CROCE BIANCA MILANO. Delegazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CROCE BIANCA MILANO. Delegazioni"

Transcript

1 CROCE BIANCA MILANO BESANA BRIANZA MAGENTA BIASSONO MARIANO COMENSE BINASCO MELEGNANO BRUGHERIO MELZO CALUSCO D ADDA MERATE CARUGATE MILANO CENTRO CASSINA DE PECCHI MILANO VIALBA CERNUSCO SUL NAVIGLIO PAULLO CESANO MADERNO RIVOLTA D ADDA CISERANO S. ANGELO LODIGIANO GIUSSAGO S. COLOMBANO AL LAMBRO GIUSSANO S. GIULIANO MILANESE LANDRIANO SEDRIANO LEGNANO SEVESO Delegazioni BOVISIO MASCIAGO (Delegazione di Cesano Maderno) CARATE BRIANZA (Delegazione di Besana Brianza) CASTELLO DI BRIANZA (Delegazione di Besana Brianza) LESMO (Delegazione di Besana Brianza) LOCATE DI TRIULZI (Delegazione di Sede Centrale) LODI VECCHIO (Delegazione di Sant Angelo) MESERO (Delegazione di Magenta) MISSAGLIA (Delegazione di Merate) MONZA (Delegazione di Biassono)

2 Croce Bianca Milano Corso Referente Prioritario per la CO Corso di formazione Referente Prioritario per la CO LA MAXIEMERGENZA

3 OBIETTIVO DELLA LEZIONE o Conoscere le procedure AREU in caso di attivazione di maxi-emergenza

4 IMPREVISTO VIOLENTO E IMPROVVISO DIMENSIONE DANNI UMANI E MATERIALI LA CATASTROFE Caratteristiche dell evento: SPROPORZIONE FRA MEZZI DI SOCCORSO DISPONIBILI E REALI NECESSITÀ

5 MEDICINA DELLE CATASTROFI GESTIRE LO SQUILIBRIO TRA LA NECESSITÀ E LE RISORSE DISPONIBILI PER SALVARE IL PIÙ ALTO NUMERO DI VITTIME POSSIBILE STRATEGIA LOGISTICA TATTICA

6 REAZIONI UMANE EVENTI ECCEZIONALI MAI VERIFICATI NELL ARCO DELLA PROPRIA VITA EVENTI NEGATIVI CON TENDENZA ALLA RIMOZIONE EVENTI LONTANI DALLA REALTÀ DELLA VITA QUOTIDIANA SCARSO COINVOLGIMENTO IN PRATICA L 85% DELLA POPOLAZIONE È IN STATO DI STRESS EMOTIVO!

7 IL PIANO D EMERGENZA Giorno e ora qualsiasi Tipo di evento qualsiasi Logica di funzionamento costante Allertamento personale mirato Responsabilità chiare Risposta da minima a totale

8 CARATTERIZZATO DA: SCENARIO IPOTIZZATO (1) EVENTO CATASTROFICO AD EFFETTO LIMITATO INTEGRITÀ DELLE STRUTTURE DI SOCCORSO LIMITATA ESTENSIONE NEL TEMPO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO VALUTATE (<12 H) SINONIMO DI MAXIEMERGENZA ED INCIDENTE MAGGIORE

9

10 SCENARIO IPOTIZZATO (2) EVENTO CATASTROFICO CHE TRAVALICA LE POTENZIALITÀ DI RISPOSTA DELLE STRUTTURE LOCALI EVENTO CON: DEVASTAZIONE DI AMPI TERRITORI ELEVATO NUMERO DI VITTIME COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI ESTREMAMENTE DIFFICILE (COMUNICAZIONI, TRANSITABILITÀ, ENERGIA, ETC)

11

12 STRUTTURE DI COORDINAMENTO (1) POSTO DI COMANDO AVANZATO (PCA) NELL AMBITO DELLA MAXIEMERGENZA RAPPRESENTA LA PRIMA CELLULA DI COMANDO TECNICO A SUPPORTO DEL CENTRO DI COORDINAMENTO DEI SOCCORSI (CCS). E COMPOSTO DI NORMA DALLE PRIMARIE STRUTTURE DI SOCCORSO (VVF, 118, ORGANI DI POLIZIA) CON CONCORSO, IN LINEA TEORICA, ANCHE DEI RAPPRESENTANTI DI TUTTI GLI ALTRI ORGANISMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE

13 STRUTTURE DI COORDINAMENTO (2) POSTO DI COMANDO AVANZATO (PCA) Il PCA DEVE ESSERE SEMPRE ISTITUITO VERIFICARE SUA ISTITUZIONE APPENA GIUNTI SUL POSTO SOLLECITARE I REFERENTI DEGLI ALTRI ENTI PER LA SUA

14 PERSONALE RISORSE DISPONIBILI SOCCORSO (1) 1. MEDICI RIANIMATORI - DELLA SOREU - DELL ELISOCCORSO - DELL AAT 2. INFERMIERI - DELLA SOREU - DELL AAT 3. TECNICI DI SOREU 4. SOCCORRITORI

15 MEZZI DI SOCCORSO

16 GESTIONE SUL CAMPO

17 COSA FARE? (1) 1 MSB DI SOCCORSO SUL POSTO COMPOSIZIONE STANDARD: AUTISTA E DUE SOCCORRITORI DOPO INDICAZIONE DELLA SOREU APRIRE LA BUSTA MAXIEMERGENZA

18 COSA FARE? (2) ISTRUZIONE OPERATIVA 04 PER IL PRIMO MSB SUL LUOGO DELL EVENTO IN CASO DI INCIDENTE MAGGIORE

19 L EQUIPAGGIO DEL PRIMO MSB IN POSTO DEVE EFFETTUARE LA RICOGNIZIONE DEL LUOGO DELL EVENTO. Valutazioni da eseguire in sequenza sì no 1 L evento corrisponde a quanto riferito dal 118? Prosegui la ricognizione Informa il Il luogo è accessibile ai mezzi di soccorso? Prosegui la ricognizione Informa il Sono presenti: fuoco fumo? Materiale pericolante? Sostanze pericolose? inondazione? Staziona in luogo sicuro Accedi solo dopo autorizzazione del 115 Informa il 118 ed attendi istruzioni Prosegui la ricognizione

20 IL CAPO EQUIPAGGIO (FINO ALL ARRIVO DEL MSA) INDOSSA LA FASCIA GIALLA IN DOTAZIONE VERIFICA L ESATTEZZA DELLE INFORMAZIONI FORNITE DALLA SOREU SULLA TIPOLOGIA DELL EVENTO EFFETTUA UNA RICOGNIZIONE DEL LUOGO DELL EVENTO E LO DIMENSIONA, VERIFICANDO QUANTO È ESTESO E SE SONO PRESENTI RISCHI EVOLUTIVI (ANCHE ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON IL CAPO SQUADRA DEI VIGILI DEL FUOCO, RICONOSCIBILE DAL CASCO ROSSO)

21 IL CAPO EQUIPAGGIO EFFETTUA UNO SWEEPING-TRIAGE ATTRAVERSO L USO DEL METODO S.T.A.R.T., QUANTIFICANDO IL NUMERO DEI SOGGETTI COINVOLTI, SUDDI-VIDENDOLI IN CODICI VERDI GIALLI ROSSI E APPLICANDO I CORRISPONDENTI BRACCIALETTI COLORATI COMUNICA ALLA SOREU GLI ESITI DELLA RICOGNIZIONE, L ESTENSIONE DEL LUOGO INTERESSATO, IL NUMERO DEI SOGGETTI COINVOLTI SUDDIVISI PER CODICE COLORE (SE NON GIÀ COMUNICATO ALL EQUIPAGGIO DEL MSA GIUNTO IN POSTO) E LA PATOLOGIA PREVALENTE.

22 L AUTISTA RIMANE VICINO AL MEZZO POSIZIONA IL PROPRIO MEZZO IN ZONA SICURA E LO RENDE BEN VISIBILE ED IDENTIFICABILE (AD ESEMPIO MANTENENDO I LAMPEGGIANTI ACCESI). GARANTISCE L INTEGRITÀ DELLE COMUNICA-ZIONI RADIO CON LA SOREU, AL FINE DI PERMETTERE LA COMUNICAZIONE IN TEMPO REALE CON L AUTISTA IN POSTO.

23 L AUTISTA DEVE ESSERE PRONTO A SPOSTARE IL MEZZO IN OGNI MOMENTO. SEGNALA AI MEZZI IN ARRIVO LE VIE DI ACCESSO, IL LUOGO DI STAZIONAMENTO E LE VIE DI FUGA. INDIVIDUA I LUOGHI PIÙ ADATTI PER L ATTERRAGGIO DI EVENTUALI ELICOTTERI (PONENDO ATTENZIONE AI CAVI DELLA CORRENTE, TELEFERICHE OD OSTACOLI POCO VISIBILI).

24 IL SOCCORRITORE IDENTIFICA UN AREA SICURA, A DEBITA DISTANZA DAL LUOGO DELL EVENTO, DOVE POTER COLLOCARE I PAZIENTI A CUI È STATO ASSEGNATO UN CODICE VERDE. TIENE SOTTO CONTROLLO L AREA DI CUI SOPRA, EVITANDO CHE I PAZIENTI PRESENTI RIENTRINO NELL AREA DELL INCIDENTE.

25 COMPORTAMENTO SUL CAMPO (1) 1^ SQUADRA DI SOCCORSO SUL POSTO RISCHIO EVOLUTIVO RICOGNIZIONE ESTENSIONE TIPOLOGIA ACCESSO AL CANTIERE UBICAZIONE MEZZI NUMERO APPROSSIMATIVO VITTIME COMUNICAZIONE ALLA SOREU

26 COMPORTAMENTO SUL CAMPO (2) INTERAZIONI 1 MEZZO SOCCORSO SANITARIO + 1^ SQUADRA VVF + 1 MEZZO FORZE DI POLIZIA P.C.A.P. (POSTO DI COMANDO AVANZATO PROVVISORIO) SUCCESSIVAMENTE IL DSS SI COORDINERÀ CON ANALOGHI DEI VVF E DELLE FORZE DI POLIZIA CREANDO IL P.C.A (POSTO DI COMANDO AVANZATO)

27 MEZZI SUCCESSIVI TUTTI GLI ALTRI MEZZI MSB FANNO RIFERIMENTO ALLA 1^ SQUADRA FINO ALL'ARRIVO MSA/MSI. GLI AUTISTI RIMANGONO SUI MEZZI IN ASCOLTO RADIO. ALL'ARRIVO DEL 1 MSA: MEDICO DSS INFERMIERE DIRETTORE TRIAGE AUTISTA DIRETTORE DEI TRASPORTI

28 RESPONSABILI SUL CAMPO (1) DIRETTORE SOCCORSI SANITARI (DSS) COORDINATORE DI INCIDENTE MAGGIORE (CIM) DIRETTORE DEL TRIAGE DIRETTORE DEL TRASPORTO DIRETTORE DEL PMA

29 RESPONSABILI SUL CAMPO (2) DIRETTORE DEI SOCCORSI SANITARI RESPONSABILE DI OGNI INTERVENTO DI TIPO SANITARIO NELLE ZONE DELLE OPERAZIONI È: MEDICO DELLA SOREU MEDICO DELLA AAT

30 RESPONSABILI SUL CAMPO (3) DIRETTORE DEI SOCCORSI SANITARI FUNZIONI: COORDINARSI CON REFERENTI ANALOGHI VVF, FORZE DI POLIZIA, PREFETTURA E ALTRI ENTI DEPUTATI ALLA GESTIONE DELL EMERGENZA (ATTIVAZIONE PCA). COORDINARE LE RISORSE IMPEGNATE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CATENA DEI SOCCORSI DAL RECUPERO FINO AL TRASFERIMENTO DELLE VITTIME NEGLI OSPEDALI COINVOLTI. MANTENERE COSTANTEMENTE I CONTATTI CON LA SOREU

31 FUNZIONI: PERSONALE TECNICO O SANITARIO DELLA SOREU RESPONSABILE DELLA GESTIONE RESPONSABILI SUL CAMPO (4) Coordinatore Incidente Maggiore TECNICO SANITARIA DELL EVENTO COORDINAMENTO CON IL DSS DEL PERSONALE OPERATIVO NELLA CATENA DEI SOCCORSI

32 FUNZIONI: EFFETTUARE IL TRIAGE COORDINARE LE FUNZIONI DI TRIAGE SETTORIALIZZARE IL LUOGO DELL EVENTO COMUNICAZIONI CON IL DSS RECUPERO E TRASPORTO PAZIENTI AL PMA SUPERVISIONE DELLE OPERAZIONI DI DISINCARCERAZIONE E RECUPERO COMPLESSO, CON IL SUPPORTO DEI VVF RESPONSABILI SUL CAMPO (5) DIRETTORE DI TRIAGE INFERMIERE RAPPORTARSI CON IL DSS/CIM PER FORNITURA DI MATERIALE E RISORSE

33 RESPONSABILI SUL CAMPO (6) FUNZIONI: DIRETTORE DEI TRASPORTI TECNICO e/o SOCCORRITORE e/o INFERMIERE IDENTIFICARE E PRESIDIARE I PUNTI D INGRESSO DEL CANTIERE REGISTRAZIONE DATI PAZIENTE COMUNICAZIONE CON LA SOREU E LE ALTRE FIGURE IN LOCO GESTIRE LA MOVIMENTAZIONE DEI MEZZI CENSIRE I MEZZI DISPONIBILI E LE RISORSE UMANE ASSICURARE PRESENZA AUTISTI SUI MEZZI IN ASCOLTO RADIO VIENE IDENTIFICATO CON LA PETTORINA BLU

34 RESPONSABILI SUL CAMPO (7) POSTO MEDICO AVANZATO (PMA) NE FANNO PARTE MEDICI, INFERMIERI E SOCCORRITORI FUNZIONI: ACCETTAZIONE DEI FERITI VALUTAZIONE CLINICA STABILIZZAZIONE DELLE VITTIME PER IL TRASPORTO EVACUAZIONE SANITARIA (VIA TERRA O ARIA) IDENTIFICATO CON LA PETTORINA BIANCA

35 POSTO MEDICO AVANZATO (PMA) LOCALIZZATO AI MARGINI ESTERNI DELL AREA DI SICUREZZA E IN UNA ZONA CENTRALE RISPETTO AL FRONTE DELL EVENTO, VICINO ALLE VIE DI COMUNICAZIONE, CON ACCESSO AGEVOLE. PUÒ ESSERE UNA STRUTTURA GIÀ PREESISTENTE O UNA TENDA O UN'AREA FUNZIONALE DOVE - RADUNARE LE VITTIME E CONCENTRARE LE RISORSE DI PRIMO TRATTAMENTO. - EFFETTUARE IL TRIAGE, STABILIZZARE I FERITI E ORGANIZZARE LA MODALITà DI EVACUAZIONE SANITARIA DEI FERITI INGRESSO E USCITA PAZIENTI CON FLUSSO UNIDIREZIONALE (SE POSSIBILE).

36 LA CATENA DEI SOCCORSI CHECK-POINT NORIA DI SALVATAGGIO OSPEDALI PMA LUOGO DEL DISASTRO NORIA DI EVACUAZIONE CHECK-POINT

37 SEGNALARE CHE IL PAZIENTE È STATO PRESO IN CARICO DAL SISTEMA SANITARIO. SEGNALARE CHE IL PAZIENTE HA UN CERTO TIPO DI PRIORITÀ E DI PROBLEMA. TRATTARE IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME: NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE NEL MINOR TEMPO POSSIBILE LIMITANDO LE SEQUELE LIMITANDO LE PERDITE TRIAGE - SCOPI

38 TRIAGE CODICI COLORE DEL TRIAGE CODICE CODICE CODICE CODICE : FUNZIONI VITALI ALTERATE : ASSENZA DEI PARAMETRI VITALI : ALTERAZIONI VITALI SENZA RISCHIO IMMEDIATO : LESIONI NON GRAVI

39 PROTOCOLLO S.T.A.R.T. SOCCORRITORI Il paziente cammina? SI VERDE Il paziente respira? NO SI < 30 atti/min. PERVIETÀ-CANNULA NO NO ROSSO SI ROSSO > 30 atti/min. ROSSO Polso radiale presente? SI Esegue ordini semplici? NO ROSSO NO ROSSO SI GIALLO

40 TRIAGE ESECUZIONE E STRUMENTI MEMORIZZAZIONE CARTELLINI (SOLO MEDICI ED INFERMIERI) BRACCIALETTI (SOCCORRITORI e/o INFERMIERI)

41 TRIAGE Il cartellino di TRIAGE 1 2 3

42 BRACCIALETTI

43

44 DOMANDE?

45 Ruolo, Etica del servizio e Comunicazione LO SCENARIO Uso interno esclusivo CeFRA Croce Bianca Milano --@2016 ottobre -- vers. 1

46 USCITA IN CODICE ROSSO PER INCIDENTE 1) L EVENTO CORRISPONDE? SI/NO 2) COSA SI VEDE? DESCRIZIONE DELLO SCENARIO 3) C È RISCHIO EVOLUTIVO? SI/NO 4) QUANTE POTREBBERO ESSERE LE VITTIME COINVOLTE? QUANTIFICAZIONE DEI COINVOLTI 5) QUALI POTREBBERO ESSERE LE PATOLOGIE PREVALENTI? DESCRIZIONE DELLE PATOLOGIE PREVALENTI

47 6) CI SONO AREE IDONEE-SICURE PER I PRIMI MEZZI E L ALLESTIMENTO DEL PMA STRUTTURALE/FUNZIONALE?: IDENTIFICARE E DESCRIVERE 7) SONO PERCORRIBILI LE STRADE D ACCESSO E D EVACUAZIONE? IDENTIFICAZIONE, DESCRIZIONE DELLA VIABILITÀ 8) COME SONO LE VIE DI MOVIMENTAZIONE ALL INTERNO DELL AREA DEL CRASH? DESCRIZIONE (SU GOMMA, A PIEDI) 9) ESISTONO STRUTTURE ADIACENTI IDONEE ALLA RACCOLTA DI PAZIENTI (PMA, AREA VERDI, AREA NERI)? IDENTIFICAZIONE,RICERCA 10) ESISTONO AREE DI ATTERRAGGIO PER GLI ELICOTTERI? IDENTIFICAZIONE RICERCA SETTORIALIZZAZIONE DELLO SCENARIO

48

49

50

51

52 DOMANDE?

53 Ruolo, Etica del servizio e Comunicazione IL TRIAGE - ESERCIZI Uso interno esclusivo CeFRA Croce Bianca Milano --@2016 ottobre -- vers. 1

54 IN UNA CUPA GIORNATA DI APRILE, LA PIOGGIA CADE DA ORMAI 48 ore. C È TRAFFICO NELLE STRADE INTORNO LA CITTADINA. LA STATALE REGINA È INVASA DA AUTO CHE BLOCCANO IL TRAFFICO LUNGO LA BANCHINA OCCIDENTALE DEL LAGO. ALLE 20:01 LA SOREU VIENE ALLERTATA PER UN INCIDENTE NEL TUNNEL DI CERNOBIO. NELL INCIDENTE SEMBRANO COINVOLTI MOLTI VEICOLI. DELLE FIAMME SONO VISIBILI DALL INGRESSO DEL TUNNEL.

55 DALLE INFORMAZIONI ACQUISITE DALLA COEU/SOREU, SEMBRA CHE L INCIDENTE SI SIA VERIFICATO IN TRE PUNTI DIFFERENTI DEL TUNNEL Zona A UN BUS, CHE TRASPORTAVA PARECCHIE PERSONE, INVADENDO LA CORSIA OPPOSTA, SI SCHIANTA CONTRO UN AUTO PROVENIENTE A FORTE VELOCITÀ.

56 SICURAMENTE CI SONO DEI FERITI. LA SCENA È STATA DICHIARATA SICURA DAI VIGILI DEL FUOCO. TU SEI IL PRIMO OPERATORE SANITARIO A RAGGIUNGERE LA SCENA DELL EVENTO E HAI IL COMPITO DI FARE IL TRIAGE. HAI SOLTANTO PER CIASCUNA VITTIMA PER COMPLETARE LE TUE VALUTAZIONI ED ASSEGNARE UN CODICE COLORE

57 PAZIENTE N 1 CHARLES DICKENS CAMMINA TRIAGE SOSPETTA FRATTURA DELL ARTO SUPERIORE FR: 16 POLSO RADIALE: PRESENTE 60 SEC

58 PAZIENTE N 2 FYODOR DOSTOEVSKY SEDUTO TRIAGE DOLORE TORACICO SUDATO, PALLIDO FR: 28 POLSO RADIALE: PRESENTE ESEGUE ORDINI SEMPLICI 60 SEC

59 TRIAGE PAZIENTE N 3 HARRIET TUBMAN SEDUTA TRAUMA ADDOMINALE FR: 35 POLSO RADIALE: PRESENTE MOLTO AGITATA, MA ESEGUE ORDINI SEMPLICI 60 SEC

60 PAZIENTE N 4 NAPOLEONE BONAPARTE TRIAGE CAMMINA ABRASIONI AL VOLTO FR: 14 POLSO RADIALE: PRESENTE 60 SEC

61 PAZIENTE N 5 GIOVANNA D ARCO SEDUTA TRIAGE LACERAZIONI FRONTALI FR: 20 POLSO RADIALE: PRESENTE ESEGUE ORDINI SEMPLICI 60 SEC

62 PAZIENTE N 6 DAME AGATHA CHRISTIE SEDUTA TRIAGE DOLORE ADDOMINALE BASSO 7 MESE DI GRAVIDANZA FR: 27 POLSO RADIALE: PRESENTE ESEGUE ORDINI SEMPLICI 60 SEC

63 PAZIENTE N 7 VINCENT VAN GOGH CAMMINA TRIAGE SOSPETTA FRATTURA DEL POLSO DX FR: 16 POLSO RADIALE: PRESENTE 60 SEC

64 PAZIENTE N 8 NICCOLO PAGANINI SEDUTO TRIAGE ASIMMETRIA DELLA GABBIA TORACICA FR: 35 POLSO RADIALE: PRESENTE ESEGUE ORDINI SEMPLICI 60 SEC

65 PAZIENTE N 9 MARGAUX HEMINGWAY CAMMINA TRIAGE CONTUSIONI E LACERAZIONI DELL ARTO SUP. FR: 18 POLSO RADIALE: PRESENTE 60 SEC

66 PAZIENTE N 10 LUDWIG VAN BEETHOVEN IN POSIZIONE SUPINO TRIAGE AMPIA FERITA DEL CRANIO NON RESPIRA POLSO RADIALE: ASSENTE INCOSCIENTE 60 SEC

67 PAZIENTE N 11 IDA SAXTON MCKINLEY SEDUTA TRIAGE SOSPETTA FRATTURA DEL FEMORE FR: 22 POLSO RADIALE: PRESENTE ESEGUE ORDINI SEMPLICI 60 SEC

68 PAZIENTE N 12 RICHARD BURTON CAMMINA TRIAGE CONTUSIONE E LACERAZIONE DELLO SCALPO FR: 15 POLSO RADIALE: PRESENTE ESEGUE ORDINI SEMPLICI 60 SEC

69 PAZIENTE N 13 ALESSANDRO IL GRANDE SDRAIATO TRIAGE USTIONI SU TUTTO IL CORPO ( 90%) NON RESPIRA POLSO RADIALE: ASSENTE INCOSCIENTE 60 SEC

70 PAZIENTE N 14 TRIAGE LORD BYRON SUPINO VOLUMINOSA TUMEFAZIONE FRONTO-PARIETALE SX; ASIMMETRIA E RIDOTTA ESPANSIONE DELL EMITORECE DX FR: 35 POLSO RADIALE: PRESENTE (150 BPM) NON ESEGUE ORDINI SEMPLICI 60 SEC

71 PAZIENTE N 15 JONATHAN SWIFT SUPINO TRIAGE GROSSA FERITA ALLO SCALPO NON RESPIRA POLSO RADIALE: ASSENTE INCOSCIENTE 60 SEC

72 DOMANDE?

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Contenuti Il ruolo del SSUEm 118 nel sistema di protezione civile La Funzione 2 Sanità Interazione dell'intervento sanitario con gli altri

Dettagli

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso) 5. Istruzione operativa a. Rifiuto trasporto o gestione dell evento da parte del MSB o gestione dell evento da parte del MSI o gestione dell evento da parte del MSA b. Rifiuto prestazione sanitaria c.

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza A cura di Vds Davide Bolognin

Dettagli

ascensori e montacarichi (anche Enti Notificati) apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento

ascensori e montacarichi (anche Enti Notificati) apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO CON I RELATIVI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DI COMPETENZA E COMPITI ( AL 15/2/2011) COMUNI ABBIATEGRASSO Parabiago Parabiago Parabiago AGRATE BRIANZA Monza Monza

Dettagli

Modifiche del servizio dal giorno 9 SETTEMBRE 2013

Modifiche del servizio dal giorno 9 SETTEMBRE 2013 AU BT 065 / 2013 del 15/07/2013 (1-5) z205 Limbiate (T.2) -Varedo (FNM) -Nova M (T.166) -Muggiò -Monza (FS) z209 Cesano M. (FNM) -Bovisio M -Desio (T.166) -Nova M. -Muggiò -Monza (FS) z219 Paderno D (FNM)

Dettagli

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A. TRIAGE Sistema di suddivisione delle vittime, per stabilirne il livello di priorità sia nel soccorso che nello sgombero. Si utilizza in caso di incidenti o di eventi catastrofici con un alto numero di

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche Triage di Pronto Soccorso Modelli Operativi e Problematiche Critiche Triage di Pronto Soccorso Funzione di Competenza Infermieristica Regolata da Medical Control : Definizione dei Protocolli Formazione

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118 L organizzazione dei soccorsi sanitari MAXIEMERGENZ in caso di catastrofi e di maxiemergenze E Docente: inf.prof.specchia Fabio Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co

Dettagli

LA CENTRALE OPERATIVA. di VARESE

LA CENTRALE OPERATIVA. di VARESE LA CENTRALE OPERATIVA 118 di VARESE DPR 27 marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza. Art.3 comma 1 La Centrale Operativa

Dettagli

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1 Allegato 1 Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello di Intervento 1. Organismi e Strutture Operative Permanenti di Protezione Civile 2. Centri di Coordinamento 3. Aree di Emergenza

Dettagli

La formazione specifica. L autoparco dell Associazione. REPORT Attività sociale 2009. Direttore

La formazione specifica. L autoparco dell Associazione. REPORT Attività sociale 2009. Direttore Opuscolo Reporter8.qxd 13-04-2010 13:56 Pagina 1 3 La formazione specifica La figura del soccorritore sia esso volontario o professionale ormai è considerata un tassello inscindibile nell assistenza globale

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Il servizio sanitario emergenza-urgenza D.P.R. 27-03-1992Decreto 118 - De Lorenzo 1992 ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE L EMERGENZA IN OSPEDALE IL DEA (DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE) L EMERGENZA SUL TERRITORIO

Dettagli

ESERCITAZIONE FINALE DEL PROGETTO DIDATTICO DI PROTEZIONE CIVILE. svolto dalla. SCUOLA PRIMARIA DEL PESTELLO di MONTEVARCHI (AR)

ESERCITAZIONE FINALE DEL PROGETTO DIDATTICO DI PROTEZIONE CIVILE. svolto dalla. SCUOLA PRIMARIA DEL PESTELLO di MONTEVARCHI (AR) ESERCITAZIONE FINALE DEL PROGETTO DIDATTICO DI PROTEZIONE CIVILE svolto dalla SCUOLA PRIMARIA DEL PESTELLO di MONTEVARCHI (AR) CIRCUITO INTERNAZIONALE DI MOTOCROSS DI MIRAVALLE venerdì 19 maggio 2006,

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

3. Competenze a. COMPETENZE TECNICHE b. COMPETENZE COGNITIVE

3. Competenze a. COMPETENZE TECNICHE b. COMPETENZE COGNITIVE 3. Competenze Nel rispetto delle proprie competenze e in collaborazione con le altre figure professionali, l Addetto al trasporto sanitario e il Soccorritore sono in grado di attuare i piani di lavoro

Dettagli

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO ORGANIZZAZIONE GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE GRAFFIGNANA LO- SAN COLOMBANO AL LAMBRO MI - MIRADOLO TERME- PV - CORTEOLONA -PV ESERCITAZIONE ADDESTRAMENTO

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Marzo 2012 Delibera Num.44 del 26/01/2009 Requisiti specifici per l accreditamento. Il percorso formativo DEVE essere acquisito esclusivamente da ASL della

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ.

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ. ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 SEZ. 11 sez. 1 Dati Servizio sez. 2 Tipologia mezzo

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA SICUREZZA In caso di MANUALE DELLA SICUREZZA Incendio Fuga di gas Sversamento Allagamento Azione criminosa Infortunio/malore Guasto elettrico Terremoto Nube tossica Alluvione Pagina 1 di 15 Devi sapere che la tua

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Eventi Maggiori: Squilibrio tra risorse disponibili e necessità 2 Eventi Maggiori: Le strutture di soccorso territoriali rimangono integre.

Dettagli

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

CIB Comunità dell Isola Bergamasca CIB Comunità dell Isola Bergamasca 2 Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base Madone 10 aprile 30 maggio 2012 Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

PROTOCOLLI OPERATVI COEU 118 MILANO

PROTOCOLLI OPERATVI COEU 118 MILANO CENTRALE OPERATIVA EMERGENZA URGENZA 118 - Milano PROTOCOLLI OPERATVI COEU 118 MILANO DISPONIBILITA L Associazione/Organizzazione di Volontariato Cooperativa Sociale (di seguito denominata A/O-C) comunica

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

La nuova organizzazione del soccorso territoriale

La nuova organizzazione del soccorso territoriale La nuova organizzazione del soccorso territoriale Congresso Regionale SIMEU Lombardia La gestione del trauma 26 27 settembre 2013 Varese Maurizio Migliori Direzione Sanitaria AREU la Mission di AREU è

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

DIREZIONE Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall Associazione promotrice del corso.

DIREZIONE Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall Associazione promotrice del corso. PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO AVANZATO MODALITA ORGANIZZATIVE DEL CORSO ORGANIZZAZIONE I corsi di formazione sono organizzati dalle Associazioni iscritte nel Registro Regionale

Dettagli

Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI INCIDENTALI NELLE DITTE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE AI SENSI DEL D.LGS. 334/99

Dettagli

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Direzione di Sanità Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Relatore: Ten. Col. Med. Romano Tripodi

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso Primo soccorso e pronto soccorso Il primo soccorso è l ineme delle azioni che permetto di aiutare una o più persone in difficoltà, nell'attesa dell arrivo dei soccor qualificati (medico, personale dell

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA PESARO SOCCORSO

CENTRALE OPERATIVA PESARO SOCCORSO CENTRALE OPERATIVA PESARO SOCCORSO Disastro, catastrofe, maxiemergenza, incidente maggiore (ma anche cataclisma e calamità) sono tutti termini per indicare una situazione eccezionale che causa danni alla

Dettagli

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3. La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 3.1 COMPITI ADDETTO PS valutare l adeguatezza delle proprie conoscenze e

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA U.O.C. 118 Verona Emergenza Procedura Operativa 027 SALVATAGGIO SANITARIO LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA Guardia Costiera di Salò PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI

Dettagli

MEDICINA delle CATASTROFI: MAXIEMERGENZE TRIAGE e PMA

MEDICINA delle CATASTROFI: MAXIEMERGENZE TRIAGE e PMA MEDICINA delle CATASTROFI: MAXIEMERGENZE e PMA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI MEDICINA delle CATASTROFI OBIETTIVI: - Definizione di INCIDENTE MAGGIORE - Tipologie di INCIDENTE MAGGIORE - GESTIONE

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Protezione Civile 07 febbraio 2013 Comitato Provinciale del Trentino

Protezione Civile 07 febbraio 2013 Comitato Provinciale del Trentino Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento Protezione Civile 07 febbraio 2013 Cosa vediamo Oggi 1) La Protezione Civile Provinciale Nazionale ruolo CRI 2) Evento Maggiore Prima macchina Cenni sul

Dettagli

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 28 aprile 2009 Valutazione della scena

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 28 aprile 2009 Valutazione della scena orso Lezione del 28 prile Vlutzione dell scen Obiettivi METTERE IL SOCCORRITORE IN GRADO DI: VALUTARE LA SCENA VALUTARE I PERICOLI FARE AUTOPROTEZIONE VALUTARE IL MECCANISMO DI LESIONE ELABORARE UN INDICE

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

COSA GARANTISCE IL SERVIZIO EMERGENZA 112 AL CITTADINO CHE CHIAMA?

COSA GARANTISCE IL SERVIZIO EMERGENZA 112 AL CITTADINO CHE CHIAMA? 112 Vs 118 2 3 COSA GARANTISCE IL SERVIZIO EMERGENZA 112 AL CITTADINO CHE CHIAMA? 4 Call Center Laico di Varese GIÀ ATTIVO per ~ 7 milioni di Cittadini Futuro Call Center di Brescia Call Center Laico

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118

SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118 SCHEDA SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118 SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA Questo sistema è detto Sistema di EMERGENZA URGENZA e fa capo al numero UNICO 118. Il 118 è un numero telefonico attivo 24 ore su

Dettagli

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB

Dettagli

40% 44% 0% 2% 144 TICINO SOCCORSO Redatto da: O. Herrchen. Ripartizione missioni secondo urgenza iniziale SETTORE STATISTICA. Approvato da: 20.gen.

40% 44% 0% 2% 144 TICINO SOCCORSO Redatto da: O. Herrchen. Ripartizione missioni secondo urgenza iniziale SETTORE STATISTICA. Approvato da: 20.gen. 144 TICINO SOCCORSO Redatto da: O. Herrchen Approvato da: SETTORE STATISTICA 20.gen.15 Missioni 01.01.2014 31.12.2014 per servizio nero verde giallo arancione rosso blu Totali Croce verde Lugano 18 3773

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 20 del 26.04.2011 1 INDICE ART. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ART.

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus TRIAGE Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo DEFINIZIONE Parola di origine francese che significa semplicemente "selezionare". Il TRIAGE è la metodica di selezione dei pazienti, cioè il riconoscimento

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

SIMULAZIONE TEST TEORICO CROCE VERDE N. 4. Cognome...Nome...data

SIMULAZIONE TEST TEORICO CROCE VERDE N. 4. Cognome...Nome...data SIMULAZIONE TEST TEORIO ROE VERDE N. 4 ognome...nome...data 1 L'AUTISTA DEI MEZZI DI SOORSO AVANZATO: A deve essere in possesso della certificazione regionale di Soccorritore-esecutore B deve avere solo

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE 10 14 GIUGNO

PROTEZIONE CIVILE 10 14 GIUGNO Terremoto Iran 2003-2015 CORSO IN TECNICHE SANITARIE DI PROTEZIONE CIVILE 10 14 GIUGNO 10 GIUGNO AULA MAGNA FACOLTA DI MEDICINA (SCUOLA MEDICA) VIA ROMA, 55 56126 PISA DAL 12 AL 14 GIUGNO TENUTA DI SAN

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO

LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO Dr. Mario Raviolo Direttore S.C. Maxiemergenza (Dipartimento Emergenza Sanitaria Territoriale 118) DPR 27 MARZO 1992

Dettagli

E-MAIL segreteriacroceoro@tiscali.it LE ISCRIZIONI SI RICEVERANNO SINO AL GIORNO 24 NOVEMBRE 2015.

E-MAIL segreteriacroceoro@tiscali.it LE ISCRIZIONI SI RICEVERANNO SINO AL GIORNO 24 NOVEMBRE 2015. AI SENSI DEL DGR IX/4717 DEL 23-1-2013 LA PUBBLICA ASSISTENZA CROCE ORO GAGGIANO ONLUS, CON IL PATROCINIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA LOMBARDIA & MIDAS E LIETA DI INFORMARE CHE IN DATA 12

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA 118

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA 118 Analisi delle Ambulanze operative sul territorio Laziale M.S.B. ATTUALI M.S.A. e/o C.M.R. Automedica 142 31 13 186 TOTALE AMBULANZE ARES 118 Ambulanze in rapporto alla popolazione come previsto dalla normativa

Dettagli

Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale 1 1 8 R egione P i iem i onte ont

Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale 1 1 8 R egione P i iem i onte ont Perugia 2009 Il Trauma Grave e la Rete Clinica Assistenziale 118 Regione Piem onte Sistem a 118 Regione Piem onte C oordinatore 118-em ergenza sanitaria Regione Piem onte Sistem a 118 Regione Piem onte

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. Il Ruolo del Soccorritore. In collaborazione con

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. Il Ruolo del Soccorritore. In collaborazione con Università degli Studi di Milano BLS ed Elementi di Primo Soccorso Il Ruolo del Soccorritore In collaborazione con Obiettivo Sapere come comportarsi quando ci si trova di fronte ad un paziente colpito

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza Agenzia Regionale di Protezione Civile Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza! " Contenuti Logistica e colonna mobile (concetto ed elementi fondamentali) Aree di accoglienza/tendopoli (materiali,

Dettagli

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO A.S.O. SS. ANTONIO e BIAGIO e C.ARRIGO IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO Corso di Formazione aziendale Salute e sicurezza sul lavoro S.C. Servizio Prevenzione Protezione 1 SISTEMA PER LA SICUREZZA AZIENDALE

Dettagli

Manuale Operativo per personale dei Mezzi di Soccorso (MSA/MSB/SA)

Manuale Operativo per personale dei Mezzi di Soccorso (MSA/MSB/SA) Manuale Operativo per personale dei Mezzi di Soccorso (MSA/MSB/SA) Premessa Il Sistema Sanitario Regionale è chiamato a svolgere un servizio determinante per la buona riuscita dell evento Expo. L organizzazione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL www.casaleinforma.it/pcivile.

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL www.casaleinforma.it/pcivile. Comune di San Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile Sezione viabilità Bozza: Ottobre 2000 1a stesura: Luglio 2001 Verifica: Ottobre 2001 PROCEDURA Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde

Dettagli

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA CORSI DI EMERGENZA SANITARIA BLS- d esecutore cat. A (per laici) Finalità: Scopo del corso è trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco, con il supporto

Dettagli

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco Via Palermo, 28 00184 Roma Tel. 06.48905618 Fax 06.48987037 uilvvf@tiscalinet.it vigilidelfuoco@uilpa.it uilvvf@uil.it

Dettagli

L Ospedale nelle maxi emergenze : il PEIMAF

L Ospedale nelle maxi emergenze : il PEIMAF L Ospedale nelle maxi emergenze : il PEIMAF Dott. Francesco Stea Direttore Dipartimento Emergenza e Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari Qualche premessa Gestione dell

Dettagli

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO (ex D.lgs.

Dettagli

CENTRO*EMPOLI 2010: SIMULAZIONE DI MAXIEMERGENZA A SORPRESA PER TESTARE LA MACCHINA DELL EMERGENZA.

CENTRO*EMPOLI 2010: SIMULAZIONE DI MAXIEMERGENZA A SORPRESA PER TESTARE LA MACCHINA DELL EMERGENZA. CENTRO*EMPOLI 2010: SIMULAZIONE DI MAXIEMERGENZA A SORPRESA PER TESTARE LA MACCHINA DELL EMERGENZA. Dott.ssa Cecilia Marmai Medico EST AUSL 11 Empoli Antonella Galgani Infermiera Emergenza Urgenza Territoriale

Dettagli

primo soccorso nel settore delle costruzioni

primo soccorso nel settore delle costruzioni 2 I MANUALI DEL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO primo soccorso nel settore delle costruzioni manuale informativo per imprese, lavoratori e figure della sicurezza sul primo soccorso nel settore

Dettagli

Il Primo Soccorso: introduzione

Il Primo Soccorso: introduzione Il Primo Soccorso: introduzione OBIETTIVI: Primo soccorso: definizione e importanza Autoprotezione e valutazione della scena Valutazione dell'infortunato Chiamata di soccorso al 118 COS'E' IL PRIMO SOCCORSO:

Dettagli

RADUNO NAZIONALE ALPINI 1992

RADUNO NAZIONALE ALPINI 1992 RADUNO NAZIONALE ALPINI 1992 Al ff Coordinatore Nazionale CER Al Coordinatore Provinciale CER di Pavia Al Comitato Regionale Lombardia Ai Presidenti delle Sezioni ARI di : Broni-Stradella; Pavia; Voghera;

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Vista la L.R. n. 58 del 30 novembre 1987 che prevede l obbligo per gli enti Locali di far partecipare gli

Dettagli