Calcolo e verifica sperimentale dei requisiti acustici passivi. Capitolo 12. Calcolo e verifica sperimentale dei requisiti acustici passivi 12.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo e verifica sperimentale dei requisiti acustici passivi. Capitolo 12. Calcolo e verifica sperimentale dei requisiti acustici passivi 12."

Transcript

1 12.1

2 12.1 Convenzioni utilizzate Il presente capitolo è dedicato al calcolo dei requisiti acustici passivi mediante l utilizzo delle tecniche previsionali e al confronto dei valori così ottenuti con quelli misurati in opera. Ogni caso di studio è indicato con un codice alfanumerico che ha lo scopo di richiamare alcuni dati essenziali relativi alla prova in questione, es. LA1mpb, RB43, DA4. Tab Legenda dei codici identificativi delle prove. RB43 DA4 LA1mpb La prima lettera indica il tipo di grandezza considerata: - R per il potere fonoisolante apparente R, - D per l isolamento acustico normalizzato di facciata D2mnT, - L per il livello di pressione di calpestio normalizzato L nt o L n. RB43 DA4 LA1mpb La seconda lettera e il successivo numero indicano rispettivamente un cantiere ed uno o più locali all interno di questo in cui sono stati eseguiti i calcoli previsionali e la verifica in opera. Nel caso di fonoisolamento per rumore aereo il primo numero rappresenta l ambiente disturbante e il secondo quello disturbato. Nel caso di fonoisolamento per rumore da calpestio e di fonoisolamento delle facciate è presente il solo numero relativo al locale disturbato. LA1mpb La sequenza finale di lettere, se presente, si riferisce ai casi di isolamento di calpestio in cui il solaio sollecitato è ricoperto da un pavimento galleggiante ed indica quali elementi del pavimento galleggiante sono presenti oltre allo strato di materiale resiliente: - m indica la presenza del massetto galleggiante, - p indica la presenza di piastrelle, - b indica la presenza del battiscopa. Per ogni caso esaminato all illustrazione dei dati di progetto segue il resoconto del calcolo previsionale, realizzato mediante i tre metodi descritti nel paragrafo 10.2: - modello dettagliato I - modello dettagliato II - modello semplificato I modelli di calcolo utilizzati prevedono una differenziazione dei dati di ingresso relativi alle prestazioni acustiche degli elementi impiegati, in particolare il ricorso a valori espressi per bande di terzo di ottava nel caso del modello dettagliato e agli indici di valutazione delle stesse grandezze per il modello semplificato. Nel caso dei livelli di pressione sonora di calpestio normalizzato L n è previsto l utilizzo di valori diversi, qui indicati come L n I e L n II, a seconda che il modello di calcolo preveda o meno la correzione in situ relativa al tempo di riverberazione strutturale. Tale accorgimento non è stato adottato per il potere fonoisolante R, di cui si utilizzano esclusivamente valori derivati da prove di laboratorio. I valori di L e R come noto non necessitano della correzione in opera, dal momento che si presuppone in prima approssimazione che i valori in laboratorio siano uguali a quelli in situ. 12.2

3 Fig Modelli di calcolo e scelta dei dati di ingresso. Prestazioni degli elementi Metodo di calcolo Risultati per bande di 1/3 di ottava Requisiti acustici passivi: indici di valutazione L n I L R DETT. I L n R L n,w R w R D 2m,nT D 2m,nT,w L n II L R DETT. II L n R L n,w R w R D 2m,nT D 2m,nT,w L n,w II L n,w L w R w R w SEMP. R w D 2m,nT,w La scelta di esprimere i risultati del calcolo previsionale sull isolamento da rumori impattivi in termini di livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico L n anziché di livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverberazione L nt, è conforme al testo del D.P.C.M. 5/12/1997, ma in disaccordo con la circolare interpretativa della Commissione Acustica dell UNI (gruppo GL12). Ai fini della verifica dell affidabilità del modello di calcolo la scelta tra le due grandezze è indifferente, tuttavia l utilizzo di L n permette di estrarre più agevolmente alcuni dati significativi, come il contributo sull elemento di separazione della correzione relativa al tempo di riverberazione strutturale e l ulteriore contributo dovuto alla trasmissione laterale, espresso sotto forma di incremento di L n,w. Nelle sezioni dedicate alle misure in opera del fonoisolamento da rumori impattivi dei solai si è scelto invece di indicare sia L n che L nt, in modo da poter poi confrontare gli indici di valutazione di entrambi con i valori limite del requisito richiesti dal D.P.C.M. 5/12/1997, sia nel modo conforme al Decreto che secondo la circolare della Commissione Acustica dell UNI. Gli indici di valutazione delle grandezze considerate sono stati approssimati a 0.1 db, si tratta della convenzione utilizzata da BASTIAN e qui mantenuta, tale convenzione non è conforme alle norme UNI EN ISO 717-1,2 le quali prevedono che gli indici di valutazione siano approssimati all unità. 12.3

4 Convenzioni utilizzate nel calcolo previsionale: SR RR d fx Indica il locale emittente (sending room), in rosso nella raffigurazione assonometrica degli ambienti. Indica il locale ricevente (receiving room), in blu nella raffigurazione assonometrica degli ambienti. Indica l elemento divisorio di base con eventuali strati addizionali. Indica un elemento laterale. Le caselle vuote nelle tabelle di sintesi del calcolo previsionale si riferiscono a valori non forniti dal programma di calcolo, come ad es. le misure dei lati a e b di elementi a cui è stata sottratta l area di porte e finestre, o il contributo percentuale degli elementi nel caso di adozione del modello semplificato. Il contributo in termini percentuali dato dai vari elementi, è calcolato come il rapporto tra il fattore di trasmissione sonora dell elemento i-esimo e il fattore di trasmissione sonora totale: τ τi % = i 100 τ' Convenzioni utilizzate nelle misure in opera: L1 E il livello di pressione sonora misurato nell ambiente 1 (emittente). L2 E il livello di pressione sonora misurato nell ambiente 2 (ricevente). B2 E il livello di fondo (background level) nell ambiente 2. T2 E il tempo di riverberazione nell ambiente Tavole d insieme dei casi di studio Tab Fonoisolamento dei rumori impattivi. Prova LA3 LA2m LA7m LA1mp LA1mpb LB2m LB1mp LB1mpb LC1 Grandezza valutata L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n Lavori completati Presenza di pav. gall. Strati del solaio Battiscopa Piastrelle Massetto Materiale resiliente CLS alleggerito Soletta in latero-cem. Intonaco all'intradosso Tab Fonoisolamento dei rumori aerei. Prova RC21 RB43 RA56 DA4 Grandezza valutata R' R' R' D2m,nT Lavori completati 12.4

5 12.3 Fonoisolamento dei rumori impattivi: prova LA3 A3 12.5

6 Calcolo previsionale Dati geometrici Volume SR (m³): Volume RR (m³): Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d S ,00 f1 SR S , 2,67 1,07 2,67 f1 RR M09 5,21 2,67 f2 SR M08 2, 2,67 7,21 2,67 f2 RR M08 4,21 2,67 f3 SR M14 2, 3, 8,78 2,85 f3 RR M14 2, 2,85 7, 2,85 f4 SR M08 2, 3, 8,78 2,85 f4 RR M08 2, 2,85 7, 2,85 Contributo degli elementi e risultati globali DETT. I DETT. II SEMP. SR Giunto RR L'n,w L'n,w L'n,w Elem. base Str. add. Tipo-N. Elem. base Str. add. db % db % db d S , , f1 M09 8 M09 47,4 1 54,8 1 f2 M08 9 M08 47,6 2 54,9 1 f3 M14 9 M14 47,4 1,1 1 f4 M08 10 M08 47,8 2,2 1 Totale, ,

7 \ Misure in opera Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LA3 Hz db db s db db 47,8 28,2 3, 38,1 39,7 Eseguita 63 61,6,7 3,16 52,0 53,6 in data: 80 63,2 17,5 2,73 54,2,8 10/02/ ,1 19,3 2,44,6 52,2 1,4 21,9 2,88 56,2 57,8 Ss: 1 64,9 24,6 2, 56,0 57,6 (mq) 0 67,5 19,4 2,67 58,6,2 8, ,8 14,5 2,80 58,7, ,6 11,8 2,48 63,0 64,6 Vol.1: 0 72,3 11,0 2,29 64,1,7 (mc) 0 75,4 12,0 2,19 67,4 69,0 23, ,4 10,3 2,16 66,4 68, ,9 7,2 2,06 66,1 67,8 Vol.2: ,8 6,9 1,92 68,3,0 (mc) 12 76,3 7,2 1,86 69,0,6 21, ,1 6,0 1,93 71,6 73, ,7 6,3 1,91 75,3 76,9 Norma 86,0 7,2 1, 79,1 80,7 di rif.: 31 83,9 7,9 1, 77,7 79,3 UNI EN 00 79,2 6,6 1,16 73,9 75,5 ISO ,6 7,2 0,91 68,4,0 Xw 81,7 83,3 Ci Prova LA3: calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db 90 db Hz Mis. Dett.I Dett.II Semp. 12.7

8 12.4 Fonoisolamento dei rumori impattivi: prova LA2m A2 12.8

9 Calcolo previsionale Dati geometrici Volume SR (m³): Volume RR (m³): Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d S ,03 f1 SR M08 2, 3,05 8,23 3,05 f1 RR M08 2, 3,05 8,23 3,05 f2 SR M08 2, 3,05 8,23 3,05 f2 RR M08 5,23 3,05 f3 SR M08 2, 4,07 10,99 4,07 f3 RR M08 2, 4,07 10,99 4,07 f4 SR M09 2, 4,07 10,99 4,07 f4 RR M09 8,99 4,07 Contributo degli elementi e risultati globali DETT. I DETT. II SEMP. SR Giunto RR L'n,w L'n,w L'n,w Elem. base Str. add. Tipo-N. Elem. base Str. add. db % db % db d S PGa4 43, ,5 f1 M08 10 M08 37, ,7 7 f2 M08 9 M08 37, ,7 7 f3 M08 10 M08 39, ,0 9 f4 M09 9 M09, ,0 12 Totale 47, ,

10 \ Misure in opera Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LA2m Hz db db s db db 53,8 29,9 2,72 46,6 46,4 Eseguita 63 63,1,7 3,01,5,3 in data: 80 58,0 28,1 2,17 51,8 51,6 21/01/05 100,0 24,0 2,12 58,9 58,7 1 74,4 29,9 3,34 66,3 66,2 Ss: 1 69,8,7 2,99 62,2 62,0 (mq) 0 69,2 27,0 3,00 61,6 61,4 12, ,3 22,4 2,59 59,3 59,2 315,4,7 2, 58,8 58,6 Vol.1: 0 62,9,8 2, 56,3 56,1 (mc) 0 61,6 19,6 2,,1,0 33, ,2 17,1 2,16,0 54, ,5 14,8 2,10,4,3 Vol.2: 1000,7 16,5 1,96 54,9 54,8 (mc) 12 58,4 13,9 2,11 52,3 52,1 32, ,2 12,7 1,84 51,7 51, ,5 13,3 1,74 51,3 51,1 Norma,3 11,7 1,56,5,4 di rif.: 31 52,1 10,8 1,38 47,9 47,7 UNI EN 00,2 10,4 1,16 46,7 46,5 ISO ,4 10,1 0,92 43,9 43,8 Xw 58,3 58,1 Ci -3-3 Prova LA2m: calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db 75 db Hz 15 Mis. Dett.I Dett.II Semp

11 12.5 Fonoisolamento dei rumori impattivi: prova LA7m A

12 Calcolo previsionale Dati geometrici Volume SR (m³): Volume RR (m³): Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d S ,74 f1 SR M09 2, 2,92 7,88 2,92 f1 RR M09 2, 2,32 6,26 2,92 f2 SR M08 2, 2,92 7,88 2,92 f2 RR M08 2, 2,92 7,88 2,92 f3 SR M09 2, 3,10 8,37 3,10 f3 RR M09 2, 2, 6,75 3,10 f4 SR M08 2, 3,10 8,37 3,10 f4 RR M08 4,87 3,10 Contributo degli elementi e risultati globali DETT. I DETT. II SEMP. SR Giunto RR L'n,w L'n,w L'n,w Elem. base Str. add. Tipo-N. Elem. base Str. add. db % db % db d S PGb4 43,7 54,7 61 f1 M09 9 M09 39, ,1 11 f2 M08 10 M08 38, ,1 8 f3 M09 9 M09, ,4 11 f4 M08 10 M08 39, ,4 9 Totale 47, ,

13 \ Misure in opera Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LA7m Hz db db s db db,6 17,1 3,66,9 52,0 Eseguita 63 58,2,0 2,80 49,7,7 in data: 80,3 28,0 2,79 56,8 57,8 10/02/ ,7 17,2 2,80 56,2 57,2 1 68,5 22,1 3,43 59,1,1 Ss: 1 63,2 21,2 2,95 54,4,5 (mq) 0 58,5 22,0 2,54,4 51,4 8, ,0 19,9 2,00 49,9 51, ,0 21,1 2,02 49,9,9 Vol.1: 0 57,5 21,2 1,74 51,0 52,1 (mc) 0 56,9,7 1, 51,4 52,4 24, ,8 21,2 1,38 51,3 52, ,1 22,5 1,64 49,9,9 Vol.2: ,5 21,7 1,31 49,2,3 (mc) 12 51,5 22,0 1,27 46,4 47,5 24, ,4 22,2 1,26 42,3 43, ,7,7 1,23 42,7 43,8 Norma,6,5 1,14 41,0 42,0 di rif.: 31 42,0,5 1,07 37,6 38,7 UNI EN 00 37,2 22,5 0,97 33,3 34,3 ISO ,6 19,8 0,86 29,2,2 Xw,8 51,9 Ci -2-2 Prova LA7m: calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db 75 db Hz 15 Mis. Dett.I Dett.II Semp

14 12.6 Fonoisolamento dei rumori impattivi: prove LA1mp-LA1mpb A

15 Calcolo previsionale Dati geometrici Volume SR (m³): 36. Volume RR (m³): 36. Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d S ,06 3,33 13,52 f1 SR M09 2, 3,33 8,99 3,33 f1 RR M09 2, 3,33 8,99 3,33 f2 SR M08 2, 3,33 8,99 3,33 f2 RR M08 2, 3,33 8,99 3,33 f3 SR M08 2, 4,06 10,96 4,06 f3 RR M08 7,96 4,06 f4 SR M09 2, 4,06 10,96 4,06 f4 RR M09 8,96 4,06 Contributo degli elementi e risultati globali DETT. I DETT. II SEMP. SR Giunto RR L'n,w L'n,w L'n,w Elem. base Str. add. Tipo-N. Elem. base Str. add. db % db % db d S PGb4p 47,2 52, f1 M09 9 M09 42, ,8 9 f2 M08 9 M08 41, ,8 7 f3 M08 9 M08 41, ,7 8 f4 M09 9 M09 42, ,7 10 Totale, ,

16 Misure in opera Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LA1mp Hz db db s db db,0,5 1,63,5 59,9 Eseguita 63 58,7,4 1,72 54,0 53,3 in data: 80 66,3 47,1 1,74 61,6,9 21/01/ ,8 36,0 1,29 63,4 62,7 1,6 34,9 1,66 61,1,4 Ss: 1,9 31,8 1, 56,7 56,0 (mq) 0,1 32,7 1,48 56,1,4 13, ,4 29,0 1, 53,1 52, ,1 26,5 1,12 53,3 52,6 Vol.1: 0 57,5 28,5 1,10 54,8 54,1 (mc) 0 58,4 28,6 1,18,3 54,7 36, 6 57,5 26,4 1, 54,4 53, ,6,9 1,23 56,4,7 Vol.2: ,5 18,8 1,19 54,4 53,7 (mc) 12 58,7 18,9 1,14,8,1 36, 10 59,6 18,4 1,10 56,9 56,2 00,0 18,4 1,07 57,4 56,7 Norma 59,5 16,4 1,00 57,2 56,5 di rif.: 31,3 12,2 0,94 53,2 52,6 UNI EN 00 48,9 8,5 0,87 47,2 46,5 ISO ,3 8,0 0,76 43,2 42,5 Xw 61,7 61,1 Ci -8-8 Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LA1mpb Hz db db s db db 68,9 44,7 2,16 63,2 62,5 Eseguita 63 59,0 43,0 2,03 53,6 52,9 in data: 80 61,2 27,4 1,69 56,6,9 10/02/ ,8 19,8 1,51 64,7 64,0 1 69,7 27,5 1,67,1 64,5 Ss: 1 63,6 24,8 1,29,2 59,5 (mq) 0 62,5 26,6 1,43 58,6 57,9 13, ,6 23,9 1,19 59,5 58, ,6 21,4 1,17 58,6 57,9 Vol.1: 0 64,0 22,3 1,08 61,3,7 (mc) 0 64,7 21,2 1,23 61,5,8 36, 6,1,2 1,31 61,6, ,7 17,0 1, 61,4,7 Vol.2: 1000,6 16,8 1,15 62,7 62,0 (mc) 12 64,4 16,9 1,13 61,5,9 36, 10 62,5 12,1 1,11 59,7 59, ,6 8,9 1,05,1 59,4 Norma 62,1 8,7 1,03 59,6 59,0 di rif.: 31 58,5 7,3 0,97 56,3,6 UNI EN 00 53,5 6,9 0,94 51,4,8 ISO ,8 7,3 0,82 46,3,7 Xw,2 64,5 Ci

17 \ \ Prova LA1mp: calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db 75 db Hz 15 Mis. Dett.I Dett.II Semp. Prova LA1mpb: calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db 75 db Hz 15 Mis. Dett.I Dett.II Semp

18 12.7 Fonoisolamento dei rumori impattivi: prova LB2m B

19 Calcolo previsionale Dati geometrici Volume SR (m³): Volume RR (m³): Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d S ,00 3,48 13,92 f1 SR M09 2, 2,10 5,67 2,10 f1 RR M09 2, 2,10 5,67 2,10 f2 SR M08 2, 3,48 9, 3,48 f2 RR M08 6, 3,48 f3 SR M09 2, 4,00 10,80 4,00 f3 RR M09 8,80 4,00 f4 SR M08 2, 4,00 10,80 4,00 f4 RR M08 2, 4,00 10,80 4,00 f5 SR M08 2, 1,38 3,73 1,38 f5 RR M08 2, 1,38 3,73 1,38 Contributo degli elementi e risultati globali DETT. I DETT. II SEMP. SR Giunto RR L'n,w L'n,w L'n,w Elem. base Str. add. Tipo-N. Elem. base Str. add. db % db % db d S PGb7, , f1 M09 9 M09 38,2 9,1 5 f2 M08 10 M08 39, ,3 7 f3 M09 9 M09 41, ,9 10 f4 M08 9 M08, ,9 8 f5 M08 10 M08,3 4 37,3 3 Totale 49, ,

20 \ Misure in opera Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LB2m Hz db db s db db,3 13,9 2,84 63,6 62,8 Eseguita 63 59,8 17,7 4,23 51,3,5 in data: 80 62,1 28,0 2,73,5 54,7 15/03/ ,1,6 2,41,1 59,3 1 74,4 28,9 3,89 66,3,5 Ss: 1 67,4 28,4 2,46 61,3,5 (mq) 0 63,1 29,4 2,98 56,1,3 13, ,3 28,2 2,68 54,8 54,0 315,7 27,3 2,91 53,9 53,1 Vol.1: 0 59,2 26,6 2,54 52,9 52,1 (mc) 0 58,5,0 2,57 52,2 51,4 37, ,4 22,7 2, 47,3 46, ,1 19,1 2,13 48,6 47,8 Vol.2: ,6 15,2 1,89 48,6 47,8 (mc) 12,6 13,5 2,00,4 44,6 37, ,6 12,1 1,97 42,4 41, ,5 14,2 1,91 41,5,7 Norma 47,4 14,4 1,79 42,7 41,9 di rif.: 31 46,9 15,0 1,64 42,5 41,7 UNI EN 00 44,9 13,5 1,46 41,0,2 ISO ,5 11,0 1,21 36,5,7 Xw 53,7 52,9 Ci 0 0 Prova LB2m, calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db 75 db Hz 15 Mis. Dett.I Dett.II Semp. 12.

21 12.8 Fonoisolamento dei rumori impattivi: prove LB1mp-LB1mpb B

22 Calcolo previsionale Dati geometrici Volume SR (m³): Volume RR (m³): Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d S ,00 3,48 13,92 f1 SR M09 2, 2,10 5,67 2,10 f1 RR M09 2, 2,10 5,67 2,10 f2 SR M08 2, 3,48 9, 3,48 f2 RR M08 6, 3,48 f3 SR M09 2, 4,00 10,80 4,00 f3 RR M09 8,80 4,00 f4 SR M08 2, 4,00 10,80 4,00 f4 RR M08 2, 4,00 10,80 4,00 f5 SR M08 2, 1,38 3,73 1,38 f5 RR M08 2, 1,38 3,73 1,38 Contributo degli elementi e risultati globali DETT. I DETT. II SEMP. SR Giunto RR L'n,w L'n,w L'n,w Elem. base Str. add. Tipo-N. Elem. base Str. add. db % db % db d S PGb7 44, , f1 M09 9 M09 36,8 9 38,7 5 f2 M08 10 M08 38, ,9 7 f3 M09 9 M09 39, ,5 10 f4 M08 9 M08 38,6 13,5 8 f5 M08 10 M08 33,9 4,9 3 Totale 47, ,

23 Misure in opera Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LB1mp Hz db db s db db,6,2 1,93,5 59,7 Eseguita 63 64,3 21,5 2,67 57,8 57,0 in data: 80 62,8 24,3 1,64 58,4 57,6 15/03/ ,5 33,6 2,00 58,3 57,5 1 64,1,3 1, 59,6 58,8 Ss: 1 59,2 22,1 1,94 54,1 53,3 (mq) 0 58,4 18,7 1,90 53,4 52,6 13, ,6 14,7 1,64 53,2 52, ,7 14,6 1,54 53,6 52,8 Vol.1: 0 56,3 17,5 1, 52,2 51,4 (mc) 0 56,4 17,4 1,53 52,3 51,5 37, ,0 15,1 1,61 48,7 47, ,6 12,2 1,49 48,7 47,9 Vol.2: ,2 10,6 1,37 47,6 46,8 (mc) 12 49,6 9,5 1,,9,1 37, ,0 9,3 1,37 44,4 43, ,6 7,6 1,34 44,1 43,3 Norma 47,6 7,4 1,26 44,4 43,6 di rif.: 31,5 7,0 1,17 42,6 41,8 UNI EN 00 42,6 6,9 1,07,1 39,3 ISO ,6 7,3 0,95 37,6 36,8 Xw 52,0 51,2 Ci -2-3 Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LB1mpb Hz db db s db db,2 17,4 1,86,3 59,5 Eseguita 63 63,9 14,7 2,24 58,2 57,4 in data: 80 62,8 28,9 1,62 58,5 57,7 06/04/05 100,7 22,4 1,92,7 59,9 1 63,7,7 1,61 59,4 58,6 Ss: 1,4 23,3 1,90,4 54,6 (mq) 0 57,4,7 1,76 52,7 51,9 13, ,8 18,1 1,86 51,9 51, ,3 15,5 1,58 53,1 52,3 Vol.1: 0 56,7 15,9 1,51 52,7 51,9 (mc) 0 56,2 16,1 1,59 52,0 51,2 37, ,0 12,8 1,58 47,8 47, ,3 10,8 1,61 48,0 47,2 Vol.2: 1000,8 11,2 1,47 46,9 46,1 (mc) 12 48,8 13,2 1,43,0 44,2 37, ,5 14,3 1, 44,0 43, ,1 9,9 1,37 43,5 42,7 Norma 46,9 8,2 1,31 43,5 42,7 di rif.: 31 44,9 7,6 1,21 41,9 41,1 UNI EN 00 42,6 6,8 1,11 39,9 39,1 ISO ,3 7,2 0,98 38,2 37,4 Xw 52,1 51,3 Ci

24 \ \ Prova LB1mp: calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db 75 db Hz 15 Mis. Dett.I Dett.II Semp. Prova LB1mpb: calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db 75 db Hz 15 Mis. Dett.I Dett.II Semp

25 12.9 Fonoisolamento dei rumori impattivi e aerei: prove LC1-RC21 C1 12.

26 Calcolo previsionale Dati geometrici Elem. base a b S lij Volume SR (m³): (m) (m) (m²) (m) Volume RR (m³): d S--4 3, 3,10 10,85 f1 SR M07 6,37 3,10 f1 RR M07 6,37 3,10 f2 SR M07 2,90 3,10 8,99 3,10 f2 RR M07 2,90 3,10 8,99 3,10 f3 SR M07 6, 3, f3 RR M07 6, 3, f4 SR M07 2,90 3, 10,15 3, f4 RR M07 2,90 3, 10,15 3, Contributo degli elementi e risultati globali DETT. I DETT. II SEMP. SR Giunto RR L'n,w L'n,w L'n,w Elem. base Str. add. Tipo-N. Elem. base db % db % db d S--4 75, , f1 M07 9 M07 63,8 5 66,1 3 f2 M07 9 M07 63,8 5 66,1 3 f3 M07 9 M07 64,3 6 66,6 3 f4 M07 9 M07 64,3 6 66,6 3 Totale 76, , DETT. I DETT. II SEMP. SR Giunto RR R'w R'w R'w Elem. base Str. add. Tipo-N. Elem. base db % db % db % d S--4 53,9 49, ,0 42 f1 M07 9 M07 58, , ,9 14 f2 M07 9 M07 57, , ,9 14 f3 M07 9 M07,5 8 52, ,4 15 f4 M07 9 M07 54, , ,4 15 Totale 49,4 100,0 100,

27 Misure in opera Prova: f L2 B2 T2 L'n L'nT LC1 Hz db db s db db 59,4 56,0 1,12,9,9 Eseguita 63 48,1 48,2 1,84 42,5 42,4 in data: 80,0 42,0 1,19 51,3 51,2 15/03/ ,2 32,6 0,80 51,2 51,2 1,0 39,3 0, 58,6 58,5 Ss: 1 58,7 29,9 0,46 59,1 59,1 (mq) 0,8 27,0 0,37 62,1 62,1 10,85 2,4 26,0 0,26 63,3 63, ,9 26,4 0,33,7,7 Vol.1: 0 67,1 27,0 0, 67,1 67,1 (mc) 0 67,0 27,7 0,52 66,9 66,8 31, ,8 28,3 0, 66,7 66, ,8 28,4 0,64 71,8 71,7 Vol.2: ,0,5 0,61 72,2 72,1 (mc) 12 76,5,6 0, 75,4 75,4 31, ,3 24,4 0, 77,5 77, ,1 22,9 0,61 80,3 80,2 Norma 81,4 22,2 0,59 80,7 80,7 di rif.: 31 83,1,0 0,57 82,6 82,5 UNI EN 00 78,6 16,0 0,56 78,1 78,1 ISO ,0 13,5 0,54 75,7 75,7 Xw 85,8 85,8 Ci Prova: f L1 L2 B2 T2 R' RC21 Hz db db db s db 66,0 59,1 44,5 1,12 10,8 Eseguita 63,7,8 26,9 1,84,8 in data: 80,8 48,0 31,2 1,19 26,9 15/03/ ,1 49,2 49,9 0,80 38,3 1 90,6 51,5 31,3 0,,9 Ss: 1 92,9 49,5 28,7 0,46 43,3 (mq) 0 94,0,6 26,3 0,37 47,5 10, ,4 46,7,1 0,26 46, ,5,5 23,0 0,33,5 Vol.1: 0 99,2 51,3 21,9 0, 48,2 (mc) 0 98,7 47,4 23,7 0,52 51,8 31, ,8 46,3 26,3 0, 52, ,5 47,4 26,8 0,64,5 Vol.2: ,5 43,2 24,5 0,61 53,4 (mc) 12 94,4 41,2 27,9 0, 54,6 31, ,3 42,0 28,2 0,, ,3 41,1,6 0,61,4 Norma 93,8 38,1 24,7 0,59 56,7 di rif.: 31 91,7,9 23,0 0,57 56,7 UNI EN 00 89,1 28,5 26,0 0,56 61,5 ISO ,3 26,0 19,4 0,54 61,9 Xw 54,1 C, Ctr -1;

28 \ \ Prova LC1: calcolo previsionale e misure in opera a confronto L n L n,w db db Hz Mis. Dett.I Dett.II Semp. Prova RC21: calcolo previsionale e misure in opera a confronto R R w db db Hz 10 Mis. Dett.I Dett.II Semp

29 12.10 Fonoisolamento dei rumori aerei: prova RB43 B3 B

30 Calcolo previsionale Dati geometrici Volume SR (m³): Volume RR (m³): Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d M 4,00 2, 10,80 f1 SR M08 6, 2, f1 RR M08 6, 2, f2 SR M09 3,48 2, 9, 2, f2 RR M09 3,48 2, 9, 2, f3 SR S ,48 4,00 13,92 4,00 f3 RR S ,48 4,00 13,92 4,00 f4 SR S ,48 4,00 13,92 4,00 f4 RR S ,48 4,00 13,92 4,00 Contributo degli elementi e risultati globali DETT. I DETT. II SEMP. SR Str. Giun. RR Str. R'w R'w R'w Elem. base Add. N. Elem. base Add. db % db % db % d M 47,2 58,5 57,0 57 f1 M08 2 M08,9 8,9 17,1 18 f2 M09 2 M09,1,6 18,3 17 f3 S PGb7 5 S PGb7p 72,0 0 69,1 0 66,5 0 f4 S S ,9 5 53,9 8 53,5 8 Totale 44, , ,

31 \ Misure in opera Prova: f L1 L2 B2 T2 R' RB43 Hz db db db s db 80,5 66,0 18,9 3,38 22,3 Eseguita 63 80,6,2 17,3 3,54 28,4 in data: 80 81,9 49,0 22,3 2,36 39,2 15/03/ ,9 59,9 22,8 2,98 31,3 1 91,4 68,7 18,5 4,88 32,0 Ss: 1 92,8 69,2 21,4 3,02,9 (mq) 0 95,7 57,3 19,9 3,42 46,2 10, ,9,4 15,2 3,33, ,3 66,5 16,4 3,31,5 Vol.1: 0 99,0 64,4 14,7 3,13 42,0 (mc) 0 98,3,8 14,5 2,69 44,4 37, ,1 58,4 13,6 2,59 44, ,7 57,6 12,5 2,,4 Vol.2: ,7 53,8 13,1 2,26 47,9 (mc) 12 93,6 48,8 13,3 2,28,9 37, ,0 48,6 14,6 2, 53, ,9,1 9,2 2,13,6 Norma 93,7 42,3 7,6 2,04 57,0 di rif.: 31 92,1 38,0 8,1 1,82 59,2 UNI EN 00 89,5 31,9 7,7 1,64 62,3 ISO ,3 27,2 7,5 1,36 64,0 Xw 48,2 C, Ctr -1; -5 Prova RB43: calcolo previsionale e misure in opera a confronto R R w db db Hz 10 Mis. Dett.I Dett.II Semp

32 12.11 Fonoisolamento di facciata: prova DA4 A

33 Calcolo previsionale Dati geometrici Volume RR (m³): 21,04 Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d Ma 2,34 2, 6,32 f1 RR M09 3,33 2, 8,99 2, f2 RR M09 3,33 2, 8,99 2, f3 RR S ,33 2,34 7,79 2,34 f4 RR S ,33 2,34 7,79 2,34 Contributo degli elementi e risultati globali DETT. II SEMP. RR Giunto D2m,nT,w D2m,nT,w Elem. base Str. add. Tipo-N. db % db % d Ma 49,3 8 48,5 9 d1 Fa , ,2 91 f1 M09 1 f2 M09 1 f3 S PGb4p 3 f4 S Totale 38, ,

34 \ Misure in opera Prova: f L1,2m L2 B2 T2 D2m,nT DA4 Hz db db db s db 53,2 41,1 36,6 N/D N/D Eseguita 63 48,6 24,1 18,4 3,10 32,4 in data: 80,3,0 27,0 3,27 23,5 10/02/ ,9 32,6 37,3 1, 19,6 1,2 34,8 21,8 2,92 28,0 Ss: 1 61,6 43,6 19,7 2, 24,8 (mq) 0 62,1,0 13,9 2, 23,7 6, ,5 46,4 22,2 2, 24, ,1 41,3 17,6 1,96 28,7 Vol.2: 0 69,3 43,4 18,4 1,73 31,4 (mc) 0 66,5 39,0 19,1 1,61 32,6 21,04 6,7 37,9 19,5 1,56 32, ,2 39,8 13,8 1,43 32, ,1 41,3 12,2 1,36 32,2 12,8 39,7 10,1 1,33, ,2 36,4 6,3 1,19 34, ,5 32,6 5,2 1,13 39,4 Norma,7 37,0 6,5 1,09 37,2 di rif.: 31,7 38,7 8,3 0,97 34,9 UNI EN 00 67,6 29,0 7,0 0,84,9 ISO ,1,6 7,2 0, 42,0 Xw 34,0 C, Ctr -1; -4 Prova DA4: calcolo previsionale e misure in opera a confronto D2m,nT D2m,nT,w db db Hz 10 Mis. Dett.II Semp

35 12.12 Fonoisolamento dei rumori aerei: prova RA56 A5 A6 12.

36 La prova RA56 relativa al fonoisolamento aereo tra due unità immobiliari adiacenti differisce da quelle trattate in precedenza, in questo caso infatti non è stato possibile eseguire il calcolo previsionale a causa dell assenza di informazioni circa il potere fonoisolante R dell elemento di separazione. La stratigrafia della parete divisoria (M) è stata dedotta dalle informazioni date dall impresa costruttrice e dalle ispezioni condotte in cantiere, in base alle quali sono risultate delle discrepanze con i dati forniti. L analisi di tutte le fonti ha infine portato ad ipotizzare una parete caratterizzata da tre strati in laterizio, con due intercapedini, di cui una contenente un pannello di lana di vetro. Parete M, stratigrafia: mm mm 80 mm 10 mm 1 mm mm 15 mm 1 mm 10 mm Intonaco cemento-sabbia; m = 18 kg/m 2. Mattone a 6 fori; m = kg/m 2 malta inclusa ( 57.6 kg/m 2 a secco). Intercapedine. Rinzaffo; m = 18 kg/m 2. Mattone a 9 fori; m = 105 kg/m 2 malta inclusa ( 82.8 kg/m 2 a secco). Pannello in lana di vetro; m = 2 kg/m 2. Intercapedine. Mattone a 9 fori; m = 105 kg/m 2 malta inclusa ( 82.8 kg/m 2 a secco). Intonaco cemento-sabbia; m = 18 kg/m 2. m = 3 kg/m 2 Fig Stratigrafia dell elemento. Si tratta della partizione verticale tra due alloggi posta in corrispondenza di un giunto di dilatazione della struttura, ciò ha fatto si che venisse realizzata una normale parete divisoria all estremità di un solaio e quindi un ulteriore parete semplice sul solaio del locale adiacente, separato dal giunto di dilatazione. La particolare natura di questo elemento non trova riscontro nei dati disponibili presenti nelle banche dati a cui si è fatto fin qui riferimento, risulta inoltre poco idonea ad essere calcolata facendo ricorso ai consueti modelli di calcolo di natura teorica, modelli che peraltro si dimostrano generalmente poco affidabili. Disponendo delle misure in opera del potere fonoisolante apparente R, si è deciso di sfruttare il modello di calcolo per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici al fine calcolare il potere fonoisolante R della parete, altrimenti sconosciuto. E stato adottato il modello di calcolo dettagliato I, che prevede la correzione in opera dei valori di R in funzione della variazione dei tempi di riverberazione strutturali rispetto le condizioni di laboratorio; si tratta del metodo di calcolo che ha dimostrato la maggiore attendibilità se applicato ai casi di fonisolamento dei rumori aerei. I valori così ottenuti rappresentano quindi, in via del tutto teorica, le prestazioni della parete nelle condizioni di laboratorio, con riferimento al laboratorio virtuale di BASTIAN (vedi par. 10.1). Il calcolo ha richiesto un semplice procedimento iterativo: sono stati inseriti dei valori arbitrari del potere fonoisolante della parete divisoria e sono stati eseguiti più tentativi di calcolo, fino ad ottenere un potere fonoisolante apparente R coincidente con quello misurato in opera. Una tale procedura richiederebbe generalmente la conoscenza di tutte le prestazioni degli elementi interessati da trasmisione diretta e laterale ad eccezione dell elemento di cui si vogliono determinare le prestazioni; in questo caso la conoscenza dei poteri 12.36

37 fonoisolanti degli elementi laterali risulta superflua, infatti la presenza di un giunto di dilatazione tra i due ambienti ha l effetto di eliminare ogni percorso di trasmissione laterale (almeno in via teorica e nel caso in cui la realizzazione sia conforme al progetto). Altro aspetto caratteristico è la presenza di uno sfalsamento dei piani dei solai, per cui l ambiente disturbato risulta cm più basso di quello da cui proviene la radiazione sonora. Nel complesso i valori di R per l elemento M ottenuti con questo metodo potranno essere considerati affetti da un grado di imprecisione dello stesso ordine di grandezza degli errori che si producono applicando il modello di calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi. Fig Schema del procedimento utilizzato per la determinazione del potere fonoisolante R dell elemento M facendo ricorso al modello per il calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi. Prestaz. elemento Modello di calcolo Prestazioni edificio R DETT.I R calc. Corrispondenza con R mis. SI R lab virtuale NO Misure in opera Prova: f L1 L2 B2 T2 R' RA56 Hz db db db s db 80,6 53,4 24,0 3,56 34,6 Eseguita 63 84,2 62,1 31,5 3,54 29,5 in data: 80 77,9 43,5 18,7 2,64,6 21/01/ ,7,3 32,2 1,37 44,6 1 93,9 52,2 29,3 3,24 48,7 Ss: 1 93,3 57,2 29,3 2,77 42,5 (mq) 0 97,2 63,4,5 2,44 39, ,1 61,3 24,5 2,68 44, ,4 58,3 27,1 2,63 46,1 Vol.1: 0 99,8 56,5 21,4 2,38 49,0 (mc) 0 99,2 57,8 19,1 2,16 46,7 6 97,8,8 17,6 2,15 52, ,3 47,9 14,2 2,06,4 Vol.2: ,7 43,3 12,7 1,97 58,2 (mc) 12 94,5 38,6 12,7 1,85, ,8 37,4 12,6 1,86 64, ,7 31,7 12,2 1,79 68,3 Norma 94,0 27,3 11,6 1,67,9 di rif.: 31 92,7,4 12,1 1,,9 UNI EN 00 89,8 17,7 10,9 1,31 75,1 ISO ,5 12,8 9,5 1,05 76,8 Xw 54,9 C, Ctr -1;

38 Calcolo: resoconto dell ultimo stadio del processo iterativo Dati geometrici Volume SR (m³): Volume RR (m³):.31 Elem. base a b S lij (m) (m) (m²) (m) d M 4,15 2,00 8, f1 SR M09 3,74 2, 10,10 2,00 f1 RR M 0,62 2,00 1,24 2,00 f2 SR M08 3,74 2, 10,10 2,00 f2 RR M08 3,13 2, 8, 2,00 f3 SR S ,74 4,15 15,52 4,15 f3 RR M 0, 4,15 2,90 4,15 f4 SR M 0, 4,15 2,90 4,15 f4 RR S ,13 4,77 14,93 4,15 Contributo degli elementi e risultati globali: DETT. I SR Str. Giun. RR Str. R'w Elem. base Add. N. Elem. base Add. db % d M 54,9 100 f1 M09 3 M09 f2 M08 2 M08 f3 S PGa4 11 S PGb4p f4 S S Totale 54,

39 I giunti tipo 11 e 12 sono analoghi ai tipi 3 e 4, ma con l interposizione di uno strato flessibile tra solaio e parete. In questi casi il calcolo degli indici di riduzione delle vibrazioni k ij avvengono conformemente alla UNI EN 124-1, appendice E, esempio 5. Prova RA56, potere fonoisolante dell elemento divisorio e potere fonoisolante apparente. db f R' R (M) Hz db db 34,6 31, ,5 26,1 80,6 37, ,6 41,4 1 48,7,6 1 42,5 39,6 0 39,6 36,8 2 44,9 42, ,1 43,5 0 49,0 46,5 0 46,7 44,3 6 52,2 49,9 800,4 53, ,2 56,1 Hz 12,5 58, ,0 62, ,3 66,6,9 69,3 R misurato = R calc. dett. I 31,9 69, ,1 73,7 R della parete M 00 76,8 75,5 Xw 54,9 52,4 C -1-2 Ctr

40 12.13 Resoconto di calcolo in forma dettagliata Tab I risultati delle operazioni di calcolo, precedentemente forniti in modo sintetico attraverso i rispettivi indici di valutazione, sono qui espressi in forma dettagliata, per bande di un terzo di ottava. PROVA LA3 LA2m LA7m LA1mp LA1mpb LB2m Metodo di calcolo Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II f L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n L'n Hz db db db db db db db db db db db db ,8 67,9,0 69,6 59,8 69,8 64,1 68,7 64,1 68,7 62,4 67,2 1 57,7 68,1 58,0 68,4 58,2 68,9 61,0 66,3 61,0 66,3 59,2 64,8 1 58,6 66,8 56,1 64,1 56,9,0 59,5 62,2 59,5 62,2 57,5,4 0 59,7 66,6 54,8 61,2,0 61,7 57,6 59,0 57,6 59,0,8 57,3 2 58,4 68,7,6,5,9 61,0 53,5 58,4 53,5 58,4 51,6 56, ,6 68,3 47,7 57,1 48,1 57,6,8,0,8,0 48,9 53,3 0 57,8 67,9 43,8 53,6 43,9 54,0 46,8 51,6 46,8 51,6,0 49,9 0 57,8 67,8 41,0,5,8,7 43,8 48,4 43,8 48,4 42,1 46,7 6 58,4 66,9 38,4 46,6 38,3 46,9 41,2 44,6 41,2 44,6 39,5 43, ,7 66,4,6 42,9,5 43,2 38,2,8 38,2,8 36,7 39, ,9 67,6 32,9 41,4 32,8 41,6,5 39,2,5 39,2 33,9 37, ,2 66,6,4 37,3,3 37,5 33,0,2 33,0,2 31,4 33, ,7 67,1 27,7 34,7 27,5 34,9,1 32,5,1 32,5 28,4 31, , ,9 32,8 24,7 33,0 27,3,7 27,3,7,6 29,1,2 71,2 22,3 33,1 22,1 33,3 24,6 31,0 24,6 31,0 23,0 29,4 31,6 71,8 19,8,7 19,7,9 22,1 28,6 22,1 28,6,4 27, Ind. di val.,6 75,1 47,5 56,4 47,8 56,9,8 54,6,8 54,6 49,0 52,9 PROVA LB1mp LB1mpb LC1 RC21 RB43 DA4 RA56 Metodo di calcolo Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II Dett.I Dett.II Dett.II Dett.I f L'n L'n L'n L'n L'n L'n R' R' R' R' D2m,nT R' Hz db db db db db db db db db db db db 34, ,5 80, ,0,8 61,0,8 73,4 74,0 34,0 29,1,1 37,1 29,5 44,6 1 57,8 63,4 57,8 63,4 72,8 74,1 34,2 29,4 38,5 36,0 33,3 48,7 1 56,1 59,0 56,1 59,0 73,1 75,3,4 31,0 33,9 32,4,0 42,5 0 54,4,9 54,4,9 73,0 74,6 36,5 32,3 31,6 29,9 23,2 39,6 2,2,3,2,3 72,5 74,2 38,5 34,7 36,8,2 26,6 44, ,5 51,9 47,5 51,9 73,1 74,5,2 36,4 36,5,3 31,9 46,1 0 43,6 48,5 43,6 48,5 71,3 72,5 41,1 36,8 38,1 36,8 33,3 49,0 0,7,3,7,3 69,8 71,9 43,7 39,0,3 38,6 36,5 46,7 6 38,1 41,6 38,1 41,6 69,7 72,0 48,1 43,3,2 38,5 36,8 52,2 800,3 37,9,3 37,9,5 72,7 49,5 44,9 42,6,8,9, ,5 36,3 32,5 36,3,6 72,2,7 46,1,3 43,3 42,2 58,2 12,0 32,4,0 32,4,5 73,1 54,3 49,8 47,4,5 41,6, ,0 29,6 27,0 29,6 71,0 74,7,8 51,4 51,0 48,9 38,7 64, ,2 27,7 24,2 27,7,7 75,3 54,7,3 54,1 51,7 41,3 68,3 21,6 28,0 21,6 28,0,9 76,4,6 51,3 56,0 53,3 41,7, ,0,6 19,0,6 71,4 76,4,5 56,4 59,4 57,0 38,2, ,1 75, ,8 Ind. di val. 47,6 51,5 47,6 51,5 76,5 81,3 49,4,0 44,7 43,0 38,4 54,9 12.

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Isolamento acustico delle facciate: confronto normativo, metodi di calcolo e verifiche sperimentali

Isolamento acustico delle facciate: confronto normativo, metodi di calcolo e verifiche sperimentali Isolamento acustico delle facciate: confronto normativo, metodi di calcolo e verifiche sperimentali Roberto Pompoli, Simone Secchi Premessa Il benessere acustico all'interno degli edifici viene garantito

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

COMUNE DI GUALDO TADINO (PG) Progetto per la realizzazione di area da adibire a trasformazione esposizione e vendita di terrecotte

COMUNE DI GUALDO TADINO (PG) Progetto per la realizzazione di area da adibire a trasformazione esposizione e vendita di terrecotte Dott. Stefano ROSI - Chimico - Albo Interr.le Lazio 1814 Tecnico abilitato della Regione Umbria ex art. 4 - L. 447/95 (D.U.R. n. 38 del 4/11/98, pubblicata su B.U.R. n. 69 del 25/11/98) Via F.lli Pellas,

Dettagli

Progettazione dei requisiti acustici degli edifici

Progettazione dei requisiti acustici degli edifici Percorsi di Approfondimento Tecnico Progettazione dei requisiti acustici degli edifici Ing. Marco Vergoni Roma, 1 febbraio 2011 Progettazione acustica scelta dei materiali e delle modalità di posa per

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali

Dettagli

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea 40 Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea Introduzione Il DPCM 5 dicembre 1997 (si veda il capitolo Per chi vuole approfondire al termine del volume) prescrive

Dettagli

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA 1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA Al fine di valutare il comportamento acustico della facciata è stata analizzata la situazione tipica, come indicato nel prospetto sottostante (prospetto AN_20_5N1, pianta

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici L acustica applicata all edilizia Verona 24 Novembre 2000 La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici Francesco Ferrari e Valerio Manzoni - ARPA Lombardia - Dipartimento di Mantova

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici L isolamento acustico: Come rispettare i parametri previsti dalle normative vigenti Possibili soluzioni e modalità per una corretta posa in opera Ing. S. Mammi Presidente ANIT 1 IL DPCM 5-12-1997 Determinazione

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

Fonisocal e Fonisocal Plus

Fonisocal e Fonisocal Plus I massetti nelle costruzioni civili e commerciali Fonisocal e Fonisocal Plus Caratteristiche e vantaggi ing. Alessandra Tonti Pescara, Calcestruzzi 26/05/2011 - Italcementi Group Title a.tonti@calcestruzzi.it

Dettagli

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Cremona 27 Ottobre 2006 Ordine degli Ingegneri delle Provincia di Cremona INQUINAMENTO ACUSTICO (Legge Quadro 447/1995) (Regione Lombardia: L.R. 13/2001) Relatore: Dott. Ing. Linda Parati Dottorato Europeo

Dettagli

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi

Dettagli

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI Progetto per il completamento del CENTRO POLIVALENTE RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI SECONDO LE NORME UNI EN 12354 Cagliari, 26 Gennaio

Dettagli

cimosa di sormonto autoadesiva

cimosa di sormonto autoadesiva Polietilene reticolato fisicamente sp. 8 mm nominale cimosa di sormonto autoadesiva. Massa elastoplastomerica Lato posa CARATTERISTICHE TECNICHE Acustic System 10, è un manto bistrato con cimosa adesiva,

Dettagli

8.3 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO R - Scandicci (FI)

8.3 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO R - Scandicci (FI) 2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 5 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 5 1.1.1 Edificio R 6 2. Quadro di riferimento normativo 8 2.1 Legislazione nazionale 8 2.2 Norme tecniche 8 2.3

Dettagli

RELAZIONE DI PREVISIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

RELAZIONE DI PREVISIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI RELAZIONE DI PREVISIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Ubicazione intervento Comune di PONTECAGNANO FAIANO via Irno, snc Committente Blumatica srl Progettista Ing. Claudio Ciciriello Costruttore

Dettagli

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C. del biessestudio s.a.s. COMUNE DI MONTE MARENZO Piazza Municipale, 5 VALUTAZIONE TEORICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Adeguamento delle facciate esistenti

Dettagli

ISOLANTI ACUSTICI PER PAVIMENTI E PARETI

ISOLANTI ACUSTICI PER PAVIMENTI E PARETI ISOLANTI ACUSTICI PER PAVIMENTI E PARETI FONOSCUDO / E F O N O T A P E F O N O F O A M FONOPARDUAL F O N O P A R T A P E ISOLAMENTO ACUSTICO INTRODUZIONE Negli ultimi decenni i rumori che generano disturbi

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13 D.P.C.M.

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13 D.P.C.M. Comune di Olgiate Molgora Provincia Lecco REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13 D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997 COMMITTENZA: Maggi Marco &

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI EDILIZI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI EDILIZI VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI EDILIZI (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 05 dicembre 1997) RAGIONE SOCIALE ZECCHINON CUCINE COMPONIBILI S.R.L. SEDE LEGALE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI (D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997)

DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI (D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997) DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI (D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997) EDIFICIO A DESTINAZIONE RESIDENZIALE Comune di Lecco (LC) Via Monte Sabotino RELAZIONE TECNICA Oggetto: Committenza: Progettista:

Dettagli

PREMESSA. In fede, Arch. Luca Vegetti Abilitazione D.P.G.R. del 20 Gennaio 2006 n 546. Area Ex Alfa Arese e Lainate Centro Commerciale. Tekser S.r.l.

PREMESSA. In fede, Arch. Luca Vegetti Abilitazione D.P.G.R. del 20 Gennaio 2006 n 546. Area Ex Alfa Arese e Lainate Centro Commerciale. Tekser S.r.l. Area Ex Alfa Arese e Lainate PREMESSA Viene riemessa con la presente la relazione acustica in oggetto nelle medesime condizioni della presente. Non si evidenziano infatti particolari modifiche che impattano

Dettagli

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI D.P.C.M. 5/12/97 UNI EN ISO 16283-1 COMMITTENTE: Toppetti 2 srl RELAZIONE CONCLUSIVA Aprile 2014 VIE EN.RO.SE. Ingegneria

Dettagli

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica Situazione normativa e legislativa In questi ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale nella

Dettagli

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997 RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del

Dettagli

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione

Dettagli

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM MAPESILENT SYSTEM MAPESILENT System pag. 2 INTRODUZIONE pag. 4 Mapesilent system pag. 4 PRESTAZIONI E POSA IN OPERA pag. 6 ESEMPIO DI CALCOLO ACUSTICO pag. 7 ESEMPIO DI CALCOLO TERMICO pag. 8 COMPONENTI

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO N 7/2010 FINESTRE E PORTE Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici

Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Introduzione: DPCM 5 Dicembre 1997 La riduzione dell esposizione umana al rumore: è questo

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Dare valore alla vita di tutti i giorni. Relatore: geom. Alberto Forner Responsabile Commerciale Div. Edilizia [Proxital Spa]

ISOLAMENTO ACUSTICO. Dare valore alla vita di tutti i giorni. Relatore: geom. Alberto Forner Responsabile Commerciale Div. Edilizia [Proxital Spa] ISOLAMENTO ACUSTICO Dare valore alla vita di tutti i giorni Relatore: geom. Alberto Forner Responsabile Commerciale Div. Edilizia [Proxital Spa] 1997/2000 2000/2005 Viene reso attuativo il Decreto che

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Arpa Umbria Agosto 2009 Indice Linea Guida per la redazione del Progetto Acustico.3 Contenuti del Progetto Acustico. 7 Esempio di calcolo..8 Calcolo dell

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

8.2 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO D - Scandicci (FI)

8.2 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO D - Scandicci (FI) 2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 4 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 4 1.1.1 Edificio D 6 2. Quadro di riferimento normativo 8 2.1 Legislazione nazionale 8 2.2 Norme tecniche 8 2.3

Dettagli

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA L isolante acustico per pareti e pavimenti GEMAFONGOMMA E la linea di prodotti ACUSTICI per pareti, pavimenti e sottotavolati. GEMAFONGOMMA RTL in rotoli

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense info@eco-progetti it tel. 02 42 21 017 via Savona 92 20144 Milano Ing. Giacomo Viganò Membro della Commissione Ingegneria Forense Progetto UNI EN ISO 12354 Acustica in edilizia valutazione delle prestazioni

Dettagli

Prove in opera sulle prestazioni acustiche di edifici a norma UNI EN ISO 140 parti 4, 5 e 7

Prove in opera sulle prestazioni acustiche di edifici a norma UNI EN ISO 140 parti 4, 5 e 7 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL ARCHITETTURA E DESIGN PIERLUIGI SPADOLINI Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Prove in opera sulle prestazioni acustiche di edifici a norma UNI EN ISO

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 13-033 Committente: Comune di San Casciano in Val di Pesa Indice 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 CLASSIFICAZIONE E PARAMETRI NORMATIVI... 2 4 DESCRIZIONE DEL FABBRICATO E DEGLI INTERVENTI

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

8.1 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi e del comfort acustico Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N.

8.1 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi e del comfort acustico Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. 2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 5 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 5 1.1.1 Edificio C 6 2. Quadro di riferimento normativo 9 2.1 Legislazione nazionale 9 2.2 Norme tecniche 9 2.3

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO CASADIO & CO. Studio Tecnico Associato di Casadio e Zaffagnini Viale Vittorio Veneto 1 bis 47100 Forlì Tel. e Fax 0543 23923 Web: www.casadioeco.it E-mail: studio@casadioeco.it GEOLOGIA AMBIENTE ACUSTICA

Dettagli

Indice. Quaderni Alveolater. Pag. 3. La protezione acustica: considerazioni. Isolamento acustico degli edifici: il

Indice. Quaderni Alveolater. Pag. 3. La protezione acustica: considerazioni. Isolamento acustico degli edifici: il La protezione acustica: considerazioni generali Indice La protezione acustica: considerazioni Pag. 3 generali Isolamento acustico degli edifici: il 6 d.p.c.m. 5 dicembre 1997 Domande e risposte 11 Giurisprudenza

Dettagli

LECABLOCCO FONOISOLANTE per pareti divisorie monostrato certificate

LECABLOCCO FONOISOLANTE per pareti divisorie monostrato certificate LECABLOCCO FONOISOLANTE per pareti divisorie monostrato certificate Leca, prodotto ecobiocompatibile certificato ANAB-ICEA. Uno degli elementi della famiglia Lecablocco Fonoisolante. Le caratteristiche

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio: dalla teoria al collaudo

Isolamento acustico al calpestio: dalla teoria al collaudo Isolamento acustico al calpestio: dalla teoria al collaudo Raccolta di prove in opera su solai in laterocemento INDICE. IL QUADRO LEGISLATIVO NAZIONALE pag.. Che cosa dice la legge. I requisiti acustici

Dettagli

Comportamento acustico dell involucro

Comportamento acustico dell involucro PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO Comportamento acustico dell involucro Rovereto, 12 Novembre 2010 Ing. Gaia Pasetto La trasmissione del suono negli edifici Trasmissione per via

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

LATERIZIO & ACUSTICA

LATERIZIO & ACUSTICA Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re LATERIZIO & ACUSTICA LATERIZIO & ACUSTICA Il binomio LATERIZIO & ACUSTICA nasce dal fatto che la base del principio fisico su cui si basa l isolamento

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti

Dettagli

LECABLOCCO FONOISOLANTE

LECABLOCCO FONOISOLANTE LECABLOCCO FONOISOLANTE per pareti divisorie monostrato certificate Leca, prodotto ecobiocompatibile certificato ANAB-IBO-IBN. Uno degli elementi della famiglia Lecablocco Fonoisolante. Le caratteristiche

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante:

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: ACUSTICA EDILIZIA Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: a) definizione dei limiti di benessere; b) individuazione e caratterizzazione delle fonti di

Dettagli

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Sistema Comfort Acustico 07/2011 Le soluzioni: pareti Le soluzioni: pareti Le pareti sono composte essenzialmente da un orditura metallica

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Isolamento di facciata Isolamento aereo Rumore di calpestio Rumore degli impianti MODULO 13: Acustica Edilizia 1 Isolamento acustico tra due ambienti ambiente disturbante ambiente

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 2010 VALUTAZIONI SPERIMENTALI

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE)

VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE) VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE) Cliente: Immobiliare Primavera soc.coop Via A.Tisi, 8 Argenta (FE) Gennaio 2010 INDICE 1.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI n 3 NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI

REALIZZAZIONE DI n 3 NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI Progetto 06 S.r.l. Viale Cornaggia 11 ter - 23807 Merate (Lc) Tel. 039.5983546 - Fax 039.5981063 C.F. P.IVA e R.I.: 03010770133; REA n. LC 304578; e-mail: info@progetto06.it REALIZZAZIONE DI n 3 NUOVI

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

committente via Sabbadini 31

committente via Sabbadini 31 oggetto "RISTRUTTURAZIONE STRUTTURALE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE A FINI TURISTICO-RICREATIVI DEL VIVAIO REGIONALE PASCUL SITO IN COMUNE DI TARCENTO" CUP D75J10000400000 - CIG 4125424793 committente via

Dettagli

experience and passion

experience and passion experience and passion Isolanti in polietilene espanso reticolato Finalmente la nuova gamma di isolanti termoacustici Monferlene messa a punto dalla Ebrille nella sua divisione espansi. Monferlene ricorda

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA Franco Bertellino Enrico Natalini ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA PROGETTAZIONE - COLLAUDO - VERIFICA INDICE Premessa... pag. 9 PARTE PRIMA PRINCIPI DI BASE 1. PRINCIPI DI BASE DI ACUSTICA...» 13 1.1.

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

Caratteristiche principali del software

Caratteristiche principali del software Caratteristiche principali del software Introduzione Il software DeltaLog5Edilizia è stato progettato per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il D.P.C.M. del 05/12/1997.

Dettagli

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES SOMMARIO - TABLE DES MATIERES 1 PREMESSA... 4 2 QUADRO NORMATIVO... 4 3 NORMATIVA TECNICA... 6 4 ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA... 7 5 ISOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMBIENTI... 9 6 DESCRIZIONE

Dettagli

Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec.

Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec. F.I.A. FUTURA INDUSTRIA AMBIENTALE S.N.C. S TUDIO DI CONSULENZA TECNICA E NORMATIVA PER L IMPRESA SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO AMBIENTE RUMORE DIRETTIVA MACCHINE PREVENZIONE INCENDI COLLAUDI E PERIZIE

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli