GIUSEPPE SUMMA. ABORTO risvolti giuridici ed etici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUSEPPE SUMMA. ABORTO risvolti giuridici ed etici"

Transcript

1 GIUSEPPE SUMMA 3 ABORTO risvolti giuridici ed etici

2 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, della presente opera sono riservati alla Editrice Domenicana Italiana s.r.l., come per legge per tutti i paesi Editrice Domenicana Italiana srl Via Giuseppe Marotta, Napoli tel fax info@edi.na.it Editrice Domenicana Italiana ISBN Progetto grafico e redazione di Giuseppe Piccinno.

3 5 «Caino disse al fratello Abele: Andiamo in campagna! Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. Allora il Signore disse a Caino: Dov è Abele, tuo fratello? Egli rispose: Non lo so. Sono forse il guardiano di mio fratello?» (Genesi 4, 8-9) Sì. Ciascuno di noi deve dare conto a Dio della vita del proprio fratello.

4 7 Introduzione L argomento che desideriamo trattare è molto complesso, e si pone con aspetti nuovi che prima erano ignorati. Il fenomeno in sé stesso però non è nuovo. La civiltà greco-romana riconosceva allo Stato il potere (patria potestas) dell infanticidio, dell abbandono e della vendita dei figli, compreso l aborto 1. Ciò non esclude che in modo parallelo si sia sviluppata anche la coscienza secondo la quale quel comportamento era da condannare. Come testimonianza si può citare il Giuramento di Ippocrate (460 ca.-377 ca. ac.), medico greco: «non darò a una donna un pessario abortivo». In passato, la mancanza di progresso in campo medico, farmacologico, igienico, sanitario in genere, aveva come effetto la mortalità piuttosto elevata, soprattutto nell età dell infanzia, e ciò serviva come controllo allo sviluppo della popolazione. Oggi, grazie al progresso dei settori prima citati, a cui si aggiunge anche quello dell economia e della alimentazione, lo sviluppo demografico è salito vertiginosamente, tanto che molti Stati hanno esortato la popolazione a controllare le nascite. In modo parallelo al progresso, genericamente parlando, ha fatto aumentare le esigenze dei cittadini, elevando il loro tenore di vita, e nello stesso tempo alimentando in loro il desiderio di avere figli felici, con sicurezze economiche, culturali, ricreative. Tutto ciò ha comportato la riduzione dei figli, 1 Cf G. Davanzo, Interruzione della gravidanza, in Nuovo Diz. di Teologia Morale, a cura di F. Compagnoni, G. Piana, S. Privitera, San Paolo, Milano 1990, p. 610.

5 9 Capitolo Primo Questioni preliminari 1.1. L inizio della vita Conoscere con certezza scientifica, non con pregiudizi, quando la vita di ogni singola persona ha inizio, significa dare la valutazione morale giusta al problema dell aborto. Nell ottobre del 1967 si svolse a Washington, città dell omonimo Stato USA, la prima Conferenza Internazionale sull Aborto, alla quale parteciparono rappresentanti autorevoli della medicina, della legge, della morale, e delle scienze sociali provenienti da ogni parte del pianeta. Il gruppo medico era costituito da biochimici, ostetrici, ginecologi, genetisti. La conclusione fu la seguente: «La maggioranza dei membri di questa commissione non ha potuto individuare un momento tra l incontro del gamete maschile (sperma) con quello femminile (ovulo), o almeno della fase blastocìstica 1 e la nascita del bambino in cui si potesse affermare che il concepito non aveva vita umana». Il documento poi proseguiva: «I cambiamenti che intervengono fra il momento dell annidamento, il momento in cui l embrione ha sei settimane, il feto sei mesi, il neonato una settimana o raggiunge l età adulta non sono che diversi stadi dell unico processo di sviluppo e di maturazione». Fino a quando altri esperti dello stesso settore e di pari com- 1 Secondo stadio dello sviluppo embrionale dove si possono generare alcune gravidanze gemellari.

6 97 INDICE INTRODUZIONE...7 CAPITOLO PRIMO: Questioni preliminari L inizio della vita Metodi abortivi L aspirazione Il raschiamento La prostaglandina Avvelenamento con soluzione salina L isterectomia Conseguenze fisiche provocate dall aborto Aspetti giuridici CAPITOLO SECONDO: Il Magistero della Chiesa Cattolica Introduzione Documenti del Magistero Pio XII, Discorso all Unione Medico-Biologica S. Luca, 12 novembre Pio XII, Discorso ai partecipanti al VI Congresso Internazionale di Chirurgia, 21 maggio

7 Pio XII, Discorso ai partecipanti al Congresso dell Unione Cattolica Italiana Ostetriche: Aborto terapeutico e sterilizzazione, 29 ottobre Pio XII, Discorso al Fronte della famiglia e alle Associazioni delle famiglie numerose, 27 novembre Giovanni XXIII, Enciclica Mater et Magistra, 15 maggio Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 7 dicembre Paolo VI, Enciclica Humanae vitae, 25 luglio Card. J.-M. Villot, Lettera ai partecipanti al Congresso di Washington della Federazione internazionale dell Associazioni Mediche Cattoliche, 3 ottobre Paolo VI, Messaggio alla televisione francese, 27 gennaio Conferenza Episcopale Francese, Nota dottrinale sull aborto, 13 febbraio Vescovi Cattolici del Nord Europa, L aborto e la responsabilità del Cristiano, 1 luglio Paolo VI, Discorso ai partecipanti al XXIII Congresso nazionale dell Unione giuristi cattolici italiani, 9 dicembre Conferenza Episcopale Francese, Dichiarazione sull aborto, 20 giugno Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione sull aborto procurato, 18 novembre Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, Aborto e legge di aborto, Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, Accoglienza della vita umana nascente, Conferenza Episcopale Italiana, Dichiarazioni a seguito dell avvenuta legalizzazione dell aborto in Italia, 1 luglio Giovanni Paolo II, Discorso alle Ostetriche partecipanti al Convegno in difesa della vita e della famiglia, 26 gennaio

8 Giovanni Paolo II, Enciclica Familiaris Consortio, Giovanni Paolo II, Discorso ai membri del Movimento per la vita, 3 dicembre Giovanni Paolo II, Discorso alla XXXV Assemblea Generale dell Associazione Medica Mondiale, 29 ottobre Congregazione per la Dottrina della Fede, Donum vitae, 22 febbraio Catechismo della Chiesa Cattolica, 21 novembre Giovanni Paolo II, Enciclica Evangelium vitae, 25 marzo Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al Congresso su Matrimonio e Famiglia, 5 aprile Congregazione per la Dottrina della Fede, Chiarificazione sull aborto procurato, 11 luglio Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti dell Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia per la vita, 26 febbraio Francesco, Discorso all Associazione Medici Cattolici, 15 novembre CAPITOLO TERZO: Vissuti psicologici dell aborto Introduzione Il libero aborto La donna nubile La donna coniugata Marito e moglie da poco coniugati I coniugi uniti da molto tempo I coniugi in età avanzata La donna minorenne La ragazza inesperta La ragazza evoluta La figlia di genitori divorziati La donna che ha figli geneticamente disabili La moglie che ha gravidanze troppo ravvicinate La moglie adultera La donna nubile che ha già uno o due figli... 84

9 La donna traumatizzata dal precedente parto Contraccezione e aborto Il vissuto dell uomo Il ragazzo immaturo Il marito L amante Il dongiovanni Il medico CONCLUSIONE INDICE... 97

10 102 Dello stesso autore La specie umana. Non solo teologia, Napoli 2015, pagg. 176, 12,00 [br]. Infanzia e vita pubblica di Gesù. Esegesi e teologia, Napoli 2015, pagg. 128, 10,00 [br]. Teologia degli attributi e dei nomi di Dio, Napoli 2015, pagg. 128, 10,00 [br]. Il male: perché?, Napoli 2016, pagg. 112, 9,00 [br]. L umanità al bivio: Dio o il nulla, Napoli 2016, pagg. 176, 12,00 [br]. L eucaristia. Dono e chiamata, Napoli 2016, pagg. 96, 8,00 [br]. Miracoli e divinità di Gesù, Napoli 2016, pagg. 112, 9,00 [br]. Religione e rivelazione, Napoli 2016, pagg. 128, 10,00 [br]. Sintesi di ecclesiologia, Napoli 2017, pagg. 176, 13,00 [br]. Monoteismo e Trinità. Genesi, Differenze, Completamento, Napoli 2017, pagg. 112, 12,00 [br]. Il perdono. Esigenza e dovere, Napoli 2017, pagg. 144, 12,00 [br]. Fede e ateismo. Diversità di approcci e pseudo problemi, Napoli 2017, pagg. 160, 13,00 [br]. Il valore delle parabole di Gesù, Napoli 2018, pagg. 112, 12,00 [br]. Trapianti. Questioni aperte, Napoli 2018, pagg. 80, 8,00 [br]. Il grande sconosciuto. Pneumatologia, Napoli 2018, pagg. 80, 8,00 [br]. Eutanasia e morale, Napoli 2018, pagg. 96, 9,00 [br]. Fecondazione artificiale, umana e morale, Napoli 2018, pagg. 64, 7,50 [br]. Finito di stampare nel dicembre 2018 da MEDIAGRAF S.p.A. Viale della Navigazione interna, Noventa Padovana (PD)

GIUSEPPE SUMMA FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE

GIUSEPPE SUMMA FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE GIUSEPPE SUMMA 3 FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA. IL GRANDE SCONOSCIUTO Pneumatologia

GIUSEPPE SUMMA. IL GRANDE SCONOSCIUTO Pneumatologia GIUSEPPE SUMMA 3 IL GRANDE SCONOSCIUTO Pneumatologia 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA. TRAPIANTI Questioni aperte

GIUSEPPE SUMMA. TRAPIANTI Questioni aperte GIUSEPPE SUMMA 3 TRAPIANTI Questioni aperte 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA. Matrimonio. Luci e ombre

GIUSEPPE SUMMA. Matrimonio. Luci e ombre GIUSEPPE SUMMA 3 Matrimonio Luci e ombre 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA EUTANASIA E MORALE

GIUSEPPE SUMMA EUTANASIA E MORALE GIUSEPPE SUMMA 3 EUTANASIA E MORALE 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA FEDE E ATEISMO. Diversità di approcci e pseudo-problemi

GIUSEPPE SUMMA FEDE E ATEISMO. Diversità di approcci e pseudo-problemi GIUSEPPE SUMMA 3 FEDE E ATEISMO Diversità di approcci e pseudo-problemi 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA ATTUALITÀ DEI VIZI CAPITALI

GIUSEPPE SUMMA ATTUALITÀ DEI VIZI CAPITALI GIUSEPPE SUMMA 3 ATTUALITÀ DEI VIZI CAPITALI 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico Il rapporto tra fede e ragione, la nozione biblica di verità, il matrimonio cristiano e le sue proprietà

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA IL VALORE DELLE PARABOLE DI GESÙ

GIUSEPPE SUMMA IL VALORE DELLE PARABOLE DI GESÙ GIUSEPPE SUMMA 3 IL VALORE DELLE PARABOLE DI GESÙ 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e

Dettagli

LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE

LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE MARIA GRAZIA SINIBALDI 1 FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di specializzazione in Teologia Morale con indirizzo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n Testimoni i di oggi g Cristiani i i in Europa a cura delle Monache Domenicane del Monastero di Lettere - NA 187 2/2019 1 Esempi Catechistici - JESUS Periodico bimestrale - Dir. Resp. MASSIMO GALLO - Autorizz.

Dettagli

Carlo Improta. I ritratti di Idria. Racconto

Carlo Improta. I ritratti di Idria. Racconto Carlo Improta 3 I ritratti di Idria Racconto 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C.

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C. BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Edizioni San Paolo, Milano 2001 2 3 1 PERSONA e PRINCIPI - Persona e principi

Dettagli

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA Sommario L'indice della Evangelium Vitae (EV) è così strutturato: Introduzione (n. 1-6) Capitolo I - "La voce del sangue

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Giuseppe Balido ESERCIZI DI LOGICA. Commentati e risolti per la preparazione ai test di accesso, ai corsi di laurea a numero programmato

Giuseppe Balido ESERCIZI DI LOGICA. Commentati e risolti per la preparazione ai test di accesso, ai corsi di laurea a numero programmato Giuseppe Balido 3 ESERCIZI DI LOGICA Commentati e risolti per la preparazione ai test di accesso, ai corsi di laurea a numero programmato 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/ BIBLIOGRAFIA 1. Fonti CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/1717-1745. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

G. Summa. Il perdono. Esigenza e dovere

G. Summa. Il perdono. Esigenza e dovere G. Summa L autore tratta qui, in breve, dell importanza della conversione e del perdono, sia nel rapporto con Dio, sia nei rapporti umani. Il suo percorso parte dalla fonte che è la Sacra Scrittura per

Dettagli

Una riflessione. e deontologica. Ferdinando Cancelli

Una riflessione. e deontologica. Ferdinando Cancelli Una riflessione bioetica e deontologica Ferdinando Cancelli Un po di storia 11 febbraio 1985: istituzione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (Pastorale della Salute) da parte di Giovanni

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26 INDICE PREFAZIONE...7 INTRODUZIONE... 11 1. Premessa... 11 2. Un racconto essenziale e pregnante... 12 3. La lingua e lo stile di Marco... 13 4. Per chi e dove è stato redatto Marco?... 14 5. Le fonti

Dettagli

I I MEDICI RILEGGONO L L EVANGELIUM VITAE

I I MEDICI RILEGGONO L L EVANGELIUM VITAE I I MEDICI RILEGGONO L L EVANGELIUM VITAE Sì, Sì,, ogni ogni uomo uomo èè guardiano di di suo suo fratello Introduzione Capitolo I I Fabrizio Fabrizio Fracchia Fracchia In data 26 marzo 1995 il S. Padre

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Classe: 1B L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

ALBERTO VANZI. L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can.

ALBERTO VANZI. L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. ALBERTO VANZI L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095, 3 ) EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 2006 INDICE

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Vita affettiva e unione coniugale don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 La fedeltà coniugale (esclusività relazionale) Aspetti socio-culturali E prevista anche

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

Il percorso

Il percorso Il percorso 2009-2010 X X Voi siete qui 22/05/10 http://incoscienza.wordpress.com/ 1 La coscienza nel magistero della Chiesa Cattolica Casa Le quattro del pomeriggio Seminario Vescovile, Cremona 22/05/10

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Biotecnologie Sanitarie Classe 4 G La Chiesa e il dialogo interreligioso: il confronto e il rispetto delle diversità Il problema della tolleranza Il razzismo e le sue cause La società multietnica

Dettagli

FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE CICLO DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE CICLO DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE CICLO DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA BIOETICA E MAGISTERO Torino, 11 novembre 2016 Prof. Franco Ciravegna INTRODUZIONE

Dettagli

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. ritardo Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori LA CHIESA E LA DOTTRINA SOCIALE Allegoria del

Dettagli

I.V.G. INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA LEGGE 194/78. Corso di Laurea di Infermieristica Paola Quarella a.a. 2012/2013

I.V.G. INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA LEGGE 194/78. Corso di Laurea di Infermieristica Paola Quarella a.a. 2012/2013 I.V.G. INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA LEGGE 194/78 Corso di Laurea di Infermieristica Paola Quarella a.a. 2012/2013 LEGGE SULL ABORTO 194/78 LA DISCIPLINA ITALIANA CONTIENE LE NORME PER LA TUTELA

Dettagli

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Antonio Clementi Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa Proprietà letteraria riservata. 2016 Antonio

Dettagli

Sezione III. Tradizione

Sezione III. Tradizione Sezione III. Tradizione I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il mistero di Dio nella Tradizione IV. Presentazione sistematica del Mistero di Dio 8. L epoca prenicea

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Indice Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Presentazione dello scritto 28 a) L originalità del quarto vangelo 28 b) La struttura del quarto vangelo 30

Dettagli

I MEDICI RILEGGONO L EVANGELIUM VITAE 1^ Incontro

I MEDICI RILEGGONO L EVANGELIUM VITAE 1^ Incontro AMCI- TORINO I MEDICI RILEGGONO L EVANGELIUM VITAE 1^ Incontro Martedì 31 gennaio 2006 Sì, ogni uomo è guardiano di suo fratello Capitolo I Relatore: Giuseppe Zeppegno 1 CAPITOLO 1 LA VOCE DEL SANGUE DI

Dettagli

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia 1 Educazione religiosa e IRC 2 Titoli di studio 3 Idoneità 4 L IRC a Brescia Educazione religiosa «Lo studente è posto

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile. don Tiziano Zoli Anno Accademico

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile. don Tiziano Zoli Anno Accademico Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 Tipologia dei metodi per la regolazione della fertilità Accettabilità psicologica e culturale;

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

Messaggio per la 37a Giornata Nazionale per la Vita

Messaggio per la 37a Giornata Nazionale per la Vita Messaggio per la 37a Giornata Nazionale per la Vita Conferenza Episcopale Italiana MESSAGGIO PER LA 37 a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA (1 febbraio 2015) SOLIDALI PER LA VITA «I bambini e gli anziani costruiscono

Dettagli

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico L OMELIA in recenti documenti del magistero Direttorio Omiletico Direttorio Omiletico 29 giugno 2014 Auspicato dalla XII assemblea del Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio. Richiesto da Benedetto

Dettagli

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia Indice del numero Introduzione John Bryant John Searle, La vita nascente in discussione: questioni introduttive Leonardo De Chirico, L embrione tra teologia

Dettagli

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Presentazione del testo Nel 1985 Giovanni Paolo II convoca l Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, in occasione

Dettagli

Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione

Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione Istruzione Donum Vitae della Congregazione per la Dottrina della Fede PREMESSA La Congregazione per la Dottrina della Fede è stata interpellata da diverse Conferenze Episcopali o da singoli vescovi, da

Dettagli

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO Guida alla comunicazione nella sanità pubblica e privata Aracne Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio. Titolo: La ricerca di Dio: ragione e fede. Codice: UD A6 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio Interrogarsi sulla necessità di credere

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo éric Palazzo 3 L invenzione cristiana dei cinque sensi nella liturgia e NELl arte Del Medioevo Traduzione dal francese di Giuseppe Piccinno 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE 2012-07-31 L'Osservatore Romano 2012-07-31 L Osservatore Romano (il testo riportato integra alcune correzioni a cura della Segreteria organizzativa dell'anno della fede)

Dettagli

LA FUNZIONE DEL CATECHISTA

LA FUNZIONE DEL CATECHISTA Unità Pastorale Curtatone LA FUNZIONE DEL CATECHISTA Che cosa è chiamato a fare Percorso di formazione per catechisti Che cosa ricordi della tua esperienza di catechismo video n 11 giovani (18-19 anni)

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni 1A Introduzione alle religioni del mondo 1 Le statistiche sulle religioni L abbigliamento religioso I simboli religiosi I calendari religiosi Le regole alimentari Le religioni presenti in Italia I principali

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Andrea Chittolina & Germano Rossi Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale, Università degli Studi, Verona, Italy 1 Scopo della

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 7 luglio Professore ordinario di Filosofia Morale, Università di Messina.

Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 7 luglio Professore ordinario di Filosofia Morale, Università di Messina. Past president PAOLA RICCI SINDONI Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 7 luglio 2016. Professore ordinario di Filosofia Morale, Università di Messina. Insegna Filosofia Morale ed Etica delle grandi

Dettagli

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE JEAN-PAUL VESCO OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Editoriale di Andrea Grillo 374 QUERINIANA Introduzione L indissolubilità di un alleanza matrimoniale vera

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Esortazione di San Francesco ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.:

Esortazione di San Francesco ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.: L ORDINE FRANCESCANO SECOLARE Esortazione di San ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.: 1 2-3 4 5 6 7 8 9 Parola di Dio: Brani evangelici citati nella esortazione 1) 116, 1064,

Dettagli

1. FINALITA'DELLA DISCIPLINA

1. FINALITA'DELLA DISCIPLINA LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli