Elena Bortolotti. il modello ICF come strumento di inclusione scolastica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elena Bortolotti. il modello ICF come strumento di inclusione scolastica"

Transcript

1 Elena Bortolotti il modello ICF come strumento di inclusione scolastica

2 Alcune indicazioni MIUR per promuovere l uso dell ICF nel contesto scolastico Intesa Stato-Regioni 20 marzo 2008 modalità e criteri per l accoglienza scolastica e la presa in carico dell alunno con disabilità Linee Guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (MIUR 2009) Progetto ICF promosso dal MIUR (2010) Dal modello ICF dell OMS alla progettazione dell inclusione

3 Linee Guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (MIUR 2009) Punto 3 Parte I Il nuovo scenario. Il contesto come risorsa Viene riportato l esplicito riferimento all importanza che anche il personale scolastico si avvicini alla conoscenza del modello ICF e si faccia promotore della sua diffusione capacità di tale classificatore di descrivere tanto le capacità possedute quanto le performance possibili intervenendo sui fattori contestuali

4 Progetto ICF promosso dal MIUR (2010) Dal modello ICF dell OMS alla progettazione dell inclusione Obiettivo Applicare il modello ICF nella scuola al fine di diffondere un approccio all integrazione focalizzato sul ruolo determinante che l ambiente scolastico, nei suoi molteplici aspetti, svolge nell effettiva integrazione degli alunni con disabilità il progetto è rivolto all analisi dei fattori contestuali, con particolare riguardo agli elementi costitutivi del contesto scolastico, ai facilitatori e alle barriere che determinano le performance degli alunni con disabilità nelle pratiche di integrazione scolastica

5 Progetto ICF promosso dal MIUR (2010) Dal modello ICF dell OMS alla progettazione dell inclusione il modello inclusivo comporta lo sviluppo di competenze specifiche degli insegnanti curricolari e di sostegno, ma anche l acquisizione di strumenti interpretativi della realtà scolastica in grado di leggere la complessità del contesto in cui si colloca l alunno con disabilità

6 Inclusione e disabilità Diritti Modelli interpretativi Linguaggio Metodologie di valutazione Metodologie di intervento

7 Importante cambiamento culturale: dal modello medico incentrato sulla malattia al modello biopsicosociale incentrato sulla persona e i suoi diritti Da dove ricaviamo questo modello? Le classificazioni della disabilità

8 ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

9 ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF CY (2007) versione per bambini e adolescenti International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE La versione CY, alcune premesse La partecipazione per il bambino e l adolescente si tratta di scenari diversi rispetto all adulto Gli ambienti fondamentali, possono creare un incremento nella competenza e nell indipendenza dei b. e degli a. In considerazione della posizione di dipendenza in cui si trovano i b. durante lo sviluppo, gli elementi fisici e sociali dell ambiente hanno un impatto significativo sul loro funzionamento

10 ICF CY (2007) versione per bambini e adolescenti International Classification of Functioning, Disability and Health La versione CY fornisce delle precise descrizioni dello stato di salute di bambini e adolescenti La partecipazione per il bambino e l adolescente si tratta di scenari diversi rispetto all adulto Gli ambienti fondamentali, possono creare un incremento nella competenza e nell indipendenza dei b. e degli a. In considerazione della posizione di dipendenza in cui si trovano i b. durante lo sviluppo, gli elementi fisici e sociali dell ambiente hanno un impatto significativo sul loro funzionamento

11 Definizioni le funzioni corporee sono le funzioni fisiologiche dei sistemi corporei (incluse le funzioni psicologiche) le strutture corporee sono le parti anatomiche del corpo, come gli organi, gli arti e le loro componenti le menomazioni sono problemi nella funzione o nella struttura del corpo, intesi come una deviazione o una perdita significative l attività è l esecuzione di un compito o di un azione da parte di un individuo la partecipazione è il coinvolgimento in una situazione di vita le limitazioni all attività sono le difficoltà che un individuo può incontrare nell eseguire delle attività le restrizioni alla partecipazione sono problemi che un individuo può sperimentare nel coinvolgimento nelle situazioni di vita i fattori ambientali costituiscono gli atteggiamenti, l ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza

12 Il funzionamento e la disabilità di una persona sono concepiti come un interazione dinamica tra le condizioni di salute (malattie, disturbi, lesioni, traumi...) e i fattori contestuali. Il costrutto di base dei Fattori Ambientali è la funzione facilitante o ostacolante che il mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti può avere nelle persone.

13 ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE Fig. 1 Interazioni tra le componenti ICF Condizione di salute (disturbo o malattia) Funzioni e Attività Partecipazione strutture corporee Fattori ambientali Fattori personali

14 APPROCCIO INTEGRATO ICF - International Classification of Functioning, Disability and Health (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) (2001) Vengono considerate le peculiarità: - della persona, nelle sue condizioni di salute, nelle sue funzioni e struttura del corpo, nelle sue capacità personali; - della sua partecipazione sociale - dei fattori contestuali (personali e sociali) che la mediano, facilitandola o ostacolandola ICF propone un integrazione di diversi tipi di conoscenza sulla stessa persona (dalle caratteristiche anatomiche, fisiologiche, psicologiche, relazionali, sociali e delle autonomie, pedagogiche, didattiche, economiche, socioassistenziali).

15 Struttura dell ICF Due parti, ogni parte è composta da due componenti: 1. componenti del Funzionamento e Disabilità a. la componente del Corpo comprende due classificazioni, una per le funzioni dei sistemi corporei e una per le strutture corporee b. la componente di Attività e Partecipazione comprende la gamma completa dei domini che indicano gli aspetti del funzionamento da una prospettiva sia individuale che sociale 2. componenti dei Fattori Contestuali a. prima componente è un elenco di Fattori Ambientali b. Fattori personali (ma non classificati) c. le componenti del funzionamento

16 ESEMPI DI LINGUAGGIO ICF LE FUNZIONI CORPOREE Sono in tutto 8 capitoli e comprendono ad esempio le funzioni mentali globali come ad es. intellettive, coscienza e specifiche come ad es. dell attenzione, della memoria. Le funzioni sensoriali e del dolore Le funzioni della voce e dell eloquio Le funzioni dei sistemi cardiovascolare, ematologico, immunologico e dell apparato respiratorio LE STRUTTURE CORPOREE Sono in tutto 8 capitoli e comprendono ad esempio Strutture del sistema nervoso (del cervello, del midollo spinale, del sistema nervoso simpatico ) Occhio, orecchio e strutture correlate (struttura della cavità orbitaria, struttura del bulbo oculare ) Strutture coinvolte nella voce e nell eloquio (struttura del naso della bocca della faringe laringe altro)

17 Funzioni (b) e Strutture Corporee (s) Funzioni mentali Funzioni sensoriali e dolore Funzioni della voce e dell eloquio Funzioni dei sistemi cardiovascolare, ematologico, immunologico e dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato digerente e dei sistemi metabolico e endocrino Funzioni genitourinarie e riproduttive Funzioni neuromuscoloscheletriche e correlate al movimento Funzioni della cute e delle strutture correlate Strutture del sistema nervoso Occhio, orecchio e strutture correlate Strutture coinvolte nella voce e nell eloquio Strutture dei sistemi cardiovascolare, immunologico e dell apparato respiratorio Strutture correlate all app. digerente e ai sistemi metabolico e endocrino Strutture correlate al sistema genitourinario e riproduttivo Strutture correlate al movimento Cute e strutture correlate

18 ESEMPI DI LINGUAGGIO ICF b117 Funzioni intellettive Funzioni mentali generali richieste per capire e integrare in modo costruttivo le varie funzioni mentali, incluse tutte le funzioni cognitive e il loro sviluppo nell arco della vita. b Persona con grave difficoltà a livello cognitivo Note: b: componente/body-funzioni 1: capitolo/funzioni mentali 17: categoria di secondo livello/funzioni intellettive.3: qualificatore

19 Attività e Partecipazione (d) 1 Apprendimento e applicazione delle conoscenze 2 Compiti generali e richieste 3 Comunicazione 4 Movimento 5 Cura della propria persona 6 Attività domestiche 7 Interazioni interpersonali 8 Attività di vita fondamentali 9 Vita sociale, civile e di comunità

20 ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE - 9 capitoli e comprendono Capitolo 1 Apprendimento e applicazione delle conoscenze Esperienze sensoriali intenzionali (d110-d129) d110 Guardare d115 Ascoltare d120 Altre. Apprendimento di base (d130-d159) d130 Copiare d135 Ripetere d140 Imparare a leggere d145 Imparare a scrivere d150 Imparare a calcolare d155 Acquisizione di abilità d159 Apprendimento di base, altro specificato e non specificato Applicazione delle conoscenze (d160-d179) d160 Focalizzare l attenzione d163 Pensiero d166 Lettura d170 Scrittura d172 Calcolo d175 Risoluzione di problemi d177 Prendere decisioni d179 Altre

21 Fattori ambientali (e) 1. Prodotti e tecnologie 2. Ambiente naturale e cambiamenti effettuati dall uomo 3. Relazioni e sostegno sociale 4. Atteggiamenti, valori, convinzioni 5. Servizi, sistemi e politiche

22 ATTIVITA E PARTECIPAZIONE l attività è l esecuzione di un compito o di un azione da parte dell individuo la partecipazione è il coinvolgimento in una situazione di vita le limitazioni all attività sono le difficoltà che un individuo può incontrare nello svolgere delle attività le restrizioni alla partecipazione sono i problemi che un individuo può sperimentare nel coinvolgimento nelle situazioni di vita i qualificatori sono capacità (intrinseca abilità dell individuo) e performance (quello che l individuo fa nel suo ambiente attuale) FATTORI AMBIENTALI devono essere codificati dal punto di vista della persona della quale si sta descrivendo la situazione il primo qualificatore indica il grado in cui un fattore rappresenta un facilitatore o una barriera

23 Capitolo Attività e Partecipazione 1 il qualificatore capacità sta ad indicare l intrinseca abilità dell individuo nell eseguire un compito o un azione 2 il qualificatore performance sta a descrivere quello che un individuo fa nel suo ambiente attuale Seguendo questo modello il comportamento della persona andrebbe quindi osservato e analizzato su due piani: a) in relazione a ciò che l individuo dovrebbe essere capace di fare per adattarsi alle richieste della vita quotidiana e per integrarsi in modo soddisfacente nel proprio ambiente di vita, b) in relazione a quello che effettivamente accade quando è inserito in un particolare contesto.

24 Possiamo infatti dire che una persona funziona a più livelli: di base ci sono le strutture e le funzioni fisiche e mentali, esse permettono di acquisire la capacità di eseguire attività e compiti, se questi vengono eseguiti in ambiente neutro vengono a determinare le capacità in contesto, ovvero in un ambiente che può presentare elementi di ostacolo o porsi come facilitatore - in questo caso bisogna funzionare al meglio, e tradurre le capacità in performance

25 Lo strumento ICF vede oggi utilizzo sia in ambito sanitario che in ambito sociale. In ambito sociale ed educativo esso pone in primo piano il ruolo che i fattori contestuali (ovvero i fattori ambientali interrelati con quelli personali) hanno nel determinare la disabilità. I fattori ambientali (come ad esempio le barriere architettoniche, gli atteggiamenti dei membri della società, le leggi che regolano la società) sono estrinseci all individuo e determinano in buona parte la sua capacità di partecipazione e di performance. Per comprendere come lo stato di salute della persona e i fattori ambientali interagiscono, creando di volta in volta condizioni facilitanti od ostacolanti la partecipazione della persona, si riporta qui di seguito un esempio descritto nell allegato 4 del documento ICF (p. 234).

26 Un esempio (allegato 4 dell ICF) Menomazioni diverse e limitazioni della capacità che producono problemi di performance Un bambino di 10 anni viene mandato da una foniatra con una diagnosi di balbuzie. Durante la visita vengono riscontrate accelerazioni inter e intraverbali, problemi nella fluenza dell eloquio, nella regolazione dei movimenti di espressione vocale e del ritmo dell eloquio. Il bambino ha problemi a scuola con la lettura ad alta voce e con la conversazione. Durante le discussioni di gruppo non prende alcuna iniziativa per partecipare anche se vorrebbe farlo. Il coinvolgimento di questo bambino nella conversazione è limitato all interno del gruppo a causa di norme e pratiche sociali relative al normale svolgimento di una conversazione.

27 Un esempio Un bambino di 10 anni viene mandato da una foniatra con una diagnosi di balbuzie. Durante la visita vengono riscontrate accelerazioni inter e intraverbali, problemi nella fluenza dell eloquio, nella regolazione dei movimenti di espressione vocale e del ritmo dell eloquio (menomazioni). Il bambino ha problemi a scuola con la lettura ad alta voce e con la conversazione (limitazioni nella capacità). Durante le discussioni di gruppo non prende alcuna iniziativa per partecipare anche se vorrebbe farlo. Il coinvolgimento di questo bambino nella conversazione è limitato all interno del gruppo a causa di norme e pratiche sociali relative al normale svolgimento di una conversazione (problema di performance nel dominio del conversare con molte persone).

28 Un esempio (allegati all ICF) Menomazioni diverse e limitazioni della capacità che producono problemi simili di performance A un individuo può essere negato un lavoro poiché si ritiene che il suo grado di menomazione (tetraplegia) precluda lo svolgimento di alcuni compiti (ad es. utilizzo manuale della tastiera del computer). Il suo posto di lavoro non possiede gli adattamenti necessari per facilitare la performance della persona nello svolgimento di questi compiti (ad es. un software che sia in grado di riconoscere la voce al posto di una tastiera). Un altro individuo capace di eseguire le attività lavorative richieste può vedersi negato un impiego perché ha una limitazione dell attività ridotta attraverso l uso di una sedia a rotelle, e tale posto di lavoro non è accessibile con una sedia a rotelle. Un individuo che si serve di una sedia a rotello può ottenere un lavoro e avere la capacità di svolgere i compiti lavorativi e in effetti li compie in un contesto lavorativo. Ciononostante questo individuo può avere comunque problemi di performance nel dominio delle relazioni interpersonali con i colleghi, dal momento che non può accedere alle aree dove i colleghi si ritrovano nelle pause di lavoro. Questo problema di performance nella socializzazione al lavoro può impedire l accesso a opportunità di carriera.

29 Un esempio (allegati all ICF) Analizziamo ora brevemente questi tre casi Il primo vede proprio una mancanza di sistemazione rispetto alla postazione di lavoro, (vi sono infatti molte soluzioni tecnologiche che ad oggi risolvono il problema dell accessibilità e dell utilizzo alternativo alla tastiera di un computer), ci si può quindi interrogare sul perché ciò non viene fatto. Potrebbe essere per semplice ignoranza, ovvero non conoscenza delle opportunità tecnologiche, oppure la presenza di un atteggiamento negativo (mancanza di volontà nel trovare la soluzione al fine di non dare la possibilità alla persona di lavorare. Nel secondo caso si entra nel merito di problemi legati alle scelte politiche. Nel terzo caso si fa riferimento al fatto che le relazioni interpersonali siano preziose al fine di costruire gruppi di lavoro, relazioni significative finalizzate allo star bene sul posto di lavoro, alla carriera ecc.

30 ICF - fondamenti per la codifica L assegnazione di codici non deve fondarsi sull inferenza ma su informazioni esplicite riguardo ai problemi di funzionamento del bambino nei rispettivi domini. i fondamenti empirici della codifica devono essere misurazioni dirette, osservazioni,colloqui e/o giudizi professionali bisognerebbe adoperarsi per ottenere le informazioni più obiettive possibili strumenti che hanno la corrispondenza più stretta con i domini considerati dell ICF-CY per le Attività e la Partecipazione, la misurazione diretta può essere eseguita con un ampia gamma di strumenti standardizzati e di altre misure che forniscono dati specifici rispetto a un dominio di interesse

31 Domanda Individuare modalità di applicazione della cultura del modello ICF nella scuola in ordine ai fattori contestuali

32 Si può pensare ad un percorso integrato tra diversi ambiti (es. scuola, famiglia, ambito sanitario, altre agenzie educative ) In un ottica di «progetto di vita» dove ci si chiede ad esempio: Che tipo di persona è Cosa sa fare, come dove e quando lo fa o non lo fa Cosa non sa fare cosa potrebbe imparare ancora Cosa si può fare con lui/lei, da punto di vista della persona, di chi interagisce, dell ambiente fisico, delle relazioni sociali

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla ICF La sigla ICF, che sta per "International Classification of Functioning, Disability and Health", diventerà sempre più conosciuta e diffusa mano a mano che, come raccomandato dalla 54 Assemblea Mondiale

Dettagli

L ICF-CY funzionamento e pianificazione dei. sostegni a scuola Metodologie, strumenti, prospettive. Darfo a cura di Andrea Baldrati

L ICF-CY funzionamento e pianificazione dei. sostegni a scuola Metodologie, strumenti, prospettive. Darfo a cura di Andrea Baldrati L ICF-CY funzionamento e pianificazione dei a cura di Andrea Baldrati sostegni a scuola Metodologie, strumenti, prospettive L Osservazione: Quale base concettuale? Aggiornata e validata Adeguata al lavoro

Dettagli

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu ICF ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - ICF ( International Classification of Funcioning, Disability and Health) Adotta un modello

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini QUALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA? DIAGNOSI CLINICA ICD-10 e DSM-IV DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI DESCRITTIVA DEI SINTOMI TENTATIVO DI RAGGRUPPARE IN CATEGORIE

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO CONDIZIONI DI SALUTE (disturbo o malattia) Struttura Funzioni Personali Sociali CORPO COMPETENZE FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI FATTORI CONTESTUALI

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20... Istituto Comprensivo V. Cuoco di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Sec. di 1 grado Via Tremiti n. 1-86038 PETACCIATO (CB)Sede centrale C.F. 82005020704 - Codice ministeriale CBIC83300E Comuni

Dettagli

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap TIVITÀ SPORTIVE PER DISABILI TECNICHE e DIDATTICHE delle ATT Lo sport uno strumento d integrazione Tuesday, 29 November 2011 Donatella Donati 1 CLASSIFICAZIONI OMS 29 novembre 2011 donatella donati 2 ICIDH

Dettagli

La classificazione ICF

La classificazione ICF La classificazione ICF La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per Bambini e Adolescenti (ICF- CY) deriva dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B110 coscienza (valutazione solo clinica) B114 orientamento B117 intelletto, ritardo mentale (valutazione solo clinica) B130 energia, motivazione, pulsioni,

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome Cognome Nato a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA (in ICD-10) FUNZIONI CORPOREE (a cura di operatore

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF-CY, 2007 FAMIGLIA DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ICD: International Classification

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

La struttura dell ICF

La struttura dell ICF La struttura dell ICF Si è detto della multidimensionalità dell ICF e del fatto che, attraverso il suo utilizzo, è possibile descrivere la condizione di salute di ogni individuo nella sua globalità, tenendo

Dettagli

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE Dott.ssa

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Programma Giaconi C. (2015). Qualità della Vita e Adulti con Disabilità.

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE ICF-CY E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO. Rovigo 11 marzo 2019 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista

LA CLASSIFICAZIONE ICF-CY E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO. Rovigo 11 marzo 2019 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista LA CLASSIFICAZIONE ICF-CY E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO Rovigo 11 marzo 2019 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista SCOPI di ICF 1. Definisce un linguaggio comune 2. Definisce uno schema di codici sistematico

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) . ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) 1 UTILIZZO COMUNE L ICF è DI TUTTI I SUOI UTILIZZATORI. E L UNICO STRUMENTO DI QUESTO GENERE A ESSERE

Dettagli

CHE COS E L ICF? modello concettuale concettuale

CHE COS E L ICF? modello concettuale concettuale ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International ti Classification of Functioning, i Disability and Health PROGETTARE L INTEGRAZIONE: GLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal CHE COS E

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA. ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health ICF nella SCUOLA Cantù 15 aprile 2014 Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista WORD HEALTH ORGANIZATION

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome e Cognome Nato/a a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA 1 ICD 10 2 ICD 10 3 ICD 10 4 ICD 10 5 ICD 10

Dettagli

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal ICF MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE Condizione di salute (deficit, malattie, traumi) FUNZIONI CORPOREE

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it Education Act UK, 1996 Un bambino con Bisogni Educativi

Dettagli

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO SIMONA DEL VECCHIO Dirigente medico legale U.O. Medicina Legale

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF Prof.ssa Nina Lomonaco Formatrice AID ninalomonaco@tiscali.it Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PAROLE CHIAVE: INCLUSIONE ICF INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DIRITTO ALLO STUDIO Norma Costituzionale tutela soggettiva affinché le istituzioni

Dettagli

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018 Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» I incontro Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Classification Assessment Surveys & Terminology Group ICF

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Classification Assessment Surveys & Terminology Group ICF ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Classification Assessment Surveys & Terminology Group ICF Un nuovo componente della famiglia OMS delle Classificazioni Internazionali www.who.int/classification/icf

Dettagli

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano Prospettiva dell OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni. Se non misuriamo la salute non possiamo migliorare i sistemi sanitari. L ICF, la Classificazione del Funzionamento, della Disabilità

Dettagli

L'APPROCCIO INTEGRATO ALLO STATO DI SALUTE E ALL'AMBIENTE NELLA CLASSIFICAZIONE ICF

L'APPROCCIO INTEGRATO ALLO STATO DI SALUTE E ALL'AMBIENTE NELLA CLASSIFICAZIONE ICF CONVEGNO EVOLUZIONE DELLE PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA FRUIZIONE DEGLI EDIFICI E DISPOSIZIONI PER LA REDAZIONE E LA REVISIONE DEI P.E.B.A. Esame della normativa regionale per l'abbattimento delle barriere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi

Dettagli

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Regionale Toscana Ufficio X Ambito Territoriale Provincia di Arezzo SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTIVITA' e PARTECIPAZIONE: indicare la

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

La filosofia dell inclusione nel sistema scolastico italiano tra pedagogia e normativa

La filosofia dell inclusione nel sistema scolastico italiano tra pedagogia e normativa Istituto Comprensivo n. 4 Chieti Scuola polo per l inclusione Ambito n. 6 La filosofia dell inclusione nel sistema scolastico italiano tra pedagogia e normativa Percorso informativo docenti in servizio

Dettagli

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI ICF/ProFiLi Protocollo di elaborazione Profili di Gravità e di Funzionamento della Persona Disabile CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI (Scuola Elementare primaria) Alunno COGNOME NOME NATO/A IL FEMMINA MASCHIO

Dettagli

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO Disabilita Oltre quattro milioni di persone con disabilità in Italia (4,1, per la precisione), pari al 6,7% della popolazione. un italiano su 4

Dettagli

IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF

IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF UNIVERSITÀ DI VERONA IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF Angelo Lascioli Luciano Pasqualotto Come costruire un profilo di funzionamento su base ICF: dalla descrizione narrativa di un caso alla codifica

Dettagli

La diagnosi funzionale secondo il modello ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

La diagnosi funzionale secondo il modello ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo La diagnosi funzionale secondo il modello ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it PANORAMICA ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health, OMS, 2002-2007). Nel

Dettagli

ICF-CY e Core Set, la creazione di una cultura e di un linguaggio condiviso tra le istituzioni del territorio.

ICF-CY e Core Set, la creazione di una cultura e di un linguaggio condiviso tra le istituzioni del territorio. ICF-CY e Core Set, la creazione di una cultura e di un linguaggio condiviso tra le istituzioni del territorio. Pieri Annalisa Di Gemma Vincenzo Marcelli Marco Susi Ostarello Rimini, 8 novembre 2013 1997

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Rimini 25 novembre 2009 Dott.ssa Federica Bartoletti federica.bartoletti@unibo.it 1 CHE COSA E L ICF L ICF (Classificazione

Dettagli

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 O.N.L.U.S. Arco Felice Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Oggetto: ONLUS Arco Felice Napoli. Offerta formativa: Linee Guida per l integrazione scolastica degli

Dettagli

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I RIABILITAZIONE Definizione Qualsiasi intervento terapeutico mirato alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti delle

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Ufficio Inclusione Ruolo e funzione dell insegnante di

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza destinatari persone con disabilità, familiari, operatori, assistenti, aziende, ricercatori favorire la maggiore autonomia possibile 3 centri 4 1 Associazione GLIC Rete italiana dei Centri di Consulenza

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM)

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM) ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM) ICD-10 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE, 1975 decima revisione 1990 ICIDH CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE PREMESSA Secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita ) bisogna distinguere: Menomazione o deficit => l esteriorizzazione

Dettagli

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita»

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita» Nuove Normative Nuove Competenze Scuola secondaria / 9 aprile 2018 [...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita» Centre for Studies

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso MIUR UST TORINO - Ufficio Scolastico Territoriale di Torino GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale - Torino A.S. 2011/2012 CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA

Dettagli

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF»

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» Primo Incontro UST - Torino Raffaella Negri Carla Raimondo https://youtu.be/zu8pcgm1j5u

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

DISABILITÀ E ICF PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

DISABILITÀ E ICF PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE DISABILITÀ E ICF PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE UNIVERSITÀ di CATANIA 2014-2015 SERAFINO BUONO TIPOLOGIE DI DISABILITÀ COMUNEMENTE INTESE DISABILTÀ MOTORIA DISABILITÀ UDITIVA DISABILITÀ

Dettagli

AREA CLINICA AREA AUSILI

AREA CLINICA AREA AUSILI 12 e 13 maggio 2017 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Corte Roncati AREA CLINICA AREA AUSILI U.O.C. Medicina Riabilitativa Infantile Michele Bottos (IRCCS) Centro Regionale Disabilità

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

Approfondimen1 per la codifica

Approfondimen1 per la codifica Approfondimen1 per la codifica Maurizio Massucci Corso IC C o r s o I C 1 Sommario Ripasso su stru=ura generale ed elemen1 della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto

Dettagli

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria 4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria Prima parte: informazioni sull alunno A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di

Dettagli

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il 8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE COGNOME NOME nato/a a il RESIDENZA Via e n. Telefono SCUOLA FREQUENTATA Via e n. Telefono CFP di Lancenigo Franchini, 3 EQUIPE Via e n. Telefono Profilo Dinamico Funzionale

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P.

DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P. LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA IN AMBITO SANITARIO DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P. LA DIAGNOSI FUNZIONALE RAPPRESENTA: BASE INDISPENSABILE PER LA

Dettagli

ICF a scuola Indicazioni operative

ICF a scuola Indicazioni operative UST Cremona In collaborazione con CTS Cremona ICF a scuola Indicazioni operative Paola Romagnoli a.s. 2013-2014 Che cos è l ICF? È un sistema di classificazione multidisciplinare, innovativo per impostazione,

Dettagli

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA Elena Laudanna 14 Maggio 2016 UNA SCUOLA PER TUTT: SI PUO SE C E QUEL NOI TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE dispositivi DISPOSITIVI SPECIALI DISPOSITIVI

Dettagli

LA FILOSOFIA DELL ICF E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE: DAL PDF AL PEI, AL PROGETTO MULTIDISCIPLINARE E AL PROGETTO DI VITA.

LA FILOSOFIA DELL ICF E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE: DAL PDF AL PEI, AL PROGETTO MULTIDISCIPLINARE E AL PROGETTO DI VITA. LA FILOSOFIA DELL ICF E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE: DAL PDF AL PEI, AL PROGETTO MULTIDISCIPLINARE E AL PROGETTO DI VITA. ICF MODELLO CONCETTUALE D'IMPORTANZA STRAORDINARIA POICHÉ CENTRA L'INTERESSE

Dettagli

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione M. Vittoria Meraviglia Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione ICF WHODAS II Sistema complesso ICF 2001 Condizioni di salute Strutture&Funzioni corporee (Menomazione) Attività

Dettagli

ICF: UN NUOVO MODO DI OSSERVARE, DI PENSARE, DI ESSERE

ICF: UN NUOVO MODO DI OSSERVARE, DI PENSARE, DI ESSERE CTRH Salò (BS) 19 APRILE 2012 ICF: UN NUOVO MODO DI OSSERVARE, DI PENSARE, DI ESSERE Andrea Fianco, Elena Arrivabene Perché ci identifichiamo sempre con quello che non abbiamo, invece di guardare quello

Dettagli

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure INCONTRI di FORMAZIONE sul PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure Adele Ghignatti 10 novembre 2015 LEGGE 104/92 (Art 3) E' persona handicappata

Dettagli

PENSARE IN ICF NELLA PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA

PENSARE IN ICF NELLA PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di San Benedetto Po- Moglia Via E. Dugoni, 26 46027 San Benedetto Po (MN) Tel: 0376 615146 Fax: 0376 615280 email:

Dettagli

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni*

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* (Copyright Italy, Netherlands, Sweden, Switzerland, USA) Questa scheda è composta da una selezione di codici della Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I )

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I ) Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I1-33.01) Prime note metodologiche di identificazione dei requisiti per percorsi ed etichette sostenibili A cura del Partner di

Dettagli

OBIETTIVI DEL LIBRO 9. Obiettivi del libro

OBIETTIVI DEL LIBRO 9. Obiettivi del libro OBIETTIVI DEL LIBRO 9 Obiettivi del libro Questo libro si è posto alcuni obiettivi che si collocano nel contesto dello scopo più ampio di contribuire all elaborazione di strategie e metodologie utili al

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18

ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18 ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18 EDUCARE OGGI Rovigo 19-21.3.10 ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni

Dettagli

Corso di formazione di base sullo strumento ICF a.s ICF a scuola

Corso di formazione di base sullo strumento ICF a.s ICF a scuola Corso di formazione di base sullo strumento ICF a.s. 2017-2018 ICF a scuola Programma del corso 1 incontro 2 ore - 11 gennaio 2018 Il modello concettuale della classificazione ICF: principi teorici, componenti,

Dettagli

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS, 2002 e 2007) PER UNA LETTURA OLISTICA DEL FUNZIONAMENTO UMANO Marco Braghero USR Liguria

Dettagli