IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options"

Transcript

1 FINANCIAL SERVICES IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options Roma, 30 Novembre 2005 Antonio Mansi Raffaele Mazzeo Massimo Taranto KPMG

2 Agenda Le opzioni IFRS Contesto attuale dei S.I. delle principali banche italiane Le nuove esigenze introdotte dagli IAS Conclusioni 2

3 Le opzioni IFRS: alcune scelte che incidono sulle soluzioni informatiche IFRS OPTION FV Option portafogli sensibili al rischio FV Option emissioni strutturate Classificazione port. IAS 39 TRD-HTM-LOAN Cash Flow Hedge Modelli semplificati di impairment collettivo Crediti: Interessi di mora per cassa Settlement Date ALTRE OPTION Segment Reporting semplificato Sistema contabile IAS indipendente dall ALM Nota Integrativa prodotta da Puma Motori contabili IAS centrali IFRS OPTION Gestione Macrohedging Destrutturazione (ed Hedge Accounting) Classificazione portafoglio IAS 39 AFS Fair Value Hedge Modelli affinati di impairment collettivo Crediti: interessi di mora per competenza Trade Date ALTRE OPTION CdG interno allineato al Segment reporting ALM allineato ai flussi IAS Nota Integrativa prodotta fuori Puma Operazionali esistenti 3

4 Contesto attuale dei S.I. delle principali banche italiane Convergenza verso i sistemi informativi di Gruppo più o meno avanzata Ruolo centrale dei sistemi gestionali/operazionali nell alimentazione dei sistemi di sintesi (talvolta sono presenti strutture di integrazione di tipo middleware più o meno ampie e DWH che centralizzano le informazioni elementari principali), separando le logiche gestionali da quelle contabili Predisposizione del bilancio e della Nota Integrativa Individuale prevalentemente attraverso la base dati delle Segnalazioni di Vigilanza (PUMA bilanci) Qualità e coerenza delle informazioni presenti nei diversi sistemi di sintesi spesso migliorabile Impulso a massima flessibilità a fronte del rapido mutamento delle esigenze di business e di un contesto normativo assai turbolento 4

5 Le nuove esigenze introdotte dagli IAS Introduzione di nuove funzionalità spesso trasversali rispetto alle singole procedure applicative (es. Hedge Accounting, scorporo derivati impliciti, valutazione crediti) Introduzione di nuovi modelli di valutazione (nuove modalità valutative IAS, integrazione con esigenze Basilea II calcolo PD, LGD, ecc.) Necessità di preservare la situazione attuale, garantendo la gestione di un doppio binario (bilancio individuale civilistico e bilancio consolidato IAS, segnalazioni di vigilanza individuali attuali e segnalazioni consolidate IAS) Esigenza di maggiore riconciliazione tra informativa esterna ed interna (vedi Segment Reporting IAS vs il controllo di gestione) Necessità di segmentazione clientela e disponibilità di serie storiche per la stima delle perdite (esigenza IAS condivisa con Basilea II) 5

6 Le nuove esigenze introdotte dagli IAS Driver del cambiamento: Scelte opzioni IFRS Impatti sui processi organizzativi Scelte di automazione Modelli Impatti sui sistemi Ulteriori driver strategici di di cambiamento 6

7 Le nuove esigenze introdotte dagli IAS: impatti sui processi Definizione di nuovi processi o modifica di quelli esistenti Individuazione di nuove responsabilità per alcune strutture Massima sinergia e collaborazione nel processo di formazione del bilancio di diverse strutture utenti (Amministrazione e Bilancio, Risk Management, Pianificazione e Controllo di Gestione, ecc ) 7

8 Le nuove esigenze introdotte dagli IAS: impatti sui sistemi Scelte architetturali di accentramento vs decentramento funzionalità IAS Aspetti critici di integrazione e riconciliazione tra le diverse applicazioni conseguenti alle nuove funzionalità IAS Impostazione delle scritture contabili (contabilità IAS vs contabilità ad adjustment) Aspetti critici di alimentazione dei sistemi di sintesi (Puma bilancio, Controllo di Gestione, ALM, ecc ) Nuovi modelli di calcolo (nuove componenti applicative vs. riutilizzo/evoluzione di applicazioni esistenti) Difficoltà di implementazione Di seguito tali elementi verranno analizzati, per alcune delle principali funzionalità IAS, sulla base delle esperienze progettuali condotte da KPMG. 8

9 Le nuove esigenze introdotte dagli IAS BAD LOANS SOFFERENZE INCAGLI BANKING BOOK CREDITI IN BONIS MUTUI. C/C ESTERO DEPOSITI C/C TRADING BOOK TITOLI DERIVATI Classif. e Valut. FV P.O.. ALTRE FONTI. INFOPROVIDER Impairment analitico Classif. e valut. costo amm. e/o FV Scorporo der. impliciti Valut. costo amm. COGE SEGNALAZIONI Impairment collettivo SISTEMI DI SINTESI BILANCIO Impairment titoli CDG FV informativa Hedge Accounting ALM Credit Risk Adjustment RISK MANAGEMENT Schemi SP e CE Nota Integrativa Segment reporting Risk report 9

10 Conclusioni Dopo un lungo processo di comprensione e interpretazione del nuovo tessuto normativo, il percorso di fine tuning dei sistemi e dei processi organizzativi si sta avvicinando molto lentamente verso la configurazione a regime. Nei prossimi mesi gran parte del lavoro dovrà essere dedicato ai seguenti aspetti: Predisposizione della Nota Integrativa al Bilancio e delle Segnalazioni di Vigilanza IAS Consolidamento e ottimizzazione a regime delle procedure e dei processi ancora soggetti a gestione progettuale Miglioramento strutturale dell integrazione e dei processi di riconciliazione tra i diversi sistemi di sintesi 10

11 Conclusioni: dalla compliance alla performance Compliance Compliance Focused SOX 404 Basel IFRS Early 2000 Compliance Biased Today Inter nal Rep. Performance and Control Optimized Late 1990 s Performance Improvement Performance Biased Performance Focused Performances measurement Future trend: ability to measure the performances 11

12 Conclusioni: dalla compliance alla performance Performance COMPLIANCE Difficoltà a fronteggiare, con una certa flessibilità, cambiamenti nei requisiti di reporting Com pliance PERFORMANCE Costi: costi ed inefficienze elevate Tempestività: Difficoltà elevate a rispettare le scadenze di reporting Qualità: Differenze consistenti tra reporting interno ed esterno 12

13 Conclusioni: dalla compliance alla performance OGGI DOMANI 13

14 Contatti Antonio Mansi Enrico Di Leo Raffaele Mazzeo Massimo Taranto KPMG Advisory S.p.A. +39 (06) (02) I The information contained herein is of a general nature and is not intended to address the circumstances of any particular individual or entity. Although we endeavor to provide accurate and timely information, there can be no guarantee that such information is accurate as of the date it is received or that it will continue to be accurate in the future. No one should act on such information without appropriate professional advice after a thorough examination of the particular situation. 14

Creazione di valore per le PMI: il progetto Imprese Responsabili Regione Marche (I.Re.M.)

Creazione di valore per le PMI: il progetto Imprese Responsabili Regione Marche (I.Re.M.) Global Sustainability Services TM Creazione di valore per le PMI: il progetto Imprese Responsabili Regione Marche (I.Re.M.) Ancona, 15 dicembre 2009 Il progetto Imprese Responsabili della Regione Marche

Dettagli

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management

Dettagli

Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali

Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Università degli Studi di Bergamo Ivan Lucci Socio Bergamo, 25 novembre 2015 Agenda Classificazione Acquisizione Metodo dell acquisto

Dettagli

Information Risk Management (IRM)

Information Risk Management (IRM) Information Risk Management (IRM) Stage Torino, luglio 2019 Information Risk Management ( IRM ) 1 /3 Information Risk Management è la linea di servizi di KPMG che ha anticipato e seguito nel tempo le richieste

Dettagli

IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel

IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel Fondo Interbancario: IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel Indice Gli impegni normativi Gli impatti L approccio Banksiel Le soluzioni Banksiel Case study 2 Gli impegni normativi 3 Gli impegni normativi

Dettagli

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Flussi in via di normalizzazione, mentre i recuperi Evoluzione del PIL (1) Italia

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario Indice Presentazione di Michele Rutigliano 1 Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa 1 di Giuseppe Ceriani e Beatrice Frazza 1.1 Gli interventi del legislatore in tema di contenuto

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Banca delle Marche

Adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Banca delle Marche Adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Banca delle Marche Forum Bancario organizzato dal FITD: "L'introduzione degli International Financial Reporting Standards" Milano, 27 e 28 novembre

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive Prof. Pietro Manzonetto 23 febbraio 2006 I PRINCIPI CONTABILI NELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO il

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS

Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS Verso il Value Based Management Controllo di Gestione IAS Compliant La nostra soluzione Banking Solutions 2 Il contesto Elevato Livello

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

IASCRED IAS 39 nell'area Crediti

IASCRED IAS 39 nell'area Crediti Finance Solutions Salvatore Sessa IASCRED IAS 39 nell'area Crediti 3 Forum di aggiornamento tecnico APB "L impatto dei nuovi principi contabili internazionali sul controllo direzionale" Milano, 1 luglio

Dettagli

CONFIDI DAY. Palermo, 20 ottobre 2016

CONFIDI DAY. Palermo, 20 ottobre 2016 CONFIDI DAY Palermo, 20 ottobre 2016 I Confidi in Sicilia A conclusione del percorso avviato dagli operatori per adempiere alla riforma del Titolo V del TUB, il panorama siciliano dei Confidi è oggi composto

Dettagli

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Giovanni Ferraioli Roma 2 dicembre 2009 PwC Agenda IFRS 8 Segment Reporting Cenni su IFRIC 13 e IFRIC

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

IFRS 17 Insurance Contracts

IFRS 17 Insurance Contracts 2017 KPMG IFRG Limited, a UK company limited by guarantee. All rights reserved. IFRS 17 Insurance Contracts Presentazione in bilancio e disclosure Roma, 19 ottobre 2017 kpmg.com/ifrs 1 Agenda Premessa

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Il rischio di credito: interrelazioni tra IAS e Basilea 2

Il rischio di credito: interrelazioni tra IAS e Basilea 2 Il rischio di credito: interrelazioni tra IAS e Basilea 2 Giornata di studio APB Milano, 20 Novembre 2003 2003 KPMG Business Advisory Services S.p.A., an Italian limited liability share capital company,

Dettagli

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica Fabio Salis Roma, 4 Giugno 2009 Agenda Cosa vi avevamo raccontato... Le funzioni aziendali coinvolte nel processo ICAAP Il

Dettagli

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE UNA SOLUZIONE INNOVATIVA E COMPLETA Tesoreria on line è l ambiente di lavoro che permette di convogliare

Dettagli

N C H Network Computer House

N C H Network Computer House N C H Network Computer House Il Controllo di Gestione dell rea Finanza e il compliance Management Copyright 2003 N.C.H. S.p.. genda La compliance: da obbligo ad opportunità rea finanza: ruolo e metodologie

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello

Dettagli

L introduzione dei principi contabili internazionali nel sistema bancario italiano

L introduzione dei principi contabili internazionali nel sistema bancario italiano APB Milano, 20 novembre 2003 L introduzione dei principi contabili internazionali nel sistema bancario italiano Carlo Calandrini Banca d Italia 1 Indice l l l l l Il quadro normativo Le principali novità

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Risultati Tavolo ORSA e Risk Reporting Andrea Scribano 0.01.014 Il 01 è stato un anno di stimoli importanti in ottica

Dettagli

Compensazione dei crediti fiscali. Nuovi vincoli per l utilizzo del credito IVA e innalzamento del tetto disponibile.

Compensazione dei crediti fiscali. Nuovi vincoli per l utilizzo del credito IVA e innalzamento del tetto disponibile. TAX & LEGAL Compensazione dei crediti fiscali. Nuovi vincoli per l utilizzo del credito IVA e innalzamento del tetto disponibile. Paolo Dragone Verona 2 Ottobre 2009 TAX Fonti normative Articolo 10 del

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Materiali EIF. Le banche. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. Le banche. Università degli Studi Roma Tre Le banche La banca - definizioni Definizione minima: raccolta risparmio dal pubblico + concessione credito (art. 10 D.lgs. 385/1993) Molteplicità delle attività possibili (ammesse al mutuo riconoscimento):

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Gli strumenti del controllo economico-finanziario e l integrazione delle informazioni finanziarie ed i sistemi GRC (Governance, Risk e Compliance)

Gli strumenti del controllo economico-finanziario e l integrazione delle informazioni finanziarie ed i sistemi GRC (Governance, Risk e Compliance) Nicola Pierallini EVP, Tagetik Gli strumenti del controllo economico-finanziario e l integrazione delle informazioni finanziarie ed i sistemi GRC (Governance, Risk e Compliance) FG Le applicazioni di Financial

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA AREA A Amministrazione e Bilancio MODULO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI I 27 febbraio 11.00-19.00 Presentazione master

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX. Head of Market Supervision

Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX. Head of Market Supervision Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX Milano, 18 dicembre 2006 Stefano Cuccia Head of Market Supervision 1 I normali ambiti di attività dei mercati 1.Listing (ammissione alla negoziazione

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni. Raffaele Mazzeo KPMG

IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni. Raffaele Mazzeo KPMG IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni KPMG 0 0 Indice IAS e Basilea 2: i punti di convergenza IAS 39 Il trattamento dei crediti Il nuovo accordo di Basilea sul Capitale

Dettagli

Le implicazioni strategiche, gestionali e organizzative degli IFRS

Le implicazioni strategiche, gestionali e organizzative degli IFRS Fondo Interbancario di tutela dei depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards Le implicazioni strategiche, gestionali e organizzative degli IFRS claudio patalano Milano, 27

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio Vincenzo M. Re Il documento riflette le opinioni personali del relatore che non possono in alcun modo essere ritenute espressione della posizione

Dettagli

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre 2013. www.pwc.com/it

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre 2013. www.pwc.com/it Financial Services Asset Management Fondo Master Feeder novembre 2013 www.pwc.com/it 2 Fondo Master Feeder Cosa è un fondo Master Feeder? Ai sensi delle direttive comunitarie in materia di OICVM, il fondo

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA AREA A Amministrazione e Bilancio MODULO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI I 26 febbraio 11.00-19.00 Presentazione master

Dettagli

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Silvia Ghielmetti CRIF Decision Solutions, Direttore Francesco Diurni CRIF Decision Solutions IX Convention

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

I FATTORI DISTINTIVI Esperienza multisettoriale e stato dell'arte delle tecnologie favoriscono:

I FATTORI DISTINTIVI Esperienza multisettoriale e stato dell'arte delle tecnologie favoriscono: Giuseppe Nassi dottore commercialista e revisore legale LoStudioDigitale Consulenza fiscale, contabile e gestionale per persone ed imprese, tempestiva, di qualità, a costi efficienti. CHE COSA Dichiarazioni

Dettagli

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici Luca Giannini Responsabile Ufficio Bilancio e Vigilanza, ABI Agenda 1. Il modello

Dettagli

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali ed internazionali IFRS IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39 Francesco Chiulli 2 dicembre 2009 Indice Progetto

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Il Security Manager in Banca Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Introduzione Cerchiamo di rispondere a questa domanda di fondo:

Dettagli

L introduzione dei nuovi Principi Contabili Internazionali e le politiche di bilancio delle aziende di credito

L introduzione dei nuovi Principi Contabili Internazionali e le politiche di bilancio delle aziende di credito L introduzione dei nuovi Principi Contabili Internazionali e le politiche di bilancio delle aziende di credito Prof. Francesco Faraci Associato di Economia degli Intermediari Finanziari Facoltà di Economia

Dettagli

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un software multichannel e modulare che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alle trasferte aziendali e ai rimborsi

Dettagli

Soluzioni Innovative per la protezione del Rischio Credito. Credit & Risk Council 13 novembre 2013, Verona

Soluzioni Innovative per la protezione del Rischio Credito. Credit & Risk Council 13 novembre 2013, Verona Soluzioni Innovative per la protezione del Rischio Credito Credit & Risk Council 13 novembre 2013, Verona Gerarchia delle scelte delle imprese Fonte: Financial Innovation Esigenze delle imprese Fonte :

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Fase a distanza DA BASILEA 2 A BASILEA 3: COSA CAMBIA Fase in aula a Milano dal 29 al 31 ottobre

Dettagli

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare

Dettagli

Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento

Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento Alcune Premesse Un terzo delle risorse delle imprese servono per finanziare i clienti attraverso il credito commerciale. Quando

Dettagli

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS Mariakatia Di Staso Banca d Italia Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Unione Bancaria e Basilea 3 Risk and Supervision 2015 Roma, 23 giugno 2015 1 Agenda

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NEL DIPARTIMENTO DELLE DOGANE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

IL CONTROLLO DI GESTIONE NEL DIPARTIMENTO DELLE DOGANE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE GALLERIA DELLE ESPERIENZE Ministero delle Finanze Dipartimento delle Dogane e delle Imposte Indirette Controllo di Gestione: Best Practices IL CONTROLLO DI GESTIONE NEL DIPARTIMENTO DELLE DOGANE E DELLE

Dettagli

L impatto degli IAS sui modelli di governo e di vigilanza delle imprese bancarie

L impatto degli IAS sui modelli di governo e di vigilanza delle imprese bancarie Convegno Newfin Bocconi In collaborazione con il Fondo Inter Tutela Depositi IAS IFRS e imprese bancarie Impatti gestionali, organizzativi e contabili L impatto degli IAS sui modelli di e di vigilanza

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click www.mytraveltool.it CST MyTravelTool è un applicativo multi-channel, composto da diversi moduli che consentono di gestire tutte le principali fasi del processo

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS COLLANA FINANZAEDIRITTO Rosita Donzì IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Rosita Donzì Il bilancio delle imprese alla luce dei nuovi IAS/IFRS Editore

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore Workshop Milano,12 giugno 2012 Agenda Tendenze del mercato Wealth Risk Management Framework di riferimento Leve del cambiamento

Dettagli

Consulenza di gestione per le imprese

Consulenza di gestione per le imprese Via L. Pellizzo 39 35128 PADOVA tel. +39 049 776174 - fax +39 049 776174 Via D. Manin 5 37122 VERONA tel. +39 045 590515 fax +39 045 8019021 email: amr@amrconsulting.it homepage: www.amrconsulting.it Professionisti

Dettagli

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità

Dettagli

Fee Only Corporate Finance

Fee Only Corporate Finance Master 2007 Fee Only Corporate Finance Corso di 9 giornate: 16-17-18 maggio 6-7-8-19-20-21 giugno Formazione operativa per la consulenza finanziaria indipendente alle imprese www.consultique.com Master

Dettagli

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 18 giugno 2009. 16 giugno p.v.

Iniziativa : Sessione di Studio a Torino. Torino, 18 giugno 2009. 16 giugno p.v. Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI MODULO I Unità didattica 5: Framework IASC 5.4. Considerazioni di sintesi e critiche In sintesi. Secondo il framework IASC l informativa di bilancio: - è finalizzata a

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il ruolo della Compliance nella definizione strategica delle relazioni

Dettagli

Argomenti Corso SAP Online FI-CO Completi

Argomenti Corso SAP Online FI-CO Completi Argomenti Corso SAP Online FI-CO Completi Finalità: acquisire competenze teoriche e pratiche SAP sulle operazioni contabili più utilizzate e sul controllo di gestione. Destinatari: coloro che vogliono

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9 cfu ANNO

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli