Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014"

Transcript

1 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento 1

2 Premessa (1) Le analisi sono effettuate partendo dai dati messi a disposizione dell'amministrazione comunale dall'agenzia delle Entrate tramite sistema SIATEL. L'analisi è stata effettuata per singolo individuo e per nucleo familiare, ed è relativa alle dichiarazioni presentate nel 2015 con riferimento ai redditi percepiti nel Tutti i calcoli sono stati effettuati tenendo conto del numero di dichiaranti, indipendentemente dal valore di reddito imponibile dichiarato e cioè comprendendo anche tutti coloro che risultano con reddito imponibile pari a zero. I dati consentono numerose analisi e approfondimenti pur presentando alcuni limiti oggettivi, tra i quali: la presenza di una quota di evasione ed elusione dovuta ai redditi interamente o parzialmente non dichiarati; 2

3 Premessa (2) l'esistenza di redditi fiscalmente esenti (indennità di accompagnamento e assegni ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili, rendite per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, pensioni di guerra); l'esistenza di redditi tassati alla fonte (rendite da capitale finanziario); Inoltre i dati desumibili dalle dichiarazioni dei redditi permettono di cogliere solo una dimensione della ricchezza personale e familiare, poiché non contemplano informazioni approfondite sul patrimonio mobiliare e immobiliare. 3

4 Dati statistici popolazione residente al Residenti: di cui stranieri (11,5%) Famiglie: di cui italiane (87,7%) straniere (9,6%) miste (2,7%) Famiglie per numero dei componenti: 1 componente: (39,4%) 2 componenti: (26,9%) 3 componenti: (15,9%) 4 componenti: (13,1%) 5 o più componenti: (4,7%) 4

5 dichiaranti con un reddito medio di dichiaranti (di cui con imposta netta corrisposta) 1,946 miliardi di euro di reddito imponibile dichiarato 411,4 milioni di euro di imposta netta pagata euro di reddito imponibile* medio per ogni contribuente euro di Irpef media pagata euro di reddito imponibile mediano, dove per valore mediano si intende quello che divide esattamente a metà la distribuzione, posizionando il 50% dei contribuenti sopra tale soglia e l'altro 50% sotto (nel calcolo dei valori medi sono stati presi in considerazione tutti i dichiaranti, compresi quelli con reddito imponibile uguale a zero) Il reddito complessivo* medio è pari a: euro per l'italia euro per Trento * per la definizione di reddito imponibile e reddito complessivo vedere glossario 5

6 Dichiaranti più numerosi sono nella fascia di età e oltre fino a Nel grafico sono stati riportati i dichiaranti distinti per genere e classi quinquennali di età. La classe più numerosa sia per i maschi che per le femmine è quella anni, (rispettivamente per gli uomini e per le donne). Numerosa è anche per le donne la classe 85 e oltre (2.781 persone). Femmine 2014 Maschi

7 Il 50% dei dichiaranti con reddito imponibile < contribuenti (pari al 50,0% del totale) dichiarano un reddito imponibile inferiore a Tale percentuale sale al 61,7% per le donne persone (1,4%) con reddito imponibile pari a zero persone (1,6%) nella fascia oltre Fascia più numerosa è compresa tra i e con dichiaranti (16,0%) fasce di reddito maschi femmine totale val assoluti val % val assoluti val % val assoluti val % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,8 86 0, , ,7 98 0, , , , , ,8 94 0, ,5 oltre , , ,6 Totale

8 Il 49,9% del reddito imponibile è dichiarato dal 77,5% dei dichiaranti (collocati nelle fasce < a ) Il 77,5% dei dichiaranti si colloca nelle fasce di reddito inferiori a euro e produce il 49,9% del reddito imponibile Sotto i euro: 66,0% dei dichiaranti Sotto i euro: 34,6% dei dichiaranti Sopra i euro: 4,5% dei dichiaranti e produce il 20,5% del reddito imponibile % cumulata 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 0,0 10,7 1,4 0,8 22,5 34,6 4,4 50,0 10,7 66,0 21,9 77,5 36,8 84,6 49,9 59,2 88,5 65,3 91,0 69, oltre ,7 73,0 93,9 75,6 94,8 77,8 95,5 livello di reddito imponibile (migliaia di euro) cumulata dichiaranti 79,5 cumulata reddito 96,1 81,2 96,6 82,8 97,1 84,3 97,9 86,9 98,4 89,0 100,0 100,0 8

9 Il reddito medio maschile supera del 57% quello femminile Il reddito imponibile medio maschile - pari a risulta superiore al reddito imponibile medio femminile - pari a con un differenziale percentuale del 57%. Il reddito mediano maschile è uguale a mentre per le donne è uguale a con una differenza percentuale del 41%. maschi femmine totale Numero dichiaranti di cui con imposta netta corrisposta Totale reddito imponibile Reddito imponibile: Media Mediana

10 E' la fascia anni quella con lo scarto più alto tra reddito maschile e femminile (109%) In tutte le fasce d'età considerate i valori medi femminili sono inferiori a quelli maschili. Il divario: è contenuto nelle fasce d'età più giovanili (fino a 39 anni) cresce dai 40 anni in su per toccare il massimo nella classe di anni è particolarmente marcato nelle fasce d'età dai 60 ai 79 anni Il reddito imponibile medio femminile più elevato è nella classe anni ( ), unico caso in cui supera il valore medio comunale. 10

11 Reddito imponibile medio per genere e fasce di età imponibile medio comunale: euro fino a 24 anni e oltre maschi femmine fino a e oltre Totale maschi femmine totale differenza % M/F 26,0 21,6 24,5 30,2 46,6 50,5 53,5 50,9 72,0 109,1 102,4 99,5 68,8 53,2 57,1 11

12 Reddito imponibile mediano per genere e fasce di età imponibile mediano comunale: euro fino a 24 anni e oltre maschi femmine fino a e oltre Totale maschi femmine totale differenza % M/F 31,7 34,0 31,1 26,9 34,1 32,3 30,1 24,2 43,2 76,1 70,9 71,2 46,9 44,3 41,1 12

13 E' il 730 il modello più utilizzato Il modello più utilizzato è il modello 730 (58,4%) seguito dal modello Unico (21,0%) e dal modello 770 (20,6%) Il reddito imponibile Reddito imponibile medio per tipo di modello presentato e genere - anno 2014 medio si differenzia per tipologia di modello presentato modello 730 modello 770 modello Unico maschi femmine totale 13

14 E' Villazzano la circoscrizione con il reddito medio più alto ( ) mentre Gardolo è quella con il valore più basso ( ) Si confermano delle spiccate differenze territoriali Villazzano Argentario S.Giuseppe - S.Chiara Povo Oltrefersina Centro storico - Piedicastello Mattarello Ravina - Romagnano Meano Bondone Sardagna Gardolo imponibile medio comunale: euro

15 Reddito imponibile medio per circoscrizione * il confronto con l'anno precedente è stato fatto in termini reali, cioè tenendo conto del tasso medio di inflazione 15

16 E' l'imposta media irpef Importo totale Irpef: 411,4 milioni di euro di imposta netta pagata Importo medio Irpef: euro Imposta media differisce per tipologia di modello utilizzato: Mod. 730: euro Mod. 770: euro Mod. Unico: euro importo medio irpef: euro Modello 730 Modello 770 Modello Unico persone fisiche 16

17 Imposta media irpef per fasce di età Importo medio Irpef: Le classi di età che versano una imposta superiore al valore medio sono quelle che vanno dai 45 ai 74 anni. (il dato è in linea con i valori del reddito imponibile medio) 85 e oltre importo medio irpef: euro fino a 24 anni

18 Il 7,7% dei contribuenti è straniero 100,0 80,0 60,0 40,0 Percentuale di dichiaranti per cittadinanza Nell'anno 2014 il 7,7% dei dichiaranti è straniero e la percentuale sale all'11,7% tra coloro che hanno meno di 60 anni di età. 20,0 0,0 fino a e oltre italiani stranieri fino a e oltre Totale italiani stranieri totale fino a e oltre Totale italiani 83,9 79,7 80,5 85,2 89,1 92,0 93,8 94,7 98,7 99,9 92,3 stranieri 16,1 20,3 19,5 14,8 10,9 8,0 6,2 5,3 1,3 0,1 7,7 totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Poiché gli stranieri residenti a Trento sono caratterizzati da una struttura demografica giovane, è logico che la quota più numerosa di contribuenti stranieri si trovi nelle classi più giovani e divenga invece sempre più piccola al crescere dell'età. 18

19 Il reddito medio degli italiani è oltre il doppio rispetto a quello degli stranieri imponibile medio comunale: euro Si rileva una forte differenza tra il reddito dei dichiaranti italiani e quello degli stranieri fino a 24 anni e oltre dichiaranti italiani dichiaranti stranieri fino a e oltre Totale italiani stranieri totale differenza % italiani/stranieri -13,4 35,6 51,0 68,1 93,8 100,6 157,1 190,4 88,3 104,4 Il divario a sfavore degli stranieri aumenta al crescere dell'età e raggiunge il valore massimo nelle fasce di età tra i 50 e i 59 anni, per ridimensionarsi nella classe degli ultrasessantenni. Solo nei giovanissimi (fino a 24 anni) il reddito medio degli italiani è inferiore a quello riferito alla componente straniera. 19

20 Sono le comunità albanesi e rumene quelle con il reddito medio più elevato Il reddito imponibile medio, l'imposta media e l'età media dei dichiaranti sono stati elaborati, oltre che per italiani e stranieri, anche per alcune delle comunità più numerose che risiedono sul territorio comunale. età media: 54,2 italiani e 38,0 stranieri età media più elevata: 45,2 dichiaranti con cittadinanza ucraina cittadinanza numero dichiaranti reddito imponibile medio imposta media età media dei contribuenti italiani ,2 stranieri , Alcune delle cittadinanze più numerose: Romania ,1 Albania ,4 Moldova ,6 Ucraina ,2 Maghreb* ,3 Pakistan ,9 *Maghreb comprende Marocco, Tunisia, Algeria 20

21 Alcuni confronti: anni d'imposta 2013 e 2014 dati di sintesi Numero dichiaranti di cui con imposta netta corrisposta Totale reddito imponibile Totale imposte irpef Reddito imponibile medio TOTALE reddito imponibile medio MASCHI reddito imponibile medio FEMMINE Mediana Importo medio irpef TOTALE importo medio irpef MASCHI importo medio irpef FEMMINE numero dichiaranti: italiani stranieri reddito imponibile medio: italiani stranieri mediana: italiani stranieri importo medio irpef: italiani stranieri Nel 2014 rispetto all'anno precedente si registra: un calo di 363 dichiaranti (di cui -208 italiani e -155 stranieri), pari a -0,4%; una diminuzione del reddito imponibile di circa 22 milioni pari a -1,1%; un calo dell'imposta irpef di circa 11 milioni pari a -2,7%. 21

22 Dichiaranti in diminuzione nelle classi giovanili e centrali Variazioni assolute del numero di dichiaranti per classi di età e genere. Anni e oltre fino a 29 anni Tra il 2013 e il 2014 il numero totale di dichiaranti è diminuito di 363 unità. Dal grafico riportato a fianco si nota che nelle classi giovanili (fino a 29 anni) e centrali (da 30 a 44 anni) si sono verificate delle riduzioni; mentre in tutte le altre fasce di età ci sono stati degli aumenti più o meno consistenti maschi femmine 22

23 Confronto dei dichiaranti per cittadinanza e classi di età -550 Variazioni assolute del numero di dichiaranti per classi di età e cittadinanza. Anni e oltre fino a 29 anni La variazione percentuale dei dichiaranti rilevata tra il 2013 e il 2014 è uguale a: -0,3% per gli italiani; -2,4% per gli stranieri. In particolare per gli stranieri le riduzioni sono tutte concentrate nelle fasce giovanili (fino a 29 anni) e centrali (da 30 a 44 anni), mentre nelle altre fasce di età non si rilevano variazioni di rilievo. italiani stranieri 23

24 Incremento dei dichiaranti nelle fasce fino a 10 mila euro e nella fascia tra 40 e 50 mila euro; in calo in tutte le altre fasce-confronto 2014 su Variazioni assolute del numero di dichiaranti per classi di reddito imponibile. Anni oltre Le fasce di reddito che registrano dei movimenti nel numero di dichiaranti sono quelle con una maggiore numerosità di soggetti contribuenti. I dichiaranti sono in aumento nelle fasce fino a 10 mila euro (+286) ed in quelle da 40 a 50 mila euro (+139) e da 80 a 100 mila euro (+21); in calo in tutte le altre. 24

25 Andamento dichiaranti per cittadinanza - anni d'imposta dal 2005 al % 80% 60% 40% 20% 0% stranieri 4,8 5,4 6,2 6,9 7,3 7,9 8,0 8,0 7,9 7,7 italiani 95,2 94,6 93,8 93,1 92,7 92,1 92,0 92,0 92,1 92,3 La percentuale di contribuenti stranieri registra un peso crescente dal 2005 al 2012 (da 4,8% all'8%) mentre nei due anni più recenti (2013 e 2014) subisce una diminuzione e risulta uguale rispettivamente 7,9% e a 7,7%. 25

26 Confronti sui valori del reddito imponibile medio Il confronto tra i valori del reddito imponibile medio, riferiti ad uno specifico anno, può essere fatto in termini nominali e cioè confrontando i rispettivi valori. A livello comunale il confronto del reddito imponibile medio risulta: 2014 su 2013: -0,7% Più correttamente il confronto tra due anni avviene tenendo conto del tasso medio di inflazione, e cioè in termini reali. Il tasso di inflazione nell'anno era pari a 0,2%. A livello comunale il confronto del reddito imponibile medio risulta: 2014 su 2013: -0,9% 26

27 Reddito imponibile medio: confronto A livello comunale si riscontra una variazione di -0,9% del reddito imponibile medio 2014 rispetto al Il confronto è stato effettuato rivalutando i valori dell'anno 2013 con utilizzo di un coefficiente di rivalutazione* (il tasso inflazione nazionale 0,2%) Le variazioni percentuali del reddito medio 2014 rispetto all'anno precedente sono: negative, con valori più o meno elevati, per le fasce d'età fino a 54 anni; positive, con valori differenziati, per le fasce d'età superiori a 55 anni * Coefficiente=1,002 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0-5,7-5,5-5,5 fino a , , ,0-1, ,0 1,5 0,7 0,3-0,2 0, ,

28 Reddito imponibile medio: confronto per maschi e femmine La variazione del reddito medio 2014 rispetto al 2013 registra: per i maschi -1,2% e per le femmine -0,2% Le variazioni per le fasce di età fino a 54 anni sono negative, ma i decrementi riferiti ai maschi sono maggiori rispetto alle femmine. Per le fasce oltre i 60 anni le variazioni assumono in alcune casi valori positivi per entrambi i generi, in altre si differenziano nel segno in modo evidente. 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0 variazioni percentuali reddito medio 2014 rispetto al 2013* 0,8 0,1-0,4-0,7-0,8-2,8-3,5-2,7-2,0-2,3-2,9-4,8-4,1-4,2-5,9-6,9-6,3 fino a 24 5,2-0,9 2,0 2,3-0,3 4,4 2,6-0,4 2,2 1,5 0, e oltre * con utilizzo del coefficiente di rivalutazione maschi femmine -0,2-1,2 Totale 28

29 Dichiaranti che pagano imposta sui dichiaranti totali Nell'anno di imposta 2014 l'indicatore relativo ai contribuenti che pagano l'imposta sul totale dei contribuenti evidenzia per: dichiaranti italiani: 83,5%; dichiaranti stranieri: 62,6% Il trend nel corso degli anni esaminati è stabile per la componente italiana, mentre risulta in diminuzione per la componente straniera. italiani e stranieri a confronto 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Anno contribuenti stranieri che pagano l'imposta netta / contribuenti totali che pagano l'imposta netta (in %) contribuenti stranieri che pagano l'imposta netta/contribuenti stranieri totali (in %) contribuenti italiani che pagano l'imposta netta/contribuenti italiani totali (in %) ,4 76,4 83, ,0 77,8 83, ,5 73,0 83, ,0 72,5 83, ,1 69,1 84, ,4 66,7 84, ,5 67,3 84, ,4 66,1 84, ,2 65,8 84, ,9 62,6 83,5 76,4 83,0 66,7 62,6 contribuenti stranieri che pagano l'imposta netta/contribuenti stranieri totali (in %) ,4 83,5 contribuenti italiani che pagano l'imposta netta/contribuenti italiani totali (in %) 29

30 Analisi dei redditi imponibili delle famiglie 30

31 Le famiglie, con almeno un dichiarante, sono (pari al 93,7% delle famiglie in anagrafe al 31 dicembre 2014) Famiglie con almeno un dichiarante Famiglie in anagrafe % di famiglie dichiaranti rispetto alle famiglie anagrafiche 93,7 Totale reddito imponibile Totale imposta IRPEF netta Reddito imponibile: Media Mediana Imposta IRPEF netta: Media Mediana

32 Molte le famiglie unipersonali (il 36,9%) tra i contribuenti Famiglie dei dichiaranti per numero dei componenti Reddito medio pro capite per numero dei componenti comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 comp e comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 comp e + Le famiglie unipersonali sono ed hanno dichiarato in media euro. I nuclei familiari composti da due persone sono ed in questo caso il reddito medio pro capite scende a euro. Meno numerose sono le famiglie con 3 o più componenti alle quali si associa via via un reddito medio pro capite sempre più basso. 32

33 Il reddito medio equivalente è più elevato per le famiglie di 2 e 3 componenti Reddito medio equivalente pro capite per numero dei componenti comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 o + comp Il reddito equivalente, calcolato secondo la scala OCSE modificata*, tiene conto delle economie di scala che si realizzano nella vita familiare. Le famiglie con reddito equivalente pro capite più alto sono quelle con 2 componenti che presentano un reddito per persona di euro. Seguono le famiglie con 3 componenti ( euro a testa), quelle con 4 componenti ( euro) e poi i single che comparivano invece al primo posto nel calcolo del reddito medio. *Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni componente del nucleo di età uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di età inferiore a 14 anni. 33

34 Reddito mediano: difficoltà per le famiglie numerose Reddito mediano pro capite per numero componenti comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 comp e + Prendendo in considerazione il reddito mediano pro capite delle famiglie per numero dei componenti si conferma che il valore più alto si associa alle persone che vivono sole se calcolato normalmente, mentre se si passa al reddito equivalente, calcolato secondo i criteri visti sopra, il miglior risultato è ottenuto dalle famiglie con 3 persone. In entrambi i casi, si conferma la situazione di maggior difficoltà per le famiglie più numerose (5 e più componenti) Reddito mediano equivalente pro capite per numero dei componenti comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 o + comp 34

35 Analisi per tipologia familiare conferma il notevole divario del reddito medio dei maschi e delle femmine Famiglie dei dichiaranti per tipologia familiare Reddito medio pro capite per tipologia familiare Unipersonale maschio Unipersonale femmina Coppia Coppia con un figlio Coppia con due figli Coppia con tre o più figli Madre con uno o più figli Padre con uno o più figli Unipersonale maschio Unipersonale femmina Coppia Coppia con un figlio Coppia con due figli Coppia con tre o più figli Madre con uno o più figli Padre con uno o più figli Dall'analisi per tipologia familiare si rileva che sono le donne sole con un reddito medio di euro, mentre sono gli uomini soli che presentano un reddito medio di euro. Una analoga differenza si nota prendendo in considerazione la tipologia madre con uno o più figli che presenta un reddito medio di euro e la tipologia padre con uno o più figli per la quale invece il reddito medio è uguale a euro. 35

36 Il reddito medio equivalente pro capite più alto è per la tipologia coppia Se il reddito medio pro capite delle famiglie viene calcolato in forma di reddito equivalente (secondo la scala di equivalenza OCSE modificata*) risulta che le famiglie più favorite sono la tipologia coppia ( ). Seguono le tipologie padre con uno o più figli ( ) e la coppia con un figlio ( ). 0 Unipersonale Coppia Coppia con un figlio Coppia con due figli Coppia con tre o più figli Madre con uno o più figli Padre con uno o più figli Il valore più basso si rileva per le famiglie madre con uno o più figli ( ) *Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni componente del nucleo di età uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di età inferiore a 14 anni. 36

37 Conferma delle differenze territoriali del reddito imponibile medio familiare Le circoscrizioni con reddito imponibile medio sensibilmente superiore a quello comunale sono quelle della collina est Villazzano ( ), Argentario ( ), Povo ( ). Villazzano Argentario Povo S. Giuseppe S. Chiara Oltrefersina Meano Mattarello Sardagna Ravina Romagnano Bondone Centro Storico Piedicastello Gardolo Reddito imponibile medio comunale: euro

38 Reddito imponibile medio e mediano per circoscrizione 38

39 L'11,6% delle famiglie è nella classe ,0 12,0 10,6 11,6 10,4 10,0 7,9 8,1 8,0 6,1 6,3 5,9 6,0 5,0 4,8 4,2 3,5 4,0 3,3 2,7 2,0 1,7 2,1 1,4 1,4 2,0 0,7 0, oltre Fascia di reddito imponibile uguale a zero: 343 famiglie (0,7%) Fascia oltre i euro: famiglie (4,8%) Fascia compresa tra i e risulta la più numerosa con famiglie (11,6%), segue la fascia tra i e con famiglie (10,6%) 39

40 Il 77,7% delle famiglie contribuisce a formare la prima metà di reddito cumulato* ed il 22,3% produce la seconda metà numero di famiglie che ricadono nel decile segnato in ascissa ,0% ,2% 47,1% 59,5% Al 1 decile di reddito imponibile contribuiscono famiglie, pari al 31,2% 69,4% 77,7% decili 84,6% 90,4% Al 5 decile di reddito imponibile contribuiscono famiglie, pari all'8,2% 95,0% 98,3% 100,0% Al 9 decile di reddito imponibile contribuiscono famiglie, pari al 3,3% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% % cumulata reddito cumulato per decili *Il reddito imponibile cumulato ( milioni circa) è dato dalla somma del reddito imponibile di tutte le famiglie (49.425) ordinate per reddito imponibile crescente 40

41 Il 7,8% (pari a nuclei) delle famiglie dichiaranti hanno tutti i componenti stranieri Totale famiglie dichiaranti: Famiglia italiana mista straniera Reddito imponibile: Famiglia italiana mista straniera Reddito imponibile medio Reddito imponibile mediano Imposta netta: Famiglia italiana mista straniera Imposta netta media Imposta netta mediana

42 Reddito medio equivalente pro-capite per tipologia familiare e cittadinanza Unipersonale Coppia Coppia con un figlio italiana Coppia con due figli straniera Coppia con tre o più figli Madre con uno o più figli Padre con uno o più figli Le famiglie italiane con reddito equivalente pro capite più alto sono la tipologia padre con uno o più figli ( ), seguite dalla coppia ( ) Le famiglie straniere con reddito equivalente pro capite più alto sono la tipologia coppia ( ), seguite dall'unipersonale ( ). *Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni componente del nucleo di età uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di età inferiore a 14 anni. 42

43 Confronto reddito medio familiare A livello comunale si riscontra una variazione di -1,1% del reddito imponibile medio familiare 2014 rispetto al Il confronto è stato effettuato rivalutando i valori dell'anno 2013 con utilizzo di un coefficiente di rivalutazione* (il tasso inflazione nazionale 0,2%) Le variazioni percentuali del reddito medio 2014 rispetto all'anno precedente sono, eccetto le famiglie di cinque e più componenti, tutte negative. Reddito medio familiare per nr. componenti: anni variazione percentuale 2014 su 2013 (rivalutato 2014) ,5 0, ,0-0,5-1,0-1,5-1,1-0,4-1,1-1,1 0 1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 o + comp Comune di Trento 2013 (rivalutato 2014) ,0-1,7 1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 o + comp Comune di Trento *Coefficiente=1,002 43

44 In calo il numero medio di percettori di reddito Il numero medio di percettori di reddito nelle famiglie con almeno un dichiarante è calato complessivamente, nel periodo dal 2005 al 2014, da 1,69 a 1,60. In particolare il calo è 3,00 maggiore nelle famiglie 2,47 2,50 2,15 2,30 2,32 2,12 2,26 con 5 e più componenti, 2,07 2,19 2,21 2,00 seguite da quelle con 4 1,71 1,73 1,72 componenti e poi da 3 1,50 componenti. 1,00 0,50 0,00 2 comp 3 comp 4 comp 5 e + comp Rimane invece stabile il numero medio di percettori nelle famiglie composte da 2 persone. 44

45 Glossario Reddito complessivo: somma del reddito complessivo e dei redditi assoggettati a cedolare secca. Non comprende i redditi fondiari (reddito dominicale e reddito da fabbricati) non imponibili ai fini Irpef in virtù del principio di sostituzione introdotto dalla disciplina IMU. Sono invece compresi nella misura del 50% i fabbricati ad uso abitativo non locati, assoggettati ad IMU, situati nello stesso comune in cui si trova l'abitazione principale. Imposta lorda:viene calcolata applicando ai singoli scaglioni di reddito imponibile le relative aliquote marginali. Per l'anno d'imposta 2014 le aliquote in vigore sono: fino a euro 23% da a euro 27% da a euro 38% da a euro 41% oltre euro 43% Imposta netta: importo che si ottiene sottraendo dall'imposta lorda le detrazioni e i crediti d'imposta. Reddito imponibile: è il reddito sul quale calcolare l'imposta, secondo gli scaglioni previsti (reddito imponibile = reddito complessivo oneri deducibili) 45

46 L'intero documento è disponibile al seguente indirizzo: tematiche/statistiche-e-dati- elettorali/statistiche/pubblicazioni/analisi- dei-redditi-dei-cittadini-di-trento

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013 GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013 Ci sono i poveri a Bologna? E chi sono? TAVOLA ROTONDA Intervento a cura di Gianluigi Bovini Capo Dipartimento Programmazione

Dettagli

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Le statistiche sui redditi dei cittadini Comune di Trieste Le statistiche sui redditi dei cittadini Convegno nazionale USCI Messina, 26 e 27 settembre 2013 Antonella Primi Comune di Trieste I dati utilizzati per le elaborazioni statistiche presentate

Dettagli

I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori Settembre 2015 Nel 2013 a Bologna dichiarati 7 miliardi di euro

Dettagli

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno 2014 - Settembre 2016 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012)

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012) 2. REDDITI LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012) I dati con i quali è stata condotta l'elaborazione sono riferiti ai redditi dichiarati ai fini IRPEF, tramite Modello Unico, Modello

Dettagli

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017 I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017 Caratteristiche dello studio Questo studio, che avvia la collaborazione fra Città

Dettagli

Servizio sviluppo economico, studi e statistica ISTRUZIONE NEL COMUNE DI TRENTO 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

Servizio sviluppo economico, studi e statistica ISTRUZIONE NEL COMUNE DI TRENTO 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Servizio sviluppo economico, studi e statistica ISTRUZIONE NEL COMUNE DI TRENTO 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Istruzione nel Comune di Trento 15 Censimento della popolazione

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016 1 Incremento minimo della popolazione rispetto al 2015 (+101 persone; +0,1%) Popolazione residente: 117.418 di cui 56.321 maschi (48%) e 61.097 femmine (52%) 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5 1,4

Dettagli

I redditi 2014 dichiarati dai cittadini di Trieste

I redditi 2014 dichiarati dai cittadini di Trieste I redditi 2014 dichiarati dai cittadini di Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) per esigenze di conoscenza

Dettagli

I redditi 2015 dichiarati dai cittadini di Trieste

I redditi 2015 dichiarati dai cittadini di Trieste I redditi 2015 dichiarati dai cittadini di Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) per esigenze di conoscenza

Dettagli

I redditi 2016 dichiarati dai cittadini di Trieste

I redditi 2016 dichiarati dai cittadini di Trieste I redditi 2016 dichiarati dai cittadini di Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) per esigenze di conoscenza

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

I redditi 2013 dichiarati dai cittadini di Trieste

I redditi 2013 dichiarati dai cittadini di Trieste I redditi 2013 dichiarati dai cittadini di Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) per esigenze di conoscenza

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

CHI SONO I CONTRIBUENTI BOLOGNESI ESENTATI DAL PAGAMENTO DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF. Settembre 2011

CHI SONO I CONTRIBUENTI BOLOGNESI ESENTATI DAL PAGAMENTO DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF. Settembre 2011 CHI SONO I CONTRIBUENTI BOLOGNESI ESENTATI DAL PAGAMENTO DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF Settembre 2011 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato

Dettagli

I redditi 2010 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2010 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2010 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territorio Novembre 2012 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di

Dettagli

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( )

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( ) Osservatorio Politiche Servizio Pianificazione, Programmazione e controllo - Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (2002-2016) Popolazione residente

Dettagli

I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori Settembre 2015 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori Settembre 2014 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di

Dettagli

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004 Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004 IRPEF nel sistema tributario I redditi medi La distribuzione dei redditi La tipologia dei redditi Chi paga l imposta Una visione d insieme L Irpef nel sistema

Dettagli

I redditi 2015 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2015 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2015 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori Dicembre 2017 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro

Dettagli

I redditi 2014 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2014 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2014 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori Dicembre 2016 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro

Dettagli

I redditi 2016 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2016 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2016 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori Novembre 2018 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro

Dettagli

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 L analisi dei dati in questione condotta a livello delle maggiori comunità di stranieri residenti nella provincia maceratese offre un quadro

Dettagli

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2016 Scheda di sintesi del Rapporto Ottobre 2018

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2016 Scheda di sintesi del Rapporto Ottobre 2018 I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2016 Scheda di sintesi del Rapporto Ottobre 2018 Città metropolitana di Bologna: oltre 765.000 contribuenti e 19,2 miliardi

Dettagli

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna - Anno d imposta

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna - Anno d imposta I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna - Anno d imposta 2015 - Aprile 2017 Questa nota è stata elaborata nell ambito di un Accordo di collaborazione istituzionale fra Città

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA Ricerca a cura di: Acerbo Paola, Molettieri Enrico, Verdona Mariapia DIREZIONE STATISTICA Direttore: Verdona Mariapia Piazzale Mazzini, 3 16122 GENOVA Tel.: 0105579008

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari

Dettagli

TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2014

TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2014 Servizio sviluppo economico, studi e statistica TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2014 Trento statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 - Febbraio 2015 - Servizio Sviluppo economico,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. locazione, assoggettati a tassazione sostitutiva (cedolare secca). Si segnala che in questa definizione non rientrano 1

COMUNICATO STAMPA. locazione, assoggettati a tassazione sostitutiva (cedolare secca). Si segnala che in questa definizione non rientrano 1 COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2012, a sei mesi dal termine di presentazione

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dai contribuenti bolognesi in età compresa tra i 18 e i 39 anni. Maggio 2015

I redditi 2012 dichiarati dai contribuenti bolognesi in età compresa tra i 18 e i 39 anni. Maggio 2015 I redditi 2012 dichiarati dai contribuenti bolognesi in età compresa tra i 18 e i 39 anni Maggio 2015 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

I redditi dichiarati dai bolognesi: le tendenze

I redditi dichiarati dai bolognesi: le tendenze I redditi dichiarati dai bolognesi: le tendenze 2007-2015 Marzo 2018 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica formato da Franco Chiarini (Dirigente

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2015 Nota Esplicativa L accelerazione impressa negli ultimi anni dal Dipartimento delle Finanze alle procedure di validazione statistica

Dettagli

TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2018

TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2018 Servizio sviluppo economico, studi e statistica TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2018 119.000 118.500 118.000 117.500 117.000 116.500 116.000 115.500 115.000 114.500 114.000 2009 2010 2011

Dettagli

I re dditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di B ologna Anno d imposta 2017

I re dditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di B ologna Anno d imposta 2017 Scheda di sintesi I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d imposta 2017 Aprile 2019 I redditi dichiarati nei comuni della Città metropolitana di Bologna Anno d'imposta

Dettagli

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI di Bruno Anastasia, Gianluca Emireni, Federica Vanin AIEL XXVII Convegno Nazionale di Economia

Dettagli

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018 Analisi demografica della popolazione residente al 31/12/2018 a cura dell Ufficio di Statistica 1. Popolazione ancora in crescita Nel corso del 2018 il numero di residenti nel Comune di Prato continua

Dettagli

Statistiche fiscali regionali

Statistiche fiscali regionali Statistiche fiscali regionali REDDITI DELLE PERSONE FISICHE RIEPILOGO SARDEGNA E ITALIA ANNI D IMPOSTA 2010; 2011; 2012; 2013 SINTESI STATISTICHE FISCALI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE IN SARDEGNA E IN

Dettagli

I redditi 2011 dichiarati dai cittadini over 60 a Bologna. Giugno 2014

I redditi 2011 dichiarati dai cittadini over 60 a Bologna. Giugno 2014 I redditi 2011 dichiarati dai cittadini over 60 a Bologna Giugno 2014 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi Bovini

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2012 (redditi 2011)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2012 (redditi 2011) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media minore o uguale a zero * * * * * * * da 0 a 10.000 142 51 14.072

Dettagli

TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2017

TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2017 Servizio sviluppo economico, studi e statistica TRENTO STATISTICA La popolazione al 31 dicembre 2017 119.000 118.000 117.000 116.000 115.000 114.000 113.000 112.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Dettagli

I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte

I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte Con questo lavoro si intende avviare una serie di approfondimenti sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti bellunesi riguardanti

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche Statistiche fiscali regionali Redditi delle persone fisiche Anni d imposta 2010-2012 STATISTICHE FISCALI REGIONALI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 3 4 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2014 REGIONE AUTONOMA

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

IL REDDITO DEI ROMANI

IL REDDITO DEI ROMANI IL REDDITO DEI ROMANI Redditi 2013 Indice Il reddito dei Romani... 3 L analisi del reddito imponibile dichiarato... 3 I dichiaranti... 3 La distribuzione del reddito... 5 Il reddito nei municipi... 8 L

Dettagli

Unione dei Comuni Valle del Savio

Unione dei Comuni Valle del Savio Unione dei Comuni Valle del Savio Nel 2013 dichiarati 1,7 miliardi di euro quale reddito imponibile e pagati oltre 323 milioni di euro di Irpef L analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dai

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

Unione dei Comuni Valle del Savio

Unione dei Comuni Valle del Savio Unione dei Comuni Valle del Savio Nel 2014 dichiarati 1,7 miliardi di euro quale reddito imponibile e pagati oltre 317 milioni di euro di Irpef L analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dai

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti minore o uguale a zero 28 Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media da 0 a 10.000 1.014 66 2.633 39,89

Dettagli

La Città e la Circoscrizione Ovest al 2009: un quadro demografico

La Città e la Circoscrizione Ovest al 2009: un quadro demografico Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica La Città e la Circoscrizione Ovest al 2009: un quadro demografico Per consentire un'analisi fortemente disaggregata

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2016

COMUNICATO STAMPA Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2016 COMUNICATO STAMPA Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2016 L accelerazione impressa negli ultimi anni dal Dipartimento delle Finanze alle procedure di validazione statistica

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa

Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa Comunicato n. 54 Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2016 L accelerazione impressa negli ultimi anni dal Dipartimento

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad A fine 2009 risiedono a Udine 99.439 persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad eccezione del 2 e del 3, dove il numero di residenti è

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2008, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL TERRITORIO GENOVESE - ANNO 2011 - Ricerca a cura di: Acerbo Paola, Molettieri Enrico, Profumo Giovanni, Verdona

Dettagli

I redditi dei cittadini e delle famiglie livornesi anni

I redditi dei cittadini e delle famiglie livornesi anni Comune di Livorno Ufficio Statistica I redditi dei cittadini e delle famiglie livornesi anni 2003-2006 Sintesi Viene proposta una prima analisi descrittiva relativa alle dichiarazioni dei redditi che riguardano

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2013 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 635 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 7315381 Fax 731538328 C.F. e P.I. 13588425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI

Dettagli

CAP.13 Benessere economico

CAP.13 Benessere economico CAP.13 Benessere economico Indice Analisi sintetica dei dati... 3 Reddito Tab.13.1 - Numerosità dei contribuenti per municipio e cittadinanza a Roma. Anni 2015-2016... 5 Tab.13.2 - Numerosità dei contribuenti

Dettagli

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie I redditi delle famiglie con stranieri Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie Roma, 22 Dicembre 2011 I redditi da lavoro degli stranieri Quasi i 2/3 degli stranieri nati all estero e residenti

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

- COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE

- COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica FAMIGLIE RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA NEL 2012 FAMIGLIE RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA DAL 1978

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica La Città e la Circoscrizione Nord al 2010: un quadro demografico Per consentire un'analisi fortemente disaggregata

Dettagli

I redditi 2009 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2009 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2009 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territorio Giugno 2012 La presente nota è stata elaborata da un gruppo

Dettagli

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 Testo coordinato delle norme in materia modificate dalla Legge Finanziaria 2007 Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) modifiche al Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 (Artt. 3, 11, 12, 13 e 24) Alessandro

Dettagli

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze)

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze) La manovra di dicembre 211. L imposta municipale sperimentale (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze) Composizione del Patrimonio mobiliare e immobiliare di famiglie e imprese e incidenza

Dettagli

Famiglie con figli e famiglie numerose residenti a Brescia al

Famiglie con figli e famiglie numerose residenti a Brescia al CON - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA Famiglie con figli e famiglie numerose residenti a Brescia al 31.12.2008. Nel 2008, rispetto al 2005, è aumentato il numero delle famiglie in totale

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 Bologna, 05 luglio 2019 1 1. Introduzione

Dettagli

Statistiche fiscali regionali REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Statistiche fiscali regionali REDDITI DELLE PERSONE FISICHE Statistiche fiscali regionali REDDITI DELLE PERSONE FISICHE ANNO D IMPOSTA 2015 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Redazione a cura della Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) 30 gennaio #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 29gen2017 Il Piccolo 29gen2017 Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli