Corso di Finanza aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Finanza aziendale"

Transcript

1 Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO Dal rischio al capitale di vigilanza Dal rischio al pricing 1

2 Cambiamenti nella relazione banca-impresa Quali saranno gli effetti sulle imprese? Non si prevedono effetti penalizzanti generalizzati in termini di tassi e di ammontare del credito Ci si aspetta un effetto meritocratico: alcune imprese saranno premiate, altre penalizzate. L attribuzione del rating Le banche hanno molta libertà nel disegno del sistema di rating rispettati alcuni requisiti minimi, le banche hanno la possibilità di formulare il mix più adeguato di Tecniche quantitative Esperienza e professionalità degli analisti si tratta di trovare un punto di equilibrio che è solitamente differenziato per dimensione delle imprese 2

3 L attribuzione del rating Ciò che è comune alle diverse impostazioni è il risultato finale: la stima della probabilità di insolvenza insolvenza che deve essere intesa come l ultimo stadio del processo di deterioramento dell EQUILIBRIO FINANZIARIO d impresa L attribuzione del rating L insolvenza nasce nella catena di relazioni che legano le variabili di fondo esplicative del grado di successo / insuccesso di un impresa: POSSIBILITA DI PREVENIRE IL DEFAULT ambiente competitivo strategia struttura aziendale vantaggi competitivi risultati reddituali cash flow NITIDEZZA DEL SEGNALE 3

4 Sistema di Rating Interno Il modello concettuale di Centrale Bilanci Analisi Qualitativa Analisi Ecofinanziaria Caratteristiche ambientali PROFILO AZIENDALE Score qualitativo Rating di Bilancio Rating di Impresa Score settoriale Esame integrato del profilo aziendale PROFILO COMPORTAMENTALE Analisi dati Centrali Rischi RATING INTERNO COMPLESSIVO Score andamentale di CR Score andamentale Score andamentale interno Analisi Rapporto B/I Esame integrato del profilo comportamentale COME CAMBIA LA QUANTIFICAZIONE DEI TASSI Fonte: Accenture 4

5 QUALI SONO GLI ARGOMENTI CHE NELLA LOGICA VECCHIA DETERMINANO IL LIVELLO DEI TASSI DI INTERESSE? dimensione dell impresa redditività garanzie percezione soggettiva del rischio forma tecnica di erogazione localizzazione geografica settore di appartenenza interesse commerciale per il cliente Sono argomenti che si confondono nel tasso applicato senza che si possa separare il peso della solvibilità del cliente l effetto di mitigazione delle garanzie l interesse per la quantità di lavoro bancario portato dal cliente IL SALTO DI QUALITA RIGUARDA LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IL PRICING DEL CREDITO Come dovrebbe essere quantificato il tasso di interesse da applicare ad un impresa, partendo dai costi? Tasso base di riferimento (costo della raccolta e costi generali) Costi diretti (istruttoria, controllo e revisione fido) Costo della copertura del rischio di insolvenza = Rendimento minimo per coprire i costi 5

6 Logica nuova per la misurazione del rischio e del suo costo +. Costo della copertura del rischio di insolvenza Gli accordi di Basilea si occupano del capitale a copertura dei rischi accantonamenti a copertura delle insolvenze attese costo del capitale proprio che funge da cuscinetto per assorbire ulteriori perdite inattese ma propongono anche una metodologia corretta per quantificare i tassi attivi DAL RISCHIO AL PREZZO DEL CREDITO Rating del debitore Rating del garante Forma tecnica Garanzie reali Forma tecnica Margine disponibile In che percentuale di casi si rischia una perdita? Quale percentuale si perderà in caso di default? Su quale esposizione effettiva? livello dei tassi Accant. a ris. CAPITALE costo costi operativi redditività di cliente PREZZO politica commerciale 6

7 Dal rating ai tassi attivi Un approccio semplificato al pricing è basato sulla seguente formula: Tdeb x (1 Pinatt%) + Tcap x Pinatt% + Patt% + CO% ip = (1 Patt%) Tdeb = il costo dei fondi raccolti con l indebitamento Patt% = la percentuale di perdite attese per ogni euro di prestito, pari al prodotto di PD per EAD per LGD, Tcap = il costo del capitale proprio, pari al tasso-obiettivo di remunerazione degli azionisti Pinatt% = la percentuale di perdite inattese per ogni euro di prestito, corrispondente alla dotazione di capitale azionario necessaria per fronteggiare le perdite non imputate a conto economico CO% = i costi operativi da imputare pro quota all operazione di prestito secondo le indicazioni della contabilità analitica Dal rating ai tassi attivi La formula pone: Al numeratore i costi da recuperare: Costo della raccolta di ogni euro prestato: a titolo di capitale (Tcap) = perdita inattesa a titolo di debito (Tdeb) = finanziamento al netto della perdita attesa Perdita attesa Costi operativi Al denominatore la quota del prestito che non si traduce in perdita attesa (importo sul quale deve maturare il tasso richiesto) 7

8 Dal rating ai tassi attivi Esempio: qual è il tasso che remunera adeguatamente? Prestito ad un impresa tasso di insolvenza atteso pari al 3% valore di LGD pari al 45% la percentuale di perdita attesa (PD x EAD x LGD) per ogni euro prestato è pertanto pari a 1,35% la perdita inattesa comporta un assorbimento di capitale per il 7% di ogni euro prestato; il costo del capitale di debito è pari al 5% il costo del capitale azionario è pari al 12% ad ogni euro di prestito è imputabile una quota di costi operativi pari allo 0,25% Il tasso attivo è quantificabile nel seguente modo: (0,05 x 0,93) + (0,12 x 0,07) + 0, ,0025 ip = = 7,19% 0,9865 Fig. 2.1: il rating nella struttura del processo di analisi del rischio creditizio secondo Basilea 2 Le aree di analisi Le variabili Analisi dell impresa Analisi competitiva: qualità del settore, fattori di successo, strategia, posizionamento ecc. Analisi di bilancio storica e prospettica: redditività, solidità, cash flow ecc. RATING PD Analisi delle relazioni creditizie Analisi andamentale: sconfinamenti, utilizzo linee di credito, insoluti, Centrale rischi ecc. Forma tecnica del finanziamento EAD M Analisi delle garanzie LGD Sintesi del rischio Requisito di capitale 8

9 LE DOMANDE Ci sono prospettive che possono far pensare ad una salto di qualità nel rapporto con le banche? Cosa fare per prendere il vento dalla parte giusta? Rapporto banca - PMI Pricing Ruolo delle garanzie Intensità di relazione Ruolo dei Confidi Le condizioni di pricing basate sul rating non sono, in prima istanza, penalizzanti, considerando il rating medio delle PMI italiane che si colloca in area BB Solo verso i prenditori con i rating peggiori la curva di prezzo salirà, ma sarà modificabile grazie al riconoscimento delle garanzie concesse Sarà enfatizzato il ruolo delle banche nel proporre alle imprese strumenti per affrontare i mercati finanziari e per ottimizzare la composizione delle fonti di finanziamento Per l ottenimento di tassi più favorevoli potrebbero svolgere un ruolo determinante i Confidi, sempreché mettano in atto una serie di interventi correttivi 9

10 Evoluzione attesa nel rapporto banca - impresa DA Numero elevato relazioni bancarie (pluriaffidamento) Valutazione empirica/ poco trasparente imprese clienti Pricing soggettivo e poco correlato al rischio Richiesta di garanzie sostitutive della valutazione dell impresa Redazione del bilancio a fini meramente civilistici e fiscali A Minor numero di relazioni qualificate Sistema obiettivo di valutazione (rating) Pricing più oggettivamente legato al rischio effettivo Corretta valorizzazione delle garanzie Arricchimento del contenuto dell informativa di bilancio e di report gestionali COSA POSSONO FARE LE IMPRESE? Richiedere l esplicitazione del rating e individuare, con la banca, i punti di debolezza Effettuare analisi di sensitività dei dati che più influenzano il rating per verificare eventuali linee di intervento Avviare un programma aziendale orientato al rispetto e/o miglioramento continuo dei parametri sensibili Aumentare il peso delle valutazioni di natura finanziaria rispetto a quelle, fino ad ora prevalenti, di natura fiscale Analizzare i risvolti finanziari prospettici dei programmi dell impresa e pianificare le scelte finanziarie Verificare quali informazioni sono apprezzate dalla banca ed attrezzarsi per la produzione sistematica Scegliere la banca in funzione del metodo utilizzato e del rating attribuito 10

11 In sintesi: ove possibile, occorre sviluppare all interno le competenze tipiche della Direzione Finanziaria d Impresa oppure, per quanto possibile, occorre puntare sull outsourcing di specifiche competenze finanziarie (associazioni di categoria, confidi, professionisti) COSA POSSONO FARE LE IMPRESE? IN SINTESI BASILEA 2 PREMIERA LE IMPRESE CHE MEGLIO SAPRANNO ESTRARRE COMPETITIVITA DALL AREA FINANZA DEDICANDO ADEGUATE PROFESSIONALITA 11

12 Fig. 2.4: un modello semplificato per l analisi degli equilibri gestionali in ottica finanziaria Quanto capitale, e come, è investito? Quanto debito tra la fonti? Capitale fisso Capitale circolante netto CAPITALE INVESTITO Mezzi propri Debiti finanziari FONTI Quanto rende il capitale investito e quanto costa il debito? Ricavi Costi operativi REDDITO OPERATIVO Oneri finanziari Utile netto REMUNERAZ. DELLE FONTI Quanta liquidità produce il CI e quanta ne richiede il servizio del debito? Reddito operativo Ammortamenti e imposte FLUSSO DI CAP. CIRC. gc Flusso di cap.le circolante gc Variaz. capitale circolante FLUSSO DI CASSA gc 12

Basilea 2 : problemi e opportunità

Basilea 2 : problemi e opportunità UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI ASSOCIAZIONE LAUREATI IN ECONOMIA Basilea 2 : problemi e opportunità OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DI BASILEA 2 Relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università

Dettagli

CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna

CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna Il credito tra locale e globale LA FINANZA DELLE PMI IN VISTA DI BASILEA 2 intervento di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Bologna,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Convegno I Rapporti Banche-Imprese Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Dott. Gianfranco Torriero Responsabile del Settore Ricerche e Analisi ABI Fiera del

Dettagli

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello Indice Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello XIII XVII XIX Introduzione 1 1 Il Nuovo Accordo sul Capitale 5 1.1 La vigilanza sulle banche e

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa Componenti del rischio di credito e loro misurazione INSOLVENZA

Dettagli

Basilea 2: opportunità e rischi

Basilea 2: opportunità e rischi Basilea 2: opportunità e rischi di Roberto Pasquini Pubblicato il 18 dicembre 2007 A partire dal 1 gennaio 2008 diverranno pienamente operative le norme dell Accordo di Basilea 2 che rappresentano, nel

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Rapporto banca-impresa, valutazione del merito creditizio e rating d impresad. Banca Popolare di Novara 25 febbraio 2010

Rapporto banca-impresa, valutazione del merito creditizio e rating d impresad. Banca Popolare di Novara 25 febbraio 2010 Rapporto banca-impresa, valutazione del merito creditizio e rating d impresad Banca Popolare di Novara 25 febbraio 2010 Fattori di scenario nel rapporto banca - impresa in Italia Banca Impresa 1. Elevata

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA aquintiliani@unimol.it LE NOVITÀ INTRODOTTE DA BASILEA 2 PER BANCHE E IMPRESE SEMINARIO CAMPOBASSO, 28 NOVEMBRE

Dettagli

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO CONTRATTO DI CREDITO il creditore trasferisce potere di acquisto al debitore che assume una promessa di restituzione incondizionata del capitale maggiorato degli interessi

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale Analisi di una pratica di fido e processo di assegnazione del rating aziendale all interno del sistema bancario

Dettagli

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA 1. ASSETTI ED EVOLUZIONI DEI MERCATI FINANZIARI 1.1. Evoluzione della normativa sul credito in italia pag. 5 1.1.1 Il quadro di

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze Firenze, 11 novembre 2018 Agenda 1. Il peso del credito

Dettagli

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Marco Biagi Laurea specialistica in Analisi, consulenza e gestione finanziaria La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione,

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING RENDICONTO FINANZIARIO, BUDGET PATRIMONIALE E FINANZIARIO, PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. RATING E VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELLA TUA AZIENDA.

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

evolution and innovation in SME s rating

evolution and innovation in SME s rating evolution and innovation in SME s rating IL RISCHIO CLIENTI GMA 4 5 ...un punto di criticità negli attuali modelli di rating... IL RATING CLIENTI GMA Nella gestione dei crediti adotta lo stesso approccio

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

I Sistemi di Rating delle Banche 1

I Sistemi di Rating delle Banche 1 I Sistemi di Rating delle Banche 1 Prof. R. Cappelletto 2 Dott. Gabriele Toniolo 3 1. Le Novità del Nuovo Accordo sul Capitale delle Banche (Basilea 2) Le nuove esigenze di tutela del risparmio obbligano

Dettagli

come strumento per migliorare premi assicurativi

come strumento per migliorare premi assicurativi La prevenzione dei rischi nelle PMI come strumento per migliorare l accesso al credito e la riduzione dei premi assicurativi Maria Cristina Arcuri Gino Gandolfi Dipartimento di Economia Università degli

Dettagli

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Professionisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Le esigenze delle Imprese, le risposte

Dettagli

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi Natalia Leonardi Direttore Area Centrale dei Bilanci Cerved 1 I dati, gli score e i rating di Cerved per la valutazione

Dettagli

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO SOLVIBILITÀ FINANZIARIA E CREAZIONE DI VALORE IN AZIENDA. ILLUMINA LE TUE COMPETENZE. FARAI CRESCERE LA TUA AZIENDA! ENTI E DOCENTI IL PARTNER

Dettagli

RISERVATO. Migliorare il dialogo banche/imprese: Valutazione del rischio, offerta di prodotti finanziari, capacità di scelta ABI - Credito al credito

RISERVATO. Migliorare il dialogo banche/imprese: Valutazione del rischio, offerta di prodotti finanziari, capacità di scelta ABI - Credito al credito RISERVATO Migliorare il dialogo banche/imprese: Valutazione del rischio, offerta di prodotti finanziari, capacità di scelta ABI - Credito al credito Roma, 17 Novembre 2016 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Fornire

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE. Prof. Vera Palea

BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE. Prof. Vera Palea BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE 2 (Fonte: Banca d Italia, Relazione Annuale 2017) STRUTTURA FINANZIARIA DELLE

Dettagli

Tipologia degli impieghi e relativi coeff. di ponderazione in Basilea 1

Tipologia degli impieghi e relativi coeff. di ponderazione in Basilea 1 Basilea 1 1988: le banche devono detenere mezzi patrimoniali in misura pari all 8% dell importo dei propri attivi patrimoniali. Il valori di questi ultimi utilizzato per il calcolo non è il valore nominale

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 MINI MASTER 2019 CONSULENZA SOLUZIONI ACADEMY www.kventure.it 18 GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 Chi Siamo UN PARTNER ESPERTO

Dettagli

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO: definizione e profili rilevanti RISCHIO DI CREDITO COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA : alcuni aspetti metodologici CAPACITA SEGNALETICA DEL COEFFICIENTE PROSPETTIVA

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese Donatella Busso AGENDA 1. Importanza del bilancio per il rating 2. Indicatori/ratios 3. Nota integrativa a supporto della valutazione 4. Rendiconto

Dettagli

Il Business Plan nel rapporto delle PMI con le Banche del Territorio

Il Business Plan nel rapporto delle PMI con le Banche del Territorio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Business Plan nei rapporti con il mondo finanziario Il Business Plan nel rapporto delle PMI con le Banche del Territorio GIULIANO SOLDI 26 MAGGIO 2015

Dettagli

Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa

Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa Convegno Unimol Campobasso, 28 novembre 2007 Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa L importanza della corretta struttura finanziaria delle imprese per migliorare il giudizio di rating Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. LIVELLI DI PARTENZA ATTIVITA INIZIALE L attività iniziale avrà per oggetto argomenti del programma di

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato 1 Le imprese selezionate Campione: 7.860 società di capitale, così individuate: i490.427 sono le società

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

Il Rating e la comunicazione Banca Impresa. Modena, 5 maggio 2010

Il Rating e la comunicazione Banca Impresa. Modena, 5 maggio 2010 Il Rating e la comunicazione Banca Impresa Modena, 5 maggio 2010 Agenda Evoluzione del Sistema di Analisi Evoluzione del Sistema di analisi dell azienda Fase IV: gli elementi di valutazione Fase IV: gli

Dettagli

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa Evento di Formazione Professionale Continua 2 marzo 2015 Ore 09.00 13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 00196

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla rispettive

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia La pianificazione finanziaria Gli scopi della pianificazione finanziaria sono essenzialmente due: l individuazione del fabbisogno finanziario prospettico dell impresa; la verifica della compatibilità dei

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata 1 IL MODELLO ACF Rating nasce per rispondere all esigenza delle imprese di dotarsi di strumenti di autodiagnosi

Dettagli

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Convegno ABI LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO CREDITI 2002 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: NUOVE POLITICHE DI PREZZO E NUOVE STRATEGIE COMMERCIALI DELLE BANCHE

Dettagli

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa Evento di Formazione Professionale Continua 6 marzo 2014 Ore 09.00 13.00 Sede dell Ordine

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE UNIVERSITA DI PARMA - FACOLTA DI ECONOMIA - ALECUP CORSO DI FINANZA AZIENDALE Pianificazione e controllo della gestione reddituale e finanziaria LA SOSTENIBILITA FINANZIARIA DELLO SVILUPPO AZIENDALE (EUGENIO

Dettagli

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione Convention Fedart Fidi UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI Mini-bond e confidi. 21 ottobre 2016 1 Il rubinetto del credito 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84,0 2011=100 Cambia il paradigma??

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) di Redazione Pubblicato il 22 aprile 2006 clicca qui per andare alla prima parte dell intervento del Dott. Fruttero L analisi

Dettagli

Soluzioni per migliorare il rating aziendale

Soluzioni per migliorare il rating aziendale Soluzioni per migliorare il rating aziendale Bilanci e centrale dei rischi A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa IL RATING, STRUMENTO DI VALUTAZIONE Lo strumento adoperato dagli intermediari finanziari

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari internazionali che dal 1988 sono imposte alle banche dalle

Dettagli

Prof.Stefano Monferrà Prof.Claudio Cacciamani 1

Prof.Stefano Monferrà Prof.Claudio Cacciamani 1 Prof.Claudio Cacciamani 1 BASILEA II: le possibili evoluzioni del credito e la ricerca di efficienza da parte del sistema bancario Revisione Revisione del del processo processodi di approvazione approvazione

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 09/12/2013 Il contenuto della funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale Criteri e modalità per il calcolo del rating delle imprese beneficiarie indicato dalla Comunicazione 2008/C14/02 della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento

Dettagli

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016 Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016 CDR MOODY S: LA MISSION Innovare il dialogo tra impresa, banche e finanziarie migliorando l accesso al credito

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini Roma 18 Dicembre 2008 Il quadro normativo di riferimento Come conciliare l ingente fabbisogno di risorse immediate per gli investimenti con

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE V E AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 MODULO E/O UNITA DIDATTICA MODULO Comunicazione

Dettagli

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Premessa L introduzione del nuovo Accordo sui requisiti del capitale bancario, noto come Basilea 2, previsto entro la fine

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria CONTENUTI Contabilità generale Le immobilizzazioni

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 10, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Prof. Andrea Lionzo 14 ottobre 2016 Indice 1. Problemi

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico LA RIFORMA DEL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI SOGGETTI GARANTI AUTORIZZATI Roma, 21 settembre 2018 IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI ISTITUZIONE Il Fondo di garanzia per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: PIERA CASTELLI N. 237 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 264 MODULO E/O UNITA DIDATTICA MODULO Comunicazione

Dettagli

Approccio Risk Based. dott. Margherita Marin

Approccio Risk Based. dott. Margherita Marin dott. Margherita Marin Approccio Risk Based L approccio risk based ovvero: Perché le Banche non potranno farne a meno? E perché (anche) le imprese non potranno farne a meno? Basilea II e le Banche OBIETTIVO:

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007 Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007 Da Basilea 1 a Basilea 2 I modelli di misurazione Il processo del credito Implicazioni per le PMI

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli