Calendario Catalogo Corsi e Seminari ANIMA Sistemi Formativi Periodo settembre 2011 dicembre Settembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calendario Catalogo Corsi e Seminari ANIMA Sistemi Formativi Periodo settembre 2011 dicembre Settembre 2011"

Transcript

1 ANIMA Sistemi Formativi Periodo settembre 2011 dicembre 2011 OFFERTA TECNICA La metodologia didattica è di tipo attivo. Prevede l integrazione di contenuti teorici e competenze pratiche alternando lezioni frontali a studio di casi provenienti dalle realtà aziendali. L attività d aula è accompagnata da discussioni sulle tematiche trattate in modo da sviluppare negli allievi una sensibilità organizzativa e una visione strategica. 1. SICUREZZA 2. DIRETTIVE 3. AMBIENTE 4. QUALITÀ * 5. ENERGIA * 6. RESPONSABILITA COSTRUTTORI * 7. AREA ECONOMICA OFFERTA ARRICCHITA In tema di competenze di base e trasversali, ANIMA Sistemi Formativi ha individuato le competenze necessarie per le figure professionali che operano nel comparto meccanico e ha ideato, in collaborazione con il mondo accademico e con le principali Industrial School, corsi di formazione atti a generare valore per i processi aziendali. 1. PROGETTAZIONE * 2. PRODUZIONE * 3. VENDITA 4. COMPETENZE TRASVERSALI PROFESSIONALI I costi si intendono al netto di iva 21% * Offerta formativa in programmazione per il primo semestre del Sede dei corsi: ANIMA via Scarsellini Milano Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa: tel ANIMASistemiFormativi@asa-srl.it Settembre set LA GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU A PORTATA FISSA TEMPIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). ISPELS, Ministeri): la tempificazione delle attività. 16-set LA GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU MOBILI TEMPIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). ISPELS, Ministeri): la tempificazione delle attività. 20-set LA GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU A TORRE TEMPIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). ISPELS, Ministeri): la tempificazione delle attività.

2 20-set LA MARCATURA CE E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Conoscere le principali Direttive di Prodotto di interesse per le imprese meccaniche per evitare sanzioni. Come affrontare il processo che dall analisi dei rischi porta alla Marcatura CE. Le differenze fra la certificazione obbligatoria e la certificazione volontaria di prodotto. 21-set SICUREZZA SUL LAVORO: ISTRUZIONI OPERATIVE PER GESTIRE UN MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO LA NORMATIVA INTERNAZIONALE OHSAS E LE LINEE GUIDA UNI-INAIL Individuare processi, compiti e responsabilità secondo le indicazioni previste dalla Normativa Internazionale OHSAS e dalle linee guida UNI-INAIL, per implementare un modello organizzativo integrato ed esimiente della sicurezza. 22-set CORSO SULLA PRIVACY (D.LGS.196/03) Rivolto ai responsabili e agli incaricati del trattamento dati in azienda. Il corso si propone d illustrare i principi fondamentali previsti dal Codice della Privacy (D.Lgs.196/03) analizzando le definizioni e principi fondamentali. 27-set LA SICUREZZA NEGLI APPALTI E REDAZIONE DEL DUVRI (ART. 26 D.LGS. 81/08) Acquisire le competenze nella gestione dei contratti d appalto o d opera come da Art. 26 D.Lgs. 81/08. Modalità operative, figure coinvolte e criteri per impostare il DUVRI a seconda delle diverse tipologie di appalti. 28-set DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: APPLICAZIONE DEI REQUISITI DELLA DIRETTIVA Le novità introdotte dalla nuova Direttiva Macchine, quali i requisiti essenziali di Sicurezza e le Procedure di Valutazione della Conformità. Il Corso offre la possibilità, a chi affronta per la prima volta l argomento, di approfondire in maniera sistematica i fondamenti della Direttiva Macchine, conoscendo i contenuti della Linea Guida all applicazione della Direttiva. 29-set BUSINESS ENGLISH PER LE AZIENDE MECCANICHE: CONVERSATION AND WRITING 20 h Migliorare la capacità di comunicare in inglese. Gli incontri si focalizzano su situazioni quotidiane del lavoro, con particolare riferimento al settore meccanico. Comunicazione con clienti e colleghi, gestione delle telefonate, gestione delle riunioni e delle trattative commerciali, redazione mail/report/ presentazioni ,00 29-set DA CAPO A LEADER Guidare e motivare i lavoratori. Mobilitare le loro risorse per raggiungere gli obiettivi aziendali con meno fatica.

3 Ottobre ott LA GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU A PORTATA FISSA METODOLOGIE DELLE ATTIVITA' sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/2008). ISPELS, Ministeri): metodologie delle attività. 10-ott IMPARARE A VENDERE MEGLIO PER AUMENTARE GLI UTILI Gestire il contatto di vendita secondo un percorso strutturato: tecniche e metodologie efficaci per trarre il massimo dal rapporto commerciale. Dal primo contatto con il cliente alla conclusione della trattativa. 11-ott LA GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU MOBILI TEMPIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). ISPELS, Ministeri): la tempificazione delle attività. 12-ott LA DIRETTIVA 94/9/CE ATEX E GLI APPARECCHI: SISTEMI DI PROTEZIONE DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI IN ATMOSFERA POTENZIALMENTE ESPLOSIVA I principali adempimenti previsti dalla Direttiva 94/9/CE ATEX e la loro corretta applicazione. I principi generali della Direttiva 94/9/CE ATEX. Gli aspetti tecnici del rischio di esplosione, le categorie di prodotto ATEX e le zone classificate, i percorsi certificativi della Direttiva ATEX, la corretta marcatura dei prodotti e la documentazione a corredo. 14 ott CORSO SULLA SICUREZZA PER DIRIGENTI (Art.37 D.Lgs 81/08) Il Corso permette alle aziende di assolvere l obbligo previsto dall Art. 37 D. Lgs. 81/08, fornendo a coloro che operano in azienda, con la funzione di dirigenti, gli strumenti necessari per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti. 20-ott LA MARCATURA CE E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Conoscere le principali Direttive di Prodotto di interesse per le imprese meccaniche per evitare sanzioni. Come affrontare il processo che dall analisi dei rischi porta alla Marcatura CE. Le differenze fra la certificazione obbligatoria e la certificazione volontaria di prodotto.

4 21-ott LA GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU A TORRE METODOLOGIE DELLE ATTIVITA' sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/2008). ISPELS, Ministeri): metodologie delle attività. 24-ott CORSO PER RSPP ATECO 4 MECCANICA (D.Lgs. 81/08) 4 Il Corso ha l obiettivo di trasferire ai partecipanti le competenze necessarie per assolvere ai compiti del Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione e le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ,00 25-ott DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: ANALISI DEI RISCHI E PREPARAZIONE DEL FASCICOLO TECNICO Approfondire le tecniche per l analisi dei rischi, sulla base dei nuovi requisiti introdotti dalla Direttiva 2006/42/CE e dalle norme armonizzate preparate dal CEN su mandato della Commissione Europea. Analizzare la documentazione che deve essere preparata a corredo delle macchine, con particolare riferimento al fascicolo tecnico. 26-ott LA DIRETTIVA 1999/92/CE ATEX 2: I REQUISITI DI LEGGE PER L UTILIZZO DI ATTREZZATURE E IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONI I requisiti minimi per la tutela, la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive previsti dalla Direttiva 1999/92/CE ATEX 2, recepita dal titolo IX del D.lgs. 81/2008. La corretta applicazione degli obblighi del datore di lavoro, la valutazione del rischio d esplosione, la classificazione dei luoghi di lavoro, le sorgenti d accensione, le probabilità d innesco, gli effetti di un esplosione, le misure di prevenzione e protezione, la preparazione del documento di protezione contro le esplosioni: illustrazione casi tipici. 27-ott CORSO SUI SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTE SECONDO LO STANDARD INTERNAZIONALE UNI EN ISO I requisiti previsti dalla Norma UNI EN ISO e le principali normative di carattere ambientale suddivise per aree tematiche: rifiuti, emissioni in atmosfera, rumore, scarichi idrici, suolo e sottosuolo.

5 Novembre nov SICUREZZA SUL LAVORO: ISTRUZIONI OPERATIVE PER GESTIRE UN MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO LA NORMATIVA INTERNAZIONALE OHSAS E LE LINEE GUIDA UNI-INAIL Individuare processi, compiti e responsabilità secondo le indicazioni previste dalla Normativa Internazionale OHSAS e dalle linee guida UNI-INAIL, per implementare un modello organizzativo integrato ed esimiente della sicurezza. 07-nov REGOLAMENTO CE 1907/2006 REACH E CE REGOLAMENTO 1272/2008 CLP: LA CORRETTA GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE La corretta attuazione delle importanti novità introdotte dal Regolamento CE n. 1907/2006 REACH e del Regolamento CE n. 1272/2008 CLP: classificazione, etichettatura, redazione delle relative schede dati di sicurezza delle sostanze e preparati pericolosi. 8-nov CORSO DI AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (D.M. 388/03 e D.Lgs. 81/08) Migliorare le capacità dell intervento pratico dell addetto al Primo Soccorso, in ottemperanza a quanto prescritto dal D.M. 388/2003 e dal D.Lgs. 81/ nov PARLARE IN PUBBLICO Imparare a presentare con efficacia un testo (discorso, racconto, circolare, depliant ecc.) davanti ad una platea di più persone. 10-nov LA SICUREZZA NEGLI APPALTI E REDAZIONE DEL DUVRI (ART. 26 D.LGS. 81/08) Acquisire le competenze nella gestione dei contratti d appalto o d opera come da Art. 26 D.Lgs. 81/08. Modalità operative, figure coinvolte e criteri per impostare il DUVRI a seconda delle diverse tipologie di appalti. 11-nov 9 PASSI PER LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MASTER CLASS 72 h La forza della tradizione e tutti i modelli di successo per guidare l impresa: il MasterClass esclusivo per gli imprenditori e i dirigenti delle imprese meccaniche (nove giornate di alta formazione in collaborazione con FESTO Academy) ,00

6 11-nov Primo passo Master Class ECONOMICS: I NUMERI DELL AZIENDA Come costruire un cruscotto direzionale per saper leggere i numeri dell azienda e valutare l impatto delle decisioni sul conto economico. 14-nov IL SERVIZIO DI AUDIT ENERGETICO: COME AUMENTARE L EFFICIENZA ENERGETICA PER RIDURRE I COSTI Come ridurre i consumi energetici aziendali e aumentare l efficienza energetica dell impresa. L Audit Energetico come analisi puntuale dei consumi relativi alle strutture produttive. Definizione di strategie di intervento volte al raggiungimento di elevati standard di efficienza e risparmio energetico. 16-nov I SISTEMI ORGANIZZATIVI COME PREVISTO DAL D. LGS. 231/01 Fare chiarezza sulla responsabilità amministrativa delle imprese in materia di sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/08). Chiarire i rapporti tra i sistemi sanzionatori previsti dal D. Lgs. 231/01 e dal D.Lgs 81/08. Fornire metodologie e criteri per la predisposizione del modello di Organizzazione e di Gestione ex D.Lgs.231/ nov INTERNAZIONALIZZARE PER AMPLIARE I MERCATI Un lavoro pratìco che modifica l approccio all export. Come cambiare le regole del gioco per ampliare i mercati. 21-nov SISTRI: CORSO DI AGGIORNAMENTO Evitare di incorrere in sanzioni applicando correttamente il nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che sostituisce il registro di carico e scarico e il formulario di identificazione (MUD). 23-nov CORSO SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI (Art. 37 D.Lgs 81/08) 4h Il Corso permette alle aziende di assolvere l obbligo previsto dall Art. 37 D.Lgs. 81/08, fornendo a coloro che sono stati individuati come Preposti in azienda gli strumenti necessari per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti. 25-nov Secondo passo Master Class LA VENDITA, PRIMA RIGA DEL CONTO ECONOMICO Dal contatto al contratto: misurare l efficacia del processo di vendita; misurare la solidità del portafoglio clienti e cercarne di nuovi.

7 Dicembre dic Terzo passo Master Class IL POST-VENDITA Il post vendita per aumentare i profitti: come gestire le attività e le persone. 13-dic LA TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE Come tutelare il patrimonio aziendale, ottenere acceso al credito e utilizzare al meglio le risorse finanziarie sia nella fase di sviluppo come in quella di crisi. Dagli strumenti tradizionali ai nuovi modelli di segregazione patrimoniale (il trust). 14-dic LA MARCATURA CE E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Conoscere le principali Direttive di Prodotto di interesse per le imprese meccaniche per evitare sanzioni. Come affrontare il processo che dall analisi dei rischi porta alla Marcatura CE. Le differenze fra la certificazione obbligatoria e la certificazione volontaria di prodotto. 15-dic DAL DIRE AL FARE. Premio imprese di successo h Premio imprese di successo 2011 riservato alle imprese meccaniche che nel 2011 hanno attivato Piani Formativi di successo. La migliore prassi per il successo durevole La migliore sostenibilità integrata La migliore cultura dell innovazione - La migliore efficacia del piano formativo La migliore cooperazione per lo sviluppo. Solo su invito 16-dic Quarto Passo Master Class GLI ACQUISTI E GLI APPROVVIGIONAMENTI Strategie, processi e competenze per identificare e eliminare i difetti e migliorare efficienza ed efficacia negli acquisti.

8 Gennaio gen Quinto Passo Master Class L INNOVAZIONE La generazione di idee e la costruzione concreta delle specifiche: come sviluppare concept e nuove innovazioni. 27-gen Sesto Passo Master Class LA PRODUZIONE Ridurre i costi e incrementare flessibilità e velocità della produzione nell Azienda meccanica. Febbraio feb Settimo Passo Master Class LO SVILUPPO DELLA LEADERSHIP Valorizzare il proprio stile di leadership-management per guidare le persone verso il risultato. 24-feb Ottavo Passo Master Class LA GESTIONE DEI COLLABORATORI Migliorare le performance attraverso lo sviluppo delle risorse umane: dalla valutazione delle risorse a alla selezione e politiche retributive.

9 Marzo mar Nono Passo Master Class L ORGANIZZAZIONE DI FABBRICA Produzione snella: ridurre gli sprechi lungo la filiera produttiva aumentando la flessibilità e gestendo il cambiamento.

Catalogo Corsi e Seminari OFFERTA TECNICA OFFERTA ARRICCHITA

Catalogo Corsi e Seminari OFFERTA TECNICA OFFERTA ARRICCHITA La metodologia didattica è di tipo attivo. Prevede l integrazione di contenuti teorici e competenze pratiche alternando lezioni frontali a studio di casi provenienti dalle realtà aziendali. L attività

Dettagli

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa 9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA MasterClass 2015 Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa Perché un Percorso di Sviluppo Imprenditoriale La piccola e media

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 03-ott-2017 0-ott-2017 11-ott-2017 25-ott-2017 03-nov-2017 07-nov-2017 1-nov-2017 22-nov-2017 27-nov-2017 23-gen-201 -feb-201 13-feb-201 1-feb-201 13-mar-201

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

Executive Master in SAFETY MANAGEMENT

Executive Master in SAFETY MANAGEMENT Executive Master in SAFETY MANAGEMENT Edizione 2011 TÜV SÜD Group: le origini TÜV: un legame imprescindibile e intrinseco con la Sicurezza Il gruppo TÜV SÜD viene fondato nel 1866 per volontà di alcuni

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono I.C.Studio s.r.l 05220500481 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO Centro Antinfortunistico Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel. 0721.403718 Fax. 0721.403719 61121 PESARO Corso di Specializzazione RSPP Modulo C Durata del Corso: h. 24 + verifica finale di apprendimento. Sede

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA

LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA EDIZIONE 2017 Chi siamo Lo sguardo rivolto al futuro, senza perdere di vista il patrimonio del passato: è questo il motto fondante di Tharsos. Ecco cosa siamo, in poche parole.

Dettagli

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa Corso 1 giornata Le Reti d impresa sono disciplinate da provvedimenti legislativi specifici per gli aspetti economici, di partecipazione a gare d appalto,

Dettagli

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Settore EA: 35, 37

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Settore EA: 35, 37 KORU srl www.koruconsulenza.it - mail koru@koruconsulenza.it -pec: korusrl@pec.net Sede legale: Via dell'arcoveggio, 74/2-40129 Bologna (BO) Sede operativa: Loc. Ponte Spada Strada Provinciale per San

Dettagli

Catalogo corsi di formazione. Settore AMBIENTE e SICUREZZA SUL LAVORO

Catalogo corsi di formazione. Settore AMBIENTE e SICUREZZA SUL LAVORO Catalogo corsi di formazione Settore AMBIENTE e SICUREZZA SUL LAVORO Edizione 03 aprile 201 stillab.it/formazione Struttura di formazione professionale certificata UNI EN ISO 9001:2015 (n. 5545/01/S) e

Dettagli

Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo 035/ Lombadia con n. 1143

Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo 035/ Lombadia con n. 1143 GVS81 Srl Lavoro e Sicurezza Via Ettore Vacha 11/A, 24123 - Bergamo 035/577247 - info@gvs81.it - www.gvs81.it Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombadia con n. 1143 GVS81 SRL F O R M A Z I O N

Dettagli

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza Sintesi dei corsi validi per Dirigenti ore 16 Corso 20200 4 marzo 2014 (ore 4) 5 marzo 2014 (ore 4) -12 marzo 2014 (ore

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 1 QF 01 Auditor interno 24 2 QF 02 Auditor / Lead Auditor SGQ 40 3 QF 03 Proget 40 4 QF 04 Progettisti di sistemi di gestione integrato (, 120 ambiente, sicurezza, etica, energia)

Dettagli

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 12 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI

Dettagli

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività. Lo Studio Antico, dell Ing. Vincenzo Antico, opera nel settore della Sicurezza sul lavoro e per l Ambiente fornendo sevizi integrati di consulenza, formazione e progettazione ad aziende private e pubbliche

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM FORMAZIONE 00829580364 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati: MODULI A, B, SP1, SP2, SP3, SP4 E C: FORMAZIONE RSPP E ASPP L Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha modificato le caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Responsabile del

Dettagli

Via del Chionso, REGGIO EMILIA Tel Fax Sito:

Via del Chionso, REGGIO EMILIA Tel Fax Sito: PROGRAMMAZIONE - CORSI SICUREZZA AMBIENTE Per tutti i corsi inseriti in questa programmazione e per i quali l iscrizione perverrà a QUAD S.r.l. ENTRO IL è previsto uno sconto del 10% sulla quota di adesione

Dettagli

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 60 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI DI MACROATTIVITA

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Consulman SpA 06068820015 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL Febbraio 2017 AREE TEMATICHE Contabilità, Finanza Capire la finanza in azienda p. 3 Gestione aziendale (risorse

Dettagli

CONOSCERE PER CRESCERE

CONOSCERE PER CRESCERE CONOSCERE PER CRESCERE FORMAZIONE / RICERCA / CONSULENZA IRES FVG PER LE AZIENDE Formazione su misura IRES FVG Impresa sociale progetta e realizza interventi formativi destinati al personale delle aziende.

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Corso 1 giornata Il corso si propone di individuare gli aspetti di responsabilità penale e civile che possono essere presenti nell ambito

Dettagli

AREA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

AREA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO 1 INDICE AREA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO PAG. 3 AREA INDUSTRIALE PAG. 6 AREA TECNICO PROFESSIONALE PAG. 7 AREA SISTEMA DI GESTIONE PAG. 8 AREA INTERNAZIONALE PAG. 10 CORSI FAD PAG. 10 2 AREA SICUREZZA

Dettagli

Formazione. Gentile Cliente,

Formazione. Gentile Cliente, Formazione Gentile Cliente, Il catalogo dei corsi di Formazione in Aula propone un offerta formativa ampia, ispirata alle esigenze reali delle aziende e al contesto economico di riferimento nel quale operano.

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1156_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1156_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1156_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono I.C.Studio s.r.l 05220500481 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono B.T. Group S.r.l. consortile 02261430223 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi L Allegato IV dell Accordo Stato-Regioni Relatore: Rocco Vitale Presidente AiFOS Bergamo, 22 settembre dalle 14.30 alle 17.30 Nuovo

Dettagli

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO DI 40 ORE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (art. 32 D.Lgs. 81/08 e ACSR del 7/07/2016) PROGRAMMA

Dettagli

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I STUDIO DI CONSULENZA VIA ROMA 99 61032 FANO (PU) C.F. e P.I. 01463470417 Lo studio Dell'Erba nasce nel 1985 grazie all'esperienza pluriennale del dott. Mauro Dell'Erba, socio fondatore, e di alcuni dei

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi

Analisi dei fabbisogni formativi RICERCHE E STUDI SRL Analisi dei fabbisogni formativi Conoscendo le Vostre necessità saremo in grado di offrirvi le migliori soluzioni per la programmazione ed il finanziamento della Vostra formazione.

Dettagli

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO DI 40 ORE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (art. 32 D.Lgs. 81/08 e ACSR del 7/07/2016) PROGRAMMA

Dettagli

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INVITO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA PER LA RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Dettagli

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Buone prassi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Esperti a confronto I Edizione Seminario 1 giornata Attraverso le testimonianze di Organi

Dettagli

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci.

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci. SSL Consulenze nasce nel 2009 ed è formata da un team di specialisti in grado di accompagnare le Imprese nell assolvimento degli adempimenti richiesti dalla normativa sulla Sicurezza sul Lavoro e sull

Dettagli

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA

Dettagli

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA CORSO DI FORMAZIONE progetto Iniziativa di formazione propedeutica rivolta alle Imprese edili per il conseguimento dell ASSEVERAZIONE volontaria in edilizia Il corso di formazione aziendale ha i seguenti

Dettagli

// PROFILO. Eco Green srl è:

// PROFILO. Eco Green srl è: // PROFILO Azienda specializzata nella consulenza per la sicurezza e l'ambiente, Eco Green nasce nell'anno 1995, per poi conseguire nel 2005 l'assetto attuale di srl. Avvalendosi di uno staff interno qualificato

Dettagli

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018 Master QUALITY&SAFETY MANAGER A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018 Il Master Quality & Safety Manager Master che consente ai Manager, a professionisti di settore e a neo laureati

Dettagli

DA LUNEDÌ 16 GENNAIO 2017 CI TRASFERIAMO IN VIA INNOCENZO FRUGONI 15/5 2 piano

DA LUNEDÌ 16 GENNAIO 2017 CI TRASFERIAMO IN VIA INNOCENZO FRUGONI 15/5 2 piano GENTILI CLIENTI, VI INFORMIAMO CHE PRIMA SRL CAMBIA SEDE! DA LUNEDÌ 16 GENNAIO 2017 CI TRASFERIAMO IN VIA INNOCENZO FRUGONI 15/5 2 piano CAUSA TRASLOCO GLI UFFICI RIMARRANNO CHIUSI VENERDI' 13 GENNAIO

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

SELEZIONIAMO TALENTI CATALOGO PLASTICS ACADEMY 2018

SELEZIONIAMO TALENTI CATALOGO PLASTICS ACADEMY 2018 PLASTICS ENTRA INTRODUZIONE SELEZIONIAMO TALENTI SVILUPPIAMO COMPETENZE Plastics Academy opera da oltre 10 anni a fianco delle imprese nel campo della formazione, ricerca, selezione e consulenza specifica

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE 1 SEMESTRE 2015

CORSI DI FORMAZIONE 1 SEMESTRE 2015 CORSI DI FORMAZIONE 1 SEMESTRE 2015 FORMAZIONE IN AULA Cod. SIC.4.2. PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPI B C (D.M. 388/03) 12 ore 190,00+IVA/partecipante 17.03.2015 14:00-18:00 Lezione teorica Oikos S.c.r.l.

Dettagli

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA CATALOGO CORSI 2016 Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ARIS S.r.l. Ambiente Ricerca e Sviluppo - è la società di formazione del Gruppo Il Gruppo si occupa di: ASIA consulenza e formazione in

Dettagli

THINKING LEAN TO WORK LEAN

THINKING LEAN TO WORK LEAN Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali THINKING LEAN TO WORK LEAN 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

LISTINO CORSI DI FORMAZIONE

LISTINO CORSI DI FORMAZIONE LISTINO CORSI DI FORMAZIONE NOTE INTERNE GENERALI Tutti i prezzi sono al netto dell IVA e non comprendono eventuali costi di trasferta. I moduli formativi interaziendali sono generalmente attivabili con

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 Q U A L I T A' 625,00 + iva 741,66 + iva 762,50 904,82 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 4 7 6 2 B000 Audit Interni sui Sistemi di Gestione: La

Dettagli

MODULO A - Corso Base

MODULO A - Corso Base MODULO A - Corso Base Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze relative alla normativa

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena A tutte le applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi IVA R.S.P.P. - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione in Azienda - Modulo A 28

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione

RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione Progettazione ed Erogazione di corsi di formazione continua Certificato UNI ISO 29990:2011 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio

Dettagli

con l'inizio della primavera si apre la nuova stagione di corsi e consulenza marchio Prima Training & Consulting.

con l'inizio della primavera si apre la nuova stagione di corsi e consulenza marchio Prima Training & Consulting. GENTILI CLIENTI, con l'inizio della primavera si apre la nuova stagione di corsi e consulenza marchio Prima Training & Consulting. Di seguito corsi, servizi e novità 1. PRIMA E-LEARNING: LA FORMAZIONE

Dettagli

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Il formatore in materia di sicurezza e salute Il formatore in materia di sicurezza e salute I Edizione Corso 3 giornate Il corso, conforme al DIM del 6 marzo 2013, prepara sia a livello teorico sia a livello pratico tutti i professionisti che vogliano

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI S3 opus srl via Dessiè, 4 00199 Roma P.IVA 07051241003 Tel. (+39) 06 69190426 Fax: (+39) 06 62209383 e-mail: segreteria@s3opus.it - www.s3opus.it INDICE AREA MANAGEMENT

Dettagli

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7 Sommario GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE 3 LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE 4 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro sedi Pisa, 14 febbraio 2018 Rif. 8.1/fv Newsletter n. 41

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro sedi Pisa, 14 febbraio 2018 Rif. 8.1/fv Newsletter n. 41 A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro sedi Pisa, 14 febbraio 2018 Rif. 8.1/fv Newsletter n. 41 OGGETTO: Corso di aggiornamento per Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASSP e RSPP),

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Sviluppo della Leadership

Sviluppo della Leadership Interventi formativi per ottimizzare la gestione degli aspetti manageriali, economici e delle risorse umane all interno delle organizzazioni aziendali, migliorando le performances di quanti operano a tutti

Dettagli

Appuntamenti e corsi a pagamento

Appuntamenti e corsi a pagamento Appuntamenti e corsi Settembre-Ottobre 2014 NB Il calendario può subire variazioni. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili online sulla pagina del sito www.assolombarda.it/prossimi-appuntamenti. Data

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1560_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1560_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1560_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ASSOCIAZIONE MASTER SCHOOL 03857830875 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T IN COLLABORAZIONE CON F O R M A Z I O N E SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) T. 059 510 336 info@s-b-s.it www.s-b-s.it 388 I percorsi P A G I N A 392 Percorso n.

Dettagli

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese Co.Se.F.I - Consorzio Servizi Formativi alle Imprese 50123 Firenze Via Valfonda, 9 Telefono: 055 27071 - Fax: 055 2707.217 On line: www.cosefi.it e-mail:

Dettagli

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. Corsi di formazione sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/08, art. 37, D.M. 10/03/98 e Accordo Stato- Regioni del 21 dicembre 2011 Corsi di formazione per

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Attrezzature, macchine e impianti

Attrezzature, macchine e impianti Attrezzature, i1. Gestione apparecchi a pressione e requisiti normativi i2. Machine-tool: direttiva macchine e marcatura CE i3. Technical file: il fascicolo tecnico delle macchine i. Nuovi adempimenti

Dettagli

NEWS AMBIENTE SICUREZZA NEWS AMBIENTE SICUREZZA

NEWS AMBIENTE SICUREZZA NEWS AMBIENTE SICUREZZA News 5 Pagine 3 Allegati News Lavoro usurante: obbligo comunicazione annuale Ambiente SISTRI : nuovo avvio Sicurezza Aggiornamento Addetti al Primo Soccorso - Cat. B, C Aggiornamento Addetti Antincendio

Dettagli

Percorsi Formativi dal 01/01/2012 al 31/01/2012

Percorsi Formativi dal 01/01/2012 al 31/01/2012 Percorsi Formativi dal 01/01/2012 al 31/01/2012 Ambiente e Sicurezza - pagina 3 Risorse umane - pagina 5 Commerciale e vendite - pagina 6 Amministrazione, finanza e controllo di gestione - pagina Competenze

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE

FORMAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE AZIENDALE Non è saggio chi sa molte cose, ma chi sa cose utili Eschilo COME OPERIAMO Farnetani Formazione opera in tutta Italia nel settore della formazione aziendale fornendo professionisti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. INDICE ELENCO CORSI ID Pag. La normativa ambientale [CA01] 2 La gestione strategica dei Rischi Ambientali [CA02] 3 Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001 e EMAS [CA03] 4 Auditor interni di Sistemi di

Dettagli

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione CORSI 2013 Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione I corsi dello Studio Zaghi relativi al settore TECNICO sono nati

Dettagli

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. Corsi di formazione sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/08, art. 37, D.M. 10/03/98 e Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Corso di formazione per

Dettagli

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN SECURITY MANAGER a.a. 2015/2016 Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP/ASPP AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 CORSO DURATA DEL CORSO OBIETTIVI DEL

Dettagli

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER A cura di: Gruppo Maurizi Business School Il Master Quality & Environmental Manager Il Master Quality & Environmental Manager consente ai Manager, ai tecnici e/o

Dettagli

CEVI SERVIZI PER AMBIENTE SICUREZZA

CEVI SERVIZI PER AMBIENTE SICUREZZA CEVI SERVIZI PER AMBIENTE SICUREZZA AMBIENTE CHECK-UP PRATICHE AMMINISTRATIVE PIANO GESTIONE SOLVENTI ANALISI PIANI DI BONIFICA PRATICHE RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE SEMINARI

Dettagli

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso apprezzato da: Associazione Ambiente e Lavoro Soggetto Formatore accreditato Regione Lombardia Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso Salute e Sicurezza

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1 Slide 1 PROGRAMMA 1. Gli strumenti per la gestione ambientale 2. Come si sviluppa e si applica un sistema di gestione ambientale 3. La certificazione ambientale dei Laboratori Nazionali di Legnaro Slide

Dettagli