Piano della sostenibilità 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano della sostenibilità 2015"

Transcript

1 Piano della sostenibilità 2015 Approvato nelle sedute del Senato Accademico del 18/03/2015 e del Consiglio di Amministrazione del 25/03/2015

2 Sommario Premessa Infrastrutture Energia e cambiamento climatico Rifiuti Acqua Trasporti e mobilità sostenibile Educazione e Ricerca... 7 Pianificazione e Monitoraggio... 7 Allegato 1 al Piano di sostenibilità dell Università di Ferrara - anno

3 Premessa L adozione di politiche eco-compatibili è oggi una necessità stringente ed una sfida globale, ma anche una straordinaria opportunità di innovazione. Porre la sostenibilità come colonna portante di ricerca, formazione e procedure amministrative all interno dell Università, significa porsi nuovi obiettivi, in relazione a una visione più vasta che interessa ogni azione quotidiana. La sostenibilità si realizza grazie all intersezione e alla collaborazione proficua tra i tre ambiti sociale, ambientale ed economico, in modo da realizzare un vero sviluppo sostenibile, che si verifica quando vengono soddisfatti i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. L Università, pur non avendo uno specifico potere politico, attraverso l attività di formazione ha una responsabilità fondamentale: gli studenti di oggi costituiranno la classe dirigente di domani ed i loro comportamenti presenti e futuri hanno ed avranno influenza sulle famiglie e di conseguenza sull intera società. L Ateneo, profondamente radicato nella storia e nel territorio, ha quindi l obbligo di costituirsi punto di riferimento per affrontare i temi pressanti di uno sviluppo sostenibile. Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Ferrara, ha espresso l impegno dell Ateneo in modo formale e solenne: a sviluppare il paradigma della sostenibilità costituito dall insieme di nuove regole, anche giuridiche, nella gestione delle strutture e degli appalti allo scopo di sviluppare e mantenere una conduzione sostenibile delle sue strutture; a far avanzare la sostenibilità attraverso la ricerca, l analisi e l esperienza che verrà nel tempo ad accumularsi; a coordinare e sviluppare le iniziative di formazione alla sostenibilità nei vari gradi della formazione, partendo dalla formazione di base fino al Dottorato di Ricerca; a promuovere istituzionalmente le buone pratiche di sostenibilità attraverso l aumento dell efficienza, l uso di risorse rinnovabili, la diminuzione dei rifiuti e di materiali dannosi per l ambiente; a promuovere una mobilità sostenibile attraverso il sostegno e l incentivazione della mobilità ecocompatibile; a promuovere la sostenibilità per quanto riguarda l alimentazione (bar e servizi associati), anche in collaborazione con l Ente Regionale per il diritto allo studio che gestisce il servizio mensa, avendo attenzione all uso di alimenti dal territorio viciniore (Chilometro zero); a promuovere e sostenere attività autonome degli studenti nel settore della sostenibilità; a dare spazio alle attività volontarie ed autonome svolte da singoli e gruppi nel settore della solidarietà e della socialità, con particolare riferimento all inserimento delle minoranze nella vita dell ateneo; a promuovere la sicurezza, le buone condizioni di lavoro attraverso l incentivazione delle buone pratiche e la progettazione delle strutture; a migliorare gli aspetti paesaggistici e gli ecosistemi attraverso l aumento e la diversificazione delle specie native in tutte gli spazi verdi, ivi comprese, le aree ricreative e sportive. Il testo integrale della delibera del Senato Accademico sulla è disponibile sul sito web istituzionale. Il indirizza la politica sostenibile di Ateneo e le conseguenti attività che vengono poi divulgate a tutto il personale di Unife, agli studenti e alla cittadinanza tramite il portale dedicato sostenibile.unife.it. A conferma dell impegno dell Università di Ferrara sul fronte sostenibilità, nel 2014 l Ateneo è entrato a far parte delle Università, provenienti da tutto il mondo che partecipano al ranking internazionale UI Greenmetric World University Ranking ; tale partecipazione oltre a consentirci il confronto con altre realtà analoghe, è considerato quale stimolo a proseguire nella strada della sostenibilità intrapresa già da tempo dall Ateneo.

4 Proprio la partecipazione a questo Ranking ha evidenziato l opportunità di sistematizzare in un Piano della la politica dell Ateneo in tal senso; molto è stato fatto negli ultimi anni e molto si può ancora fare. Questo primo piano della sostenibilità vuole essere al contempo una guida concreta in cui vengono definiti gli obiettivi che l Ateneo si prefigge di raggiungere in questo campo e uno strumento che consenta di rendicontare a tutti gli interessati l impegno dell Ateneo sulla strada della sostenibilità. 1. Infrastrutture Come richiesto dal questionario di Greenmetric, è necessario reperire tutti i dati relativi alle infrastrutture di Unife, in quanto dati sensibili per la quantificazione della sostenibilità del nostro campus universitario. Si riportano di seguito alcune informazioni di contesto già disponibili e quelle che saranno reperite entro il 2015 nel corso della ricognizione dei dati relativi alle infrastrutture e agli spazi. 1.1 Posizionamento Centro città Clima Mediterraneo 1.2 Tipo di istituzione educativa Globale 1.3 Numero di siti universitari 5 siti: Polo Scientifico-Tecnologico, Polo Chimico-Biomedico, Polo Medico di Cona, Entro le Mura (Dipartimenti di Architettura, Matematica e Informatica, Studi Umanistici, Economia e Management, Giurisprudenza), sede Amministrativa (Complesso di via Savonarola e complesso di Santa Lucia) 1.4 Superficie totale Richiesta d informazione in corso 1.5 Superficie edificata Richiesta d informazione in corso 1.6 Numero di studenti totale Numero di personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo Superficie boschiva (%) Richiesta d informazione in corso 1.9 Superficie verde (inclusi prati, giardini, giardini pensili, cortili) (%) 1.10 Superfici permeabili all acqua (dove superfici permeabili includono terra, erba e autobloccanti, ecc, e superfici impermeabili includono cemento e asfalto) (%) 1.11 Percentuale del budget universitario per opere legate alla sostenibilità Richiesta d informazione in corso Richiesta d informazione in corso Richiesta d informazione in corso

5 2. Energia e cambiamento climatico L Università di Ferrara è all avanguardia per quanto riguarda l utilizzo di risorse rinnovabili: grazie ai diversi impianti fotovoltaici installati e alla geotermia, l Ateneo copre oltre il 50% del suo consumo di energia totale, mediante fonti rinnovabili, una quota già superiore alla raccomandazione europea del 20% entro il In particolare, considerando i soli impianti fotovoltaici, questi permettono non solo il raggiungimento di benefici ambientali, contribuendo a ridurre le emissioni di CO 2, ma consentono inoltre di raggiungere il 15% di autosufficienza in termini di energia elettrica. Riguardo al consumo di energia termica, grazie alle sorgenti geotermiche a media entalpia presenti sul territorio, l Ateneo arriva a coprire già fino al 90% del fabbisogno con energia sostenibile. Sono inoltre in via di realizzazione alcune iniziative per l efficientamento energetico, quali sostituzione di lampade; adozione di sistemi di telecontrollo e telegestione; riduzione delle dispersioni termiche; metodi innovativi per la misura dell efficientamento energetico, in particolare in edifici storici. Entro il 2015 è prevista la redazione di un vademecum rivolto a tutti i dipendenti, contenente le misure da rispettare ai fini della riduzione dei consumi. Ad integrazione del presente piano verrà inoltre stilata una policy di Ateneo riguardante la visione d insieme sull energia rinnovabile e la riduzione delle emissioni di gas serra, con una serie di interventi ad essa inerenti. 3. Rifiuti Raccolta differenziata: L Università degli Studi di Ferrara è impegnata sul fronte della raccolta differenziata già a partire dal Ad oggi il sistema di raccolta differenziata è organizzato nel modo seguente. Tutte le strutture di Ateneo sono state dotate di adeguati contenitori per la raccolta differenziata di: - carta e cartone (fusti dotati di ruote con capacità di 240 litri di colore azzurro + contenitori di cartone più piccoli dislocati internamente alle strutture il cui contenuto va riversato nei fusti con le ruote); - vetro (fusti dotati di ruote con capacità di 80 e 120 litri di colore verde); - plastica (fusti dotati di ruote con capacità di 240 litri di colore giallo + contenitori di cartone più piccoli dislocati presso i distributori di bevande e alimenti). Hera provvede allo svuotamento di tali contenitori generalmente una volta alla settimana o a chiamata, la scelta della modalità dipende della produzione di rifiuti nelle strutture. E cura sia del personale universitario sia del personale dell impresa delle pulizie, a seconda delle strutture, collocare i contenitori da svuotare a piano terra nel giorno e nel punto concordato con Hera. Inoltre a partire dal 2009, presso il Polo Scientifico-Tecnologico, è attiva un isola ecologica interna ubicata nel cortile, costituita da due cassonetti per l indifferenziato, uno per la carta e uno per la plastica, utilizzabili in tutti i casi di produzione ingente e per il conferimento dei cartoni da imballo. Tutte le strutture di Ateneo sono dotate di adeguati contenitori adibiti alla raccolta delle cartucce di toner esauste e di pile, collocati generalmente presso le portinerie. E a carico del personale presente in portineria richiederne lo svuotamento, contattando la ditta convenzionata con Hera e incaricata dal Comune di Ferrara per la raccolta differenziata di tali rifiuti. Normative di riferimento: La normativa principale che disciplina i rifiuti, sia urbani che speciali, pericolosi e non pericolosi, è la seguente: - D. lgs 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i. - parte IV Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati; - DPR 15 luglio 2003 n Regolamento recante la disciplina dei rifiuti sanitari; - DM 18 febbraio 2011 n Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI); - D. lgs 14 marzo 2014 n Gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche. Di recente emanazione e di prossima entrata in vigore: - Regolamento (UE) n. 1357/2014; - Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014 n. 955/2014. L Università di Ferrara si è adeguata pienamente a quanto previsto dalla normativa.

6 Rifiuti organici: La raccolta differenziata della frazione umida viene effettuata esclusivamente nel bar del Polo Chimico- Biomedico. L Ufficio Sicurezza e Ambiente sta elaborando la parte tecnica degli atti della nuova gara per l'affidamento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti prodotti dalle strutture di Unife, in collaborazione con l'ufficio gare (l'attuale contratto scadrà a fine anno). Si è scelto di adottare, per il lotto dei rifiuti speciali derivanti dalla ricerca, il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, piuttosto che quello del prezzo più basso, proprio con la finalità di valorizzare alcuni aspetti che l Ateneo vuole valorizzare (organizzazione e logistica dei trasporti, formazione del personale, tipologia e distanza degli impianti intermedi e finali di smaltimento e recupero, proposte migliorative rispetto all'ambiente,...). Inoltre, come già fatto in precedenza, tra i requisiti degli impianti è necessario ci sia una certificazione ambientale tipo EMAS o ISO I rifiuti derivanti da potature e sfalcio del verde vengono trattati nell'ambito di un contratto, gestito dal servizio tecnico, e vengono inviati in impianti dedicati. Riduzione dell uso di plastica e carta: dematerializzazione Nell ambito del Piano Strategico di Unife , è presente il completamento della dematerializzazione delle procedure, recependo e mettendo in atto le linee guida prodotte dal Tavolo Tecnico ICT4University ( e in linea con le indicazioni che emergeranno dai gruppi di lavoro istituiti a seguito della riunione del Tavolo Tecnico del 26 febbraio 2014 (1. Fascicolo elettronico dello studente, 2. Acquisizione informatizzata certificazioni ISEE, 3. Collegamento dei sistemi di ateneo con il portale Universitaly, 4. Identità digitale dello studente). Le azioni collegate a tale obiettivo, in continuità con la programmazione precedente o di nuova pianificazione, sono: estensione della verbalizzazione digitale degli esami di profitto anche ai docenti a contratto; digitalizzazione completa del fascicolo dello studente; informatizzazione delle procedure di trasferimento degli studenti nel sistema universitario; potenziamento e diffusione dei servizi del sistema VoIP di Ateneo per facilitare la comunicazione, soprattutto con gli studenti; federazione dei sistemi di autenticazione per personale strutturato e per gli studenti in particolare verso i sistemi a diffusione nazionale come la CNS e CIE; produzione in forma digitale nativa delle tesi di laurea magistrale e di dottorato, e loro conservazione in archivi digitali; estensione e adeguamento dei servizi informatici on-line per gli studenti per l accesso attraverso dispositivi mobili. Per ulteriori informazioni si rimanda al Piano Strategico : 4. Acqua Ad integrazione del presente piano, è in preparazione un programma, con il supporto dell Ufficio Tecnico, riguardante la gestione idrica di Unife, comprensivo delle misure per la conservazione e il risparmio idrico. Saranno specificate le metodologie di purificazione delle acque bianche, effettuate del gestore dell acqua, unitamente ad una breve descrizione del sistema di smaltimento delle acque bianche e nere. Una delle iniziative recenti nell ambito della conservazione idrica è il sistema di riciclaggio delle acque meteoriche, realizzato presso il parcheggio di Cona.

7 5. Trasporti e mobilità sostenibile Unife ha sottoscritto due convenzioni con Tper SpA, che consentono l'acquisto a tariffa agevolata di abbonamenti personali annuali agevolati per il trasporto pubblico, da parte del personale universitario e degli studenti: 1) una convenzione dedicata esclusivamente al personale tecnico amministrativo; 2) una convenzione riservata agli studenti del corso di laurea di medicina e chirurgia e delle lauree delle professioni sanitarie, e al personale universitario (docenti, ricercatori) e a tal fine equiparabile (medici in formazione specialistica, assegnisti, dottorandi) che effettuano attività assistenziale e di supporto presso le strutture dell'azienda ospedaliera Universitaria di Ferrara a Cona. Recentemente il Comune di Ferrara ha costruito delle stazioni di ricarica per biciclette elettriche, alcune delle quali in prossimità dei siti universitari. Inoltre, nell ambito del progetto di riqualificazione degli spazi di via Savonarola si ridurranno gli spazi adibiti a parcheggio. La ricerca di Unife riguardo alla mobilità sostenibile ha condotto alla progettazione di una pensilina fotovoltaica per la ricarica di bici elettriche e hotspot wi-fi, la quale è in fase di realizzazione al polo Scientifico-Tecnologico. 6. Educazione e Ricerca La sostenibilità gioca un ruolo importante anche nell ambito dell offerta formativa di Unife, che propone corsi di studio di ogni livello riguardanti lo sviluppo sostenibile, declinato nelle dimensioni ambientale, economico e sociale. Numerosi sono anche gli insegnamenti, presenti nei vari corsi di laurea, che approfondiscono l argomento, mentre sono già tre anni che l Ateneo incentiva, da parte degli studenti, la realizzazione di tesi riguardanti tematiche sostenibili grazie al premio Università e. Non mancano inoltre le iniziative di educazione rivolte alle scuole primarie (l ultima in ordine di tempo: Unijunior ) e secondarie (l ultima in ordine di tempo: la Tre giorni di Unife sostenibile ). La ricerca in ambito della sostenibilità nell università di Ferrara è altrettanto viva ed efficace: nell ambito dei vari dipartimenti sono attivi gruppi di ricerca che stanno portando avanti progetti e sperimentazioni. È possibile visionare diversi progetti in essere sul sito dedicato alla sostenibilità, alla voce Unife Sostenibile. Gli aspetti legati all internazionalizzazione della ricerca sostenibile vengono anche curati dalla rete Routes Towards Sustainability. L Università di Ferrara ha già dimostrato in un recente passato che alcune ricerche sulla sostenibilità possono essere oggetto di trasferimento tecnologico al tessuto industriale, nazionale o internazionale. Si intende continuare in tale direzione, estesa anche ad altri settori della ricerca. Per l anno 2015, sono in previsione una mappatura completa degli insegnamenti e dei corsi di studio riguardanti ambiente e sostenibilità e la redazione di un catalogo delle ricerche sostenibili. Pianificazione e Monitoraggio Come indicato in premessa questo primo piano della sostenibilità dell Università di Ferrara nasce come stimolo derivante dalla partecipazione al ranking internazionale Greenmetric, per questo motivo la focalizzazione riguarda in particolare la sostenibilità ambientale. Nei prossimi anni si tenterà di estendere la pianificazione sostenibile anche alla dimensione economica e a quella sociale, ai fini di un verso sviluppo sostenibile. Il piano della sostenibilità sarà redatto annualmente entro il mese di marzo e, in occasione dell adozione del nuovo piano sarà contestualmente presentata la rendicontazione dell attuazione del piano relativo all'anno precedente. Al massimo sei mesi dopo l adozione del piano è previsto un momento intermedio di monitoraggio dello stato di attuazione del piano, le cui risultanze saranno comunicate agli organi accademici. Dal prossimo piano, l orizzonte temporale di pianificazione sarà il triennio, coerentemente con gli altri strumenti di pianificazione d Ateneo.

8 Allegato 1 al Piano di sostenibilità dell Università di Ferrara - anno 2015 Obiettivi da realizzare entro il Obiettivo Completamento della ricognizione dei dati relativi agli spazi Unife Redazione di un vademecum rivolto a tutti i dipendenti contenente le misure da rispettare ai fini della riduzione dei consumi energetici e idrici Introduzione di parametri green tra i criteri utilizzati nelle gare, per tener conto del grado di attenzione alla sostenibilità che hanno le imprese di cui ci avvaliamo Mappatura degli insegnamenti e dei corsi di studio che riguardano i temi di sostenibilità ed ambiente Redazione del catalogo delle Ricerche sostenibili Censimento delle auto che in una giornata media tipo transitano nei nostri spazi Censimento delle bici che in una giornata media tipo transitano nei nostri spazi Definizione di un set di indicatori di sostenibilità in grado di registrare lo stato presente ed i miglioramenti che si possono raggiungere Studio di un sistema per l estrapolazione dei fondi della ricerca a tematica sostenibile Integrare il presente piano con una policy complessiva che comprenda tutte le iniziative, nell ottica di un maggior impiego di energie rinnovabili, una riduzione dei consumi energetici e di emissioni di gas serra. Integrazione del presente piano con il programma relativo alla gestione e al risparmio idrici. Struttura di riferimento Area Edilizia, Sicurezza, Gare e Patrimonio Ufficio Sicurezza e Ambiente Ufficio gare Management didattico Ufficio Ricerca Nazionale Area Economicofinanziaria Area Edilizia, Sicurezza, Gare e Patrimonio Area Edilizia, Sicurezza, Gare e Patrimonio

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia PROGETTO UTENZE TARGET Allegato A: Scheda tecnica del progetto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA PAGINA: 1 DI 5 PREMESSA L obiettivo principale di questo progetto consiste nell incremento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con. sede legale in Frazione Pollenzo - Bra (CN) e rappresentata in questo atto

L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con. sede legale in Frazione Pollenzo - Bra (CN) e rappresentata in questo atto " ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA L'UNIVERSITA' DI SCIENZE GASTRONOMICHE E L'UNIVERSIT A' DEGLI STUDI DI TORINO. L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con sede legale

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE Percorso formativo per la conformità al D.M. del 24/12/2015 (G.U. n.16 del 21/01/2016): Adozione dei criteri ambientali

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

UNIFESOSTENIBILE: le attività, i progetti e i risultati sostenibili di Unife

UNIFESOSTENIBILE: le attività, i progetti e i risultati sostenibili di Unife UNIFESOSTENIBILE: le attività, i progetti e i risultati sostenibili di Unife 12 febbraio 2015 Presentazione agli studenti del Liceo A. Roiti, Ferrara Prof. Vincenzo Guidi Delegato del Rettore alle Politiche

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

2013/2014 GREEN SCHOOL COMPETITION- II EDIZIONE

2013/2014 GREEN SCHOOL COMPETITION- II EDIZIONE BANDO COMPETIZIONE GREEN SCHOOL COMPETITION- COS È LA GREEN SCHOOLS COMPETITION? Il Progetto Green Schools Competition nasce nell ambito del progetto Global Service di 3 generazione - GSI Green Schools,

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli