Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)"

Transcript

1 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) di 1

2 Sostituire lo IAS 39 Le regole attuali dello IAS 39 sono considerate troppo complicate e di difficile applicazione. La crisi finanziaria del 2008 ha amplificato le critiche allo IAS 39. Lo IASB ha deciso di sostituire completamente lo IAS 39 con un nuovo principio, più semplice da comprendere e da applicare. Lo IASB ha diviso il progetto di sostituzione dello IAS 39 in tre fasi: classificazione e misurazione, perdite di valore, contabilità per le coperture. La prima fase ha dato origine alla prima parte dell IFRS 9, emanato nel Prevede due criteri di stima: costo ammortizzato e fair value. 2

3 Lo sviluppo dell IFRS 9 Fase del progetto 1. Classificazione e misurazione Stato attuale IFRS 9 Financial Instruments pubblicato nel Nel 2010 aggiunta la parte sulle passività finanziarie. La data di entrata in vigore è stata spostata prima al 2013, poi al 2015, 2017, e infine al 2018 (2021 per le imprese di assicurazione). 2. Calcolo delle perdite di valore (impairment) Inserito nell IFRS 9 a luglio Hedge accounting Inserito nell IFRS 9 a novembre

4 Strumenti di debito A costo ammortizzato se lo strumento è detenuto per ricevere flussi di cassa contrattuali, e se tali flussi rappresentano solamente pagamenti di capitale e interessi (solely payments of principal and interest - SPPI). A fair value attraverso il conto economico complessivo (FVOCI) se l obiettivo del modello di business è sia di ricevere flussi di cassa contrattuali, sia di vendere lo strumento, sempre che i flussi di cassa rappresentino SPPI. In caso di realizzazione dei plus/minusvalori, questi sono riclassificato da OCI a conto economico (recycling). Nel nuovo modello FV a conto economico (FVPL) è la categoria residuale per tutti gli altri strumenti di debito. È disponibile anche una fair value option per ridurre o eliminare la volatilità dovuta a differenze valutative ( accounting mismatch ) 4

5 Albero decisionale per gli strumenti di debito L obiettivo del modello di business è quello di detenere lo strumento per ricevere flussi di cassa contrattuali? Sì No L obiettivo è sia quello di ricevere flussi contrattuali, sia di vendere lo strumento? Sì No I flussi contrattuali rappresentano solamente pagamenti di capitale e di interessi? Sì Sì No FVPL L impresa applica la fair value option per ridurre la volatilità (accounting mismatch)? No No Sì Costo ammortizzato FVOCI 5

6 Strumenti azionari Gli investimenti in strumenti azionari sono sempre misurati a fair value. Gli strumenti azionari detenuti per scopo di trading devono essere sempre valutati a fair value con oscillazioni nel conto economico tradizionale (FVPL). Gli strumenti azionari non detenuti per trading possono essere valutati a fair value attraverso il conto economico complessivo (FVOCI) in base a una decisione irrevocabile presa strumento per strumento. Non è previsto il recycling dall OCI al conto economico in caso di vendita dello strumento, non è richiesto il riconoscimento di perdite di valore (impairment) ulteriori rispetto a quelle misurate dal fair value. 6

7 Derivati Tutti i derivati sono valutati a fair value attraverso il conto economico (FVPL), a meno che non siano utilizzati per operazioni di copertura nei casi ammissibili (hedge accounting). L hedge accounting nell IFRS 9 include, come nello IAS 39, la copertura da rischio di fair value, da rischio di cash flow, e da rischio di cambio per un investimento netto all estero. Un derivato incorporato (embedded) non deve essere separato dal contratto ospite (a differenza dello IAS 39). I criteri di classificazione e valutazione dell IFRS 9 si applicano all intero contratto ibrido. La separazione è invece richiesta quando il contratto ospite non è uno strumento finanziaria (per es., contratti assicurativi, di leasing, ecc.). 7

8 IFRS 9: Riepilogo della nuova disciplina Opzioni disponibili Strumenti con rendimenti contrattuali Costo ammortizzato (con impairment) FV Option Caratteristiche di prestito Altri strumenti: Azioni Derivati Contratti ibridi Patrimonio gestito Fair value a conto economico (No impairment) Azioni: FV a altro reddito complessivo (OCI) 8

9 IFRS 9: ambito di applicazione del costo ammortizzato Strumenti con rendimenti contrattuali Test del modello di business: basato sul percepimento di flussi di cassa contrattuali generati dallo strumento (no all approccio strumento per strumento) Caratteristiche di prestito Caratteristiche da cash flow contrattuale: termini che danno origine a pagamenti di capitale interessi determinati per: valore del tempo rischio di credito 9

10 Opzioni per la valutazione degli investimenti azionari A scopo di trading Fair value a conto economico (no impairment) Diversi da scopo di trading Fair value scelta irrevocabile di riconoscimento a conto economico o ad altro reddito complessivo (OCI) 10

11 Perdite di valore L IFRS 9 introduce un nuovo modello di impairment basato sulle perdite attese (Expected Credit Losses ECL). Ci sono tre stadi di qualità del credito dal momento del riconoscimento iniziale dello strumento: Stadio 1 Performing: perdite attese sul credito calcolate su 12 mesi. Stage 2 Underperforming: Perdite attese lungo la vita dello strumento. Stage 3 Non-performing: Perdite attese lungo la vita dello strumento. Le ECL sono una stima pesata per la probabilità delle perdite sui crediti. Una perdita è la differenza tra i flussi di cassa dovuti a un azienda in basa al contratto e quelli che l azienda si aspetta di ricevere, attualizzati al tasso di interesse originale effettivo dell operazione. Siccome il modello considera anche il momento degli incassi, una perdita sorge anche se un azienda si aspetta di ricevere tutti i flussi contrattuali, ma in ritardo rispetto alle scadenze previste. 11

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Macerata, 7 ottobre 2005. Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it

Macerata, 7 ottobre 2005. Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it Macerata, 7 ottobre 2005 Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it L inadeguatezza del criterio del costo per gli strumenti finanziari Significativa pare la posizione espressa dallo IASC nella newsletter

Dettagli

I potenziali impatti del nuovo IFRS 9 sul trading book. Roma, 4 dicembre 2012

I potenziali impatti del nuovo IFRS 9 sul trading book. Roma, 4 dicembre 2012 sul trading book Roma, 4 dicembre 2012 AGENDA I PROGETTI DI REVISIONE DELLO IAS 39 CLASSIFICAZIONE E MISURAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI NEL NUOVO IFRS9 LA REVISIONE DEL PERIMETRO DEL TRADING BOOK IN

Dettagli

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali ed internazionali IFRS IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Francesco Chiulli 2 dicembre 2009 Indice Progetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari di 1 Principi IFRS rilevanti

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

Le principali caratteristiche degli US GAAP

Le principali caratteristiche degli US GAAP Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le principali caratteristiche degli US GAAP di 1 Tipi di standard contabili Standard

Dettagli

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* Materia: Durata: 3 ore L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente l'uno dall'altro. 1. Verifichi di aver ricevuto tutti i documenti

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali cod. 90001 cod. 91070 Tutorato 5 Relatore - Daniela Forlani Anno accademico: 2013-2014

Dettagli

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati 04/02/2016 ESMA/2015/1787 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni...

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici Luca Giannini Responsabile Ufficio Bilancio e Vigilanza, ABI Agenda 1. Il modello

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ LO STATO DELL'ARTE DEL BILANCIO IN ITALIA 1.12.2014 31.12.2014 1.1.2016 31.12.2016 Adozione nuovi

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39

pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39 pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39 Financial Instrument Gli IFRS sono principi di rappresentazione della realtà economica di un certa azienda o reporting entity Nell ambito della realtà economica

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti Evoluzioni dello IAS 39 L IFRS 9- Strumenti

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Newsletter 1Q 2013. I cambiamenti più evidenti nei principi contabili internazionali Per l anno 2013. Milano, 8 marzo 2013

Newsletter 1Q 2013. I cambiamenti più evidenti nei principi contabili internazionali Per l anno 2013. Milano, 8 marzo 2013 Newsletter 1Q 2013 I cambiamenti più evidenti nei principi contabili internazionali Per l anno 2013 Milano, 8 marzo 2013 Gent. IRO, con l inizio del nuovo anno e con l attività di comunicazione al mercato

Dettagli

RHIAG - INTER AUTO PARTS ITALIA S.p.A. BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2011

RHIAG - INTER AUTO PARTS ITALIA S.p.A. BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2011 RHIAG - INTER AUTO PARTS ITALIA S.p.A. BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2011 - SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA - CONTO ECONOMICO DELL ESERCIZIO - CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL

Dettagli

Le business combination (IFRS 3)

Le business combination (IFRS 3) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le business combination (IFRS 3) di 1 Le business combinations Un aggregazione

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Dettagli

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli Raffaella

Dettagli

BILANCIO DI TELECOM ITALIA S.P.A.

BILANCIO DI TELECOM ITALIA S.P.A. - 398 - BILANCIO DI TELECOM ITALIA S.P.A. Indice STATO PATRIMONIALE...401 CONTO ECONOMICO...403 PROSPETTO DEI MOVIMENTI DI PATRIMONIO NETTO...404 RENDICONTO FINANZIARIO...405 NOTA 1 FORMA, CONTENUTO ED

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO NOEMA OEMALIFE S. S.P.A..A. BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 201 31 2015 NoemaLife S.p.A. via Gobetti, 52 40129 Bologna Tel. +39 051 4193911 Fax +39 051 4193900 info@noemalife.com www.noemalife.com

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2005

Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2005 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2005 L adozione dei nuovi principi contabili internazionali IAS/IFRS: prospetti di riconciliazione e note illustrative L esercizio 2005 costituisce il primo periodo

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

GRUPPO MIRATO BILANCIO CONSOLIDATO

GRUPPO MIRATO BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO MIRATO BILANCIO CONSOLIDATO Mirato S.p.A. Registro delle imprese n. 02202120032 C.C.I.A.A. Novara Sede legale in Landiona, Strada Provinciale Est Sesia 28064 Novara Telefono: 0321 827711 Telefax:

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Dati finanziari al 30 settembre 2011 Risultato netto consolidato: + 40,1 milioni, + 5% rispetto a 38,1 milioni del 30 settembre 2010 Risultato

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Attivo pag. 149 Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10 pag. 149 Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20 pag.

Dettagli

trattamento asimmetrico determina notevoli effetti prociclici in quanto contribuisce alla crescita o

trattamento asimmetrico determina notevoli effetti prociclici in quanto contribuisce alla crescita o di Angelo Maria Quaglini Premessa - internazionali ha acceso il dibattito sulla necessità di avviare un profondo iter di riforma dei principi contabili internazionali dello IASB, in base ai quali vengono

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Dal bilancio italiano al bilancio IFRS: applicazioni pratiche dei principi contabili internazionali

Dal bilancio italiano al bilancio IFRS: applicazioni pratiche dei principi contabili internazionali PERCORSO Dal bilancio italiano al bilancio IFRS: applicazioni pratiche dei principi contabili internazionali Brescia, dal 12 al 27 maggio 2009 Programma I Modulo Dal bilancio italiano al bilancio IFRS

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

Esami di Stato per Esperto Contabile I sessione 2015 II prova scritta Traccia 1 (tema estratto) Liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa e fallimento di società in forma di s.r.l.: ambito

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE Guido Modugno Programma dell intervento 1. Il quadro generale : le fonti 2. Il trattamento contabile secondo i principi internazionali: a. Un

Dettagli

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 1 IAS 1 (versione rivista il 6 settembre 2007 omologato con Reg. 1274/08) Si applica per la presentazione

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

Principi contabili internazionali. a cura di Antonella Portalupi Maurizio Barbin

Principi contabili internazionali. a cura di Antonella Portalupi Maurizio Barbin Principi contabili internazionali a cura di Antonella Portalupi Maurizio Barbin A A Agenda Modulo III Consolidate F/S e business combination IFRS 10 Consolidated F/S IAS 27R Separate F/S IFRS 3 Business

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti L IFRS 9 Strumenti finanziari - 2 Definizione

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit

Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit Roberto Monachino Managing Director UBM- Area Amministrazione e Bilancio Milano, 8 aprile 2005 Il presente documento integra un illustrazione orale

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 IAS 32 Strumenti

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2009 SOCIETA' AEREOPORTO TOSCANO(S.A.T.)GALILEO GALILEI SPA

711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2009 SOCIETA' AEREOPORTO TOSCANO(S.A.T.)GALILEO GALILEI SPA 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2009 SOCIETA' AEREOPORTO TOSCANO(S.A.T.)GALILEO Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale: PISA PI AEREOSTAZIONE CIVILE Numero

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione. al 30 settembre 2015

Beni Stabili Siiq: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione. al 30 settembre 2015 Beni Stabili Siiq: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 Sintesi dei risultati dei primi nove mesi 2015 Risultato netto ricorrente EPRA 1 (generazione ricorrente di cassa):

Dettagli

Strumenti finanziari

Strumenti finanziari Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2011-2012 Principi contabili internazionali 1 Strumenti finanziari IAS 32 Financial Instruments presentation IAS 39Financial instruments and recognition

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2010

Relazione finanziaria annuale 2010 Relazione finanziaria annuale 2010 Bilancio consolidato del Gruppo Telecom Italia Bilancio consolida del Gruppo Telecom Italia Indice XXX Indice Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata 161 Conto

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Financial instruments IAS 39: i lineamenti di un cambiamento inattuato

Financial instruments IAS 39: i lineamenti di un cambiamento inattuato Financial instruments IAS 39: i lineamenti di un cambiamento inattuato Convegno del 6 novembre 009 Prof. Angelo Provasoli Milano 1 I profili critici dello IAS 39 1 Complessità Lo IAS 39 è tra i principi

Dettagli

AZIMUT HOLDING SpA www.azimut.it

AZIMUT HOLDING SpA www.azimut.it COMUNICATO STAMPA Azimut Holding: Trimestrale al 30 settembre 2013 Nei nove mesi utile netto consolidato superiore ai 110 milioni di euro per il secondo anno consecutivo Nei 9M13: Utile netto consolidato:

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali SI BPF FAMIGLIA 10/08/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS : normativa di riferimento e contenuti innovativi

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS : normativa di riferimento e contenuti innovativi Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS : normativa di riferimento e contenuti innovativi Raffaele Mazzeo 24 novembre 2003 Alcuni luoghi

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Crediti non performing e derivati Bergamo,

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

Benefit plans (IAS 19); Pagamenti basati su azioni (IFRS 2); Contratti assicurativi (IFRS 4). Contratti di Leasing (IAS 17);

Benefit plans (IAS 19); Pagamenti basati su azioni (IFRS 2); Contratti assicurativi (IFRS 4). Contratti di Leasing (IAS 17); Introduzione 1 IL CONTROLLO CONTABILE NELLE SOCIETA LE RINCIALI OSTE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E LA REVISIONE LEGALE: RINCII CONTABILI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI E TECNICHE DI REVISIONE STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016 COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CDR ADVANCE CAPITAL SOCIETA QUOTATA ALL AIM ITALIA HA APPROVATO IL BILANCIO 2015 CHE EVIDENZIA UTILE CONSOLIDATO COMPLESSIVO DI GRUPPO

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

Reply Relazione finanziaria semestrale 2013

Reply Relazione finanziaria semestrale 2013 Relazione finanziaria semestrale 2013 Reply Relazione finanziaria semestrale 2013 Reply Relazione finanziaria semestrale 2013 Indice 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 I risultati del Gruppo in

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO SUDDIVISIONE DELLA GESTIONE AZIENDALE Rielaborazioni C/E e S/P 1 livello composizioni percentuali; (analisi di efficienza e di elasticità) variazioni temporali;

Dettagli

Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 redatta ai sensi dell art. 2506 ter comma 1 e 2501 quater

Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 redatta ai sensi dell art. 2506 ter comma 1 e 2501 quater PosteMobile S.p.A. Società con Unico azionista sottoposta a Direzione e Coordinamento di Poste Italiane S.p.A. viale Europa, 190 00144 ROMA Codice Fiscale e Partita IVA 06874351007 Iscritta al registro

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Piazza SS. Apostoli 73-00187 Roma (Sede legale) P.IVA 08010981002 Tel. +39 06 6758261 Via Terraggio 17 20123 Milano info@cafinv.eu / www.cafinv.eu 1. Introduzione Introduzione CAF

Dettagli

IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options

IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options FINANCIAL SERVICES IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options Roma, 30 Novembre 2005 Antonio Mansi Raffaele

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione 1 VERSIONI Versione Descrizione Autore Delibera CdA 1.0 2.0 Definizione Policy di valutazione e pricing dei Prestiti Obbligazionari

Dettagli

Gruppo Unipol Bilancio Consolidato 2011 175. Relazione del Collegio Sindacale

Gruppo Unipol Bilancio Consolidato 2011 175. Relazione del Collegio Sindacale Gruppo Unipol Bilancio Consolidato 2011 175 7. Relazione del Collegio Sindacale 176 Gruppo Unipol Bilancio Consolidato 2011 Relazione del collegio sindacale Gruppo Unipol Bilancio Consolidato 2011 Relazione

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura Gli strumenti derivati di copertura 1 Gli strumenti finanziari derivati La normativa È contenuta nell articolo 2426 c.2 del codice civile come modificato dal D.Lgs. 139/2015 2 Classi di strumenti finanziari

Dettagli

Modello Econometrico

Modello Econometrico Sede Operativa: Via Chieri, 62-10020 Andezeno (TO) Tel: 011 4226276 info@getenergy.it - www.getenergy.it Modello Econometrico elaborato da Aggiornato al 2014-07-11 dall idea all impianto Premessa Soprattutto

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 32 e IAS 39 RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo, Anno accademico 2014/2015 10 e 11 febbraio 2015-2 parte Indice I principi IAS 32

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

POSTE ITALIANE: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015 E PROPONE UN DIVIDENDO DI 34 CENTESIMI PER AZIONE

POSTE ITALIANE: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015 E PROPONE UN DIVIDENDO DI 34 CENTESIMI PER AZIONE POSTE ITALIANE: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015 E PROPONE UN DIVIDENDO DI 34 CENTESIMI PER AZIONE Ricavi totali consolidati: 30,7 miliardi, +7,8% ( 28,5 miliardi

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli