Prof.ssa Gabrielle Coppola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Gabrielle Coppola"

Transcript

1 PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE SSD: M-PSI/04 Prof.ssa Gabrielle Coppola gabrielle.coppola@uniba.it

2 Conosciamoci Background (mio e vostro) In piccoli gruppi con 1 che relaziona: 1. Conoscenze.su sistemi di classificazione? su disabilità e dei disturbi specifici dell età evolutiva?...su interventi nella prassi scolastica? 2. Aspettative 3. Richieste

3 Conoscenze pregresse: solo a livello generale le varie fasi di intervento (da DF, PDF, PEI, PDP): solo per nome ICF, ICIDH, DSM V (no differenze, no analisi delle caratteristiche, no definizioni) DSA: diagnosi e poco intervento; BES: definizione, leggi. ADHD: solo accennata, no manifestazioni cliniche Molto poco sulla disabilità (sensoriale, motoria, intellettiva) Aspettative: conoscenze applicate per lavorare nel campo della disabilità, implicazioni emotive, analisi di casi, saper intervenire, eziopatogenesi, strumenti compensativi e dispensativi, differenze ed evoluzioni nel DSM V Richieste: saper usare ICF; strategie di intervento ai diversi livelli; discussione di casi pratici; esoneri con completamento esame entro fine maggio; vedere esempi di DF, saper compilare un PEI e un PDP; indicazioni operative e coordinamento attività con psicologo scolastico e psicopedagogiosta

4 Info generali Corso: 6 ore a settimana, settimana santa, 11 settimane X 6 = 66 vs. 70! Completamento piattaforma online Frequenza: per chi frequenta programma parzialmente divergente da quello ufficiale, maggiore focus su aspetti applicativi adattati alla prassi scolastica Esercitazione: compilazione PEI con lavoro di gruppo su casi e consegna relazioni Esoneri: I a metà Aprile; II fine corso; previsto un recupero Programma: frequentanti e non frequentanti Ricevimento: mercoledì 12-14

5 Introduzione alla terminologia e ai sistemi di classificazione Evoluzione dei termini nell ambito della disabilità: Handicappato, mongoloide, deficiente, idiota, ecc. Disabilità: mutamento delle connotazioni di significato Necessità di linguaggio condiviso per condividere i medesimi protocolli di intervento che coinvolgono operatori di ambiti diversi Da qui, necessità di condividere dei sistemi ufficiali di classificazione 1948: ONU fonda OMS Mission: «Promuovere il benessere globale della persona, considerata in una visione innovativa, caratterizzata dalla multidimensionalità, dall interazione tra più variabili e fattori, legata al funzionamento umano a tutti i livelli (biologico, personale, e sociale)

6 Introduzione alla terminologia e ai sistemi di classificazione OMS. Superamento della visione riduttiva che vede la salute come: Assenza di malattia Che riguarda solo una parte della persona, perché in realtà riguarda la sua globalità Riferita al funzionamento di un solo livello (biologico, psicologico o sociale); Separata dal contesto in cui l individuo è inserito Questa nuova concezione della salute ha notevoli ricadute nella successiva definizione che l OMS farà della disabilità nel passaggio dal ICD al ICIDH

7 Introduzione alla terminologia e ai sistemi di classificazione OMS: Classificazione in ambito fisico Prima Edizione della Classif. Intern. delle malattie e dei problemi sanitari correlati International Classification of Deseases, ICD- (6 ed. comare una sezione dedicata ai disturbi mentali) 1980: Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap - International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps, ICIDH- (come appendice dell ICD) Classificazione Internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute International Classification of Functioning, Disability and Health, ICF- 2007: ICF Children and Youth ICF-CY APA: Classificazione in ambito psicologico Prima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-I) 2013: DSM-V

8 Introduzione alla terminologia e ai sistemi di classificazione OMS: Classificazione in ambito fisico ICD (ottica biomedica ed esigenza eziologica). Approccio classificatorio. Le diagnosi delle malattie = codici numerici che rendono possibile la memorizzazione, la ricerca e l analisi dei dati. Manca attenzione alle condizioni disabilitanti della malattia. ICD trascura la dimensione funzionale (impatto della malattia sul funzionamento globale della persona nel suo contesto) e l impatto sulla qualità della vita in relazione all ambiente La ICD è basata sulla seguente sequenza: Etiologia----> Patologia----> Manifestazione clinica

9 Introduzione alla terminologia e ai sistemi di classificazione OMS: Classificazione in ambito fisico ICIDH (ottica funzionale e conseguenze della malattia): Non focus su causa della patologia, ma sull influenza che il contesto ambientale esercita sullo stato di salute delle popolazioni. Punto di partenza: concetto di salute, inteso come benessere fisico, mentale, relazionale e sociale che riguarda l individuo, la sua globalità e l interazione con l ambiente. Dunque la malattia ha un impatto sul funzionamento globale dell individuo (disabilità)

10 MENOMAZIONE (impairment) Definizione: Nell ambito delle evenienze inerenti alla salute è menomazione qualsiasi perdita o anomalia a carico di strutture e funzioni, in area psicologica, fisiologica o anatomica Alcuni esempi di classificazione: Menomazioni della capacità intellettiva Menomazioni del linguaggio e della parola Menomazioni auricolari Menomazioni oculari

11 MENOMAZIONE (impairment) Caratteristiche: 1. perdite materiali o anormalità 2. transitorie o permanenti 3. anomalie, difetti o perdite a carico di arti, tessuti o altre strutture del corpo, incluso il sistema delle funzioni mentali.

