Dott.*Andrew*Taylor*Still*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.*Andrew*Taylor*Still*"

Transcript

1 MANIFESTO** della*professione*e*della*formazione*in*osteopatia** conilpatrociniodel ComitatoPromotoreperlaFormazionedelleCompetenzedell'Osteopata * Dott.*Andrew*Taylor*Still* ISBN

2 MANIFESTO** della*professione*e*della*formazione*in*osteopatia** conilpatrociniodel ComitatoPromotoreperlaFormazionedelleCompetenzedell'Osteopata primastesura:roma,31marzo214(revisione:8agosto214) Autori:PaoloZavarellaD.O.eGiusvaGregoriD.O. * Dott.*Andrew*Taylor*Still* SUNTO* ManifestodellaProfessioneedellaFormazioneinOsteopatia. ClassediLaureaMagistraleinOsteopatia,inaccordoconiriferimentidiLeggesulleLauree SanitarieeseguendolenormeeleconsuetudiniEuropee:Competenzedell Osteopata,Percorso Formativoquinquennale,MonteOre,CreditiFormativi,MateriaMedica,MateriaOsteopatica caratterizzante,tirocinio,avviamentoprofessionale,riconoscimentodelpregresso,propostadi ConvenzioneconleScuoleattivesulterritorio ISBN

3 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** INDICE:* 1. IntroduzioneecennidiStoriadell Osteopatia Filosofiaecaratteristichepeculiaridell Osteopatia Aspettidistintividellapraticaosteopatica FormazioneMagistraleaciclounico:perché? FormazioneeCompetenzeperilProfiloProfessionaledell Osteopata SINOSSItraCompetenzeFisioterapista/Osteopata/Chiropratico Scuolequinquennaligiàattivesulterritorio RiconoscimentodelPregresso PianodiOffertaFormativa APPROFONDIMENTOsullaDidattica InsegnamentidiMateriaMedica InsegnamentidiMateriaOsteopatica InsegnamentidiMateriaOsteopatica:ISezione Propedeutica InsegnamentidiMateriaOsteopatica:IISezione Tecnica InsegnamentidiMateriaOsteopatica:IIISezione Sintesi InsegnamentidiMateriaOsteopatica:IVSezione Clinica InsegnamentidiMateriaOsteopatica:VSezione Ricerca ModellidirelazionestrutturaWfunzione PrincipaliApproccieTecnicheOsteopatiche IterLegislativodella"ProfessioneOsteopatica" Propostedileggeprecedentiriguardantil'Osteopatia Referenzesull Osteopatianeidiversiambiticlinici Osteopatiainambitopediatrico Osteopatiainambitoneonataleeprematuri Osteopatiainambitosportivo OsteopatiainambitoartisticoWperformativo Osteopatiainambitoginecologicoeostetrico NoteulteriorisugliaspettiEtici,SocialieCulturalidell Osteopatia...25 BibliografiaeRiferimenti...28 RiferimentidegliAUTORI: Dott.PaoloZavarellaD.O. R zavarella@airop.it Dott.GiusvaGregoriD.O. R dott.gregori@gmail.com Siringrazianoperillorofattivocontributo: CarmineCastagnaD.O.,ChristianLunghiD.O.,GinaBarlafanteD.O., MaurizioZanardiD.O.,MauriceAudouardD.O.,StefanoPolistinaD.O.,PaoloTozziD.O. Siringrazianoperlasupervisionetecnica: Avv.RobertoEmanueleDeFelice,Avv.MariaTeresaBergamaschi, Prof.Dott.FrancescoGuidi,Dott.ssaGigliolaSigismundi PatrociniodelCPO ComitatoPromotoreperlaFormazionedelleCompetenzedell'Osteopata R info@comitatorpromotore.it 2 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA**

4 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * 3 PREFAZIONE* Dott.Prof.Antonio*Guidi,MedicoChirurgospec.inNeurologiae NeuropsichiatriaInfantile.ExMinistroperlaFamigliaeSolidarietà Sociale,exSottosegretarioMinisterodellaSalute. Roma,2Agosto214 L Osteopatia,-gestita-chiaramente-da-operatori-consapevoli-eprofondamente-formati,-prima-ancora-di-essere-una-tecnica-volta-aridurre-il-disagio-delle-persone-e-a-perseguire-il-benessere,-è-unapproccio-scientifico- -filosofico-che-ha-come-punti-cardinali-iltotale-rispetto-delle-dignità-e-della-libertà-del-paziente,-lamultidisciplinarità-e-la-lealtà-verso-gli-altri-professionisti.-- Credo-fermamente-che-mai-come-oggi,-dove-la-Scienza-Medica-pur-vivendo-tanti-successied-esaltanti-prospettive-che-dobbiamo-essere-orgogliosi-di-testimoniare,-essa-sia-troppoparcellizzata-e-purtroppo-di-frequente-mercificata.-E -proprio-ora-che-l Osteopatia-puòessere-utile-fermento--per-contribuire-a-valorizzare-la-Medicina-e-a-ridurne-i-suoi-vizi.- -Sono-lieto-quindi-di-dare-il-mio-contributo-ad-affermare-le-buone-prassi-e-l esempio-che- l Osteopatia-rappresenta. - Antonio&Guidi- Democrito,FilosofoGrecoVRIVsec.A.C. Gli-uomini-pregano-per-la-loro-buona-salute,-ma-non-sanno-che-hanno-nelle-loro-stessemani-i-mezzi-per-ottenerla - - DallarispostadelMinistrodellaSaluteBeatrice*Lorenzin** all Interrogazionedell On.IgnazioAbrignani. RomaCameradeiDeputati,14Maggio214 Ritengo-necessario-ed-urgente-assumere-specifiche-iniziative-legislative- in-merito-al-riconoscimento-della-professionalità-della-categoria-degli- Osteopati-( ).-Sono-nate-delle-Scuole-che-hanno-nel-corso-degli-anni- potenziato-ed-equiparato-il-livello-didattico-a-standard-di-livello-europeo- ( ).-Nelle-Linee-Guida-OMS-21,-l Osteopatia-viene-definita- Professione-Sanitaria-di-contatto-primario-con-competenze-di-diagnosi-e-trattamento-deipazienti.-Consapevole-della-rilevanza-della-questione,-ho-dato-mandato-ai-miei-uffici-diavviare-un-lavoro-di-confronto-con-le-principali-rappresentanze-della-Professione-di- Osteopata-al-fine-di-elaborare-una-proposta-normativa-volta-ad-istituire-anche-in-Italia-la- Professione-di-Osteopata-( ).-Garantiremo-la-dovuta-dignità-professionale-ai-numerosioperatori-del-settore,-che-oggi-sono-ancora-costretti-ad-operare-confrontandosi-con-unassetto-normativo-alquanto-incerto. -

5 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** Roma,31Marzo214(revisione8Agosto214) 1. Introduzione*e*cenni*di*Storia*dell Osteopatia* L'Osteopatia, per definizione dell'organizzazione Mondiale della Sanità, rientra tra le medicinecomplementari(oms21).puòesserealtresìinclusanellaclassedelleterapie manualiperchécomequesteutilizzailcontattomanualeperladiagnosieiltrattamento. Nel corso degli ultimi 1R15 anni l Osteopatia, grazie alle Scuole e alle Associazioni Professionali,sièdiffusaancheneltessutosocialeitalianoalpuntodaesserel approccio terapeutico e sociorsanitario preferito da molti cittadini (Eurispes, 212): il 14,5% dei cittadiniitalianiscelgonolemedicine nonconvenzionali comemetododicurapersonale efamiliareediquestiil21,5%fausoregolarmentedell Osteopatia. L'OsteopatiaèstatafondatanegliStatiUnitid'AmericanellasecondametàdelXIXsecolo dalmedicochirurgoandrewtaylorstillchefondòlaprimascuoladiosteopatianel1892 (Gevitz N, 24; Trowbridge C, 1991) nel Missouri. Già nel 1897 gli USA iniziano la regolamentazionedinumerosescuoledimedicinaosteopatica,permettendosoloaquelle cheseguonoirequisitidettatidalfondatorediproseguirel attività.nellostessoanno,nel Missouri, l Osteopatia viene riconosciuta come forma di medicina, ottenendo successivamenteregolamentazioneericonoscimentointuttiglistatidegliusa. Nel 1917 l Osteopatia giunge in Europa, dapprima in Inghilterra dove viene fondata la BritishSchoolofOsteopathy(BSO,tutt orainattività),inseguitoinfrancia,belgio,spagna, Germania, Olanda e paesi scandinavi, nonché in altri paesi come Canada, Russia e Giappone. La sua diffusione prosegue fino ai giorni d oggi, in cui si sta verificando un importanteespansionenell Europadell estenell Americameridionale. L Osteopatia arriva in Italia verso la fine degli anni 6. Da allora le Scuole hanno perfezionato la loro competenza didattica e formativa organizzandosi in Associazioni, RegistrieFederazioni,comeil ComitatoPromotoredellaFormazionedelleCompetenze dell Osteopata, che ha patrocinato il presente documento. Attualmente l'osteopatia è riconosciuta e regolamentata in Inghilterra e Francia, anche se non totalmente implementata nel Servizio Sanitario Nazionale, come invece accade in Svizzera, USA e Canada, Australia e Nuova Zelanda. In molti paesi europei sono in corso procedure istituzionalipercompletarelasuaregolamentazioneneiservizisanitari. Le basi razionali dell'osteopatia (anche chiamata negli USA Medicina Osteopatica ) si fondano sulla consapevolezza chel'essere umano(ed ogni tessuto biologico vitale)è un sistema di strutture e funzioni dinamiche che s influenzano reciprocamente in relazione allo stato di salute fisico e psichico. Altro fondamento risiede nel principio di autor regolazione omeostatica ed allostatica, proprietà biologiche in genere e specifiche del corpoumanodefinitegiàdaippocrate,cheutilizzòilterminedi vismedicatrixnaturae. L Osteopatahalaconsapevolezzacheesisteun'interrelazionetrastrutturaefunzionesui vari livelli macroscopici (ad esempio a livello muscolorscheletrico o articolare) e microscopici(alivelloistologicoecellulare).unastrutturaalteratapuòalterarelafunzione 4 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA**

6 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * e viceversa. Il razionale diagnostico e terapeutico dell'osteopatia si basa sulle scienze medicheecercaconfermadeisuoirazionalinelprincipiodell'evidenceinformedmedicine, come lo dimostrano i numerosi Congressi Scientifici che, regolarmente, dal 1984 in Inghilterra e dal 28 anche in Italia, raccolgono Medici, Osteopati, Ricercatori e ProfessionistiSanitari. 2. Filosofia*e*caratteristiche*peculiari*dell Osteopatia* L Osteopatiaoffreunavastagammadiapproccipermantenereunostatodisaluteeper gestirelacapacitàdirecuperoeadattamentoallamalattia.poggiasaldamentesuiseguenti principiditrattamentoegestionedelpaziente: 1. l essere umano rappresenta un unità funzionale dinamica, il cui stato di salute è influenzatodacorpo,menteespirito; 2. l organismo possiede dei meccanismi di autoregolazione e tende naturalmente verso l autoguarigione(vismedicatrixnaturae/omeostasi); 3. strutturaefunzionesonointerconnesseatuttiilivellidelcorpoumano; 4. una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi base del corpo, dell autoregolazioneedell interazionetrastrutturaefunzione. In tale contesto, gli osteopati integrano le attuali conoscenze medicorscientifiche ai principi osteopatici nella cura del paziente. Gli osteopati riconoscono che la semeiotica clinicadiciascunpazienterappresentalaconseguenzadell interazionetranumerosifattori fisici e non fisici. Si sottolinea l interrelazione dinamica esistente tra tali fattori e l importanza del rapporto osteopatarpaziente nel processo terapeutico. Si tratta di una formadiassistenzaincentratasullasalutedelpazientepiuttostochesullamalattia. La diagnosi strutturale e il trattamento manipolativo osteopatico costituiscono delle componenti essenziali dell osteopatia. Il trattamento manipolativo osteopatico è stato sviluppato come strumento per facilitare i meccanismi fisiologici di autoregolazione presenti nell organismo agendo sulle zone di strain tissutale o overstress (definite in disfunzione somatica ICDR1, 211; Van Buskirk RL, 199; Fryer, 1999) che possono ostacolare i meccanismi neurali, vascolari e biochimici fisiologici. La diagnosi della disfunzionesomaticahaquindiuncodice(739)nell InternationalClassificationofDisease, ICDR9. La classificazione è suddivisa in accordo con il distretto anatomico dove la disfunzioneèdiagnosticata:craniale739.,cervicale739.1,toracica739.2,lombare739.3, sacrorpelvica739.4,ileopelvica739.5,artiinferiori739.6,artisuperiori739.7,coste739.8, addominale/altro (ICDR9CM, 1999). Recente aggiornamento ICD1 Segmental or SomaticDisfunctiondaM99aM999. L applicazionepraticaditaleapprocciosibasasudiversimodellidirelazionetrastrutturae funzione (Modelli Struttura e Funzione) che vengono descritti di seguito. Gli osteopati adottano tali modelli per raccogliere ed analizzare le informazioni diagnostiche e interpretarelarilevanzadirepertineurormuscolorscheletriciaifinidellasaluteglobaledel paziente. L Osteopatia non si limita alla diagnosi e al trattamento di disturbi muscolor 5 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** *

7 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** scheletrici, ma si preoccupa del modo in cui la biomeccanica e la fisiologia dei Sistemi (muscolorscheletrico, miorfasciale, neurovascolare e neurovegetativo, viscerali, psichicor relazionale)siintegraeinteragisceconlafisiologiadell interoorganismo. "Benché- le- tecniche- manuali- siano- impiegate- da- varie- professioni- di- terapia- manuale,- l unicità- delle- modalità- di- integrazione- delle- tecniche- manipolative- osteopatiche- rispettoalla- gestione- del- paziente,- così- come- la- durata,- la- frequenza- e- la- scelta- delle- tecniche,- rappresenta-il-carattere-distintivo-dell Osteopatia.-Il-trattamento-manipolativo-osteopaticoutilizza- molti- tipi- di- tecniche- manipolative,- ivi- comprese- a- titolo- esemplificativo- ma- nonesaustivo,- manipolazioni-hvla-e-tecniche-a-impulso,-tecniche-fasciali,-tecniche-craniali-etecniche-viscerali"(oms21). 3. Aspetti*distintivi*della*pratica*osteopatica* L approccioosteopaticocercadidefinire,tramiteisuoiprincipi,leconoscenzescientifiche e la pratica manuale, un intervento terapeutico che sia individuale e incentrato sul paziente,intesocomepersonaenonsolocomeentitàaffettadaunadisfunzioneouna patologia. 1. Il fine ultimo dell Osteopatia è aumentare le capacità di autoguarigione e autoregolazioneintrinsechedellapersona. 2. Il trattamento osteopatico viene strutturato sul paziente selezionando tra le varie tecniche e i vari approcci (tessuti duri, tessuti molli, ritmi biologici involontari) e definendounastrategiaterapeuticaindividualeepersonalizzata. 3. Essendodifficilestandardizzareoprotocollareiltrattamentoosteopatico,questoviene consideratoneilavoriodiricercacomeuna blackrbox costituitadatutteletecniche osteopatichechepossonoessereapplicateutilizzandoilrazionaleosteopatico. 4. L approccioosteopaticoincentralapropriaattenzionesull integrazionetraivarisistemi corporei utilizzando come vie d accesso i sistemi muscolorscheletrico e neurormior fascialepermigliorareerilanciarelasalutedelpaziente. 5. Peculiaritàecaratteristicadistintivadell'OsteopatiaèiltrattamentodellaDisfunzione Somatica catalogata all'interno dell'international Classification of Disease (ICD9 739 R ICDR1,211)"disfunzionidipertinenzanonmedicaallopatica". L approccio osteopatico comprende anche un servizio di counselling ed informazione mirata alla persona/paziente che gli consenta di prendere coscienza della propria condizione di salute, con l'opportunità di cambiare atteggiamenti o comportamenti che possanolimitareilritornoallasaluteealbenessere. 4. Formazione*Magistrale*a*ciclo*unico:*perché?* La Formazione dell Osteopata, nei paesi Europei dove è stata riconosciuta e regolamentata,èditipomagistraleesisvolgediregolain4r5anniaciclounico,seguendo gliorientamentideiprincipalistandardinternazionali(ref.cennormeeuropéennepren 16686,ICS11.2DisposizioniperiServiziSanitariOsteopatici,Par.5.2.3,Nov213). 6 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA**

8 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * ApareredegliAutoriedinriferimentoalleanalisielaboratedall OMS(Ref.Benchmarkper laformazioneosteopatica;isbn ;class.nlm:wb94;oms21)edal FORE (Ref. FORE Forum for Osteopathic Regulation in Europe; Struttura Europea per gli standarddellapraticadell Osteopatia;27 OIA214),oltrechedalProgettoCEN(op. cit.),nonèpossibileformareunprofessionistaosteopata(secondol altaqualitàrichiesta dalsistemasanitarionazionale)insolitreanni,caratterizzandosil Osteopatiaperipropri principi di globalità che la rendono difficilmente segmentabile in approcci parziali e segmentali. Ad esempio, un approccio locale al solo Sistema MuscoloRScheletrico (ottenibile certamente in un triennio di formazione universitaria), non porterebbe alla qualità richiestadalministerononpotendoilprofessionista,nelsuoapproccioclinico,tenerconto dei collegamenti segmentali (di tipo vascolare, neurologico e neurovegetativo) e globali (legatiaitessutimolli,aitessutimiorfascialiedallagestioneposturaleglobale). AltromotivocherendeilCicloUnicoquinquennalelamodalitàcorrettaperlaFormazione diunosteopatadiqualitàèl areadicompetenza:l Osteopatasviluppalapropriacapacità dirilevareladisfunzionesomatica(vanbuskirkrl.199,fryerg.1999),codificatanelicd 1 M99,/M99,9 (ISTAT 21) mediante la Palpazione Percettiva (Allen TW 1993, Di GiovannaESchiowitzS24,WardRC23,KimberlyPE2). Il Trattamento Osteopatico Manuale è una componente peculiare dell Osteopatia. Esso richiede competenze sia cognitive che sensomotorie, opportune conoscenze, nonché tempoelapraticanecessariaperlosviluppoditaliabilitàclinicheemanuali.tuttiglistudi di Reliability testimoniano che è necessario del tempo per formare le proprie capacità percettive di ascolto e rilievo palpatorio (Lucas N, Bogduk N 211 RDeghenardt 25R Deghenardt 21). Inoltre, in Europa, non esistono esempi di Laurea Triennale in Osteopatia ed i tentativi realizzati in Italia ed in alti paesi non hanno mai raggiunto l obiettivodellaqualitàprofessionale,tantochealmomentosonoobsoletienonvengono riconosciutidalleassociazioninazionalicorsiescuolediduratainferiorea5anni(4/ 45oreglobali). Unica eccezione riguarda i corsi per chi è già in possesso di Laurea Sanitaria (Medici, Fisioterapisti, Infermieri ), per cui è pianificato un corso di 12 Crediti (circa 15 ore complessive), ma anche in questo caso il monte ore è distribuito su un periodo non inferiorea5anni. Pertanto, riteniamo che il percorso di formazione standard per le competenze sanitarie (conoscenza, abilità e responsabilità di livello EQF.6, EQF.7 CEDEFOP 21) dell Osteopatasiadaimpostaresullabasedelseguentedisegno: * * 7 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** *

9 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** 5. Formazione*e*Competenze*per*il*Profilo*Professionale*dell Osteopata** che prevede formazione di base di materia medica e materia caratterizzante osteopatica rivolta a sviluppare le capacità cognitive e sensomotorie della Palpazione Percettivatessutale,voltea: 1) raccoglieredatisalientisullafisiologiadelpaziente, 2) effettuaretestetecnichedidiagnosticadifferenzialeperlamessainsicurezza, edinparticolareconcompetenzeautonomeecaratterizzantia 3) svilupparelecapacitàcognitiveesensomotoriedellapalpazionepercettivatessutale: 4) rilevareenormalizzareladisfunzionesomatica; 5) eseguiretestetecnichevoltealripristinodelpotenzialediautoregolazionedeitessuti delsistemamuscolorscheletrico,delsistemaneurormiorfasciale,deitessutimolliedei ritmibiologiciinvolontaririflessiimplicati; 6) operare ed interagire con i sistemi fisiologici di autoregolazione (omeostasi) e di adattamento (allostasi) attraverso modelli di relazione strutturarfunzione: biomeccanicorposturale, neurologico, biopsicosocialercomportamentale, circolatorior respiratorio,energeticormetabolico; 7) acquisire competenze cognitive e operative autonome a riguardo della Metodologia dellaricercascientifica 8) acquisirecompetenzecognitiveeoperativeautonomeinambitodidatticoetutoraggio clinicorformativo; 9) ed interagendo adeguatamente con le altre figure professionali medicorsanitarie e psicosociali. Titolofinale: OsteopataClinicoProfessionale LivelloQualifica: EQF.6 EQF.7 Limitioperativi: noneffettuariabilitazione,noneffettuadiagnosidipatologia nonreferta,nonprescrive,noneffettuatecnicheinvasive nonutilizzaausilistrumentali,apparecchiatureelettromedicali Competenzeraggiunte: autonomianellavalutazionepercettivaosteopatica autonomianellescelteoperativedinormalizzazioneosteopatica operainéquipediagnosticorterapeutichesanitarieepsicosociali puòaccedeamasterdi2 livelloinareasanitariaericerca competenzeinambitodidattico,tutorclinico,ricercaapplicata IlCPOcondivideesostienelapropostadel RegistrodegliOsteopatid Italia perunprofilo Professionale dell'osteopata, che bene evidenzia abilità, competenze e responsabilità (LivelloEQF6 EQF7)dellaProfessioneAutonomadicuisichiedelaRegolamentazione: nto_procedura_commissione/files//1/553/integrazione_roi.pdf:* & & 8 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA**

10 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * 9 Art.&1& 1.-É-individuata-la-figura-dell osteopata-con-il-seguente-profilo-professionale:-l osteopata-è- l operatore-sanitario-di-contatto-primario-che,-in-possesso-di-laurea-abilitante-o-titolo-equipollente,- svolge-in-via-autonoma-o-in-collaborazione-con-altre-figure-sanitarie,-gli-interventi-di-prevenzione,- promozione,-cura-e-mantenimento-della-salute,-seguendo-i-principi-osteopatici-fondamentali.- 2.-In-riferimento-alla-diagnosi-di-patologia-inerente-alle-prescrizioni-del-medico,-o-in-manieraautonoma-nell'ambito-delle-proprie-competenze,-l osteopata,-attraverso-un-esclusivo-approcciomanuale,-individua-e-normalizza-le-disfunzioni-somatiche-delle-strutture-corporee-coinvolte-neiprocessi-patologici-a-varia-eziologia,-congenita-o-acquisita.- 3.-L osteopata-conduce-un anamnesi-completa-attraverso:- a)-la-storia-clinica-che-tiene-conto-delle-aspettative-e-preoccupazioni-del-paziente,-identificandone- bisogni,-esigenze,-problemi,-sintomi-e-patologie;- b)-raccoglie-ed-utilizza-i-dati-derivanti-da-esami-diagnostici-di-varia-natura-e-da-consulenze-di-altre- figure-sanitarie.- 4.-L osteopata-elabora-la- diagnosi-osteopatica -attraverso:- a)-un-dettagliato-esame-obiettivo-svolto-con-procedure-di-osservazione-posturale,-palpazione- percettiva-e- test-di-mobilità-osteopatici ;- b)-l individuazione-delle- disfunzioni-somatiche,-definite-come-alterazioni-della-mobilità-e-della- funzione-relative-al-sistema-somatico-(scheletrico,-articolare,-mio[fasciale,-viscerale,-craniale,- vascolare,-linfatico,-endocrino-e-neurologico)-e-denominate-con-una-terminologia-specifica.- c)-il-ragionamento-clinico-basato-sui-modelli-struttura[funzione:-biomeccanico[posturale,- neurologico,-biopsicosociale[comportamentale,-circolatorio[respiratorio,-energetico[metabolico- 5.-L osteopata-elabora-l eventuale- diagnosi-differenziale -individuando-o-sospettando-dati-cliniciche-possono-controindicare-in-parte-o-totalmente-il-trattamento-osteopatico-e/o-portarlo-adindirizzare-il-paziente-verso-una-integrazione-diagnostica-e/o-la-consulenza-di-un altra-figurasanitaria.- 6.-L osteopata-formula-la-prognosi,-predispone-il-piano-di-cura-stabilendone-obiettivi,-modalità-e- tempi-e-realizza-l intervento-terapeutico-sul-paziente:- a)-basandosi-sulle-conoscenze,-competenze,-abilità-e-tecniche-specifiche-della-formazione- professionale-dell osteopata;- b)-eseguendo-le- normalizzazioni-osteopatiche -che-consistono-nel-risolvere-le-disfunzionisomatiche-ovvero-ripristinare-la-corretta-mobilità-e-funzionalità-delle-strutture-corporeeinteressate;- c)-ristabilendo-le-corrette-relazioni-tra-sistemi-e-apparati-secondo-i-modelli-struttura[funzione;- d)-verificando-l evoluzione-clinica-del-paziente-e-l efficacia-della-terapia-osteopatica,-attualizzando- la-prognosi-e-modificando-ove-necessario-la-strategia-terapeutica-prevista-nel-piano-di-cura.- 7.-L osteopata-svolge-l attività-professionale,-di-ricerca,-didattica-e-di-consulenza,-nei-servizi- sanitari-e-nelle-strutture-pubbliche-e/o-private-ove-siano-richieste-le-sue-competenze-professionali,- in-regime-di-dipendenza-o-libero[professionale.- Art.&2& 1.-Con-apposito-decreto-del-ministro-della-salute-di-concerto-con-il-ministro-dell'istruzione,- università-e-ricerca-sono-individuati-i-certificati-e-gli-attestati,-che-sono-equipollenti-al-titolo-di-cui- all'art.-1-ai-fini-dell'esercizio-della-relativa-attività-professionale-e-dell'accesso-ai-pubblici-uffici.- - TestoelaboratodalConsiglioDirettivodelROIepresentatoin XIICommissionedelSenato IgieneeSanità,Sedutan.15del6Agosto214

11 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** 1 6. SINOSSI*tra*Competenze*Fisioterapista*/*Osteopata*/*Chiropratico* SegueunabozzaperunCONFRONTOSINOTTICOcheevidenzialedifferenzetrailProfilo ProfessionaledelFisioterapista(DMMinisteroSanitàdel14Settembre1994,n.741)ele Competenzedell OsteopataedelChiropratico. DM*del*Fisioterapista* *Osteopata* Chiropratico* Art.*1* 1.E'individuatalafiguradel fisioterapistaconilseguenteprofilo: ilfisioterapistaèl'operatoresanitario, inpossessodeldiplomauniversitario abilitante,chesvolgeinviaautonoma, oincollaborazioneconaltrefigure sanitarie,gliinterventidiprevenzione, curaeriabilitazionenelleareedella motricità,dellefunzionicorticali superiori,ediquelleviscerali conseguentiaeventipatologici,a variaeziologia,congenitaodacquisita. * In*riferimento*a:*Art.*1* * L Osteopatanonsioccupadi riabilitazioneepertantonon orientailpropriointerventoalla curadiunapatologiaspecifica, marivolgelapropriacompetenza avalutareerilanciareil potenzialediautoregolazione (omeostasi)edadattamento (allostasi)intrinseconeitessuti umani. Lecompetenzedell Osteopata sonoinquadratesullabasedei modellidirelazione Struttura/FunzioneeconiRitmi BiologiciInvolontaririflessi implicati(who21):modello BiomeccanicoRPosturale; ModelloNeurologico;Modello EnergeticoRMetabolico;Modello Circolatorio/Respiratorio; ModelloBiopsicosocialeR Comportamentale. L Osteopatasvolgeinvia autonoma,oincollaborazione conaltrefiguresanitarie,gli interventidiprevenzione,curae normalizzazioneneitessuti umaniduriemolliove,mediante palpazionepercettivaèstata rilevatalapresenzadi disfunzionesomatica(icd1 M99,/M99,9ISTAT21), conseguenteadasimmetriedi strutturae/orestrizionedi mobilitàe/odifunzione,avaria eziologia,congenitaodacquisita. * In*riferimento*a:*Art.*1* * IlChiropraticosioccupadelladiagnosi, deltrattamentoedellaprevenzionedei disturbidelsistema neuromuscoloscheletricoedeglieffetti diquestidisturbisullasalutegenerale. LecompetenzedelChiropraticosi fondanosulletecnichemanuali,tracui laregolazionecongiuntae/o manipolazione,conunaparticolare attenzioneallasublussazione/ disfunzionearticolarefondamentaleper analisieperiltrattamentodegli squilibridelsistemastrutturale(muscolo scheletrico),biochimico,mentaleed energeticodell organismo.il Chiropraticocercadiindividuaree correggereglisquilibri,soprattuttoa livellodelsistemastrutturale,mediante correzionimanualispecificheesenza doverricorrereall utilizzodifarmacio medicamenti,stimolandolecapacità naturalidiguarigionedell organismo. IlChiropraticoriconosceilvaloreela responsabilitàdilavorarein collaborazioneconaltrioperatori sanitarinelmiglioreinteressedel paziente (Segnalal'OrganizzazioneMondialedella SanitàelaFederazioneMondialedi Chiropratica Dicembre212) 2.Inriferimentoalladiagnosiedalle prescrizionidelmedico,nell'ambito dellepropriecompetenze,il fisioterapista: a)elabora,ancheinéquipe multidisciplinare,ladefinizionedel programmadiriabilitazionevolto all'individuazioneedalsuperamento delbisognodisalutedeldisabile; L Osteopataeffettuamediante palpazionepercettivaetestdi diagnosticadifferenziale, diagnosifunzionalesuitessutie nondiagnosidipatologia. L Osteopatanonelaboraun programmadiriabilitazione,ma agiscenelripristinodel potenzialediautoregolazione tessutaleedelripristinodeiritmi Ilchiropraticoesegueunadiagnosi funzionaledelpaziente.dettadiagnosi consiste,esclusivamente,nel rilevamentodeiproblemifunzionali presentinelsistemaneuromuscolo scheletricoingradodideterminare sublussazionivertebralioaltrifenomeni sintomaticiodegenerativi,edè finalizzataaconsentirel'applicazionedi sistemidifferenziatiditrattamento

12 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * 11 biologiciinvolontaririflessi implicati,collaborandoconaltre figuresanitarie. * conservativodellasaluteattraverso tecnichedimobilizzazionee manipolazione,anchemediante l'utilizzodiausilistrumentali. b)praticaautonomamenteattività terapeuticaperlarieducazione funzionaledelledisabilitàmotorie, psicomotorieecognitiveutilizzando terapiefisiche,manuali, massoterapicheeoccupazionali;* L Osteopatapratica autonomamentelapalpazione percettiva,ladiagnosi differenzialeedapplicatecniche rivolteadapplicareiprincipi caratterizzantidell osteopatiaai diversiambiti: 1)ApproccioOsteopaticoin ambitomuscolorscheletrico 2)ApproccioOsteopaticoai TessutiMolli 3)ApproccioOsteopaticoaiRitmi BiologiciInvolontari Lachiropraticaenfatizzalagestione conservativadeidisturbidel neuromuscoloscheletrici Effettuaautonomamenteladiagnosi funzionaleel attivitàterapeuticasenza l'usodeifarmacieedellachirurgia.il Chiropraticoapplicatecnichemanuali suitessutimolliesulsistema osteoarticolare,conducetrattamentied esercizidiriabilitazione,faconsulenzaal pazientesullostiledivitael attività fisicaadeguataalmiglioramentodello statodisalute (FederazioneMondialedella Chiropratica213) c)proponel'adozionediprotesied ausili,neaddestraall'usoeneverifica l'efficacia; L Osteopatanonadottaprotesi edausili,néfausodimezzifisici, inquantolesuecompetenzesi estrinsecanoesclusivamente mediantetestetecnicheche utilizzanolapalpazione percettivamanuale * Proponeesiavvalediausilidisupporto (plantari).traleterapiesupplementari nellaprassichiropraticapossono figurarepraticheelettroterapichecome ultrasuoni,correnteinterferenzialee stimolazionetranscutaneadeinervi (TENS).Inoltresiavvaledipratichedi bendaggioetutori (FederazioneMondialedella Chiropratica213) d)verificalerispondenzedella metodologiariabilitativaattuataagli obiettividirecuperofunzionale. L Osteopataverificale rispondenzedellametodologia osteopaticaagliobiettividi ripristinodelpotenzialedi autoguarigionetessutaleedel ripristinodeiritmibiologici involontari,sempreutilizzanola palpazionepercettivamanualee ladiagnosticadifferenziale Ilchiropraticoverificalerispondenze dellametodologiachiropraticaattuata alripristinoeallaconservazionedella saluteinparticolarenelrapporto reciprocodellacolonna vertebraleequelladell apparato muscoloscheletricocoordinatodal sistemanervoso. Formulaconcompetenzaunadiagnosi differenzialedeidisturbilamentatidal pazienteesiavvalediunavastagamma diesercizidiriabilitazioneedistrumenti disostegnoperilrecuperofunzionale 3.Svolgeattivitàdistudio,didatticae consulenzaprofessionale,neiservizi sanitariedinquellidovesirichiedono lesuecompetenzeprofessionali; L Osteopatapuòsvolgereattività distudio,didatticaeconsulenza professionaleneiservizisanitari edinquellidovesirichiedonole suecompetenzeprofessionali* IlChiropraticopuòsvolgereattivitàdi studio,didatticaeconsulenza professionaleneiservizisanitariedin quellidovesirichiedonolesue competenzeprofessionali IlChiropraticoesercitalesue mansioniliberamentecome professionistasanitarionelcampodel dirittoallasalute.ilchiropraticopuò essereinseritooconvenzionatonelleo conlestrutturedelserviziosanitario

13 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** 12 nazionaleneimodienelleformeprevisti dall ordinamento. (RISOLUZIONEN.197/EAgenziadelle Entrate) 4.Ilfisioterapista,attraversola formazionecomplementare,integrala formazionedibaseconindirizzidi specializzazionenelsettoredella psicomotricitàedellaterapia occupazionale: * L Osteopataesercitaleproprie competenzeprofessionaliin manieraglobalemedianteun approcciomultidimensionalee multiprospetticodellapersona secondoimodellidirelazione struttura/funzione,svolgendo diagnosifunzionale,trattamento manualeeserviziodiconsulenza perlapromozionedellasalute, chedifficilmentesiprestanoa indirizzidispecializzazione. IlChiropraticoesercitaleproprie competenzeprofessionaliinmaniera globalemedianteunapproccio multidimensionalelegatoaiconcettidi vitalismo,naturalismo,conservativismo, razionalismocritico,umanesimoed etica,svolgendodiagnosifunzionale, tecnichemanuali,checomprendonola correzionee/olamanipolazione articolare,conparticolareattenzione allasublussazioneeserviziodi consulenzasuortesi,ausilieconsigli alimentariperlapromozionedella salute,chedifficilmentesiprestanoa indirizzidispecializzazione. a)laspecializzazioneinpsicomotricità consentealfisioterapistadisvolgere anchel'assistenzariabilitativasia psichicachefisicadisoggettiinetà evolutivacondeficitneurosensorialeo psichico; Lecompetenzeprofessionali dell osteopata,siapplicanoa: a)neonatie/osoggettiinetà evolutivae/ocondisagio neurosensorialeopsichico; b)soggettiadultioanzianie/o condisabilità; c)donneinstatodigravidanzao puerperio;* d)soggettiattiviinambito sportivo;* e)soggetticondiagnosidi malattieautoimmunitarie, metaboliche,degenerative, tumorali;* f)soggetticondoloree disfunzioneriferitealsistema muscolorscheletricooaitessuti molli; laddovevieneindividuatala disfunzionesomaticae/o l alterazionedeiprincipidi autoregolazione(omeostasi)e adattamento(allostasi)deiritmi biologiciinvolontaririflessi implicatinelprocessifisiologici, neitessutiduriemolli,avaria eziologia,congenitaodacquisita. Lecompetenzeprofessionalidel Chiropraticosiapplicanoalla sublussazioneealcomplessodella sublussazionevertebrale Allaqualeneconsegueladisfunzionedi unsegmentomotorio,checontempla l interazionedellealterazioni patologicheditessutonervoso, muscolare,legamentoso,vascolaree connettivo. b)laspecializzazioneinterapia occupazionaleconsenteal fisioterapistadioperareanchenella traduzionefunzionaledellamotricità residua,alfinedellosviluppodi compensifunzionalialladisabilità,con particolareriguardoall'addestramento perconseguirel'autonomianellavita quotidiana,direlazione(studior

14 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * 13 lavorortempolibero),ancheaifini dell'utilizzodivaritipidiausiliin dotazioneallapersonaoall'ambiente. 5.Ilpercorsoformativovienedefinito condecretodelministerodellasanità esiconcludeconilrilasciodiun attestatodiformazionespecialistica checostituiscetitolopreferenzialeper l'eserciziodellefunzionispecifiche nellediversearee,dopoil superamentodiappositeprove valutative. Lanaturapreferenzialedeltitoloè strettamentelegataallasussistenzadi obiettivenecessitàdelservizioe recedeinpresenzadimutate condizionidifatto. Ilpercorsoformativosarà definitocondecretodel MinisterodellaSaluteesi concludeconilrilasciodiun attestatodiformazioneche costituiscetitolopreferenziale perl'eserciziodellefunzioni specifichenellediversearee, dopoilsuperamentodiapposite provevalutative. * Ilpercorsoformativosaràdefinitocon decretodelministerodellasaluteesi concludeconilrilasciodiunattestatodi formazionechecostituiscetitolo preferenzialeperl'eserciziodelle funzionispecifichenellediversearee, dopoilsuperamentodiappositeprove valutative. 6.Ilfisioterapistasvolgelasuaattività professionaleinstrutturesanitarie, pubblicheoprivate,inregimedi dipendenzaoliberorprofessionale. L Osteopatasvolgelasuaattività professionaleinstrutture sanitarie,pubblicheoprivate,in regimedidipendenzaoliberor professionale. IlChiropraticosvolgelasuaattività professionaleinstrutturesanitarie, pubblicheoprivate,inregimedi dipendenzaoliberorprofessionale. Art.*2* 1.Ildiplomauniversitariodi fisioterapistaconseguitoaisensi dell'art.6,comma3,deldecreto legislativo3dicembre1992,n.52, esuccessivemodificazioni,abilita all'eserciziodellaprofessione. In*riferimento*a:*Art.*2* Iltitolodiosteopata,abilita all'eserciziodellaprofessione. In*riferimento*a:*Art.*2* * Iltitolodichiropratico,abilita all'eserciziodellaprofessione. Art.*3* 1.CondecretodelMinistrodella sanitàdiconcertoconilministro dell'universitàedellaricerca scientificaetecnologicasono individuatiidiplomiegliattestati, conseguitiinbasealprecedente ordinamento,chesonoequipollential diplomauniversitariodicuiall'art.2ai finidell'eserciziodellarelativaattività professionaleedell'accesso aipubbliciuffici. Art.*3* * 1.Condecretodelministrodella salutediconcertoconilministro dell'istruzione,universitàe ricercasonoindividuatii certificatiegliattestati,chesono equipollentialdiplomadicui all'art.2aifinidell'eserciziodella relativaattivitàprofessionalee dell'accessoaipubbliciuffici.* Art.*3* * 1.Condecretodelministrodellasalute diconcertoconilministro dell'istruzione,universitàericercasono individuatiicertificatiegliattestati,che sonoequipollentialdiplomadicui all'art.2aifinidell'eserciziodella relativaattivitàprofessionalee dell'accessoaipubbliciuffici * *

15 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** 7. Scuole*quinquennali*già*attive*sul*territorio* Sul territorio italiano sono attive oltre 2 Scuole di Osteopatia che in massima parte posseggono Certificazione di Qualità ed Accreditamenti Accademici nazionali e/o internazionali, sono monitorate dalle Associazioni Nazionali per quanto riguarda Piani di OffertaFormativa(esami,crediti,propedeuticità),criteridiacceso,monteore,tirocinioe didatticatutoriale.alcunediquestescuolesvolgonoanchecorsiaciclounico/fulltime 3 Crediti equivalenti (4R45 ore), oltre ai Corsi per Laureati Sanitari 12 Crediti equivalenti(15ore),hannostipulatounaconvenzioneconuniversitàperlagestionedi Master e/o Corsi di Perfezionamento, possiedono una Clinica Scolastica in cui viene effettuatoiltirocinioclinicoguidato. Unastrategiaditransizione,chenonpesasulbilancio dello Stato, può esserequellache prevedeunamodalitàdiconvenzionamentotemporaneoe/orinnovabileconleuniversità delle Scuole accreditate e certificate presenti sul territorio, che potranno gestire parte delladidatticacaratterizzanteetutoriale,facendoriferimentoaspaziedocentiuniversitari perlematerienoncaratterizzantiditipomedicoesanitario.ilmanifestodellaprofessione e della Formazione in Osteopatia indica un Piano di Offerta Formativa che preveda il conseguimento di 6 Crediti CFU annuali, per un totale nel quinquennio di 3 CFU (comprendetirocinioelavorodiricercaetesi).laqualificaprofessionaledell Osteopata, secondo i riferimenti già citati degli Standard europei, equivale ai livelli EQF.6 R EQF.7 (InternationalStandardClassificationofEducationISCED;ProcessodiBologna). 8. Riconoscimento*del*Pregresso* Sulterritorionazionalesonoattiviedoperanticirca5Osteopati,chehannoricevutola formazionedellepropriecompetenzeinunadellescuolenazionaliopressoistitutiesteri.il riconoscimento della formazione pregressa (3 Crediti presso le Scuole a Ciclo Unico o 12CreditipressoleScuoleaTempoParzialeinaggiuntaai18CreditirelativialTitolo Universitarioprecedente)dovràtenereconto: R Titolo di Osteopata D.O. conseguito presso una Scuola di Osteopatia nazionale e/o esterapreviopercorsoformativominimoquinquennale(12crediti 3Crediti) R Titoloprecedente/successivoaldiplomadiOsteopata(ClassediLaureainMedicinae Chirurgia,ClassidiLaureaSanitarie,ClassediLaureainScienzaMotorie) R Formazionecontinuateorico/pratica/tutoriale/clinicainOsteopatia R Competenzeacquisitemedianteformazionesulcampoelavoroclinicoambulatoriale 9. Piano*di*Offerta*Formativa* Il Piano di Offerta Formativa (Allegato.1) si basa sull adattamento di uno schema già in esseredaoltre2anninellescuolediosteopatiaatempopieno/ciclounicoin5anni. Sono indicati i codici MIUR ( ) che si riferisconoagliinsegnamenticaratteristicidellamateriamedica.laddovel Insegnamento non si ritrova nei codici MIUR perché caratterizzante della formazione in Osteopatia il codicediriferimentoèindicatoinrosso. 14 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA**

16 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * PerlatrasformazionedeiCreditiinoresiètenutocontodellemodalitàinsuopressole Università( a) NelcasodiunaMateriaafortecomponenteTeorica(TIPOAnelPlanning)1CFUsi produce con 8 ore di lezioni frontali (previste circa 17 ore di autoformazione, certificatecontesineeconilsuperamentodell Esame) b) NelcasodiunaMateriaafortecomponentePratica(TIPOBnelPlanning)1CFUsi produce con 16 ore di lezioni frontali (previste circa 9 ore di autoformazione, certificatecontesineeconilsuperamentodell Esame) c) Nel caso di una Materia svolta mediante Didattica Tutoriale, come Tirocinio e Ricerca(TIPOCnelPlanning)1CFUsiproducecon25oredilezionifrontali Nellagestionedelquinquennio,gliInsegnamentiTeorici(TIPO*A)producono16/3CFU peruntotaledinonmenodi128oredilezionefrontale.moltidiquestiinsegnamenti sono di pertinenza Medica e non caratterizzanti la formazione Osteopatica e possono esseresvoltidirettamentedapersonalegiàinesserepressoleuniversità(classedilaurea inmedicinaechirurgiaeclassidilaureasanitarie). GliInsegnamentiPratici(TIPO*B)producono82/3CFUperuntotaledinonmenodi1312 ore di Lezione Frontale. La maggior parte degli Insegnamenti che si riferiscono a questa tipologiasonodipertinenzaosteopaticaesonocaratterizzantilaformazioneosteopaticae potranno essere svolti da personale già in possesso di Crediti per la Formazione di Osteopata. LaDidatticaTutoriale(TIPO*C)produce6/3CFUdicui4CFUsonorelativialTIROCINIO CLINICO per un totale di non meno di 1 ore, come raccomandato da OMS e dagli Organismi Europei di Standardizzazione FORE, CEN, ECOP. La parte rimanente è invece conseguita in relazione agli insegnamenti tutoriali di Metodologia della Ricerca (6 CFU), l elaborazionediunlavorodiricercapersonalecheculminanellapresentazionedellatesi e nella preparazione e superamento di Esami Clinici che prevedano l intervento del candidatosuunaseriedipazientiinprimavisitaotrattamentisuccessivi(14cfu). MonteoreglobaledelManifestodellaProfessioneeFormazioneinOsteopatia,Classedi LaureaSanitariaMagistraleaciclounicoquinquennale: R3*CFU(circa42orefrontalidicui1relativealTirocinio) RMateriaMedicaePropedeutica: 12CFU (4%delcaricoglobale) RMateriaOsteopaticaCaratterizzante: 12CFU (4%delcaricoglobale) RTirocinioeDidatticaTutoriale: 6CFU (2%delcaricoglobale) Una parte della didattica frontale può essere svolta mediante meeting con facilitatore (relazione terapeutica, brainstorming di approfondimento, esperienza di counselling in ambito sociale e sanitario ), integrando la modalità erlearning e/o FAD (Formazione a Distanza)peralcuniInsegnamenticaratterizzatidafortecomponenteteorica. * * 15 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** *

17 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** APPROFONDIMENTO*sulla*Didattica** 1.1. Insegnamenti*di*Materia*Medica* GliInsegnamentipropedeuticinoncaratterizzantipresentanomolteaffinitàconleClassidi LaureaSanitariagiàesistentieregolamentateenonnecessitanodiparticolarispiegazioni. Duranteil1 annosisvolgonoiseguentiinsegnamentidimateriamedica(24cfu): ElementidiFisicaeBiofisica ElementidiChimicaeBiochimica ElementidiBiologia ElementidiEmbriologiaedIstologia ElementidiStatisticamedica InformaticaeTecnologiedi Comunicazione AnatomiaUmanaSistematica PrincipidiBiomeccanica ElementidiPsicologiaGenerale MicrobiologiaeIgiene Duranteil2 annosisvolgonoiseguentiinsegnamentidimateriamedica(24cfu): ElementidiFisiologiaUmana ElementidiPatologiaGeneralee Immunologia PrincipidiNeuroscienze ElementidiSociologiadeiProcessi Comunicativi LineamentidiProntoSoccorso(BLSRD) ElementidiMalattiedell'Apparato Locomotore * Duranteil3 annosisvolgonoiseguentiinsegnamentidimateriamedica(24cfu): ElementidiSemeioticaeDiagnosi Differenziale ElementidiMedicinaInterna.1 ElementidiDieteticaeScienzadella Nutrizione ElementidiDermatologia ElementidiMalattieORL ElementidiMalattieOftalmologiche IntroduzionealleCAMRMedicine AlternativeeComplementari * Duranteil4 annosisvolgonoiseguentiinsegnamentidimateriamedica(24cfu): ElementidiMedicinaInterna.2 ElementidiMalattiedelSistemaNervoso ElementidiClinicaPsichiatrica ElementidiFarmacologia ElementidiMedicinaLegale Inglese ElementidiMedicinadelloSport ElementidiPediatriaeNeonatologia ElementidiGeriatria ElementidiAnatomiaRadiologicaed Imaging PrincipiedElementiperlaPromozione dellasalute * Duranteil5 annosisvolgonoiseguentiinsegnamentidimateriamedica(24cfu): ElementidiMalattieGinecologicheedOstetriche ElementidiClinicaOdontoiatricaedOrtognatodonzia Contributodell'ImagingallaValutazioneOsteopatica DeontologiadellaProfessioneOsteopatica ElementidiEmbriogeneticaedOntogenetica ElementidiPosturologiaePosturometria ElementidiPsiconeuroendocrinoimmunologia

18 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * 1.2. Insegnamenti*di*Materia*Osteopatica** GliinsegnamenticaratterizzantidiMateriaOsteopaticasonopianificaticomesegue: I*Sezione:** Propedeutica II*Sezione:** Tecnica III*Sezione:** Sintesi IV*Sezione:* Clinica V*Sezione:* Ricerca InsegnamentidiMateriaOsteopatica:ISezione Propedeutica UnaSezionePropedeuticacheprevedeunaseriediInsegnamentidibasecheconsentono allostudentediinquadrarenelcontestostoricoedeuropeolaprofessionediosteopata, nonché di conoscere la normativa che caratterizza le competenze degli altri Operatori Sanitarielecompetenzeedilimitidell interventoosteopatico. 1) StoriaeFilosofiadellaMedicinaedell'Osteopatia 2) MedicinaOsteopaticaeRazionaledell'OMT(diversificatoperannodicorso) 3) ElementidiMedicinaLegale 4) DeontologiadellaProfessioneOsteopatica Le competenze dell Osteopata sono inquadrate sulla base dei Modelli di Interpretazione della relazione Struttura/Funzione e con i Ritmi Biologici Involontari, come definiti nel documentoomsdel21edicuiindichiamoiriferimentibibliografici: a) ModelloBiomeccanicoRPosturale o ChenCS.IngberDE,1999;IngberDE,1997;NorréME,1995 b) ModelloNeurologico o HeinricherMM,IngramSL,29;Ren,K,Dubner,R,29;VanBuskirkRL,199; DonnererJ,1992;WillardFH,1997 c) ModelloEnergeticoRMetabolico o McPartlandJM,28;NorréME,1995;WinterDA,199 d) ModelloCircolatorio/Respiratorio o DegenhardtHF,KucheraML,1996 e) ModelloBiopsicosocialeRComportamentale MelzackR.21;GatchelRJ.24;DrossmanDA24;FlorH,HermannC. 24;QuintnerJ.L,etal InsegnamentidiMateriaOsteopatica:IISezione Tecnica UnaSezioneTecnicacheprevedeunaseriediInsegnamentiteoricoRpraticiduranteiquali lostudenteimparaadapplicareiprincipicaratterizzantidell Osteopatiaaidiversiambiti: 1) ApproccioOsteopaticoinambitoMuscoloRScheletrico 2) ApproccioOsteopaticoinambitoMioRFasciale 3) ApproccioOsteopaticoaiTessutiMolli 4) ApproccioOsteopaticoaiRitmiBiologiciInvolontari Ognuno dei succitati ambiti viene affrontato nel corso dei 5 anni, via via aumentando il livellodiintegrazionetradiversiapproccieconimodellistruttura/funzione,riconoscendo 17 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** *

19 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** edindicandolasinergiachelafiguradell Osteopatadeveacquisireneirapporticonaltri ProfessionistiSanitari.OgnunodegliapprocciOsteopaticisuindicativienesvoltomediante lacorrettaintegrazioneditreinsegnamentiricorrenti: 1) Anatomia,EmbriologiaeBiomeccanica a) RichiamidiAnatomia,Embriologia,BiomeccanicaeFisiologiaapplicateallaOMT 2) PAF(PalpazioneAnatomiaFunzionale) a) Reperi,PalpazionePercettivaOsteopaticaperilrilievodellaDisfunzioneSomatica, DiagnosiDifferenziale,richiamidiFisiopatologia 3) Test,Tecniche,PrincipiOsteopaticieOMT a) SemeioticaeDiagnosiOsteopatica,Principi,TesteTecnichedell'OMT InsegnamentidiMateriaOsteopatica:IIISezione Sintesi Una Sezione caratterizzante dove lo Studente impara ed applica la Globalità propria e originale dell Osteopatia. Durante le lezioni di Sintesi vengono presentati Casi Clinici simulati o reali, teorici o pratici e lo Studente impara a confrontarsi con il metodo di ragionamento causale proprio dell Osteopatia, non sintomatico ma globale/sistemico e legato in modo speciale ai rilievi manuali ottenuti mediante Palpazione Percettiva. Appartiene a questa sezione anche un particolare insegnamento in cui lo Studente si approccia ai rilievi strumentali e d imaging con l intento di estrapolare informazioni tessutali, locali e segmentali, proprie dell approccio Osteopatico, esulando la sua competenzadalladiagnosiradiologicadipatologia. LelezionidiSintesisonopropedeuticheall acquisizionedellecompetenzeprofessionalied inparticolareallapartecipazionealtirocinioclinicoguidato. 1) Sintesi,IntegrazioneeClinicaOsteopatica a) Sintesi:LezioneTeoricaedApprofondimenti b) Sintesi:ApplicazioniPratiche 2) Contributodell'ImagingallaValutazioneOsteopatica InsegnamentidiMateriaOsteopatica:IVSezione Clinica LaClinicanelCorsodiLaureasieffettuainparticolaremedianteilTirocinioGuidato,che viene differenziato in tre diverse modalità tra loro propedeutiche e susseguenti: Osservazionale,PartecipatoedOperativo. Tirocinio*1*Osservazionale:*Siapplicaal1 e2 Anno(14CFUR35ore). Tirocinio* 1a* Role* Playing* Osservatore: Lo Studente partecipa in Aula ad una Lezione durante la quale il Tutor (accreditato dalla Scuola) effettua Visite e Trattamenti (su altri Studenti o su clienti che firmano consenso informato) esplicitando il ragionamento ed interagendoconl'aula Tirocinio* 1b* Clinico* Guidato* Osservatore: Partecipazione al Tirocinio Clinico Guidato in qualitàdi"osservatore"(lostudentepartecipamanoneseguevisitaetrattamentocome primooperatore,supervisionatodauntutoraccreditatodallascuola) Tirocinio* 1c* Osteopatia* nel* Sociale* Osservatore: Esperienze Qualificate di Tirocinio OsservatoreinAmbitiSocioRSanitari,SportivieVolontariatoaccreditatedallaScuola * 18 * MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA**

20 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** * Tirocinio*2*Partecipato:*Siapplicaal2,3 e4 Anno(14CFUR35ore). Tirocinio* 2a* Role* Playing* Partecipato: Lo Studente partecipa in Aula ad una Lezione durante la quale il Tutor (accreditato dalla Scuola) effettua Visite e Trattamenti (su altri Studenti o su clienti che firmano consenso informato) esplicitando il ragionamento ed interagendoconl'aula Tirocinio* 2b* Affiancamento* Partecipato: Lo Studente si affianca al Professionista Osteopata (Tutor accreditato dalla Scuola) durante la normale Pratica di Ambulatorio intervenendonell intervista,nellavalutazioneenelletecniche Tirocinio* 2c* Osteopatia* nel* Sociale* Partecipato: Esperienze Qualificate di Tirocinio PartecipatoinAmbitiSocioRSanitari,SportivieVolontariatoaccreditatedallaScuola Tirocinio*3*Operativo:*Siapplicaal4 e5 Anno(12CFUR3ore). Tirocinio* 3a* Clinico* Guidato* Operatore: Partecipazione al Tirocinio Clinico Guidato in qualità di "Operatore" presso Sede di Tirocinio della Scuola o presso Enti accreditati (lo Studente partecipa ed esegue 5 Visite e Trattamenti come primo Operatore che poi rivedrà per almeno 3R4 volte, supervisionato da un Tutor accreditato dalla Scuola) Tirocinio* 3b* Osteopatia* Clinica* e* Ricerca* Operatore: Sperimentazione Clinica e Ricerca pressoambulatoriesterniaccreditatidallascuola Tirocinio* 3c* Osteopatia* nel* Sociale* Operatore: Esperienze Qualificate di Tirocinio OperativoinAmbitiSocioRSanitari,SportivieVolontariatoaccreditatedallaScuola InsegnamentidiMateriaOsteopatica:VSezione Ricerca LoStudentechesiavviaadivenireunProfessionistaSanitarioinambitoOsteopatico,deve divenire pratico della Metodologia della Ricerca, deve essere in grado di reperire, acquisire,leggere,intendereecriticareogniarticoloepubblicazionescientificasuitemidi interesse (anche in Inglese), deve essere in grado di scrivere in proprio un Lavoro ScientificocheconsisterànelProgettodiTesi. 1) ElementidiStatisticamedica 2) MetodologiadellaRicerca 3) Inglese 4) ProgettodiRicercaeTesiedEsameProfessionale 11. Modelli*di*relazione*struttura_funzione* Cinque modelli principali tratti dai principi osteopatici relativi alla relazione strutturar funzioneguidanol approcciodell osteopataadiagnosietrattamento. Talimodellivengonoutilizzatiincombinazionetraloroperdefinirel approccioterapeutico più adatto. La combinazione scelta viene adattata alla diagnosi differenziale, alle cor morbilità,adaltriregimiterapeuticieallarispostaaltrattamentodelpaziente. La tabella che segue offre una descrizione schematica dei cinque principali Modelli di relazionestrutturaefunzione(oms21). 19 MANIFESTO*PROFESSIONE*e*FORMAZIONE*in*OSTEOPATIA** *

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI PERCORSO FORMATIVO Qe Discenti con una formazione precedente in qualità di operatori sanitari del settore Veterinario e/o titoli/certificazioni

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qd

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qd Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI PERCORSO FORMATIVO Qd Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente e/o con una formazione precedente in qualità

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

Il mote ore è suddiviso nel seguente modo durante il Quinquennio:

Il mote ore è suddiviso nel seguente modo durante il Quinquennio: A.M.O. Associazione Medicine Olistiche Osteopatia Kinesiologia Naturopatia Corso Professionale in: Osteopatia PERCORSO FORMATIVO PER FISIOTERAPISTI; MFT; MCB; OPERATORI DISCIPLINE BIONATURALI; LAUREATI

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente

PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente NUMERO SEMINARI Il percorso formativo è Quinquennale ( 5 anni di corso) e prevede 9 più 3 seminari (tre di perfezionamento

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING Articolo 1 (Durata) a) Il corso di counseling ha durata triennale. b) Il monte ore minimo escluso il tirocinio e la formazione

Dettagli

Formazione in Osteopatia Piano di studi

Formazione in Osteopatia Piano di studi Formazione in Osteopatia Piano di studi AREE TEMATICHE AREA GENERALE Storia dell'osteopatia Dagli Stati Uniti all'inghilterra fino al resto dell'europa: conoscere l'origine e la diffusione dell'osteopatia

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi: Sig. Luigi CIULLO.

Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi: Sig. Luigi CIULLO. FORMAZIONE POST SECONDARIA IN OSTEOPATIA: MODALITA ( Estratto dalla Guida dello Studente IEMO ) Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi:

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Benchmark per la formazione in medicina tradizionale, complementare e alternativa (Organisation Mondiale de la Santé) I programmi formativi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2002/2003,

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE?

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? IL CORSO DI LAUREA 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI IVREA? Dal A.A. 2008/2009 è attiva la Sede di Ivrea del corso di Laurea di infermieristica. Il corso trova spazio nella Officina H, ex

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA

CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA OGGETTO: Convenzione per lo svolgimento del momenti di tirocini formativi per il Corso di Osteopatia presso l Accademia di Osteopatia di Milano Modello Unico ( art.4 L.53/2003

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE (Quadriennale) CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE (Triennale) Progetto Formativo

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa

Dettagli

Regolamento del Corso di Osteopatia Ordinamento Full Time TITOLO I NORME GENERALI

Regolamento del Corso di Osteopatia Ordinamento Full Time TITOLO I NORME GENERALI Regolamento del Corso di Osteopatia Ordinamento Full Time TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 - Finalità: 1.1 Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Osteopatia Ordinamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 1) TIROCINIO SCOLASTICO Ai sensi del d.m. n. 249 del 2010 il tirocinio ha un valore pari a 19 crediti formativi universitari

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica PROGRAMMA DEL CORSO: RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica Responsabile scientifico: Ft. Diego Arceri DOCENTI: Campus Universitario di Savona - Via Magliotto, 2 Savona 28 e 29

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BINETTI. Istituzione della figura professionale dell osteopata

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BINETTI. Istituzione della figura professionale dell osteopata Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2518 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BINETTI Istituzione della figura professionale dell osteopata Presentata il 7 luglio 2014

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

I L C O R S O D I L A U R E A

I L C O R S O D I L A U R E A I L C O R S O D I L A U R E A 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI TORINO? 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? 3) QUALI SONO LE ZONE DOVE SI SVOLGERA IL TIROCINIO?

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

CERTIFICAZIONE DITALS

CERTIFICAZIONE DITALS CERTIFICAZIONE DITALS Corsi di preparazione ed esami DITALS I e II livello La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna - CCIS, in collaborazione con l Università per Stranieri di Siena, è

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE Convegno Nazionale Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca e didattica nelle professioni sanitarie Reggio Emilia, 11-12 dicembre 2008 LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE

Dettagli

Corso propedeutico Esame G.Os.C.

Corso propedeutico Esame G.Os.C. Corso propedeutico Esame G.Os.C. Organizzato da: Relatore David Lintonbon DO PG Cert (Clin Ed) Sede del Corso AIMO Accademia Italiana di Medicina Osteopatica Piazza Santuario 7, 21047 Saronno (VA) Quota

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Presentazione Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Lo sviluppo del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale tiene conto del fatto che i laureati della classe della laureamagistrale

Dettagli