Industria 4.0: automatizzazione e interconnessione per PMI e PA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Industria 4.0: automatizzazione e interconnessione per PMI e PA"

Transcript

1 30 marzo GIOVEDÌ Digital Detox: come aumentare focus, tempo ed energia nell era delle distrazioni digitali A cura di: Hoepli Spa relatore: Alessio Carciofi Industria 4.0: automatizzazione e interconnessione per PMI e PA A cura di: Centro Studi Informatica Giuridica relatore: Igor Serraino Marketing, accordi tra le imprese e privacy: nuove opportunità. Casi concreti relatore: Carlo Rossi Chauvenet, Carmine Andrea Trovato Strategie On Site per Catturare, Coinvolgere e Convertire gli utenti di un sito web relatore: Roberta Camuffo Verso l industria 4.0: soluzioni innovative per migliorare la competitività e la gestione dell impresa relatore: Marco Bacci, Francesco Baroncelli, Federico Pedrocchi, Gianni Pegorin, Marco Tauber Come strutturare una strategia di lead generation per la propria azienda A cura di: Dario Flaccovio Editore relatore: Emanuele Chiericato Europa 2020: Verso un mercato unico digitale A cura di: Able Tech Srl relatore: Dimitri Zanella

2 Fabbriche di Futuro: la rete di acceleratori e Fab Lab veneti per consolidare le start up. Il caso di FabCUBE e il ruolo della Regione Veneto A cura di: Fabcube Il futuro che ci aspetta A cura di: IWA - Associazione relatore: Massimo Canducci ore 11:30 Smart Communities, risorse e servizi per le nuove città relatore: Alberto Corò, Fabio De Luigi, Enrico Pagliarini, Alessandra Poggiani, Simonetta Rusciadelli Cosa può e cosa non deve fare l'azienda quando si interfaccia con la rete relatore: Gianluca Carobene I driver dell innovazione: facilitare il trasferimento tecnologico nelle piccole imprese A cura di: OFFICINE ZIP Il mercato Cloud oggi: trend e occasioni di business, una grande opportunità per gli integratori A cura di: Seeweb relatore: Valter Romani Tecnologie e Internazionalizzazione, i pilastri per le nuove Reti di Impresa innovative A cura di: ASSORETIPMI

3 GDPR e profilazione per l industria del turismo A cura di: Assintel relatore: Cino Wang Platania Gli ingredienti dell innovazione nei servizi: idee, competenze, strumenti e network relatore: Andrea Cortellazzo, Nadia Fontana, Gianni Potti, Simona Regina, Giulia Turra, Antonio Velleca I mille volti dell'ecosistema Digitale A cura di: CEFRIEL - ICT Institute Politecnico di Milano relatore: Emiliano Verga IL PROJECT MANAGEMENT TRA VINCOLI E OBIETTIVI A cura di: ISIPM relatore: Vito Titaro L'impatto del nuovo Regolamento Privacy sul trattamento dei dati in ambito sanitario A cura di: Anorc relatore: Franco Cardin Workshop - durata:0' Brand Journalism: il racconto delle storie (vere) dell azienda come nuova leva di business A cura di: Hoepli Spa relatore: Diomira Cennamo, Carlo Fornaro Come possono le imprese dedicarsi totalmente al proprio business, senza doversi preoccupare della gestione degli adempimenti? il digitale deve essere nel DNA A cura di: Menocarta.net relatore: Andrea Cortellazzo, Luca Moro

4 L hardware open source nell era moderna IoT e Cloud A cura di: OFFICINE ZIP relatore: Paolo Moro Security Network, una questione di scelte opportune A cura di: DirICTo relatore: Maria Letizia Perugini, Marco Spada ore 14:30 Open Innovation, una visione collaborativa che sfrutta le sinergie tra aziende, startup e centri di ricerca relatore: Antonio Baldassarra, Alvise Biffi, Elena Donazzan, Federico Pedrocchi, Giordano Riello Far decollare il proprio progetto online sfruttando la concorrenza A cura di: Aicel relatore: Filippo Sogus Industria ed etichettatura. Strumenti, sistemi e opportunità per l industria 4.0 A cura di: Pernix Srl L'azienda intuitiva in beta test A cura di: IWA - Associazione relatore: Fabio Ortile Sicurezza IT: come difendere la tua azienda dalle nuove minacce A cura di: Cisco relatore: Simone Posti

5 Agrifood: innovazione e tecnologie per lo sviluppo e la competitività di un settore chiave dell economia italiana relatore: Marzia Anelli, Liliana Carraro, Fabio Curto, Enrico Miolo, Simona Regina Bitcoin e Smart Contract A cura di: DirICTo relatore: Maria Letizia Perugini, Marco Spada Fare Business negli Stati Uniti nell era Trump: chiusura di un grande mercato o nuove opportunità all orizzonte? relatore: Mauro Bandelli Il personal branding e la relazione tra comunicazione e qualità A cura di: Radio Kiss Kiss relatore: Luca Iovine Manager al timone dell Industria 4.0 relatore: Giorgio Roveri ore 17:30 SMAU UNPLUGGED: GLI ADDETTI AI LAVORI A TU PER TU marzo 31 VENERDÌ Come migliorare il proprio posizionamento internazionale: best practices A cura di: WARRANT HUB S.P.A. relatore: Maria Gioia Zanardi

6 Contratti nel mondo digitale: Rischi e soluzioni innovative A cura di: IWA - Associazione relatore: Roberto Alma Ma dove vai se l ascolto non lo fai? Finalità, logiche e strumenti operativi per analizzare ciò che la gente pensa e dice della tua azienda sui social media relatore: Guido Di Fraia Smart Communities, progetti, ricerche e applicativi al servizio del cittadino relatore: Sante Bortoletto, Roberto Fedrizzi, Antonio Perdichizzi Tutti i segreti della lead-generation: dalle landing alle strategie relatore: Alessandro Frangioni E - commerce: il 70% è marketing A cura di: AISM - Associazione Italiana Sviluppo Marketing relatore: Carlo Zabeo I Servizi Cloud: un Lego per innovare nel Retail A cura di: Assintel relatore: Wladimiro Bedin Industria 4.0: contributi e opportunità per governare il cambiamento A cura di: OFFICINE ZIP

7 Public Speaking Online per trovare nuovi clienti A cura di: Dario Flaccovio Editore relatore: Luca Vanin ore 11:30 Industria 4.0: tecnologie abilitanti e servizi per innovare la filiera produttiva relatore: Luigi Bressan, Eleonora Chioda, Mattia Corbetta, Fabrizio Dughiero, Alberto Gerli, Stefano Sordi Come definire un'identità digitale professionale e vincente? relatore: Rosa Giuffrè Dall Idea al Cliente: l Open Innovation secondo TIM A cura di: TIM relatore: Pierluigi Acunzo La User Experience in un decimo di secondo. Ossia: olio per gli ingranaggi relatore: Gabriele Parpaiola Servizio CBILL e Fattura Elettronica a supporto di imprese e PA digitali A cura di: Consorzio CBI relatore: Cristian Falasca, Marina Schicchi Business e diritto in Cina: vendere online e offline - 10 regole da conoscere relatore: Raffaele Covelli

8 Digital security applicata alla digital evidence - Le difficoltà nel cercare, acquisire, manipolare e presentare una digital evidence in sicurezza A cura di: Aipsi relatore: Rossano Rogani Politiche, servizi e prodotti per lo sviluppo e l innovazione dell Agrifood relatore: Maddalena Giandomenico, Raffaele Maiorano, Giustino Mezzalira, Antonio Perdichizzi, Andrea Ruffin Startup e PMI innovative, Piano Industria 4.0: le opportunità per le imprese che fanno innovazione relatore: Mattia Corbetta STARTUP SOGNA CREDICI REALIZZA A cura di: Hoepli Spa relatore: Eleonora Chioda, Tiziana Tripepi Finanziamento a breve per le PMI: scopri come calcolare il tuo tasso di interesse all inclusive e cosa paghi davvero oggi A cura di: Credimi relatore: Gianmarco Molinari Innovazione e fiscalità nello scenario Industria 4.0 A cura di: Assintel relatore: Michele Ghiringhelli L'iperconvergenza: risolvere i problemi dell'it aziendale senza crearne di nuovi A cura di: Nord Est Systems srl - NodeWeaver relatore: Lorenzo Faleschini

9 La proprietà industriale e intellettuale nell era dell information technology - Il ruolo dei diritti di privativa per le aziende del web relatore: Nicolò Ghibellini ore 14:30 Innovazione nei servizi, dall organizzazione del lavoro al coinvolgimento dei cittadini relatore: Carlo Bendoricchio, Eleonora Chioda, Liliana Fratini Passi, Angelo Fungher, Maurizio Galluzzo BUSINESS ON LINE ED ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI: OPPORTUNITA, RISCHI E SOLUZIONI relatore: Alessandro Vasta Come diventare "Artigeni", artigiani e lavoratori dalle idee geniali A cura di: Hoepli Spa relatore: Giampaolo Colletti Fatti trovare con il Local Search Marketing relatore: Francesco Piersimoni Industria 4.0: agevolazioni e incentivi A cura di: WARRANT HUB S.P.A. relatore: Patrick Beriotto Healthcare Marketing: la comunicazione ed il marketing efficace nella sanità del 2017 relatore: Matteo Ercolin

10 L innovazione di servizio e prodotto per la salute dei cittadini relatore: Enrico Dal Pozzo, Mariolino De Cecco, Massimo Fusello, Federico Pedrocchi, Luca Quareni Persone al centro (della conversione digitale) A cura di: IWA - Associazione relatore: Marco Volpe Smart Working - istruzioni all'uso per l'imprenditore relatore: Francesco Fullone Startup e aziende: best practices per fare davvero open innovation relatore: Paolo Lombardi

9 giugno PROGRAMMA WORKSHOP CONVEGNI. GIOVEDÌ ore 10:00. ore 10:00. ore 10:00. ore 10:00. ore 10:00

9 giugno PROGRAMMA WORKSHOP CONVEGNI. GIOVEDÌ ore 10:00. ore 10:00. ore 10:00. ore 10:00. ore 10:00 9 giugno GIOVEDÌ Dai Segnali di Fumo a WhatsApp - Sette Storie e cinque Consigli per Comunicare Efficacemente nell'era dei Social Networks relatore: Simone Terreni Dare vita agli oggetti: Internet of Things

Dettagli

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani Retail and Channel Management Marketing e retail 9 Luca Pellegrini Egidio Ottimo 9 Paolo Bertozzi Aurelio Mauri Guido Benassi Consumi e società Mauro Ferraresi Comunicazione d'impresa Alessandra Mazzei

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa GRADUATORIA MERITO DOUBLE JUNIOR laurea triennale o magistrale a ciclo unico 1 anno 1 3 ANGELINO ALESSANDRO ammessa 2 4 SANTOMAURO SILVIA ammessa 3 5 CATTAFI FRANCESCO ammessa 4 9 COTTO FEDERICO ammessa

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. N Studente Matricola 1 2 3 4 5 LOPEZ BONO Antonio CHIPPARI Marco MANNARIN O Teresa LEONE Pietro 162761 181675 181455 182386 161209 Corso di Laurea triennale)

Dettagli

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA MASTER COURSE ANORC ROMA, dall 8 al 17 MARZO 2016 Centro Congressi icavour - Via Cavour 50/a ------------------------------------------------ I Professionisti della digitalizzazione

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011

Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011 Presentazione progetti di tesi e tesine Ottobre 2011 Alcuni lavori di breve termine New Media & New Internet L offerta e l utilizzo dei Video in Internet e le nuove Connected TV Inizio da subito/fine 2011

Dettagli

IL PROGETTO SMAU 2015

IL PROGETTO SMAU 2015 IL PROGETTO SMAU 2015 BERLINO, 12-13 marzo PADOVA, 1-2 aprile TORINO, 29-30 aprile BOLOGNA, 4-5 giugno FIRENZE, 8-9 luglio MILANO, 21-22-23 ottobre NAPOLI, 10-11 dicembre www.smau.it - tel. +39 02 283131

Dettagli

ASAP SMF Service Management Forum

ASAP SMF Service Management Forum ASAP SMF Service Management Forum PRESENTAZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA BASE INSTALLATA DOCUMENTO: ASAP SMF_Tavolo di lavoro; AUTORI: Alghisi, Adrodegari, Saccani. VERSIONE

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna. Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.it La S3 richiede la formulazione degli obiettivi della Agenda Digitale della

Dettagli

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015. Ing. Laura Tassinari Direttore Generale BIC Lazio SpA FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI Roma, 26 maggio 2015 BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

SMART TOURISM 2.0: 90 ORE DI TEORIA 300 ORE DI STAGE GARANTITO. TIME VISION Agenzia Formativa accreditata Regione Campania

SMART TOURISM 2.0: 90 ORE DI TEORIA 300 ORE DI STAGE GARANTITO. TIME VISION Agenzia Formativa accreditata Regione Campania SMART TOURISM 2.0: Esperto in tecnologie e strategie digitali per la promozione turistica 90 ORE DI TEORIA 300 ORE DI STAGE GARANTITO Corso di Formazione promosso e organizzato da TIME VISION Agenzia Formativa

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI - CONCERTINO DEI PRIMI VIOLINI CON OBBLIGO DELLA SPALLA E DELLA FILA - DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI, INDETTO CON DETERMINA DEL SOVRINTENDENTE

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n.6 RISULTATI. www.ingekallen.net SEMIFINALI GIOVEDI 10 LUGLIO 2014 VILLA MERAVIGLIOSA ELETTRONEON/OTTICA TONAZZI 3 1

COMUNICATO UFFICIALE n.6 RISULTATI. www.ingekallen.net SEMIFINALI GIOVEDI 10 LUGLIO 2014 VILLA MERAVIGLIOSA ELETTRONEON/OTTICA TONAZZI 3 1 RISULTATI SEMIFINALI GIOVEDI 10 LUGLIO 2014 VILLA MERAVIGLIOSA 3 1 VENERDI 11 LUGLIO 2014 TOP DANCING LATINA GLOCAL CONSULTING 4 3 FINALE LUNEDI 14 LUGLIO 2014 TOP DANCING LATINA VILLA MERAVIGLIOSA Pag.1

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t Workshop Highlights Tre workshop S u p p l i e r s QCDE Innovation 1 2 3 Supply Chain Product /Service Processes People Financials Brand Distribution Sales QCDE C u s t o m e r s QCDE C o n s u m e

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

Il Distretto High Tech Milano Brianza

Il Distretto High Tech Milano Brianza Il Distretto High Tech Milano Brianza Meeting con Ordine dei Commercialisti MB 29 Settembre 2009 Mission Assicurare la stabile competitività del tessuto industriale High Tech della Brianza, valorizzando

Dettagli

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 17 aprile 2007. 12 aprile p.v.

Iniziativa : Sessione di Studio a Torino. Torino, 17 aprile 2007. 12 aprile p.v. Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,

Dettagli

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE Contesto ed Obiettivi Le cooperative e le imprese sociali in Italia si trovano attualmente in una fase di forte cambiamento. I tradizionali

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

Il Mercato ICT 2015-2016

Il Mercato ICT 2015-2016 ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln

Dettagli

MERCATO 2 novembre 2015

MERCATO 2 novembre 2015 News White Paper g analisi compa 22 settembre 215 LOGIN REGISTRATI MERCATO Smascherato CIO SICUREZZA TAVOLE ROTONDE MONDO START UP VIDEO Servizi di rete: i vantaggi dell esternalizzazione Il Parlamento

Dettagli

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MANGIAGLI ROSSELLA (anche PHOTO OPERATOR 192080) MANISCALCO DEBORAH (anche PHOTO OPERATOR 192080) MANISCALCO TAMARA (anche PHOTO OPERATOR 192080)

Dettagli

Mappa del sistema universitario lombardo Based on Il sistema universitario della Lombardia

Mappa del sistema universitario lombardo Based on Il sistema universitario della Lombardia DENOMINAZIONE RETTORE_DIRETTORE INDIRIZZO CAP UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Stefano Paleari Via Salvecchio 24100 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Fabio Rugge Strada Nuova 27100 UNIVERSITA' CATTOLICA

Dettagli

www.01net.it Il primo portale italiano per i professionisti dell Ict, per il trade e per le piccole e medie imprese utenti di Ict

www.01net.it Il primo portale italiano per i professionisti dell Ict, per il trade e per le piccole e medie imprese utenti di Ict www.01net.it Il primo portale italiano per i professionisti dell Ict, per il trade e per le piccole e medie imprese utenti di Ict 01NET NETWORK www.01net.it Pag 2 Dati di traffico 01net Network Totale

Dettagli

Il Gruppo Digital360: Vision e Mission

Il Gruppo Digital360: Vision e Mission Company Profile B2C Corporate Enterpreneurship Venture capitalist idee User experience Big data analytics ecommerce Open Innovation Storage B2b Digital M&A Editoria e media Business Intelligence Online

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3 I settimana Ora Mercoledì 13/01/2016 Venerdì 15/01/2016 14.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 15.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 16.00 ROSSI

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

Workshop SWIFT for Corporates: I Servizi e i progetti per le imprese. Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI

Workshop SWIFT for Corporates: I Servizi e i progetti per le imprese. Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI Delegazioni Nord Ovest e Lombardia I Servizi e i progetti per le imprese Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI Giovedì 28 maggio 2015 Milano, Gruppo Bracco Il percorso di oggi SWIFT: L ente, le caratteristiche,

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa La struttura organizzativa DIREZIONE COMITATO DI DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, PERSONALE, ACQUISTI, LEGALE, CONTRATTI ED APPALTI SVILUPPO RETE INTERNAZIONALE FUND RAISING, PROGETTAZ. C/SOCI E GESTIONE SERVIZI

Dettagli

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente Facolta' di Agraria Universita' di Palermo Fascia 1 = ordinari 2 = associati 3 = ricercatori Parentela 1 = con parente 0 = senza parente A.A.T. = Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale C.A.

Dettagli

La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati. Copyright 2014 InNova Finance S.r.l.

La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati. Copyright 2014 InNova Finance S.r.l. La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati Cos è la Finanza Agevolata La Finanza Agevolata è l insieme dei fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea e da ciascuno degli

Dettagli

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016 AMMINISTRATORE UNICO AREA PROFESSIONALE LEGALE 4 UFFICIO SEGRETERIA 2 Avv. Barbara AGOSTINELLI Q1 EZIONE GENERALE 2 Ing. Girolamo COTENA STRUTTURA SVILUPPO PROGRAMMI STRUTTURA AFFARI 13 + 1 STRUTTURA TECNICA

Dettagli

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO ai sensi della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 art. 3 c. 54 DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO 1717 16/09/09 Allegranza Paola libero-professionale medico 01.09.09 31.12.09 9.000,00 1381 30/06/09

Dettagli

OEM: un opportunità. opportunità per incrementare il proprio Business

OEM: un opportunità. opportunità per incrementare il proprio Business ISV and Developer Relations Maximize your relationship with IBM 20 Gennaio 2009 2008 IBM Corporation Comunicare la tecnologia in modo nuovo OEM: un opportunità opportunità per incrementare il proprio Business

Dettagli

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS Sunday 11 May - ARRIVAL IN ITALY, in the city of MARGHERA, province of VENEZIA, VENETO Region Monday 12 May - First Day 10:00 12:00 Training Session: How to support

Dettagli

Luca Pellegrini 9 Egidio Ottimo Paolo Bertozzi 9 Marketing e retail

Luca Pellegrini 9 Egidio Ottimo Paolo Bertozzi 9 Marketing e retail MARKETING, CONSUMI E COMUNICAZIONE INDIRIZZO RETAIL MANAGEMENT 1 ANNO ATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATE DOCENTE CFU 1 SEMESTRE 2 SEMESTRE Retail and Channel Management Luca Pellegrini Egidio Ottimo Paolo Bertozzi

Dettagli

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio

Dettagli

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012 CLASSIFICA Singola Parziale Gener. 1 Categoria Netto Stableford - 1 Giro martedì 24 aprile 2012 11.21.39 Pagina 1 di 1 1 DE FILIPPI GIUSEPPE ROMA 12 37 2 DEL DUCE CLAUDIA ROMA 10 S L 36 BOMBACCI CRISTIANO

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA SESSIONE AUTUNNALE D ESAME DI LAUREA A.A. 2013/2014 Primo appello COMMISSIONE DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE EDITORIA E GIORNALISMO DISCUSSIONI TESI: giovedì 30 ottobre

Dettagli

DALLE SMARTCITIES ALLA SMARTLAND

DALLE SMARTCITIES ALLA SMARTLAND DALLE SMARTCITIES ALLA SMARTLAND NICOLA ROSSI SIENA 20 MARZO 2015 SMART CITIES SMART LAND La banda ultra larga per la crescita del digitale La crescita del digitale per la crescita economica e sociale

Dettagli

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40 Programmazione 1 Stage 1. Ore 09.00 disbrigo pratiche ritiro materiale, organizzazione e foto di gruppo. 2. Ore 10.00 - inizio attività prima sessione i gruppi A B C D E si posizionano nei rispettivi spazi

Dettagli

23 giugno 2016 abbazia di fiastra - Macerata

23 giugno 2016 abbazia di fiastra - Macerata 23 giugno 2016 abbazia di fiastra - Macerata EXINN Networking dell innovazione: un processo di conoscenza qualificata e di avvio di relazioni, che possono costituire una potenziale opportunità di innovazione

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

C2 10,00-11,25 2 10,00-11,25 1 10,00-11,25 2 11,30 11,30-12,55 2 11,30-12,55 1 11,30-12,55 2 12,00 12,00-12,30 12,00-13,00 TBDI.

C2 10,00-11,25 2 10,00-11,25 1 10,00-11,25 2 11,30 11,30-12,55 2 11,30-12,55 1 11,30-12,55 2 12,00 12,00-12,30 12,00-13,00 TBDI. Giovedì, 9 ottobre 9,30-12,30 Meet&Match. Pad. C5 TBDI. Travel Online/Social Media Travel. Area TTGNext. Pad. C1 TBDI. Interview Big Data Expedia. Area TTG Next. Pad. C1 Rimettersi in gioco in un mondo

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA

L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA 8 NOTIZIARIO TECNICO L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA per EXPO 2015 Andrea Maria Nicola Costa 1/2015 9 Telecom Italia già nel settembre del 2011, prima tra tutti gli Official Global Partner, ha deciso di abbracciare

Dettagli

ASSINFORM 2016. Il mercato digitale in Italia nel 2015

ASSINFORM 2016. Il mercato digitale in Italia nel 2015 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln di Euro e in % 65.162-1,4% 64.234 +1,0% Fonte: Assinform / NetConsulGng cube, Marzo 2016 64.908,1

Dettagli

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali Membri aderenti alla Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali (al 23 giugno 2015) ABI Associazione bancaria italiana AIB Associazione italiana biblioteche

Dettagli

Modulo di candidatura

Modulo di candidatura ERstartup@SMAU2015 SMAU Milano 2015 Milano, 21-23 ottobre 2015 Modulo di candidatura Modalità e termini di presentazione della domanda Ai fini della corretta presentazione della domanda dovrà essere presentata

Dettagli

OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE. fino a 40.000,00

OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE. fino a 40.000,00 Comune di Cavezzo Provincia di Modena ALLEGATO SUB E) OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE Prot/data Professionista Fascia fino a 1 351 Arch. Giacomo Di ThieneCAPOGRUPPO themarchitettura@pec.it 40.000,00 Fascia

Dettagli

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a le garanzie nel sistema locale delle comunicazioni: funzioni delegate ai Co.re.com. Programma seminari di formazione Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Nel corso dell evento verranno annunciati un concorso di idee per giovani

Dettagli

Indice. Introduzione XIII. Ringraziamenti. Parte 1 I risultati di una survey

Indice. Introduzione XIII. Ringraziamenti. Parte 1 I risultati di una survey Introduzione Ringraziamenti XI XIII Parte 1 I risultati di una survey 1 Competenze di Marketing & Sales, metriche e performance, di Paolo Guenzi, Gabriele Troilo, Chiara Saibene, Maria Cristina Cito, Annalisa

Dettagli

RIEPILOGO. Nuoto ostacoli mt.100 Ragazzi Femminile - Serie

RIEPILOGO. Nuoto ostacoli mt.100 Ragazzi Femminile - Serie Brindisi - 13/02/2011 13/02/2011 Ore 1030-1^ PARTE - CR PRIMAVERI SALV RIEPILOGO Nuoto ostacoli mt100 Ragazzi Femminile - Serie 1) UNGARO Francesca 97 POL DELFINIA - SVITO D 1'149 pt 20 (20) 2) LOMONACO

Dettagli

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 giovedì 14 aprile Dalle 14.30 alle 18.30 EXPERIMENTATION LAB Attività di interazione e attivazione de La Piana a cura

Dettagli

TROFEO TRADE OFF & VALSUGANA VETRI s.n.c. Passo Brocon - Marande

TROFEO TRADE OFF & VALSUGANA VETRI s.n.c. Passo Brocon - Marande PORTE 29 ORA DI 14:00 METEO : NUVOLOSO NEVE : COMPATTA TEMPERATURA P : 1 TEMPERATURA : 3 Super Baby Maschile 1 2 LICIARDIELLO FILIPPO 2008 SC TEZZE 1:41.09 2 1 D'INCA' LORENZO 2009 SC STRIGNO 2:52.69 1:11.60

Dettagli

CHIETI CITTA' DI SAMBUCETO 085-4408627

CHIETI CITTA' DI SAMBUCETO 085-4408627 Via Vitorchiano, / 009 Roma () Tipo Data Memorial Tullio D'angelo 0/0/0 CITTA' DI SAMBUCETO 0-0 A CITTA' DI SAMBUCETO-VIA CIAFARDA SNC (SAN GIOVANNI TEATINO-CH) 0/0/0 09:00 PELLICANO' STEFANO MADONNA DELLE

Dettagli

MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M

MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M 25/05/1986 0613524 AIELLO ANTONIO M 06/04/1993 0621939 ALCAMO

Dettagli

Tribunale di Benevento

Tribunale di Benevento CARLO LUIGI GUSTAVO VIA ROMA N.137 PIETRADEFUSI ADDONIZIO VIA U.FRATTOLILLO N.11/B APICE ALBANESE GIOVANNI VIALE MELLUSI N.168 AMBROSONE MICHELE BENVENUTO BNVMHL38C19A783H VIA PIERMARINI, N.37 LEONARDO

Dettagli

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Roberto Masiero Presidente Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation Pesaro,

Dettagli

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA'

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA' 1 Ricci Massimo Ricci Matteo 2 Pierpaolo Tentoni Pierpaolo Tentoni RIFACIMENTO TETTO e PARETI IN LEGNO. DINIEGATA 3 Fabbri Salvatore Fabbri Alessandra ESTERNI; DEL GENERATORE DI CALORE. ISTRUITA 4 Gregoroni

Dettagli

orario 9.00-13.00 orario 14.00-17.00

orario 9.00-13.00 orario 14.00-17.00 Turismo culturale per lo sviluppo dei territori 1 settimana // 27-31 ottobre 2014 Economia e Distretti del Turismo Culturale Lun 27 ott Arrivo e sistemazione corsisti 28 ott 29 ott 30 ott Enrico Ferrero

Dettagli

19-21 Ottobre Milano: SMAU 2011

19-21 Ottobre Milano: SMAU 2011 19-21 Ottobre Milano: SMAU 2011 Torna il tanto atteso evento dedicato al mondo dell'informatica e alle nuove tecnologie. Oltre 100 start up italiane saranno presenti presso la Fiera Milano City. {loadposition

Dettagli

TEST CENTER ACCREDITATO AICA

TEST CENTER ACCREDITATO AICA N. COGNOME E NOME 110 pt.9 da 109 a 99 pt.8 Seconda progetto PON C1 FSE 2013-153 ENGLISH FOR FUTURE Specializ Corso Corso di Formaz Comp. Infor m. max 2 1 Bin Rosemarie 8 20 16 44 MADRELINGUA 2 Mariani

Dettagli

TROFEO GIOVANNI AGNELLI Organizzazione : SISPORT FIAT in collaborazione con Ce.D.A.S.

TROFEO GIOVANNI AGNELLI Organizzazione : SISPORT FIAT in collaborazione con Ce.D.A.S. TROFEO GIOVANNI AGNELLI Organizzazione : SISPORT FIAT in collaborazione con Ce.D.A.S. Comunicato n 56 Torino, 18 maggio 2014 Nuoto maschile RISULTATI ED OMOLOGAZIONE GARE DI SABATO 9 MAGGIO 2015 In base

Dettagli

TECNOLOGIE ELETTRICHE

TECNOLOGIE ELETTRICHE Torino 4-5 luglio 2016 Politecnico di Torino, sede del Lingotto, Via Nizza 230 Convegno Nazionale delle TECNOLOGIE ELETTRICHE ed ELETTRONICHE per l AUTOMOTIVE Organizzato da con il patrocinio di AEIT -

Dettagli

Participants. 1st International Workshop on Regional Critical Infrastrucure Protection Programmes. Name Surname Role Institute or Company

Participants. 1st International Workshop on Regional Critical Infrastrucure Protection Programmes. Name Surname Role Institute or Company Fabio Bianchi Research fellow Éupolis Lombardia Enrico Cagno Professor Politecnico di Milano Andrea Caregari Responsabile Distribuzione Territoriale Rete Lombardia Enel Distribuzione Marco Carpani.. Gruppo

Dettagli

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI FORMATIVI PER NEOIMPRENDITORI PER NEOIMPRENDITORI CATEGORIA PRIORITARIA 1 2 SANTOSTEFANO MARIO LUIS TUTTONLINE SNC DI MEROLLI TRENTINO E VALERI GABRIELE SANTOSTEFANO

Dettagli

TROFEO Scuole Nuoto Federali 2016. Domenica 17 gennaio 2016

TROFEO Scuole Nuoto Federali 2016. Domenica 17 gennaio 2016 RISULTATI TROFEO Scuole Nuoto Federali 2016 Domenica 17 gennaio 2016 organizza : Rari Nantes Trento www.rarinantes.it ALLIEVI 2005 ALLIEVI 2005 F 50 Dorso GRISENTI ELISA R.N. VALSUGANA 56,2 ALLIEVI 2005

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A ROVIGO VENERDI 3 OTTOBRE 2014

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A ROVIGO VENERDI 3 OTTOBRE 2014 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A ROVIGO INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI VENERDI 3 OTTOBRE 2014 presso il Salone del Grano della Camera di Commercio di Rovigo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

Presenta: Laura Gramuglia

Presenta: Laura Gramuglia Presenta: Laura Gramuglia Guest tv: Niccolò Torielli Umberto Sardella Un progetto Basilicata Press Snc In collaborazione con Partner tecnici Media partner POTENZA, 27 SETTEMBRE, AULA MAGNA CAMPUS UNIVERSITARIO

Dettagli

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI ASSEI ADATTABILITA LINEA DI 5 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI FORMATIVI PER NEOIMPRENDITORI PER NEOIMPRENDITORI CATEGORIA PRIORITARIA 1 2 SANTOSTEFANO MARIO LUIS TUTTONLINE SNC DI MEROLLI TRENTINO

Dettagli

Questa versione del programma è da intendersi come provvisoria Seguici e commenta su #dimensionesocial

Questa versione del programma è da intendersi come provvisoria Seguici e commenta su #dimensionesocial 8.15 9.15 Registrazione dei Partecipanti, Networking e Welcome Coffee nell Area Mee(a)ting 9.15 11.15 SESSIONE PLENARIA L onda d urto del 2.0 sui clienti, il business e la cultura aziendale i nuovi paradigmi

Dettagli

Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino

Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino Costruire le Competenze Digitali per l Innovazione delle Imprese Il fabbisogno di nuove Competenze Digitali per la Digital Transformation delle aziende Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting

Dettagli

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto Introduzione al workshop Marco Garetti Docente di Gestione della Manutenzione Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Dettagli

Forum della Qualità del Software e dei Servizi ICT

Forum della Qualità del Software e dei Servizi ICT Forum della Qualità del Software e dei Servizi ICT Milano, Giovedì 02 Luglio 2015 Il Forum della Qualità del Software e dei Servizi ICT è una giornata organizzata dal Comitato Qualità del Software e Servizi

Dettagli

Stato dell arte della situazione dell economia digitale in Italia: alcune fonti dalle quali ricavare dati per analisi e proposte concrete

Stato dell arte della situazione dell economia digitale in Italia: alcune fonti dalle quali ricavare dati per analisi e proposte concrete Stato dell arte della situazione dell economia digitale in Italia: alcune fonti dalle quali ricavare dati per analisi e proposte concrete intervento di Pasquale Popolizio Fattore Internet del Boston Consulting

Dettagli

AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma 2014-2015

AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma 2014-2015 AIF EMILIA ROMAGNA Programma 2014-2015 Aree tematiche e gruppi di lavoro FORMAZIONE E BELLEZZA FORMAZIONE, SCIENZE E TECNOLOGIE FORMAZIONE E MARKETING FORMAZIONE E FORMATORI FORMAZIONE E LINGUAGGI FORMAZIONE

Dettagli

Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale

Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale 10 settimane, 60 ore di lezione da lunedì 16 febbraio a sabato 9 maggio 2015 Roberto Gentile esperto di retail turistico, progettista del

Dettagli