CARTA DEI SERVIZI AGGIORNATA AL 10 LUGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI AGGIORNATA AL 10 LUGLIO"

Transcript

1 SINERGIE SocietàCooperativaSocialeONLUS CARTADEISERVIZI AGGIORNATAAL10LUGLIO2012 CooperativaSinergie ViaImreNagy, Mantova CartadeiServizi

2 Tuttiicittadinihannoparidignitàsocialeesonoegualidavantiallalegge,senzadistinzionedisesso, dirazza,dilingua,direligione,diopinionipolitiche,dicondizionipersonaliesociali. ÈcompitodellaRepubblicarimuoveregliostacolidiordineeconomicoesociale,che,limitandodi fattolalibertàel'eguaglianzadeicittadini,impedisconoilpienosviluppodellapersonaumanae l'effettivapartecipazionedituttiilavoratoriall'organizzazionepolitica,economicaesocialedelpaese. (Art.3CostituzioneItaliana) LaRepubblicariconosceatuttiicittadiniildirittoallavoroepromuovelecondizionicherendano effettivoquestodiritto. Ognicittadinohaildoveredisvolgere,secondolepropriepossibilitàelapropriascelta,un'attivitào unafunzionecheconcorraalprogressomaterialeospiritualedellasocietà. (Art.4CostituzioneItaliana) CartadeiServizi

3 Indice PerchéfarelaCartadeiServizi?... p.4 ComenascelaCooperativa?... p.6 LanostraMission... p.7 InostriValori... p.9 IServizi... p.10 LaCartadeidirittidelCliente... p.18 Relazioniconinostriportatorid interesse... p.20 Larelazioneconilterritorio... p.22 Lanostraorganizzazione... p.24 Ilcertificatodiqualità... p.26 Lanostrafilosofiad intervento... p.27 Percontattarci... p.28 Allegati p.29 CartadeiServizi

4 Perchéfarela CartadeiServizi? LaCartadeiServizièundocumentopubblicodiassunzionediimpegnodifronteaicittadini, con lo scopo di migliorare nel tempo la qualità del servizio e del rapporto con le persone che ne usufruiscono,aisensideld.l.12maggio1995numero163. LaCooperativadevegarantireglistandarddiqualitàequantitàdichiarati,secondoicriteridi trasparenzaalfinedicreareunrapportochiaroedireciprocafiduciatrachierogailservizioechine usufruisce. LaCooperativasiimpegnaadivulgareilpresentedocumentoaffinchéessodiventiperipropri clientiunrealestrumentopartecipativo. Nella Carta dei servizi assumono un ruolo fondamentale l informazione e la trasparenza. Per questo l obiettivo della Carta è presentare le attività svolte, indicando con chiarezza gli standard di qualità intesi come livello di servizio assicurato, dichiarare il proprio impegno a rispettarli ed a migliorarliefavorirelapartecipazionedeicittadini. IprincipicheorientanolaCartadeiServizieilserviziocheoffriamosono: UGUAGLIANZA: le prestazioni vengono erogate guardando al principio di eguaglianza dei diritti delle persone prescindendo dalla razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizionipsico-fisicheesocio-economiche. IMPARZIALITA E CONTINUITA : svolgiamo le nostre attività garantendo un comportamentoobiettivoedimparzialeeprestazionicontinueeregolari. DIRITTO DI PARTECIPAZIONE: garantiamo al Cittadino un informazione completa e trasparente. DIRITTODISCELTA:ilcittadinofruitorediunserviziohadirittodisceltatraisoggettiche eroganoilservizio;devequindiesseremessonellecondizionidiconoscerel offertadeiservizi. La Carta dei Servizi rappresenta inoltre un riferimento per gli operatori della Cooperativa in quanto fornisceiprincipiegliindirizzidiorientamentoperl'azionediserviziosvolta.consapevolichesolo attraversolaconoscenzasiapossibilecondividerevaloriefinalità,ciauguriamochelacollaborazione CartadeiServizi

5 tra Cittadini, Associazioni di Volontariato, Istituzioni Pubbliche, Imprese Sociali e Operatori sia davveroefficaceecostruttivaperunmiglioramentodellaqualitàdeinostriservizi. IlPresidente Sinergie CooperativaSocialeO.n.l.u.s. Sig.BollaniClaudio CartadeiServizi

6 1996. ComenascelaCooperativa? La Cooperativa Sinergie si costituisce a Mantova nel luglio del 1995 e diviene operante nel Sinergieèunacooperativasocialecheintende,nellasuaattivitàdigestionedeiServiziSocio- AssistenzialieSanitari,operarenell interessedellacomunitàterritorialealfinediperseguirelefinalità dipromozioneumanaediintegrazionesocialedeicittadini,inapplicazionealdispostodell art.1della L.381/91;costituitasinelluglio1995èdivenutaoperantenel1996. Sinergie nasce dalla sfida e volontà di alcuni soci fondatori di coniugare lavoro ed affermazione coerente di valori umani, non sempre riconosciuti e rispettati a favore delle persone anziane,inparticolarmodononautosufficienti.lacooperativaintenderealizzareipropriscopisociali svolgendoun attivitàdigestionediservizisocio-sanitariorientatiaibisognidipersoneindifficoltàcon particolareriguardoasoggettianzianie/oportatoridihandicap,diqualsiasietàetipologia.lascelta delnome Sinergie perlacooperativanascedall ideadelsuosignificatopiùpuro collaborare,dal grecosyn-erghein agireinsieme. Sinergia è dunque la collaborazione di più elementi che perseguono un fine comune, allo scopo di ottenereuneffettocomplessivopiùsoddisfacentediquellocheotterrebberoseparatamente. Negli anni la cooperativa è cresciuta e ha sviluppato proficue collaborazioni con Pubbliche Amministrazioni e con altri soggetti del Terzo Settore attivi sul territorio, al punto che dal 2007 ad oggisinergieèunarealtàconsolidata,checollaborainmodocontinuativoestabileconpiùsoggetti daglientipubblici,aslafondazionidisponendodiunasquadradilavorocompostadaprofessionalità qualificate.sinergiehaadottato,dasempre,lasceltadipossedereunacompaginesocialecompostada soli soci-lavoratori nel convincimento sia rispetto ai valori, principi cooperativistici, e sia rispetto all importanza della componente di responsabilità che ciascun operatore deve maturare assumendo il ruolodilavoratore. CartadeiServizi

7 LanostraMission La Mission della Cooperativa è volta a garantire, nel rispetto dell individualità, della riservatezza e della dignità della persona, un elevata qualità di vita dell Utente considerandone i peculiari bisogni socio/assistenziali, mediante una assistenza qualificata, in stretta collaborazioneconlafamigliaediserviziterritoriali. Non è casuale, infatti, la scelta della formula imprenditoriale Cooperativa fraipossibilimetodidifareimpresa,intesacomericercadiunaprecisazonadiconfrontodemocratico, condiviso e partecipato. È la Mission in sé, di conseguenza, che spiega il perché della decisione di costituirsi come Cooperativa Sociale, poiché essere Cooperativa significa riuscire a coniugare comportamentisocioeconomicicompetitiviconilquotidianoviverelasolidarietà,mentrelapresenza dell'aggettivosocialefascaturireunamodalitàdell'agirecheponecomeprioritario: ilcoinvolgimentodellacomunitàlocale l'attenzioneallaqualitàdeiserviziofferti laformazionedeglioperatori lacollaborazioneconglientipubblici. CartadeiServizi

8 InostriValori La Persona(cittadinanza di diritti) E l essere umano al centro ed il fine della nostra organizzazionecooperativa:icittadiniinstatodibisogno,lelorofamiglie,isoci,idipendentiedivolontari.ilfine dellanostraorganizzazioneèfornireepermettereadognipersonacoinvoltaunsensodiappartenenza, comeriferimentodiserenità,sicurezzaerealizzazionedellepropriepotenzialità.ilbisognocondiziona la persona in una situazione passiva che richiede un soddisfacimento dagli altri. Il diritto pone il cittadinofruitoreediservizicomeduesoggettisullostessopianodicorresponsabilitàperlasoluzione diunproblemacomune. Lasussidiarietàovverovalorizzazionedelleosservazioni,competenze,puntidivistadichistavicinoal bisognoaprescinderedallaposizioneedalruolodiciascuno. Lacooperazioneèlaformagiuridicapresceltadaquestaorganizzazioneperesprimereeperseguirei valoriispiratori.crediamocheilmodellocooperativisticoesprimaalmeglioivalorididemocraziae compartecipazione anche nell aspetto di gestione del potere, non di una o più persone ma di ogni persona coinvolta nell organizzazione. Ogni socio lavoratore svolge il proprio ruolo in qualità di imprenditoredisestesso,mettendoafruttoleproprierisorseecompetenzeesuquesterischia,non fermandosiasituazionipreordinate. Lacentralitàdell utenteedeisuoifamigliarineiservizi. Alcentrodelserviziovièlapersonaconlepropriecaratteristiche,bisogni,potenzialitàcheèsoggetto attivo nella definizione del progetto individualizzato, progetto che tiene conto e si fonda sui principi dell attenzione ai bisogni reali, dell accoglienza, del rispetto dell individualità, del potenziamento dell autonomiaelavalorizzazionedelleabilità,delrispettodellastoriadell individuo,delmiglioramento della qualità della vita, della creazione di opportunità affinché le persone possano trovare diverse modalitàperesprimerelapropriasoggettività. Tenere conto e conoscere il contesto familiare e sociale di ciascun utente è indispensabile per progettareconl utenteilsuopercorsoall internodelservizio.offrireallefamigliedell utenzadisagiata unsupportocostanteinconsiderazionedelfattochespessolefamiglievivonoconsofferenzaildisagio deilorocongiunti. CartadeiServizi

9 La territorialità intesa non come aggregazione residenziale ma come risorsa formale ed informale di serviziinmododaesserepercepitidatutticomeprimopuntodiriferimentorispettoaiproblemied esigenze della vita quotidiana; territorialità intesa come fulcro di risorse che si integrano in modo sinergico. LavorareconlaRetedeiservizi. Ilserviziononèun isola,èunapartediunareteindispensabileperlamessaincomunedellerisorsee la condivisione degli obiettivi. La rete contribuisce alla buona riuscita degli interventi. Prioritaria per Sinergie è la creazione e la collaborazione di reti sociali in grado di contrastare l esclusione e l emarginazione,lacostruzionedirelazionisocialisignificativepergliutenti. CartadeiServizi

10 InostriServizi L attività di Sinergie si esprime principalmente nell ambito provinciale con convenzioni con EntiPubblici(Comuni,ASL),eFondazioniprivate. Dal12/03/2004,inoltre,Sinergieèaccreditatadall ASLdiMantovaperl AssistenzaDomiciliare Integrata(ADI) e dal Settembre 2004 per l erogazione di prestazioni sanitarie estemporanee per i medesimiterritori. LaCooperativaSinergiegestisceiseguentiservizi: NUCLEIINRESIDENZESANITARIEASSISTITE CasadiRiposoSerenoSoggiorno,ViaDugoni10-Mantova(Mn) FondazioneA.Nuvolari,ViaLargoNuvolari4 Roncoferraro(Mn) CENTROSOCIOSANITARIO ASPEFMANTOVA AccoglienzaResidenzialeperportatoridiHandicap,VialeGorizia4,Mantova SPORTELLOINFORMAGIOVANI Dall anno2002sinergiegestiscelosportelloinformagiovanipressoilcomunedibozzolo.il ServizioècuratodaunaEducatricedellaCooperativachesioccupadellagestioneedellaprogettazione deiserviziofferti,incollaborazioneconl Amministrazionecomunale. IservizicheoffreloSportellosono: consultazione di materiale informativo: relativo alle aree: scuola e formazione, lavoro e concorsi pubblici,tempolibero,turismo,estero bachecainformativasullericerche/offertedilavoro accompagnamentodell utentenellastesuradelcurriculumvitae documentazionesuicorsideltempolibero/formazionepermanente iscrizioneaicorsiedaorganizzatidalcomunedibozzolo contattoconleassociazionilocali disposizionediunpcperlabattituratesti. Losportelloèapertoneigiornidi: Lunedì-mercoledì-venerdì CartadeiServizi

11 Martedìemercoledì SERVIZIDIASSISTENZADOMICILIARE AffidamentoSADpressoiComunidi: 1.AcquanegrasulChiese 9Goito 17.Redondesco 2.Borgoforte 10.Guidizzolo 18.Rodigo 3.BorgofrancosulPo 11.LonatodelGarda(Bs) 19.SerravalleaPo 4.Cannetosull Oglio 12.MarianaMantovana 20.Sermide 5.Casalmoro 13.Medole 21.Solferino 6.Casaloldo 14.Monzambano 22.Sustinente 7.Felonica 15.Piubega 23.VoltaMantovana 8.Gazoldod/Ippoliti 16.Quingentole InprovinciadiBresciaSinergieèaffidatariadelservizioSADneiComunidiLonatoeDesenzano. InprovinciadiCremonaSinergieèaffidatariadelservizioSADneiComunidiPIANENGO,RipaltaCremascaeRipalta Guerina. AccreditamentiSADpressoiseguentidistretti: DISTRETTODIOSTIGLIA Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Ostiglia, Quingentole, Quistello, Revere, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, SerravalleaPo,Sustinente,VillaPoma. DISTRETTODISUZZARA Motteggiana, Suzzara, Gonzaga, Moglia, Pegognaga, San BenedettoPo. DISTRETTODIVIADANA Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martinodell Argine,Viadana. VOUCHERCOMUNALIPROV.DIMANTOVA CastiglionedelleSiviere,Mantova VOUCHERCOMUNALIPROV.DIBRESCIA DesenzanodelGarda,Montichiari,Acquafredda,Calcinato, Calvisano,Carpendolo,Montichiari,Remedello,Visano. VOUCHERFOND.SERVIZIINTEGRATIGARDESANI Bedizzole, Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, GardoneRiviera,Gargnano,LimonesulGarda,Lonatodel Garda, Magasa, Manerba del Garda, Moniga del Garda, Padenghe sul Garda, Polpenazze del Garda, Pozzolengo, Puegnago sul Garda, Salò, San Felice del Benaco, Sirmione, Soiano del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine,Valvestino CartadeiServizi

12 ASSISTENZADOMICILIAREINTEGRATA(ADI) L ADI Assistenza Domiciliare Integrata è un insieme coordinato di attività sanitarie medicoinfermieristiche e riabilitative integrate con interventi socio assistenziali mirati a curare, assistere e riabilitare utenti ammalati che vivono al proprio domicilio secondo Piani Assistenziali Individuali predispostidall ASLterritoriale.TalipianirispondonoaibisognisingolidellaPersona. L obiettivo primario dell ADI è quello di umanizzare il servizio di cura della persona malata poichécurarealdomicilioipazienti,quandopossibile,miglioralaloroqualitàdivita. L ADIpermetteanchedievitarericoveriospedalieriimpropriefavoriscedimissioniospedaliere precoci in quanto vigila sul paziente fragile nel suo contesto abitativo a partire dalla fase immediatamentesuccessivaalladipartitadalrepartoospedalierospecialistico.l ADIconl equipemultiprofessionale che la caratterizza, infermieri, fisioterapisti, ausiliari socio assistenziali, operatori socio assistenziali, medici specialisti fisiatri e geriatri, ha il compito di farsi carico dell utente e dei suoi bisogni sanitari-assistenziali (regime di voucher) o solo sanitari (regime di credit in maniera continuativa)oancheperbisogniestemporanei. Ilserviziod ADIpuòessereattivatodalMedicodiMedicinaGeneraleodaiServiziSociali,dal cittadinostessoodallasuafamiglia. IlMedicodiMedicinaGeneraleèildetentoreprivilegiatodelrapportoconilpazienteincarico all ADI. Egli infatti rappresenta l elemento cardine dell attività domiciliare, dell equipe per la sua funzionemediatriceeperlaconoscenzaprofondadellastoriadelpaziente. Aluicompetonoledecisioniinordineagliinterventiterapeuticidacondurre. Lapresaincaricodell utenteavvieneentrole48oresuccessiveall attivazionedelprocessodi ADIe,incasodinecessità,ancheentrole24ore. LaCooperativaSinergieoperanell ambitodell ADIinnomeepercontodell ASLdiMantova dall anno2004neidistretti: DISTRETTODIMANTOVA Bigarello, Castel D Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano,Roncoferraro,Roverbella,SanGiorgio,Virgilio,Villimpenta. DISTRETTODIASOLA Acquanegras/C,Asola,Cannetos/O,Casalmoro,Casaloldo,Casalromano,CastelGoffredo,Ceresara, Gazoldod/I,MarianaMantovana,PiubegaeRedondesco CartadeiServizi

13 DISTRETTODIVIADANA Marcaria,Gazzuolo,Commessaggio,Sabbioneta DISTRETTODIGUIDIZZOLO Castiglione d/s, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti Sul Mincio, Solferino, VoltaMantovana DISTRETTODISUZZARA Gonzaga,Moglia,Motteggiana,Pegognaga,SanBenedettoPo,Suzzara L attività sanitaria svolta dagli operatori della Cooperativa Sinergie nell ambito dell ADI è coordinatadaldirettoresanitario. La Sede di riferimento del Servizio ADI è individuata presso la sede operativa della CooperativaSinergiesitainviaImreNagyn.26aMantovael aperturaalpubblicodegliufficièdal LunedìalVenerdìdalleore8,30alle13,00edalleore14,30alleore18,ilsabatosuappuntamentoed èpresidiatadallareferenteadi. Lareperibilitàtelefonica7giornisu7dalleore7alleore20alnumero0376/ SPORTELLOSOCIOEDUCATIVOPERANZIANI AttivipressoiseguentiComuni: ComunediSustinente(Mn)daGennaio2009 ComunediSermide(Mn)daFebbraio2011 ComunediQuingentole(Mn)daGennaio2011 GESTIONEATTIVITA SOCIOEDUCATIVEPERANZIANI ComunediSustinente(Mn)daGennaio2009 ComunediQuingentole(Mn)daGennaio2011 GESTIONECENTROPRELIEVI LaCooperativaSinergiegestiscedall anno2010ilcentroprelievipresso: IstitutiOspitalieridiCremona pressol ambulatoriodelpresidioasldicasalmaggiore(cr). CartadeiServizi

14 GESTIONESERVIZIINFERMIERISTICIPERSALAMEDICAAZIENADLE Dall anno2010sinergiegestisceunserviziodipresidioinfermieristicopressouna salamedica aziendale. Ilservizioconsistenellaprestazionediprontosoccorsodapartediun nostrooperatoresanitario,compreseleazionidi: - assistenzaall infortunato, - esecuzionedimedicazioneebendaggi, - somministrazionedifarmacievaccini, - richiestadiinterventiurgentidapartediautoambulanza. CartadeiServizi

15 Ilpersonale Il personale attivo nei servizi di Sinergie ha regolarmente conseguito qualifiche e titoli professionali presso enti formativi legalmente riconosciuti ed accreditati al rilascio di attestati con validità sul territorionazionaleedabilitante.inoltretuttoilpersonaleimpiegatonell ADIèprovvistodiadeguate qualifiche professionali e certificazioni che attestano l adempimento all obbligo della formazione permanentevigenteperleprofessionisanitarie.diseguitol elencodellefigureprofessionaliimpiegate. DIRETTORESANITARIO FISIATRA DERMATOLOGO PSICOLOGO LOGOPEDISTA FISIOTERAPISTA INFERMIERE EDUCATORE COORDINATOREADIDELLACOOPERATIVA/CAREMANAGER OPERATORIASA/OSS Ogni operatore viene fornito di un cartellino di riconoscimento, riportante dizione e logo della CooperativaSinergie,ilNome,CognomeeQualificadell operatore. CartadeiServizi

16 Latuteladeidirittidellepersoneassistite ÒCartadeidirittidelCliente DIRITTI - Il Cliente ha il diritto di essere assistito con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose. -IlClientehaildirittodivederrispettatoilproprio ambientedivita. - Il Cliente ha il diritto di ottenere dal Servizio informazioni riguardanti le prestazioni erogate e relativa documentazione. Eglihaildirittodipoter identificare immediatamente le persone che lo assistono. -Il Clientehail diritto diottenerechei datilegati allapropriapersonaeadognialtracircostanzache loriguardirimanganosegreti. -IlClientehaildirittodiproporrereclamiche debbonoesseresollecitamenteesaminatiedi veniretempestivamenteinformatosull esitodegli stessi. DOVERI - Il Cliente ha il dovere di rispettare il personale cheloassiste. - Il Cliente ha il dovere di informare tempestivamente i Responsabili della cooperativa dell intenzione di rinunciare, secondo propria volontà, a servizi e prestazioni programmate, affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorseesiaconsentitoadaltriclientidiusufruire dellestesseprestazioni. - Il Cliente ha il dovere di comunicare ai Responsabili della cooperativa, entro le 4 ore precedenti l intervento programmato, l impossibilità ad usufruire dello stesso. In caso contrario la prestazione verrà ugualmente addebitata. ÒLatuteladeidirittidellepersoneassistite Ogni nuovo cliente viene fornito della Carta dei Servizi, che descrive non solo le modalità di accesso e fruizione del servizio, ma anche come esercitare diritti e doveri. In ogni caso i reclami possono essere inoltratiancheperformascritta,tramiteilmoduloallegato.(allegato1). CartadeiServizi

17 Lerelazioniconinostri portatoridiinteresse Modalitàdivalutazionedellasoddisfazionedegliutentiefamiglieesocializzazionedeirisultati Vienedistribuitoogniannounquestionariodacompilareanonimamentedapartedegliutentie deilorofamiliari,alfinedimonitorarnelasoddisfazione. Modalitàdigestionedeirapporticonleamministrazionipubbliche IrapporticonleAmministrazioniPubblichesonomantenutisoprattuttodalDirettoreTecnico perl aspettoriguardanteleconvenzioni.ancheilpianotecnicoprogettualeeirapporticonipianidi ZonainteressanoilDirettoreTecnicoe,riguardospecifichetematicheancheiCoordinatorideiServizi. Tuttociòhaimplicazionisemprepiùimportantialivellooperativo,sulterritorio. Modalità di raccolta e gestione possibili reclami o segnalazioni da parte di utenti, famiglie, committentideiservizi. E semprepossibilecomunicareaicoordinatoriedaglioperatorisegnalazionidiinsoddisfazione odisservizi,siatelefonicamentecheperiscrittocheinqualsiasialtramodalità,inognimomentodella giornata. Tali segnalazioni saranno adeguatamente prese in considerazione e risolte in tempi proporzionaliallagravitàdeldisservizio,ecomunquenonoltreilsecondogiornodallasegnalazione. CartadeiServizi

18 IllavoroconilterritoriochelanostraCooperativaperseguesiispiraall ideachequestosia: Ambitodiricomposizionedellerisorseinrapportoaibisogni. Larelazione conilterritorio Scenariodioggettivitàcollettivachepuòesprimersisottoformadi rete sociale. Sede dei servizi istituzionali, che richiede e nel contempo produce informazione, presa di coscienza,condivisionenell osservazionedeiproblemi. «Il territorio è un sistema spaziale e sociale di dimensioni relativamente ridotte, che consente alla maggior parte dei suoi membri di avere una conoscenza ed una esperienzapersonaledirettadelleattività,degliorientamenti,dellaposizione sociale,deiconnotatideglialtrimembri,nelqualelaconvivenzaentrouno spazio limitato, la particolare cultura e sub-cultura che si sviluppa, gli interessi che in esso e per esso nascono, producono una forma peculiare di solidarietà e di identità soggettiva,talidalegareaffettivamentelepersoneaquelterritorioeaquellepopolazionipiùchead ognialtro».(gallino,1978) «La rete è un insieme di persone che interagiscono in modo autonomo e libero. Più persone che hanno relazioni, legami o che perseguono un fine comune costituiscono una rete sociale». (Folgheraiter,1998) Sviluppare il rapporto con il territorio significa approfondirne la conoscenza, valorizzare le sue potenzialità,partendodaiproblemichemaggiormentelocaratterizzano.questosirealizzaancheattraverso lacollaborazioneconleassociazionidivolontari,leaggregazionispontanee dicittadinieinsinergiacon altrecooperativecheoperanonelterritorio.perlanostracooperativalavorareinretesignificacoinvolgere evalorizzarelerisorseumanepresentinelterritorioconl obiettivodifornireservizisemprepiùadeguati allenecessitàdelsingolo. CartadeiServizi

19 Lanostra organizzazione Contabilità Rapporto Committenti Progetti Segreteria Formazione Gare/appalti Amm. Personale Ricerca/selez. Personale Analisi risorse Uff. Acquisti Sala Medica Sportello socioeducativo per anziani Il valore aggiunto diessere Cooperativa Socialeè dato dal fatto che nonostante la cooperativapossa apparireun organizzazionegerarchica,qualsiasisociopuòassumersiresponsabilitàeruolidirigenziali (AssembleaeConsigliodiAmministrazione)continuandoasvolgerefunzionioperativeincooperativa. Area Sistemi Qualità, Sicurezza,Privacy Area Amministrativa Servizi socioassistenziali SAD RSA ASSEMBLEA DEI SOCI CDA PRESIDENTE DIRETTORE GENERALE Area Tecnica Servizi Socio-Sanitari ADI Centro Prelievi Altri Servizi Informa Giovani Attività socio-educative per anziani Area Sociale CartadeiServizi

20 Ilcertificatodiqualità Sinergie è orientata alla qualità del servizio ed al benessere dell utenza,obiettiviinevitabilmentelegatiallamotivazioneedal coinvolgimento degli operatori nelle loro attività lavorative quotidiane. La misurazione della qualità nell ambito dei nostri servizi prendeinconsiderazioneiduepuntidivistafondamentalidelprocessodivalutazionedellastessa: laqualitàpercepitadalclienteedall Operatore:strumentidivalutazione laqualitàprodotta:standarddiqualitàdelservizio. Alfinedi valutareentrambigliaspetti,abbiamo costruitostrumentidiindagineadatti a rilevarelespecifichecaratteristichediciascunodeidueambitidiricerca. In linea con la scelta dello Stato Italiano di adeguarsi a standard di qualità internazionali, che sonodeterminatidallenormeiso9000,anchein ambito sanitario, la Cooperativa Sinergie, a testimonianza del proprio impegno a perseguire gliobiettivieleresponsabilitàfondamentaliperla qualità, possiede la certificazione UNI EN ISO 9001:2008,validaperl erogazionediservizisocioassistenzialiallapersona. CartadeiServizi

21 Lanostra filosofiad intervento Sinergie si inserisce in un contesto di gestione di servizi appartenenti alla sfera pubblica e privatacondividendonelineediinterventooperativo(protocolli,mansionari,procedure). GESTIONERSA Ilmodelloorganizzativodelleprestazioniassistenzialidanoi offerteall internodelleresidenzeperanzianièstrutturatoin funzioneallapersonaetienecontodeiritmi,deitempiedel luogoincuiècollocatalastruttura. La gestione di un servizio sanitario all interno di una Residenza Sanitaria Assistenziale presuppone la conoscenza ditutteleattivitàchesonoprevistepergliospitisucuiconvergononecessariamenteapportidi figure professionali diverse: Ausiliari Socio Assistenziali, Operatori Socio Sanitari, Infermieri Professionali, Terapisti della Riabilitazione, Educatori Professionali, Animatori, Ausiliari generici.laconoscenzadeidiversiruoliedellediversecompetenzepresentiall internodellarsaè lapremessafunzionaleallafuturainterazioneecollaborazionedelledifferentifigureprofessionali. Ledifferentiazioniedattivitàfannoemergeretuttalacomplessitàdellasituazionediun anziano da inserire in RSA e dunque tutta la complessità dell intervento di cui necessita. Nessunsingoloparticolarepuòesseretralasciatosedesideriamoattuarequellavisioneglobale edinteradellapersonacheèobiettivoprimariodelnostrolavoro. GESTIONENUCLEIALZHEIMER Il Nucleo Alzheimer, come prevede la normativa regionale, è un reparto rivolto alla curadipersoneaffettedademenzachepresentanodisturbidelcomportamento,inparticolare irrequietezza motoria e vagabondaggio afinalistico, alterazioni del ritmo sonno-veglia. Il reparto presenta caratteristiche ambientali di sicurezza e residenzialità, per poter accogliere il paziente in un ambito tranquillo e non logorante: gli ambienti pensati in funzione delle CartadeiServizi

22 caratteristiche del malato, in modo che risultino privi di barriere fisiche, garantendo libertàe controlloconsoluzionichenonappaianomaicoercitive. Illavorosvoltonelrepartohailsuobaricentronell équipechesifacaricodella care del paziente, garantendo quella coerenza di scelte e quel costante livello di professionalità che garantiscono la buona cura del malato, e dell interazione con il nucleo familiare, attuando un appropriato counseling della famiglia. L equipe di lavoro multidisciplinare è costituita da diverse figure professionali con competenze diverse che al momento della riunione di equipe diventa fondamentale per condividere la valutazione del malato, per organizzare gli interventiindividuali,perverificarel efficaciadiquestiinterventi,pervalutareilbisognodelle famiglieedarelerisposteadeguate GESTIONECENTRODIURNOINTEGRATO IlCentroDiurnorappresentaunastrutturasocio-sanitaria,afavoredellacomunità, predisposta per rispondere alle diverse esigenze della popolazione anzianaedoffrireaccoglienzasemi-residenzialeallastessa. Talestrutturahalafinalitàdi: offrireunsostegnoedunaiutoall'anzianoeallasuafamiglia; potenziare, mantenere e/o compensare abilità e competenze relative alla sfera dell'autonomia, dell'identità, dell'orientamentospazio-temporale,dellarelazioneinterpersonaleedellasocializzazione; inserimento nel contesto territoriale con una fitta rete di scambi, risorse, attivazione di relazioni; tutelasocio-sanitariadell'anziano; favorirelapermanenzadell'anzianonelproprioambiente; favorire la qualità della vita dell'anziano come luogo di aggregazione, d'incontro, di vita. CartadeiServizi

23 ILSERVIZIODIASSISTENZADOMICILIARE(S.A.D.) Obiettivo e scopo primario del servizio di assistenza domiciliare anziani è quello di consentire la permanenza dei soggetti interessati nel proprio ambiente di vita, riducendo il ricorso a strutture residenziali. Perraggiungeretaleobiettivoènecessariosvolgereunintervento socioassistenzialechetengacontodellediversevariabilicoinvolte (utente, familiari, operatore, servizio sociale, ecc ) e che utilizzi strumentidiapproccioadeguatiafavorireinterventipersonalizzati.diconseguenza,gliausiliari socioassistenzialiimpegnatineisingoliservizisonochiamatiadesaminareinéquipelaqualità delserviziodaprestareeditempidiattuazionedellavoro. Le attività dell ASA/OSS consistono principalmente in un ruolo di sostegno morale e materialeneiconfrontidell anziano.illavorodell assistentedomiciliareècentratosulrapporto conl anzianoacuivienegarantitaassistenzaneibisogniconcretiesupportopsicologico;nello svolgimento di tali compiti, l operatore si impegna perpromuoverel autonomiadell anzianoe perdarvitaapiccoleformediprogettualità,attraversolavalorizzazionedellecapacitàresidue. ILSERVIZIODIASSISTENZADOMICILIAREINFERMIERISTICAA.D.I Per Adi si intende un complesso di prestazioni mediche,infermieristiche,riabilitativeesocioassistenziali, reseadomiciliodell'ammalato,secondopianiindividuali programmati di assistenza definiti con la partecipazione delle figure professionali interessate al singolo caso. L'obiettivo generale dell'adi è quello di favorire l'autonomia della persona non autosufficiente, mantenendola nel proprio ambiente di vita, facendosi carico del processo di recupero di tale autonomia e migliorando la disponibilità all'assistenzadapartedeifamiliari. LOSPORTELLOSOCIALEPERANZIANI Nelcorsodel2008abbiamoprogettatoedattivatoilserviziodicounseling,inparticolar modorivoltoaifamiliarideisoggettiaffettidademenzaalfinedisupportarlinelprocessodi curaemediazionenellerelazionifamiliari.ilnostroserviziosiconnotainunluogooveviene CartadeiServizi

24 garantitol'ascolto,undialogosempliceecostruttivo,conloscopodiorientarelarelazionecon l anziano nella direzione più adeguata al fine di perseguire il benessere di tutti. Rappresenta, quindi, un centro di ascolto, informazione, consulenza, assistenza psicologica individuale e di gruppo. Talespaziosiinseriscenellaretedeiservizioperantinelsettoresocialeterritorialefornendola possibilità di consulenze anche ad operatori ASA/OSS domiciliari che intendono avere maggiori informazioni, ed ai cittadini. A tale scopo LoSportelloAnziani costituisceunapossibilitàimportante per tutta l utenza anziana che avverta la necessità di essere guidata, accompagnatanell affrontaremomentididifficoltà,nelmantenereleproprieabilitàefavorire benessere. LASTIMOLAZIONECOGNITIVA:ILMEMORYRIVOLTOAGLIANZIANICON DETERIORAMENTOCOGNITIVO Parallelamenteagliinterventidicounselingindividuali,loSportellopromuovelaboratori dimemorytrainingrivoltoasoggettiinfasimedio-lievi dideterioramentocognitivo. Il Memory Training nasce come intervento psicologico diretto alla persona poiché l allenamento delle funzioni cognitive che si propone di attivare tiene conto del rapporto tra cervello, mente e persona e cioè dei cambiamenti fisiologici presenti a livello del funzionamento mentale e, nello stesso tempo, delle reazioni psicologiche ad esse, del tutto individualiepersonali. Cervello, mente e persona sono tre aspetti dell individuo non separabili, in relazione continua,cheinsiemevannoadefinirecos èl individuo,ovverociòchepensaeciòchesente.il pensare si riferisce alle sue capacità e funzioni cognitive, a come si esprimono, ai modi di funzionare della memoria e alle convinzioni e stereotipi personali circa la propria memoria nell età senile. Il sentire riguarda invece le modalità individuali di percepire, reagire ed affrontare i cambiamenti fisiologici presenti durante l invecchiamento partendo dalle proprie esperienzedivita,competenzepsicologicheesociali. CartadeiServizi

25 ATTIVITA RICREATIVEEDATTIVITA SOCIALIZZANTTI Le Attività socio-ricreative a favore degli anziani, costituiscono unimportante elemento di benessere psico-fisico per gli stessi attraverso l uso di tecnichecreative,occupazionali,ludicheeculturali.l anziano diventa nuovamente protagonista della sua vita, delle sue scelte,costruttoredicomunicazionierelazioni.ilfineultimo è l aumento della libertà e del potere degli individui, dei gruppi e delle comunità. Le nostre operatrici Oss promuovonoeorganizzano momentisocializzanti qualiuscitesulterritorio,attivitàmusicali, attivitàoccupazionali,conlafinalitàdicontribuireallaprevenzionedeldecadimentopsico-fisicoe dimantenerelapartecipazionesocialedell anzianosulterritoriodicuièancoraparte. ILSERVIZIODITRASPORTOPROTETTO Sinergie fornisce il trasporto agli utenti che necessitino di essere accompagnati dalla propria abitazione alle sedi sanitarie (ospedali, poliambulatori, centri di riabilitazione e fisioterapici, ambulatori dei medicidibase),ocommesseimportanti,maancheperragionilegatealla socializzazione o al mantenimento della cura personale, come ad esempio: parrucchiera, momentiaggregativi. CartadeiServizi

26 ORARID UFFICIO Dallunedìalvenerdìdalleore08.30alleore13.00 Nelpomeriggiodalleore14.30alleore18.00 Sabatodalleore8.00alleore12.00 ACHITIPUOIRIVOLGERE: CLAUDIOBOLLANI,Presidente ORESTINACOCCONI,DirettoreTecnico LUCIAOREFICE,ResponsabileAmministrativaedellaSicurezza SARABERGAMINI,ResponsabileADI SILVIASANFELICI,ResponsabileSociale SILVIAZERBINATI,ResponsabileQualità COMECONTATTARCI TELEFONO:0376/ FAX:0376/ Reperibilitàtelefonica24hsu24ancheneigiornifestivi DOVESIAMO SEDEAMMINISTRATIVAGENERALE ViaImreNagy26 Mantova InlocalitàBorgochiesanuova Percontattarci SEDIOPERATIVE viadiaz,1suzzara viam.l.king,castiglionedellestiviere(mn) CartadeiServizi

27 CartadeiServizi ALLEGATI InoltroReclamo

28 MODULO DI INOLTRO RECLAMO SERVIZIO ADI IL SOTTOSCRITTO (Scrivere nome e cognome a lettere leggibili) IN QUALITÀ DI Utente Familiare dell utente Amministratore di Sostegno dell utente Tutore dell utente SEGNALA CHE IN AMBITO Assistenziale Riabilitativo Sanitario Amministrativo IN DATA ALLE ORE IN PRESENZA DEGLI OPERATORI SI SONO VERIFICATE LE SEGUENTI ANOMALIE IN FEDE DATA Utente Familiare dell utente Amministratore di Sostegno dell utente Tutore dell utente CartadeiServizi

29 SINERGIE SocietàCooperativaSocialeONLUS ViaImreNagy, MANTOVA Tel.0376/ Fax0376/ CartadeiServizi

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: CASTIGLIONE D STIVIERE, CAVRIANA, MONZAMBANO, PONTI SUL MINCIO, SOLFERINO, VOLTA MANTOVANA Comuni di: ACQUANEGRA

Dettagli

OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi 4 e 5.

OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi 4 e 5. Alla ASL della Provincia di Mantova (da consegnarsi presso lo sportello unico socio-sanitario del distretto di residenza) OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi

Dettagli

OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi 4 e 5.

OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi 4 e 5. Alla ASL della Provincia di Mantova da consegnarsi presso lo sportello unico socio-sanitario del distretto di residenza) OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Direzione Regionale della Lombardia

Direzione Regionale della Lombardia Prot. 2009/70172 Direzione Regionale della Lombardia Attivazione della Direzione Provinciale di Competenza territoriale per la registrazione degli atti notarili e degli atti emessi dagli Ufficiali roganti

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Le opinioni e le proposte del movimento associativo umbro delle persone con disabilità a Ass. Famiglie pati A.I.P.D. 1. PREMESSA a) La legge

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Il Centro Sociale Residenziale

Il Centro Sociale Residenziale Il Centro Sociale Residenziale Lastra a Signa A cura di Leonora Biotti Un condominio solidale 61 mini-appartamenti, 21 doppi e 40 singoli, per anziani autosufficienti: inserito in un complesso ricco di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI per servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 20 giugno 2012 1 Pagina 6, modifica prima riga 15

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

BANDO. ANNO 2009 Ambito distrettuale n 11 del Garda

BANDO. ANNO 2009 Ambito distrettuale n 11 del Garda BANDO Per l assegnazione di BUONI SOCIALI a sostegno economico delle famiglie residenti nei Comuni del Distretto 11 Garda che si avvalgono di personale addetto alla cura e all assistenza a domicilio ANNO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13

Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Carta del Servizio CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Chi siamo 2 Cooperativa Sociale ACLI, senza fini di lucro, opera da più di venticinque anni nel territorio provinciale fornendo servizi socio-assistenziali ed

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI

DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 agosto 2010 Pag. 1 di 5 1. Denominazione, sede e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generali:

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE ALLEGATO B PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE Residenze Sanitario-Assistenziali Responsabile del Servizio Vigilanza ed Accreditamento; Medico Geriatra, consulente per gli

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi edizione anno 2011/2012 Presentazione della Cooperativa Sociale A.S.A.R. A.S.A.R Coop. Sociale Via Principe Nicola, 123 Catania Tel / Fax 095-533980 Cell. 3389273899

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli