Impianti produttivi con caratteristiche odorigene: un approccio integrato di valutazione degli impatti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti produttivi con caratteristiche odorigene: un approccio integrato di valutazione degli impatti"

Transcript

1 Impianti produttivi con caratteristiche odorigene: un approccio integrato di valutazione degli impatti C.Regazzi, R.Roncarati, C.Volta, G.Biagi Arpa Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna ECOMONDO Rimini, 7 Novembre 2012

2 Dal Programma di Attività della Sezione Arpa di Bologna UN TEMA STRATEGICO Gli odori costituiscono uno dei più rilevanti aspetti negativi di impatto di molti impianti industriali e artigianali collocati in prossimità di aree residenziali e si configurano come un problema sempre più diffuso sul territorio.. Nella città di Bologna il problema è particolarmente rilevante in un quartiere dove sono presenti impianti di lavorazione bitume e di produzione conglomerati bituminosi, mentre nei centri minori della provincia la criticità deriva prevalentemente da impianti di trattamento rifiuti e da alcuni impianti energetici alimentati a biomasse con produzione di biogas.

3 sommario Il caso di una azienda che lavora bitumi fonte di molestia olfattiva Attività di Controllo alle emissioni dell azienda, Monitoraggi della qualità dell aria L adeguamento impiantistico e la nuova autorizzazione con individuazione di un limite alle emissioni in termini di concentrazione di odore

4 Bologna Quartiere Navile -zona NOCE: La problematica segnalata Odori acri e di forte intensità Prevalente l odore tipico di bitume Le segnalazioni di disagio olfattivo si concentrano soprattutto nel periodo estivo e riguardano anche le ore notturne

5 L inquadramento territoriale

6 L impianto Si tratta di un impianto per la LAVORAZIONE del BITUME proveniente da raffinerie per utilizzi stradali; Il bitume viene lavorato per ottenere: emulsione bituminosa acida o basica e bitume modificato Le principali fasi del ciclo produttivo sono : Prima fase: stoccaggio e riscaldamento bitume Preparazione bitumi emulsionati, mediante emulsionamento in mulino colloidale di acqua, bitume e stabilizzanti; Preparazione bitumi modificati, mediante miscelazione di gomme termoplastiche SBS (Stirene-Butadiene-Stirene) nel bitume Stoccaggio dei prodotti a differenti temperatura a seconda del prodotto (59-80 e C) Carico dei prodotti

7 Emissioni in atmosfera: quadro autorizzatorio iniziale La ditta è stata autorizzata nel 2002 per l emissione in atmosfera (E1); L emissione convoglia gli effluenti gassosi provenienti dalle fasi di miscelazione dei bitumi e dai serbatoi di stoccaggio dei bitumi (materie prime e modificati); E presente un impianto di abbattimento ad umido in torre di lavaggio; L atto autorizzativo fissa valori limite per i seguenti parametri classici : materiale particellare, acido cloridrico, acido solfidrico, ossidi di zolfo, Sostanze Organiche Volatili (SOV) e IPA

8 Controlli di Arpa all emissione E1 Arpa, a partire dal 2003, effettua controlli all emissione E1 da cui emerge un sostanziale rispetto dei limiti fissati in autorizzazione per tutti gli inquinanti, fatta eccezione per due episodi in cui si osserva: Nell anno 2007: superamento limiti Idrogeno Solforato nell anno 2008 : superamento limiti Sostanze Organiche Volatili (valore misurato: 130,7 mg/nm3 vs valore limite: 50 mg/nm3)

9 Percezione dell odore. Anche a basse concentrazioni di SOV in emissione è percepibile da parte degli operatori ARPA l odore di bitume nei fumi uscenti dalla presa di campionamento di E1 data Concentrazione SOV (mg/nm 3 ). Flusso di massa (g/ora) Percezione odore bitume 10/05/ ,34 72,0 SI 14/09/ ,6 SI 24/07/2008 < 1 < 5,3 SI 28/10/ ,7 797,3 SI

10 A seguito del superamento osservato nel 2007 per H 2 S e di relativo atto di diffida provinciale vengono eseguite modifiche al sistema di abbattimento presente sull emissione E1 Dette modifiche per quanto efficaci per il contenimento dell acido solfidrico non mostrano particolare azione sulle Sostanze Organiche Volatili e quindi sul contenimento degli odori; Nell estate 2008 si regista il picco massimo di segnalazioni per disagi olfattivi; Il controllo al camino E1 eseguito in Ottobre 2008 confermerà elevate concentrazioni di SOV in emissione

11 Speciazione dei composti organici nell emissione E1 Vengono eseguite determinazioni qualitative delle SOV in emissione utilizzando metodi di campionamento attivo per adsorbimento su adsorbenti solidi, secondo il metodo UNI EN ISO :2002. Le determinazioni effettuate hanno permesso di individuare la presenza per ciascun campionamento di molecole diverse ma appartenenti alle stesse classi (idrocarburi alifatici, alcheni, aromatici, alcoli, composti ossigenati, composti solforati, alogenati), evidenziando di fatto la estrema complessità e la variabilità degli effluenti in emissione. Tale complessità può essere in parte attribuibile alla composizione non costante del bitume tra le diverse forniture, che a sua volta dipende dalla composizione del petrolio di partenza, da cui il bitume è stato ottenuto per frazionamento.

12 Monitoraggio della qualità dell aria ambiente Nel 2009 e nel 2010 è stato inoltre realizzato un monitoraggio della qualità dell aria ambiente nell area in oggetto con l obiettivo di ricercare ed evidenziare l eventuale presenza, sia in fase gassosa che in fase condensata, di specifici inquinanti atmosferici correlabili alle emissioni industriali in atto. L indagine complessiva è stata effettuata in due periodi distinti: La prima campagna nel periodo tardo autunnale, di durata complessiva di 28 giorni, la seconda campagna nel periodo estivo per un totale di 41 giorni per caratterizzare l area in un momento di maggior attivita produttiva delle aziende coinvolte.

13 Campagna di monitoraggio qualità dell aria Postazioni di monitoraggio POSTAZIONE A: IN ZONA INDUSTRIALE corrispondente all area di massima ricaduta degli inquinanti emessi, situata in prossimità del perimetro aziendale della ditta interessata POSTAZIONE B: AREA RESIDENZIALE in prossimità della zona Noce in cui sono presenti segnalazioni di disturbo da parte della popolazione POSTAZIONE C: IN AREA URBANA non direttamente influenzata dalla emissione dell area industriale prossima alla Noce, ma caratterizzata dalla presenza delle altre sorgenti tipiche di emissione urbana ed equidistante dal sistema tangenziale autostrada Inoltre è stata integrata solo per la misura di alcuni parametri una postazione, denominata POSTAZIONE D, fronte all ingresso della Ditta di produzione conglomerati bituminosi

14

15 Campagna di monitoraggio qualita dell aria - Parametri rilevati Particolato PM10 ; Idrocarburi Policiclici Aromatici sul particolato; Aldeidi Composti Organici Volatili COV H2S parametri meteo

16 Campagna di monitoraggio : Aldeidi N 10 aldeidi ricercate: FORMALDEIDE ACETALDEIDE ACROLEINA PROPIONALDEIDE BENZALDEIDE CROTONALDEIDE ISOVALERALDEIDE VALERALDEIDE ESALDEIDE BUTIRRALDEIDE

17 Campagna di monitoraggio: Aldeidi 5.00 Aldeidi : valori medi rilevati µg/m Post A Novembre-Dicembre 2007 e 2008 Postazioni Bologna Post B Post A Post B Novembre-Dicembre 2007 e 2008 Postazioni Bologna FORMALDEIDE ACETALDEIDE Postazione A Valli Zabban Postazione B Noce Strada Maggiore/ V.lo Posterla V.Vizzani

18 Monitoraggio Aldeidi Nella campagna autunnale si sono riscontrate alcune giornate significative dal punto di vista delle concentrazioni in relazione alla soglia olfattiva bassa di alcune aldeidi. la Benzaldeide nella postazione A; l Acetaldeide, nella postazione B e A; l Acroleina con due elevati picchi anomali nei giorni novembre nella postazione B e postazione A Nella campagna estiva le Aldeidi (come IPA e COV) sono risultate complessivamente con valori di concentrazione nettamente inferiori a quelli riscontrati nella precedente campagna autunnale in tutta l area monitorata, imputabili alle temperature più elevate e alla maggiore intensità della radiazione solare che contribuiscono con più efficacia alla degradazione dei composti organici.

19 Campagna di monitoraggio : Acroleina Acroleina - Concentrazioni dal 22/11/2009 al 24/11/ Postazione B residenziale Soglia olfattiva bassa : Soglia olfattiva bassa : 52,5 µg/m µg/m Postazione A zona industriale / /11 24/11 (ore 19-7) (ore 19-7) (ore 7-19)

20 Alcani SOV : Sostanze Organiche Volatili n 51 sostanze ricercate Aromatici Furani Acrilati Acetati Esano Eptano cicloesano metil cicloesano benzene toluene etilbenzene m-p xilene o xilene stirene a metil stirene trimetilbenzeni Furano 2 metil furano acrilato di etile metacrilato di metile acetato di metile acetato di etile acetato di butile acetato di isobutile acetato di isopropile acetato di propile Chetoni Alcoli Etere Composti Alchilici Alogenati acetone cicloesanone metil vinil chetone metil etil chetone metilisobutilchetone etanolo alcool isopropilico alcool ter butilico alcool sec butilico alcool iso butilico alcool butilico alcool furfurilico alcool sec ottilico 2 butossi etanolo etere etilico etere isopropilico etere butilico cellosolve metil cellosolve (2 metossi etanolo) 1metossi 2 propanolo 2 metossi etil acetato metossi propil acetato Mtbe diclorometano 1,2 dicloropropano 1,2 dicloroetano 1,1,1 tricloroetano tricloro etilene tetracloroetilene

21 Concentrazione media [µg/m 3 ] acetone metil etil chetone metilisobutilchetone etanolo alcool isopropilico alcool iso butilico acetato di butile acetato di metile acetato di etile acetato di isobutile metossi propil acetato etere butilico Selezione Composti SOV su periodi omogenei per le postazioni A, B, D Chetoni, Alcoli, Acetati, Eteri Composto A B D

22 Concentrazione media [ µg/m 3 ] esano eptano cicloesano metil cicloesano furano 2 metil furano m-p xilene o xilene trimetilbenzeni 1,1,1 tricloroetano tetracloroetilene Selezione Composti SOV su periodi omogenei per le postazioni A, B, D Alcani, Furani, Aromatici, Alogenati Alchilici Composto A B D

23 Campagna di monitoraggio: Acido Solfidrico n. 16 campioni settimanali Tutti i valori sono risultati inferiori al limite di rilevabilità del metodo analitico: < 0,03 µg/m3

24 L adeguamento impiantistico e la nuova autorizzazione Nel 2009 a seguito di diffide Provinciali, inizia un percorso amministrativo e istruttorio volto all adeguamento dell impianto nel suo complesso che prevede: la rivisitazione degli impianti di abbattimento delle emissioni una serie di interventi volti a captare e convogliare verso trattamento le emissioni diffuse delle diverse fasi di lavorazione

25 Proposta dell Azienda La Ditta presenta una nuova configurazione impiantistica che prevede: Il convogliamento delle aspirazioni provenienti dalla fase di preparazione bitumi modificati e dai serbatoi Deposito materie prime e prodotti finiti in una nuova centrale termica allo scopo di abbattere le emissioni odorigene provenienti dall'impianto attraverso il meccanismo della combustione. Il convogliamento alla torre di lavaggio esistente delle aspirazioni dalla fase di carico degli automezzi e dalla fase di preparazione della soluzione acquosa delle emulsioni bituminose L adeguamento comporterà l installazione di 2 nuovi punti di emissione

26 Valutazioni del progetto da parte della Conferenza dei Servizi obiettivi: valutare il progetto non solo in termini classici di rispondenza tecnico impiantistica degli impianti di abbattimento alle migliori Tecniche disponibili, ma anche e soprattutto in termini di resa di abbattimento degli odori; individuare uno STRUMENTO che permettesse agli Enti e all azienda, il controllo ed il monitoraggio degli odori una volta autorizzato il progetto, che non fosse la mera fissazione di un valore limite alle SOV

27 Controllo e monitoraggio degli odori : quale approccio???? APPROCCIO ANALITICO SPECIAZIONE INQUINANTI Individuare una serie di sostanze a bassa soglia olfattiva determinabili con tecniche riconosciute e fissare limiti in autorizzazione - Complesso sotto il profilo analitico - Poco rappresentativo per la grande variabilità della composizione del bitume APPROCCIO OLFATTOMETRICO valutare l inquinante odore in termini di unità olfattometriche ed individuare un limite massimo di UO in emissione Quale valore limite assumere? Come riportare questo limite in autorizzazione?

28 Criticità: : il limite di U.O. in autorizzazione In ER non esiste specifica norma che regolamenti le emissioni odorigene da tali tipologie di impianti; Non erano noti precedenti a livello regionale su autorizzazioni settoriali in cui siano stati e fissati valori limiti agli odori in termini di U.O. Le uniche esperienze in cui sono stati fissati limiti in termini di UO/m 3 sono relativi ad aziende AIA ed in particolare per gli impianti di compostaggio dove sono stati ripresi i limiti della normativa della Regione Lombardia Possibile rischio di ricorso al TAR da parte dell Azienda

29 La nuova autorizzazione: la prescrizione 12) in tema di odori.si indica come valore di RIFERIMENTO CONOSCITIVO da rispettare, una concentrazione di odore pari a 5000 UO/m3 per entrambi i camini E1 ed E2

30 Le Ulteriori PRESCRIZIONI Monitoraggio a cadenza bimestrale delle emissioni odorigene dei due camini E1 ed E2 secondo la norma UNI 13725:2004 nelle condizioni di massimo funzionamento dell impianto ; Ulteriori 2 campionamenti aggiuntivi per uno dei due camini in orario nottuno in condizioni di stand-by dell impianto di abbattimento (Torre di lavaggio) ; Valutazione dei dati di monitoraggio per la definizione di UN LIMITE PRESCRITTIVO delle emissioni odorigene in termini di UO/m3, entro un anno dalla data di rilascio dell autorizzazione.

31 Studio modellistico per l individuazione del limite odorigeno Per l individuazione del limite odorigeno conoscitivo (5000 UO/m 3 ), riportato in autorizzazione, Arpa ha effettuato uno studio modellistico, mediante l utilizzo di due modelli di dispersione in atmosfera: Lapmod modello 3D lagrangiano a particelle ADMS-Urban modello gaussiano avanzato, utilizzato presso tutti i nodi Arpa Emilia Romagna L elaborazione dei risultati delle simulazioni ha permesso di valutare l impatto olfattivo sul territorio in termini di valori di concentrazione orarie di picco di odore al suolo al 98 percentile su base annuale (ovvero superati per il 2% di ore all anno) per le situazioni ante e post adeguamento

32 Valori di soglia considerati VALORE SOGLIA (OU/ m3) Distanza dallo stabilimento (metri) 4 < >500 Valori soglia delle concentrazioni orarie di picco di odore al 98 percentile su base annuale

33 Impatto olfattivo situazione impiantistica ANTE ADEGUAMENTO con valore misurato al camino di OU/m3

34 Impatto olfattivo ante adeguamento Punti recettori Valori soglia (OU/m 3 ) Valori calcolati con Lapmod (OU/m 3 ) Valori calcolati con ADMS-Urban (OU/m 3 ) Distanza dal camino E1 A (m) B 2 1, C 2 0, METEO 3 1, D

35 Impatto olfattivo situazione impiantistica POST ADEGUAMENTO con valori in emissione pari a 5000 UO/m3 da entrambi i camini

36 Impatto olfattivo post adeguamento Punti recettori Valori soglia (OU/m 3 ) Valori calcolati con Lapmod (OU/m 3 ) Valori calcolati con ADMS- Urban (OU/m 3 ) Distanza dai camini E1/E2 (m) A /110 B 2 0,6 0,0 761/775 C 2 0,1 0,0 3157/3158 METEO 3 1,0 0,1 475/493 D 3 1,3 0,2 307/313

37 Cosa è successo dopo il rilascio della nuova autorizzazione? La Ditta ha presentato ricorso al TAR dell Emilia Romagna per l annullamento l dell atto autorizzativo della Provincia nella parte relativa anche alle prescrizioni sugli odori Il TAR ER ha respinto il ricorso

38 Dopo la messa a regime degli impianti avvenuta tra Dicembre Marzo 2011, Arpa ha effettuato controlli alle emissioni E1 ed E2 verificando il rispetto dei limiti per i parametri fissati in autorizzazione (NO 2, SO 2, CO, SOV) Gli esiti degli autocontrolli ai camini hanno mostrato il rispetto del limite conoscitivo di odore di 5000 OU/m 3, fatto salvo uno dei 2 campionamenti notturni in cui si sono registrati valori di odore pari a OU/m 3

39 .. e gli esponenti? A detta degli esponenti, la situazione e notevolmente migliorata, anche se non risolta. Nella zona persistono ancora oggi criticità olfattive per la presenza e vicinanza di altre realtà produttive, caratterizzate anch esse da lavorazioni a forte impatto odorigeno

40 CONCLUSIONI : dai mg/m3 alle UO/m3? L esperienza acquisita nel caso della zona NOCE indica la necessità di modificare l approccio finora utilizzato nella valutazione delle emissioni in atmosfera provenienti da impianti produttivi con caratteristiche odorigene prevedendo una VALUTAZIONE INTEGRATA delle emissioni in termini di concentrazione degli inquinanti e di odore.

41 GRAZIE PER L ATTENZIONE L! Cristina Regazzi ARPA - Sezione Provinciale di Bologna Via Francesco Rocchi n. 19- Bologna cregazzi@arpa.emr.it

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

problematiche olfattive in Veneto

problematiche olfattive in Veneto La definizione di una Linea Guida per la gestione delle problematiche olfattive in Veneto Dr Alessandro Benassi Regione del Veneto Direttore e Dipartimento Ambiente Dr. Alessandro Benassi Direzione Ambiente

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Alberto Confalonieri Scuola Agraria del Parco di Monza Vicenza, 16 aprile 2014 Il ruolo della frazione organica

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano I PIANI E I PROGRAMMI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA Il supporto di Arpa Emilia-Romagna Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale Dr.ssa Fabrizia Capuano FONTE

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 53-14382/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale.

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO Consorzio Gestione Servizi CGS Salerno s.r.l. via D. Cioffi Z.I. (SA) STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELL AREA INDUSTRIALE DEL COMUNE DI PALOMONTE (SA) PREMESSA Il problema

Dettagli

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO. Atto T0AVSU Settore T Servizio AU Ambiente/PianificazioneTerritoriale Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia ed Ambiente Emiss.in atmosfera N. Reg. Decr. 332/2011

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE RICADENTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Allegato 1: ALLEGATO TECNICO

Allegato 1: ALLEGATO TECNICO Allegato 1: ALLEGATO TECNICO 1. EMISSIONI IN ATMOSFERA QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI: (valori dichiarati dalla ditta richiedente) Impianto di Sigla Origine Portata Sezione Velocità Temp. Altezza Durata

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna Mauro Rossi Responsabile Campagne di Monitoraggio del Progetto Moniter ARPA Emilia-Romagna Progetto Moniter 2007-2011 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI SOMMARIO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE

Dettagli

Il Monitoraggio degli Odori

Il Monitoraggio degli Odori Il Monitoraggio degli Odori Stefano Forti ARPA E.R. - Sezione Provinciale di Modena Energia da Biomasse: Nuove regole di sostenibilità ambientale Bologna, 21 giugno 2012 L attività di ARPA alcuni numeri

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI Elisa Pollini Patrizia Lucialli La necessità di valutazione delle molestie olfattive prende

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

* * *TESTMO* * *

* * *TESTMO* * * Pagina 1 di 6 Dati Anagrafici Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito:

Dettagli

Al Comitato Cittadino Osservatorio per la Discarica Tremonti osservatorio per la discarica tremonti@pec.it

Al Comitato Cittadino Osservatorio per la Discarica Tremonti osservatorio per la discarica tremonti@pec.it Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it SERVIZIO TERRITORIALE SINADOC 923/2015

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Monitoraggio Aria e Traffico nel comune di Canossa

Monitoraggio Aria e Traffico nel comune di Canossa Monitoraggio Aria e Traffico nel comune di Canossa Agosto Settembre 213 Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio qualità dell aria Indice Introduzione...

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE D. R. S. n. 430 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO ED AMBIENTE SERVIZIO 3 - Tutela dall inquinamento atmosferico, elettromagnetico, acustico

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala Conferenze L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati a cura di Massimo Boasso - Area

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl Lo studio dell impatto olfattivo: uno strumento per migliorare la gestione di un impianto Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl UDINE, 18 maggio 2012 Impatto odorigeno di impianti di

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA Treviso 27/03/2015 Monitoraggio della qualità dell aria nei, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X Gli inquinanti ricercati RELAZIONE TECNICA La problematica relativa agli odori, purtroppo sempre

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio 2015 1 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Deliberazione del Direttore Generale n. DEL-2013-39 del 14/03/2013 Oggetto Servizio Affari istituzionali,

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo

Dettagli

Progetto Whysol per la realizzazione di una centrale termoelettrica a olio vegetale in Comune di Zanica (BG).

Progetto Whysol per la realizzazione di una centrale termoelettrica a olio vegetale in Comune di Zanica (BG). Progetto Whysol per la realizzazione di una centrale termoelettrica a olio vegetale in Comune di Zanica (BG). Osservazioni a seguito della relazione di ARPA Lombardia e della disponibilità SEI alla cogenerazione.

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATO BITUMINOSO. Position paper for hot mixing asphalt plants

EMISSIONI IN ATMOSFERA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATO BITUMINOSO. Position paper for hot mixing asphalt plants Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade EMISSIONI IN ATMOSFERA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATO BITUMINOSO Position paper for hot mixing asphalt plants 1. PREMESSA E FINALITA DEL DOCUMENTO

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 MODIFICA NON SOSTANZIALE DELLA DETERMINAZIONE N. 4690 DEL 14.7.2014

Dettagli

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano

Dettagli

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio L olfattometria dinamica (EN 13725) Si riferisce direttamente alla sensazione provocata da un odore in un panel selezionato

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare 40 CONVEGNO NAZIONALE RAVELLO 15 GIUGNO 2012 Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario attraverso fotocatalisi attivata da materiale

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria Dr. Alessio De Bortoli, Dr. ssa Giovanna Marson onvegno finale Progetto DOUP 1 novembre 007 La

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Aggiornamento del 15.10.17 Misure Aria Ambiente in esterno - Immissioni Anche per quanto emerso nell ambito delle Conferenze dei Servizi, Arpae Sezione Provinciale ha predisposto, presso il Comune di Borgo

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 10.07.2015-10.11.2015 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1. Contenuto del

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Mirti Lombardi, Stefania Barletti, Daniela Giuliani ARPA Marche D.G.R. n. 3157 del 28/12/2001 Approvazione

Dettagli

Attività di informazione semestrale periodo dal 01 ottobre al 31 marzo 2010

Attività di informazione semestrale periodo dal 01 ottobre al 31 marzo 2010 Attività di informazione semestrale periodo dal 01 ottobre al 31 marzo 2010 Le Informazioni e i dati analitici pubblicati sono previsti nelle prescrizioni che Biodepur Srl ha nella propria Autorizzazione

Dettagli

www.cittadiniperlasalute.org PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

www.cittadiniperlasalute.org PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com www.cittadiniperlasalute.org Centrale TERMOELETTRICA a ciclo combinato cogenerativa di potenza ELETTRICA 80 MW Punto 1.1. 50 Mt 576,9 Gwhe 130,9 Gwht 80 Mt ZONA INDUSTRIALE?? PER LA REGIONE E. ROMAGNA

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO IL MUNICIPIO Premesso: che la promozione di un illuminazione efficace ed efficiente (illuminare solo ciò che si intende o è necessario illuminare

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9 Ê ÔÔÓÖØÓ Ø Ò Ó Ô Ö Ë ÐÓ ÖÓÙÔ Á Á ÒØÖÓ ÁÒØ Ö Ô ÖØ Ñ ÒØ Ð ÐÙ Ó Ò Ñ Á Ö ÙÐ Í Ò ¾¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼ Î ÐÙØ Þ ÓÒ ÐÐÓ Ò Ö Ó ÓÒÓÑ Ó¹ Ñ ÒØ Ð Ô Ö Ð³ ÑÔ ÒØÓ ÈÖ Ò Ó ØØÓ Ù ÓÒ ÙÑ Ó Ø Ñ ÓÒ Ðг ÙÑ ÒØÓ Ðг ÒÞ ØÖ Ö Ñ ÒØÓ Ò

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE INTRODUZIONE Il presente lavoro costituisce un esempio di applicazione incrociata di due modelli algoritmici di valutazione dell esposizione dei lavoratori a rischi chimici. Sono stati utilizzati due modelli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli