PROCESSO DIPENDENZE PATOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSO DIPENDENZE PATOLOGICHE"

Transcript

1 PROCESSO DIPENDENZE PATOLOGICHE ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO AI PERCORSI ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO AI PERCORSI..DIP. PESO (SERD e altre che per UO/UF REQUISITO persone EVIDENZA INDICATORE denominatore APPLICABILITA' PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE Sono realizza even di prevenzione e promozione della salute ACCOGLIENZA E' ado ata una poli ca di accoglienza tesa a garan re al nuovo utente piena accessibilità alle cure VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE I nuovi uten sono valuta tempes vamente in modo mul disciplinare equità delle aziende sanitarie pubbliche) PESO (Struttur e terapeuti con dipende nza patologi ca) Rilevazione degli even di prevenzione e promozione della salute e e ua in coerenza con gli indirizzi della Regione Toscana Procedura che regola l'accoglienza, declinata e contestualizzata in ogni stru ura ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale Monitoraggio della valutazione mul disciplinare Percentuale di valutazioni mul disciplinari (tossicologica, psichiatrica, psicologica e sociale) di uten che accedono per la prima volta al SERD con diagnosi e e uata entro 0 gg dalla data di accesso numeratore Numero di diagnosi entro 0 gg dalla data di accesso (esclusi appoggia e trasferi ) Numero totale di nuovi uten che accedono alla valutazione mul disciplinare SERD SERD, SERD penitenziario e stru ure terapeu che per persone con dipendenze patologiche SERD e SERD penitenziario. Non si applica alle stru ure terapeu che per persone con dipendenze patologiche tempes vità

2 QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE..DIP. VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE NEI SERVIZI COD Viene e e uata una valutazione mul disciplinare tempes va Monitoraggio della valutazione mul disciplinare nei servizi COD Percentuale di uten che riceve entro 90 gg un approfondimento diagnos co e di orientamento di Numero approfondimen di diagnos ci e di orientamento di entro 90 gg con relazione scri a inviata ai servizi Numero nuovi uten che accedono al servizio COD Stru ure che erogano il servizio COD ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO AI PERCORSI SCREENING INFETTIVOLOGICI Vengono promosse a vità di screening infe vologico per le principali patologie infe ve droga-correlate Monitoraggio delle proposte di screening Percentuale di screening screening infe vologico (HIV, HCV, HBV) ad infe vologico propos uten con patologie droga-alcol Monitoraggio della esecuzione di screening screening infe vologico (HIV, HCV, HBV) in uten con patologie droga-alcol Percentuale di screening infe vologico e e ua Numero di proposte di screening infe vologico Numero di screening e e ua Numero uten con patologie droga-alcol correlate Numero uten con patologie droga-alcol correlate ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO AI PERCORSI CONTINUITA' DEL PERCORSO DI CURA La presa in cura da parte delle stru ure terapeu che per persone con dipendenze patologiche è coerente con il proge o terapeu co e cienza 8 Presenza del proge o terapeu co, reda o dal SERD e preliminare e propedeu co all'invio nella stru ura, con esplicitazione di obie vi speci ci Veri che periodiche congiunte, da parte di SERD e della stru ura terapeu ca, del proge o e del percorso individuale Il percorso individuale è reda o in coerenza con il proge o reda o dal SERD e con la mission della stru ura Percentuale di uten inseri nelle stru ure con proge o terapeu co adeguato Percentuale di veri che percorsi individuali reda corre amente Percentuale di percorsi individuali reda corre amente Numero uten inseri nelle stru ure con proge o terapeu co adeguato Numero individualizza so opos tra amen almeno ogni mesi a veri ca Numero uten inseri nelle stru ure Numero tra amen individualizza a va Numero di percorsi Numero uten inseri nelle individuali reda in stru ure coerenza con il proge o del SERD e con il proge o della stru ura QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE..DIP. PERCORSO TERAPEUTICO Sono ado a strumen di comunicazione interna che integrano tu e le informazioni sul percorso terapeu co degli uten 7 Monitoraggio della corre a compilazione della STU (applicazione livello di base della psp scheda terapeu ca unica ) Percentuale di STU corre amente compilate Numero di STU Numero totale STU corre amente compilate Anche per SERT penitenziario. sicurezza

3 QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE..DIP...DIP. RIVALUTAZIONE PROGRAMMI TERAPEUTICI E' operativo un sistema per la corretta rivalutazione multidisciplinare dei programmi terapeutici MONITORAGGIO ASSISTENZA FARMACOLOGICA Esiste un sistema di monitoraggio dell'appropriatezza prescri va RITENZIONE Sono messe in a o strategie per la ritenzione degli uten in sicurezza e cienza Rivalutazione mul disciplinare almeno annuale del programma terapeu co per gli uten in da almeno un anno per Verbale di almeno due incontri annuali (uno a semestre) per l'analisi dei report periodici forni dalla UO Farmacia per la veri ca dell'appropriatezza prescri va Monitoraggio dell'indice di ritenzione Percentuale di rivalutazioni annuali degli obie vi del programma terapeu co Indice di ritenzione degli uten in carico per patologie da uso di droghe (dipendenza/abuso). Numero di uten con rivalutazione Numero totale di uten in Numero uten con Numero uten con diagnosi di diagnosi di patologie patologie da uso e dipendenza da uso e dipendenza da oppioidi e esi di conta o di da oppioidi e esi di "presa in carico" o "inserimento conta o di "presa in in terapeu ca" o carico" o "inserimento "inviato al MMG con PT ex art DPR09/90", che hanno ricevuto in almeno una prestazione nel terapeu ca" o precedente anno solare "inviato al MMG con PT ex art DPR09/90", che hanno ricevuto almeno una prestazione nel precedente anno solare meno gli uten con diagnosi di patologie da uso e dipendenza da oppioidi e esi di conta o di "presa in SERT RITENZIONE DEGLI UTENTI DELLE STRUTTURE TERAPEUTICHE PER PERSONE CON DIPENDENZE PATOLOGICHE Sono messe in a o strategie per la ritenzione degli uten in 7 Monitoraggio dell'indice di ritenzione Indice di ritenzione degli uten delle stru ure terapeu che Numero degli uten Numero degli uten accol che hanno interro o nella stru ura la presenza nella stru ura (abbandono de ni vo) in tempi anteceden rispe o

4 7 Audit almeno annuale interno all'equipe per l'analisi del dato rela vo alla ritenzione,..dip. 6 REMISSIONE Esiste un sistema per il monitoraggio periodico della capacità di portare in remissione completa le patologie da uso di droghe o alcool (dipendenza/abuso) ICD 9-CM) per patologie da uso di droghe ICD 9-CM) per patologie da uso di alcool ICD 9-CM) per Evidenza suggerita Audit periodici rela vi all'andamento delle remissioni patologie da uso di droghe (dipendenza/abuso) in remissione completa patologie da uso di alcol (dipendenza/abuso) in remissione completa (sec ICD 9-CM) in remissione completa (sec ICD 9-CM) Numero uten in Numero uten in da più di da più di un anno per un anno per patologie da uso di droghe patologie da uso di droghe con ul ma remissione completa Numero uten in Numero uten in da più di da più di un anno per un anno per patologie da uso di alcool patologie da uso di alcool con ul ma remissione completa. Numero uten in da più di un anno per patologie da gioco d'azzardo con ul ma remissione completa. Numero uten in da più di un anno per patologie dagioco d'azzardo FOLLOW UP Sono ado ate modalità per assicurare un adeguato al termine del per patologie da uso di droghe e/o alcool (dipendenza/abuso) Monitoraggio delle proposte di per terminato il per nell'anno solare precedente a cui è stato proposto il entro 6 mesi Numero di uten a cui è stato proposto il terminato il per patologie da uso di droghe e/o alcool nell'anno solare precedente

5 ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO AI PERCORSI Monitoraggio dei a va per Monitoraggio delle proposte di per Monitoraggio dei e e ua per e/o tabagismo Monitoraggio dei colloqui di e e ua a conclusione del percorso in Percentuale di e e ua rispe o alle proposte terminato il per e/o tabagismo nell'anno solare precedente a cui è stato proposto il entro 6 mesi. Percentuale di e e ua entro 6 mesi per uten con e/o tabagismo a cui è stato proposto il al termine del concluso il percorso in che ricevono un un colloquio di entro mesi dalla conclusione del percorso Numero di Numero di uten con e e ua entro 6 mesi patologie da uso di droghe e/o dalla proposta in alcool con proposto uten con patologie al termine del da uso di droghe e/o alcool Numero di uten cui è stato proposto il a Numero di e e ua Numero di colloqui di terminato il per e/o tabagismo nell'anno solare precedente Numero di uten con e/o tabagismo con proposto al termine del concluso il percorso in Stru ure terapeu che per persone con dipendenze patologiche: Verbale di un audit almeno annuale per l' analisi dei da del PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI..DIP. VALUTAZIONE DA PARTE DEGLI UTENTI La qualità del servizio viene so oposta a valutazione da parte degli u lizzatori equità Rilevazione delle valutazioni del servizio da parte degli uten

I requisiti dell accreditamento

I requisiti dell accreditamento I requisiti dell accreditamento Per ogni requisito è indicata l area della governance clinica a cui corrisponde: Centralità della persona Efficacia Efficienza Tempestività Sicurezza Equità Requisiti di

Dettagli

MANUALE PER I REQUISITI COMUNI DI PROCESSO

MANUALE PER I REQUISITI COMUNI DI PROCESSO TRASVERSALI MANUALE PER I REQUITI COMUNI DI PROCESSO REQUITO SPECIFICO PESO EVIDENZA INDICATORE numeratore denominatore STANDARD FONTE note INDICAZIONI PER ATTESTAZIONE 5..COM. VALUTAZIONE MULTIDIMENONALE.

Dettagli

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011 Report verifica coerenza Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica Gruppo RER ICD 10-30 maggio 2011 Obiettivi della ricerca o Verificare il grado di applicazione delle Linee guida regionali per l utilizzo

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Cardiologia Ambulatoriale: dal marketing delle prestazioni all approccio per problemi

Cardiologia Ambulatoriale: dal marketing delle prestazioni all approccio per problemi Cardiologia Ambulatoriale: dal marketing delle prestazioni all approccio per problemi Proposta di un modello organizza vo one- stop- service per incrementare l appropriatezza, ridurre le liste d a esa

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 19 dicembre 2014, n. 1254

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 19 dicembre 2014, n. 1254 50937 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 19 dicembre 2014, n. 1254 DGR n. 11 dell 1/08/14 Disposizioni organizzative inerenti al Piano di Attuazione Regionale della Regione

Dettagli

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento MODULO 1 - PROPOSTA INSERIMENTO IN COMUNITÀ O SERVIZIO PER PERSONE DIPENDENTI DA SOSTANZE Cognome: Nome: Sesso M

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2017 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio VI Dott.ssa Maria Migliore Legge 125/2001 competenze assegnata

Dettagli

Supporto ad azioni di miglioramento del sistema di gestione qualità dei SerT e Strutture accreditate per soggetti dipendenti da sostanze d abuso

Supporto ad azioni di miglioramento del sistema di gestione qualità dei SerT e Strutture accreditate per soggetti dipendenti da sostanze d abuso Supporto ad azioni di miglioramento del sistema di gestione qualità dei SerT e Strutture accreditate per soggetti dipendenti da sostanze d abuso La valutazione della direzione, tecnicoprofessionale, della

Dettagli

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA Dott.ssa Paola Scanavacca UO Farmacia Ospedaliera Dipartimento Biotecnologie Azienda Ospedaliero Universitaria - Azienda USL Ferrara LEGGE

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

di no ficare il presente provvedimento, a cura dell Ufficio VIA e Vinca, al sogge o proponente Comune di Gravina in Puglia;

di no ficare il presente provvedimento, a cura dell Ufficio VIA e Vinca, al sogge o proponente Comune di Gravina in Puglia; 51079 di no ficare il presente provvedimento, a cura dell Ufficio VIA e Vinca, al sogge o proponente Comune di Gravina in Puglia; di trasme ere il presente provvedimento all Ufficio del Commissario straordinario

Dettagli

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche Assistenza alle dipendenze patologiche DOMANDA Nel 2014 è stata effettuata una ricerca che ha evidenziato come la diffusione di droghe non appare più in calo, così come appariva nella rilevazione precedente.

Dettagli

Uffici Provinciali dell Agricoltura della Regione Puglia; Vis gli ar coli 4 e 5 della L.R. n. 7/97;

Uffici Provinciali dell Agricoltura della Regione Puglia; Vis gli ar coli 4 e 5 della L.R. n. 7/97; 12060 Uffici Provinciali dell Agricoltura della Regione Puglia; di dare a o che il presente provvedimento viene reda o in forma integrale, nel rispe o della tutela alla riservatezza dei ci adini, secondo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 10 marzo 2015, n. 71

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 10 marzo 2015, n. 71 9677 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 10 marzo 2015, n. 71 Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale

Dettagli

Informa va youhost.eu

Informa va youhost.eu Informa va youhost.eu Informa va ai sensi del REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016, rela vo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al tra dei

Dettagli

L offerta terapeutica per il GAP

L offerta terapeutica per il GAP L offerta terapeutica per il GAP Trieste, 6 novembre 2017 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Dott.ssa Giulia Generoso Quartarone Dipartimento delle Dipendenze Struttura Complessa Dipendenze

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 2 marzo 2015, n. 19. sociale;

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 2 marzo 2015, n. 19. sociale; 8584 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 2 marzo 2015, n. 19 Servizio Civile Nazionale Valutazione progetti S.C.N. ordinari presentati dagli Enti iscritti

Dettagli

Editoriale ANI P IO O RIENT A M ENT I NUMERO SPECI ALE X CO N G RE S SO NAZI O NA LE. A cura di Maria Mongardi, presidente ANIPIO

Editoriale ANI P IO O RIENT A M ENT I NUMERO SPECI ALE X CO N G RE S SO NAZI O NA LE. A cura di Maria Mongardi, presidente ANIPIO ANI P IO O RIENT A M ENT I NUMERO SPECI ALE X CO N G RE S SO NAZI O NA LE Editoriale A cura di Maria Mongardi, presidente ANIPIO Un applauso e un grande grazie a tu coloro che hanno collaborato all organizzazione

Dettagli

Descrittiva del percorso integrato. DI-DEPI Rev. 0 del 20/10/2008 INDICE

Descrittiva del percorso integrato. DI-DEPI Rev. 0 del 20/10/2008 INDICE Settore Pag. 1 di 10 INDICE DESCRITTIVA DEL PERCORSO INTEGRATO... 2 NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE... 3 OBIETTIVI PER L INVIO... 5 OBIETTIVI GENERALI DELL INVIO IN SRTR/ CD/ SRMB/ SDP... 5 OBIETTIVI

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO Area dei servizi terapeutico riabilitativi, sono rivolti a persone che accettino di aderire ad un programma terapeutico, dettagliatamente descritto e personalizzato, per una durata non superiore a diciotto

Dettagli

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo Classificazione Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction nella sottocategoria Disturbi non correlati a sostanze Comportamento problematico persistente

Dettagli

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente Criteri generali Semplici Riproducibili Rilevabili in maniera omogenea in tutte le regioni (e quindi confrontabili) Potenzialmente rilevabili Realmente rilevabili dai data base Le fasi del calcolo degli

Dettagli

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP G. Serpelloni 2013 Giovanni Serpelloni M.D. Head Antidrugs Policy Department g.serpelloni@governo.it Linee nazionali di indirizzo Una scelta

Dettagli

Allegato n 1 Capitolato tecnico corso di formazione 8Bit su: UTILIZZO PC, WEB MARKETING E SOCIAL MEDIA

Allegato n 1 Capitolato tecnico corso di formazione 8Bit su: UTILIZZO PC, WEB MARKETING E SOCIAL MEDIA DETERMINAZIONE N.357 DEL 24.06.2016 Allegato n 1 Capitolato tecnico corso di formazione 8Bit su: UTILIZZO PC, WEB MARKETING E SOCIAL MEDIA Premessa : Affinché il personal computer e la rete internet possano

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 78

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 78 10693 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 78 Individuazione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione della

Dettagli

Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest. Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna

Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest. Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna 1 Andamento utenti tossicodipendenti in carico al SerT di S.G. in Persiceto

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

D.M. Salute (G.U. n. 147/2002)

D.M. Salute (G.U. n. 147/2002) D.M. Salute 14.6.2002 (G.U. n. 147/2002) Disposizioni di principio sull'organizzazione e sul funzionamento dei servizi per le tossicodipendenze delle aziende unita' sanitarie locali - Ser.T, di cui al

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL PIANO/PROGETTO FORMATIVO (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28/12/2000 NR. 445) Titolo del piano forma vo Protocollo del piano forma vo Ragione sociale

Dettagli

Maurizio Cancian. Dal monitoraggio della malattia alla riabilitazione della persona guarita

Maurizio Cancian. Dal monitoraggio della malattia alla riabilitazione della persona guarita Maurizio Cancian Dal monitoraggio della malattia alla riabilitazione della persona guarita Maurizio Cancian S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie I registri tumori in Italia

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 534

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 534 46221 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 534 PO FESR 2007 2013. Asse I. Linea di Intervento 1.1 Azione 1.1.3 A.D. n. 1471 del 6/09/2011 e s.m.i.

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Roberta Balestra Conferenza dei Servizi dell'ass 1 Triestina 22 gennaio 2010 Cos'è il Dipartimento delle Dipendenze? E' la struttura dell'azienda Sanitaria n. 1 che ha il

Dettagli

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 Programma Dipendenze Patologiche Equipe Carcere - Ser.T. di Colorno Via Suor Maria, 3-43100 Colorno (PR) Dott. Framcesco Ciusa Dott.

Dettagli

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere sono tutti i comportamenti e le azioni fisiche, sessuali, di coercizione economica e psicologica

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 23 marzo 2015, n. 99

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 23 marzo 2015, n. 99 10726 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 23 marzo 2015, n. 99 Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA Area dei servizi di accoglienza. I servizi di quest area accolgono persone, di norma per una durata non superiore a novanta giorni, indipendentemente dalla loro decisione di accettare, nell'immediato,

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

della dirigente ad interim del Servizio Poli che Giovanili e Ci adinanza sociale;

della dirigente ad interim del Servizio Poli che Giovanili e Ci adinanza sociale; 10663 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 11 marzo 2015, n. 23 Servizio Civile Nazionale Progetti ordinari presentati dagli Enti iscritti all albo della Puglia

Dettagli

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste 7 dicembre 2012 I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Paola Maccani Direzione

Dettagli

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Scuola Famiglia Insegnanti Genitori, tutori, strutture ASL Rete Servizi sociali Province Comuni Garante infanzia adolescenza Tribunali ordinario minorenni

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 4 marzo 2015, n. 298

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 4 marzo 2015, n. 298 8596 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 35 del 12 03 2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 4 marzo 2015, n. 298 Legge regionale n. 37 del 01.08.2014, art. 15 Cantieri

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 23 marzo 2015, n. 98

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 23 marzo 2015, n. 98 10717 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 23 marzo 2015, n. 98 Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Rete STUDIO DENTISTICO DOTT. COZZI SANTO VIA IV NOVEMBRE, 110 GUSSAGO (BS)

CARTA DEI SERVIZI. Rete STUDIO DENTISTICO DOTT. COZZI SANTO VIA IV NOVEMBRE, 110 GUSSAGO (BS) CARTA DEI SERVIZI R E T E A N D I - R E T E O D O N T O I AT R I C A S T U D I S O C I A N D I RELAZIONE PROFESSIONALE PRESA IN CARICO ATTENZIONE ALLE NECESSITÀ ATTENZIONE ALLA SICUREZZA Questa carta dei

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 del DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA E INNOVAZIONE DELLE RETI SOCIALI 30 dicembre 2016, n. 793 Vi gli ar coli e 5 della L.R. n. 7 1997 Vi ta la Delibera ione G.R. n. 3261 del

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Vista la Deliberazione di Giunta regionale n del 28/7/1998;

Vista la Deliberazione di Giunta regionale n del 28/7/1998; 43738 di approvare, conseguentemente, i nuovi limi di reddito cosi come indica nella tabella precedente; Il provvedimento viene reda o in forma integrale nel rispe o della tutela alla riservatezza dei

Dettagli

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia ROP Dipartimento Jonico Adriatico Coordinatore Dr. Salvatore

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 10 marzo 2015, n. 72

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 10 marzo 2015, n. 72 9684 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 39 del 19 03 2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 10 marzo 2015, n. 72 Ricognizione Centri

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIPENDENZE ASST-VIMERCATE

CARTA DEI SERVIZI DIPENDENZE ASST-VIMERCATE CARTA DEI SERVIZI DIPENDENZE ASST-VIMERCATE UOS Dipendenze di Vimercate, via Ronchi 6 Tel. 039 665 7661 e-mail: noa.vimercate@asst-vimercate.it dal 11/4/2019 La presente Carta dei Servizi è a disposizione

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato Mantenimento produzione 2012 2.058.036 ± 2% 41.160,72 15,00 1.998.581,93-59.453,98-2,89 5 numero ricoveri 381 392,00 11,00 2,89 peso ricoveri 1,24 1,21 numero day surgery 360 293,00-67,00-18,61 peso day

Dettagli

La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015

La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015 La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015 N. 06/2016 Servizio Multidisciplinare Integrato Indice Premessa 1 L utenza afferita ai Servizi

Dettagli

Tipologia e storie di trattamento

Tipologia e storie di trattamento Tipologia e storie di trattamento CONGRESSO VEdeTTE Risultati della coorte Piemontese dello Studio VEdeTTe. I risultati e lo stato dell arte della ricerca Martini, maggio 2006 Qualche informazione iniziale

Dettagli

OFFICE 365 e ACCESS 2016

OFFICE 365 e ACCESS 2016 www.knowk.it OFFICE 365 e ACCESS 2016 Word 365 Base Word 365 Intermedio Word 365 Avanzato PowerPoint 365 Base PowerPoint 365 Avanzato Excel 365 Base Excel 365 Intermedio Excel 365 Avanzato Access Base

Dettagli

Maria Grazia Di Bello

Maria Grazia Di Bello GLI OUTCOME NELLA CLINICA DELLE DIPENDENZE ROMA 24, 25, 26 OTTOBRE 25 Ottobre II SESSIONE PARALLELA A La presa in carico integrata del consumatore di sostanze autore di reato nel sistema di intervento:

Dettagli

Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi

Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi Rilevazione trattamenti Struttura organizzativa: U.F. ASSISTENZA TOSSICODIPENDENTI ED ALCOLISTI aggiornato al 27-2-09 Macrolivello: TERRITORIO Ambito: Z/D PT Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi 400.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 settembre 2015, n. 322

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 settembre 2015, n. 322 42182 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 settembre 2015, n. 322 Ricognizione centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione

Dettagli

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP Progetto G A P Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP GAP. 01 RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA NEL SETTORE DIPENDENZE CONDIZIONE SANITARIA ANNO DI RIFERIMENTO REGIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 18 maggio 2015, n. 1044

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 18 maggio 2015, n. 1044 21346 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 18 maggio 2015, n. 1044 Piano di Attuazione Regionale del Programma Garanzia Giovani. Approvazione Modello di convenzione e Progetto

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17

Dettagli

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI Esordio Psicotico e Abuso di Sostanze: dal primo contatto con i Servizi ad un ipotesi di PDTA. DOTT. MARCO NUTI DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRA AULSS 4 VENETO ORIENTALE DIRIGENTE A SUPPORTO DIREZIONE PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco Organizzazione ed attività dei SERT (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007 Il buco 1 La pera S N I F F I N G 2 Eroina: effetti piacevoli Flash Rilassatezza, soddisfazione e distacco Via il

Dettagli

Unità Operativa Complessa U.O.C. Dipendenze Patologiche Pesaro

Unità Operativa Complessa U.O.C. Dipendenze Patologiche Pesaro Dipartimento Dipendenze Patologiche Direttore Dott.ssa Giovanna Diotallevi Unità Operativa Complessa U.O.C. Dipendenze Patologiche Pesaro Dirigente Dott.ssa Giovanna Diotallevi Tale UOC, denominata Servizio

Dettagli

Dott. Marco Nuti Dirigente Medico Psichiatra AUlss 4 Veneto Orientale Dirigente a Supporto Direzione Programmazione LEA UO Salute Mentale e Sanità

Dott. Marco Nuti Dirigente Medico Psichiatra AUlss 4 Veneto Orientale Dirigente a Supporto Direzione Programmazione LEA UO Salute Mentale e Sanità LA MULTIMORBILITÀ: IL PDTAE LA METRICA ACG Dott. Marco Nuti Dirigente Medico Psichiatra AUlss 4 Veneto Orientale Dirigente a Supporto Direzione Programmazione LEA UO Salute Mentale e Sanità Penitenziaria

Dettagli

Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017

Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017 Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017 Alfio Lucchini Direttore Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze ASST Melegnano-Martesana (Milano) La Popolazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 8 ottobre 2015, n. 358

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 8 ottobre 2015, n. 358 44625 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 8 ottobre 2015, n. 358 Ricognizione centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 5 febbraio 2015, n. 43

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 5 febbraio 2015, n. 43 5295 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 5 febbraio 2015, n. 43 Approvazione della graduatoria definitiva unica regionale di Medicina Pediatrica

Dettagli

S.I.R.D. Sistema Informativo Dipendenze patologiche Regione Lazio ( DGR 136/2007) Software di gestione Manuale Utente Work in progress

S.I.R.D. Sistema Informativo Dipendenze patologiche Regione Lazio ( DGR 136/2007) Software di gestione Manuale Utente Work in progress S.I.R.D. Sistema Informativo Dipendenze patologiche Regione Lazio ( DGR 136/2007) Software di gestione Manuale Utente Work in progress Accesso al software S.I.R.D. L accesso al software S.I.R.D. avviene

Dettagli

Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma,

Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma, Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma, 13. 10. 2009 Alto Adige ha 489.000 abitanti, tra cui sono 69,15% di madrelingua tedesca 26,47% di madrelingua italiana e 4,37% di madrelingua

Dettagli

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE L'Unità Operativa Dipendenze Patologiche dell' A.U.S.L. di Rimini ha avviato un progetto di presa in carico e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE UOSD Ser.D - Servizio Dipendenze di Feltre

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE UOSD Ser.D - Servizio Dipendenze di Feltre CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE UOSD Ser.D - Servizio Dipendenze di Feltre Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Feltre - Borgo Ruga ex OC Psichiatrico Dipartimento

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE Allegato alla Delib.G.R. n. 64/11 del 28.12.2018 STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE Sono strutture che erogano

Dettagli

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità IL QUADRO DELL ASSISTENZA SANITARIA REGIONALE NELLE CARCERI TOSCANE Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione 1 Sociale

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE Roberto Diecidue, Federica Mathis Servizio di Epidemiologia Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Follow-up attivo

Dettagli

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti Informativa in Commissione IV 10 luglio 2019 Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti Meccanismo OVERDOSE DA EROINA Assunzione di una dose di eroina superiore

Dettagli

Modulo di intervista progetto REX

Modulo di intervista progetto REX Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche e salute nelle carceri Progetto REX Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening SCREE 1.1.3 CODICE REQUITO DEFINIZIONE INDICATORE NUMERATORE DENOMINATORE I dati degli assistibili sono affidabili % di lettere di convocazione inviate che risultano inesitate lettere inesitate STANDARD

Dettagli

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia Pordenone 28 ottobre 2017 Dott.ssa Carla Bristot Psicologa-psicoterapeuta Dipartimento.Dipendenze AAS 5 IL TRATTAMENTO DEL DGA Il disturbo

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO 1. Oggetto dell appalto Oggetto

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali:

Dettagli

L accreditamento del percorso cure primarie

L accreditamento del percorso cure primarie WORKSHOP La governance delle cure primarie per la gestione delle cronicità: framework e strumenti il ruolo del middle management L accreditamento del percorso cure primarie Dott. Marco Farnè UF Cure Primarie

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto annuale 2008 Osservatorio sulle dipendenze Parma,

Dettagli