Facilitatori)e)Barriere)a)Scuola)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facilitatori)e)Barriere)a)Scuola)"

Transcript

1 Facilitatori)e)Barriere)a)Scuola) Come)migliorare)la)progettazione) scolastica)e)didattica)attraverso)l ICF) Corsico' 14'marzo'2014' Paola%Molteni% Centro)Studi)e)Ricerche)sulla)Disabilità)e)la)Marginalità) 1'

2 1.)) ) ICF:) nuove)prospettive)di) progettazione) 2'

3 La'disabilità'non'appar7ene'a'una'persona,'ma'è'il' risultato'di'un'interazione:' '!!!«La!disabilità!è!il!risultato!dell'interazione!tra! persone!con!menomazioni!e!barriere! comportamentali!ed!ambientali,!che!impediscono! la!loro!piena!ed!effe:va!partecipazione!alla!società! su!base!di!uguaglianza!con!gli!altri».! '' Convenzione'ONU'sui'DiriC'delle'Persone'con'Disabilità,'2006.'

4 Quadro)antropologico) Abbandonare'defini7vamente'il'termine' handicap 'e'usare'il'termine' disabilità 'non' più'come'nome'di'una'componente'della' classificazione,'ma'come'termine'ombrello' per'indicare'menomazioni,'limitazioni' dell acvità'o'restrizioni'della'partecipazione' l ICF'non'si'presenta'come'una'classificazione' delle'persone,'ma'delle'caraperis7che'della' salute'delle'persone'all interno'del'loro' contesto'di'vita'e'in'relazione'agli'impac' ambientali''

5 Cambiamenti)dal)passato) ICIDH:' 'oggepo'della' classificazione'le' conseguenze)delle) mala.e) ' ' si'rivolge'ad'una' popolazione' specifica'(quella' colpita'da' menomazione)'' ' ICF:' considera'le' componen0)della) salute '' ' Si'rivolge'a'tuPa'la' popolazione' ' U7lizza'un' linguaggio'comune'e' standardizzato,' u7lizzabile'in'svaria7' sepori'

6 Spostamento)di)attenzione) Dall enfasi'sulle'patologie'all importanza'delle' relazioni'sociali' 'Dalle'condizioni'soggeCve'ai'condizionamen7' ambientali'e'sociali' Dai'bisogni'ai'diriC' Dal'concePo'che'la'disabilità'sia'nella'persona' alla'convinzione'che'si'debba'rintracciare' nell ambiente' Dalla'visione'basata'su'stereo7pi'culturali'alla' visione'delle'persone'nella'loro'singolarità'

7 Scopi)dello)strumento) fornire'una'base'scien7fica'e'un'linguaggio' comune'per'la'descrizione'e'lo'studio'della' salute'e'degli'sta7'ad'essa'correla7;' rendere'possibile'il'confronto'fra'paesi,'servizi,' discipline'sanitarie;' fornire'uno'schema'di'codifica'per'i'sistemi' informa7vi'sanitari;' fissare'un'linguaggio'comune'per'precisare'le' componen7'della'salute'nonché'favorire'e' migliorare'la'comunicazione'tra'esper7'ed' uten7.'

8 2.)) ) ICF:) la)strutturazione)dello) strumento)

9 ICF:)come)è)fatto?) E 'diviso'in'2'componen@:' 1) Funzionamento!e!disabilità! 2) FaEori!contestuali! ' Ogni'Componente'è'a'sua'volta'divisa'in'2' Domini:' 1) Funzionamento!e!disabilità:' ' '['Funzioni)e'Stru6ure)Corporee) ) )8)A.vità)e)Partecipazione) 2) FaEori!contestuali:' ' '['Fa6ori)Ambientali' ) )8)Fa6ori)Personali''

10 ICF:)la)struttura) 'Condizioni'fisiche' (dotazione'biologica)' Funzioni'e'struPure' corporee'' (Menomazione) ACvità' (Limitazione)') Partecipazione' (Restrizione) FaPori' Ambientali' FaPori' Personali' FaPori'contestuali'

11 1.)Funzioni)e)strutture)corporee) Funzioni!corporee:!!funzioni'fisiologiche'dei'sistemi'corporei' '(es:''della'memoria,'respiratorie,'della'diges8one,' )' StruEure!Corporee:!!par8'anatomiche'del'corpo'come'organi,'ar8'e'loro'componen8' (es:'del'cervello,'dell orecchio,'della'cute, )' '

12 2.)Attività)e)partecipazione:)capacità)e) performance) CAPACITA :' Descrive'ciò'che'una'persona'è'in' grado'di'fare'(puo 'FARE),'in'un' ambiente'che'non'facilita'e'non' ostacola,'senza'cioè'alcuna'influenza' né'posi7va'né'nega7va.' PERFORMANCE:' Descrive'ciò'che'una'persona'fa' (RIESCE'A'FARE)'nel'suo' ambiente'apuale'di'vita'(es.'a' scuola),'sopo'l influenza'dei' fapori'contestuali.'

13 Facilitatori)e)barriere) BARRIERE' FaCori'che,'mediante'la' loro'presenza'o'assenza,' limitano'il' funzionamento'e' creano'disabilità' FACILITATORI' ' FaCori'che,' mediante'la' loro'presenza'o' assenza,' migliorano'il' funzionamento' e'riducono'la' disabilità'

14 Fattori)contestuali) Rappresentano'l intero'background'della'vita' di'un'individuo.' Includono'i'faEori!ambientali!e'i'faEori! personali!che'possono'avere'un'impapo' sull individuo'con'una'condizione'di'salute'e' sugli'sta7'di'salute'ad'essa'correla7'di' quell individuo.'

15 I)fattori)ambientali) ProdoC'e'tecnologia' Ambiente'naturale'e'cambiamen7'ambientali'effePua7' dall uomo' Relazioni'e'sostegno'sociale' APeggiamen7' Servizi,'sistemi'e'poli7che'

16 I)fattori)personali) Rappresentano'le'caraPeris7che'di'una'persona'che' non'fanno'parte'della'condizione'di'salute'o'degli' sta7'di'salute:'' Es:'sesso,'età.'Razza,'s7le'di'vita,'abitudini,' educazione'ricevuta,'professione,'esperienza' passata'e'apuale, ' Non'sono'classifica7'nell ICF'ma'è'fondamentale' tenerli'in'considerazione'per'improntare'interven7' personalizza7'

17 )Attività:)facilitatori)e)barriere) 17'

18 Esempio)1:)facilitatore) 18'

19 Esempio)1:)facilitatore) C' F' P' Capacità'ar7colatorie'verbali'non'presen7' Linguaggio'non'verbale'buono' Persona'in'grado'di'decifrare'la' comunicazione'non'verbale' Performance'comunica7va'espressiva' adeguata'sui'suoi'interessi'

20 Esempio)2:)barriera) 20'

21 Esempio)2:)barriera) C' B' P' Capacità'non'verbali'buone' Linguaggio'espressivo'deficitario' FaPore'contestuale'personale'nega7vo' Ambiente' Performance'comunica7va'espressiva'deficitaria' sul'versante'della'partecipazione'sociale'e' chiusura'se'l ambiente'è'inadeguato'

22 Il)funzionamento) Queste'componen7'permePono'di'individuare'il' funzionamento'globale'della'persona:'scopo' dell ICF'è'proprio'quello'di'descrivere'la'natura'e' la'gravità'delle'limitazioni'di'funzionamento'del' bambino'e'i'fapori'ambientali'che'influiscono'su' tale'funzionamento.' Il'funzionamento'è'una'complessa'interazione' tra'persona'e'ambiente:'la'persona'non'è'il' problema,'ma'fa'esperienza'del'problema'in'un' determinato'contesto.'

23 Il)ruolo)dell ambiente) L ambiente'può'agire'come'facilitatore)o)come' barriera) Nell ambiente'sono'compresi'gli'aspec'naturali,' architeponici,'tecnologici,'interpersonali,'sociali' e'poli7ci.'

24 Funzionamento)e)disabilità) La'persona'non'è'il'problema,'ma'fa!esperienza!di!un! problema!di!funzionamento.! La'disabilità'(=non[funzionamento)'è'ricavata'per'inferenza' dal'funzionamento.' L ICF'aiuta'a'rilevare'le'difficoltà'che'la'persona'incontra'nello' svolgimento'di'determinate'acvità'e'alla'partecipazione'alla' vita'sociale.' Tali'compromissioni'cos7tuiscono'il'grado'o'livello'di' disabilità.' DISABILITÀ!È.! Conseguenza!o!risultato!di!una!complessa!relazione!tra!la! condizione!di!salute!di!un!individuo!e!i!faeori!personali,!i! faeori!ambientali!che!rappresentano!le!circostanze!in!cui! vive!l individuo!

25 3.)) ) ICF)a)scuola:)) perché)e)come)utilizzarlo) 25'

26 Una)breve)introduzione ) 26'

27 ICF)a)scuola:)perché?) La'scuola'è'l ambiente'in'cui'il'bambino'può'sperimentare'il' proprio' funzionamento '' La'scuola'è'l ambito'di'accoglienza'dei'bisogni'e'dei'diric'di' tuc'i'bambini' L ICF'facilita'la'lePura'di'una'certa'realtà'personale,'al'fine'di' permepere'all operatore'(insegnante,'educatore,'genitore' ecc.)'di'ricercare'e'di'mepere'a'fuoco'le'possibili'strategie! d intervento!educa@vo!e!dida:co! L ICF'offre'un'supporto'rigoroso'alla'capacità!interpreta@va!e! progeeuale!dell insegnante.'

28 ICF)a)scuola:)perché?) APraverso'l ICF'si'traPa'di'rilevare'non'soltanto'il'livello'di' disabilità'ma'anche'e'soprapupo'le'risorse!della!persona!e! dell ambiente!circostante.! In'questo'modo,'è'permesso'passare!dalla!leEura!del! caso! Ad'insegnan7'ed'educatori,'l ICF'offre'la'possibilità'di'un' approccio'più'tecnico'alla'disabilità,'in'chiave'interdisciplinare'

29 ICF)a)scuola:)come?) APraverso'l osservazione:' 'Il'funzionamento'e,'di'conseguenza,'la'disabilità' vengono'osserva7'apraverso'checklist'che'possono' aiutare'a'leggere'e'a'dare'senso'ad'una'sterile'df,' agevolando'la'progepazione'didacca'ed'educa7va'

30 ICF)a)scuola:)come?) APraverso'la'progeEazione:' CIO'CHE'è'POSSIBILE' ' 'è'necessario'par7re'sempre'dalla'definizione'del'profilo' funzionale'del'soggepo'che'permepe'di'individuare'le'aree'di' forza'e'quelle'di'debolezza'su'cui'costruire'il'progepo' CIO 'CHE'è'UTILE' 'Valutare'le'aree'di'forza'e'le'aree'di'debolezza'in'una' dimensione'contestuale,'adacva,'in'rapporto'alla'quale' l u7lità'di'un'obiecvo'non'viene'stabilita'da'un'singolo'apore' (insegnante,'educatore,'logopedista' )'ma'viene'individuata' dall equipe'di'concerto'con'i'genitori'

31 )Attività:)analisi)del)bambino) in)ottica)icf) 31'

32 )Attività:)deNinire)gli)obiettivi) per)la)scuola)in)ottica)icf) 32'

33 Grazie)per)la)vostra)attenzione!) ' ' ' PAOLA'MOLTENI' CeDisMa' 'Centro'Studi'e'Ricerche'sulla'Disabilità'e'Marginalità' Università'CaPolica'del'Sacro'Cuore'di'Milano' ' ' centridiricerca.unicap.it/cedisma[home' 33'

34 Aree$di$funzionamento$ Punti$di$forza$ Punti$di$debolezza$ Facilitatori/barriere$ Performance$ Fattori'ambientali' Ambiente,'Classe,'Strumenti' Oggetti,'clima,' '.' ' Fattori'personali' 1.'autostima' 2.'autoefficacia' 3.'identità' 4.'motivazione' Attività'personali' 1.'Apprendimento'e'applicazione' delle'conoscenze'(copiare,' ripetere,'leggere,'scrivere,' calcolare,'focalizzare'attenzione,' pensare,'prendere'decisioni)' 2.'Compiti'e'richieste'generali' (routine,'controllo'del' comportamento)' 3.'Comunicazione'(verbale'e'non' verbale)' Funzioni'corporee' 1.'Funzioni'mentali'globali' (coscienza,'orientamento,'del' temperamento,'del'sonno)' 2.'Funzioni'mentali'specifiche' (attenzione,'memoria,' psicomotorie,'cognitive,' linguaggio,'calcolo,'esperienza'del' tempo)' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' '' '

35 OBIETTIVI$ AREA$DELL APPRENDIMENTO$ $ $ $ $ AREA$LINGUISTICOECOMUNICATIVA$ $ $ $ $ AREA$AFFETTIVOERELAZIONALE$ $ $ $ $ '

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) . ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) 1 UTILIZZO COMUNE L ICF è DI TUTTI I SUOI UTILIZZATORI. E L UNICO STRUMENTO DI QUESTO GENERE A ESSERE

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE PREMESSA Secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita ) bisogna distinguere: Menomazione o deficit => l esteriorizzazione

Dettagli

Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica

Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica PROF.SSA GIOVANNA

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF Prof.ssa Nina Lomonaco Formatrice AID ninalomonaco@tiscali.it Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

Parmigiani Federica, Cerri Stefania, Mercadante Loredana

Parmigiani Federica, Cerri Stefania, Mercadante Loredana Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano CNIS sede locale di MILANO Associazione per il Coordinamento

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome e Cognome Nato/a a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA 1 ICD 10 2 ICD 10 3 ICD 10 4 ICD 10 5 ICD 10

Dettagli

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza destinatari persone con disabilità, familiari, operatori, assistenti, aziende, ricercatori favorire la maggiore autonomia possibile 3 centri 4 1 Associazione GLIC Rete italiana dei Centri di Consulenza

Dettagli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO PRIMA SERIE Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento

Dettagli

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria GLIP. Gruppo di lavoro interistituzionale provinciale per l integrazione degli alunni in situazione di Handicap- L Aquila Centro studi Erickson Trento COSTRUIAMO LA QUALITA DELL INTEGRAZIONE L Aquila 20

Dettagli

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome: Cognome: Nato a Il Residente a Scuola frequentata: DIAGNOSI CLINICA Il bambino è

Dettagli

Approfondimen1 per la codifica

Approfondimen1 per la codifica Approfondimen1 per la codifica Maurizio Massucci Corso IC C o r s o I C 1 Sommario Ripasso su stru=ura generale ed elemen1 della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi

Dettagli

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu LA DISABILITÀ OGGI Prof.ssa Valeria Nieddu ALCUNE DOMANDE CHIAVE Cos è la disabilità? Come è cambiato ai giorni nostri il concetto di disabilità? Quali sono i principali modelli di riferimento teorici

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Distretto Sociosanitario Cagliari Area vasta Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Cagliari, 10 dicembre 2008. ASL 8 Cagliari

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Rimini 25 novembre 2009 Dott.ssa Federica Bartoletti federica.bartoletti@unibo.it 1 CHE COSA E L ICF L ICF (Classificazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM)

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM) ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM) ICD-10 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE, 1975 decima revisione 1990 ICIDH CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ICF a scuola Indicazioni operative

ICF a scuola Indicazioni operative UST Cremona In collaborazione con CTS Cremona ICF a scuola Indicazioni operative Paola Romagnoli a.s. 2013-2014 Che cos è l ICF? È un sistema di classificazione multidisciplinare, innovativo per impostazione,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA. ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health ICF nella SCUOLA Cantù 15 aprile 2014 Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista WORD HEALTH ORGANIZATION

Dettagli

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova RELATORE Mirella Zanobini Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova Dove siamo: valutazione e inquadramento nel complesso mondo della disabilità Mirella Zanobini

Dettagli

Dott.ssa Antonella Saponaro

Dott.ssa Antonella Saponaro LA NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI BES DALL ICD ALL ICF Il modello diagnostico

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

Lavorare in rete per l inclusione di alunni con autismo a scuola

Lavorare in rete per l inclusione di alunni con autismo a scuola Lavorare in rete per l inclusione di alunni con autismo a scuola 9 maggio 2016 CTS Cremona Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità Università Cattolica del Sacro

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S. 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S. 20 /20 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita DENOMINAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA A.S. 20 /20 Istituto/Plesso Umee_ Area Vasta n. A.T.S. n. Comune Modello A1_Piano Educativo Individualizzato-

Dettagli

L importanza dell Osservazione per la costruzione del Profilo Dinamico Funzionale dell alunno con disabilità

L importanza dell Osservazione per la costruzione del Profilo Dinamico Funzionale dell alunno con disabilità L importanza dell Osservazione per la costruzione del Profilo Dinamico Funzionale dell alunno con disabilità come, cosa e con quali strumenti osservare Cantù, 25/02/2015 Dott.ssa Maria Concetta Carruba

Dettagli

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere INTRODUZIONE La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere concorrenziale sul mercato del lavoro; perfezionamento ed aggiornamento diventano allora il fiore all occhiello

Dettagli

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal ICF MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE Condizione di salute (deficit, malattie, traumi) FUNZIONI CORPOREE

Dettagli

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP I DIVERSI PERCORSI FORMATIVI SECONDO IL REGOLAMENTO STUDENTI DEL TERZO ANNO: Esami e laboratori consentiti: - Pedagogia

Dettagli

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS, 2002 e 2007) PER UNA LETTURA OLISTICA DEL FUNZIONAMENTO UMANO Marco Braghero USR Liguria

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

Conoscere e utilizzare l ICF nella scuola. Monitoraggio della sperimentazione

Conoscere e utilizzare l ICF nella scuola. Monitoraggio della sperimentazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente, l integrazione, la partecipazione e la comunicazione Ufficio settimo Conoscere

Dettagli

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE L obiettivo è di riconoscere le connessioni tra individuo e contesto di vita, in un ottica emancipatoria e non puramente riparativa. Il passaggio

Dettagli

Concetto polisemico di diversità. Pedagogia Speciale. Agenda. Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 4/3/12

Concetto polisemico di diversità. Pedagogia Speciale. Agenda. Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 4/3/12 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Agenda Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 3 aprile 2012 Dott. Antonella Conti- Pedagogista antonella.conti@unicatt.it Cenni alla

Dettagli

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE Un altro modo di guardare al talento all interno delle organizzazioni ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. Sui temi della disabilità Annalisa Ferrari Comunicazione

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO Disabilita Oltre quattro milioni di persone con disabilità in Italia (4,1, per la precisione), pari al 6,7% della popolazione. un italiano su 4

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva Treviso, 25 febbraio 2016 Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva A cura di Rita Agnolet Argomenti della relazione La conoscenza del costrutto «Disabilità Intellettiva»

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività Il BES è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico come risultante dall interrelazione reciproca tra gli ambiti della salute secondo

Dettagli

DALLA LEGGE N. 104/92 ALL ICF (2001)

DALLA LEGGE N. 104/92 ALL ICF (2001) DALLA LEGGE N. 104/92 ALL ICF (2001) 1 LEGGE N. 104/1992, ART. 3, COMMA 1 è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa

Dettagli

ALLEGATO B) parte 1 REGIONE PIEMONTE. PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO (DIAGNOSI FUNZIONALE - ASPETTI SANITARI Al

ALLEGATO B) parte 1 REGIONE PIEMONTE. PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO (DIAGNOSI FUNZIONALE - ASPETTI SANITARI Al !1 REGIONE PIEMONTE ALLEGATO B) parte 1 ASL NO PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO (DIAGNOSI FUNZIONALE - ASPETTI SANITARI Al Cognome D. Nome M Nato a Residente a Scuola frequentata BREVE ANAMNESI E DIAGNOSI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S. 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S. 20 /20 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita DENOMINAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA A.S. 20 /20 Istituto/Plesso UdVM_ Area Vasta n. A.T.S. n. Comune Modello A1_Piano Educativo Individualizzato-

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO INTESTAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA a.s. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5 Alunno/a Classe e sez. Insegnante di sostegno Ore

Dettagli

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PAROLE CHIAVE: INCLUSIONE ICF INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DIRITTO ALLO STUDIO Norma Costituzionale tutela soggettiva affinché le istituzioni

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA I CIRCOLO DIDATTICO ED. DE AMICIS -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA B E S BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA SCUOLA E UNA COMUNITA QUINDI HA COME CARATTERISTICA LA CAPACITA DI ACCOGLIERE E DI INCLUDERE INCLUSIONE

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento di un diritto Integrazione : processo

Dettagli

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo PROVINCIA DI GORIZIA Servizio Collocamento Mirato Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo Dott. Simone ZORZI Gorizia, 3 novembre 2009 Il collocamento mirato...la promozione dell'inserimento

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo ELABORARE IL PAI Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo 1 di 13 - Riferimenti normativi Riferimenti normativi Dal 1977 con la Legge 517 in Italia si è stabilito

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XVII Ambito territoriale della provincia di PRATO PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA Scuola Primaria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F.

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F. CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F. Il Modello Bio Psico Sociale Dottor Marco Saetta A.S.P.

Dettagli

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute Per lo sviluppo di un linguaggio comune sulla salute e la disabilità Attraverso la selezione delle specifiche categorie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.M. NAIC8FU00X C.F 95186760633 Email:

Dettagli

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 27 marzo 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità

Dettagli

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato 1. Coinvolgimento attivo del paziente nella progettazione personalizzata 2. Valutazione del funzionamento 1 Non dobbiamo perdere di vista quelli che

Dettagli

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FRANCESCO GIORDANI I VIA LAVIANO, 18 81100 CASERTA - CENTRALINO 0823.327359 FAX 0823.325655 E_MAIL CETF02000X@ISTRUZIONE.IT - SITO

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

Attività Fisica e Ritardo Mentale

Attività Fisica e Ritardo Mentale Attività fisica Attività Fisica e Ritardo Mentale Stato di salute Nel 1996 U.S. Surgeon General s Report on Physical Activity e Health uno studio sul rapporto tra l attività fisicai e lo stato di salute.

Dettagli

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO CORSO ATA: l assistenza a agli alunni con diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO LA NORMALIT Menomazione, Disabilità ed Handicap MENOMAZIONE: perdita o anomalia a carico di strutture

Dettagli

Didattica dell integrazione e ICF. Marina Santi. Università degli Studi di Padova Materiali didattici a.s.2011/12

Didattica dell integrazione e ICF. Marina Santi. Università degli Studi di Padova Materiali didattici a.s.2011/12 Didattica dell integrazione e ICF Marina Santi Università degli Studi di Padova Materiali didattici a.s.2011/12 DIDATTICA DELL'INTEGRAZIONE E I.C.F L obiettivo della Didattica dell'integrazione è offrire

Dettagli

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I )

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I ) Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I1-33.01) Prime note metodologiche di identificazione dei requisiti per percorsi ed etichette sostenibili A cura del Partner di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Beghin Indirizzo Via Monte Cero, 26 Telefono 3492720776 Fax E-mail beghin73@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 23/10/1973

Dettagli

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali Alunni con B.isogni E.ducativi S.peciali CHE COS E? Il bisogno educativo speciale è una qualsiasi difficoltà in ambito educativo o apprenditivo che consiste in un funzionamento problematico anche per il

Dettagli

Comportamenti problematici a scuola

Comportamenti problematici a scuola Flavio Fogarolo MIUR - UST di Vicenza Comportamenti problematici a scuola 1 Flavio Fogarolo UST di Vicenza Provincia di Vicenza Alunni con disabilità 35 3 25 2 1.639 1.77 1.964 2.54 2.153 2.29 2.487 2.662

Dettagli

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni. Pedagogia Speciale A.A

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni. Pedagogia Speciale A.A Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni Pedagogia Speciale A.A. 2012 2013 Fabio Corsi Introduzione La Classificazione ICF: solo una classificazione

Dettagli

Gli ausili tecnologici per le disabilità visive

Gli ausili tecnologici per le disabilità visive Gli ausili tecnologici per le disabilità visive Napoli, 5 novembre 2016 dott. Luca Spagnulo Coordinatore servizio valutazione ausili informatici www.intermedia.sa.it centro@intermedia.sa.it Il Centro IN.TER.MEDIA

Dettagli

ORIENTAMENTO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ORIENTAMENTO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ORIENTAMENTO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI INTRODUZIONE Con La Riforma dell Istruzione Secondaria Superiore del Ministro Mariastella Gelmini la scuola guarda al presente e al futuro, nell ottica dell innovazione

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015 Ufficio Scolastico Regionale della SARDEGNA CTS-SASSARI Centro Territoriale di Supporto Dall integrazione all inclusione Corso di formazione per docenti referenti del GLI delle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

L INTERVENTO SUI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI E SUL DISAGIO PSICHICO. Prof. Palumbo - Psicologia generale ed applicata - A.S.

L INTERVENTO SUI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI E SUL DISAGIO PSICHICO. Prof. Palumbo - Psicologia generale ed applicata - A.S. L INTERVENTO SUI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI E SUL DISAGIO PSICHICO Il disagio Mentale Non voglio con questo dire che la malattia non esiste, ma che noi produciamo una sintomatologia perché la malattia

Dettagli

Prof.ssa Gabrielle Coppola

Prof.ssa Gabrielle Coppola PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE SSD: M-PSI/04 Prof.ssa Gabrielle Coppola gabrielle.coppola@uniba.it Conosciamoci Background (mio e vostro) In piccoli gruppi con 1 che relaziona: 1. Conoscenze.su

Dettagli