Approfondimen1 per la codifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimen1 per la codifica"

Transcript

1 Approfondimen1 per la codifica Maurizio Massucci Corso IC C o r s o I C 1

2 Sommario Ripasso su stru=ura generale ed elemen1 della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto dell IC Corso IC C o r s o I C 2

3 Codice alfanumerico Idealmente un classificazione dovrebbe essere: non ridondante, non ambigua ed esaus9va. Ogni item nella classificazione richiama ad un dato unitario. Stru%ura IC Classificazione Parte 1: unzionamento e disabilità Parte 2: attori Contestuali Parti unzioni e Strutture Corporee Attività e Partecipazione attori Ambientali attori Personali Componenti o Dimensioni Cambiam. unz.ioni Corporee Cambiam. Strutture Corporee Capacità Performance acilitatore/ Barriera Costrutti/ qualificatori livello item: livello Item: livello Item: Iivello item: livello Item: Domini e categorie ai diversi livelli

4 UNZIONAMENTO E DISABILITÀ Interpretazione dei Costru@ unzioni Corporee Stru=ure Corporee AEvità e Partecipazione cambiamen1 osservabili nei sistemi fisiologici cambiamen1 osservabili nelle stru=ure anatomiche cambiamen1 nella capacità intrinseca della persona in ambiente standard oppure cambiamen1 nella performance nell ambiente a=uale Corso IC C o r s o I C 4

5 L IC è un ordinatore conce=uale Corso IC C o r s o I C 5

6 L IC è un ordinatore conce=uale Corso IC C o r s o I C 6

7 L IC è un linguaggio comune Corso IC C o r s o I C 7

8 L IC è un linguaggio comune Corso IC C o r s o I C 8

9 COSA È CLASSIICATO NELL IC? L IC comprende tu6 gli aspe6 della salute e alcuni aspe6 del benessere rilevan8 per la salute UNIVERSO DELLA CLASSIICAZIONE IC Stato di salute: livello di funzionamento all interno di un dato dominio di salute Domini di salute Domini collega9 alla salute a%ori Contestuali a%enzione, memoria, visione, udito, camminare, apprendere, ves9rsi, sostegno delle relazioni umane, capacità di lavorare trasporto, abitazione, istruzione, interazione sociale, lavoro, vita sociale e poli9ca fa%ori ambientali e fa%ori personali

10 COSA È CLASSIICATO NELL IC? UNIVERSO DELLA CLASSIICAZIONE Intestazione del Capitolo b2 unzioni sensoriali e dolore Domini di salute e collega1 alla salute I domini sono divisioni dell universo del funzionamento e disabilità conveniente e significa9vo Per i fa%ori ambientali, il termine dominio in senso stre%o non si applica Meglio fa%ore d8 Aree di vita principali Intestazione del Blocco unzioni visive e correlate (b210-b229) Camminare e spostarsi (d450- d469)

11 Sommario Ripasso su stru=ura generale ed elemen1 della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto dell IC C o r scorso o I CIC 11

12 CODIICA CON IC b Componente (unzioni corporee) b = unzioni Corporee s = Strutture Corporee d = Attività e Partecipazione e = attori Ambientali C o r scorso o I CIC 12

13 CODIICA CON IC b Capitolo primo livello Capitolo 4 unzioni sist. cardiovascolare, ematologico, immunologico e dell apparato respiratorio. C o r scorso o I CIC 13

14 CODIICA CON IC b Categoria secondo livello 1 livello di categoria b435 unzioni del sist. immunologico C o r scorso o I CIC 14

15 CODIICA CON IC b Categoria terzo livello livello di sotto-categoria b4350 reazione immunitaria C o r scorso o I CIC 15

16 CODIICA CON IC b Categoria quarto livello b43500 reazione immunitaria specifica livello di sotto-categoria C o r scorso o I CIC 16

17 CODIICA CON IC b Gravità primo qualificatore Menomazione lieve Altre classificazioni possono usare più qualificatori (3 per s e 2 per d) mentre per i fattori ambientali si appone un + al posto del punto per identificare i facilitatori ed un punto per indicare le barriere. C o r scorso o I CIC 17

18 Scegliere un insieme di codici per creare un profilo di funzionamento per l individuo... tenere conto delle componen8 dell IC rilevan8: unzioni Corporee Stru=ure Corporee AEvità e Partecipazione a=ori Ambientali C o r scorso o I CIC 18

19 Codificare solo le informazioni rilevan9...nel contesto di una condizione di salute; assumendo che il sogge?o sceglierebbe di compiere l azione. C o r scorso o I CIC 19

20 Codificare solo le informazioni esplicite codificare le osservazioni, non le inferenze. L IC non è uno strumento diagnostico C o r scorso o I CIC 20

21 Ma alcune inferenze sono di senso comune, o addiri?ura essenziali ü unzioni mentali (b1) inferenza dal comportamento osservabile ü Menomazione del metabolismo dei carboidra1 (b5401) inferenza dal diabete ü Limitazioni nella capacità di guardare (d110) inferenza dalla cecità totale C o r scorso o I CIC 21

22 Codificare informazioni specifiche codificare il massimo de?aglio possibile permesso dall evidenza dell osservazione Deve essere sempre salvaguardata la struttura gerachica della classificazione: ogni eventuale ulteriore livello introdotto deve poter essere ri-arrotolato (rolling-up) al livello superiore: b4350 risposta immunitaria b43500 risposta immunitaria specifica b risposta immunitaria specifica alla polvere C o r scorso o I CIC 22

23 Creare un profilo di funzionamento per l individuo definendo un insieme di codici Codificare solo le informazioni rilevan9, esplicite, e specifiche C o r scorso o I CIC 23

24 L IC è un «work in progress»... ornire alle scale dei qualificatori un contenuto operazionale. Correlazione con strumenti clinici esistenti per l assessment C o r scorso o I CIC 24

25 L IC e l assessment L IC non è nato come strumento di assessment o misura. L IC è una classificazione che crea un framework generale per l assessment di funzionamento e disabilità. L IC fornisce un linguaggio comune e internazionale, legando gli strumen1 di assessment per il funzionamento e la disabilità. Occorre sviluppare strumen1 di assessment basa1 sull IC. C o r scorso o I CIC 25

26 Sommario Ripasso su stru=ura generale ed elemen1 della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto dell IC C o r scorso o I CIC 26

27 27 Corso IC C o r s o I C

28 28 Corso IC C o r s o I C

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF Prof.ssa Nina Lomonaco Formatrice AID ninalomonaco@tiscali.it Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione M. Vittoria Meraviglia Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione ICF WHODAS II Sistema complesso ICF 2001 Condizioni di salute Strutture&Funzioni corporee (Menomazione) Attività

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal ICF MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE Condizione di salute (deficit, malattie, traumi) FUNZIONI CORPOREE

Dettagli

DISABILITA GRAVE: definizione attraverso l ICF. MACRO AREA A Diagnosi & valutazione degli utenti

DISABILITA GRAVE: definizione attraverso l ICF. MACRO AREA A Diagnosi & valutazione degli utenti DISABILITA GRAVE: definizione attraverso l ICF MACRO AREA A Diagnosi & valutazione degli utenti GRAVI DISABILITÀ Definizione tramite ICF : sua applicazione e uso della tabella di qualificatori secondo

Dettagli

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Regionale Toscana Ufficio X Ambito Territoriale Provincia di Arezzo SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTIVITA' e PARTECIPAZIONE: indicare la

Dettagli

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni*

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* (Copyright Italy, Netherlands, Sweden, Switzerland, USA) Questa scheda è composta da una selezione di codici della Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

QUESTIONARIO ICF-CY DI

QUESTIONARIO ICF-CY DI QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* (Copyright Italy, Netherlands, Sweden, Switzerland, USA) Questa scheda è composta da una selezione di codici della Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE Dott.ssa

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA. ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health ICF nella SCUOLA Cantù 15 aprile 2014 Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista WORD HEALTH ORGANIZATION

Dettagli

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Rimini 25 novembre 2009 Dott.ssa Federica Bartoletti federica.bartoletti@unibo.it 1 CHE COSA E L ICF L ICF (Classificazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F.

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F. CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F. Il Modello Bio Psico Sociale Dottor Marco Saetta A.S.P.

Dettagli

ICF a scuola Indicazioni operative

ICF a scuola Indicazioni operative UST Cremona In collaborazione con CTS Cremona ICF a scuola Indicazioni operative Paola Romagnoli a.s. 2013-2014 Che cos è l ICF? È un sistema di classificazione multidisciplinare, innovativo per impostazione,

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome e Cognome Nato/a a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA 1 ICD 10 2 ICD 10 3 ICD 10 4 ICD 10 5 ICD 10

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) . ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) 1 UTILIZZO COMUNE L ICF è DI TUTTI I SUOI UTILIZZATORI. E L UNICO STRUMENTO DI QUESTO GENERE A ESSERE

Dettagli

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI ICF/ProFiLi Protocollo di elaborazione Profili di Gravità e di Funzionamento della Persona Disabile CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI (Scuola Elementare primaria) Alunno COGNOME NOME NATO/A IL FEMMINA MASCHIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

CHECKLIST ICF Scheda per il Clinico per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (O.M.S.

CHECKLIST ICF Scheda per il Clinico per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (O.M.S. CHECKLIST ICF Scheda per il Clinico per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (O.M.S. settembre 03) Questa è una Checklist delle principali categorie della

Dettagli

Salute e disabilità nell OMS: il modello biopsicosociale

Salute e disabilità nell OMS: il modello biopsicosociale Salute e disabilità nell OMS: il modello biopsicosociale Giancarlo Mar;nelli Corso IC C o r s o I C 1 SALUTE E DISABILITÀ NELLA NUOVA VISIONE DELL OMS Modello OMS di Salute L evoluzione verso i conce@

Dettagli

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario

Dettagli

Modello concettuale. Descrizione. Classificazione CHE COS E L ICF? ICF - CY

Modello concettuale. Descrizione. Classificazione CHE COS E L ICF? ICF - CY LA CLASSIFICAZIONE ICF: PRINCIPI TEORICI E PROSPETTIVE DI UTILIZZO Rovigo 1 marzo 2012 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista CHE COS E L ICF? WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification

Dettagli

Concetto polisemico di diversità. Pedagogia Speciale. Agenda. Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 4/3/12

Concetto polisemico di diversità. Pedagogia Speciale. Agenda. Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 4/3/12 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Agenda Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 3 aprile 2012 Dott. Antonella Conti- Pedagogista antonella.conti@unicatt.it Cenni alla

Dettagli

UNITÀ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità. Sig.

UNITÀ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità. Sig. Regione Puglia A.S.L. UNITÀ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità Sig./ra data di domanda Attivazione Verifica tessera

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

APPUNTI DI ICF. Com è rappresentato il modello biopsicosociale nell ICF?

APPUNTI DI ICF. Com è rappresentato il modello biopsicosociale nell ICF? APPUNTI DI ICF Il dibattito fra modello medico e sociale di disabilità è continuato per quasi 40 anni. I due modelli differiscono in molti aspetti: caratterizzano che tipo di problema sia la disabilità;

Dettagli

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it Education Act UK, 1996 Un bambino con Bisogni Educativi

Dettagli

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Distretto Sociosanitario Cagliari Area vasta Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Cagliari, 10 dicembre 2008. ASL 8 Cagliari

Dettagli

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO SIMONA DEL VECCHIO Dirigente medico legale U.O. Medicina Legale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI. S.Va.M.Di.

UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI. S.Va.M.Di. Allegato A) al Decreto del Commissario ad acta n. 78 del 17.11.2010 UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone

Dettagli

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q E L E Z I O N I A N N O 2 0 1 6 S E G G I O 0 1 F O G L I O N 1 1 0 0 0 9 6 4 4 0 5 5 7 A. T. I. A T T I V I T A ` T U R I S T I C H E I T A L I A N E S. R 4 0, 0 0 I 2 D M A N D R 4 7 E 2 0 A 9 4 9 B

Dettagli

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu LA DISABILITÀ OGGI Prof.ssa Valeria Nieddu ALCUNE DOMANDE CHIAVE Cos è la disabilità? Come è cambiato ai giorni nostri il concetto di disabilità? Quali sono i principali modelli di riferimento teorici

Dettagli

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita...

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita... Allegato C Regione Campania A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) SEZIONE INFORMATIVA GENERALE Data di compilazione:... Dati anagrafici: Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I )

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I ) Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I1-33.01) Prime note metodologiche di identificazione dei requisiti per percorsi ed etichette sostenibili A cura del Partner di

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

A. U.L.S.S. n. UNITA VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità

A. U.L.S.S. n. UNITA VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 1/16 A. U.L.S.S. n. UNITA VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale

Dettagli

PENSARE IN ICF NELLA PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA

PENSARE IN ICF NELLA PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di San Benedetto Po- Moglia Via E. Dugoni, 26 46027 San Benedetto Po (MN) Tel: 0376 615146 Fax: 0376 615280 email:

Dettagli

Valutazione della fluenza verbale

Valutazione della fluenza verbale Valutazione della fluenza verbale Quali figure professionali? La valutazione della fluenza è effettuata da logopedisti opportunamente formati e può coinvolgere un team multiprofessionale che deve includere

Dettagli

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome: Cognome: Nato a Il Residente a Scuola frequentata: DIAGNOSI CLINICA Il bambino è

Dettagli

S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone disabili

S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone disabili REGIONE DEL VENETO A. U.L.S.S. n. UNITA VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone disabili Sig./ra data di domanda _ _ _ _ _ _ _ _ Attivazione

Dettagli

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS, 2002 e 2007) PER UNA LETTURA OLISTICA DEL FUNZIONAMENTO UMANO Marco Braghero USR Liguria

Dettagli

DISABILITÀ E ICF PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

DISABILITÀ E ICF PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE DISABILITÀ E ICF PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE UNIVERSITÀ di CATANIA 2014-2015 SERAFINO BUONO TIPOLOGIE DI DISABILITÀ COMUNEMENTE INTESE DISABILTÀ MOTORIA DISABILITÀ UDITIVA DISABILITÀ

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO PRIMA SERIE Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

ALLEGATO B) parte 1 REGIONE PIEMONTE. PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO (DIAGNOSI FUNZIONALE - ASPETTI SANITARI Al

ALLEGATO B) parte 1 REGIONE PIEMONTE. PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO (DIAGNOSI FUNZIONALE - ASPETTI SANITARI Al !1 REGIONE PIEMONTE ALLEGATO B) parte 1 ASL NO PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO (DIAGNOSI FUNZIONALE - ASPETTI SANITARI Al Cognome D. Nome M Nato a Residente a Scuola frequentata BREVE ANAMNESI E DIAGNOSI

Dettagli

La valutazione della disabilità e del funzionamento: tossicodipendenza e patologie correlate Dr.ssa Giuliana Giuliani Dr.ssa Maria Cristina Davolio U.O. di Medicina legale e Gestione del Rischio (Direttore:

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

I.C.F.: un linguaggio universale per classificare il funzionamento, la disabilità e la salute

I.C.F.: un linguaggio universale per classificare il funzionamento, la disabilità e la salute I.C.F.: un linguaggio universale per classificare il funzionamento, la disabilità e la salute C. CIMMINO S.I.Ria. è una società scientifica che si è posta come obiettivo quello di dare pieno compimento

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

Genetica del comportamento. Psicologia della salute Invecchiamento

Genetica del comportamento. Psicologia della salute Invecchiamento Genetica del comportamento Psicologia della salute Invecchiamento La ricerca in si concentra sul ruolo del comportamento nel promuovere lo stato di salute e nel prevenire le mala5e. Studi di gene2ca del

Dettagli

L ICF PER L INCLUSIONE SCOLASTICA IN PIEMONTE

L ICF PER L INCLUSIONE SCOLASTICA IN PIEMONTE L ICF PER L INCLUSIONE SCOLASTICA IN PIEMONTE Assessorati Istruzione, Sanità, Welfare Ufficio Scolastico Regionale Ministero dell Istruzione Università e Ricerca L ICF PER L INCLUSIONE L SCOLASTICA IN

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA di Fanara G.*, Mezzatesta E.**,, Cavallari B.***, Sorrenti L.****, Spampinato FC.*****.*****,, Alfa R.******,, Nicotina A.******* A * Medico Psichiatra, Direttore

Dettagli

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 07-12- 2016 Dove nasce il concetto di inclusione? Studi sociologici anni Cinquanta: nuova categoria interpretativa dei processi di democratizzazione

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it Corso modelli integrati di intervento psico-educativi per la disabilità intellettiva e nei disturbi generalizzati dello sviluppo insegnamenti per la scuola secondaria di I e II grado Prof.ssa Germana Castoro

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO Disabilita Oltre quattro milioni di persone con disabilità in Italia (4,1, per la precisione), pari al 6,7% della popolazione. un italiano su 4

Dettagli

approfondimenti Indice

approfondimenti Indice DIAGNOSI FUNZIONALE E PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO: APPROFONDIMENTI PROF. SSA GENEROSA MANZO Indice 1 PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO E LA DIAGNOSI FUNZIONALE EDUCATIVA -------------- 3 2 LE AREE FONDAMENTALI

Dettagli

ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER

ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER Francesco Zaro - SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa Definition of Physical and Rehabilitation Medicine

Dettagli

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE Un altro modo di guardare al talento all interno delle organizzazioni ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. Sui temi della disabilità Annalisa Ferrari Comunicazione

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

Indagine sull uso della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) in Italia.

Indagine sull uso della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) in Italia. Indagine sull uso della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) in Italia. A cura del Centro Collaboratore Italiano dell Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO CHECK UP BONETA PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO PREMESSA Cos è la medicina preventiva? La medicina preventiva (anti aging) è una disciplina medica altamente specializzata che ha come

Dettagli

Facilitatori)e)Barriere)a)Scuola)

Facilitatori)e)Barriere)a)Scuola) Facilitatori)e)Barriere)a)Scuola) Come)migliorare)la)progettazione) scolastica)e)didattica)attraverso)l ICF) Corsico' 14'marzo'2014' Paola%Molteni% Centro)Studi)e)Ricerche)sulla)Disabilità)e)la)Marginalità)

Dettagli

Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa

Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa P. Tonin IRCCS Ospedale San Camillo Venezia Corso Nazionale SIMFER Perugia, 23-25 giugno 2011 modello biopsicosociale concetto di disabilità medicina

Dettagli

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato 1. Coinvolgimento attivo del paziente nella progettazione personalizzata 2. Valutazione del funzionamento 1 Non dobbiamo perdere di vista quelli che

Dettagli

ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18

ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18 ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18 EDUCARE OGGI Rovigo 19-21.3.10 ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni

Dettagli

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI 15 GIUGNO 2017 COMORBILITA con DISTURBI PSICOPATOLOGICI Nei b. con DSA Si osserva una maggiore frequenza di difficoltà emozionali e comportamentali disturbi psicopatologici

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche Le Carrozzine Elettroniche Maurizio Saruggia Fisioterapista -Psicologo DAT - Fondazione Don C.Gnocchi I.R.C.S.S. S.Maria Nascente Milano maurizio.saruggia@siva.it Ma chi le dovrebbe usare? non solo chi

Dettagli

M1. Le definizioni di menomazione, disabilità ed handicap

M1. Le definizioni di menomazione, disabilità ed handicap L ICF è la classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute. La famiglia delle classificazioni internazionali dell OMS fornisce un modello di riferimento che consente di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO ALLOGGI PROTETTI SIGNOR /A SESSO M F MEDICO TESSERA SANITARIA NATO / A A IL COMUNE DI RESIDENZA DOMICILIO PERSONA DI RIFERIMENTO RECAPITI TELEFONICI

Dettagli

IL MODELLO SUPERABILITY: UN APPROCCIO GLOBALE PER L AUTISMO E I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LUCIO MODERATO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

IL MODELLO SUPERABILITY: UN APPROCCIO GLOBALE PER L AUTISMO E I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LUCIO MODERATO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA IL MODELLO SUPERABILITY: UN APPROCCIO GLOBALE PER L AUTISMO E I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LUCIO MODERATO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA INDICE L INTEGRAZIONE DEI CONCETTI pag. 3 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

Introduzione alla disabilità

Introduzione alla disabilità ASPHI Fondazione Onlus Introduzione alla disabilità Sommario La disabilità: definizione, numeri e domande Tecnologia e approccio alla disabilità La classificazione della disabilità ICF: Classificazione

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * (Base per definizione obiettivi PDF e PEI) Legenda: 2 = L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 1 = L elemento

Dettagli