LA FILOSOFIA DELL ICF E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE: DAL PDF AL PEI, AL PROGETTO MULTIDISCIPLINARE E AL PROGETTO DI VITA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FILOSOFIA DELL ICF E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE: DAL PDF AL PEI, AL PROGETTO MULTIDISCIPLINARE E AL PROGETTO DI VITA."

Transcript

1 LA FILOSOFIA DELL ICF E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE: DAL PDF AL PEI, AL PROGETTO MULTIDISCIPLINARE E AL PROGETTO DI VITA.

2 ICF MODELLO CONCETTUALE D'IMPORTANZA STRAORDINARIA POICHÉ CENTRA L'INTERESSE SULLA PERSONA PONE GLI OPERATORI NELLE CONDIZIONI DI COMPIERE UNA RACCOLTA ANAMNESTICA PUNTUALE E DI ATTUARE UNA PROGETTAZIONE REALMENTE PERSONALIZZATA NUOVO PARADIGMA DEL CONCETTO DI DISABILITÀ SECONDO TRE PRINCIPI BASE MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITÀ APPROCCIO INTEGRATO UNIVERSALISMO

3 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITÀ DEFINISCE LA DISABILITÀ COME IL RISULTATO DELL INTERAZIONE TRA L INDIVIDUO E IL SUO AMBIENTE PIUTTOSTO CHE COME CONCETTO INTRINSECO DELLA PERSONA. IL LIVELLO DI SALUTE NON DIPENDE SOLO DALLE MALATTIE MA È IL RISULTATO DELL INTERAZIONE DINAMICA TRA UNO STATO DI SALUTE E I FATTORI CONTESTUALI (PERSONALI O AMBIENTALI) LA DISABILITÀ È UN PROBLEMA CHE NON RIGUARDA SOLO I SINGOLI CITTADINI CHE NE SONO COLPITI E LE LORO FAMIGLIE MA COINVOLGE TUTTA LA COMUNITÀ E, INNANZITUTTO, LE ISTITUZIONI

4 APPROCCIO INTEGRATO CORRELAZIONE FRA STATO DI SALUTE E AMBIENTE E UNA DEFINIZIONE DI DISABILITÀ COME UNA CONDIZIONE DI SALUTE IN AMBIENTE SFAVOREVOLE. LA DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITÀ PRENDE IN CONSIDERAZIONE TRE PROSPETTIVE DIFFERENTI: CORPO, PERSONA E CONTESTO (FISICO, SOCIALE, ATTITUDINALE ECC.). NE DERIVA CHE OGNI PERSONA, IN CONSEGUENZA DELLE PROPRIE CONDIZIONI DI SALUTE, PUÒ TROVARSI IN UN AMBIENTE CON CARATTERISTICHE CHE POSSONO LIMITARE O FAVORIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI PARTECIPAZIONE SOCIALE.

5 UNIVERSALISMO NON È UNA CLASSIFICAZIONE CHE RIGUARDA SOLO UN "GRUPPO" (LE PERSONE CON DISABILITÀ) MA RIGUARDA "TUTTI", POICHÉ TUTTI POSSONO AVERE UNA CONDIZIONE DI SALUTE CHE, IN UN CONTESTO AMBIENTALE SFAVOREVOLE, CAUSA DISABILITÀ. NON CLASSIFICA LE PERSONE MA GLI STATI DI SALUTE AD ESSI CORRELATI E PER QUESTO MOTIVO, NON UTILIZZA PIÙ LA PAROLA «HANDICAP PROPONE UN MODELLO DI DISABILITÀ UNIVERSALE, APPLICABILE A QUALSIASI PERSONA, NORMODOTATA O DIVERSAMENTE ABILE, UN'ESPERIENZA CHE TUTTI, NELL'ARCO DELLA VITA, POSSONO SPERIMENTARE. FORNISCE UN LINGUAGGIO STANDARD E UNIFICATO, CONDIVISO A LIVELLO MONDIALE (191 PAESI) CONDIVISO DA DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI PER DESCRIVERE IL FUNZIONAMENTO UMANO

6 DIAGNOSI FUNZIONALE DESCRIVE IL REALE FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO SECONDO IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE DEFINISCE GLI OBIETTIVI PEI -PROGETTO DI VITA SOLUZIONI OPERATIVE NELPROCESSO DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DEFINISCONO TECNICHE, RISORSE E MATERIALI VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA IN ITINERE E VALUTAZIONE DEL PEI

7 DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO I CRITERI DEL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE ALLA BASE DELL ICF STRUMENTO CONOSCITIVO CHE, PARTENDO DALLA MENOMAZIONE E DAI SUOI EFFETTI SUL SOGGETTO, MIRA AD INDIVIDUARE: L'INSIEME DELLE DISABILITÀ E DELLE DIFFICOLTÀ, DETERMINATE DALLA MENOMAZIONE O INDOTTE DA MODELLI ED ATTEGGIAMENTI CULTURALI E SOCIALI; IL QUADRO DELLE CAPACITÀ (CON RIFERIMENTO A RECUPERABILITÀ, RESIDUI FUNZIONALI, SETTORI VICARIANTI...); LE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO PER CIASCUN SOGGETTO IN UNA PROSPETTIVA DI TIPO EVOLUTIVO LA DF DERIVA DA UN LAVORO INTERDISCIPLINARE, CHE VEDE LA COLLABORAZIONE DEGLI INSEGNANTI, DEGLI OPERATORI DELL ASL E DEI FAMILIARI. IN QUESTA NUOVA VERSIONE, LA DIAGNOSI FUNZIONALE INCLUDE ANCHE IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE E CORRISPONDE, IN COERENZA COI I PRINCIPI DELL'ICF, AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA

8 PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA È IL DOCUMENTO PROPEDEUTICO E NECESSARIO ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTOINDIVIDUALE E DEL PEI; DEFINISCE LE COMPETENZE PROFESSIONALI E LA TIPOLOGIA DELLE MISURE DI SOSTEGNO E DELLE RISORSE STRUTTURALI NECESSARIE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA; SI REDIGE SUCCESSIVAMENTE ALL ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI DISABILITÀ È REDATTO SECONDO I CRITERI DEL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE (ICF) ADOTTATA DALL OMS COMPRENDE LA DIAGNOSI FUNZIONALE E IL PROFILO DINAMICO-FUNZIONALE È AGGIORNATO AL PASSAGGIO DI OGNI GRADO DI ISTRUZIONE, A PARTIRE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA, NONCHÉ IN PRESENZA DI NUOVE E SOPRAVVENUTE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA

9 IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO È REDATTO DALL UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE COMPOSTA DA: UN MEDICO SPECIALISTA O UN ESPERTO DELLA CONDIZIONE DI SALUTE DELLA PERSONA; UNO SPECIALISTA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; UN TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE; UN ASSISTENTE SOCIALE O UN RAPPRESENTANTE DELL ENTE LOCALE DI COMPETENZA CHE HA IN CARICO IL SOGGETTO. CON LA COLLABORAZIONE DEI GENITORI DELL ALUNNA O DELL ALUNNO CON DISABILITÀ, NONCHÉ CON LA PARTECIPAZIONE DI UN RAPPRESENTANTE DELL AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA, INDIVIDUATO PREFERIBILMENTE TRA I DOCENTI DELLA SCUOLA FREQUENTATA

10 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) È IL DOCUMENTO NEL QUALE VENGONO ELABORATE: LE METODOLOGIE DIDATTICO-EDUCATIVE LE SOLUZIONI OPERATIVE INDIVIDUATE NELPROCESSO DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO I MATERIALI E LE RISORSE STRUMENTALI E PROFESSIONALI RISPETTO AGLI OBIETTIVI INDIVIDUATI NEL PDF, COINVOLGE IL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI SOGGETTI PER GARANTIRE LA COMPLETEZZA DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA ED È SOTTOPOSTO A VERIFICA IN SEDE DI VALUTAZIONE

11 IL PEI: COME SI COSTRUISCE A PARTIRE DALLE INDICAZIONI CONTENUTE NEL PDF, IN PARTICOLARE CON QUANTO CONCORDATO NELLA SEZIONE PROGETTO MULTIDISCIPLINARE, SI DOVRANNO INDICARE: GLI OBIETTIVI NELLE OTTO AREE DELL ICF CHE DESCRIVONO L ATTIVITÀ E LA PARTECIPAZIONE LE ATTIVITÀ PREVISTE E I FATTORI AMBIENTALI CHE FACILITERANNO IL PERCORSO LA DECLINAZIONE DEGLI OBIETTIVI IN TERMINI OPERATIVI E NON GENERALI PER FACILITARE LA VALUTAZIONE DEL LORO RAGGIUNGIMENTO.

12 IL PEI IN OTTICA ICF IL PEI STRUTTURATO IN OTTICA ICF SI COMPONE DI 4 PARTI: PREMESSA (DATI ANAGRAFICI - CURRICULUM SCOLASTICO - ANALISI DELLA SITUAZIONE - PROFILO DIAGNOSTICO - PERCORSO DIDATTICO) SEZIONE 1 (DATI EMERSI DAL PDF IN OTTICA ICF) SEZIONE 2 (OBIETTIVI DIDATTICI DEL PEI IN OTTICA ICF) SEZIONE 3 (IPOTESI OPERATIVE- STRUMENTI E VALUTAZIONE)

13 SEZIONE 1 DATI EMERSI DAL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE IN OTTICA ICF (INSERIRE SOLO LE PARTI E I CODICI CHE RIGUARDANO L ALUNNO) PARTE 1 FUNZIONI CORPOREE LE FUNZIONI CORPOREE SONO LE FUNZIONI FISIOLOGICHE DEI SISTEMI CORPOREI (INCLUSE LE FUNZIONI PSICOLOGICHE). LE MENOMAZIONI NELLE FUNZIONI CORPOREE SI MANIFESTANO COME UNA DEVIAZIONE, UN RALLENTAMENTO O UNA PERDITA SIGNIFICATIVA QUALIFICATORE: L ESTENSIONE DI UN PROBLEMA (DEVIAZIONE, PERDITA O RALLENTAMENTO) 0 NESSUN PROBLEMA, 1 PROBLEMA LIEVE, 2 PROBLEMA MODERATO, 3 PROBLEMA SEVERO, 4 PROBLEMA COMPLETO, 8 NON SPECIFICATO, 9 NON APPLICABILE

14 FUNZIONI CORPOREE b 1 - FUNZIONI MENTALI COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 110 b 134 b 140 FUNZIONI DI COSCIENZA (RIMANERE SVEGLIO E VIGILE) DI SONNO (INIZIO, MANTENIMENTO, QUALITÀ, CICLO) DI ATTENZIONE b 144 b 147 b 156 b 163 b 164 DI MEMORIA (NEL RICORDARE O RICHIAMARE ALLA MENTE QUALCOSA) NEL CONTROLLO E NELLA QUALITÀ DELLE FUNZIONI PSICOMOTORIE NEL RICONOSCERE E INTERPRETARE STIMOLI SENSORIALI NELLE FUNZIONI COGNITIVE DI BASE NELLE FUNZIONI COGNITIVE DI LIVELLO SUPERIORE, COME NEL PENSIERO ASTRATTO, NELLA FLESSIBILITÀ COGNITIVA, NELL INSIGHT, NEL GIUDIZIO E NELLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI

15 b 2 FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 210 DI VISTA (ACUITÀ, CAMPO VISIVO, QUALITÀ DELLA VISIONE b 230 DI UDITO (PERCEZIONE, DISCRIMINAZIONE, LOCALIZZAZIONE) b 280 DI DOLORE( SENSAZIONE DI DOLORE LOCALIZZATO) b 3 FUNZIONI DELLA VOCE E DELL ELOQUIO COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b. NEL PRODURRE SUONI O PAROLE b 4 FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL APPARATO RESPIRATORIO COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 410 DI FUNZIONE CARDIACA b 435 DI DIFESA O REAZIONE IMMUNITARIA O IPERSENSIBILITÀ b 440 DI RESPIRO (FREQUENZA, RITMO, PROFONDITÀ) b 5 FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 510 b 515 b 525 b 540 DI INGESTIONE DI SOLIDI O LIQUIDI (SUCCHIARE, MORDERE, MASTICARE, SALIVARE, DEGLUTIRE) DI DIGESTIONE DI DEFECAZIONE NELLE FUNZIONI METABOLICHE GENERALI (METABOLISMO BASALE, METABOLISMO DEI CARBOIDRATI, LIPIDI, PROTEINE)

16 b 6 FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 620 NELLE FUNZIONI URINARIE (MINZIONE, CONTINENZA URINARIA) b 6503 CON L INIZIO DELLE MESTRUAZIONI (MENARCA) b 6703 NELLO SVILUPPO DEGLI ORGANI GENITALI b 7 FUNZIONI NEURO-MUSCOLOSCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 710 b 730 b 735 b 750 b 760 b 765 DI MOBILITÀ ARTICOLARE DI FORZA MUSCOLARE DI TONO MUSCOLARE (IPOTONIA, IPERTONIA) DI RIFLESSI MOTORI (DI STIRAMENTO, INVERSO DA STIRAMENTO) NELLE FUNZIONI DI CONTROLLO E COORDINAZIONE DEL MOVIMENTO VOLONTARIO DI MOVIMENTI INVOLONTARI (DISTONIA, CTREMORE, TIC)

17 b 8 FUNZIONI DELLA CUTE E DELLE STRUTTURE CORRELATE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b NELLE FUNZIONI PROTETTIVE E DI RIPARAZIONE DELLA CUTE E DEGLI ANNESSI CUTANEI QUALSIASI ALTRA FUNZIONE CORPOREA COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA STRUTTURE CORPOREE: DEDURRE DA PDf STRUTTURE CORPOREE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

18 PARTE 2 ATTIVITÀ PERSONALI E PARTECIPAZIONE SOCIALE I QUALIFICATORI DI ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE SONO PERFORMANCE E CAPACITÀ. IL QUALIFICATORE PERFORMANCE DESCRIVE COSA UN INDIVIDUO FA NEL SUO AMBIENTE ATTUALE. IL QUALIFICATORE DI CAPACITÀ INDICA L ABILITÀ DELLA PERSONA NELL ESEGUIRE UN COMPITO O UNA ATTIVITÀ. PRIMO QUALIFICATORE: PERFORMANCE GRADO DI ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE NELL AMBIENTE ATTUALE CONSIDERANDO TUTTI I FATTORI CHE POSSONO FAVORIRE LA PERFORMANCE SECONDO QUALIFICATORE: CAPACITÀ GRADO DI ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE IN UN AMBIENTE STANDARD 0 NESSUNA DIFFICOLTÀ 1 DIFFICOLTÀ LIEVE 2 DIFFICOLTÀ MEDIA 3 DIFFICOLTÀ GRAVE 4 DIFFICOLTÀ COMPLETA 8 NON SPECIFICATO 9 NON APPLICABILE 0 NESSUNA DIFFICOLTÀ 1 DIFFICOLTÀ LIEVE 2 DIFFICOLTÀ MEDIA 3 DIFFICOLTÀ GRAVE 4 DIFFICOLTÀ COMPLETA 8 NON SPECIFICATO 9 NON APPLICABILE

19 ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE APPRENDIMENTO DI BASE (APPRENDIMENTO, APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, PENSARE, PRENDERE DECISIONI, RISOLVERE PROBLEMI) COMPITI E RICHIESTE GENERALI (INTRAPRENDERE UN COMPITO SINGOLO, INTRAPRENDERE COMPITI ARTICOLATI, ESEGUIRE LA ROUTINE QUOTIDIANA, GESTIRE LA TENSIONE E ALTRE RICHIESTE DI TIPO PSICOLOGICO, CONTROLLARE IL PROPRIO COMPORTAMENTO) COMUNICAZIONE APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE CONOSCENZE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE/ DI CAPACITA PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA d110.. d115.. GUARDARE ASCOLTARE

20 APPRENDIMENTO DI BASE (APPRENDIMENTO, APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, PENSARE, PRENDERE DECISIONI, RISOLVERE PROBLEMI) COD.ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE E DI CAPACITÀ d APPLICAZIONE E CONOSCENZE d COMPITI E RICHIESTE GENERALI d COMUNICAZIONE d MOBILITÀ d CURA DELLA PERSONA d VITA DOMESTICA d INTERAZIONI E RELAZIONI PERSONALI d PARTECIPAZIONE SOCIALE d820 d825 ISTRUZIONE SUPERIORE FORMAZIONE PROFESSIONALE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA d840 LAVORO E IMPIEGO

21 PARTECIPAZIONE SOCIALE ISTRUZIONE D810-D839 COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE E DI CAPACITÀ PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA d810 d815 d816 d825 d830 d835 d839 ISTRUZIONE INFORMALE ISTRUZIONE PRESCOLASTICA VITA PRESCOLASTICA E ATTIVITÀ CONNESSE FORMAZIONE PROFESSIONALE ISTRUZIONE SUPERIORE VITA SCOLASTICA E ATTIVITÀ CONNESSE ISTRUZIONE, ALTRO SPECIFICATO E NON SPECIFICATO

22 VITA SOCIALE E DI COMUNITÀ d COD.ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE E DI CAPACITÀ PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA d910 d920 d930 d940 d950 d998 VITA NELLA COMUNITÀ RICREAZIONE E TEMPO LIBERO RELIGIONE E SPIRITUALITÀ DIRITTI UMANI VITA POLITICA E CITTADINANZA VITA SOCIALE,CIVILE E DI COMUNITÀ,ALTRO SPECIFICATO d999 VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITÀ, NON SPECIFICATO

23 d 130 COPIARE. IMITARE UNA COMPONENTE BASILARE DELL APPRENDERE d131 IMPARE ATTRAVERSO LE AZIONI CON GLI OGGETTI d132 ACQUISIRE INFORMAZIONI d 133 d134 d135 d137 d140 d 145 d 150 d155 d160 d161 d163 d166 d170 ACQUISIRE IL LINGUAGGIO ACQUISIRE IL LINGUAGGIO AGGIUNTIVO RIPETERE ACQUISIRE CONCETTI IMPARARE A LEGGERE IMPARARE A SCRIVERE IMPARARE A CALCOLARE ACQUISIRE ABILITÀ FOCALIZZARE L ATTENZIONE DIRIGERE L ATTENZIONE PENSARE LEGGERE SCRIVERE

24 d172 d175 d177 d210 d220 d230 d240 d250 d310 d315 d330 d345 d350 d355 d360 CALCOLARE RISOLUZIONE DI PROBLEMI PRENDERE DECISIONI INTRAPRENDERE UN COMPITO SINGOLO INTRAPRENDERE COMPITI ARTICOLATI ESEGUIRE LA RUOTINE QUOTIDIANA GESTIRE LA TENSIONE E ALTRE RICHIESTE PSICOLOGICHE CONTROLLARE IL PROPRIO COMPORTAMENTO COMUNICARE CON MESSAGGI VERBALI COMUNICARE CON MESSAGGI NON VERBALI PARLARE SCRIVERE MESSAGGI CONVERSAZIONE DISCUSSIONE UTILIZZO DI STRUMENTI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE

25 d710 INTERAZIONI INTERPERSONALI SEMPLICI d720 d730 d740 INTERAZIONI INTERPERSONALI COMPLESSE ENTRARE IN RELAZIONE CON ESTRANEI RELAZIONI FORMALI d750 RELAZIONI SOCIALI INFORMALI d760 RELAZIONI FAMILIARI d830 ISTRUZIONE SUPERIORE d920 RICREAZIONE E TEMPO LIBERO

26 PARTE 3 FATTORI AMBIENTALI I FATTORI AMBIENTALI COSTITUISCONO L AMBIENTE FISICO, SOCIALE E GLI ATTEGGIAMENTI, IN CUI LE PERSONE VIVONO E CONDUCONO LA LORO ESISTENZA QUALIFICATORE NELL AMBIENTE: BARRIERE O FACILITATORI 0 NESSUNA BARRIERA +0 NESSUN FACILITATORE.1 BARRIERA LIEVE +1 FACILITATORE LIEVE.2 BARRIERA MEDIA +2 FACILITATORE MEDIO.3 BARRIERA GRAVE +3 FACILITATORE SOSTANZIALE.4 BARRIERA COMPLETA +4 FACILITATORE COMPLETO.8 BARRIERA, NON SPEC. +8 FACILITATORE, NON SPEC.

27 COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE BARRIERE O FACILITATORI e110 PRODOTTI O SOSTANZE PER IL CONSUMO PERSONALE e115 e120 e125 e130 e140 e165 e198 e199 PRODOTTI E TECNOLOGIA PER L USO PERSONALE NELLA VITA QUOTIDIANA PRODOTTI E TECNOLOGIA PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PERSONALI IN AMBIENTI INTERNI E ESTERNI PRODOTTI E TECNOLOGIA PER LA COMUNICAZIONE PRODOTTI E TECNOLOGIA PER L ISTRUZIONE PRODOTTI E TECNOLOGIA PER LA CULTURA, LA RICREAZIONE E LO SPORT RISORSE E BENI PRODOTTI E TECNOLOGIA, ALTRO SPECIFICATO PRODOTTI E TECNOLOGIA, NON SPECIFICATO

28 Cod. ICF e310 e315 e320 e325 e330 e335 e340 e345 e350 e355 e360 e398 e399 DESCRIZIONE FAMIGLIA RISTRETTA FAMIGLIA ALLARGATA AMICI CONOSCENTI, COLLEGHI, VICINI DI CASA E MEMBRI DELLA COMUNITÀ PERSONE IN POSIZIONI DI AUTORITÀ PERSONE IN POSIZIONI SUBORDINATE PERSONE CHE FORNISCONO AIUTO O ASSISTENZA ESTRANEI ANIMALI DOMESTICI OPERATORI SANITARI ALTRI OPERATORI RELAZIONE E SOSTEGNO SOCIALE, ALTRO SPECIFICATO RELAZIONE E SOSTEGNO SOCIALE, NON SPECIFICATO

29 Cod. ICF e410 e415 e420 e425 e430 e440 e445 e450 e455 e460 e465 DESCRIZIONE ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DEI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA RISTRETTA ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DEI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA ALLARGATA ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DEGLI AMICI ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DI CONOSCENTI, VICINI DI CASA, E MEMBRI DELLA COMUNITÀ ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DI PERSONE IN POSIZIONE DI AUTORITÀ ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DI PERSONE CHE FORNISCONO AIUTO O ASSISTENZA ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DI ESTRANEI ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DI OPERATORI SANITARI ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI DI ALTRI OPERATORI ATTEGGIAMENTI DELLA SOCIETÀ NORME SOCIALI, COSTUMI E IDEOLOGIE

30 FATTORI CONTESTUALI E AMBIENTALI COD. ICF BARRIERE FACILITATORI e (PRODOTTI E TECNOLOGIA) e (RELAZIONI E SOSTEGNO SOCIALI) PARTE 4 ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTESTO FATTORI CONTESTUALI PERSONALI (aspetti psicologici, affettivi, comportamentali) BARRIERE FACILITATORI STILI ATTRIBUTIVI AUTOEFFICACIA AUTOSTIMA (b 1644) EMOTIVITÀ OSSERVAZIONI:

31 SEZIONE 2 OBIETTIVI DIDATTICI DEL PERCORSO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO IN OTTICA ICF SINTESI DATI EMERSI DAI PUNTI DI FORZA/DEBOLEZZA (DESCRIVERE CODICE) OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI LUNGOTERMINE OBIETTIVI DIDATTIVO- EDUCATIVI MEDIO TERMINE OBIETTIVO DIDATTICO- EDUCATIVI BREVE TERMINE

32 SEZIONE 3 IPOTESI OPERATIVE STRUMENTI - VALUTAZIONE ELENCO METODI CONCRETIZZAZIONE: CONTINUO RIFERIMENTO A SITUAZIONI CONCRETE VICINE ALL ESPERIENZA DELL ALUNNO INDIVIDUALIZZAZIONE: RICHIESTA DI PRESTAZIONI COMMISURATE ALLE ABILITÀ CHE L ALUNNO EFFETTIVAMENTE POSSIEDE SEMPLIFICAZIONE: RICHIAMO REQUISITI NECESSARI A RISOLVERE IL COMPITO SCHEMATIZZAZIONE: RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI CON SCARTO DI TUTTE LE INFORMAZIONI NON ESSENZIALI ALLO SCOPO REITERAZIONE: RIPETIZIONE PERIODICA DELLE ABILITÀ ACQUISITE AL FINE DEL GRADUALE STRUTTURARSI DEGLI AUTOMATISMI MODELING: APPRENDIMENTO PER IMITAZIONE SHAPING: APPRENDIMENTO PER APPROSSIMAZIONE LEZIONI INDIVIDUALIZZATE: LEZIONE SINGOLA FRONTALE PROMPTING FADING: ESECUZIONE COMPITO CON AIUTI CHE SI ATTENUANO NEL TEMPO

33 SEZIONE 3 IPOTESI OPERATIVE STRUMENTI - VALUTAZIONE ELENCO METODI PROBLEM SOLVING: FORMULAZIONI DI IPOTESI RISOLUTIVE SULLA BASE DI PREREQUISITI E NUOVE INFORMAZIONI COOPERATIVE LEARNING: LAVORO COOPERATIVO IN CLASSE PER APPRENDERE INSIEME TUTORING: LAVORO IN CLASSE CON ALTRI ALLIEVI CHE FANNO DA TUTOR TASK ANALYSIS (ANALISI DEL COMPITO): FINALITÀ OBIETTIVI COMPITI DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI OGNI FASE NECESSARIA AL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO SKILL ANALYSIS (ANALISI DELLE ABILITA ): ANALISI DELLE ABILITÀ E DELLE COMPETENZE POSSEDUTE DALL ALUNNO ALLO SCOPO DI VALUTARE EVENTUALI SKILL-GAPS MAPPE CONCETTUALI: AL FINE DI SCHEMATIZZARE LE CONNESSIONI DEI CONCETTI CHE FORMANO LE PREPOSIZIONI E METTERE A FUOCO LE IDEE CHIAVE METACOGNIZIONE: RIFLESSIONE SUL PROPRIO FUNZIONAMENTO MENTALE (CONOSCENZA CHE ESISTONO DELLE STRATEGIE, CAPIRE IL COMPITO, VALUTARE LA DIFFICOLTÀ, DECIDERE LA STRATEGIA DA UTILIZZARE ) SIMULAZIONE: PREPARAZIONE ALLE PROVE ORALI

34 ISTRUZIONI DI LETTURA DEI CODICI ICF I DOMINI b FUNZIONI CORPOREE s STRUTTURE CORPOREE d ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE e FATTORI AMBIENTALI I DOMINI SONO ORGANIZZATI IN CAPITOLI LE LETTERE DEI DOMINI (b, s, d, e) SONO SEGUITE DA UN CODICE NUMERICO CHE INIZIA CON IL NUMERO DEL CAPITOLO (UNA CIFRA) CHE RAPPRESENTA IL PRIMO LIVELLO ESEMPIO: d 5 d= ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE 5= CAPITOLO «CURA DELLA PROPRIA PERSONA»

35 ALL INTERNO DI CIASCUN CAPITOLO VI SONO LE CATEGORIE (O CLASSI) A DUE, TRE, QUATTRO LIVELLI d510: IL 10 RAPPRESENTA IL SECONDO LIVELLO OVVERO : d=attività E PARTECIPAZIONE 5=CURA DELLA PROPRIA PERSONA 10= LAVARSI INFATTI d510 VUOL DIRE CONSIDERARE NEL DOMINIO ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE, CAPITOLO, 5 «LAVARE E ASCIUGARE IL PROPRIO CORPO O PARTI DI ESSO» TERZO E QUARTO LIVELLO d570=prendersi CURA DELLA PROPRIA SALUTE d5702=mantenersi IN SALUTE TERZO LIVELLO d57020=gestire I FARMACI QUARTO LIVELLO PER DESCRIVERE LA SITUAZIONE DI UN INDIVIDUO PUÒ ESSERE APPLICABILE PIÙ DI UN CODICE PER OGNI LIVELLO. ESSI POSSONO ESSERE INDIPENDENTI O INTERCONNESSI.

36 I QUALIFICATORI I CODICI ICF RICHIEDONO L USO DI UNO O PIÙ QUALIFICATORI CHE DENOTANO L ENTITÀ DEL LIVELLO DI SALUTE O GRAVITÀ DEL PROBLEMA. SENZA QUALIFICATORE IL CODICE NON HA SIGNIFICATO INTRINSECO ( XXX.00 SIGNIFICA ASSENZA DI PROBLEMA) I QUALIFICATORI VENGONO CODIFICATI CON UNO O DUE NUMERI DOPO UN PUNTO XXX.1 PROBLEMA LIEVE ESEMPIO: d130.1= NEL DOMINIO ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE, NEL CAPITOLO APPRENDIMENTI DI BASE, LIEVE DIFFICOLTÀ NEL COPIARE (.1) FASCE PERCENTUALI 0 - NESSUNA DIFFICOLTÀ 0-4% 1 DIFFICOLTÀ LIEVE 5-24% 2 - DIFFICOLTÀ MEDIA 25-49% 3 - DIFFICOLTÀ GRAVE 50-95% 4 DIFFICOLTÀ COMPLETA %

37 GRAZIE PER L ATTENZIONE

IL PEI IN OTTICA ICF

IL PEI IN OTTICA ICF Allegato n. 5 IL PEI IN OTTICA ICF Il Pei strutturato in ottica ICF si compone di 4 parti: Premessa (Dati anagrafici- Curriculum scolastico- Analisi della situazione Profilo diagnostico Percorso didattico)

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20... Istituto Comprensivo V. Cuoco di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Sec. di 1 grado Via Tremiti n. 1-86038 PETACCIATO (CB)Sede centrale C.F. 82005020704 - Codice ministeriale CBIC83300E Comuni

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE delle abilità, disabilità e funzionamento (art. 5 del d.p.r. 24 febbraio 1994 atto d indirizzo) Scheda tratta dall I.C.F. C.Y. Profilo Dinamico Funzionale scheda 1 (per la compilazione

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

PROGETTO «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI». ESITI. Prof. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona

PROGETTO «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI». ESITI. Prof. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona PROGETTO «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI». ESITI Prof. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona Quanti profili di funzionamento sono stati caricati? Sono pervenute n. 76 Checklist ICF tramite inserimento

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome Cognome Nato a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA (in ICD-10) FUNZIONI CORPOREE (a cura di operatore

Dettagli

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B110 coscienza (valutazione solo clinica) B114 orientamento B117 intelletto, ritardo mentale (valutazione solo clinica) B130 energia, motivazione, pulsioni,

Dettagli

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Regionale Toscana Ufficio X Ambito Territoriale Provincia di Arezzo SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTIVITA' e PARTECIPAZIONE: indicare la

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni*

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* (Copyright Italy, Netherlands, Sweden, Switzerland, USA) Questa scheda è composta da una selezione di codici della Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu ICF ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF-CY: modello bio-psico-sociale ICF-CY: modello bio-psico-sociale Dall ICD all ICF- CY 1970: 1 classificazione elaborata dall OMS - International Classification of Diseases (ICD) 1980: 2 classificazione elaborata dall OMS - International

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome e Cognome Nato/a a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA 1 ICD 10 2 ICD 10 3 ICD 10 4 ICD 10 5 ICD 10

Dettagli

NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES

NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES NINALOMONACO.3@GMAIL.COM STORIA ICF PIEMONTE LA LEGGE 104 DEL 1992 MUTUA LA DEFINIZIONE

Dettagli

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO CONDIZIONI DI SALUTE (disturbo o malattia) Struttura Funzioni Personali Sociali CORPO COMPETENZE FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI FATTORI CONTESTUALI

Dettagli

QUESTIONARIO ICF-CY DI

QUESTIONARIO ICF-CY DI QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* (Copyright Italy, Netherlands, Sweden, Switzerland, USA) Questa scheda è composta da una selezione di codici della Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini QUALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA? DIAGNOSI CLINICA ICD-10 e DSM-IV DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI DESCRITTIVA DEI SINTOMI TENTATIVO DI RAGGRUPPARE IN CATEGORIE

Dettagli

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria 4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria Prima parte: informazioni sull alunno A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

L ICF-CY funzionamento e pianificazione dei. sostegni a scuola Metodologie, strumenti, prospettive. Darfo a cura di Andrea Baldrati

L ICF-CY funzionamento e pianificazione dei. sostegni a scuola Metodologie, strumenti, prospettive. Darfo a cura di Andrea Baldrati L ICF-CY funzionamento e pianificazione dei a cura di Andrea Baldrati sostegni a scuola Metodologie, strumenti, prospettive L Osservazione: Quale base concettuale? Aggiornata e validata Adeguata al lavoro

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado 5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado A. Data di compilazione: Prima parte: informazioni sull alunno Dati anagrafici

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il 8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE COGNOME NOME nato/a a il RESIDENZA Via e n. Telefono SCUOLA FREQUENTATA Via e n. Telefono CFP di Lancenigo Franchini, 3 EQUIPE Via e n. Telefono Profilo Dinamico Funzionale

Dettagli

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Macerata 26 ottobre 2012 La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Elena Cardillo Erika Pasceri Università della Calabria Le Classificazioni dell OMS: da ICD a ICF 1893:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I S T I T U TO T E C N I C O E C O N O M I C O S TATA L E POLO COMMERCIALE PITAGORA Amministrazione, Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali - Sistemi Informativi Aziendali Turismo Corso Serale

Dettagli

A Cura di Alessandra Ricciardi

A Cura di Alessandra Ricciardi . Che cosa è l ICF? L ICF è una classificazione internazionale sviluppata dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nell ICF vengono classificati il funzionamento e la disabilità in relazione allo

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Foto di Kaja Gierschek da Pixabay P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Modulo 4 DISABILITÀ OMS, 2002 Conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori

Dettagli

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati DEFINIZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Sono alunni BES: Alunni con DISABILITA

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE-PERTINI Via Nicolò Giannotta n. 4-9OI2I - PALERMO Distretto n. 3/41 Cod. Mecc. PAIC8AT00X Prot.n. del Dipartimento di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

PENSARE IN ICF NELLA PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA

PENSARE IN ICF NELLA PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di San Benedetto Po- Moglia Via E. Dugoni, 26 46027 San Benedetto Po (MN) Tel: 0376 615146 Fax: 0376 615280 email:

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF

IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF UNIVERSITÀ DI VERONA IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF Angelo Lascioli Luciano Pasqualotto Come costruire un profilo di funzionamento su base ICF: dalla descrizione narrativa di un caso alla codifica

Dettagli

INFORMATIVA DI RACCORDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

INFORMATIVA DI RACCORDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Ufficio VI Ambito Territoriale - Treviso A.S. 2018/2019 Centro Territoriale di Treviso INFORMATIVA DI RACCORDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO PLESSO Alunno/a Sesso Nato/a il Scuola di destinazione

Dettagli

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE Dott.ssa

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA Allegato 1a Istituzione Scolastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Maschio

Dettagli

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - ICF ( International Classification of Funcioning, Disability and Health) Adotta un modello

Dettagli

La filosofia dell inclusione nel sistema scolastico italiano tra pedagogia e normativa

La filosofia dell inclusione nel sistema scolastico italiano tra pedagogia e normativa Istituto Comprensivo n. 4 Chieti Scuola polo per l inclusione Ambito n. 6 La filosofia dell inclusione nel sistema scolastico italiano tra pedagogia e normativa Percorso informativo docenti in servizio

Dettagli

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla ICF La sigla ICF, che sta per "International Classification of Functioning, Disability and Health", diventerà sempre più conosciuta e diffusa mano a mano che, come raccomandato dalla 54 Assemblea Mondiale

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

RESTITUZIONE SPERIMENTAZIONE PEI

RESTITUZIONE SPERIMENTAZIONE PEI RESTITUZIONE SPERIMENTAZIONE PEI UFFICIO STUDI UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI PU 30 MAGGIO 2017 OSSERVAZONI PEI üla COMPILAZIONE DEL PROFILO DIAGNOSTICO È TROPPO LEGATA ALLA PARTE MEDICA üdifficoltà

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

La classificazione ICF

La classificazione ICF La classificazione ICF La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per Bambini e Adolescenti (ICF- CY) deriva dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

«Profilo di Funzionamento e PEI» (File n.4)

«Profilo di Funzionamento e PEI» (File n.4) L utilizzo della classificazione ICF alla luce della normativa del D.lgs.vo del 13 aprile 2017 «Profilo di Funzionamento e PEI» (File n.4) Lucia Chiappetta Cajola Amalia Rizzo Marianna Traversetti Il D.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007 Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007 Attività personali Apprendimento e applicazione delle

Dettagli

Elena Bortolotti. il modello ICF come strumento di inclusione scolastica

Elena Bortolotti. il modello ICF come strumento di inclusione scolastica Elena Bortolotti il modello ICF come strumento di inclusione scolastica Alcune indicazioni MIUR per promuovere l uso dell ICF nel contesto scolastico Intesa Stato-Regioni 20 marzo 2008 modalità e criteri

Dettagli

La struttura dell ICF

La struttura dell ICF La struttura dell ICF Si è detto della multidimensionalità dell ICF e del fatto che, attraverso il suo utilizzo, è possibile descrivere la condizione di salute di ogni individuo nella sua globalità, tenendo

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF Prof.ssa Nina Lomonaco Formatrice AID ninalomonaco@tiscali.it Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA COMPONENTI EQUIPE PLURIPROFESSIONALE: Ai genitori di DIAGNOSI FUNZIONALE (art. 3 D.P.R. 24.02.1994) Documento aggiornato approvato adottato

Dettagli

IL PEI IN OTTICA ICF

IL PEI IN OTTICA ICF Allegato n. 5 IL PEI IN OTTICA ICF Il Pei strutturato in ottica ICF si compone di 4 parti: Premessa (Dati anagrafici- Curriculum scolastico- Analisi della situazione Profilo diagnostico Percorso didattico)

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI ICF/ProFiLi Protocollo di elaborazione Profili di Gravità e di Funzionamento della Persona Disabile CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI (Scuola Elementare primaria) Alunno COGNOME NOME NATO/A IL FEMMINA MASCHIO

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita...

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita... Allegato C Regione Campania A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) SEZIONE INFORMATIVA GENERALE Data di compilazione:... Dati anagrafici: Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S. 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S. 20 /20 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita DENOMINAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA A.S. 20 /20 Istituto/Plesso Umee_ Area Vasta n. A.T.S. n. Comune Modello A1_Piano Educativo Individualizzato-

Dettagli

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal ICF MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE Condizione di salute (deficit, malattie, traumi) FUNZIONI CORPOREE

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Gruppo Appartamento Il Sicomoro Tipologia Servizio Residenziale continuativo Gestione ATI (Associazione Temporanea di Impresa): - Cooperativa L Esprit à l Envers con

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIETA DI CONULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA COLATICA Allegato 1a Istituzione colastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Nato a il

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) . ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) 1 UTILIZZO COMUNE L ICF è DI TUTTI I SUOI UTILIZZATORI. E L UNICO STRUMENTO DI QUESTO GENERE A ESSERE

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * (Base per definizione obiettivi PDF e PEI) Legenda: 2 = L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 1 = L elemento

Dettagli

CHE COS E L ICF? modello concettuale concettuale

CHE COS E L ICF? modello concettuale concettuale ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International ti Classification of Functioning, i Disability and Health PROGETTARE L INTEGRAZIONE: GLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal CHE COS E

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY 2007

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY 2007 Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo IF-Y 2007 FAILITATORE + ONTESTUALI (FAILITATORI/BARRIERE) ATTIVITÀ

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro 11 ottobre 2017 A cura del II

Dettagli

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online. I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore di didattica online. SCUOLA MEDIA INFERIORE Descrizione dell alunno Studio anamnestico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto a.s. 20 / 20 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF Alunn Sezione Plesso Dati personali Luogo di nascita Data di nascita Residenza:

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA Non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza. Questa è l essenza della

Dettagli

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» Corso di Formazione per Docenti di Sostegno «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» A B C L inclusione: idee, strumenti e ambiti di azione.

Dettagli

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

Attività propedeutiche per la stesura del PEI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto a.s. 20 / 20 Attività propedeutiche per la stesura del PEI Profilo Di Funzionamento (Profilo Iniziale) Per delineare il Profilo di funzionamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO QUADRO NORMATIVO LEGGE QUADRO SULL HANDICAP (104/1992, art.12) ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI (1994), con Decreto

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori del Sorriso Tipologia Laboratori finalizzati alla produzione di prodotti alimentari e oggetti commercializzabili Gestione Cooperativa Mens@Corpore in collaborazione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S. 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S. 20 /20 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita DENOMINAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA A.S. 20 /20 Istituto/Plesso UdVM_ Area Vasta n. A.T.S. n. Comune Modello A1_Piano Educativo Individualizzato-

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. per l integrazione degli alunni diversamente abili (C.M. n 258/83; C.M. n 250/86; D.P.R. 24/02/94) ALUNNO/A... CLASSE.. SEZIONE.... INDIRIZZO... ANNO SCOLASTICO..

Dettagli

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Questionario A Come giudichi questa esperienza formativa? abbastanza utile 38% altro inutile Efficace 62% Efficace abbastanza utile

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER LE/GLI ALUNNE/I CON DISABILITA DELLE CLASSI II

SCHEDA DI RILEVAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER LE/GLI ALUNNE/I CON DISABILITA DELLE CLASSI II SCHEDA DI RILEVAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER LE/GLI ALUNNE/I CON DISABILITA DELLE CLASSI II ANNO SCOLASTICO 2016/17 (La presente scheda è compilata a cura dei seguenti soggetti coinvolti nel percorso

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituto Comprensivo E. De Amicis Bagaladi San Lorenzo Via Filippo Turati, 44-89063 MELITO DI PORTO SALVO (RC) COD. MECC.: RCIC841003 COD. FISCALE: 92081600808 - Telefax 0965-781260 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli