PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI"

Transcript

1 PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

2 Punti chiave di un progetto di SID I SID sono differenti dai SI di supporto alle attività operative QUINDI richiedono approcci alla progettazione diversi Gli aspetti fondamentali: 1. Come progettare il database direzionale (scelta dei dati elementari, struttura del db e sua organizzazione) 2. Come scegliere e confezionare le informazioni (ossia indicatori ) da fornire ai manager per le loro decisioni 3. Come progettare i relativi motori di elaborazione (sistemi per elaborare rapporti, cruscotti, DSS, ecc.)

3 Come progettare il database direzionale Scelta dei dati elementari, struttura, organizzazione

4 DB direzionali e dati elementari Il DB direzionale può essere visto come un insieme di tabelle che contengono dati elementari I dati elementari sono la misura di un certo evento o fenomeno ad es. quantità di un certo prodotto venduto in un certo tempo o l indicatore dello stato di una certa parte di interesse dell azienda ad es. le giacenze attuali di magazzino di quel certo prodotto

5 Costruire i DB direzionali dai dati elementari 1. Scegliere quali sono i dati elementari di interesse, il loro formato, il grado di aggiornamento possibile e richiesto. Questo sulla base degli obiettivi del SID e delle fonti disponibili 2. Per tali dati definire le proprietà fondamentali, ad es.: tipo di valore indicato (ossia il significato : un dato a consuntivo piuttosto che a budget; la rilevazione di una quantità in un certo istante, ecc. ESEMPIO: vendite al giorno di un certo prodotto metrica (unità di misura) ESEMPIO: euro nell unità di tempo fonte (il s.i. operativo da cui il dato proviene, se è stato caricato manualmente, ecc.) ESEMPIO: la fonte sono le casse automatiche modalità di calcolo (come tale valore viene ottenuto dai dati originari) ESEMPIO: aggregare tutte le vendite al giorno memorizzate nelle casse del negozio modalità di aggiornamento (ogni quanto e come il dato viene aggiornato) ESEMPIO: il dato vendite al giorno è aggiornato alla fine della giornata, alla chiusura 3. I dati elementari nel database direzionale vengono organizzati in ipercubi

6 IPERCUBO: ciascun dato elementare rappresenta una cella in un ipercubo n dimensionale

7 LE PROPRIETA DIMENSIONALI: DIMENSIONE: un vettore di elementi appartenenti allo stesso dominio ad es.: date in un anno; tipi di prodotti dell azienda (codici prodotto); clienti (codici cliente), ecc.; la cardinalità di una dimensione è il numero di diversi valori che essa può assumere (ad es. se abbiamo 100 clienti questa è la cardinalità della dimensione clienti ):

8 DIMENSIONI TIPICHE NEI SID AZIENDALI dimensione tempo : valori con diversi gradi di granularità (singolo giorno, settimana, mese ecc.) possibili selezioni o segmentazioni (ad es. soli giorni feriali, giorni di apertura, ecc.) ESEMPIO: se il dato elementare è vendite (in valore), la dimensione tempo potrà indicare ad es. vendite in una certa data o periodo dimensione struttura (o area di responsabilità o unità aziendale, ecc.) sulla base della scomposizione dell organizzazione / organigramma, identifica ciascuna di tali parti ( filiali ; aree mercato ; agenti di vendita ; punti vendita, ecc.). ESEMPIO: la dimensione punti vendita consente di indicare le vendite per un dato punto vendita dimensione prodotto indica i diversi prodotti di interesse per l azienda e/o il problema specifico trattato. ESEMPIO: la dimensione prodotto consente di indicare le vendite riferite a un dato prodotto dimensione cliente o mercato elenca i vari clienti (o gruppi di clienti, o mercati, o aree geografiche, ecc.) ESEMPIO: vendite per un dato cliente

9 Tutto ciò consente di costruire indicatori, tabelle, e rapporti diversi anche per dirigenti diversi LA SINGOLA CELLA di un ipercubo identifica L INCROCIO di tutte le dimensioni scelte ES: in un ipercubo a tre dimensioni (prodotto/tempo/filiali) se il dato elementare sono vendite in valore, ciascuna cella indica vendite per un certo prodotto in un dato tempo in una certa filiale Aggregando e ricombinando celle, o effettuando operazioni e analisi sulle singole celle e su gruppi di celle si può costruire VARI TIPI DI INDICATORI E TABELLE.

10 Come scegliere e confezionare le informazioni (ossia indicatori ) da fornire ai manager per le loro decisioni

11 rapporti diversi per dirigenti diversi le GERARCHIE DI AGGREGAZIONE Si riferiscono a come è organizzata l azienda in termini di livelli gerarchici (riferimenti tipici: organigramma, struttura in termini di centri di costo, di centri di responsabilità, ecc.) Si associa a ogni livello dell organizzazione una diversa gerarchia di aggregazione dei dati elementari Si parte dal presupposto che aggregazioni diverse riguardano parti dell organizzazione diverse e quindi interessano ai relativi dirigenti responsabili

12 Direttore generale... Direttore Vendite vendite totali all anno = vendite all anno dei p.v.... direttore pto v. A direttore pto v. B vendite all anno per pto v. A = vendite al g. vendite all anno per pto v. A = vendite al g. vendite al giorno per vendite al giorno per punto vendite vendita al giorno A per punto vendite vendita al giorno A per punto vendita A punto vendita A vendite al giorno per vendite al giorno per punto vendite vendita al giorno A per punto vendite vendita al giorno A per punto vendita A punto vendita B

13 QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE LORO DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI INDICATORI SOTTO FORMA DI TABELLE, GRAFICI, O RAPPORTI? Qui si deve considerare l analisi dei fabbisogni dell organizzazione e in particolare, in questo caso, i fabbisogni informativi dei dirigenti ALCUNI APPROCCI GENERALI:

14 a. Approccio Management Accounting Organizzazione delle informazioni del sistema informativo direzionale secondo classici schemi contabili (o paracontabili) I dati elementari degli ipercubi e le dimensioni di classificazione degli ipercubi sono riferiti ai dati di tipo contabile e a come sono tipicamente organizzati in azienda ad es.: fatturati, costi, tempi, centri di costo, aree mercato, funzioni aziendali, ecc.) Anche le gerarchie di aggregazione gli indicatori e le tabelle prodotte si riferiscono alla struttura contabile

15 b. Approccio pragmatico In combinazione o in alternativa all approccio precedente dati e indicatori sono scelti sulla base dell esperienza dei manager coinvolti, delle indicazioni di un consulente, o anche semplicemente del direttore dei sistemi informativi

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Punti chiave di un progetto di SID 1. Progettare il database direzionale (scelta dei dati elementari, struttura del db) 2. Scegliere e confezionare le informazioni

Dettagli

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SI supporto att. Operative VS SI direzionali Per un SI supporto att. Operative si deve Identificare e analizzare processi e procedure Procedere alla loro informatizzazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE Punti chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID)? Che differenza con i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Domande chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID)? Che differenza con i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di partenza per capire

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Domande chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID) e che differenza c è tra i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di partenza per

Dettagli

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Identificazione degli indicatori utili ai manager Identificazione degli indicatori utili ai manager La rappresentatività delle informazioni direzionali QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE SUE DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI

Dettagli

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali I sistemi di reporting e i rapporti direzionali Reporting - Sintesi dei fenomeni aziendali secondo modelli preconfezionati e con frequenza e aggiornamento prestabiliti - contabile (dati economici) - extracontabile

Dettagli

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Identificazione degli indicatori utili ai manager Identificazione degli indicatori utili ai manager La rappresentatività delle informazioni direzionali QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE SUE DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Sistemi Informativi Direzionali (SID) Mentre i sistemi di supporto alle attività operative partono dal presupposto che ci siano attività routinarie o proceduralizzate che

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

L ANALISI DEI DATI. EuroConsulting S.r.l. Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale

L ANALISI DEI DATI. EuroConsulting S.r.l. Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale L ANALISI DEI DATI L analisi di un fenomeno su più dimensioni. Negli anni 80 e 90 lo sviluppo dei modelli di database relazionali e di applicazioni specifiche per la loro gestione, insieme all aumento

Dettagli

METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DI BD E DI DW. Gli eventi (fenomeni) di interesse, detti fatti. La granularità dei fatti da analizzare.

METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DI BD E DI DW. Gli eventi (fenomeni) di interesse, detti fatti. La granularità dei fatti da analizzare. METOOLOGIE I PROGETTAZIONE I B E I W ANALISI EI REQUISITI PER W B Progettare una B per agevolare le attività operative di un organizzazione. OBIETTIVO ANALISI EI REQUISITI W Progettare un W per agevolare

Dettagli

GLI INDICATORI CONTABILI:

GLI INDICATORI CONTABILI: GLI INDICATORI CONTABILI: Si riferiscono ad aspetti noti e comunque fondamentali per i manager Sono comprensibili e comparabili in tutta l azienda Rappresentano però una visione parziale Non sempre sono

Dettagli

UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL SUPPORTO DELLE DECISIONI ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO

UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL SUPPORTO DELLE DECISIONI ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL SUPPORTO DELLE DECISIONI ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO CORSO SISTEMI INFORMATIVI 25 novembre 2003 Gianmario Motta Gianmariomotta@polimi.it OBIETTIVI DELLA LEZIONE

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare

Dettagli

Basi di dati DBMS Es:

Basi di dati DBMS Es: DATABASE Basi di dati (database): archivi di dati, organizzati in modo integrato attraverso tecniche di modellazione dei dati e gestiti sulle memorie di massa dei computer attraverso appositi software

Dettagli

Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale

Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale Alfredo Cuzzocrea DEIS Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università della Calabria cuzzocrea@deis.unical.it Un Caso di

Dettagli

Architetture per l analisi dei dati

Architetture per l analisi dei dati Architetture per l analisi dei dati Esercizio 8.1 Progettare un cubo multidimensionale relativo all analisi dei sinistri per una compagnia assicurativa, basandosi sulle specifiche accennate nel paragrafo

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse,

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse, Filippo Geraci Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse, con livello di astrazione che sale man

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Strutture dati complesse. Vettori. Tipi di dato strutturati. Strutture dati complesse nome fulvio. Esigenze. Esigenze. dato

Strutture dati complesse. Vettori. Tipi di dato strutturati. Strutture dati complesse nome fulvio. Esigenze. Esigenze. dato Tipi di strutturati Introduzione ai vettori Caratteristiche dei vettori Tipi di strutturati Finora abbiamo utilizzato dei tipi di semplici int, float Ogni variabile può contenere un solo valore Il linguaggio

Dettagli

Presentazione Nuvola Budget.

Presentazione Nuvola Budget. Presentazione Nuvola Budget Chi siamo Esperienza decennale: il nostro team è composto da esperti del settore impegnati da più di dieci anni nello studio e sviluppo in ambito Business Intelligence con le

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI ATTIVITA CHE ESAMINEREMO: 1. ANALISI PRELIMINARE identificazione problema / opportunita analisi di utenti, fabbisogni, requisiti, obiettivi, ecc. DOCUMENTO

Dettagli

Strutture dati complesse. Tipi di dato strutturati Introduzione ai vettori Caratteristiche dei vettori

Strutture dati complesse. Tipi di dato strutturati Introduzione ai vettori Caratteristiche dei vettori Vettori Strutture dati complesse Tipi di dato strutturati Introduzione ai vettori Caratteristiche dei vettori Strutture dati complesse Tipi di dato strutturati Finora abbiamo utilizzato dei tipi di dato

Dettagli

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Identificazione degli indicatori utili ai manager Identificazione degli indicatori utili ai manager La rappresentatività delle informazioni direzionali QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE SUE DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

Budgeting, calcolo dei costi e decisioni aziendali Costing and Budgeting. Prof. Umberto Rubello

Budgeting, calcolo dei costi e decisioni aziendali Costing and Budgeting. Prof. Umberto Rubello Budgeting, calcolo dei costi e decisioni aziendali Costing and Budgeting Prof. Umberto Rubello Argomenti trattati 1. Gli strumenti per la Pianificazione e il Controllo 2. L attività di direzione (vedi

Dettagli

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1 L approccio 2 L approccio alle basi di dati Fasi del processo

Dettagli

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I. SOMMARIO Presentazione delle tipologie di sistemi informativi esistenti Illustrazione delle loro caratteristiche e interazioni TIPOLOGIE DI S.I. Schedari elettronici Sistemi per l elaborazione delle transazioni

Dettagli

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING Istruzioni per l uso L analisi dei dati commerciali interni L analisi dei dati nel concreto Struttura del Report L analisi dei dati commerciali interni Indicazioni per

Dettagli

MONITOR. Monitoraggio Imprese del Territorio Orobico

MONITOR. Monitoraggio Imprese del Territorio Orobico MONITOR Monitoraggio Imprese del Territorio Orobico Generalità...2 Monitoraggio camerale...3 La Scheda Impresa...5 Info Camerali...8 Bilanci e Rating...9 Elenchi imprese...10 Dossier cliente...10 Milano,

Dettagli

Basi di Dati: Introduzione

Basi di Dati: Introduzione Basi di Dati: Introduzione Tutte le organizzazioni trattano informazioni che vanno individuate, raccolte e memorizzate per RECUPERARLE AGGIUNGERLE MODIFICARLE CANCELLARLE Necessità nata molto prima dell

Dettagli

Il Dimensional Fact Model

Il Dimensional Fact Model Il Dimensional Fact Model Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Angelo Sironi Quale formalismo? Mentre è universalmente riconosciuto che un

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Sistemi Informativi su Web

Sistemi Informativi su Web Sistemi Informativi su Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Programma 1. Definizioni 2. Organizzazione 3. Progettazione 4. Management Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 2 Sistema Realtà di

Dettagli

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE La crescente complessità strategica ed organizzativa che coinvolge

Dettagli

sistemi di controllo di gestione

sistemi di controllo di gestione sistemi di controllo di gestione SG001 1 Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (SI) Perché definire SI: Identificazione, progetto, scelta, gestione.. Distinguere il SI da altro Diverse prospettive

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Fasi e relativi approcci OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare i passi fondamentali 3. Illustrare

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale a cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth L approccio Fasi del processo di realizzazione di una base

Dettagli

EGGSFM ENERGY MANAGEMENT

EGGSFM ENERGY MANAGEMENT www.ict-group.it EGGSFM ENERGY MANAGEMENT EGGSFM - ASSET ENERGY MANAGEMENT EGGS ENERGY MANAGEMENT Il sistema sviluppato da ICT-GROUP è uno specifico modulo software che grazie alla tecnologia d avanguardia

Dettagli

informazionale informativo Sistema Operazionale informativo Sistema Report Relazioni Informazione operativa

informazionale informativo Sistema Operazionale informativo Sistema Report Relazioni Informazione operativa Filippo Geraci Report Sistema informativo Operazionale Sistema informativo informazionale Relazioni Informazione operativa Strategia: descrizione di un piano d'azione di lungo termine usato per impostare

Dettagli

Consente di stampare il dettaglio o il riepilogo del venduto di tutti o solo di una parte di articoli. (legge l archivio delle fatture di vendita).

Consente di stampare il dettaglio o il riepilogo del venduto di tutti o solo di una parte di articoli. (legge l archivio delle fatture di vendita). VENDUTO (D) PER ARTICOLO Consente di stampare il dettaglio o il riepilogo del venduto di tutti o solo di una parte di articoli. (legge l archivio delle fatture di vendita). Per effettuare la stampa del

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Inventario (studio di caso)

Inventario (studio di caso) (studio di caso) aprile 2012 1 Modelli di inventario Vengono ora studiati i possibili schemi dimensionali che possono essere adottati nel caso di una catena di magazzini di cui si vogliono analizzare i

Dettagli

Il controllo della gestione uno strumento flessibile che può essere attuabile anche nelle piccole imprese

Il controllo della gestione uno strumento flessibile che può essere attuabile anche nelle piccole imprese Il controllo della gestione uno strumento flessibile che può essere attuabile anche nelle piccole imprese a cura di Nicola Zambello e Roberto Mazzanti Un caso pratico: I Titolari di una piccola impresa

Dettagli

Programmazione in C. Vettori. Strutture dati complesse. I vettori in C Operazioni elementari sui vettori Esercizi guidati sui vettori Sommario

Programmazione in C. Vettori. Strutture dati complesse. I vettori in C Operazioni elementari sui vettori Esercizi guidati sui vettori Sommario Programmazione in C Vettori I vettori in C Operazioni elementari sui vettori Esercizi guidati sui vettori Sommario 006 Politecnico di Torino 1 Riferimenti al materiale Testi Kernighan & Ritchie: capitoli

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI

CONTROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI CONTROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI Relazioni tra sistemi e ruolo degli IT manager nel team del Controllo di Gestione Marco Costamagna (Sinedi S.r.l. e Università di Padova Facoltà di Economia)

Dettagli

Sistema informativo. informazionale

Sistema informativo. informazionale Filippo Geraci Sistema informativo informazionale Strategia: descrizione di un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato.

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Michelangelo Report. Controllare il venduto, l'acquistato, le giacenze di magazzino e gli ordini di acquisto e di vendita, analizzare le performance

Michelangelo Report. Controllare il venduto, l'acquistato, le giacenze di magazzino e gli ordini di acquisto e di vendita, analizzare le performance Michelangelo Report Controllare il venduto, l'acquistato, le giacenze di magazzino e gli ordini di acquisto e di vendita, analizzare le performance MICHELANGELO REPORT è un prodotto software altamente

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 2 L attività di Direzione aziendale e il Sistema di controllo direzionale

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE a. s. 2014/2015 I.P.S.E.O.A. G. Varnelli - Cingoli IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Parte 3 prof. Alda Minocchi L azienda è un sistema, cioè un insieme che la nostra mente riesce a concepire in modo unitario

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Programma di ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo A.F.M SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe 4 sez. C CONTABILITA GENERALE Le scritture di assestamento: ** Anno Scolastico 2018-2019 le scritture di completamento

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2015 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà.

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà. Sesta Lezione Il sistema aziendale può essere scomposto in sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà. Nel significato

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Responsabile commerciale

Responsabile commerciale identificativo scheda: 33-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il responsabile commerciale delinea ed attua le politiche commerciali dell azienda. Le sue attività sono volte a definire e specificare

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale a cura del Prof. Claudio Traini Rev. a.s 2018-2019 algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth Organizzazione / Azienda Sistema Informativo

Dettagli

Il cruscotto finanziario per la PMI

Il cruscotto finanziario per la PMI Il cruscotto finanziario per la PMI Le informazioni strategiche per il management Corso 1 giornata L analisi della profittabilità e dei flussi di cassa è fondamentale per la corretta gestitone d impresa

Dettagli

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Oggi anche le piccole e medie imprese di organico inferiore alle 100 unità e fatturato inferiore ai 20 milioni di euro necessitano di

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Con l ingresso del nuovo anno, occorre effettuare la generazione del nuovo esercizio per essere in grado di :

Con l ingresso del nuovo anno, occorre effettuare la generazione del nuovo esercizio per essere in grado di : Pagina 1 di 11 Clienti Bpoint Solution Platform Nuoro 30 Dicembre 2016 OGGETTO: Apertura nuovo anno contabile e chiusura apertura magazzino Con l ingresso del nuovo anno, occorre effettuare la generazione

Dettagli

Elementi di base di economia aziendale

Elementi di base di economia aziendale Università di Ferrara Elementi di base di economia aziendale 15-01-2010 22-01-2010 A cura di: Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Università di Ferrara Struttura generale degli interventi I concetti

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard "Dal Controllo dei Costi al Controllo Strategico" Dott. Micaela Porceddu Componente Commissione Pianificazione e Controllo

Dettagli

Piano Generale di Sviluppo

Piano Generale di Sviluppo Piano Generale di Sviluppo Quadro di riferimento Il Piano Generale di Sviluppo rappresenta il principale documento di pianificazione strategica dell Ente Locale, finalizzato a definire gli assi portanti

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018 Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina Aprile 2018 Articolazione del programma formativo: un quadro sinottico 1 I corso «La potenza è nulla senza controllo»: come fare per avere sotto controllo

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali A.A. 2018/2019 Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Prof. Antonio Chirico PROGRAMMAZIONE & CONTROLLO MANAGEMENT ACCOUNTING

Dettagli

Data Science A.A. 2018/2019

Data Science A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in Economia Data Science A.A. 2018/2019 Lez. 2 Business Intelligence Data Science 2018/2019 1 Dati Tecnologie di memorizzazione a basso costo + connettività Accesso a grandi

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO Non fermatevi là dove siete arrivati Pitagora COME OPERIAMO L attività di Farnetani Estero Consulting è indirizzata alle imprese ubicate all estero

Dettagli

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO CAPO REPARTO DI IPERMERCATO identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. Prototipo software per l armonizzazione Andrea Carnevali R&D Director Obiettivi Obiettivo del progetto è la realizzazione di un sistema E.R.P. (Enterprise Resource Planning) in grado di coprire i requisiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 11 LA MACRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it AGENDA LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo

Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo Il processo di vendita Introduzione al processo di vendita Definizione di flusso attivo Analisi dei singoli step del processo di vendita Conclusioni

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS Introduzione alle basi di dati e ai DBMS Eugenio Omodeo Università degli Studi di Trieste. Trieste, 27/10/2016 Citazione del giorno Una base di dati ( database ) è una collezione di dati correlati creata

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Organizzazione, gestione delle risorse umane e sicurezza Sequenza di processo

Dettagli

CONTABILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

CONTABILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata CONTABILE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli