The Battle of Luzzara, August 15th 1702, incisore anonimo, 1737 circa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Battle of Luzzara, August 15th 1702, incisore anonimo, 1737 circa."

Transcript

1 Comune di Luzzara Luzzara 1702: una battaglia europea

2 Luzzara 1702: una battaglia Europea La battaglia di Luzzara avvenne nel contesto di una conflitto di dimensioni europee: la guerra di successione spagnola, combattuta tra il 1701 ed il Come tale ebbe risonanza europea, nonostante l esito non decisivo per le sorti della guerra. Ne costituisce testimonianza la grande diffusione di stampe che la illustrano, pubblicate in decine di versioni e varianti, nei principali stati europei: dalla Gran Bretagna all Olanda, dall Austria alla Francia. Tra le più diffuse ( 1) senz altro le immagini realizzate da Jan van Huchtenburgh per l opera di Jean Dumont Batailles gagnées par le sérénissime prince Fr. Eugène de Savoye sur les ennemis de la foi et sur ceux de l'empereur et de l'empire, en Hongrie, en Italie, en Allemagne et aux PaysBas pubblicata nel 1720.(2) Jan van Huchtenburgh, pittore, incisore, artista, editore e commerciante d arte olandese, fu l illustratore personale del Principe Eugenio di Savoia (10) comandante dell esercito Imperiale per più di trent anni, che seguiva nelle campagne militari. Dalla stessa opera e per lo stesso incisore anche il cartiglio (2) che raffigura un ufficiale a cavallo mentre osserva il campo di battaglia. Al posto di una veduta panoramica della battaglia abbiamo, però, una vista dall alto del campo di battaglia stesso, ripreso da un altra immagine sempre dalla stessa opera. Questa tipologia di immagine, spesso utilizzata a corredo dei testi storico militari dell epoca, viene abitualmente denominata schieramento in quanto ha come scopo principale di illustrare appunto lo schieramento delle truppe sul campo di battaglia. Operazione di per sé ritenuta, all epoca, fondamentale per l esito della battaglia stessa. Grazie alla grande fortuna di quest opera storica (Batailles gagnées par le sérénissime prince Fr. Eugène de Savoye ), incorporata anche nella successiva, sempre ad opera di Dumont, Histoire militaire du prince Eugène de Savoie, du prince et duc de Marlborough, et du prince de Nassau-

3 Frise, où l'on trouve un détail des principales actions de la dernière guerre et des batailles et sièges commandez par ces trois généraux, queste immagini ebbero grandissima diffusione, grazie anche alle traduzioni nelle principali lingue europee, come la traduzione in inglese, a cura di John Campbell, da cui proviene la stampa opera di Claude Du Bosc (3). Presente in mostra anche l inzio del capitolo dedicato alla battagli a di Luzzara nella edizione olandese (5). Le immagini di battaglie, sia schieramenti che vedute prospettiche, godevano di tale fortuna da essere riprodotte in varie e svariate edizioni, fino a diventare una sorta di icona svincolata addirittura al contesto testuale originario. Né è un esempio eclatante il cartiglio raffigurante la battaglia di Luzzara (4) inserita nell edizione degli Annales Ferdinandei di Franz Christoph Khevenhüller, biografia di Ferdinando II d Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 al 1637, con nessuna relazione, quindi, con la battaglia di Luzzara del Altro esempio la stampa a colori Battle of Luzzara, di Carrington Bowles, pubblicata a Londra, metà del XVIII secolo circa, o la Battle of Luzzara, di incisore anonimo, dove addirittura la rappresentazione è ribaltata simmetricamente come se fosse specchiata. CATALOGO Battaglia di Luzzara, Jan van Huchtenburgh in Jean Dumont Batailles gagnées par le sérénissime prince Fr. Eugène de Savoye sur les ennemis de la foi et sur ceux de l'empereur et de l'empire, en Hongrie, en Italie, en Allemagne et aux Pays-Bas, Huchtenburg, in qualità di pittore di corte del Principe Eugenio, lo seguì in buona parte delle sue imprese. Si deve probabilmente alla sua presenza ai fatti rappresentati una piuttosto fedele descrizione dei luoghi. Nella stampa, infatti, si riconoscono il convento degli Agostiniani, Corte San Giuseppe (entrambi tuttora esistenti), le case di Riva di Suzzara antica e la torre di Luzzara, non più esistenti (l attuale Torre Civica fu costruita successivamente alla battaglia). Anche il paesaggio è piuttosto fedele, nonostante la raffigurazione molto nitida degli Appennini sullo sfondo (raramente visibili con un simile dettaglio da Luzzara) e la scena rappresentata in primo piano, posta su una zona rilevata inverosimile per il paesaggio basso-padano. Quest ultima forzatura è dovuta a convenzioni grafiche e narrative del tempo e non certamente ad ingenuità dell artista. L opera di Huchtenburgh sarà l ispirazione per numerosissime copie, sia a stampa, sia su tela. Jean Dumont Batailles gagnées par le sérénissime prince Fr. Eugène de Savoye sur les ennemis de la foi et sur ceux de l'empereur et de l'empire, en Hongrie, en Italie, en Allemagne et aux Pays-Bas, Nel cartiglio: schieramento della Battaglia di Luzzara 1702,

4 The Battle of Luzzara 1702, Claude Du Bosc, in John Campbell The Military History of the Late Prince Eugene of Savoy and of the Late John, Duke of Marlborough, L opera è la traduzione del testo di Jean Dumont. Schieramento in cartiglio della battaglia di Luzzara, in Franz Christoph Khevenhüller Annales Ferdinandei, Il cartiglio è inserito, come immagine semplicemente decorativa, negli Annales Ferdinandei di Franz Christoph Khevenhüller Il testo è, infatti, la biografia di Ferdinando II d Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 al 1637, con nessuna relazione, quindi, con la battaglia di Luzzara del Frontespizio dell edizione olandese di J. Dumont Batailles gagnées par le sérénissime prince Fr. Eugène de Savoye sur les ennemis de la foi et sur ceux de l'empereur et de l'empire, en Hongrie, en Italie, en Allemagne et aux Pays-Bas. The Battle of Luzzara, August 15th 1702, incisore anonimo, 1737 circa. Battle of Luzzara, Carrington Bowles. Londra, metà del XVIII secolo circa. Edito dalla casa editrice Bowles attiva a Londra dal 1714 al Paul Decker, Jeremias Wolff in "Representatio belli ob successionem in Regno Hispanico gesti", pubblicata in Germania nel Nel cartiglio in basso una breve ma completa narrazione della battaglia, qui riportata nella edizione italiana.

5 9. Filippo V, ritratto a cavallo, di Felipe Pallotta in Antonio de Ubilla y Medina Succession de el Rey D. Phelipe V nuestro señor en la corona de España diario de sus viages desde Versalles a Madrid; el que executó para su feliz casamiento; jornada a Napoles, a Milan, y a su exercito; successos de la campaña, y su buelta a Madrid, Antonio Cristóbal de Ubilla y Medina ( ) nobile al servizio del re di Spagna Carlo II e Filippo V, accompagnò Filippo V nel suo viaggio in Italia tra il 1701 e il Il principe Eugenio di Savoia-Soissons, in Jean Dumont Batailles gagnées par le sérénissime prince Fr. Eugène de Savoye sur les ennemis de la foi et sur ceux de l'empereur et de l'empire, en Hongrie, en Italie, en Allemagne et aux Pays-Bas, Attraversamento del Po a Casalmaggiore, di Felipe Pallotta in Antonio de Ubilla y Medina Succession de el Rey D. Phelipe V nuestro señor en la corona de España diario de sus viages desde Versalles a Madrid; el que executó para su feliz casamiento; jornada a Napoles, a Milan, y a su exercito; successos de la campaña, y su buelta a Madrid, Il 25 Luglio 1702, l esercito delle Due Corone (Spagna e Francia) attraversa il Po per portarsi dal milanese verso Mantova, allo scopo di liberare la città dall assedio delle truppe imperiali. Eugenio di Savoia bloccherà l iniziativa franco-spagnola proprio a Luzzara. Plan de la Bataille de Luzzara. C. Du Bosc. XVIII secolo. Opera molto schematica tra cui elementi probabilmente di fantasia, tra cui batterie di cannoni francesi in azione, poste sulla sponda sinistra del Po, difficilmente credibile per le capacità delle artiglierie da campagna dell epoca ed assenti nella altre raffigurazioni. Schlacht bei Luzzara Battaglia di Luzzara, Nicolotti, XVIII secolo. Ancche nell opera del Nicolotti, prospetticamente molto simile all Huchtenburg, si riconoscono i principali elementi architettonici e topografici del territorio Luzzarese. In entrambi, sulla sinistra, è raffigurata il Casino della Tomba, residenza di camapgna Gonzaghesca, demolita nel XIX secolo e posta nella località dell attuale agriturismo Corte Giardino. Mappa topografica da campo, applicata su tela, pubblicata da B. Herder, Freiburg im Breisgau, Germania, XIX secolo. Mappa topografica del campo di Battaglia di Luzzara e assedio di Guastalla, pubblicata a Parigi, XIX secolo. Mappe realizzate con tecniche di rilevamento topografico sviluppate tra XVIII e XIX secolo, dall aspetto piuttosto moderno. Riportano in modo geograficamente preciso gli schieramenti delle truppe ed i trinceramenti realizzati per la battaglia.

6 La mostra è stata realizzata grazie alla gentile collaborazione di : Paolo Aldrovandi, Fernando Castagnoli, Valeria Manfredini, Massimo Petrati, Donato Scaini

7 Eugenio di Savoia Soissons. Parigi Vienna 1736 Figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, era destinato alla carriera ecclesiastica, a cui però preferì la vita militare. Chiese invano a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. In seguito a questo rifiuto lasciò Parigi ed entrò al servizio dell'imperatore Leopoldo I, distinguendosi subito nelle operazioni contro i Turchi per la liberazione di Vienna assediata e in quelle successive, sicché a soli 24 anni fu promosso tenente generale. Segnalatosi in Piemonte nella guerra della Grande Alleanza, ebbe la nomina a feldmaresciallo nel La sua perizia emerse pienamente nella campagna del 1697 contro i Turchi, quando li sorprese e sconfisse al passaggio del Tibisco, presso Zenta. La battaglia ebbe effetti risolutivi sulla guerra austro-turca del , per cui ad Eugenio furono donati vasti possessi fra i fiumi Drava e Danubio e poté iniziare la costruzione del palazzo del Belvedere a Vienna. Allo scoppio della guerra per la successione di Spagna ebbe il comando supremo delle forze destinate al teatro italiano e batté il maresciallo Catinat fra Carpi e l'oglio, sconfiggendo poco dopo F. Villeroi a Chiari. Il nuovo comandante francese, duca di Vendôme, si scontrò con lui a Luzzara. Nel 1703 il principe fu nominato presidente del Consiglio aulico di guerra, cioè il comando generale dell esercito del Imperiale. Dopo aver conseguito insieme al duca di Marlborough la grande vittoria di Höchstädt, fu battuto da Vendôme a Cassano d'adda nel La geniale audacia di Eugenio si rivelò con la battaglia di Torino (1706), che si risolse con la sconfitta degli assedianti francesi e la conquista del Milanese, di cui diventò governatore. Ancora con Marlborough, riportò le vittorie di Audenarde (1708) e di Malplaquet (1709). La pace di Rastatt nel 1714, negoziata dallo stesso Eugenio, pose fine alla guerra. Nel 1716 sbaragliò a Petrovaradin i Turchi, l'anno dopo cinse d'assedio e conquistò Belgrado, costringendo l'impero ottomano alla pace di Passarowitz del Nel successivo periodo di pace ( ) Eugenio, nominato vicario d'italia nel 1724, attese a riordinare l'esercito. Scoppiata la guerra di successione polacca ( ), al principe, ormai settantenne, fu dato il comando di un fronte secondario sul Reno. Fu collezionista d'arte, amico dei maggiori scienziati, letterati e filosofi del tempo; ebbe sensibile peso nel governo dell'impero. Filippo V (Versailles Madrid 1746) Duca d'angiò e nipote di Luigi XIV, il re sole, divenne re di Spagna e della dinastia di Borbone di Spagna, tuttora regnante con Juan Carlos I. Fu designato da Carlo II d Asburgo, morto nel 1700, come suo erede al trono di Spagna, a condizione che rinunciasse a ogni eventuale diritto sulla corona francese. Sostenuto dalla Francia, ma avversato dall imperatore Leopoldo I d Asburgo, il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerra di successione di Spagna durante la quale il suo rivale Carlo d'austria riuscì a farsi proclamare re a Madrid nel Filippo guidò l esercito delle Due Corone (gli eserciti di Francia e Spagna alleati)durante le fasi iniziali della campagna d Italia e fu a Luzzara, ove soggiorno dal giorno della battaglia (15 agosto 1702) fino ai primi d ottobre dello stesso anno. La corona infine spettò a Filippo, grazie ai trattati di pace di Utrecht e di Rastatt del , fu costretto tuttavia a rinunciare a tutti i dominî della corona spagnola in Italia e Fiandre.

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: documenti dell urbanizzazione delle colline napoletane* *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria

Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria 4 ottobre 2015 Giornata delle famiglie al Museo PROGETTO: Liliana Costamagna Progetto Grafico: Roberta Margaira Questo album ti accompagna a scoprire

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 Grande Guerra, presentazione nuovi

Dettagli

ACQUISTA RITRATTO DI GAIO CESARE AGENZIE STAMPA ASCA 29-10-2013. Arte: Fondazione Sorgente Group acquista ritratto di Gaio Cesare

ACQUISTA RITRATTO DI GAIO CESARE AGENZIE STAMPA ASCA 29-10-2013. Arte: Fondazione Sorgente Group acquista ritratto di Gaio Cesare RS - AUGUSTO E I SUOI EREDI: FONDAZIONE SORGENTE GROUP ACQUISTA RITRATTO DI GAIO CESARE AGENZIE STAMPA ASCA 29-10-2013 Arte: Fondazione Sorgente Group acquista ritratto di Gaio Cesare (ASCA) - Roma, 29

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia DANTE ILLUSTRATO Paesaggi per la Divina Commedia INAUGURAZIONE mercoledì 5 Settembre 2012 ore 21.00 La mostra è aperta dal 6 Settembre al 7 Ottobre 2012

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma) 06/9110163 fax 06/9110163 RMIC8A8005@istruzione.it CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GAZA, DEPOSITO SEI SEGNI MARTEDì 21 APRILE, TEATRO SPAZIO ELECTA (TE)

RASSEGNA STAMPA GAZA, DEPOSITO SEI SEGNI MARTEDì 21 APRILE, TEATRO SPAZIO ELECTA (TE) RASSEGNA STAMPA GAZA, DEPOSITO SEI SEGNI MARTEDì 21 APRILE, TEATRO SPAZIO ELECTA (TE) IL CENTRO, TERAMO Cultura e Spettacoli, pag. 23 L OPINIONISTA ABRUZZO http://www.lopinionista.it/notizie/teramo-teatro-il-21-aprile-in-scena-il-drammadella-popolazione-palestinese-di-gaza-295528.html

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AGENZIE STAMPA

RASSEGNA STAMPA AGENZIE STAMPA RASSEGNA STAMPA AUGUSTO E I SUOI EREDI: FONDAZIONE SORGENTE GROUP ACQUISTA RITRATTO DI GAIO CESARE. ANCHE IL GAIO CESARE ESPOSTO ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE PER LA MOSTRA AUGUSTO Aggiornata al 2-01-2014

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia SPECIALIZZANDI DALL'1.1.1983 ALL'ANNO ACCADEMICO 1990/91 Prima di far

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

NOI E PALLADIO A VILLA EMO

NOI E PALLADIO A VILLA EMO RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE Progetto A scuola in villa, Agenziascuola Veneto NOI E PALLADIO A VILLA EMO 1 Circolo Didattico Spinea Scuola primaria A. Vivaldi Classe quarta a. s. 2007/2008 Ins.

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania BREVI CENNI STORICI Dopo la morte del Pastore Giuseppe Rosania, avvenuta a Foggia il 05/11/2005, comincia di nuovo il tentativo da parte del Consiglio generale A.D.I. di Roma, per l interposta persona

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

L Ottocento: Il Realismo

L Ottocento: Il Realismo L Ottocento: Il Realismo L Ottocento Il Realismo Il Realismo: l arte del quotidiano e del lavoro. Il Realismo nasce in Francia a metà del XIX secolo. Si ispira alla corrente filosofica del Positivismo,

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Dalla storia antica ai tempi moderni

Dalla storia antica ai tempi moderni Dalla storia antica ai tempi moderni Il termine project management oggi ampiamente diffuso nel mondo dell ICT (Information and Communication Technologies) fa, da sempre, riferimento alla organizzazione

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze UN EVENTO CURATO da PAoLo LEVi E SAndro SErrAdifALCo la Fiera

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA REGOLAMENTO per l organizzazione del progetto giovanile dedicato al 212 anniversario della Campagna italiana di A.V. Suvorov Il progetto è promosso in concomitanza dell Anno della Cultura italiana e della

Dettagli

VIA MILANO. Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale.

VIA MILANO. Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale. VIA MILANO Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale. 2005 Via Milano La via è dedicata alla città di Milano, capoluogo

Dettagli

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA 1 MAPPA CONCETTUALE LA LEVA Definizione Legge di equilibrio Storia I tre generi Leva vantaggiosa Leva indifferente Leva svantaggiosa 1 genere 2 genere 3 genere esempi esempi esempi esempi nel corpo umano

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Le Scuole si presentano. SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO

Le Scuole si presentano. SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO Via delle Scuole, 66 Pratissolo di Scandiano (RE) Tel. 0522-983320 e-mail: scuola.pratissolo@libero.it La Scuola Primaria di Pratissolo dipende dall'istituto

Dettagli

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto A- Indirizzo del sito: Via Fortunato Zeni n 8, I- 38068 ROVERETO (Trento) B- Contatti

Dettagli

LE GUERRE DEL SETTECENTO

LE GUERRE DEL SETTECENTO Guerra di successione spagnola LE GUERRE DEL SETTECENTO Causa della guerra fu la morte senza eredi diretti del re di Spagna Carlo II, il 1 novembre 1700. La Spagna, benché in profonda crisi, era detentrice

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014 SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014 A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 LA BASE LEGALE Il SISTRI nasce ufficialmente nel 2009 con il D.M. 17/12/2009. La base legale

Dettagli

IL CARDINALE RICHELIEU

IL CARDINALE RICHELIEU In Francia la monarchia fu rafforzata dall opera di due abili ministri IL CARDINALE RICHELIEU Tra i propositi di Richelieu alla guida dello stato, c'erano il rafforzamento del potere del re di Francia e

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

La reggia di Versailles

La reggia di Versailles La reggia di Versailles LA STORIA La reggia di Versailles (in francese château de Versailles) è un'antica residenza reale dei Borbone di Francia. La città di Versailles è nata dalla scelta di questo luogo

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti A partire dal terzo decennio del XIX sec. il neoclassicismo inizia a perdere il suo primato. Gli architetti non rimasero più soddisfatti dell uso del solo repertorio classico e si ispirarono alle forme

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. REGIONE PIEMONTE BU32 07/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 luglio 2014, n. 32-151 Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. A

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO Stato dell arte in Europa: - normative, direttive, raccomandazioni della Commissione e/o Parlamento

Dettagli

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design IN PRIMO LUOGO Resine decorative per l architettura ed il design Ideazione e progetto: Materiali: Rendering: Nell ambito di un progetto più ampio di utilizzo del decoro per la caratterizzazione di materie

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli