Benvenuti. Che il cliente si serve in sala. e che quindi la sala serve. Che prima viene il benvenuto. e solo dopo il buon appetito.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuti. Che il cliente si serve in sala. e che quindi la sala serve. Che prima viene il benvenuto. e solo dopo il buon appetito."

Transcript

1

2 LA SALA DOMANI

3 Benvenuti Il cliente non mangia in cucina, non parla con il cuoco, non si fa consigliare dal maître pâtissier. Non è fatto accomodare tra i fornelli. Non vede il cibo prima di ordinarlo, non vede le celle frigorifere o la cantina. Il cliente sceglie sì un esperienza culinaria, ma per renderla unica ha bisogno in primis della sala. Il volto di un piatto prelibato è di chi lo racconta con maestria, raramente conosciamo i lineamenti di chi lo ha cucinato per noi. In un epoca in cui la cucina è sotto ogni riflettore possibile, le persone, ristoratori compresi, tendono a dimenticare che è in sala che va in scena lo spettacolo. Che il cliente si serve in sala e che quindi la sala serve. Che prima viene il benvenuto e solo dopo il buon appetito. 3

4 La sala che serve Ed è in quel benvenuto che c è il fulcro di un nuovo progetto accademico: l alta formazione di sala. Un percorso che ha come scopo la formazione di nuovi esperti in accoglienza capaci di conciliare altissima preparazione e ottime capacità gestionali e manageriali con un indispensabile dose di calore ed empatia. Delle figure cardine in grado di tenere insieme i fili che uniscono l arte dell ospitalità a quella enogastronomica. negli anni si è fatta sempre più necessaria. È l opportunità di creare qualcosa che non c è, un profilo professionale che non esiste, così come lo immaginiamo. Per questa ragione stiamo immaginando non solo i suoi contorni ma anche un neologismo che possa definirlo. Un modo per dare nuova vita e nuovo prestigio a un mestiere dalla eco ingiustamente polverosa sulla base di precisi valori chiave, distintivi della scuola di Intrecci: la Classe intesa come eleganza, preparazione ed armonia e non come distanza o affettazione, il Calore inteso come presenza e mai come invadenza e il Carattere, inteso come capacità di distinguersi rimanendo fedeli a se stessi e al proprio territorio. Così nascono i professionisti che porteranno in vita una nuova idea di sala, contemporanea e accogliente, che Sta nascendo qualcosa di nuovo. Sta nascendo la sala che serve. 4

5 LA SCUOLA

6 Intrecci t r Intrecci S.r.l. S.r.l. è una è una società società avente, avente, quale oggetto quale oggetto sociale, l insegnamento sociale, l insegname ent o e l organizzazione dei dei corsi corsi di specializzazione nel nel settore t ore della formazione e qualificazione professionale, professionale, con con particolare riguardo all ambito all am bito della della ristorazione ristorazione e dell accoglienza. e dell accoglienza. La sede delle attività formative è un supporto importante al La sede delle attività form at ive è un suppor t o progetto didattico poiché diventa non solo luogo di studio ma im portante anche di al aggregazione, progetto didattico ispirazione poiché e condivisione. diventa non La scuola solo luogo di Intrecci di studio avrà sede ma nella anche località di diaggregazione, Castiglione in Teverina, ispirazione cittadina e condivisione. immersa La nelscuola verdedi dell incantevole Intrecci avrà paesaggio sede nella tra località Lazio edi Umbria. Castiglione in Teverina, cittadina im m ersa nel verde dell incant evole paesaggio tra Lazio e Um bria. X6

7 Gli studenti La scuola di Intrecci si rivolge a due tipologie di studenti per i quali sono studiati due diversi percorsi principali ai quali sono affiancate masterclass e corsi estivi di breve durata. Corso a Rivolto a studenti diplomati presso istituti superiori (alberghieri o altri), della durata di 12 mesi con formula 6+6 (6 mesi in aula e 6 mesi teoria e pratica). Corso b (Specializzazione Post-Lauream) - Rivolto a studenti laureati, della durata di circa 3 mesi. Altri corsi Corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze del personale della scuola (Direttiva Ministeriale MIUR n.170/2016). Corsi di formazione per personale dipendente delle strutture ristoratore ed alberghiere. 7

8 Il programma Il programma di studi ideato da Intrecci si compone di una parte teorica, svolta in aula, demandata alle competenze di Professionisti, con esperienza pluriennale nella ristorazione di alto ed altissimo livello e nelle varie materie specialistiche, nonché Professori Universitari ed Imprenditori; Il programma offerto agli studenti tocca gli ambiti più disparati con le materie tradizionali che si alternano ad argomenti inusuali, ma oggi indispensabili, per un personale di sala rinnovato e qualificato. Il tema dell'ospitalità viene approfondito in ogni suo aspetto, da quello imprenditoriale e manageriale fino allo studio dei minimi dettagli del lavoro di sala quotidiano. Il programma è arricchito, inoltre, da un tirocinio, della durata di 6 mesi da svolgersi presso strutture ristorative ed alberghiere d eccellenza, in Italia ed all estero. Tali strutture si sono rese disponibili ad ospitare i discenti al fine di agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro. Durante il corso gli studenti affronteranno un programma ampio e multidisciplinare mirato a sviluppare le competenze dei ragazzi in: - Marketing strategico ed operativo; - Tecniche di comunicazione; - Tecniche di accoglienza; - Agronomia ed enologia, antropologia della vite e del vino; - Mondo delle bevande, scienze degli alimenti; - Economia e gestione delle aziende ristorative; - Lingua inglese e francese; - Gestione del personale e sicurezza sul lavoro; - Public speaking con coach provenienti dal cinema e dal teatro; - Lezioni di postura e portamento, moda e stile; - Principi di sonorizzazione. 8

9 Attività extra Periodicamente verranno svolte delle masterclass con personaggi di spicco nei settori di interesse e organizzati incontri con le aziende che porteranno ai ragazzi le loro testimonianze di attività nel campo. Sono previste visite didattiche presso aziende alimentari d eccellenza, nelle principali aree vitivinicole italiane e francesi e in strutture ristorative ed alberghiere di alto livello. Verranno sviluppate esercitazioni pratiche e simulazioni presso il temporary restaurant gestito da Intreccci, dove saranno proposte ai clienti le tre migliori carte dei vini selezionate da un team di esperti (Noidisala), tra quelle proposte dagli studenti, in base alle escursioni didattiche effettuate, in abbinamento ai piatti serviti. Sarà promosso l inserimento di elementi di conoscenza della cultura enologica, agricola e delle produzioni agroalimentari/enologiche tradizionali e sperimentali, anche al fine di consolidare il senso di appartenenza dei giovani al proprio territorio, con apertura a esperienze e realtà extraterritoriali. SERVIZI AGGIUNTIVI - Campus Intrecci - Vitto e alloggio - Materiale didattico - Divise - Attività sportive e ricreative - Viaggi studio in Italia e in Europa - Masterclass con personaggi di spicco sul piano nazionale e internazionale - Tecniche di pratica presso il ristorante didattico - Accompagnamento nel mondo del lavoro - Piattaforma di recruiting digitale - Qualifica professionale - Visite mediche - Borse di studio 9

10 APPENDICE

11 Iscrizione Le iscrizioni per il prossimo corso di alta formazione sono aperte dal 21 giugno Si possono iscrivere alla scuola tutti gli studenti diplomati che non hanno ancora compiuto 30 anni in seguito a un colloquio conoscitivo individuale. Ai fini della selezione non sono richieste competenze specifiche, il colloquio è infatti di natura attitudinale. 11

12 Iscrizione Le iscrizioni per il prossimo corso di alta formazione sono aperte dal 21 giugno Si possono iscrivere alla scuola tutti gli studenti diplomati che non hanno ancora compiuto 30 anni in seguito a un colloquio conoscitivo individuale. Ai fini della selezione non sono richieste competenze specifiche, il colloquio è infatti di natura attitudinale. 12

13 Contatti Intreccci S.r.l. Loc. San Pietro snc Montecchio (TR) Mail Telefono 0744/ /

14 Iscrizione Le iscrizioni per il prossimo corso di alta formazione sono aperte dal 21 giugno Si possono iscrivere alla scuola tutti gli studenti diplomati che non hanno ancora compiuto 30 anni in seguito a un colloquio conoscitivo individuale. Ai fini della selezione non sono richieste competenze specifiche, il colloquio è infatti di natura attitudinale. 14

15 Iscrizione Le iscrizioni per il prossimo corso di alta formazione sono aperte dal 21 giugno Si possono iscrivere alla scuola tutti gli studenti diplomati che non hanno ancora compiuto 30 anni in seguito a un colloquio conoscitivo individuale. Ai fini della selezione non sono richieste competenze specifiche, il colloquio è infatti di natura attitudinale. 15

16 Iscrizione Le iscrizioni per il prossimo corso di alta formazione sono aperte dal 21 giugno Si possono iscrivere alla scuola tutti gli studenti diplomati che non hanno ancora compiuto 30 anni in seguito a un colloquio conoscitivo individuale. Ai fini della selezione non sono richieste competenze specifiche, il colloquio è infatti di natura attitudinale. 16

Gli studenti. Altri corsi. Corso a. Corso b

Gli studenti. Altri corsi. Corso a. Corso b Gli studenti La scuola di Intrecci si rivolge a due tipologie di studenti per i quali sono studiati due diversi percorsi principali ai quali sono affiancate masterclass e corsi estivi di breve durata.

Dettagli

Totale delle ore di attività 70

Totale delle ore di attività 70 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI TERZE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Corso Professionale Regionale

Corso Professionale Regionale Corso Professionale Regionale Esperto della produzione pasti Ateneo della Cucina Italiana Via Flaminia 575, Roma 00191 Telefono: 06.33220082 Email: info@coquis.it Coquis.it Il Corso relativo alla qualifica

Dettagli

Corso IFTS. Sede del corso APAF Località Piazzo, Casargo LC. Info e iscrizioni alla selezione T.

Corso IFTS. Sede del corso APAF Località Piazzo, Casargo LC. Info e iscrizioni alla selezione T. Corso IFTS MASTER CHEF GALBIA DI CUCINA E HOTELLERIE Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione

Dettagli

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE L OFFERTA formativa in cifre anno 2017/2018 INDIRIZZI: Operatore della ristorazione: indirizzo preparazione pasti Operatore della ristorazione:

Dettagli

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE L OFFERTA formativa in cifre anno 2018/2019 INDIRIZZI: Operatore della ristorazione: indirizzo preparazione pasti Operatore della ristorazione:

Dettagli

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE Scuola Secondaria Laurea (I Livello) (3 anni - 180 CFU - 20 esami) Laurea Magistrale (II Livello) (2 anni - 120 CFU- 12 esami) Dottorato di Ricerca

Dettagli

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO OFFERTA FORMATIVA PERCORSI TRIENNALI DI QUALIFICA (3 LIVELLO EUROPEO) QUARTO ANNO E DIPLOMA TECNICO (4 LIVELLO EUROPEO) QUINTO ANNO E DIPLOMA DI STATO

Dettagli

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale Il comparto alimentare è in Europa e in Italia uno tra i primi - se non il primo - per ciò che

Dettagli

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO OFFERTA FORMATIVA PERCORSI TRIENNALI DI QUALIFICA (3 LIVELLO EUROPEO) QUARTO ANNO E DIPLOMA TECNICO (4 LIVELLO EUROPEO) QUINTO ANNO E DIPLOMA DI STATO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE DM 270/04 CLASSE LM 69 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971.205325-5326-5323

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI QUINTE CUCINA CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI LEGALMENTE RICONOSCIUTI NEL SETTORE RISTORAZIONE

CORSI PROFESSIONALI LEGALMENTE RICONOSCIUTI NEL SETTORE RISTORAZIONE CORSI PROFESSIONALI LEGALMENTE RICONOSCIUTI NEL SETTORE RISTORAZIONE AREA CUCINA Cuoco Aiuto Cuoco Descrizione: Il corso Cuoco è il percorso di punta della Chef Academy. Gli studenti svolgono un attività

Dettagli

LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI!

LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI! LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI! percorso post-diploma di 2 anni per entrare nel mondo del lavoro 1200 ore di AULA + 800 ore di stage in azienda diploma di tecnico superiore rilasciato da miur (V LIVELLO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI QUINTE SALA E VENDITA ARTICOLAZIONE:

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMACONF - CONSORZIO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO 02033940418 Organismi di formazione, accreditati

Dettagli

Una scuola in armonia con la natura

Una scuola in armonia con la natura Istituto Tecnico indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria di Mutigliano Nicolao Brancoli Busdraghi Una scuola in armonia con la natura LA SCELTA DELL ARTICOLAZIONE DEL TRIENNIO Istituto Tecnico

Dettagli

ORIENTAMENTO. Istruzione Professionale secondaria di 2 grado Istruzione e Formazione Professionale

ORIENTAMENTO. Istruzione Professionale secondaria di 2 grado Istruzione e Formazione Professionale ORIENTAMENTO Istruzione Professionale secondaria di 2 grado Istruzione e Formazione Professionale Fino a ieri in Valle d Aosta Licei Istituti tecnici Istituti professionali Anche quest anno una seconda

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI BAGNONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI BAGNONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI BAGNONE I.I.S. A.Pacinotti Bagnone (MS) Tutti gli istituti professionali hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in: due bienni e un quinto anno

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-544

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI LEGALMENTE RICONOSCIUTI NEL SETTORE RISTORAZIONE

CORSI PROFESSIONALI LEGALMENTE RICONOSCIUTI NEL SETTORE RISTORAZIONE CORSI PROFESSIONALI LEGALMENTE RICONOSCIUTI NEL SETTORE RISTORAZIONE AREA CUCINA Cuoco Aiuto Cuoco Descrizione: Il corso Cuoco è il percorso di punta della Chef Academy. Gli studenti svolgono un attività

Dettagli

Corso Professionale. Pasticcere. accreditato

Corso Professionale. Pasticcere. accreditato Corso Professionale Pasticcere accreditato 1 Il Corso relativo alla qualifica Operatore della produzione di pasticceria è un corso che rilascia una qualifica riconosciuta e approvata dalla Regione Lazio

Dettagli

Corso Professionale di cucina

Corso Professionale di cucina Corso Professionale di cucina Operatore della Ristorazione accreditato 1 Il Corso relativo alla qualifica Operatore della ristorazione è un corso che rilascia una qualifica riconosciuta e approvata dalla

Dettagli

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica Scuola Enologica di Alba 1881-2019 - 138 anni di cultura enologica 1881 Nasce la Scuola Enologica di Alba, corso di studi ancora oggi unico in Piemonte La SCUOLA ENOLOGICA di ALBA 137 ANNI E PIU 1881 -

Dettagli

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text]

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text] Become an AIS Sommelier [vc_row][vc_column][vc_column_text] Diventa Sommelier AIS L Associazione Italiana Sommelier, presente su tutto il territorio nazionale italiano, con più di 170 delegazioni, si prefigge

Dettagli

INDICE. 7. AMMISSIONI E FREQUENZA p LA FONDAZIONE ITS TAGSS p I SOCI FONDATORI E LE ALTRE AZIENDE CHE COLLABORANO p IL CORSO p.

INDICE. 7. AMMISSIONI E FREQUENZA p LA FONDAZIONE ITS TAGSS p I SOCI FONDATORI E LE ALTRE AZIENDE CHE COLLABORANO p IL CORSO p. INDICE 1. LA FONDAZIONE ITS TAGSS p. 3 2. I SOCI FONDATORI E LE ALTRE AZIENDE CHE COLLABORANO p.4 3. IL CORSO p. 5 4. LE CARATTERISTICHE DEL PERCORSO p.6 5. E IL PIANO DI STUDI E LA SEDE p. 7 6. MODALITÀ

Dettagli

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica Scuola Enologica di Alba 1881-2017 - 136 anni di cultura enologica 1881 Nasce la Scuola Enologica di Alba, corso di studi ancora oggi unico in Piemonte La SCUOLA ENOLOGICA di ALBA 136 ANNI E PIU 1881 -

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI PROGRAMMA svolto di LABORATORIO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA Settore SALA VENDITA CLASSE:

Dettagli

Manager degli itinerari culturali

Manager degli itinerari culturali ANNO ACCADEMICO 201/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Manager degli itinerari culturali IL CORSO IN BREVE Il laureato in Manager degli Itinerari Culturali accede a un percorso formativo che apre a una professione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, 96-25125 BRESCIA Tel. 030 3533151 Istituto autonomo dall a.s. 2000-2001 Preside : Raffaele Rinaldi Dati generali Classi

Dettagli

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Dott.Ing. Monica Coppola Responsabile relazioni esterne Azienda: CHOSE Polo Solare Organico della Regione Lazio

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication INPUT MASTER UNIVERSITARIO YOUR DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER DFood O L OQuality R S IManagement T A M E T and Communication IV EDIZIONE -A.A. 2018-19 STRUTTURA Il Master di I livello in Food

Dettagli

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio Accademia d Impresa Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento Formazione al servizio del territorio Chi siamo Accademia d Impresa è l Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A.

Dettagli

Regolamento del Concorso

Regolamento del Concorso Regolamento del Concorso Il Concorso è indetto da ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, in collaborazione con il Consorzio Tutela Taleggio, nell ambito del piano di promozione del prodotto

Dettagli

Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing

Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing Università degli Studi di Catania Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente Di3A Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing LA VITICOLTURA DELL ETNA: TRADIZIONI E INNOVAZIONI Linguaglossa,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse

Dettagli

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina Modulo n 1: La Ristorazione Le forme di Ristorazione -La ristorazione

Dettagli

Corso Professionale Regionale

Corso Professionale Regionale Corso Professionale Regionale Operatore della Ristorazione Ateneo della Cucina Italiana Via Flaminia 575, Roma 00191 Telefono: 06.33220082 Email: info@coquis.it Coquis.it Il Corso relativo alla qualifica

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER PASTICCERE

CORSO PROFESSIONALE PER PASTICCERE CORSO PROFESSIONALE PER PASTICCERE INTRODUZIONE AL CORSO Il Corso Professionale di Pasticceria ha l'obiettivo di formare un Pasticcere Professionista che sappia padroneggiare correttamente tutte le basi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle Arti

Dettagli

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP Per consentire lo svolgimento delle Unità Formative e delle attività di tirocinio in azienda previste dal Quadro Regionale

Dettagli

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) L alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO [ Roma Città del gusto inizio corso: 27.09.2010 IX EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del

Dettagli

Scienze e Culture Enogastronomiche

Scienze e Culture Enogastronomiche laurea triennale Università Roma Tre, dipartimenti: Economia; Filosofia, Comunicazione e Spettacolo; Studi Aziendali; Scienze (struttura didattica di riferimento). IPSEOA "Tor Carbone" Istituto Professionale

Dettagli

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE. 4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE www.peopledesign.it/master OBIETTIVI DEL CORSO Il settore dei motori da competizione è in costante ricerca di figure tecniche con competenze specialistiche

Dettagli

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

IPSSAR Pietro d Abano PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese UNITÀ 1: IL MONDO DELLA RISTORAZIONE Competenze: Apprendere alcune definizioni di base. Acquisire consapevolezza

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2008/2009 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in

Dettagli

Food & Wine Business Management

Food & Wine Business Management Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Food & Wine Business Management Conoscenze tecniche e capacità gestionali per un settore in

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26)

Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26) Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26) Università Roma Tre, Dipartimenti: Economia; Filosofia, Comunicazione e Spettacolo; Studi Aziendali; Scienze (struttura didattica di riferimento).

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 19727 Titolo corso Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Sezione Sezione 1 (Profili completi) Soggetto attuatore TEKNA srl Sedi del corso (numero sedi: 2) N. Sede:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Corso per la Qualifica Professionale di Pizzaiolo

Corso per la Qualifica Professionale di Pizzaiolo Corso per la Qualifica Professionale di Pizzaiolo Rilasciata da PROGRAMMA INFORMATIVO www.dieffe.com PADOVA - VERONA - TREVISO - VICENZA - VENEZIA INTRODUZIONE AL CORSO OBIETTIVI DURATA E FREQUENZA Il

Dettagli

SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA articolazione ENOGASTRONOMIA AREA COMUNE

SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA articolazione ENOGASTRONOMIA AREA COMUNE QUADRI ORARIO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA articolazione ENOGASTRONOMIA COMUNE Scienza e cultura dell'alimentazione 4 3 3 Lab. di servizi enogastronomici - settore cucina 2*

Dettagli

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze e tecnologie della comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze e tecnologie della comunicazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio di Scienze e tecnologie della comunicazione è ad accesso libero. Durante

Dettagli

CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA

CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA 1 Corso di alta specializzazione in CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA Sono aperte le iscrizioni al 1 Corso di alta specializzazione in Cultura e promozione gastronomica promosso da Coldiretti INIPA Education,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2231_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2231_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2231_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CiEffe Srl Unipersonale 01954340228 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO anno scolastico disciplina settore - indirizzo classi 2017/2018 LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI (SALA e VENDITA) SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

L eccellenza a portata di mano

L eccellenza a portata di mano L eccellenza a portata di mano INTRODUZIONE L esperienza formativa acquisita in più di trent anni di attività a stretto contatto con le aziende del settore, in Italia e all estero e la profonda conoscenza

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI 5^ Sala e vendita - Enogastronomia A e B. Durata: 256 ore di cui tirocinio 200 ore

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI 5^ Sala e vendita - Enogastronomia A e B. Durata: 256 ore di cui tirocinio 200 ore UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI 5^ Sala e vendita - Enogastronomia A e B Durata: 256 ore di cui tirocinio 200 ore 1 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

DOVE SIAMO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE J.B. BECCARI OPEN DAY SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

DOVE SIAMO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE J.B. BECCARI OPEN DAY SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA DOVE SIAMO SEDE PRINCIPALE: Via Paganini, 22 Bus GTT linee - 2-18 - 49 SUCCURSALE: Via Pesaro, 7 Bus GTT linee - 46-10 SUCCURSALE: Via Parenzo,46 Bus GTT linee - 62-72 -75 La nostra scuola nasce a Torino

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia MASTER in edizione 2018-2020 FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT finanziabile FINO AL 100% Regione Puglia MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT L industria alimentare è in continua crescita e la globalizzazione

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse

Dettagli

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO

IPSSAR Pietro d Abano PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO UNITÀ 1: IL MONDO DELLA RISTORAZIONE ( RIPASSO ) Competenze: Apprendere alcune definizioni di base. Acquisire consapevolezza

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

GUIDA AL BANDO Torno Subito Formazione. Linea Progettuale 1. Guida al Nuovo Bando. Torno Subito 2019 INMETODO FORMAZIONE

GUIDA AL BANDO Torno Subito Formazione. Linea Progettuale 1. Guida al Nuovo Bando. Torno Subito 2019 INMETODO FORMAZIONE GUIDA AL BANDO 2019 Linea Progettuale 1 Torno Subito Formazione Guida al Nuovo Bando Torno Subito 2019 INMETODO FORMAZIONE #TORNOSUBITO 2019 E un programma di interventi rivolto a studenti Universitari

Dettagli

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2Ca.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

IPSSAR Pietro d Abano PIANO DI LAVORO Classe 2Ca.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2Ca.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese UNITÀ 1: IL MONDO DELLA RISTORAZIONE ( RIPASSO ) Competenze: Apprendere alcune definizioni di base. Acquisire consapevolezza

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I tempi cambiano e noi con loro. Per voi il DISPO cambia volto. Nuovi Curricula, nuove materie,nuove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA 1 "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA PROFESSIONISTI IN CUCINA HOEPLI edizione OPENSCHOOL Tecnica dei Servizi

Dettagli

DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS) DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS) a.a. 019/00 Il corso di laurea in Discipline delle arti, dei media e dello spettacolo (DAMS) forma professionisti della cultura, della comunicazione

Dettagli

Corso Professionale Regionale

Corso Professionale Regionale Corso Professionale Regionale Pizzaiolo Ateneo della Cucina Italiana Via Flaminia 575, Roma 00191 Telefono: 06.33220082 Email: info@coquis.it Coquis.it Il Corso professionale per pizzaioli, è un corso

Dettagli

Corso Professionale Intensivo

Corso Professionale Intensivo Corso Professionale Intensivo Pizzaiolo Ateneo della Cucina Italiana Via Flaminia 575, Roma 00191 Telefono: 06.33220082 Email: info@coquis.it Coquis.it Il corso professionale intensivo da Pizzaiolo ha

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Scegli Titolo con della noi presentazione il tuo domani 17-19 febbraio 2016 1 Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Dettagli

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE Percorso informativo per operatori della ristorazione collettiva a sostegno della conoscenza dei prodotti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality) 1993 1993 nasce la Facoltà di Agraria e viene istituito il Corso di Laurea di Scienze

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA per chi... > è interessato ad operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell accoglienza, della ristorazione e

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia. Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia. Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore UDA Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) v2.2017 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) circa 2.700 studenti iscritti corpo docente di 112 professori e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Diploma Universitario in Beni Culturali per operatori turistici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Diploma Universitario in Beni Culturali per operatori turistici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diploma Universitario in Beni Culturali per operatori turistici In copertina: Giovanni Paolo Pannini Galleria di vedute

Dettagli

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze e tecnologie della comunicazione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze e tecnologie della comunicazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di Studio di Scienze e tecnologie della comunicazione è ad accesso libero. Lo studente

Dettagli

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005 AIC - Congresso regionale Celiachia oggi: dalla diagnosi al vissuto Torino, 5 marzo 2011 Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005 Progetto Ottimizzazione della somministrazione di pasti senza

Dettagli

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso IL PRIMO CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI NUTRALAB IN BREVE: Gli Obiettivi: Creare professionisti altamente qualificati in Informazione Scientifico Commerciale

Dettagli