A C T U A R I A L S E R V I C E S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A C T U A R I A L S E R V I C E S"

Transcript

1 ACTUARIAL SERVICES

2 CHI SIAMO Managers & Partners - Actuarial Services S.p.A. Fa parte del Gruppo Managers & Partners ed è la Società operante nella consulenza e nei servizi attuariali e valutativi nel senso più ampio del termine, oltre che peritali. Sviluppa propri modelli previsionali di valutazione, di calcolo e misurazione, costantemente allineati con le evoluzioni normative, che consentono le più varie soluzioni tecniche e funzionali, nell ambito delle attività di valutazione ordinarie e straordinarie dell azienda/ente. Il Gruppo Managers & Partners È nato per iniziativa di manager, liberi professionisti ed imprenditori, con un background professionale di alto livello, acquisito in aziende industriali, finanziarie e di servizi, nazionali e multinazionali, dove hanno ricoperto posizioni di rilievo gestendo progetti complessi in molteplici realtà di impresa. Grazie al suo approccio basato sulla multidisciplinarietà delle competenze, fornisce alle aziende clienti un concreto supporto strategico, gestionale e finanziario nonché servizi professionali altamente qualitativi. I nostri Clienti Sono costituiti da aziende Italiane e straniere operanti nei più importanti settori dell economia, Istituti di Credito, Compagnie di Assicurazione, Casse di Previdenza oltre che da Enti Pubblici e Privati. 1 a c t u a r i a l s e r v i c e s

3 MISSION Managers & Partners - Actuarial Services S.p.A. Si propone come interlocutore dell Imprenditore e del Manager, al quale mette a disposizione il proprio know-how professionale specialistico, attuariale e valutativo, oltre ad una consolidata e diversificata esperienza acquisita sul campo. Assite i Clienti per un efficiente adeguamento ai cambiamenti introdotti dalle normative ed accordi comunitari ed internazionali in continua evoluzione (nuove applicazioni IAS / IFRS / local GAAP, rating creditizio BCE, attività di riservazione obbligatorie, compliances regolamentari, attività peritali, ecc.). Il Gruppo Managers & Partners Ha l obiettivo di creare valore per i propri Clienti sostenibile nel tempo e di assistere l Imprenditore ed il Manager nella definizione di nuove competitive strategie di crescita e redditività, nella individuazione del potenziale non espresso dell impresa e dei relativi mercati di riferimento e nel fornire soluzioni ai problemi delle aziende. Offre all impresa un assistenza integrata ma anche personalizzata ed unitaria rappresentandosi come singolo polivalente interlocutore, con cui instaurare un proficuo rapporto diretto e duraturo di reciproca fiducia ed operatività. Si propone altresi [ i ] di promuovere lo sviluppo della cultura manageriale e dei modelli gestionali e strategici più attuali ed innovativi nelle P.M.l.; [ ii ] di assistere l imprenditore nei passaggi generazionali; [ iii ] di fornire ad associazioni professionali e ad enti pubblici e privati le competenze di cui possono aver bisogno in materia economico-aziendale, fiscale, di impresa e di servizi professionali. 2 a c t u a r i a l s e r v i c e s

4 IAS-IFRS E LOCAL GAAP (QUANTITATIVI) IAS 17 Operazioni di Leasing: valutazioni e rilevazioni obbligatorie dei fair-value IAS 19 Valutazioni/certificazioni attuariali dei Benefici ai Dipendenti ed in particolare: TFR Fondi Pensione, Fondi Sanitari, Premi Anzianità/Fedeltà, Severance indemnity, Agevolazioni Tariffarie, Indennità di Fine Servizio, Crediti di Imposta, Piani di Incentivazione al Top Management IAS 36 Impairment test su immobilizzazioni materiali ed immateriali, avviamenti e partecipazioni - Calcolo del valore recuperabile / di mercato / d uso degli immobili IAS 37 Valutazioni/certificazioni passività potenziali - Fondi Indennità Suppletive di Clientela (FISC) e meritocratica (FIR) per agenti, indennità meritocratica IAS 39 (che sarà sostituito dall IFRS9 attualmente in fase di endorsement) Valutazione/certificazione fair-value di strumenti finanziari, verifica dell hedge accounting effectiveness dei contratti derivati e assistenza alla redazione dell hedging policy IFRS 2 Valutazione/certificazioni ai sensi dell IFRS 2 di Piani di Stock-Options, Stock-Grant, Opzioni di acquisto ecc. IFRS 3 Purchase price allocation: profili valutativi e contabili IFRS 4 Test di congruità delle riserve di Compagnie di Assicurazione - Adequacy Liability Test - Calcolo Riserve stocastiche IFRS 7 Informativa sugli strumenti finanziari (aspetti quantitativi) IFRS 13 Fair Value Measurement. Focus IFRS 9 (Expected Credit Losses): Analisi delle implicazioni a livello contabile (anche di disclosure) e di reporting del nuovo modello di impairment delle attività finanziarie proposto dallo IASB, nonché analisi degli impatti a livello di aggregati di bilancio, ratios patrimoniali e pricing degli strumenti finanziari - Definizione degli interventi a livello dei processi e sistemi per la compliance al nuovo modello - Simulazione quantitativa degli impatti economici e patrimoniali - Supporto allo sviluppo della modellistica necessaria all applicazione dei nuovi criteri. Classification & Mesaurement (C&M): Definizione degli impatti contabili (anche a livello di disclosure) e di reporting derivanti dall adozione del nuovo principio - Identificazione dei gap informativi per l adeguamento al nuovo principio (es. look-through test) - Definizione degli interventi di adeguamento necessari per l applicazione delle nuove regole di classificazione e valutazione con riferimento ai sistemi di contabilità e reporting, ai sistemi informativi, ai processi e procedure aziendali. Hedge Accounting: Definizione degli impatti contabili (anche a livello di disclosure) e di reporting derivanti dall adozione del nuovo principio - Verifica della coerenza del nuovo principio con il modello interno di gestione del rischio - Supporto alla definizione/ modifica dell hedging policy in base a quanto previsto dal nuovo principio. Altri servizi: Pareristica su criticità contabili e bilancistiche derivanti dall applicazione degli IAS/IFRS quantitativi ed Analisi degli aspetti fiscali connessi all utilizzo degli IFRS nell ambito della determinazione del reddito imponibile - Corsi di formazione. 3 a c t u a r i a l s e r v i c e s

5 AREA PREVIDENZA Redazione del Bilancio Tecnico di Enti Previdenziali, Casse di Previdenza, Fondi Pensione e Fondi Sanitari Sviluppo di modelli e software per la predisposizione del Bilancio Tecnico Attuariale (e di supporto alle decisioni) utilizzabili in remoto Asset & Liability Management (ALM) Monitoraggio dei rischi e dei rendimenti della gestione finanziaria (gestione diretta e indiretta) Gap Analysis ed assistenza per l implementazione di specifiche normative/regolamenti/decreti (Vigilanza) e relativa consulenza/formazione agli organi di gestione/amministrazione Istituzione e/o trasformazione di Fondi/PIP Governance Strutturazione delle Convenzioni tra l Ente/Fondo e le Compagnie di Assicurazione per l erogazione delle rendite e coperture accessorie Welfare Aziendale e supporto in tema di strutturazione delle politiche di remunerazione ed incentivazione per il Top Management Consulenza nell Asset Allocation strategica e nell Asset Liability Management Determinazione dei costi delle garanzie implicite nei prodotti previdenziali Valutazioni/certificazioni dei benefici ai dipendenti (local GAAP ed IFRS). La società ha sviluppato modelli previsionali di scenario demografico-economico e finanziario ed altri modelli di calcolo e simulazione che consentono soluzioni tecniche e funzionali per incontrare sempre le esigenze dei propri clienti. io-attuario È un modello per la predisposizione e redazione del Bilancio Tecnico Attuariale, mediante l utilizzo del metodo della simulazione stocastica (M.A.G.I.S.) e di quello cosiddetto per valori medi. Si compone di tre moduli: io-attuario, SIMULA BIL-TEC e SELF BIL-TEC. Il primo modulo, io-attuario, consente di valutare la solvibilità del Fondo/Ente, tenendo conto delle entrate per contributi, del rendimento del patrimonio netto e delle uscite per prestazioni. Inoltre permette di analizzare gli impatti di eventuali modifiche normativo-regolamentari e/o di variazione di ipotesi demografico-economiche e finanziarie. Il secondo modulo, SELF BIL-TEC, integra io-attuario e consente di redigere il Bilancio Tecnico Attuariale del Fondo/Ente, attraverso l interazione con programmi di editing e fogli di calcolo. Il terzo modulo, SIMULA BIL-TEC, consente di individuare le distribuzioni di probabilità degli oneri e dei contributi del Fondo/Ente nei vari anni di esercizio e, sulla base della logica del liability driven investing, individua il portafoglio di investimento più efficiente in termini di scadenza e rischio di tasso, in linea con la struttura del passivo, favorendo il raggiungimento dell equilibrio Ente/Fondo. Quest ultimo modulo può ulteriormente essere implementato per supportare il singolo iscritto al Ente/Fondo nella stima della propria prestazione al pensionamento, così da evidenziare l eventuale esigenza di integrare la prestazione di base con un ulteriore componente aggiuntiva, attraverso la definizione dell indice di sostituzione reddito/prestazione. 4

6 AREA ASSICURAZIONI Attività Riservate: Funzioni di Attuario Incaricato dalla Società di Revisione Contabile ed Attuario Incaricato RC Auto e Vita. Vita: Valutazione aziende assicurative - Calcolo dell embedded value e dell appraisal value di compagnie assicurative e riassicurative - Calcolo del fair value di portafogli assicurativi e riassicurativi - Valutazione di riserve tecniche - Valutazioni di portafogli assicurativi - Disegno nuovi prodotti e relativa analisi della redditività - Modelli quantitativi per l asset & liability management e per la dynamic financial analysis (DFA) - Assistenza nell applicazione degli I.A.S. - Progettazione e analisi funzionale per la migrazione di portafogli vita da un sistema gestionale ad un altro - Costruzione di basi tecniche per il pricing - Supporto all audit - Determinazione dei costi delle garanzie implicite nei prodotti assicurativi. Danni: Verifica e calcolo delle riserve sinistri (IBNER e IBNR) e delle altre riserve tecniche dei Rami Danni (Riserve Premi, Riserve per rischi in corso, Riserve di Senescenza, Riserve di Perequazione) - Valutazione del Fair Value di titoli strutturati - Attività di Pricing finalizzata alla definizione di nuove tariffe e alla verifica della tenuta delle tariffe già in vigore nel Ramo R.C. Auto e negli altri Rami Danni - Attività di supporto al controllo di gestione / Internal Audit sui diversi rami ed in particolare sul Ramo RC Auto - Supporto per la compilazione della modulistica di vigilanza con verifica di congruità rispetto ai registri assicurativi - Supporto attuariale per le attività di pianificazione e bilancio - Supporto per la Redazione del Bilancio Tecnico ai fini US GAAP - Consulenza per la predisposizione dei Bilanci, di business plan dei primi anni di attività (start-up e/o estensione) - Individuazione della strategia riassicurativa - Determinazione dei costi delle garanzie implicite nei prodotti assicurativi. Servizi Statistici ed altri servizi: Progettazione/costruzione di modelli statistici e/o matematici per analisi di business ed a fini di controllo interno all impresa - Studi ed analisi statistiche del settore assicurativo per lo start-up di nuove compagnie e/o per l ottimizzazione del piano di incentivazione della rete agenziale. MODELLI E SOFTWARE PREVISIONALI I nostri modelli di scenario demografico-economico e finanziario, consentono soluzioni tecniche e funzionali custom, che possono essere costruite ad hoc, sulla base delle specifiche esigenze e dei requisiti indicati dall utente, e sono caratterizzati da: facilità d uso diretto ampia flessibilità possibilità di integrazione in ambienti standard di produttività personale semplicità di interventi per gli aggiornamenti periodici accessibilità tramite web application a partire da diversi tipi di device. 5

7 AREA FINANZA E BILANCIO Supporto all implementazione delle strategie finanziarie e di copertura dei rischi Assistenza alla predisposizione della policy finanziaria e di gestione dei rischi Assistenza alla predisposizione della reportistica di analisi dei rischi (sensitivity, stress test, ecc.) Pricing di strumenti finanziari derivati e review dei modelli di pricing già utilizzati Monitoraggio dei rischi e dei rendimenti della gestione finanziaria (gestione diretta e indiretta) Supporto alla definizione delle politiche di investimento Valutazioni di piani di stock option in coerenza con gli IFRS (IFRS2) Impairment test e valutazioni economiche degli altri asset aziendali di immobilizzazioni materiali e immateriali (IAS 16, IAS 36, IAS 38) Definizione degli indicatori sintetici probabilistici per la determinazione dell orizzonte di investimento consigliato secondo le disposizioni CONSOB Valutazioni/Certificazioni di benefici ai dipendenti secondo gli IFRS ed i local GAAP in particolare: German GAAP, French GAAP, UK GAAP, US GAAP/ASC715, Indian GAAP, ecc. Financial Due Diligence Disegno di procedure di royalty audit ed effettuazione delle stesse Supporto alle attività di compliance con i principi contabili internazionali (IAS 19, IAS 39, IFRS 7, IFRS 9, IFRS 13) sia nella fase di scelta iniziale degli strumenti finanziari, sia nella gestione successiva delle operazioni realizzate: Implementazione dei test di efficacia per le operazioni di copertura, formalizzazione delle relazioni di copertura e dell informativa obbligatoria da fornire nelle note al bilancio. Supporto nei processi di conversione agli IAS/IFRS - Pareristica su criticità contabili e bilancistiche derivante dall applicazione degli IAS/IFRS - Analisi degli aspetti fiscali connessi all utilizzo degli IFRS nell ambito della determinazione del reddito imponibile - Corsi di formazione. VALUTAZIONI DI AZIENDA Valutazioni statutarie in qualità di esperto indipendente e/o richieste a fini di legge Valutazioni e perizie per transazioni nell ambito di operazioni di creazione di joint-venture Share exchange valuation Metodi statistici per la valutazione dell impresa Metodologie EVA. VALUTAZIONI IMMOBILIARI Valutazioni e perizie Valutazione valore recuperabile in relazione all applicazione IAS/IFRS nell ambito delle procedure di impairment Attività di due diligence. RISK MANAGEMENT Analisi quantitativa e qualitativa dei rischi aziendali e relativa quantificazione attraverso l uso e l implementazione di specifici modelli di misurazione e controllo statistico-finanziari ed attuariali. 6 a c t u a r i a l s e r v i c e s

8 Managers & Partners - Actuarial Services S.p.A. Sede di Roma Via di San Basilio Roma Tel.: Fax: Sede di Milano Via Privata Maria Teresa Milano Tel.: Fax: info@managersandpartners.it

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Pamela Tiripicchio Ordine degli Attuari 16 giugno 2016 Il ruolo dell ATTUARIO nelle forme pensionistiche complementari

Dettagli

Consulenza Attuariale e di Risk Management

Consulenza Attuariale e di Risk Management Consulenza Attuariale e di Risk Management Chi siamo Dall esperienza maturata, a partire dal 1991, dal Prof. Giampaolo Crenca nel mercato assicurativo, previdenziale, bancario, finanziario ed aziendale,

Dettagli

75 ANNIVERSARIO DELL ORDINE DEGLI ATTUARI

75 ANNIVERSARIO DELL ORDINE DEGLI ATTUARI Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari 75 ANNIVERSARIO DELL ORDINE DEGLI ATTUARI La Professione Attuariale: il progetto di sviluppo Roma, 28 novembre 2017 LO STATO DELL ARTE

Dettagli

AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO DI SVILUPPO DELLA PROFESSIONE ATTUARIALE

AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO DI SVILUPPO DELLA PROFESSIONE ATTUARIALE Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO DI SVILUPPO DELLA PROFESSIONE ATTUARIALE COMITATO REGIONALE PIEMONTESE 12 dicembre 2017 LE ULTIMISSIME 75 ANNIVERSARIO

Dettagli

Conversione agli IFRS del bilancio consolidato. Federico Romussi Internal Auditing Torino, 14 dicembre 2005

Conversione agli IFRS del bilancio consolidato. Federico Romussi Internal Auditing Torino, 14 dicembre 2005 Conversione agli IFRS del bilancio consolidato Federico Romussi Internal Auditing Ultimazione del progetto di conversione agli IFRS Il progetto di conversione è stato avviato da 18 mesi Forte coinvolgimento

Dettagli

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE La presente relazione illustra sistematicamente, secondo la struttura di seguito riportata, informazioni

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale Corporate finance (finanza aziendale) Financial markets/asset pricing (mercati finanziari e prezzi dei prodotti finanziari) Investment (investimenti

Dettagli

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi Itinerari Previdenziali La sostenibilità finanziaria delle promesse pensionistiche Cassa Forense Roma 29 febbraio 2012 Paolo De Angelis

Dettagli

Workshop Crenca & Associati

Workshop Crenca & Associati Workshop Crenca & Associati La tariffa, cuore pulsante delle Compagnie: contesto attuale e considerazioni in prospettiva per l ambito Vita Dottor Enrico Verderio Responsabile Funzione Attuariale Intesa

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM Conclusioni La ridefinizione dell asset allocation dei portafogli delle fondazioni negli Stati Uniti 2000 2004 delta 2004-2000 Equity 62.1 59.9-2.2 Fixed

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

Informazioni aggiuntive relative al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) 1

Informazioni aggiuntive relative al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) 1 ALLEGATO E Informazioni aggiuntive relative al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) 1 Modulo 4 Informativa sui premi Relazione sulle poste del bilancio consolidato relative

Dettagli

Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari L ATTUARIO DAL VOLTO NUOVO, GESTORE DEI RISCHI PER LE IMPRESE E PER LA COLLETTIVITA Bologna, 15 giugno 2016 I Numeri 21.000 DA ANNI UNA DELLE

Dettagli

Mercoledì, 14 dicembre Riccardo Ranalli. Dottore Commercialista in Torino

Mercoledì, 14 dicembre Riccardo Ranalli. Dottore Commercialista in Torino Mercoledì, 14 dicembre 2005 Riccardo Ranalli Dottore Commercialista in Torino 21 ottobre 2005 1 Indice Quadro di riferimento Quadro normativo di riferimento IFRS 4 e ripartizione del portafoglio IFRS 4

Dettagli

Il ciclo produttivo della Compagnia

Il ciclo produttivo della Compagnia Il ciclo produttivo della Compagnia La Compagnia di Assicurazioni Fulcro dell attività di una Compagnia di assicurazione è la sistematica assunzione di rischi che, gestiti da specifici contratti, a fronte

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) di 1 Sostituire lo IAS 39 Le

Dettagli

New Frontiers in the Actuarial Profession

New Frontiers in the Actuarial Profession New Frontiers in the Actuarial Profession Università di Firenze Giampaolo Crenca Presidente Consiglio Nazionale Attuari Firenze, 10 giugno 2016 I Numeri 21.000 LA PROFESSIONE PIU RICHIESTA AL MONDO 2 Alcuni

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data).

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data). Allegato 2 Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) A seguito dell entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1606/2002 emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio

Dettagli

PROVVEDIMENTO N DEL 10 AGOSTO 2006

PROVVEDIMENTO N DEL 10 AGOSTO 2006 PROVVEDIMENTO N. 2460 DEL 10 AGOSTO 2006 Disposizioni in materia di relazione semestrale. Modifiche al Provvedimento ISVAP 6 luglio 1999, n. 1207-G. Moduli di vigilanza da allegare al bilancio consolidato.

Dettagli

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 di cui fair value contratti derivati finanziari 21 10 11 di cui fair value contratti derivati creditizi

Dettagli

Modelli di business e determinanti della redditività

Modelli di business e determinanti della redditività UBI BANCA Modelli di business e determinanti della redditività Milano, 8 Giugno 2018 Ivano Traina Responsabile Servizio Controllo di Gestione Esperto in Pianificazione e Controllo di Gestione (Certificazione

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

INFORMATIVA PER SEGMENTO DI ATTIVITÀ

INFORMATIVA PER SEGMENTO DI ATTIVITÀ 184 Gruppo Generali Relazione sulla Gestione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2017 INFORMATIVA PER SEGMENTO DI ATTIVITÀ Le attività del Gruppo Generali sono suddivisibili in diversi rami a seconda

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 PREFAZIONE, di Piero Gnudi XIII PRESENTAZIONE XV 1 IL 2 PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 2 1.2 La disciplina

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017 IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE 12 14 dicembre 2017 www.mib.edu/ifrs17 MIB Trieste School of Management MBA e Master sono certificati

Dettagli

FEDERICA ZAPPARI PROFILO

FEDERICA ZAPPARI PROFILO FEDERICA ZAPPARI Studio Attuariale Zappari Viale Trastevere, 203 00153 Roma Tel./Fax 0645473461 Home page: www.studiozappari.com E- mail: federica.zappari@gmail.com, federica.zappari@legalmail.it PROFILO

Dettagli

Consulenza Attuariale e di Risk Management

Consulenza Attuariale e di Risk Management Consulenza Attuariale e di Risk Management - Risk Manager di professione e nel DNA - 28 anni di esperienza valutando i rischi, supportando i decision-makers nei settori assicurativo, previdenziale, bancario,

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

Nuovi orizzonti di bilancio

Nuovi orizzonti di bilancio Nuovi orizzonti di bilancio Differenze ed analogie IFRS/OIC tra presente e futuro Antonella Portalupi OIC o IFRS? OIC 11: scelta di politica contabile; OIC versus IFRS? Principi di derivazione rafforzata:

Dettagli

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino) Elenco degli Autori Introduzione (di Lucio Potito) XV XVII Capitolo 1 Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il modello

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I 03 marzo 11.00-19.00 Il bilancio IFRS in Italia: normativa, schemi di bilancio. 04 marzo

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione I dati per valutare il rischio di Compliance Maria Martinelli Responsabile

Dettagli

Prefazione, di Luigi Guatri

Prefazione, di Luigi Guatri IndIce Prefazione, di Luigi Guatri pag. xiii 1 2 introduzione» 3 business combination e intangibili 1 La componente intangibile dei prezzi di acquisizione» 7 2 Intangibili specifici e financial reporting»

Dettagli

Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni

Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni Giuseppe de Robertis Responsabile Operational Risk Management Gruppo Banca Popolare di Bari

Dettagli

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Alessandro Franzin Abano Terme, 6-8 novembre 2014 Gruppo Eurizon Capital Abbiamo la chiara visione che la crescita del nostro business

Dettagli

I principi contabili. Dott. Tommaso Fabi. Roma, 19 dicembre 2016

I principi contabili. Dott. Tommaso Fabi. Roma, 19 dicembre 2016 I principi contabili Dott. Tommaso Fabi Roma, 19 dicembre 2016 Lo standard setter italiano Art. 9-bis Ruolo e funzioni dell OIC 1. L OIC, istituto nazionale per i principi contabili: a) emana i principi

Dettagli

Le agevolazioni fiscali e finanziarie connesse al «PIANO INDUSTRIA 4.0» Cinisello Balsamo (MI), 29 giugno 2017

Le agevolazioni fiscali e finanziarie connesse al «PIANO INDUSTRIA 4.0» Cinisello Balsamo (MI), 29 giugno 2017 Le agevolazioni fiscali e finanziarie connesse al «PIANO INDUSTRIA 4.0» Cinisello Balsamo (MI), 29 giugno 2017 1 Agenda Noverim S.r.l. Chi siamo UCIMU & NOVERIM S.R.L. Area Fiscale Societaria Iper-Ammortamento

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115 La gestione finanziaria dell Eppi Il processo di gestione e controllo (settembre 2012) 1 1/115 Agenda 1) Il Contesto 2) Il processo di investimento 3) I principali risultati 4) L asset allocation strategica

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE Venerdì:

Dettagli

Cliente - Mettiamo al servizio del cliente le nostre competenze

Cliente - Mettiamo al servizio del cliente le nostre competenze Chi siamo Rewind s.r.l. è una società di revisione contabile giovane e dinamica, con un alta professionalità e con l obiettivo di fornire ai propri clienti il miglior servizio possibile su misura per le

Dettagli

L Attuario nelle Imprese Finanziarie: prospettive di collaborazione con altre professionalità

L Attuario nelle Imprese Finanziarie: prospettive di collaborazione con altre professionalità L Attuario nelle Imprese Finanziarie: prospettive di collaborazione con altre professionalità Università degli studi di Napoli Federico II Giampaolo Crenca Presidente Consiglio Nazionale Attuari Napoli,

Dettagli

Risultati primo semestre 2008

Risultati primo semestre 2008 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 28 Risultati consolidati del Gruppo - Utile ante imposte 21,5 milioni di euro (-9,1%) - Utile netto: 11, milioni di euro (-31,6%) - Raccolta complessiva assicurativa:

Dettagli

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo come scelta per la sostenibilità degli Enti di cui al d.lgs n. 509/94:problemi tecnici

Dettagli

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE PLAN YOUR BUSINESS CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE PER IL MARINAIO CHE NON SA DOVE ANDARE (cit.) LA CONSULENZA STRATEGICA In un mondo caratterizzato da cambiamenti sempre più

Dettagli

Progetto di Business Management. Milano

Progetto di Business Management. Milano Milano Alcune premesse Il sistema di controllo di gestione e della rappresentazione ed essa collegata (report di periodo) ha bisogno di trovare «adeguatezza» rispetto alla tipologia di impresa; Tuttavia

Dettagli

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Alessandro Brusa Direttore Marketing e Private Banking Milano, 8 marzo 2005 Le aree di intervento High Net Worth Affluent Prodotti Specializzazione dell

Dettagli

EXECUTIVE MASTER In Consulenza e Pianificazione Finanziaria Indipendente

EXECUTIVE MASTER In Consulenza e Pianificazione Finanziaria Indipendente In Consulenza e Pianificazione Finanziaria Indipendente /PROGRAMMA 2019 In Consulenza e Pianificazione Finanziaria Indipendente Scopri come dare valore aggiunto al tuo cliente L Executive Master di Consultique

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Le principali differenze contabili internazionali

Le principali differenze contabili internazionali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le principali differenze contabili internazionali di 1 Le aree critiche per l armonizzazione

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO La Scuola di Attuariato (SdA) è composta dal Corso di Specializzazione Attuariale, detto in breve Corso di Attuariato (CA) e dal Laboratorio di Attuariato (LA). Il

Dettagli

Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital

Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital Corporate Finance Il corso ha l obiettivo di fornire un complesso organico di strumenti che permettano di sviluppare un approccio razionale alle decisioni

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi CONSULTING FIRM & ORGANIZATIONAL SERVICES SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi Intervento del Dott. Federico

Dettagli

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT NON SERVE USARE LA FORZA NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI È QUESTIONE DI STRATEGIA UN SERVIZIO RADICALMENTE INNOVATIVO INDIPENDENTE

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO (per i laureati del nuovo ordinamento) II SESSIONE 2007

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO (per i laureati del nuovo ordinamento) II SESSIONE 2007 I PROVA SCRITTA Busta n.1 CALCOLO DELLE PROBABILITA Il candidato illustri il concetto di indipendenza stocastica ed esponga il teorema di Bayes. STATISTICA Il candidato illustri il modello di regressione

Dettagli

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali Servizi qualificati con elevati standard professionali Operazioni di acquisizione, fusione e joint venture per diventare più competitivi Soluzioni finanziarie, gestionali, amministrative e fiscali personalizzate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9%

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9% Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 Società iscritta all'albo

Dettagli

Informativa per segmento di attività

Informativa per segmento di attività 176 Gruppo Generali Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2016 Informativa per segmento di attività Le attività del Gruppo Generali sono suddivisibili in diversi rami a seconda dei prodotti

Dettagli

Le analisi per esprimere un giudizio sulla politica di riassicurazione. Giuseppe Gionta Ordine degli Attuari. Milano, 10 Luglio 2018

Le analisi per esprimere un giudizio sulla politica di riassicurazione. Giuseppe Gionta Ordine degli Attuari. Milano, 10 Luglio 2018 Le analisi per esprimere un giudizio sulla politica di riassicurazione Giuseppe Gionta Ordine degli Attuari Milano, 10 Luglio 2018 Agenda Il ruolo della funzione attuariale nella politica di riassicurazione

Dettagli

Qualità creazione del valore

Qualità creazione del valore Lo Studio La nostra organizzazione professionale continua un attività iniziata nel. Durante tutti questi anni abbiamo progressivamente voluto, progettato e realizzato un modo innovativo di concepire la

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale Allegato 1 codice corso Definizione corsi A.1. Gestione del rischio e controllo interno A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale A.3 Disciplina della revisione legale A.4 Deontologia professionale

Dettagli

Ottimizzazione del Rendimento e Copertura delle Passività: un binomio possibile. Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business

Ottimizzazione del Rendimento e Copertura delle Passività: un binomio possibile. Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business Ottimizzazione del Rendimento e Copertura delle Passività: un binomio possibile Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business ANIMA sgr: un gestore indipendente Principale asset manager

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita Giampaolo Crenca Ordine degli Attuari Giornata Nazionale della Previdenza Napoli - 12 Maggio 2016 La

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ codice modello: BCSTPATR. STATO PATRIMONIALE - PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ codice modello: BCSTPATR

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ codice modello: BCSTPATR. STATO PATRIMONIALE - PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ codice modello: BCSTPATR STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ codice modello: BCSTPATR Allegato 4 - Prospetto 1 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1 1.1 Avviamento 2 1.2 Altre attività immateriali 3 2 ATTIVITÀ MATERIALI 4 2.1 Immobili 5 2.2 Altre

Dettagli

CF Partners S.r.l. Company Presentation. Head office: Piazzale A. De Gasperi 5, Vicenza (Italy) Tel.:

CF Partners S.r.l. Company Presentation. Head office: Piazzale A. De Gasperi 5, Vicenza (Italy) Tel.: CF Partners S.r.l. Company Presentation Head office: Piazzale A. De Gasperi 5, Vicenza (Italy) 36100 Tel.: +39 0444 525.467 www.cfpartners.it CF Partners CF Partners è una advisory firm indipendente fondata

Dettagli

SOLVENCY II COME CAMBIA LA RICHIESTA DI RIASSICURAZIONE

SOLVENCY II COME CAMBIA LA RICHIESTA DI RIASSICURAZIONE SOLVENCY II COME CAMBIA LA RICHIESTA DI RIASSICURAZIONE Mario M. Sfligiotti Munich Re Italia 12 novembre 2009 Contenuti 1. Solvency II e la gestione dei rischi d impresa (ERM): cenni 2. Gestione dei rischi

Dettagli

Il network 7BS. There when it counts

Il network 7BS. There when it counts There when it counts We bring together experts with different customized solutions for each client. Il network 7BS 7BS è una struttura nata da un team di professionisti Torinesi con competenze tecniche

Dettagli

I master, i moduli, i contenuti

I master, i moduli, i contenuti . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est sui temi avanzati della valutazione economica, del controllo, dell amministrazione e della finanza per governare le imprese in contesti complessi

Dettagli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il nostro lavoro è il tuo successo Studio Associati è un gruppo di consulenti specializzato nel supportare piccole e medie imprese, grazie all esperienza del suo

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XI EDIZIONE Il programma didattico potrebbe subire variazioni nelle docenze e/o nelle date. Lo Staff del Master comunicherà tempestivamente gli aggiornamenti.

Dettagli

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Intervento del Dott. Ruggero Battisti,

Dettagli

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO 12/09, 19/09, 26/09, 3/10, 10/10, 20/10/2011 Arbitri e conciliatori Corso base per mediatori professionisti 54, di cui 1 in materia 1.000,00 19/09, 26/09, 3/10, 10/10, 17/10, 31/10, 7/11, 14/11, 21/11,

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Consilia Business Management Company Profile

Consilia Business Management Company Profile Consilia Business Management Company Profile Indice dei contenuti 1 Chi Siamo 3 2 I nostri Servizi 7 3 Contatti 12 2 Chi Siamo Consilia Business Management S.r.l. è stata costituita nel maggio 2004 ed

Dettagli

Sintesi elementi lezione introduttiva

Sintesi elementi lezione introduttiva Risk and Accounting Sintesi elementi lezione introduttiva Marco Tutino - Marco Venuti 2016 Agenda Scopo del corso Il rischio e l investitore Esigenza dell armonizzazione contabile Il regolamento 1606/2002

Dettagli

LA SOCIETA. Sireco è una realtà italiana ed indipendente nata nel 1991.

LA SOCIETA. Sireco è una realtà italiana ed indipendente nata nel 1991. COMPANY PROFILE LA SOCIETA Sireco è una realtà italiana ed indipendente nata nel 1991. > Rappresenta un network di professionisti che hanno acquisito solide competenze all interno delle aziende, in particolare

Dettagli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese Donatella Busso AGENDA 1. Importanza del bilancio per il rating 2. Indicatori/ratios 3. Nota integrativa a supporto della valutazione 4. Rendiconto

Dettagli

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. GRUPPO GENERALI L evoluzione del sistema dei controlli verso una gestione integrata dei rischi Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata

Dettagli

Contratti assicurativi e d investimento

Contratti assicurativi e d investimento Gruppo Generali - Bilancio Consolidato Contratti assicurativi e d investimento 13 Riserve tecniche Riserve tecniche Lavoro diretto Lavoro indiretto Totale Riserve tecniche danni 31.687 31.594 1.691 1.556

Dettagli

CONSULENZA AZIENDALE

CONSULENZA AZIENDALE CONSULENZA AZIENDALE Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale Finanziamenti Agevolati PMI Contabilità Bilancio Tributi Amministrazione del Personale Consulenza EE.LL. CONSULENZA AZIENDALE L ambiente

Dettagli