RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA RISO- INVIATO DOSSIER PER ATTIVAZIONE CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA SU IMPORT A DAZIO ZERO DA PAESI ASIATICI EB ministero politiche ag CRISI DEL MAIS- LA FILIERA CERCA LE SOLUZIONI obiettivocereali PE, DA COMAGRI SI A PARTE AGRICOLA EX OMNIBUS. CONFERENZA STAMPA DI DE CASTRO, DESS E DANTIN agrapress L'EUROPA ANCORA DIVISA SUL GLIFOSATO La Stampa

2 Riso: inviato dossier per attivazione clausola di salvaguardia su import a dazio zero da Paesi asiatici EBA Martina e Calenda scrivono alla commissione UE per tutelare la filiera risicola italiana ed europea I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dello Sviluppo Economico rendono noto che è stato inviato a Bruxelles il dossier integrato per la richiesta di attivazione della clausola di salvaguardia a tutela del settore risicolo dalle importazioni a dazio zero dai Paesi asiatici EBA, in particolare dalla Cambogia. I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno accompagnato il dossier con una lettera indirizzata ai Commissari Federica Mogherini, Cecilia Malmström e Phil Hogan. Il dossier che scaturisce da una intensa attività di confronto effettuata dai Ministeri con i Servizi della Commissione è stato integrato da un'apposita ed approfondita relazione commissionata dall'ente risi ad un affermato studio legale internazionale. In tale documento si evidenzia che: il prodotto danneggiato dalle importazioni di riso lavorato dalla Cambogia è il riso indica lavorato derivante dalla coltivazione nell'unione europea, nel rispetto dell'articolo 22 del regolamento (UE) n.978/2012 (concetto di prodotto identico); il soggetto da investigare per la procedura di attivazione della clausola sia l'industria di trasformazione (e di conseguenza anche il produttore) che ha visto ridursi drasticamente il collocamento di riso indica nell'ue. Solo l'italia dalla campagna 2011/12 alla campagna 2016/17 ha conosciuto un mancato collocamento di riso lavorato indica nell'ue di circa tonnellate. "Chiediamo l'attivazione della clausola di salvaguardia - dice la lettera dei Ministri Martina e Calenda - perché la crisi dei prezzi mette a rischio la sopravvivenza e il futuro dell'intera filiera risicola europea. L'abbandono della risicoltura provocherebbe ripercussioni gravissime non solo sotto il profilo della tenuta socio-economica di molti distretti rurali ma anche dal punto di vista ambientale, tenuto conto del valore degli ecosistemi che caratterizzano le aree di produzione". "Le cause principali di questa crisi senza precedenti - prosegue la lettera - sono da attribuire al regime particolarmente favorevole praticato nei confronti dei Paesi Meno Avanzati (accordo EBA), che prevede la possibilità di esportare verso l'unione Europea quantitativi illimitati di riso a dazio zero. Per questo già a luglio scorso insieme a Francia, Spagna, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Portogallo e Romania abbiamo chiesto alla Commissione di attivare la clausola di salvaguardia. Con il nuovo dossier inviato ci aspettiamo decisioni conseguenti da parte della Commissione europea".

3 I DATI Nel corso degli ultimi 5 anni il consumo comunitario di riso è aumentato del 5% e le importazioni di riso lavorato dalla Cambogia sono aumentate del 171%. Oltre a ciò nello stesso periodo le vendite di riso Indica coltivato nell'ue sono calate del 37%, da a tonnellate. Ciò si è tradotto in un calo del 18% delle quote di mercato detenute dagli operatori dell'ue con prodotto comunitario dal 46% al 28%. La superficie investita a riso Indica nell'ue è calata del 40%, da a ettari, così come è calata del 39% la produzione di risone. I prezzi del riso Indica importato dalla Cambogia ( 488,58 per tonnellata nella campagna 2016/17) si collocano ben al di sotto del prezzo, circa il 30% in meno, praticabile dagli operatori comunitari. Come conseguenza di quanto sopra i risicoltori dell'ue hanno ridotto la superficie investita a riso Indica ed aumentato quella investita a riso Japonica creando un eccesso di offerta che ha determinato ripercussioni a livello di prezzo anche su questo comparto (mediamente del 30% con punte del 60%).

4 CRISI DEL MAIS: LA FILIERA CERCA LE SOLUZIONI Nella migliore delle ipotesi nel 2017 sono stati seminati circa ettari di mais da granella, che raffrontati con il milione di ettari di poco più di un decennio fa ne decretano la crisi profonda. Il mais è però strategico per la nostra zootecnia e per la tenuta dei suoi prodotti-simbolo ed è fondamentale individuare delle soluzioni operative per ridare fiducia agli agricoltori nei confronti di questa coltura. Per questo motivo il CREA per la cerealicoltura di Bergamo coinvolgerà, il prossimo 27 novembre presso la sede de L Informatore Agrario, l intera filiera maidicola nazionale per il secondo incontro del «Tavolo tecnico mais» (vedi in figura gli organizzatori e i partecipanti al Tavolo), durante il quale verranno definite le linee di azione per contrastare le criticità del mais italiano che verranno inserite nel Progetto «Rete Qualità Cereali plus RQC+» attualmente al vaglio del Mipaaf. Nel primo incontro del Tavolo, tenutosi lo scorso giugno presso la sede del CREA per la cerealicoltura di Bergamo, l'attenzione si è focalizzata su questi quattro punti: promuovere e supportare innovazioni agronomiche mirate ad aumentare rese e sanità del mais; sostenere la rete di sperimentazione pubblica; valorizzare le infrastrutture del sistema di stoccaggio; armonizzare gli interventi normativi e di politica del settore.

5

6 PE, DA COMAGRI SI A PARTE AGRICOLA EX OMNIBUS. CONFERENZA STAMPA DI DE CASTRO, DESS E DANTIN Con 39 voti favorevoli, 5 contrari e nessun astenuto, la commissione agricoltura del parlamento europeo ha confermato l accordo finale, raggiunto il 12 ottobre, sul pacchetto agricolo stralciato dal cosiddetto regolamento omnibus, che sara votata dall aula nella sessione dell dicembre per poi essere pubblicato in gazzetta ufficiale prima di natale ed entrare in vigore dall 1 gennaio al termine del voto, il caponegoziatore della comagri paolo DE CASTRO, il relatore e capo negoziatore albert DESS e il negoziatore sulle regole dell ocm michel DANTIN hanno tenuto una conferenza stampa. DE CASTRO ha espresso grande soddisfazione per la rapidita della procedura di approvazione del pacchetto agricolo, che - ha sottolineato - possiamo ormai chiamare revisione di meta percorso della pac. in comagri abbiamo sfiorato il 90% del sostegno; sono sicuro che avremo un largo sostegno anche nel voto finale in aula, ha sottolineato. ora serve solo il tempo per tradure i testi nelle ventidue lingue dell unione, per poi andare a votare in plenaria, ha spiegato DE CASTRO, precisando che dopo il voto la procedura e conclusa, ad esclusione di un passaggio formale in consiglio. quello ottenuto e un risultato straordinario anche sul piano politico, dove ancora una volta, dopo la riforma del 2013, il parlamento ha dato prova di essere un perno decisivo del processo di costruzione legislativa europea, ha concluso. sono molto lieto del fatto che siamo riusciti, nell interesse degli agricoltoiri dell unione europea, ad arrivare a miglioramenti sui pagamenti diretti e sulle misure agroambientali, ha tra l altro sottolineato DESS, ricordando le molte novita introdotte dalla mid-term review della pac e soffermandosi in particolare sulle misure a favore dei giovani agricoltori. credo si possa dire che sono stati fatti molto progressi e questo grazie a tutte le istituzioni. non credevo che in soli tre triloghi si potesse concludere; questo dimostra la grande disponibilita al compromesso da parte di tutti e la grande sensibilita verso le tematiche agricole, ha aggiunto DESS. l attuazione da gennaio 2018, molto incerta fino a poco tempo fa, e molto importante, perche il 2019 sarebbe stato troppo tardi, in quanto saremmo gia entrati nella fase di discussione della prossima pac, ha concluso. sulla stessa linea le dichiarazioni di DANTIN. ancora una volta la commissione agricoltura ha dimostrato la sua pragmaticita e il suo forte senso del dovere, dimostrando di sapere concludere un accordo nei tempi prestabiliti, ha asserito l europarlamentare, presentando le principali novita introdotti in materia di ocm e a tutela del reddito degli agricoltori. il nostro obiettivo primario e dare a chi vive di agricoltura la giusta parte di remunerazione all interno della catena del valore, ha inoltre, fra l altro, affermato DANTIN.

7 LA STAMPA DOMENICA 26 NOVEMBRE Agricoltura. 23 A gricoltura Studi diversi considerano il diserbante innocuo o cancerogeno L Europa ancora divisa sul glifosato Bruxelles cerca un compromesso per il rinnovo dell utilizzo dell erbicida più diffuso al mondo MARCO BRESOLIN INVIATO A BRUXELLES Da mesi gli occhi degli agricoltori europei sono puntati su Bruxelles, dove si sta giocando una partita decisiva legata al rinnovo dell autorizzazione all uso del glifosato. Ma sin qui i 28 governi dei Paesi Ue si sono dimostrati incapaci di prendere una decisione sulla durata del rinnovo. Fermi sulle rispettive posizioni, non riescono a trovare un compromesso. Troppe divisioni, troppe sensibilità nei vari Stati attorno all erbicida più usato al mondo, sul quale gli studi effettuati hanno dato risultati contrastanti. «Innocuo» secondo il parere dell Autorità europea per la sicurezza alimentare e secondo l Agenzia europea per le sostanze chimiche. «Potenzialmente cancerogeno» per l Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Ambientalisti e Ong chiedono di vietarlo. Ora Bruxelles deve prendere una decisione, ma il tempo stringe. La licenza attualmente in vigore scade il 15 dicembre e domani potrebbe essere il giorno decisivo. Potrebbe, perché non è escluso un ulteriore rinvio. Magari per cercare un compromesso attorno a un rinnovo di soli tre anni. La Commissione europea aveva presentato inizialmente una proposta di rinnovo decennale. Ma la decisione spetta ai governi. E i sondaggi tra gli Stati avevano dimostrato che non c era la necessaria maggioranza qualificata per il via libera (almeno 16 Stati rappresentanti il 65% della popolazione Ue). Così si è cercato un compromesso. Nel frattempo il Parlamento ha chiesto la graduale eliminazione in cinque anni. Il 9 novembre sul tavolo del Comitato in cui siedono i Ventotto, la Commissione ha presentato una proposta per estendere la licenza di cinque anni, ma è stata bocciata: solo 14 Stati hanno votato «sì», 9 «no» e 5 astenuti. Niente maggioranza qualificata. Tra i favorevoli, Spagna, Regno Unito e Olanda. Mentre Francia e Italia sono tra i Paesi che più si sono opposti. Ago della bilancia è la Germania, che però - non avendo ancora un governo in carica - continua ad astenersi. È quindi possibile che domani si ripresenti la stessa situazione del 9 ottobre: qualche Paese potrebbe passare nel gruppo dei favorevoli, ma non un numero tale da poter modificare gli equilibri in modo decisivo. 15 dicembre Il giorno in cui scade la licenza del glifosato Si cerca un compromesso che consenta l utilizzo altri 3 anni Gli scenari Cosa potrebbe succedere a questo punto? Quello che si riunisce domani è il comitato d appello e dovrà esprimersi nuovamente sulla proposta di rinnovo quinquennale. Se arrivasse un altra bocciatura, secondo il regolamento la Commissione ha la possibilità di imporre quella proposta, anche senza maggioranza. Possibile, ma non scontato, visto che l esecutivo Ue ha più volte fatto capire di non volersi assumere responsabilità. O meglio, di volerle scaricare sui governi. Se scegliesse questa strada, tecnicamente potrebbe lasciar andare la licenza in scadenza. Sarebbe il caos. Alcuni Stati stanno lavorando a una nuova proposta: la Francia cerca di costruire una maggioranza attorno a un rinnovo di tre anni, più due di eliminazione graduale. Questo comporterebbe un mini-rinvio perché andrebbe fissata una nuova riunione entro il 15 dicembre. Ma per molti governi - specialmente quelli dell Est - il rinnovo triennale è troppo poco. E senza una presa di posizione tedesca, lo stallo rischia di essere inevitabile. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Le critiche dei coltivatori Biologico, nuova legge su produzione ed etichette è arrivato il via libera della commissione Ue nla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato la nuova legge sulla produzione biologica e l etichettatura. Lo riferisce una nota del legislativo Ue, che spiega come la norma sia stata approvata con 29 voti a favore, 11 contrari e 4 astenuti. Le nuove regole, applicabili dal 2021, prevedono controlli su tutta la filiera di distribuzione, certificazione di gruppo per le piccole aziende e banche dati per aumentare l offerta di semi biologici. La proposta deve essere adottata formalmente dai ministri Ue in Consiglio e dall Europarlamento in seduta plenaria. Secondo Matteo Bartolini, vice presidente di Federbio il testo non valorizza il boom del biologico e ora «serve un forte impegno per ottenere un testo adeguato al sostegno della forte crescita del biologico in Europa. C è ancora molta lavoro da fare per un testo soddisfacente nonché anche molta strada da fare per l esito finale della riforma». [M.TR.] In breve Grano e Pasta Il Tar: ok ad etichetta Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Tar del Lazio, con l ordinanza n. 6194/2017, ha respinto la richiesta di sospendere il decreto interministeriale che introduce l obbligo di indicazione d origine del grano nella pasta. Il Tribunale ha ritenuto «prevalente l interesse pubblico volto a tutelare l informazione dei consumatori, considerato anche l esito delle recenti consultazioni pubbliche circa l importanza attribuita dai consumatori italiani alla conoscenza del Paese d origine e/o del luogo di provenienza dell alimento e dell ingrediente primario». Il provvedimento firmato dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda entrerà in vigore come previsto il 17 febbraio 2018.

ATTIVITA di COORDINAMENTO

ATTIVITA di COORDINAMENTO ATTIVITA di COORDINAMENTO CREA - Sede di Bergamo Carlotta Balconi TAVOLO TECNICO MAIS 28 giugno 2017 MIPAAF - Roma - 28 luglio 2017 30/07/2017 1 PROGETTO RETE QUALITÀ CEREALI PLUS: RQC-MAIS* (2014-2017)

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 12 Dicembre 2018 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2017/2018 2 Campagna 2017-2018 Volume della produzione 2017

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 16 Dicembre 2016 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2015/2016 2 Campagna 2015-2016 Volume della produzione 2015

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 22 RASSEGNA STAMPA 17-08- 21 DA FEBBRAIO OBBLIGO ETICHETTE PER GRANO, PASTA E RISO ansa 17-08- 21 COLDIRETTI. 1 PACCO DI PASTA SU 3 È FATTO CON GRANO STRANIERO askanews 17-08- 21 DECRETO ETICHETTATURA

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE 19 Dicembre 2012 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2011/2012 Campagna 2011-2012 Volume della produzione 2011 Superficie

Dettagli

Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro»

Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro» Page 1 of 6 Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro» Di Lorenzo Tosi 19 giugno 2018 La stretta di mano tra il ministro Centinaio e il Commissario

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-03- 21 RASSEGNA STAMPA 18-03- 20 IDENTIFICATI MAIS RESISTENTI A TOSSINE, IN ITALIA - 11% COLTURE Ansa 18-03- 20 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-03- 21 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore 18-03- 21 PER LA SOIA

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 28 in data 4/05/2017 OGGETTO: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL RISO QUALE ECCELLENZA ITALIANA

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

COMUNE DI GIAROLE PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI GIAROLE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI GIAROLE PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29/2017 OGGETTO: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL RISO QUALE ECCELLENZA ITALIANA. L anno DUEMILADICIASSETTE addì

Dettagli

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO Schema di Decreto interministeriale concernente l indicazione dell origine in etichetta del riso, in attuazione del regolamento (UE) n.1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 19-01-19 RASSEGNA STAMPA 19-01-18 CEREALI, CRESCE L IMPORT NEI PRIMI 10 MESI- +1,7% LE QUANTITÀ E +2,8% I VALORI Agrisole 19-01-18 CEREALI. IMPORT AL +1,7% ED EXPORT AL -11,2% (MA -1,8% IN VALORE): ECCO

Dettagli

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo Il futuro della risicoltura europea è in pericolo Filiera europea del riso 20 febbraio 2017, Milano 1 2 Alta specializzazione Le peculiarità del riso coltivato nell UE Non è una commodity Riso Acqua Valenza

Dettagli

VADEMECUM PER TWITTER STORM #StopGlifosato AZIONE PREVISTA MARTEDI 3 OTTOBRE DALLE ORE ALLE ORE 15.00

VADEMECUM PER TWITTER STORM #StopGlifosato AZIONE PREVISTA MARTEDI 3 OTTOBRE DALLE ORE ALLE ORE 15.00 VADEMECUM PER TWITTER STORM #StopGlifosato AZIONE PREVISTA MARTEDI 3 OTTOBRE DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 15.00 Carissimi, il prossimo 5 e 6 ottobre la Commissione UE dovrà prendere una decisione in merito

Dettagli

On. Nunzia De Girolamo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Via XX Settembre, Roma. Roma, 30 Maggio 2013 Prot.

On. Nunzia De Girolamo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Via XX Settembre, Roma. Roma, 30 Maggio 2013 Prot. On. Nunzia De Girolamo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Via XX Settembre, 20 00186 Roma Roma, 30 Maggio 2013 Prot. Oggetto: Riforma della Politica Agricola Comune dell Unione Europea,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-01- 28 RASSEGNA STAMPA 18-01- 26 FERMARE IL CROLLO DELLA PRODUZIONE DEL MAIS - 15% NEL 2017 ansa 18-01- 27 ASSOSEMENTI, OK A PROTOCOLLO D'INTESA A DIFESA DEL GRANO DURO efa news 18-01- 27 GLIFOSATO

Dettagli

rassegnastampa 18 luglio 2014 quotidiani TORINO indice coldiretti coldiretti news Riso, Coldiretti, bene governo su clausola salvaguardia per Cambogia

rassegnastampa 18 luglio 2014 quotidiani TORINO indice coldiretti coldiretti news Riso, Coldiretti, bene governo su clausola salvaguardia per Cambogia Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Riso, Coldiretti, bene governo su clausola salvaguardia per Cambogia provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst Trento 9.11.2012 Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Ordine del Giorno 1. Le Fasi della riforma della PAC 2. I pagamenti diretti 2.1 La convergenza esterna 2.2 La convergenza interna 2.3 Le

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE NOME E COGNOME DEL VALUTATO: FELICE ASSENZA Data Peso Prodotto prodotto OBIETTIVI supporto alla tutela degli interessi nazionali con particolare riguardo alla politica agricola comune e al semestre di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-02 RASSEGNA STAMPA 18-10.01 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-01 CHIUSA USA-CANADA PER LA NUOVA AREA DI LIBERO SCAMBIO NORDAMERICANA Agrisole 18-10-01 FOOD ITALIANO NEL GOLFO, ACCORDO CON IL GRUPPO LULU

Dettagli

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) Centro di Costo: DIREZIONE GENERALE DELLE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI

Dettagli

Allegato: documento presentanto al Vice Ministro Carlo Calenda

Allegato: documento presentanto al Vice Ministro Carlo Calenda AIRI Associazione Industrie Risiere Italiane Italian Rice Millers Association Pavia, 31 luglio 2015 comunicato Il neo eletto Presidente dell Associazione Industrie Risiere Italiane, Mario Francese, incontra

Dettagli

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017 Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017 News Coldiretti Nazionale Sisma: rischio crack per 3.400 agriturismi, ora sgravi Pesca: correggere sanzioni pesanti su taglie minime Pil: cala

Dettagli

Situazione di mercato del riso. Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017

Situazione di mercato del riso. Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017 Situazione di mercato del riso Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017 MERCATO UNIONE EUROPEA CAMPAGNA 2016/2017 ESPORTAZIONI UE (dati espressi in tonnellate, aggiornati all 8 agosto 2017)

Dettagli

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura Bayer, impegno a 360 per l agricoltura informatoreagrario.it Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell agricoltura

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 12 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, chiusa 1 azienda di riso su 5, blitz nelle città ; Crisi, martedì 15 luglio la protesta del

Dettagli

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania Università di Napoli Federico II 26 febbraio 2008 DENIS PANTINI Coordinatore di Area Agricoltura

Dettagli

RESOCONTO della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo 2 SETTEMBRE Bruxelles, 3 settembre 2013

RESOCONTO della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo 2 SETTEMBRE Bruxelles, 3 settembre 2013 Bruxelles, 3 settembre 2013 1. Riunione dei coordinatori... 2 2. Approvazione dell ordine del giorno... 2 3. Approvazione del processo verbale della riunione del:... 2 4. Comunicazioni del Presidente...

Dettagli

64 a Assemblea Fruitimprese Roma, 11 aprile Novità OCM Articolo 62 Riforma D.Lgs. 102/2005 Rapporti MiPAAF O.I.

64 a Assemblea Fruitimprese Roma, 11 aprile Novità OCM Articolo 62 Riforma D.Lgs. 102/2005 Rapporti MiPAAF O.I. 64 a Assemblea Fruitimprese Roma, 11 aprile 2013 Novità OCM Articolo 62 Riforma D.Lgs. 102/2005 Rapporti MiPAAF O.I. Ortofrutta Italia Carlo Sacchetto 1 OCM unica - ORTOFRUTTA - 1 IN GENERALE l impianto

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 31 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Ue, Marini, Coldiretti, da summit agricoltori pressing su riforma Pac

rassegnastampa quotidiani 31 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Ue, Marini, Coldiretti, da summit agricoltori pressing su riforma Pac Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 31 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Ue, Marini, Coldiretti, da summit agricoltori pressing su riforma Pac agricoltura italia oggi Ruralità ai fini

Dettagli

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi Castello d Agogna, 12 febbraio 2014 Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day ILFUTURO DEL RISO LE ASPETTATIVE DEL MONDO SEMENTIERO TRANUOVAPAC EPSR Massimo Biloni Coordinatore Gruppo

Dettagli

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte IP/07/1543 Bruxelles, 18 ottobre 2007 Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte Secondo calcoli provvisori della Commissione europea, basati sulle dichiarazioni annuali

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-12- 07 RASSEGNA STAMPA 17-12- 06 MINISTRO CHE FINE HA FATTO LA CLAUSOLA? risoitaliano 17-12- 06 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-12- 06 RISO PER LA PATRIA risoitaliano 17-12- 07 DAL GLIFOSATO ALLE SFIDE PER

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema 29 agosto 2013 Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) Enrico Losi Ente Nazionale Risi - Milano L iter legislativo Il 26 giugno

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 68/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.3.2009 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 10 marzo 2009 che autorizza l immissione in commercio di prodotti che contengono colza T45 o che sono prodotti a

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2017 C(2017) 5656 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 17.8.2017 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2016/1237 per quanto riguarda la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria Su incarico della Commissione dell Unione Europea (direzioni generali dell agricoltura e della comunicazione),

Dettagli

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1-06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it CEREALI,

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ufficio SACO X - Agricoltura Biologica La nuova normativa per il settore Biologico: Reg. (CE) n. 834/2007 e regolamenti di applicazione Decreto

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.9.2014 COM(2014) 542 final 2014/0250 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 55/2008 del Consiglio recante

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA (SIDEA) PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA Relatore FRANCESCO MARANGON Presidente della SIDEA - nell'ambito dell'esame delle proposte di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto del Ministro delle politiche agricole recante la Modifica del decreto ministeriale 27 novembre 2009 n. 18354 sulle Disposizioni per l attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008, n.

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016 Situazione di mercato del riso 31 Ottobre 2016 MERCATO ITALIANO Campagna 2015/2016 Consegne verso UE (da Settembre 15 a Luglio 16) In calo di circa 30.000 tonnellate [-32.264 t (-13%) sul Lungo B] CAMPAGNA

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote

Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote IP/10/1454 Bruxelles, 29 ottobre 2010 Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote Danimarca, Paesi Bassi e Cipro sono i soli Stati membri che hanno

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 2 AGOSTO 2018

DETERMINAZIONE N DEL 2 AGOSTO 2018 DETERMINAZIONE N. 12718-411 DEL 2 AGOSTO 2018 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Sottomisura 7.2 Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento o all espansione di

Dettagli

Progetto di legge. Disposizioni urgenti in materia di OGM

Progetto di legge. Disposizioni urgenti in materia di OGM Progetto di legge Disposizioni urgenti in materia di OGM Di iniziativa dei Consiglieri Marco Carra Agostino Alloni Corrado Tomasi Giuseppe Villani Alessandro Alfieri Mario Barboni Laura Marta Barzaghi

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

Un Piemonte a tutto riso - Le carte

Un Piemonte a tutto riso - Le carte Un Piemonte a tutto riso - Le carte Testi di Mario Perosino - Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dell Agricoltura Settore Programmazione Elaborazioni cartografiche di Sergio Gallo e Emilio

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con VISTO il regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti «de minimis»

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

tendenza per gli agricoltori ad usare delle pratiche agricole ad alta intensità energetica, aspetto questo che ha prodotto una delle principali cause

tendenza per gli agricoltori ad usare delle pratiche agricole ad alta intensità energetica, aspetto questo che ha prodotto una delle principali cause Il Parlamento europeo ha approvato a grande maggioranza lo scorso novembre la riforma della Politica agricola comune (Pac). L'Assemblea ha votato tutti e cinque i testi in cui sono riunite le regole per

Dettagli

Page 1 of 6 CONTACTS COOKIE EVENTS HOME MISSION PRESS PRIVACY PUBLISHER THANKS VIDEO WHERE HOME MISSION PUBLISHER EVENTS FIELDS OF ACTIVITY VIDEO PRESS CONTACTS WHERE You Are Here: Home» Culture & Sustainability»

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO

IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO Marco Barbetta Ufficio Presidenza commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo 1 Schema della relazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE Bruxelles, 18 febbraio 2019 REV2 - Sostituisce il documento "Domande e risposte" (REV1) pubblicato il 2 ottobre 2018 DOMANDE E RISPOSTE

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 17 MAGGIO 2018

DETERMINAZIONE N DEL 17 MAGGIO 2018 Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali DETERMINAZIONE N. 7158-221 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Sottomisura 7.2 Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-18 RASSEGNA STAMPA 18-10-17 CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT DEI PRIMI SETTE MESI DEL 2018 Agrapress 18-10-17 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-17 VIA LIBERA DELLA COMMISSIONE UE ALL'ACCORDO COMMERCIALE

Dettagli

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE Responsabile di settore: PIERONI SANDRO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa

Dettagli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI Il tema della competitività rappresenterà, per l agricoltura e le aree rurali, la principale sfida dei prossimi anni; da essa

Dettagli

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia Negli ultimi tempi sempre più rilievo sta riscontrando l attenzione verso la salubrità del cibo che arriva sulle nostre tavole,

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AGRICOLE DECRETO n. 1539 del 22/10/2007 Disposizioni per l attuazione della riforma della politica agricola comune

Dettagli

Cambiamo Agricoltura!

Cambiamo Agricoltura! Cambiamo Agricoltura! Bologna, 7 settembre 2019 Workshop Il ruolo dell agricoltura biologica nella politica agricola comune post 2020 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

I punti chiave della riforma

I punti chiave della riforma Il 26 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri europei dell Agricoltura ha approvato la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) nota come Riforma Fischler, dal nome del commissario europeo per l agricoltura

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali RELAZIONE SULLE ATTIVITA DEL PARLAMENTO EUROPEO IV TRIMESTRE 2013 Le sessioni plenarie del Parlamento europeo, tenutesi nel trimestre ottobre-dicembre 2013, sono state 4 e si sono svolte presso la sede

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AGRICOLE DECRETO N. 1229 DEL 31. 01. 2008 Disposizioni nazionali di attuazione del regime transitorio di cui all

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/33

DELIBERAZIONE N. 18/33 Oggetto: Programma Operativo del Fondo Europeo della Pesca. Revisione delle linee di indirizzo per l'attuazione degli interventi stabilite dalle Delib.G.R. n. 10/35 dell' l'11.2.2009, n. 50/40 del 10.11.2009

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ATTUAZIONE DELL ART 10-TER DEL DECRETO LEGGE 29 MARZO 2019 CONVERTITO NELLA LEGGE N. 44 DEL 21 MAGGIO 2019 AVENTE AD OGGETTO SISTEMA DI ANTICIPAZIONE DELLE SOMME DOVUTE AGLI AGRICOLTORI NELL AMBITO DEI

Dettagli