Dina D Ayala & Sara Paganoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dina D Ayala & Sara Paganoni"

Transcript

1 TRA PREVENZIONE E CURA: LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL RISCHIO SISMICO SPERIMENTAZIONE E PROTOCOLLO DI PROGETTAZIONE PER DISPOSITIVI DISSIPATIVI PER PREVENIRE IL FUORI PIANO IN MURATURE STORICHE

2 PREAMBOLO Effetto delle connessioni sulla risposta globale di edifici storici in eventi sismici. Osservazioni da L Aquila Connessioni non rinforzate Meccanismi di danno associati a una povera ammorsatura tra elementi murari Connessioni rinforzate Se non deteriorate prevengono il fuoripiano ma non il danno locale Timber tie Punching of end plate of cross-tie

3 PREAMBOLO Connessioni rinforzate con metodi moderni Problemi dovuti alle rigidezze relative ed all incremento di massa RM ring-beam Gli orizzontamenti ed il tetto devono avere adeguate rigidezza nel piano ed una connessione efficace alle strutture verticali (EN :2004) La connessione tra gli orizzontamenti ed i muri verticali deve essere garantita da catene in acciaio o da cordoli in cement armato (EN :2004) Specificatamente nel caso di strutture in muratura: soprafinestra non duttili devono essere sostituiti, connessioni inadeguate tra muri ed orizzontamenti devono essere migliorate, spinte orizzontali fuori-piano sui muri devono essere eliminate (EN :2005) RC ring-beam and roof structure

4 PREAMBOLO Per la scelta del tipo, tecnica, estensione e urgenza dell intervento [..] si devono considerare i seguenti obiettivi: [..] d) L incremento della duttilita locale dove necessario; e) L incremento di capacita laterale dovuto all intervento non deve ridurre la duttilita globale disponibile (EN :2005) SMA dampers Foligno cathedral, Italy Energy absorbers (Benedetti, 2007)

5 OBIETTIVI DELLA RICERCA Problema: Prevenire il danno generato dal fuoripiano Obiettivi della ricerca: Sviluppo di un sistema di ancoraggio che: Controlli gli spostamenti relativi Riduca gli effetti inerziali alla connessione Riduca la concentrazione di sollecitazioni CINTEC s anchoring technology L Aquila, Italy, May 09

6 1) Dispositivo isteretico Elementi a sezione ridotta: Area della sezione Resistenza del materiale SVILUPPO DEI PROTOTIPI Sollecitazioni cicliche pseudo-statiche

7 SVILUPPO DEI PROTOTIPI Risultati di prove su campioni soggetti ad una prova dinamica che simula lo spostamento relativo tra due pareti ortogonali causato dal danno di fuoripiano. Registrazione sismica dell evento di L Aquila( :32:39). Stazione di L Aquila - Valle Aterno - Centro Valle (AQV).

8 2) Dispositivo ad attrito Attrito Coulombiano: SVILUPPO DEI PROTOTIPI F // =n Φ F

9 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Apparecchiatura di prova Obbiettivo: caratterizzare il comportamento dell ancoraggio inserito in una muratura povera, in caso di acoraggio convenzionle e in serie con unelemento dissipativo Recycled Victorian bricks Mortar, NHL 5, mix 1:2 Masonry, double bond f c f fl f c f m f b,w 27.3 MPa 0.3 MPa 1.0 MPa 6.7 MPa 0.67 MPa

10 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Osservazioni e danno atteso: Ancoraggio convenzionale Grout/masonry bond failure is prevalent 1b 1b+3 1b+3

11 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Load [kn] Ancoraggi convenzionali: Resistenza allo sfilamento e punti significativi A Failure type 1b + 3 (f) B C Envelop Total displacement Brickwork relative displacement Grout relative displacement Displacement [mm] D Anchor Calculated pull-out A B C D E No capacity kn mm kn mm kn mm kn mm kn mm a b 61.5 kn c d 40.5 kn e kn f Average CoV (%)

12 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Dispositivo isteretico attrito B C Dispositivo ad E C A Anchor Pull-out capacity Pull-out capacity Device Measured No calculated from f vk,0 calculated from f vk activation A B C [kn] [kn] point [kn] kn mm kn mm kn mm y y y y Average CoV (%) Anchor No f1 f2 Pull-out capacity calculated from f vk,0 [kn] 21 Pull-out capacity calculated from f vk [kn] 24.3 F [kn] F// [kn] Measured E C kn mm kn mm f f

13 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Confronto tra ancoraggi convenzionali ed ancoraggi con dissipatori

14 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE CICLICHE Apparecchiatura di prova Obiettivo: caratterizzare la connessione tra due muri ortogonali rinforzata con ancoraggi tradizionali e con dissipatori Bricks recycled hand-cut solid Mortar NHL 5, mix 1:2 Masonry, double bond f c f fl f c f m f b,w 12.8 MPa 0.2 MPa 0.4 MPa 3.1 MPa 0.33 MPa

15 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Confronto danno osservato e danno atteso Sfilamento della carota di malta iniettata dal for avviene per valori relativamente modesti della forza applicata e coinvolge i giunti di malta Lo scivolamento per taglio su giunto orizzontale avviene in assenza di ricarico verticale 1b+4 1b+1c

16 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Dispositivi isteretici attrito Dispositivi ad 1b+3 0+1b+3

17 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Ancoraggi Convenzionali: Nonostante il miglioramento della risposta della connessione, la prestazione di questi ancoraggi varia in funzione della qualità dell adesione tra materiale iniettato e la muratura. L effetto di ingranaggio rappresenta un ulteriore capacità di resistenza MA è molto variabile Ancoraggi isteretici: il comportamento è più omogeneo MA ci sono limiti inferiori di sfilamento nel caso di murature molto povere come quelle di prova Cyclic load [kn] Strengthened - Wall No 1-15 Unstrengthened -20 Displacement at wall top level [mm] Ancoraggi ad attrito: è possibile attivare lo scorrimento del dispositivo per valori inferiori al limite di sfilamento dell ancoraggio; il dispositivo ha una buona prestazione anche in termini di limiti di spostamento e controlla l apertura della lesione

18 VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Confronto Ancoraggi Convenzionali: Superamento della capacita adesiva tra malta di iniezione e muratura e scorrimento del corso di malta inferiore al carotaggio Out-of-plane displacement [mm] Level [mm] Level [mm] Dispositivo ad attrito: Scorrimento del dispositivo e sfilamento per spostamenti superiori al limite di progetto Out-of-plane displacement [mm] 30 35

19 PROCEDURA DI PROGETTO DA RISULTATI SPERIMENTALI Il sistema di rinforzo è diviso in componenti associati ad uno specifico tipo di rottura controllato da un solo parametro; Ogni parametro è correlato ad un modello analitico che consente di calcolare il limite di prestazione ultimo che innesca il modo di rottura; Il sistema di ancoraggio è quindi progettato secondo una sequenza gerarchica di rottura dei componenti che consente di controllare il comportamento di insieme Ancoraggi convenzionali iniettati o con piastra Verifica della capacità a trazione della barra di ancoraggio: 2 πd F1 = am γ 1 f y n = F 4 Verifica della capacità di adesione dell interfaccia malta di iniezione muratura: F b = = 2 γ π 2 d2lf F3 Verifica della capacità di punzonamento ( l + d2 ) τ 3 F 2 2l = k F γ 3 2

20 PROCEDURA DI PROGETTO DA RISULTATI SPERIMENTALI Quindi per un sistema di ancoraggi in serie con dispositivi dissipativi: F D =M i a i M i : massa della struttura trattenuta dalla iesima catena; a i : accelerazione orizzontale da applicarsi ad M i, calcolata sulla base dell amplificazione strutturale e dei tre stati limite definiti in EN :2004 in relazione al performance target dei componenti: F DNC : collasso incipiente (2% superamento in 50 anni); F DSD : danno significativo (10% superamento in 50 anni); Min (F steel, F a/b bond, F b/p bond, F masonry )>F DU > F dispositivo F DDL : limitazione del danno (20% superamento in 50 anni).

21 PROCEDURA DI PROGETTO DA RISULTATI SPERIMENTALI Il dispositivo si attiva per lo stato limite di limitazione del danno: F yield >=F D =M a i or F // >=F D =M a i Performance parameters Achievable range Expected range 1a) F yield : yielding capacity of hysteretic dissipative device [kn] 1b) F // : slip-load of frictional dissipative device [kn] F yield =33 kn (for hysteretic device of size suitable to coupling with M16 threaded bar) Considering: F : initial value imposed on devices. Variations recorded during tests are not considered; Slip load is given as range of values between maximum and minimum recorded values at constant level of F. F yield =27.8 kn; calculated as: F yield =f y,yield A yield with f y,yielding yielding strength of steel of hysteretic element and A yield net cross sectional area of hysteretic element (EN :2005) Calculated as: F // =ΦnF with Φ coefficient expressing the ratio between F and F //, n=2 number of frictional surfaces and F applied perpendicular pressure. F [kn] F // min [kn] F // Max [kn] F [kn] F // (Φ=0.15) F // (Φ=0.55) Limite di spostamento (OPCM 2011) d r =Δ f =10 mm < h/v=0.003 (3000 mm)/0.4=22.5 mm

22 PROCEDURA DI PROGETTO SU RISULTATI SPERIMENTALI Gli altri componenti sono progettati per il limite ultimo di Collasso incipiente Min(F steel, F a/b bond, F b/p bond, F masonry )>F DU 2) F steel : tensile capacity of metallic bar at yielding [kn] F steel =71 kn (for M16 threaded bar - values stated by producer) F steel =71 kn; calculated as: F steel =f y A with f y yielding strength of steel and A net cross sectional area of metallic profile (EN :2005) 3) f b a/b : bond strength anchor/binder [MPa] calculated on cylindrical surface of embedded bar Calculated as: f b a/b =F s/b bond /A steel with F s/b bond recorded load at failure and A steel cylindrical lateral surface calculated as: A steel =πld pitch with l embedment length and d pitch pitch diameter of steel bar. For pull-out tests of M16 threaded bars from 550 mm long grouted socks: f b a/b =2.07 MPa (CoV 4%) f b a/b = 3.4 MPa design value suggested in BS for tested binder, bar diameter and type of bar 2 MPa design value suggested in EN :2005 for tested binder and type of application 4) f b b/p : bond strength binder/parent material [MPa] calculated on cylindrical surface of grouted socket Brick masonry, f c =6.7 MPa, f w =0.7 MPa Brick masonry f c =3.1 MPa, f w =0.33 MPa Calculated as: f b b/p =F b/p bond /A hole with F b/p bond recorded load at failure and A hole inner cylindrical surface of drilled hole of length l. For pull-out tests with vertical load on masonry specimens σ d : l [mm] σ d [MPa] Calculated as: f b b/p =f vk =f vk,0 +0.4σ d with f vk,0 initial shear strength (calculated through experimental results) and σ d vertical load (EN :2005). f b b/p [MPa] σ d [MPa] f b b/p [MPa] (CoV 8%) (CoV 18%) (CoV 34%)

23 CASO STUDIO DI S. GIUSEPPE DEI MINIMI, L AQUILA Oratorio di S. Giuseppe dei Minimi in L Aquila Danno di ribaltamento della facciata causato dal terremoto de L Aquila 2009 Dettagli della lesione interno- esterno

24 STRUMENTAZIONE DELL ANCORAGGIO CON DISPOSITIVO Existing damage Drilled hole Hysteretic device Accelerometer End plate Grouted section of anchor Side wall Stainless steel threaded bars Front wall 1-6 : Position of strain gauges bridges Istallazione dell ancoraggio strumentato posizionato tra la facciata e il muro laterale per registrare il movimento relative tra i due lembi della lesione causati da microtremors o dall evoluzione dell danno, per determinare il meccanismo di danno e fornire allertamento

25 ISTALLAZIONE DELL ANCORAGGIO Monitoring anchorage Posizione dell ancoraggio con dispositivo isteretico

26 RISULTATI PRELIMINARI DEL MONITORAGGIO Serraggio della catena alla piastra Possibilità di calibrazione della tesatura da monitoraggio con strain gauge assiali Variazione giornaliera dovuta alla temperatura Microtremori registrati dall accelerometro sulla piastra e dagli straingauge flessionali

27 CONCLUSIONI Gli ancoraggi con dispositivi dissipativi possono: Produrre prestazioni stabili e robuste per segnali ciclici e sismici di ampiezza frequenza e numero di cicli variabili; Prevenire o ritardare il danneggiamento del materiale di substrato e quindi assicurare la sicurezza degli utenti e la conservazione dei materiali originali; Ottemperare alle prescrizioni sui livelli di duttilità da considerare per gli interventi di rinforzo; Ottemperare ai criteri di progettazione sismica basata sulle prestazioni; Se strumentati sono anche in grado di raccogliere informazioni sul comportamento dell edificio e per il progetto definitive dell intervento di rinforzo..

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 2-3 Febbraio 27 ANALISI NUMERICA

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS 12-13 Febbraio 27 Valutazione e

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Università di Modena e Reggio Emilia Pareti accoppiate in c.a. e dissipatori isteretici

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

DATI TECNICI TECHNICAL DATA

DATI TECNICI TECHNICAL DATA DATI TECNICI TECHNICAL DATA Pag. 1/6 t fix = spessore max fissabile / fixture thickness d o = diametro foro / hole diameter h 1 = profondità minima foro / minimum hole h nom = profondità minima di posa

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale.

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale. 21 o+obre 2016 Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Traspor@ Paolo Segala ISI Logo aziendale Classificazione della vulnerabilità sismica dei fabbrica: 21

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Realizzazione di indagini sperimentali in situ su pareti di edifici in muratura nei comuni dell Emilia

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Unità Mobile di diagnostica strutturale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Università degli Studi di Pavia

Unità Mobile di diagnostica strutturale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Università degli Studi di Pavia La sperimentazione ha da sempre un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica, nella validazione di modelli e teorie, nell identificazione di caratteristiche strutturali, nella definizione prestazionale

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA CTF TECNARIA CTF NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto / Intended

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi WORKSHOP Arena Rinforzo Strutturale La dissipazione nei sistemi a parete in legno 18-10-2018 Ing. Francesco Grandi Vibrobloc S.p.A. La duttilità: definizione La duttilità di un materiale è una proprietà

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

Parma - 10 Maggio 2017

Parma - 10 Maggio 2017 Parma - 10 Maggio 2017 Sala Aurea Centro Congressi Camera di Commercio Parma LE TAMPONATURE: DANNI SISMICI E POSSIBILI SOLUZIONI INTEGRATE Ing. Anna Marzo COMPORTAMENTO SISMICO DELLE TAMPONATURE Danni

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA DIAPASON TECNARIA DIAPASON NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

OGGETTO DELLA TESI DI LAUREA

OGGETTO DELLA TESI DI LAUREA OGGETTO DELLA TESI DI LAUREA Progetto dell intervento di consolidamento della chiesa di Santa Maria del Suffragio, meglio nota come chiesa delle Anime Sante. INDICE DEGLI ARGOMENTI 1) Conoscenza dell edificio:

Dettagli

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento 23 IL PROGETTO DEGLI INTERVENTI: dai modelli e tecniche importate da altre realtà ai modelli ed alle tecniche di intervento che la scuola italiana oggi propone a tutto il mondo codificate nelle norme tecniche

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

Dinamica e Meccanica del Pneumatico Dinamica e Meccanica del Pneumatico Parte I Sollecitazioni e forze agenti su ogni componente del pneumatico Comportamento in Deriva (handling) Comportamento in Frenata e Trazione Vibrazioni e modi propri

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP Modellazione Ricerca in Italia sulla tematica della modellazione di strutture murarie Complesso comportamento non lineare del materiale muratura (disomogeneit( disomogeneità,, anisotropia, asimmetria di

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Verifica sismica locale

Verifica sismica locale Verifica locale e globale Verifica sismica locale L analisi sismica globale non è da sola sufficiente a garantire la verifica strutturale L analisi sismica globale è applicabile ad edifici isolati e con

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS. C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini

SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS. C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 SEISMIC ANALYSIS

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Benedetto Pizzo CNR-IVALSA pizzo@ivalsa.cnr.it CNR-IVALSA Firenze Come si valutano le prestazioni di un adesivo strutturale

Dettagli

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati ABSTRACT I recenti eventi sismici italiani (2009 L'Aquila e il 2012 in Emilia), così come quelli turchi (1998 Adana 1999 Kocaeli

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Reinforced Masonry Perforated Walls: experimental and theoretical Analyses

Reinforced Masonry Perforated Walls: experimental and theoretical Analyses Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 13 Febbraio 2007 P a o l

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

Ancoraggio e riprese di getto post-installate: il tema del sismico dalle NTC-2018 all Eurocodice. Giovedì 18 ottobre, SAIE 2018

Ancoraggio e riprese di getto post-installate: il tema del sismico dalle NTC-2018 all Eurocodice. Giovedì 18 ottobre, SAIE 2018 Ancoraggio e riprese di getto post-installate: il tema del sismico dalle NTC-2018 all Eurocodice Giovedì 18 ottobre, SAIE 2018 1 AGENDA 1. Differenze tra teoria dell ancoraggio e riprese di getto post-installate:

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Quando si progetta un opera geotecnica nei confronti della rottura o di stati limite di collasso si possono utilizzare vari approcci: 1. The overall factor of

Dettagli

3.3.9 Metodo SAM (1996)

3.3.9 Metodo SAM (1996) 3.3.9 Metodo SAM (1996) Il metodo denominato SAM, acronimo di Simplified Analysis of Masonry buildings, è stato sviluppato presso l Università di Pavia da Calvi e Magenes per l analisi globale di pareti

Dettagli

hef hnom mm hnom hmin mm hef

hef hnom mm hnom hmin mm hef Pag. 1/6 DATI TECNICI TECHNICAL DATA FMMP3 evo FMMP3 evo Ancorante non passante / Nonthrough anchor Zincato bianco White zinc plated Solo tassello Anchor only Hex head screw Barra filettata Threaded bar

Dettagli

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici Prof. Ing. Fabrizio Gara Introduzione Strategie di protezione sismica Edifici esistenti Interventi di miglioramento o adeguamento

Dettagli

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE IL NUOVO MODO DI RINFORZARE Applicazione a spruzzo di L INNOVATIVA MALTA A MICROARMATURA DIFFUSA, TOTALMENTE ESENTE DA CEMENTO, PER IL RINFORZO DELLE MURATURE ESISTENTI SENZA L AUSILIO DI RETI. Dettaglio

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Criteri semplificati di progetto per strutture miste dotate di controventi dissipativi in gomma ad alto smorzamento

Criteri semplificati di progetto per strutture miste dotate di controventi dissipativi in gomma ad alto smorzamento WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Criteri semplificati di progetto per strutture miste dotate di controventi

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

DATI TECNICI TECHNICAL DATA

DATI TECNICI TECHNICAL DATA DATI TECNICI TECHNICAL DATA d M6 M8 M10 tipo size d x L ID tfix tfix, RED do [mm ] h1 hnom Pag. 1/6 t fix = spessore max fissabile / fixture thickness t fix RED = tfix per posa ridotta / tfix for reduced

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

TABELLE TECNICHE TECHNICAL TABLES

TABELLE TECNICHE TECHNICAL TABLES TABELLE TECNICHE 59 CILINDRI IDRAULICI ISO 020/2 ISO 020/2 HYDRAULIC CYLINDERS TABELLE TECNICHE VERIFICA DEL CARICO DI PUNTA / BUCKLING VERIFICATION Quando il cilindro lavora in spinta, lo stelo del cilindro

Dettagli

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Sistemi CRM - Composite Reinferced Mortar: Prove sperimentali su tavola

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv.

Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv. Task 8.5 Titolo della Ricerca: Rinforzo di nodi trave-colonna e colonnafondazione, influenza della posizione del nodo in pianta ed elevazione, rinforzo a taglio del pannello, rinforzo continuo sulle colonne

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli Normativa di riferimento: uso nella riparazione e nel rinforzo DM 14 gennaio 2008

Dettagli

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature Leon Bekaert Da tempo, le pareti di tamponamento in muratura costituiscono la soluzione più frequentemente adottata in Italia

Dettagli

Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato

Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato Vincenza A.M. Luprano ENEA, C.R. Brindisi S.S. 7 Appia km. 706-72100 Brindisi, Italy A&T

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 1 1 8-11 Meccanismi di resistenza delle strutture in muratura ed il calcolo con 3Muri 15-11 Analisi push-over, l esame critico dei risultati e le strategie

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza

Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza 1 Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza 1. PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto Interventi integrativi di mitigazione del rischio frana in località via

Dettagli