12 DISABILITA (disability) Nell ambito delle evenienze inerenti alla salute si intende per disabilità qualsiasi riduzione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano Alcuni esempi di classificazione: Disabilità nella comunicazione Disabilità nella cura della propria persona Disabilità locomotorie

13 Caratteristiche DISABILITA (disability) 1.Concerne capacità funzionali che fanno riferimento ad aspetti essenziali della vita di ogni giorno, quindi va valutata in relazione al proprio contesto di vita 2.Riduzione funzionale può essere parziale o totale 3.Transitorie o permanenti 4.Reversibile o irreversibile 5.Sono riferite a funzioni specifiche, non generiche: una persona può essere disabile in qualcosa 6. E intesa come oggettivazione della menomazione e come tale riflette disturbi a livello di persona 7. Dall accertamento delle disabilità si possono avere le indicazioni per il piano riabilitativo ed educativo

14 HANDICAP (handicaps) Nell ambito delle evenienze inerenti alla salute, l handicap è la condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilità che in un certo soggetto limita o impedisce l adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione all età, al sesso e ai fattori socio-culturali Alcuni esempi di classificazione: Handicap nell orientamento Handicap nell indipendenza fisica Handicap nella mobilità Handicap nell integrazione sociale Handicap nell autosufficienza economica

15 Caratteristiche HANDICAP (handicaps) 1. Soggetta a cambiamenti 2. Peggiorativa o migliorativa 3. L handicap rappresenta la socializzazione di una menomazione o di una disabilità e come tale riflette le conseguenze - culturali, sociali, economiche e ambientali - che per l individuo derivano dalla presenza della menomazione e della disabilità. 4. Lo svantaggio proviene dalla diminuzione o dalla perdita della capacità di conformarsi alle aspettative o alle norme proprie all universo che circonda l individuo. 5. Sottolinea la discrepanza tra lo stato del soggetto e le aspettative di efficienza e di stato del soggetto e del suo gruppo di riferimento

16 Ne consegue che: 1. La persona non è identificata con il problema (handicappato vs portatore di handicap) 2. Doppia connotazione sociale e biologica: 1. Handicap non è «la malattia» in sé, ma la sua definizione si connota in relazione al contesto sociale (es. disabilità motoria o lieve ritardo intellettivo in società tecnologica vs. agraria) 2. D altra parte, handicap non va confusa con una condizione generica di svantaggio socio-culturale o disadattamento 3. Disabilità diventa handicap in presenza di: 1. Barriere di tipo fisico 2. Barriere di tipo psicologico 3. Barriere di tipo sociale HANDICAP (handicaps) 4. Variabilità di esiti a fronte delle stesse condizioni di partenza: lieve disabilità intellettiva +/- grave deprivazione ambientale (barriera sociale) = esiti diversi

17 Nell individuo avviene qualcosa di anomalo (cataratta) ICIDH 1981 Cambiamenti patologici manifestazioni (sintomi e segni) nella CONDIZIONE DI SALUTE Situazione intrinseca Qualcuno prende coscienza di tale insorgenza, i segni sono esteriorizzati (menomazione visiva) La conduzione delle attività da parte dell individuo può essere alterata (impedimenti a leggere e guidare) L individuo viene posto in una situazione di svantaggio rispetto agli altri (ridotta partecipazione sociale) La malattia clinica è visibile: MENOMAZIONI Livello fisiologico Situazione esteriorizzata Limitazione dell attività Comportamento derivante da malattia/ fenomeni di malessere DISABILITA Livello personale Situazione oggettivizzata Risposta della società all esperienza dell individuo (cioè restrizione della partecipazione) HANDICAP Livello comunitario Condizione sociale

18 In sintesi. L ICD e l ICIDH possono essere considerarti complementari in quanto l ICD fornisce una diagnosi e questa informazione si arricchisce delle informazioni aggiuntive offerte dall ICIDH riguardo al funzionamento delle persone sul piano corporeo, personale e sociale. L associazione di informazioni sulla diagnosi e sul funzionamento fornisce un quadro più ampio e significativo.

19 Limiti del modello proposto dall ICIDH 1. Modello di causalità lineare e unidirezionale

20 Limiti del modello proposto dall ICIDH 1. Modello di causalità lineare e unidirezionale Menomazioni del Disabilità nel Handicap linguaggio parlare udito ascoltare orientamento vista scheletriche vedere Vestirsi alimentarsi camminare Indipendenza fisica mobilità Psicologiche comportamento Integrazione sociale

21 Limiti del modello proposto dall ICIDH 2. Limiti del termine handicap che implica un ha connotazione negativa 3. Assenza dell influenza del contesto (nell accezione sociale di handicap si sottolinea la ricaduta a livello sociale, ma non il ruolo dell ambiente nella disabilità) 4. Prevalenza ancora di una concezione medica della disabilità 5. Manca un focus sui punti di forza, le risorse e i funzionamenti adeguati dell individuo

22 Limiti del modello proposto dall ICIDH OMS revisiona il ICIDH con l ICIDH Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (International Classification of Functioning, Disability and Health, ICF). risultato del lavoro di una task force di esperti provenienti da 91 paesi coordinati da OMS ICF-CY, versione per bambini e ragazzi (Children and Youth)

23 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF, 2001) Descrive lo stato di salute in relazione agli ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità. Disabilità come fenomeno sociale: inserito in un contesto che offre facilitatori o barriere alla condizione di vita dell individuo. Da cui disabilità è intesa come una particolare condizione di salute in un ambiente sfavorevole

24 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF, 2001) Uso di un linguaggio standard, cercando di evitare fraintendimenti semantici e facilitando la comunicazione fra i vari utilizzatori in tutto il mondo. Terminologia neutra (strutture, funzioni, attività vs. menomazione, disabilità) Diversamente da ICD e ICIDH, focalizzati sulle condizioni di criticità dell individuo (termini quali menomazione, handicap usati prevalentemente in accezione negativa, con riferimento a situazioni di deficit) nell ultima classificazione l OMS fa riferimento a termini che analizzano la salute dell individuo in chiave positiva (funzionamento e salute). L obiettivo è analizzare le varie dimensioni esistenziali per cogliere non solo criticità ma anche potenzialità

25 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF, 2001) APPLICAZIONE UNIVERSALE: non riguarda solo chi ha disabilità, ma tutti poiché focalizzato sul funzionamento umano nella sua globalità e a tutti i possibili ambiti di restrizione MULTIDIMENSIONALITA DELLE INFLUENZE: Le diverse dimensioni del funzionamento umano sono collegate tra loro (approccio INTEGRATO) in modo bidirezionale, non unidirezionale

26 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF, 2001) STATO DI SALUTE COME CONTINUUM DISABILITA COME FENOMENO COMPLESSO secondo un modello BIO-PSICO-SOCIALE, non più solo medico MODELLO INTEGRATIVO E INTERATTIVO: integrazione tra integrità funzioni e strutture; capacità di svolgere attività; possibilità di partecipazione attiva ai ruoli sociali RICADUTE A LIVELLO APPLICATIVO: indagini statistiche, assessment e intervento EQUIPE MULTIDISCIPLINARE

27 Salute: interazione tra sei dimensioni: visione olistica

28 Salute: interazione tra sei dimensioni: visione olistica La salute e la disabilità comprensibili solo alla luce dell uso che l individuo fa delle risorse individuali e contestuali

29 Salute: interazione tra sei dimensioni: visione olistica Ampliamento della nozione di salute

30 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF, 2001) Linee guida nell uso dell ICF: 1. Non classifica le persone ma descrive l individuo in relazione a una serie di dimensioni personali e ambientali 2. Non considera fattori non direttamente riconducibili alla condizione di salute (SES, razza, cultura, religione, ecc.). Cioè, al centro c è la condizione di salute inteso come funzionamento globale nei diversi ambiti. Altre variabili diventano rilevanti SOLO SE in relazione allo stato di salute, così inteso 3. Non classifica le conseguenze delle menomazioni ma le componenti della salute 4. Non fornisce una diagnosi, ma descrive il funzionamento dell individuo 5. Non sostituisce l ICD-10, ma fornisce una descrizione utile di background sul funzionamento globale dell individuo

31 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF, 2001) Possibili usi: 1. Statistico: raccolta dati per monitoraggio della condizione di salute 2. Ricerca: standardizzare caratteristiche della popolazione di riferimento e definire le variabili da valutare 3. Clinica: supporto all assessment e alla diagnosi, utile integrazione all ICD (es. due persone con uguale patologia, stati funzionali diversi e contesti ambientali diversi) 4. Politica sociale: definizione delle condizioni di vita a cui tutti hanno diritto, es. diritto all istruzione 5. Educazione: Diagnosi Funzionale -> PEI e PDP

32 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute, versione Bambini e Adolescenti (ICF-CY, 2007) Fascia d età: 0-18 a. Approccio all età evolutiva: sensibile alle specificità delle varie fasi evolutive e non un semplice derivato del sistema riferito all età adulta Approccio evolutivo: valorizzazione del cambiamento nel tempo Processo di costruzione: da ICF -> modificazione/ ampliamento delle descrizioni; modificazione dei criteri di inclusione/esclusione; ampliare i qualificatori per adattarli alle fasi evolutive 4 questionari: 0-3 a.; 4-7 a.; 7-12 a.; a. con: Codici più rilevanti per ogni fascia di età Forma interrogativa Colonna per rilevazione del problema (si/no)

33 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute, versione Bambini e Adolescenti (ICF-CY, 2007) Complementare al ICD-10: ICF-CY offre una descrizione dello stato di salute secondo un modello complesso, ICD-10 un modello eziologico Quattro aspetti valorizzati: 1. Valutazioni delle funzioni in relazione al contesto familiare 2. Ritardi nello sviluppo e sfasature evolutive 3. Partecipazione al contesto sociale in termini di crescente complessità 4. Valorizzazione dell impatto dei fattori ambientali, ai diversi livelli ecologici, sul funzionamento e sullo sviluppo infantile

34 Struttura del ICF

35 Struttura del ICF

36 Struttura del ICF Ex menomazioni Ex disabilità Ex handicaps

37 Struttura del ICF Una delle parti del ICF Possono essere usati per descrivere il funzionamento sano o per identificare il problema

38 DEFINIZIONI delle componenti dell ICF FUNZIONI CORPOREE sono le funzioni fisiologiche dei sistemi corporei (incluse le funzioni psicologiche). STRUTTURE CORPOREE sono le parti anatomiche del corpo, come gli organi, gli arti e le loro componenti. ATTIVITÀ PERSONALI: l esecuzione di un compito o di un azione da parte di un individuo; indica la prospettiva individuale, o soggettiva, del funzionamento. Le relative limitazioni dell attività sono dunque le difficoltà che un individuo può incontrare nell eseguire delle attività. La PARTECIPAZIONE SOCIALE è il coinvolgimento attivo in una normale situazione di vita integrata. Per cui le restrizioni alla partecipazione sono i problemi che un individuo può sperimentare nel coinvolgimento nelle normali situazioni di vita. FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI: atteggiamenti, ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza. FATTORI CONTESTUALI PERSONALI: aspetti psicologici, affettivi e comportamentali. E il background personale della vita dell individuo e definiscono le sue caratteristiche individuali che non rientrano nella condizione fisica

39 Ogni componente si articola in diverse parti, detti capitoli

40 Codifica dell ICF Sistema di codici alfanumerici a grappolo: 1. Si selezionano i codici 2. Si attribuisce un qualificatore che attribuisce al codice un preciso significato S strutture B funzioni corporee D attività e partecipazione E fattori ambientali 1 numero: indica il capitolo nella componente 2 numeri: da 10 a 99, indicano la categoria 1 numero da 0 a 9: categoria di terzo livello 1 numero da 0 a 9: categoria di quarto livello 3. Il qualificatore segue il codice dopo un «.» e definisce l entità del livello di salute o di gravità del problema. Quindi il codice ha valore solo se accompagnato dal qualificatore che ne definisce l estensione (gravità): 0: nessuno/assente; 1 lieve; 2 moderato; 3 notevole; 4 completo 4. Per i fattori ambientali, il qualificatore può indicare facilitatore (+) o barriera (-)

41 Step by step: Codifica dell ICF 1. Identificare le informazioni di cui si dispone e a dominio fanno riferimento 2. Individuare il capitolo (lettera e primi 4 numeri) 3. Leggere la definizione e le note annesse 4. Attenzione a tutte le condizioni di esclusione/inclusione del codice 5. Decidere se procedere a una descrizione più dettagliata a 5 o 6 caratteri 6. Passare al livello del codice che più precisamente descrive la situazione ed esaminare criteri di inclusione/esclusione 7. Assegnare un qualificatore universale che identifica l entità della menomazione delle funzioni e delle strutture corporee, della limitazione delle attività, delle restrizioni alla partecipazione o della barriera ambientale e del facilitatore

42 Qualcosa in più sui qualificatori se riferiti alle funzioni e strutture xxx.0 NESSUNA difficoltà (assente, trascurabile ) xxx.1 difficoltà LIEVE (leggera, piccola.) xxx.2 difficoltà MEDIA (moderata, discreta.) xxx.3 difficoltà GRAVE (notevole, estrema ) xxx.4 difficoltà COMPLETA (totale ) xxx.5 non specificato xxx.6 non applicabile Descrivono l entità/estensione della menomazione (in genere 1 qualificatore, ma possono essere di più per descrivere altri aspetti della menomazione, es. localizzazione)

43 ..per le funzioni.per le strutture

44 Qualcosa in più sui qualificatori se riferiti a attività personali e partecipazione xxx.0 NESSUNA difficoltà (assente, trascurabile ) xxx.1 difficoltà LIEVE (leggera, piccola.) xxx.2 difficoltà MEDIA (moderata, discreta.) xxx.3 difficoltà GRAVE (notevole, estrema ) xxx.4 difficoltà COMPLETA (totale ) xxx.5 non specificato xxx.6 non applicabile Descrivono l entità/estensione della limitazione di performance e capacità (2 qualificatori)

45 Qualcosa in più sui qualificatori se riferiti a attività personali e partecipazione Performance: ciò che il soggetto fa descrive quello che un individuo fa nel suo ambiente attuale. Dato che l ambiente attuale introduce un contesto sociale, la prestazione registrata da questo qualificatore può essere intesa anche come «coinvolgimento in una situazione di vita» o «esperienza vissuta» delle persone nel contesto reale in cui vivono. Questo contesto include l influenza dei fattori ambientali Capacità: descrive invece l abilità dell individuo nell eseguire un compito o un azione in assenza delle influenze ambientali.

46 Capacità e performance: qualificatori opzionali e aggiuntivo

47 Qualcosa in più sui qualificatori se riferiti a fattori ambientali 0 Nessuna barriera +0 Nessun facilitatore 1 Barriera lieve +1 Facilitatore lieve 2 Barriera media +2 Facilitatore medio 3 Barriera grave +3 Facilitatore sostanziale 4 Barriera completa +4 Facilitatore completo 8 Barriera, non spec. +8 Facilitatore, non spec. 9 Non applicabile +9 Non applicabile Descrivono la facilitazione o la barriera ambientale (+/-)

48 Una sintesi sui qualificatori

49 Codifica dell ICF Sistema di codici alfanumerici a grappolo: 1. Si selezionano i codici 2. Si attribuisce un qualificatore che attribuisce al codice un preciso significato S strutture B funzioni corporee D attività e partecipazione E fattori ambientali 1 numero: indica il capitolo nella componente 2 numeri: da 10 a 99, indicano la categoria 1 numero da 0 a 9: categoria di terzo livello 1 numero da 0 a 9: categoria di terzo livello B funzioni 1 mentali 67 del linguaggio 1espressi vo 1 a livello scritto B : indica menomazione completa (96-100%)

50 Esercitazione Giulio, 10 anni frequenta la classe terza della scuola primaria e ha una diagnosi ICD-10 f70.0 (ritardo mentale lieve). Ecco il suo inquadramento secondo l ICF-CY: b117.1 b140.2 b144.2 b172.3 b167.2 d d d d e e Tirate fuori dai codici una descrizione narrativa del funzionamento di Giulio nei suoi contesti di vita

51 BES alla luce dell ICF-CY Evoluzione delle condizioni: vedi evoluzione dei provvedimenti legislativi che regolano l attribuzione di risorse aggiuntive alla Scuola per far fronte alle difficoltà degli alunni Da sole condizioni con diagnosi nosografica ed eziologica (modello medico tradizionale) a Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica

52 BES alla luce dell ICF-CY Condizioni eterogenee (1. disabilità; 2. disturbi evolutivi specifici DSA, ADHD, autismo-; 3. svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale) Comune denominatore: funzionamento educativoapprenditivo problematico (Ianes: «difficoltà evolutiva di funzionamento educativo e/o apprenditivo») Qualsiasi situazione che comporta un problema negli ambiti di vita dell educazione degli apprendimenti, (relazioni educative formali e informali, sviluppo competenze e comportamenti adattivi, apprendimenti scolastici, partecipazione ai diversi ambiti della vita quotidiana e svolgimento dei ruoli sociali) indipendentemente dalla presenza di cause organiche Richiede bisogno di individualizzazione, educazione speciale e inclusione

53 La nozione di BES: BES alla luce dell ICF-CY 1. Sensibilità (nella giusta misura, evitando falsi positivi) 2. Reversibilità/temporaneità 3. Minore impatto stigmatizzante per A e famiglia 4. Relativa al funzionamento educativo/apprenditivo, indipendentemente dalla presenza di cause organiche 5. Insorge in età evolutiva (entro 18 anni) 6. Confine tra funzionamento problematico per contesto vs. per alunno: chi percepisce il funzionamento ed/app come problematico? Solo contesto (scuola, famiglia)? Forse aspettative troppo alte che rischiano di danneggiare, il funzionamento di B non va compensato, ma tutelato e valorizzato Danneggia B e altri? Richiede presa in carico!

54 BES alla luce dell ICF-CY Approccio bio-psico-sociale dell ICF: Funzionamento e sviluppo inteso come complesso intreccio di fattori individuali e ambientali: spinte endogene e influenze ambientali Funzionamento e sviluppo ottimale: intreccio armonioso e potenzialità espresse sui due fronti Le influenze ambientali sono mediate dai processi di educazione e apprendimento, che quindi promuovono funzionamento e sviluppo ottimali in interazione con spinte endogene Ne deriva che in BES ricade qualsiasi condizione in cui tale intreccio è alterato e le potenzialità non sono adeguatamente espresse. Vediamo nel dettaglio

55 BES alla luce dell ICF-CY Funzionamento ed/appr impattato da condizione di salute (alterazioni cromosomiche, intolleranze alimentali, deficit metabolici., ecc)

56 BES alla luce dell ICF-CY Funzionamento ed/appr impattato da alterazioni strutturali: es. mancanza di un arto, malformazione, organi necessari alla locomozione, fonazione

57 BES alla luce dell ICF-CY Funzionamento ed/appr impattato da deficit funzionale: deficit motori, visivi, afasie, aprassie, deficit di attenzione, cognitivi, nella regolazione dell arousal, ecc.

58 BES alla luce dell ICF-CY Funzionamento ed/appr impattato da deficit nell area delle attività personali: autonomia personale, pianificazione delle azioni, regolazione metacognitiva, pianificazione delle azioni

59 BES alla luce dell ICF-CY Funzionamento ed/appr impattato da alterazioni nella attiva partecipazione ai ruoli sociali: Emarginato, rifiutato, stigmatizzato, scarsa partecipazione scolastica, sportiva, culturale, sociale

60 BES alla luce dell ICF-CY Funzionamento ed/appr impattato da fattori contestuali difficili e a rischio: rischio socio-economico, contesto culturale e linguistico diverso, contesto familiare a rischio, Ma anche barriere architettoniche, carenza di servizi

61 BES alla luce dell ICF-CY Funzionamento ed/appr impattato da fattori personali: bassa autostima, reazioni emotive eccessive (ansia, ritiro, depressione), scarsa motivazione, stili attributivi distorti

62 BES alla luce dell ICF-CY Dunque, BES può scaturire da una o più concause, ben inquadrabili nel modello ICF Quando la percezione soggettiva di disagio da parte di genitori e insegnanti va validata nella direzione di un funzionamento educativo/apprenditivo problematico (dunque di un BES)? 3 criteri: 1. DANNO. Il comportamento/condizione arreca danno al bambino e agli altri (in termini fisici, psicologici, relazionali)? 2. OSTACOLO. Il comportamento/condizione è un ostacolo per lo sviluppo del bambino? 3. STIGMA SOCIALE. Il comportamento/condizione impatta negativamente l immagine sociale del bambino?

63 ICF e progettazione dell intervento psicoeducativo Lavoro di equipe: alleanza tra rete di operatori e famiglia per rimuovere barriere fisiche, psicologiche, sociali e promuovere lo sviluppo dell identità del bambino: Intervento psicoeducativo: distinguere nel soggetto le componenti legate al deficit, ricercando tutte le condizioni utili a ridurre la disabilità, lo svantaggio, la difficoltà conseguente alla relazione con il contesto di vita sociale e culturale (valorizzando quindi i suoi punti di forza) Obiettivi: 1. Immagine positiva di sé 2. Autonomia 3. Strutturazione di un percorso di apprendimento secondo i ritmi personali 4. Sviluppo potenzialità individuali 5. Partecipazione sociale in una società inclusiva 6. Proiezione nel futuro, progettualità, piano di vita

64 ICF e progettazione dell intervento psicoeducativo Operativamente, sulla base della descrizione ICF, identificare la disabilità e/o i BES e: Diagnosi Funzionale Educativa Profilo Dinamico Funzionale Piano Educativo Individualizzato ICF non è una opzione, ma un obbligo di legge («la diagnosi funzionale è redatta secondo i criteri del modello bio-psicosociale dell ICF dell OMS» vedi art. 2.2 (Intesa Stato-Regioni del 20 Marzo 2008 in materia di modalità e criteri per l accoglienza scolastica e la presa in carico dell alunno con disabilità)

65 La Diagnosi Funzionale Educativa secondo l ICF-CY Non è una diagnosi in senso strettamente medico ma una modalità conoscitiva della globalità dell alunno e del suo funzionamento nei vari contesti di vita, che usa un linguaggio universale e condiviso Carattere descrittivo Carattere esplicativo (influenze, connessioni, mediazioni) Carattere pragmatico («funzionale» all integrazione scolastica): consentire di operare nel concreto della prassi scolastica Equipe multidisciplinare: oltre specialisti, partecipazione attiva della scuola, famiglia, alunno stesso attraverso l autonarrazione

66 Profilo Dinamico Funzionale In sostanza, traduce la conoscenza dell alunno cosi come emerge dalla DF Educativa in obiettivi a breve, medio e lungo termine da inserire nella programmazione didattica. Funge da strumento di raccordo tra DF e PEI (step finale)

67 Piano Educativo Individualizzato (PEI) PDF: obiettivi didattici PEI: strategie, attività, tecniche, materiali, tempi e luoghi idonei per raggiungerli. Cos è: progetto didattico riabilitativo e di socializzazione, con verifiche periodiche Chi lo redige: insegnanti in collaborazione con specialisti e famiglia e comprende tutti gli interventi integrati predisposti per l allievo in situazione di handicap. La costruzione de PEI e la sua reale applicazione non deve essere delegata unicamente all insegnante di sostegno, ma tutti i docenti devono essere partecipi perché l integrazione di alunni in difficoltà riguarda tutti gli ambiti della vita scolastica.

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Foto di Kaja Gierschek da Pixabay P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Modulo 4 DISABILITÀ OMS, 2002 Conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori

Dettagli

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF-CY: modello bio-psico-sociale ICF-CY: modello bio-psico-sociale Dall ICD all ICF- CY 1970: 1 classificazione elaborata dall OMS - International Classification of Diseases (ICD) 1980: 2 classificazione elaborata dall OMS - International

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Macerata 26 ottobre 2012 La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Elena Cardillo Erika Pasceri Università della Calabria Le Classificazioni dell OMS: da ICD a ICF 1893:

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini QUALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA? DIAGNOSI CLINICA ICD-10 e DSM-IV DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI DESCRITTIVA DEI SINTOMI TENTATIVO DI RAGGRUPPARE IN CATEGORIE

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE PREMESSA Secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita ) bisogna distinguere: Menomazione o deficit => l esteriorizzazione

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

La classificazione ICF

La classificazione ICF La classificazione ICF La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per Bambini e Adolescenti (ICF- CY) deriva dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

A Cura di Alessandra Ricciardi

A Cura di Alessandra Ricciardi . Che cosa è l ICF? L ICF è una classificazione internazionale sviluppata dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nell ICF vengono classificati il funzionamento e la disabilità in relazione allo

Dettagli

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati DEFINIZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Sono alunni BES: Alunni con DISABILITA

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it Corso modelli integrati di intervento psico-educativi per la disabilità intellettiva e nei disturbi generalizzati dello sviluppo insegnamenti per la scuola secondaria di I e II grado Prof.ssa Germana Castoro

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE F. DE SANCTIS  LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva Miur del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu ICF ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

Le Classificazioni Internazionali elaborate dall Organizzazione Mondiale della Sanità: ICD e ICIDH

Le Classificazioni Internazionali elaborate dall Organizzazione Mondiale della Sanità: ICD e ICIDH Le Classificazioni Internazionali elaborate dall Organizzazione Mondiale della Sanità: ICD e ICIDH A cura di: dr Luciano Bissolotti A partire dalla seconda metà del secolo scorso l Organizzazione Mondiale

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES

NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES NINALOMONACO.3@GMAIL.COM STORIA ICF PIEMONTE LA LEGGE 104 DEL 1992 MUTUA LA DEFINIZIONE

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu LA DISABILITÀ OGGI Prof.ssa Valeria Nieddu ALCUNE DOMANDE CHIAVE Cos è la disabilità? Come è cambiato ai giorni nostri il concetto di disabilità? Quali sono i principali modelli di riferimento teorici

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Bisogni educativi speciali Interventi di inclusione e gestione della classe Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa Psicoterapeuta isabellabellagamba@libero.it PRECISAZIONI

Dettagli

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I RIABILITAZIONE Definizione Qualsiasi intervento terapeutico mirato alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti delle

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF Prof.ssa Nina Lomonaco Formatrice AID ninalomonaco@tiscali.it Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi? I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi? TIPOLOGIA Un bambino con Bisogni Educativi Speciali (S.E.N.) è quello che: ha una difficoltà di apprendimento che richiede interventi

Dettagli

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali Alunni con B.isogni E.ducativi S.peciali CHE COS E? Il bisogno educativo speciale è una qualsiasi difficoltà in ambito educativo o apprenditivo che consiste in un funzionamento problematico anche per il

Dettagli

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF-CY, 2007 FAMIGLIA DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ICD: International Classification

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - Allegato n. 1 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato B

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Progettare l integrazione Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Le norme da conoscere! Legge Quadro 104/92! D.P.R. 24/2/94 e C.R.11SAP 95! D.P.C.M 185/2006! Intesa Stato Regioni

Dettagli

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF»

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» Primo Incontro UST - Torino Raffaella Negri Carla Raimondo https://youtu.be/zu8pcgm1j5u

Dettagli

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal Dott.Sclafani Matteo Psicologo, socio A.I.R.I.P.A., A.I.D.A.I., A.I.D., C.N.I.S., collaboratore A.I.F.A. Presidente AIDAI Sicilia (Ass. Ital. Dist. Attenzione Iperattività) Formatore casa editrice Erickson

Dettagli

ICF-CY e Core Set, la creazione di una cultura e di un linguaggio condiviso tra le istituzioni del territorio.

ICF-CY e Core Set, la creazione di una cultura e di un linguaggio condiviso tra le istituzioni del territorio. ICF-CY e Core Set, la creazione di una cultura e di un linguaggio condiviso tra le istituzioni del territorio. Pieri Annalisa Di Gemma Vincenzo Marcelli Marco Susi Ostarello Rimini, 8 novembre 2013 1997

Dettagli

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018 Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» I incontro Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti

Dettagli

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ] AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA BES (Bisogni Educativi Speciali) CONOSCERE PER INTERVENIRE Dalla normativa al Piano Didattico Personalizzato: didattica

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: La didattica speciale I bisogni educativi speciali Approccio alle difficoltà di apprendimento

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - ICF ( International Classification of Funcioning, Disability and Health) Adotta un modello

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Distretto Sociosanitario Cagliari Area vasta Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Cagliari, 10 dicembre 2008. ASL 8 Cagliari

Dettagli

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva concernente gli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Alunni totali alunni con disabilità % Alunni con gravità (art. 3 c. 3) Organico dell autonomia (P) Organico dell autonomia (O.D.) Totale posti deroghe

Dettagli

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. Il processo di trasformazione della pedagogia tradizionale, basata un po sulla filosofia, un po sul buon senso, un po sulla natura scientifica. E un

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 BES - RIFERIMENTI NORMATIVI La Direttiva 27 dicembre 2012 PROF.SSA MARIA ROSARIA VILLANI IRSEF IRFED - CISL SCUOLA LAZIO La direttiva 27/12/2012 STRUMENTI D INTERVENTO

Dettagli

La struttura dell ICF

La struttura dell ICF La struttura dell ICF Si è detto della multidimensionalità dell ICF e del fatto che, attraverso il suo utilizzo, è possibile descrivere la condizione di salute di ogni individuo nella sua globalità, tenendo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PREMESSA Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità, alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento ed altri

Dettagli

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Segreteria tecnico scientifica La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Come dare attuazione consapevole alla Legge 4/2004, a partire da definizioni condivise. Le definizioni

Dettagli

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF SOS SOSTEGNO ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF COSA DEVE FARE L INSEGNANTE DI SOSTEGNO? - ESSERE MOTIVATO - ENTRARE IN RELAZIONE CON I COLLEGHI - OSSERVARE IL CONTESTO CLASSE - OSSERVARE IL BAMBINO INSERITO

Dettagli

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA Sofia Cramerotti Ricerca e Sviluppo area psicoeducativa e didattica Centro Studi Erickson - Trento

Dettagli

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO CONDIZIONI DI SALUTE (disturbo o malattia) Struttura Funzioni Personali Sociali CORPO COMPETENZE FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI FATTORI CONTESTUALI

Dettagli

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere INTRODUZIONE La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere concorrenziale sul mercato del lavoro; perfezionamento ed aggiornamento diventano allora il fiore all occhiello

Dettagli

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico Servizio per gli Studenti Disabili Archimede Pitagorico e la disabilità Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico 2009-2010 2010 ??? Come mi sento nel mio ruolo professionale? ???

Dettagli

Presupposti per una didattica inclusiva

Presupposti per una didattica inclusiva Presupposti per una didattica inclusiva Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012: Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica

Dettagli

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PAROLE CHIAVE: INCLUSIONE ICF INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DIRITTO ALLO STUDIO Norma Costituzionale tutela soggettiva affinché le istituzioni

Dettagli

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO QUADRO NORMATIVO LEGGE QUADRO SULL HANDICAP (104/1992, art.12) ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI (1994), con Decreto

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES Secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) «il Bisogno Educativo Speciale è una qualsiasi difficoltà evolutiva di

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES Secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) «il Bisogno Educativo Speciale è una qualsiasi difficoltà evolutiva di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro 11 ottobre 2017 A cura del II

Dettagli

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti Corso di laurea magistrale Pedagogia e Scienze dell educazione e della formazione Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Facoltà di Medicina e Psicologia Bisogni educativi

Dettagli

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VALLE SERIANA Liceo Scientifico delle scienze applicate - Istituto Tecnico Settore Tecnologico Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Via

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SCUOLA INCLUSIVA Primato della persona (umanesimo) La scuola comunità (Statuto stud.sse e studenti) Riconoscere la diversità presenti in ciascuno dei soggetti Valorizzare la

Dettagli

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI 23/09/2017 UNISOB 16/17 - SOSTEGNO17 - Programma del Corso - GIG17 1 Programma del corso Il corso intende promuovere la riflessione e la conoscenza dei

Dettagli

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti 2017-2018 Pedagogia Speciale Docente Elena Bortolotti Temi generali relativi a Concettualizzare la disabilità Inclusione Legislazione Gli interventi educativi/didattici La mappa delle esperienze educative

Dettagli

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori Dottoressa Mariachiara Rossi Questa sezione è dedicata a voi. In modo semplice

Dettagli

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute Per lo sviluppo di un linguaggio comune sulla salute e la disabilità Attraverso la selezione delle specifiche categorie

Dettagli

Relatori: Prof.ssa Daniela Di Lena, Prof. Piergiorgio Pardo. ICF e progetto di vita: una rivoluzione antropologica

Relatori: Prof.ssa Daniela Di Lena, Prof. Piergiorgio Pardo. ICF e progetto di vita: una rivoluzione antropologica Relatori: Prof.ssa Daniela Di Lena, Prof. Piergiorgio Pardo 4 aprile 2013 ICF e progetto di vita: una rivoluzione antropologica Progettazione e didattica extracurricolare La valutazione e la certificazione

Dettagli

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita»

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita» Nuove Normative Nuove Competenze Scuola secondaria / 9 aprile 2018 [...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita» Centre for Studies

Dettagli

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap TIVITÀ SPORTIVE PER DISABILI TECNICHE e DIDATTICHE delle ATT Lo sport uno strumento d integrazione Tuesday, 29 November 2011 Donatella Donati 1 CLASSIFICAZIONI OMS 29 novembre 2011 donatella donati 2 ICIDH

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 I. C. «Q. O. FLACCO» - MARCONIA 29 MARZO 2019 INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Dott.ssa B. Iacovone Bisogni educativi

Dettagli

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Questionario A Come giudichi questa esperienza formativa? abbastanza utile 38% altro inutile Efficace 62% Efficace abbastanza utile

Dettagli

Bisogni educativi speciali

Bisogni educativi speciali Bisogni educativi speciali Dr. Loredana T. Pedata Scuola IaD Università Tor Vergata La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 sugli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali

Dettagli

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure INCONTRI di FORMAZIONE sul PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure Adele Ghignatti 10 novembre 2015 LEGGE 104/92 (Art 3) E' persona handicappata

Dettagli

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumici) a.s. 2013/2014 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli