SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl T/M. Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl T/M. Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2"

Transcript

1 Prefazione Descrizione 1 SINUMERIK SINUMERIK 802D sl Manuale di programmazione e d'uso Interfaccia software 2 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3 Configurazione 4 5 Esecuzione manuale del programma delle fasi di 6 Messaggi 7 Appendice A Valido per Controllo numerico SINUMERIK 802D sl T/M Versione software 1.4 SP7 03/2011 6FC5398-6CP10-2CA0

2 Avvertenze di legge - Concetto di segnaletica di avvertimento Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Personale qualificato Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Marchio di prodotto PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. CAUTELA senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. ATTENZIONE indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach NÜRNBERG GERMANIA N. di ordinazione documentazione: 6FC5398-6CP10-2CA0 P Copyright Siemens AG Con riserva di eventuali modifiche tecniche

3 Prefazione Documentazione SINUMERIK La documentazione SINUMERIK è suddivisa nelle seguenti categorie: Documentazione generale Documentazione per l'utente Documentazione per il costruttore / per il service Ulteriori informazioni All'indirizzo sono riportate informazioni sui seguenti argomenti: Ordinazione della documentazione / Panoramica delle pubblicazioni Altri link per il download di documenti Utilizzo di documentazione online (reperimento di manuali/informazioni e ricerca al loro interno) Per domande relative alla documentazione tecnica (ad es. suggerimenti, correzioni) si prega di inviare una al seguente indirizzo: docu.motioncontrol@siemens.com My Documentation Manager (MDM) Con il seguente link si trovano informazioni utili per organizzare una documentazione di macchina specifica per l'oem sulla base dei contenuti Siemens: Training Per informazioni sull'offerta di corsi consultare l'indirizzo Internet: SITRAIN - i corsi proposti da Siemens per prodotti, sistemi e soluzioni della tecnica di automazione SinuTrain - software di addestramento per SINUMERIK FAQ Per informazioni sulle domande frequenti (FAQ, Frequently Asked Questions), consultare le pagine Service&Support alla voce Product Support. Manuale di programmazione e d'uso 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 3

4 Prefazione SINUMERIK Informazioni su SINUMERIK si trovano al link seguente: Destinatari La presente pubblicazione si riferisce a programmatori, progettisti, operatori macchina e conduttori di linea. Vantaggi Con l'ausilio del manuale di programmazione e d'uso i destinatari hanno la possibilità di progettare, scrivere, creare e testare programmi e interfacce software e di eliminare gli eventuali errori. Inoltre consente ai destinatari di utilizzare l'hardware e il software di una macchina. Configurazione standard Nella presente documentazione viene descritta la funzionalità della configurazione standard. Per le integrazioni o le modifiche apportate dal costruttore della macchina vedere la documentazione del costruttore. Il controllore può contenere altre funzioni oltre a quelle descritte in questo manuale. Ciò non costituisce però obbligo di implementazione di tali funzioni in caso di nuove forniture o di assistenza tecnica. Inoltre, per motivi di chiarezza, questa documentazione non riporta tutte le informazioni dettagliate relative alle varie esecuzioni del prodotto e non può nemmeno prendere in considerazione e trattare ogni possibile caso di montaggio, funzionamento e manutenzione. Supporto tecnico Per i numeri telefonici dell'assistenza tecnica specifica dei vari Paesi, vedere il sito Internet Dichiarazione di conformità CE La dichiarazione di conformità CE relativa alla direttiva EMC è disponibile in Internet all'indirizzo: Come criterio di ricerca immettere il numero oppure contattare la sede Siemens competente per la propria regione. 4 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

5 Indice del contenuto Prefazione Descrizione Elementi di comando e di visualizzazione Visualizzazione di errori e segnalazioni Definizione dei tasti della tastiera CNC completa (formato verticale) Definizione dei tasti della pulsantiera macchina Interfaccia software Inserzione, ricerca del punto di riferimento Accesso al settore operativo "Macchina manuale Plus" Ricerca del punto di riferimento Configurazione Misura utensile Riscontri Impostazione e attivazione/disattivazione dei riscontri Rotazione del riscontro Impostazione del punto zero del pezzo Informazioni di base sulla lavorazione manuale Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Cambio visualizzazione Lavorazione con i volantini Impostazione dell'analisi incrementale per il volantino Lavorazione con commutatore di direzione asse Corsa avanti/indietro del mandrino Cambio utensile Modifica del valore di avanzamento/mandrino Modifica del modo di avanzamento/mandrino Modifica della limitazione della velocità per velocità di taglio costante con tipi di lavorazione Spostamento parallelo all'asse Tornitura conica manuale Tornitura radiale manuale Tornitura radiale tipo A Tornitura radiale tipo B Tornitura radiale tipo C con cicli (funzioni) Fasi operative di base Parametri generali Manuale di programmazione e d'uso 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 5

6 Indice del contenuto Foratura centrata manuale Maschiatura manuale Esecuzione di gole/troncatura manuale Realizzazione di gole semplici Esecuzione di gole multiple Troncatura semplice Esecuzione di troncature multiple Esecuzione di gole ampliate Esecuzione di gole multiple ed ampliate Filettatura manuale Filettatura Riparazione dei filetti Sbarbatura a fine filetto Cicli di asportazione trucioli Ciclo di asportazione trucioli A Ciclo di asportazione trucioli B Ciclo di asportazione trucioli C Ciclo di asportazione trucioli D Ciclo di asportazione trucioli E Ciclo di asportazione trucioli F Ciclo di asportazione trucioli profilo libero Esecuzione del ciclo di asportazione trucioli Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione Cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione Teach In Simulazione lavorazione Elaborazione programma delle fasi di lavorazione Messaggi Messaggi A Appendice A.1 Panoramica della documentazione Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

7 Descrizione Elementi di comando e di visualizzazione Elementi operativi Attraverso i softkey orizzontali e verticali avviene il richiamo di funzioni predefinite. Per la descrizione si rimanda al seguente manuale: Figura 1-1 Pannello operativo CNC Manuale di programmazione e d'uso 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 7

8 Descrizione 1.2 Visualizzazione di errori e segnalazioni 1.2 Visualizzazione di errori e segnalazioni Visualizzazione dei LED sul pannello operativo CNC (PCU) Sul pannello operativo CNC sono presenti i seguenti LED di visualizzazione. Nella seguente tabella sono descritti i LED con il relativo significato. Tabella 1-1 LED ERR (rosso) RDY (verde) NC (giallo) CF (giallo) Visualizzazione di stato e di errore Significato Errore grave; rimedio con Power Off/On Pronto al funzionamento Sorveglianza della funzionalità vitale Scrittura/lettura su/da CF Card Riferimento alla bibliografia Per informazioni sulla descrizione dell'errore consultare SINUMERIK 802D sl Manuale di diagnostica 8 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

9 Descrizione 1.3 Definizione dei tasti della tastiera CNC completa (formato verticale) 1.3 Definizione dei tasti della tastiera CNC completa (formato verticale) Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 9

10 Descrizione 1.3 Definizione dei tasti della tastiera CNC completa (formato verticale) Hot key Nell'editor dei programmi pezzo e nei campi di immissione dell'hmi, con l'ausilio delle combinazioni di tasti della tastiera CNC si possono eseguire le seguenti funzioni: Combinazione di tasti <CTRL> + <C> <CTRL> + <B> <CTRL> + <X> <CTRL> + <V> <CTRL> + <P> <CTRL> + <R> <ALT> + <L> <ALT> + <H> oppure tasto <HELP> <ALT> + <S> Funzione Copia testo evidenziato Seleziona testo Taglia testo evidenziato Incolla testo copiato Crea uno screenshot della schermata attuale e salva l'immagine sulla scheda CompactFlash (scheda CF del cliente) con il nome "screen802dsl.bmp" Riavvio HMI Commuta tra solo maiuscole e scrittura in minuscole e maiuscole Richiamo del sistema di help Attivazione e disattivazione dell'editor per caratteri asiatici 10 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

11 1.4 Definizione dei tasti della pulsantiera macchina Descrizione 1.4 Definizione dei tasti della pulsantiera macchina Nota In questa documentazione per il comando della macchina si è fatto riferimento ad una pulsantiera standard MCP 802D. Se si utilizza un altro tipo di MCP, l'operatività relativa può discostarsi dalla presente descrizione. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 11

12 Descrizione 1.4 Definizione dei tasti della pulsantiera macchina 12 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

13 Interfaccia software 2 Il presente manuale di programmazione e d'uso tratta in modo particolare l'ambito dell'interfaccia software della "Macchina manuale Plus". Le descrizioni relative all'interfaccia software del controllo numerico SINUMERIK 802D sl sono disponibili all'interno del manuale di programmazione e d'uso SINUMERIK 802D sl Tornitura. A tale proposito vedere il capitolo: Suddivisione dello schermo Softkey standard Settori operativi Sistema di help Manuale di programmazione e d'uso 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 13

14 Interfaccia software 14 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

15 Inserzione, ricerca del punto di riferimento Accesso al settore operativo "Macchina manuale Plus" Sequenze operative Nota Il settore operativo "Macchina manuale Plus" funziona esclusivamente in modalità Siemens e non in modalità ISO. Il settore operativo "Macchina manuale Plus" si richiama come di seguito indicato: Nota Se il controllo numerico è già preconfigurato in "Macchina manuale Plus" dal costruttore della macchina, tralasciare nella seguente descrizione i punti da 1 a 3. Dopo l'avvio del controllo numerico è attivo il settore operativo "Macchina manuale Plus". Se non è ancora stata eseguita la ricerca del punto di riferimento, dopo l'avvio ci si trova nel settore operativo Ricerca punto di riferimento (vedere l'immagine Ricerca punto di riferimento). 1. Dopo l'avvio del controllo numerico, l'nc si trova nel modo operativo JOG REF della macchina di base NC. 2. Selezionare il modo operativo JOG. Nella figura che segue viene rappresentata l'interfaccia operativa. Figura 3-1 Settore operativo "Posizione" 3. Al settore operativo "Macchina manuale Plus" si accede tramite il softkey "Manuale". Nota Se non è ancora stata eseguita alcuna ricerca del punto di riferimento, premendo il softkey "Manuale" viene automaticamente selezionato il modo operativo JOG REF. Manuale di programmazione e d'uso 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 15

16 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3.1 Accesso al settore operativo "Macchina manuale Plus" Figura 3-2 Ricerca del punto di riferimento 4. È possibile uscire dal settore operativo "Macchina manuale Plus" utilizzando il softkey "CNC"; di seguito il settore operativo della macchina di base NC è nuovamente attivo. Nota L'uscita dal settore della macchina manuale non è possibile nelle maschere "Esecuzione ciclo" e "Finestra di esecuzione" del programma sequenziale. Istruzioni generali per l'utilizzo Se in una maschera (ad es. nella funzione "Maschiatura") sono disponibili campi di immissione è possibile operare come di seguito indicato: Utilizzando i <tasti cursore> selezionare i campi di immissione. Con i <tasti numerici> immettere i dati. Con il <tasto INPUT> acquisire i dati. Con il <tasto Tab> si passa, in fase di apertura e di memorizzazione di file, dai campi di immissione alla casella di selezione. Se non si desidera acquisire un valore di immissione, uscire dal campo corrispondente tramite <tasto cursore> o cambio maschera. Non premere il tasto <INPUT>. Nota Le immagini presenti nella maschera di parametrizzazione dipendono dall'impostazione dei dati della macchina da parte del costruttore della macchina, ovvero la rappresentazione della posizione dell'utensile davanti e dietro al centro di rotazione con riferimento alla testa a revolver. 16 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

17 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3.2 Ricerca del punto di riferimento 3.2 Ricerca del punto di riferimento Funzionalità I punti di riferimento degli assi non sono ancora stati raggiunti (vedere la figura che segue). Figura 3-3 Ricerca del punto di riferimento Nella finestra "Punto di riferimento" viene indicato se gli assi sono stati azzerati. Presupposti Devono essere soddisfatti i seguenti presupposti: Non devono intervenire allarmi NC. -> Eventualmente tacitare gli allarmi premendo il softkey "Reset". Tutti gli assi macchina devono essere in una posizione da cui il punto di riferimento sia raggiungibile in direzione di movimentazione positiva. -> Spostare gli assi nel piano di lavorazione manuale con i volantini nella posizione adeguata prima del punto di riferimento. PERICOLO A questo proposito, prestare attenzione affinché la slitta della macchina prima della vera e propria ricerca del punto di riferimento o dello spegnimento della macchina venga portata in una posizione da cui il punto di riferimento può essere accostato in direzione positiva. Se il costruttore della macchina non ha montato alcun finecorsa asse, esiste il pericolo di una collisione meccanica nel caso in cui l'asse prima della ricerca del punto di riferimento non sia posizionato sul lato giusto della camma punto di riferimento. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 17

18 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3.2 Ricerca del punto di riferimento Sequenza operativa 1. Selezionare il modo operativo <JOG>. Figura 3-4 Schermata principale "Macchina manuale Plus 2. Impostare l'analisi del volantino utilizzando il tasto <INCREMENT>. Figura 3-5 Analisi del volantino 100 INC L'impostazione attuale viene visualizzata nella metà superiore sinistra dello schermo (ad es.: 100 INC). 18 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

19 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3.2 Ricerca del punto di riferimento 3. Con l'ausilio del volantino, spostare gli assi in una posizione da cui è possibile raggiungere il punto di riferimento in direzione positiva. CAUTELA In questo stato operativo è possibile uno spostamento degli assi solo tramite volantino. Uno spostamento degli assi tramite commutatore di direzione asse non è consentita. In questo stato operativo non è possibile un avvio del mandrino. 4. Selezionare il modo operativo <JOG REF>. 5. Avviare l'asse X in direzione positiva (X+) con l'ausilio del commutatore di direzione asse. Il punto di riferimento per l'asse X viene raggiunto autonomamente. Al termine di questa operazione l'asse viene automaticamente arrestato. Il simbolo viene visualizzato nella schermata prima del nome asse. 6. Ripetere questo passo 5 per l'asse Z. ATTENZIONE La sequenza, che prevede di azzerare prima l'asse X e poi l'asse Z, va rispettata assolutamente. Dal controllo numerico non viene consentita una diversa sequenza. Entrambi gli assi sono stati azzerati. Figura 3-6 Accostamento ai punti di riferimento 7. Selezionare il modo operativo <JOG>. Ci si trova nel settore operativo "Macchina manuale Plus". Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 19

20 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3.2 Ricerca del punto di riferimento 20 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

21 Configurazione Misura utensile Funzionalità Nel settore operativo "Macchina manuale Plus" è possibile effettuare la misura utensile manualmente. In questo modo la misura utensile manuale accede ai dati della lista utensili. Nota Alla lista utensili si accede premendo il tasto del settore operativo <OFFSET/PARAM> e il softkey "Lista utensili". Bibliografia Ulteriori possibilità operative relative agli utensili e alle correzioni utensile vengono descritte nel "Manuale di programmazione e d'uso SINUMERIK 802D sl Tornitura". PERICOLO Attenzione: Un utensile non corretto o non misurato provoca errori di misura o valori di taglio non corretti. Se i valori si discostano fortemente dalla realtà dell'utensile, non è da escludersi una rottura dell'utensile o un danneggiamento della meccanica della macchina o del pezzo. Presupposti Sostituire prima l'utensile oppure immettere il numero utensile nel campo "T". Dopo aver confermato l'immissione, una finestra di dialogo invita l'utente a premere il tasto <NC-Start>. Se si preme il tasto <NC-Start> si avvia il cambio utensile. CAUTELA Raggiungere prima una posizione macchina da cui è possibile eseguire senza problemi il cambio utensile. Manuale di programmazione e d'uso 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 21

22 Configurazione 4.1 Misura utensile Sequenza operativa La misura utensile supportata per l'asse X dell'utensile da tornio sostituito viene eseguita attraverso le seguenti fasi operative. Misura utensile 1. Premere il softkey "Misura utens.". Viene visualizzata la seguente maschera: Figura 4-1 Misura utensile da tornio 2. Premere il softkey "X". La maschera per la misura dell'asse X (L1) viene visualizzata. 3. Controllare se nel campo di visualizzazione per l'utensile è presente il numero utensile attuale, poiché a questo si riferisce la conseguente procedura di misura. 4. Prestando attenzione, "sfiorare" un utensile con il mandrino funzionante facendo avanzare il volantino X. 5. Spostare la slitta sull'asse Z (rotazione longitudinale) con il volantino per un tratto (senza modificare la posizione X). 6. Arrestare il mandrino. 7. Immettere il diametro misurato sull'utensile nel campo di immissione "d1". 8. Con il tasto <INPUT> acquisire il valore. Il controllo numerico calcola ora autonomamente la correzione utensile corrispondente (nel raggio) e la mostra come valore "L1" nella maschera. CAUTELA Se si esce dalla maschera nello stato attuale, la nuova correzione non sarà attiva. 9. Premere il softkey "Imposta lunghezza". 22 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

23 Configurazione 4.1 Misura utensile La correzione utensile modificata per l'utensile selezionato viene acquisito nell'asse X. Il diametro misurato viene ora visualizzato nella maschera per la misura utensile, all'interno della visualizzazione della posizione, come posizione reale, fino a quando la "Posizione di sfioro" nell'asse X non è stata abbandonata. Figura 4-2 Misura utensile da tornio nell'asse X terminata 10.Premere il softkey "Z". La maschera per la misura dell'asse Z viene visualizzata. La misura dell'asse Z può avvenire in modo analogo all'asse X. Eseguendo la misura dell'utensile nell'asse Z è possibile definire nel campo di immissione "a1" una distanza tra l'utensile e la punta dell'utensile da tornio per evitare danneggiamenti sulla superficie dell'utensile. 11.Con il softkey "Interruzione" la schermata principale viene modificata in "Macchina manuale Plus". Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 23

24 Configurazione 4.2 Riscontri 4.2 Riscontri Funzionalità I riscontri servono a un'interruzione semplice e dipendente dalla posizione degli assi. Se l'asse si ferma nella posizione del riscontro, un proseguimento viene impedito fino al momento in cui viene disattivato il riscontro in fase di azionamento. Impostando i riscontri, è possibile ruotare sezioni semplici (anche coni) nel settore operativo "Macchina manuale Plus", senza che sia necessaria un'ulteriore parametrizzazione del ciclo. Regole generali La posizione del riscontro è sempre una dimensione assoluta. La dimensione assoluta corrisponde sempre alla posizione di visualizzazione del valore reale assoluto della "Macchina manuale Plus". Non è possibile una posizione del riscontro relativa. L'immissione/l'acquisizione della posizione del riscontro è possibile solo con assi fermi. In caso contrario, viene emesso un messaggio di errore Impostazione e attivazione/disattivazione dei riscontri Funzionalità Nella schermata principale "Macchina manuale Plus", all'interno dei campi di immissione "-X/-Z/+X/+Z", è possibile immettere i riscontri. Nella figura che segue il cursore (campo con sfondo scuro) è posizionato nel campo di immissione "Riscontro asse X+". Figura 4-3 Riscontro asse X+ 24 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

25 Configurazione 4.2 Riscontri Parametro Parametro Descrizione ON Il riscontro viene attivato. OFF Il riscontro viene disattivato. - X Posizione del riscontro assoluta negativa per il riscontro dell'asse X. L'asse si arresta automaticamente quando: Il riscontro è attivo. L'asse preimpostato avanza in direzione negativa e la posizione del riscontro assoluta viene raggiunta. +X Posizione del riscontro assoluta positiva per il riscontro dell'asse X. L'asse si arresta automaticamente quando: Il riscontro è attivo. L'asse preimpostato avanza in direzione positiva e la posizione del riscontro assoluta viene raggiunta. -Z Posizione del riscontro assoluta negativa per il riscontro dell'asse Z. L'asse si arresta automaticamente quando: Il riscontro è attivo. L'asse preimpostato avanza in direzione negativa, la posizione del riscontro assoluta viene raggiunta. +Z Posizione del riscontro assoluta positiva per il riscontro dell'asse Z. L'asse si arresta automaticamente quando: Il riscontro è attivo. L'asse preimpostato avanza in direzione positiva e la posizione del riscontro assoluta viene raggiunta. Nella figura che segue sono impostati tutti i riscontri. Figura 4-4 Tutti i riscontri impostati Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 25

26 Configurazione 4.2 Riscontri Sequenza operativa Per immettere la posizione del riscontro esistono le seguenti possibilità: Immissione diretta della posizione: - Selezionare con i <tasti cursore> il campo di immissione del riscontro interessato. - Immettere con i <tasti numerici> la posizione assoluta desiderata. - Premere il tasto <INPUT> per l'acquisizione del valore. Acquisizione della posizione reale attuale: - Selezionare con i <tasti cursore> il campo di immissione del riscontro interessato. - Eseguire lo spostamento nella posizione desiderata con il commutatore di direzione asse (ad es. <-Z> oppure <+X/-X/+Z>). - Premere il softkey "Imposta riscontro". La posizione reale attuale dell'asse interessato viene acquisita nel campo di immissione. Attivazione/disattivazione riscontri L'attivazione/la disattivazione dei riscontri avviene per ogni singolo riscontro con il tasto <SELECT>. È possibile scegliere ON e OFF. 26 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

27 Configurazione 4.2 Riscontri Rotazione del riscontro Esempio Nell'esempio che segue si esemplifica la modalità di funzionamento dei riscontri tramite commutatore di direzione asse. La lavorazione può anche essere eseguita tramite volantino. Obiettivo La seguente sezione va tornita con un sovrametallo di finitura di 0,2 mm: 100 mm in direzione Z 50 mm diametro finale in direzione X, La superficie piana inizia a 0 mm in direzione Z. Il diametro del pezzo grezzo è di 70 mm. Impostazione della sequenza operativa sul riscontro 1. Posizionare gli assi prima del pezzo (ad es. X +75 mm / Z +5 mm). 2. Controllare i dati tecnologici di lavorazione. 3. Impostare i seguenti riscontri: - -X su 50,4 mm - -Z su 99,8 mm (causa sovrametallo di finitura) - +Z su +5 mm 4. Eliminare il riscontro per +X. Questo riscontro non è necessario. 5. Avviare il mandrino. 6. Avanzare con il volantino in direzione X sulla prima profondità di passata. 7. Avviare in direzione negativa la lavorazione sull'asse Z tramite il commutatore di direzione asse. Dopo aver raggiunto la posizione del riscontro Z 99,8 mm l'asse Z si blocca automaticamente. Compare il messaggio "Riscontro Z raggiunto". 8. Disattivare il commutatore di direzione asse. 9. Sollevare con il volantino l'utensile dal pezzo in direzione X. 10.Spostarsi utilizzando il commutatore di direzione asse e la sovrapposizione in rapido in direzione Z positiva prima del pezzo, finché l'asse non si ferma. Compare il messaggio "Riscontro +Z raggiunto". 11.Disattivare il commutatore di direzione asse. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 27

28 Configurazione 4.2 Riscontri 12.Avanzare con il volantino in direzione X sulla successiva profondità di passata. 13.Avviare la lavorazione sull'asse Z tramite il commutatore di direzione asse in direzione negativa. Ripetere l'operazione fino a quando viene raggiunta la profondità di sgrossatura. Con l'incremento viene visualizzato il messaggio "Riscontro -X raggiunto". Dopo che i trucioli sono stati eliminati, è necessario regolare i riscontri sulla quota finita, purché gli assi siano posizionati prima del pezzo. Impostazione della sequenza operativa sulla quota finita 1. Impostare i riscontri sulla quota finita: -X su 50,0 mm / -Z su 100,0 mm 2. Utilizzando il volantino, impostare la direzione X finché compare il messaggio "Riscontro X raggiunto". 3. Avviare in direzione negativa la lavorazione sull'asse Z tramite il commutatore di direzione asse. Dopo aver raggiunto la posizione del riscontro Z 100,0 mm l'asse Z si blocca automaticamente. Compare il messaggio "Riscontro Z raggiunto". 4. Disattivare il commutatore di direzione asse in direzione Z e avviarlo in direzione X positiva (finitura della superficie piana). 5. Disattivare il commutatore di direzione asse in direzione X non appena la punta dell'utensile si è allontanata dal pezzo. 28 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

29 Configurazione 4.3 Impostazione del punto zero del pezzo 4.3 Impostazione del punto zero del pezzo Funzionalità La funzione "Imposta punto zero del pezzo" consente di impostare il punto di riferimento per la lavorazione del pezzo. Applicazione tipica / Procedura 1. Partendo da un "punto zero virtuale" (ad es. una superficie piana), impostare i parametri per tutte le fasi di lavorazione (cicli) dell'utensile. 2. Serraggio del pezzo grezzo. 3. Accostamento a sfioro alla superficie interessata, che corrisponde al "punto zero virtuale". 4. Tramite la funzione "Imposta spostamento origine", adeguare il sistema di coordinate pezzo alla lavorazione parametrizzata. La posizione raggiunta non deve essere abbandonata. Informazioni supplementari Selezionando il softkey "Imposta spostamento origine" è possibile eseguire i seguenti automatismi: Lo spostamento origine viene calcolato automaticamente in base alla posizione asse attuale sull'asse longitudinale (Z), viene immesso nella memoria NC per lo spostamento base e attivato. La visualizzazione della posizione dell'asse longitudinale (Z) viene contemporaneamente impostata su poiché questa rispecchia sempre il sistema di coordinate pezzo. Eliminando il punto zero del pezzo, il valore "0.000" viene automaticamente immesso nella memoria NC per lo spostamento base. La visualizzazione nel sistema di coordinate pezzo viene modificata di conseguenza. PERICOLO Attenzione: L'impostazione del "punto zero utensile" influenza la posizione di lavorazione assoluta di tutte le fasi di lavorazione del controllo numerico già parametrizzate. -> Tutte le fasi di lavorazione si riferiscono successivamente al punto zero appena impostato. Impostando o eliminando senza prestare attenzione il punto zero del pezzo è possibile danneggiare seriamente l'utensile, il pezzo o la macchina. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 29

30 Configurazione 4.3 Impostazione del punto zero del pezzo Sequenza operativa Premere il softkey "Imposta spostamento origine" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Figura 4-5 Impostazione del punto zero del pezzo In questa maschera è visualizzato il valore Z attualmente inserito dello spostamento origine di base. Le opzioni di impostazione in questa maschera vengono eseguite tramite softkey, in cui la descrizione delle stesse avviene come di seguito illustrato: Con questa funzione si imposta il "punto zero del pezzo". Il sistema di coordinate pezzo dell'asse longitudinale (Z) mostra il valore "0.000". Lo spostamento origine utilizzato a questo scopo viene automaticamente calcolato e viene inserito nella rispettiva posizione all'interno dell'nc. Questa funzione annulla nuovamente lo spostamento origine dell'nc attualmente inserito. -> Il valore "0.000" viene inserito nella cella di memoria per lo spostamento base. Tutti gli altri spostamenti e la correzione utensile attiva vengono tuttavia mantenuti. 30 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

31 5 5.1 Informazioni di base sulla lavorazione manuale Nota I presupposti per la messa in servizio sono disponibili nelle istruzioni operative SINUMERIK 802D sl. Funzionalità Manualmente è possibile elaborare le seguenti funzioni: Spostamento parallelo all'asse Tornitura conica Tornitura radiale Foratura centrata Maschiatura Esecuzione di gole/troncatura Filettatura Sgrossatura dei profili Informazioni generali Per eseguire una lavorazione manuale è necessario creare i seguenti presupposti: Ricerca del punto di riferimento assi Misura degli utensili Impostazione dei riscontri Impostazione del punto zero del pezzo Manuale di programmazione e d'uso 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 31

32 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Funzionalità Nota Se il controllo numerico è già preconfigurato dal costruttore della macchina in "Macchina manuale Plus", dopo l'avvio del controllo numerico è attivo il settore operativo "Macchina manuale Plus". Se non è ancora stata eseguita la ricerca del punto di riferimento, dopo l'avvio ci si trova nel settore operativo Ricerca punto di riferimento. Gli assi possono essere azzerati sia dalla superficie standard Siemens sia dal settore operativo "Macchina manuale Plus". Gli assi sono stati azzerati e nel settore operativo "Posizione" è stato premuto il softkey "Manuale". Nella figura che segue è rappresentata la schermata principale del settore operativo "Macchina manuale Plus". Figura 5-1 Schermata principale "Macchina manuale Plus", visualizzazione della posizione assoluta Indicazione sulla visualizzazione della posizione nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Visualizzazione della posizione assoluta attiva: Il valore di posizione rappresentato in grande corrisponde alla posizione assoluta. Non viene visualizzato alcun valore aggiuntivo. Visualizzazione della posizione relativa attiva (vedere la figura che segue): Il valore di posizione rappresentato in grande corrisponde alla posizione relativa. Il valore di posizione rappresentato accanto in piccolo corrisponde alla posizione assoluta. 32 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

33 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Controllo numerico degli assi e del mandrino Durante la lavorazione pezzo manuale viene eseguito il controllo numerico degli assi e del mandrino con le seguenti opzioni: Controllo numerico della slitta composita attraverso: - Lavorazione con i volantini [Pagina 37] dell'asse X e Z oppure - Lavorazione con commutatore di direzione asse [Pagina 38] Controllo numerico mandrino tramite: - Corsa avanti/indietro del mandrino [Pagina 38] Valori visualizzati nella visualizzazione della posizione e T, F, S Figura 5-2 Schermata principale "Macchina manuale Plus", visualizzazione della posizione relativa Valori visualizzati Significato +/- prima delle lettere Direzione del movimento degli assi attuale asse Valore S/tipo S % Valore programmato per i giri mandrino (giri/min) o valore programmato della velocità di taglio (m/min) La visualizzazione riporta le impostazioni dei dati tecnologici di lavorazione. Posizione attuale del commutatore override mandrino in %. Valore F/tipo F % Valore di avanzamento programmato A seconda dell'impostazione dei dati tecnologici di lavorazione, può essere "m/min" oppure "mm/giro". Posizione attuale del commutatore override avanzamento in %. Valore T Numero utensile dell'utensile utilizzato Valore D Correzione utensile utilizzata Valore INC Valutazione impulso volantino impostata Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 33

34 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Valori visualizzati Significato Arresto avanzamento con: Override avanzamento in posizione 0 %. Compare un allarme che non consente un avanzamento degli assi. Stato del mandrino Rotazione sinistrorsa mandrino Arresto del mandrino Rotazione destrorsa mandrino Dati di lavorazione tecnologici Le impostazioni relative ai dati tecnologici di lavorazione vengono eseguite tramite i seguenti campi di immissione: Figura 5-3 Sezione della schermata principale "Macchina manuale Plus", immissione dati tecnologici di lavorazione I dati tecnologici di lavorazione sono i seguenti: Parametro T F Descrizione Numero utensile dell'utensile utilizzato (solo con l'uso di un sistema di cambio utensile manuale) Avanzamento con l'opzione di scelta mm/min (avanzamento al tempo) und mm/giro (avanzamento al giro) S Tipo mandrino con l'opzione di scelta giri/min (velocità del mandrino costante) e m/ min (velocità di taglio costante) MR Limitazione della velocità per velocità di taglio costante -X -Z +X +Z Le posizioni dei riscontri, i riscontri possono essere attivati con il campo toggle "ON/OFF" CAUTELA In generale, i dati tecnologici di lavorazione necessari devono essere impostati già prima dell'inizio della lavorazione manuale. 34 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

35 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" PERICOLO Attenzione: Con una velocità di taglio programmata costante (G96), nel campo di immissione MR (limitazione velocità mandrino) va immessa la velocità massima consentita del mandrino adeguata all'elemento di fissaggio utensile integrato. Se non si presta la necessaria attenzione a questo punto, un superamento della velocità dell'elemento di fissaggio può causare seri danni. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 35

36 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Cambio visualizzazione Funzionalità Nella finestra della visualizzazione della posizione è possibile modificare i valori visualizzati tramite softkey verticali. Figura 5-4 Schermata principale "Macchina manuale Plus" Softkey Modifica della visualizzazione della posizione in "visualizzazione della posizione relativa", con contemporaneo "reset" della visualizzazione sull'asse X. Modifica della visualizzazione della posizione in "visualizzazione della posizione relativa", con contemporaneo "reset" della visualizzazione sull'asse Z. Commutazione della visualizzazione della posizione tra "visualizzazione della posizione assoluta" e "visualizzazione della posizione relativa" sull'asse X. Commutazione della visualizzazione della posizione tra "visualizzazione della posizione assoluta" e "visualizzazione della posizione relativa" sull'asse Z. Commutazione fra i seguenti tipi di lavorazione: Spostamento parallelo all'asse degli assi Tornitura conica Tornitura radiale I parametri per il tipo di lavorazione vengono visualizzati nella schermata principale della "Macchina manuale Plus". La posizione reale attuale dell'asse interessato viene acquisita nel campo di immissione selezionato (-X/-Z/+X/+Z). 36 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

37 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Lavorazione con i volantini Funzionalità I volantini degli assi X e Z non sono meccanicamente collegati ai mandrini di avanzamento. Gli encoder a impulsi elettronici integrati sui volantini producono le informazioni necessarie per il controllo numerico al fine di eseguire i movimenti desiderati. I volantini sono attivi solo se il commutatore di direzione asse si trova nella posizione zero oppure se i singoli tasti per il controllo numerico asse non sono attivi. La corsa per impulso volantino dipende dall'impostazione della valutazione incrementale. CAUTELA Se l'analisi del volantino è impostata su "0" o l'analisi di override avanzamento è in posizione "0", i volantini sono bloccati Impostazione dell'analisi incrementale per il volantino Funzionalità L'analisi incrementale si regola tramite il tasto della pulsantiera macchina relativo all'analisi incrementale. Se l'analisi incrementale non si adatta, il controllo numerico si trova in un modo operativo interno non ammesso per questo processo. In questo caso premere una volta il tasto <JOG>. PERICOLO Attenzione: Un'analisi incrementale selezionata non correttamente può causare danni al pezzo, allo strumento e alla macchina. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 37

38 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Lavorazione con commutatore di direzione asse Funzionalità Gli assi possono essere spostati nella direzione desiderata spostando il commutatore di direzione asse. L'avanzamento utilizzato con cui l'asse si sposta viene ricavato dalle impostazioni nella maschera tecnologia di lavorazione. Un'ulteriore influenza dell'avanzamento asse è provocata dalla corrispondente selezione dell'analisi di override avanzamento o, a seconda dell'impostazione nella maschera tecnologia di lavorazione (avanzamento al giro/velocità di taglio), anche dalla l'analisi di override mandrino. Premendo nuovamente il tasto <Sovrapposizione in rapido> l'asse viene spostato alla velocità massima possibile, a condizione che non si desideri un valore diverso con l'impostazione dell'analisi di override avanzamento. CAUTELA Se l'analisi di override avanzamento si trova in posizione "0", ogni tipo di movimento asse è bloccato. Con le impostazioni "Avanzamento al giro" o "Velocità di taglio" l'avanzamento è bloccato fino a quando il mandrino ha raggiunto la velocità di riferimento Corsa avanti/indietro del mandrino Funzionalità CAUTELA Avvio mandrino Prima dell'avvio del mandrino va controllato il valore del mandrino (ad es. nel cambio utensile). L'ultimo valore impostato è quello attivo (il valore dipende dal costruttore della macchina). Si avvia il mandrino nella direzione interessata (corsa avanti/indietro del mandrino) spostando il commutatore senso di direzione mandrino. CAUTELA Il mandrino non può essere avviato se non è presente alcuna abilitazione del relè di protezione della piattaforma. -> Chiudere la protezione della piattaforma. PERICOLO Attenzione: Evitare qualsiasi manipolazione della protezione della piattaforma/del relè di protezione della piattaforma. 38 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

39 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Dopo la disattivazione del mandrino, questo viene frenato e arrestato. Un freno mandrino eventualmente presente interviene. Se non è presente alcun freno mandrino o se questo è disattivato, il mandrino può essere ruotato liberamente dopo essere stato arrestato. Per influenzare la velocità del mandrino programmata si seleziona sull'interruttore di override mandrino l'opzione interessata (ad es. 50 %) Cambio utensile Funzionalità In linea di massima si distingue fra un sistema di cambio utensile manuale e uno automatico. Con un sistema automatico, il cambio utensile viene comandato dal programma utente PLC. L'utensile attualmente sostituito viene visualizzato nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Con un sistema manuale l'immissione manuale del numero utensile desiderato avviene attraverso una maschera di immissione. Figura 5-5 Sezione della schermata principale "Macchina manuale Plus", immissione numero utensile Nota I seguenti dati macchina di visualizzazione determinano la visualizzazione: MD290 CTM_POS_COORDINATE_SYSTEM = 0 -> posizione dell'utensile dietro al centro di rotazione = 2 -> posizione dell'utensile davanti al centro di rotazione (vedere figura precedente) MD1104 TOOL_CHG_MANUALMODE_MA = 0 -> la modifica dei campi "T" e "D" non è possibile, i campi sono inattivi (in grigio) = 1 -> la modifica dei campi "T" e "D" è possibile Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 39

40 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Sequenza operativa Per l'immissione del numero utensile desiderato è necessario eseguire la seguente procedura: 1. Spostare il cursore nel campo di immissione per il valore T. 2. Utilizzando i tasti numerici, immettere il numero utensile desiderato (l'utensile desiderato deve essere creato nella lista utensili). 3. Con il tasto <INPUT> acquisire il numero utensile. Viene visualizzato il messaggio di avvertenza seguente con il numero utensile corrispondente: Figura 5-6 Cambio utensile con NC-Start Con il softkey "Interruzione" si conferma il messaggio di avvertenza. 4. Premere il tasto <NC-Start>. Il cambio utensile viene eseguito. Con un cambio utensile manuale è necessario prestare attenzione a quanto segue: Il cambio utensile effettivo sulla macchina (trasformazione dell'utensile) è terminato. Al controllo numerico va trasmesso per immissione manuale il corrispondente numero utensile (correzione utensile). CAUTELA La nuova scelta del numero utensile è consentita solo se tutti gli assi e i mandrini sono in posizione di arresto. PERICOLO Attenzione: Il numero utensile immesso nel valore T deve essere adatto all'utensile sostituito nella macchina. In caso contrario, l'utensile deve essere nuovamente misurato (vedere anche il capitolo " Misura utensile"). Un utensile non corretto o non misurato provoca errori di misura o valori di taglio non corretti. 40 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

41 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Modifica del valore di avanzamento/mandrino Sequenza operativa per la modifica del valore "F" avanzamento / "S" mandrino Per l'immissione del valore di avanzamento o mandrino desiderato è necessario eseguire la seguente procedura: 1. Muovere il cursore nella schermata principale "Macchina manuale Plus" nel campo di immissione per il valore (vedere la seguente figura). Figura 5-7 Schermata principale "Macchina manuale Plus", immissione valore di avanzamento "F" 2. Modificare tramite i tasti numerici il valore programmato. 3. Premere il tasto <INPUT>. Il valore viene attivato. CAUTELA La modifica del valore F (avanzamento) o del valore S (mandrino) è consentita solo se tutti gli assi e il mandrino sono arrestati. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 41

42 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Modifica del modo di avanzamento/mandrino Modifica della sequenza operativa Modo avanzamento "F" Premendo i <tasti cursore> si passa al campo di visualizzazione in cui il modo di avanzamento fino ad ora programmato viene visualizzato (con sfondo scuro). Figura 5-8 Modo di avanzamento Premendo il tasto toggle <SELECT> è possibile selezionare i seguenti modi di avanzamento: Avanzamento al tempo (mm/min) Scegliendo l'avanzamento al tempo, gli assi (a condizione che non si verifichi alcuna sovrapposizione in rapido) si sposteranno con il valore inserito in questo campo di immissione (mm/min). Non è possibile influenzare l'avanzamento tramite la posizione dell'interruttore di override avanzamento. L'avanzamento al tempo è possibile solo con una velocità mandrino costante. Avanzamento al giro (mm/giro) Il valore inserito in questo campo di immissione determina con il tipo di lavorazione "Velocità mandrino + avanzamento al giro" o "Velocità di taglio costante + avanzamento al giro" la velocità dell'asse (a condizione che non si verifichi alcuna sovrapposizione in rapido). È possibile influenzare la velocità direttamente attraverso l'analisi di override avanzamento o indirettamente attraverso l'analisi di override mandrino. 42 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

43 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Modifica della sequenza operativa Modo mandrino "S" Premendo i <tasti cursore> si passa al campo di visualizzazione in cui il modo mandrino fino ad ora programmato viene visualizzato (con sfondo scuro). Figura 5-9 Modo mandrino Dopo aver premuto il tasto toggle <SELECT> è possibile selezionare i seguenti modi mandrino: Velocità mandrino costante (giri/min) Con questo valore di immissione la velocità mandrino programmata per la lavorazione viene stabilita tramite "Velocità mandrino + avanzamento al tempo" o tramite "Velocità mandrino + avanzamento al giro". La velocità mandrino costante viene quindi raggiunta solo se non si desidera una riduzione attraverso l'analisi di override mandrino o i dati di setting del mandrino. Velocità di taglio costante (m/min) Valore di immissione della velocità di taglio per la lavorazione con "Velocità di taglio + avanzamento al giro". Contemporaneamente, la velocità mandrino viene adattata al diametro di lavorazione del pezzo in modo tale da ottenere condizioni di taglio uniformi. Poiché in questo modo operativo il mandrino dovrebbe essere ruotato nel centro di rotazione (puramente aritmetico) con una velocità "infinitamente elevata", tale velocità viene limitata tramite il valore di immissione "MR" nei dati di setting mandrino. È possibile influenzare ulteriormente la velocità di taglio costante attraverso l'analisi di avanzamento e di override del mandrino. CAUTELA La modifica del modo di avanzamento / mandrino è consentita solo se tutti gli assi e il mandrino sono arrestati. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 43

44 5.2 Opzioni di visualizzazione e operative nella schermata principale "Macchina manuale Plus" Modifica della limitazione della velocità per velocità di taglio costante Modifica della sequenza operativa Limitazione di velocità Con una velocità di taglio programmata costante (G96), nel campo di immissione "MR" (limitazione velocità mandrino) va immessa la velocità massima consentita del mandrino adeguata all'elemento di fissaggio utensile integrato. PERICOLO Limitazione velocità mandrino Se non si presta la necessaria attenzione a questo punto, un superamento della velocità dell'elemento di fissaggio può causare seri danni. 1. Muovere il cursore nella schermata principale "Macchina manuale Plus" nel campo di immissione per il valore. Figura 5-10 Immissione della limitazione di velocità 2. Modificare tramite i <tasti numerici> il valore programmato. 3. Premere il tasto <INPUT>. Il valore viene attivato. CAUTELA La modifica del valore è consentita solo se tutti gli assi e il mandrino sono arrestati. 44 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

45 5.3 con tipi di lavorazione 5.3 con tipi di lavorazione Spostamento parallelo all'asse Funzionalità Lo spostamento parallelo all'asse serve alla semplice sgrossatura del pezzo o al posizionamento degli assi. Se si sposta il commutatore di direzione asse, l'asse X e l'asse Z vengono conseguentemente spostati dal controllo numerico. Sequenza operativa 1. Si passa alla funzione "Spostamento parallelo all'asse degli assi" tramite la schermata principale "Macchina manuale Plus". 2. Nel caso in cui dovesse essere attivo un altro tipo di lavorazione, premere il softkey "Tipo di lavorazione" fino a quando non viene visualizzato lo "Spostamento parallelo all'asse degli assi". Figura 5-11 Schermata principale "Macchina manuale Plus" Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 45

46 5.3 con tipi di lavorazione Tornitura conica manuale Funzionalità La funzione "Tornitura conica manuale" serve alla creazione semplice di pezzi di tipo conico. Con il tipo di lavorazione "Tornitura conica" è necessaria l'immissione di un angolo (angolo cono α). L'immissione dell'angolo comporta una rotazione del sistema di coordinate interno del controllo numerico, in base al valore angolare. Se si sposta il commutatore di direzione asse, l'asse X e l'asse Z vengono conseguentemente interpolati dal controllo numerico in base al valore immesso per l'angolo (movimentazione contemporanea). L'avanzamento asse programmato è ora valido sul vettore percorso e non più sull'asse interessato. Se il cono viene ruotato con punti finali definiti, l'uso dei riscontri rappresenta l'integrazione logica di questa funzione. ATTENZIONE Il cono desiderato viene spostato solo attraverso il commutatore di direzione asse oppure attraverso i tasti di direzione asse della pulsantiera di macchina, sulla base della dotazione della macchina. Non è possibile uno spostamento tramite volantini. Sequenza operativa 1. Si passa alla funzione "Tornitura conica manuale" tramite la schermata principale "Macchina manuale Plus". 2. Premere il softkey "Tipo di lavorazione" fino a quando viene visualizzata la "Tornitura conica". Figura 5-12 Tornitura conica 46 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

47 5.3 con tipi di lavorazione 3. Il campo di immissione per l'angolo cono "α" viene immediatamente visualizzato con uno sfondo scuro dopo la scelta del tipo di lavorazione. L'immissione dell'angolo avviene tramite <tasti numerici>. Un valore angolare positivo ruota il sistema di coordinate nella direzione di movimento X+. Un valore angolare negativo ruota il sistema di coordinate nella direzione di movimento X-. 4. Il valore immesso viene acquisito immediatamente tramite il tasto <INPUT>. L'angolo conico continua a rimanere attivo finché non si esce dalla "Tornitura conica" premendo il softkey "Tipo di lavorazione" Tornitura radiale manuale Funzionalità La funzione "Tornitura radiale manuale" è pensata per una realizzazione semplice di raggi interni ed esterni. Le posizioni degli assi costituiscono il punto di partenza per i raggi da movimentare al momento della selezione del tipo di lavorazione. Se si sposta il commutatore di direzione asse, l'asse X e l'asse Z vengono conseguentemente interpolati dal controllo numerico in base al valore di immissione (movimentazione contemporanea). L'avanzamento asse programmato è ora valido sul vettore percorso e non più sull'asse interessato. ATTENZIONE Il raggio desiderato viene spostato solo attraverso il commutatore di direzione asse oppure attraverso i tasti di direzione asse della pulsantiera di macchina, sulla base della dotazione della macchina. Non è possibile uno spostamento tramite volantini. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 47

48 5.3 con tipi di lavorazione Sequenza operativa 1. Si passa alla funzione "Tornitura radiale manuale" tramite la schermata principale "Macchina manuale Plus". 2. Premere il softkey "Tipo di lavorazione" fino a quando viene visualizzata la "Tornitura radiale". Figura 5-13 Tornitura radiale La "Tornitura radiale" può essere abbandonata premendo il softkey "Tipo di lavorazione". Per la rotazione radiale esistono 3 tipi da selezionare, che si distinguono nell'impostazione dei valori per la definizione del raggio. - Tipo A - Tipo B - Tipo C 3. Premendo i <tasti cursore> si passa al campo di visualizzazione in cui il tipo di raggio attivo viene visualizzato (con sfondo scuro). Figura 5-14 Tornitura radiale tipo A 4. Premendo il tasto toggle <SELECT> è possibile selezionare il tipo di raggio. PERICOLO Attenzione: Un segno dimenticato o non corretto nei valori di immissione o un senso di rotazione non corretto dell'arco di cerchio può in seguito causare una collisione ed eventualmente danneggiare l'utensile o il pezzo. 48 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

49 5.3 con tipi di lavorazione Nota I riscontri eventualmente attivati dovrebbero essere disattivati prima della tornitura radiale oppure essere impostati su un valore all'esterno del campo di movimento necessario per la tornitura radiale. In caso contrario, interviene un messaggio di errore del controllo numerico che impedisce l'avvio della funzione "Tornitura radiale manuale" Tornitura radiale tipo A Nella tornitura radiale di tipo A il raggio da elaborare viene definito attraverso il punto finale, il raggio e la direzione di lavorazione. Figura 5-15 Tornitura radiale tipo A Parametro Parametro Xf Zf R In senso antiorario/orario Descrizione Con questo valore di immissione viene descritta la posizione del punto finale del cerchio sull'asse X. Il valore di immissione viene valutato come posizione assoluta (nel diametro). Con questo valore di immissione viene descritta la posizione del punto finale del cerchio sull'asse Z. Il valore di immissione viene valutato come posizione assoluta. Questo valore di immissione descrive il raggio da percorrere. Con questo campo toggle si definisce se un cerchio deve essere spostato in senso orario o in senso antiorario Tornitura radiale tipo B Nella tornitura radiale di tipo B il raggio da elaborare viene definito attraverso il punto centrale, il raggio, l'angolo d'apertura e la direzione di lavorazione. Figura 5-16 Tornitura radiale tipo B Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 49

50 5.3 con tipi di lavorazione Parametro Parametro Xc Zc R α In senso antiorario/orario Descrizione Con questo valore di immissione viene descritta la posizione del centro del cerchio sull'asse X. Il valore di immissione viene valutato come posizione assoluta (nel diametro). Con questo valore di immissione viene descritta la posizione del centro del cerchio sull'asse Z. Il valore di immissione viene valutato come posizione assoluta. Questo valore di immissione descrive il raggio da percorrere. Questo valore di immissione descrive l'angolo d'apertura da percorrere. Con questo campo toggle si definisce se un cerchio deve essere spostato in senso orario o in senso antiorario Tornitura radiale tipo C Nella tornitura radiale di tipo C il raggio da elaborare viene definito attraverso il punto centrale, il punto finale e la direzione di lavorazione. Figura 5-17 Tornitura radiale tipo C Parametro Parametro Xf Zf Xc Zc In senso antiorario/orario Descrizione Con questo valore di immissione viene descritta la posizione del punto finale del cerchio sull'asse X. Il valore di immissione viene valutato come posizione assoluta (nel diametro). Con questo valore di immissione viene descritta la posizione del punto finale del cerchio sull'asse Z. Il valore di immissione viene valutato come posizione assoluta. Con questo valore di immissione viene descritta la posizione del centro del cerchio sull'asse X. Il valore di immissione viene valutato come posizione assoluta (nel diametro). Con questo valore di immissione viene descritta la posizione del centro del cerchio sull'asse Z. Il valore di immissione viene valutato come posizione assoluta. Con questo campo toggle si definisce se un cerchio deve essere spostato in senso orario o in senso antiorario. 50 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

51 5.4 con cicli (funzioni) 5.4 con cicli (funzioni) Fasi operative di base Funzionalità Manualmente è possibile utilizzare le seguenti funzioni: Foratura centrata Maschiatura Esecuzione di gole/troncatura Filettatura Sgrossatura dei profili Le fasi operative si svolgono generalmente nella lavorazione manuale allo stesso modo di queste funzioni. Presupposti Per l'esecuzione delle funzioni sono necessari i seguenti presupposti: Il mandrino gira nel senso di rotazione corretto. Nota La lavorazione manuale è possibile solo con il mandrino avviato nel senso di rotazione corretto, in caso contrario compare un messaggio di errore. PERICOLO Attenzione: Utilizzando un mandrino che gira nella direzione non corretta, durante la lavorazione è possibile che si verifichino seri danni all'utensile, al pezzo o alla macchina. -> Controllo del senso di rotazione del mandrino prima di NC-Start! Una posizione dell'asse qualsiasi da cui la parte da sottoporre a lavorazione sul pezzo può essere raggiunta senza collisioni. Tutti i parametri per i cicli sono forniti in modo corretto. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 51

52 5.4 con cicli (funzioni) Sequenza operativa 1. Selezionare la funzione (ad es. "Foratura" > "Maschiatura") nella schermata principale della "Macchina manuale Plus". 2. Parametrizzare la funzione. Figura 5-18 Esempio per i campi di immissione Nota La descrizione dei parametri di ciascuna funzione avviene nel dettaglio nei capitoli corrispondenti. I seguenti softkey supportano nella parametrizzazione e nell'esecuzione delle funzioni: Premendo questo softkey, il valore reale della posizione del rispettivo asse può essere acquisito nei campi di immissione dei parametri. Il campo di immissione deve essere selezionato utilizzando i tasti cursore. In caso contrario durante l'acquisizione della posizione asse nella riga dei messaggi viene visualizzato il messaggio di errore "Non è possibile acquisire questo valore". 52 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

53 5.4 con cicli (funzioni) Questo softkey passa nuovamente alla schermata principale. Se i valori sono stati modificati viene visualizzata la seguente finestra di avvertenza: Figura 5-19 Testo di avvertenza cicli I valori vengono memorizzati premendo il softkey "OK". I valori vengono rimossi premendo il softkey "Interruzione". 3. La funzione è stata parametrizzata (ad es. maschiatura). Attivare la funzione con il softkey "OK" L'interfaccia operativa viene sostituita dalla seguente maschera di esecuzione: Figura 5-20 Esempio di esecuzione della lavorazione La maschera di esecuzione mostra al centro della stessa lo stato di lavorazione attuale. Questo può essere: - Lavorazione non avviata - Lavorazione attiva - Lavorazione sospesa - Lavorazione interrotta - Lavorazione completata Nell'esempio viene visualizzato il testo "Lavorazione non avviata". 4. Con il tasto <NC-Start> avviare la lavorazione. Ha luogo la lavorazione del pezzo. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 53

54 5.4 con cicli (funzioni) Nota Premere il tasto <NC-Stop> se si desidera interrompere la lavorazione. Il senso di rotazione del mandrino preselezionato rimane ancora attivo. Premendo il tasto <NC-Stop> si passa automaticamente nel modo operativo JOG. Ciò significa che è possibile spostare manualmente gli assi. Proseguendo l'elaborazione attraverso <NC-Start> si ritorna al punto di interruzione e l'elaborazione del programma riprende. 5. Se la lavorazione è stata terminata (ad es. "Lavorazione completata") è possibile chiudere la maschera di esecuzione con il softkey "Interruzione". Vedere anche Messaggi [Pagina 119] 54 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

55 5.4 con cicli (funzioni) Parametri generali Parametri generali Nella parametrizzazione delle funzioni interessate sono disponibili, tra gli altri, i seguenti parametri generali: Parametro Descrizione Nome della funzione Numero della funzione selezionata Utensile T Numero dell'utensile Correzione D Numero di correzione utensile Senso di rotazione del Campo toggle per il senso di rotazione del mandrino (destrorsa/sinistrorsa) mandrino Valore di F Valore di avanzamento avanzamento Modo di avanzamento Campo toggle per il modo di avanzamento (mm/min o mm/giro) Velocità mandrino S Valore di velocità mandrino Modo mandrino Campo toggle per il modo mandrino (giri/min o m/min) Limitazione giri del MR Limitazione della velocità per velocità di taglio costante mandrino Refrigerante Campo toggle per la funzione refrigerante (refrigerante OFF/refrigerante ON) Lavorazione Con questo campo toggle può essere selezionato il modo operativo desiderato. È disponibile la seguente opzione: "Lavorazione completa" -> "Solo sgrossatura" -> "Solo finitura" Pos. Con il primo campo toggle è possibile selezionare la direzione di lavorazione. È disponibile la seguente opzione: "Esterna a destra" -> "Interna a destra" -> "Esterna a sinistra" L'opzione corrispondente viene visualizzata attraverso il cambiamento dello schizzo visualizzato sullo schermo. Con il secondo campo toggle è possibile selezionare la direzione di serraggio. Sono disponibili: Incremento sull'asse longitudinale e passata di sgrossatura sull'asse radiale (piano) oppure passata di sgrossatura sull'asse longitudinale e incremento sull'asse radiale (longitudinale). L'opzione attualmente selezionata viene visualizzata sotto forma di schizzo sullo schermo. Riferimento z0 Punto iniziale profilo sull'asse longitudinale (posizione assoluta dell'asse Z). Nota Ulteriori descrizioni dei parametri per le singole funzioni sono disponibili nei capitoli corrispondenti. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 55

56 5.4 con cicli (funzioni) Parametro opzionale preselezione gamma riduttore Nei campi di immissione per la lavorazione manuale interessata, ad es. maschiatura, è possibile preselezionare la gamma riduttore (vedere la figura che segue). Figura 5-21 Preselezione gamma riduttore Con il tasto <SELECT> è possibile con un riduttore presente selezionare la gamma riduttore. Nota La selezione della gamma di velocità può essere modificata tramite il seguente dato macchina generico: $MN14512 USER_DATA_HEX[31] Posizione delle unità -> Numero di gamme selezionabili Posizione delle decine -> = 1 -> con selezione "Selezione automatica della gamma" 56 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

57 5.4 con cicli (funzioni) Foratura centrata manuale Funzionalità La funzione "Foratura centrata manuale" è concepita per la realizzazione di forature per fori profondi nel centro di rotazione. Prima dell'avvio del ciclo è necessario posizionare l'utensile in modo che sia possibile un accostamento privo di collisioni alla posizione iniziale Z. Il posizionamento dell'utensile nel centro di rotazione viene eseguito dalla funzione. Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di foratura si ottiene premendo il softkey "Foratura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Figura 5-22 Panoramica Tipi di cicli di foratura - "Foratura centrata" selezionata La funzione "Foratura centrata manuale" si ottiene premendo il softkey "Foratura centrata" nella panoramica Tipi di cicli di foratura. In alternativa è possibile selezionare attraverso i tasti cursore la funzione "Foratura centrata" ed attivarla con il tasto di immissione. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 57

58 5.4 con cicli (funzioni) Figura 5-23 Foratura centrata Parametro Parametro Descrizione Riferimento z0 Posizione iniziale della foratura sull'asse longitudinale (posizione assoluta dell'asse Z) Profondità di foratura l Qui va immessa la profondità della foratura da realizzare, mentre come punto iniziale viene accettata sempre la posizione iniziale della foratura ("riferimento z0"). La direzione di foratura è sempre diretta verso la piattaforma e non può essere invertita. Incremento Max Valore di incremento massimo con il primo incremento lungo l'asse longitudinale massimo Incremento minimo Min Il valore di incremento minimo sull'asse longitudinale non deve essere superato per difetto con l'ultimo incremento. Fattore di riduzione f Il fattore di riduzione è ciascun valore con cui il secondo e tutti i successivi incrementi sull'asse longitudinale viene moltiplicato. In generale vale quanto segue: un valore di immissione superiore a 1 aumenta la profondità di incremento a ciascun incremento, un valore di immissione inferiore a 1 la diminuisce a ciascun incremento. Se la riduzione viene disattivata è necessario immettere in questo campo il valore 1 (o 0). Tempo di sosta t Tempo di sosta al raggiungimento della profondità di foratura Lunghezza della corsa di ritorno Rottura trucioli / Asportazione trucioli R Lunghezza della corsa di ritorno sull'asse longitudinale fino alla rottura dei trucioli. Con l'opzione corrente "Asportazione trucioli" questo parametro non viene visualizzato. Con questo campo toggle si sceglie se eseguire la lavorazione con "rottura trucioli" o con "asportazione trucioli". Con la "rottura trucioli", dopo avere raggiunto la profondità di incremento interessata si ritorna a un valore definito sull'asse longitudinale (rottura dei trucioli), quindi avviene il successivo incremento. Nell'"asportazione trucioli", al raggiungimento della profondità di incremento interessata, l'utensile passa invece oltre alla foratura già realizzata. Al termine di ciò (come di consueto) avviene il successivo incremento. La selezione attuale viene visualizzata in forma grafica nella metà sinistra dello schermo, dove per l'opzione "Asportazione trucioli" manca il valore di immissione per la "Corsa di ritorno". 58 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

59 5.4 con cicli (funzioni) Lavorazione di foratura La lavorazione avviene come di seguito: 1. Partendo dalla posizione asse attuale si raggiunge il punto di inizio del ciclo lungo l'asse longitudinale. Questo viene calcolato internamente a partire dal valore di immissione nel parametro "Riferimento z0" (tenendo conto della distanza di sicurezza). 2. L'asse radiale viene posizionato nel centro di rotazione. 3. Ora avviene il primo incremento lungo l'asse longitudinale (come definito nel parametro "Incr.max"). 4. Il successivo movimento lungo l'asse longitudinale dipende dall'impostazione di lavorazione "Rottura trucioli/asportazione trucioli". Con "Rottura trucioli" si ritorna lungo l'asse longitudinale al valore corrispondente nel parametro "Corsa di ritorno", se si seleziona "Asportazione trucioli" l'asse longitudinale viene posizionato sul punto di inizio del ciclo. 5. Gli incrementi seguenti lungo l'asse longitudinale vengono sempre calcolati nello stesso modo: nuovo valore di incremento = ultimo valore di incremento x fattore + valore corsa di ritorno. Il nuovo valore di incremento viene controllato in base al valore di immissione nel parametro "Incr.min" solo relativamente al superamento per difetto. Nel caso in cui si verifichi un tale superamento, questo valore, a condizione che consenta la profondità di foratura, viene impostato in modo forzato. Dopo il calcolo avviene immediatamente l'incremento sull'asse longitudinale. 6. Ora passare da Movimento di incremento a "Rottura trucioli / Asportazione trucioli" reciprocamente fino a quando viene raggiunta la profondità di foratura, come indicato nel parametro "Profondità I". 7. Se la profondità di foratura desiderata viene raggiunta, inizia il tempo di attesa immesso nel parametro "Tempo t". 8. Una volta trascorso il tempo di attesa, viene raggiunto il punto di inizio del ciclo lungo l'asse longitudinale. Vedere anche Fasi operative di base [Pagina 51] Parametri generali [Pagina 55] Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 59

60 5.4 con cicli (funzioni) Maschiatura manuale Funzionalità La funzione "Maschiatura manuale" è concepita per la realizzazione della filettatura interna nel centro di rotazione con o senza compensatore. Prima dell'avvio del ciclo è necessario posizionare l'utensile in modo che sia possibile un accostamento privo di collisioni alla posizione iniziale Z. Il posizionamento dell'utensile nel centro di rotazione viene eseguito dalla funzione. L'avanzamento per la lavorazione viene calcolato in base alla velocità mandrino immessa e al passo del filetto. Questo avanzamento può differire dall'avanzamento immesso. Come per la selezione relativa al modo mandrino "Velocità di taglio", si utilizza per la maschiatura il valore impostato per la velocità mandrino max. con G96 o il valore per la velocità mandrino max. per la maschiatura. (poiché la maschiatura ha luogo nel centro di rotazione, quindi X=0) PERICOLO Attenzione: Con la selezione attiva "Avanzamento al tempo" nella maschera tecnologia di lavorazione, per il calcolo corretto del passo del filetto è indispensabile che l'analisi di override mandrino venga portata al "100%". In caso contrario possono verificarsi danni all'utensile di maschiatura o al pezzo. -> Controllo prima di NC-Start se l'analisi di override mandrino è impostata su "100%". Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di foratura si ottiene premendo il softkey "Foratura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Figura 5-24 Panoramica Tipi di cicli di foratura - "Maschiatura" selezionata La funzione "Maschiatura manuale" si ottiene premendo il softkey "Maschiatura" nella panoramica Tipi di cicli di foratura. 60 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

61 5.4 con cicli (funzioni) In alternativa è possibile selezionare attraverso i tasti cursore la funzione "Maschiatura" ed attivarla con il tasto di immissione. Figura 5-25 Maschiatura Parametro Parametro Descrizione Riferimento z0 Posizione iniziale della foratura sull'asse longitudinale (posizione assoluta dell'asse Z) Profondità di foratura l Qui è necessario immettere la lunghezza del filetto. La direzione di foratura del filetto è sempre diretta verso la piattaforma e non può essere invertita. La selezione di "Filettatura sinistrorsa o destrorsa" è predefinita in base al senso di rotazione mandrino e all'utensile di maschiatura. Passo s Qui è necessario immettere il passo del filetto. Con compensatore / Senza compensatore A seconda del costruttore è possibile scegliere se eseguire la lavorazione con o senza compensatore. Lavorazione di maschiatura La lavorazione avviene come di seguito: 1. Partendo dalla posizione asse attuale si raggiunge il punto di inizio del ciclo lungo l'asse longitudinale. Questo viene calcolato internamente a partire dal valore di immissione nel parametro "Riferimento z0" (tenendo conto della distanza di sicurezza). 2. L'asse radiale viene posizionato nel centro di rotazione. 3. Il controllo numerico attende ora (nel punto di inizio del ciclo) la successiva tacca di zero dell'encoder mandrino per avviare con questa il movimento dell'asse lungo l'asse longitudinale (punto di inizio di filettatura definito). 4. Dopo che è stata raggiunta la lunghezza del filetto (il punto finale), il mandrino e l'asse longitudinale movimentati cambiano direzione e spostano nuovamente l'utensile di maschiatura oltre la foratura. 5. L'asse longitudinale ora si arresta sul punto di inizio del ciclo e il mandrino cambia nuovamente il senso di rotazione. Il mandrino gira ora nuovamente nella direzione in cui era stato originariamente avviato. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 61

62 5.4 con cicli (funzioni) Vedere anche Fasi operative di base [Pagina 51] Parametri generali [Pagina 55] Esecuzione di gole/troncatura manuale Funzionalità La funzione "Esecuzione manuale di gole" è adatta alla realizzazione di gole sulla superficie laterale e frontale e per la troncatura di pezzi da tornire. Nella realizzazione di gole esiste la possibilità di creare angoli arrotondati o angoli obliqui. Utilizzando la funzione "Esecuzione multipla" è inoltre possibile realizzare troncature multiple e gole multiple con lo stesso offset. Nota L'utensile per gole va configurato nella lista utensili; la larghezza dell'utensile deve essere parametrizzata mediante il parametro di larghezza piastra o mediante tagliente 1 (D1), tagliente 2 (D2). (Vedere il manuale di programmazione e d'uso Tornitura Capitolo "Numero del correttore utensile D (tornitura)") Realizzazione di gole semplici Sequenza operativa La panoramica dei tipi di cicli di esecuzione di gole si ottiene premendo il softkey "Esecuzione di gole" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Figura 5-26 Panoramica Tipi di cicli di esecuzione di gole - "Ciclo di esecuzione di gole" selezionato 62 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

63 5.4 con cicli (funzioni) La funzione "Esecuzione di gole semplici" si ottiene premendo il softkey "Ciclo di esecuzione di gole" nella panoramica Tipi di cicli di esecuzione di gole. In alternativa è possibile selezionare attraverso i tasti cursore la funzione "Ciclo di esecuzione di gole" ed attivarla con il tasto di immissione. Figura 5-27 Gola esterna Figura 5-28 Gola interna Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 63

64 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Parametro Descrizione Riferimento z0 Posizione iniziale della gola. Qui viene sempre impostato quel fronte della gola che è rivolto verso la piattaforma. Il valore da immettere è da intendersi come la posizione assoluta sull'asse longitudinale (asse Z). Larghezza della gola l1 Questo valore di immissione rappresenta la larghezza della gola, che insieme al valore "Riferimento z0" definisce la posizione assoluta di quel fronte della gola che si trova sul lato della gola rivolto verso il mandrino. Se la larghezza della gola viene fissata come identica alla larghezza dell'utensile ed i parametri "Bordo F1" e "Bordo F2" (scelta tra "smusso CHF" e "raggio RND") vengono preimpostati con i valori "0" è attivata la funzione di troncatura. Diametro d Diametro iniziale della gola. Il valore da immettere è da intendersi come la posizione assoluta sull'asse radiale (asse X). Profondità della gola t Il valore di immissione è la profondità della gola che, insieme al valore "Diametro d", stabilisce la posizione assoluta della base della gola. Smusso/Raggio F1 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di ingresso (visualizzazione "Raggio RND") oppure uno smusso di ingresso (visualizzazione "Smusso CHF") inferiore a 45 0 su entrambi i lati della gola. La commutazione RND / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. Smusso/Raggio F2 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio (visualizzazione "Raggio RND") oppure uno smusso (visualizzazione "Smusso CHF") inferiore a 45 0 su entrambi i lati della gola per il passaggio alla base della gola. La commutazione RND / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. Max. profondità di passata m1 Qui deve essere indicata la profondità di incremento max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che il valore di immissione non venga superato durante la lavorazione. Sovrametallo di finitura m2 Sovrametallo di finitura verticale al profilo. Gola esterna / gola interna Con questo campo toggle si sceglie se deve essere eseguita la lavorazione di una gola esterna o di una gola interna, la scelta corrispondente viene rappresentata sotto forma di uno schizzo sullo schermo. Realizzazione di gole semplici La lavorazione avviene come di seguito: 1. A partire dalla posizione asse attuale, la prima posizione della gola rilevata internamente viene accostata tenendo conto della distanza di sicurezza e del sovrametallo di finitura su entrambi gli assi (diagonalmente). 2. Esecuzione dell'incremento in profondità come movimento di sgrossatura sull'asse radiale (asse X): la profondità di incremento corrispondente viene calcolata internamente al ciclo, in modo tale che da un lato il valore impostato "m1" non venga superato e dall'altro venga mantenuta una dimensione di incremento uniforme fino al raggiungimento della base della gola (tenendo conto del sovrametallo di finitura). Dopo ogni incremento viene ripristinata la distanza di sicurezza per la rottura trucioli. 3. Dopo aver raggiunto per la prima volta la base della gola, l'utensile viene estratto dal materiale con un avanzamento programmato. 4. Ora avviene l'incremento della larghezza lungo l'asse longitudinale: l'offset della larghezza viene calcolato internamente al ciclo tenendo conto della larghezza dell'utensile (lunghezza "l2") e della larghezza della gola (lunghezza "l1") in modo tale da sviluppare una lavorazione il più possibile uniforme. 64 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

65 5.4 con cicli (funzioni) 5. Successivamente, gli incrementi in profondità alternano l'uno dopo l'altro un movimento di sgrossatura e un offset della larghezza fino a quando l'intero profilo della gola è completamente sgrossato. L'unica differenza rispetto al primo incremento in profondità sussiste (per tutti gli altri) nel fatto che al raggiungimento della base della gola si verifica un sollevamento solo diagonale paria alla distanza di sicurezza e successivamente l'utensile viene movimentato in rapido all'esterno della gola. 6. Al termine del processo di sgrossatura viene immediatamente avviata la finitura. In questa occasione, l'intero profilo da entrambi i lati fino al centro della base della gola viene spostato in base all'avanzamento immesso nell'apposita maschera della tecnologia prima dell'inizio del ciclo. 7. Infine, la posizione in cui gli assi si trovavano prima del richiamo della lavorazione viene spostata sulla diagonale. Vedere anche Fasi operative di base [Pagina 51] Parametri generali [Pagina 55] Esecuzione di gole multiple Funzionalità Nota La funzione "Esecuzione di gole multiple" è un'integrazione all'"esecuzione di gole singole". Questa funzione suppone una funzione completamente parametrizzata "Esecuzione di gole semplici"! Appena il cursore viene spostato in uno dei campi di immissione del segmento di immagine delle gole multiple, la visualizzazione dell'immagine cambia da gola singola a gola multipla: Figura 5-29 Esecuzione di gole multiple Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 65

66 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Parametro Descrizione Distanza l3 Offset della gola sull'asse longitudinale (asse Z): La grandezza da immettere determina durante la produzione l'offset di più gole dello stesso tipo. La direzione dell'offset della gola nelle singole gole è quindi sempre rivolta verso la piattaforma. Numero n Numero delle gole da produrre. Un'immissione di valore pari a "0" viene gestita proprio come un'immissione di valore pari a "1": Viene prodotta una singola gola. Con un'immissione di valore ">1" viene prodotto il numero corrispondente. Il valore di immissione nel parametro "Lunghezza l3" produce l'offset necessario. PERICOLO Attenzione: Con le gole multiple è pertanto necessario prestare attenzione che a partire dalla posizione iniziale "Riferimento z0" rimanga al mandrino sufficiente spazio per produrre tutte le gole parametrizzate. In caso contrario è possibile che si verifichi una collisione fra l'utensile e la piattaforma! -> Controllo della conformità dei valori di immissione prima di NC-Start! Gola multipla La lavorazione avviene come di seguito: 1. A partire dalla posizione asse attuale, la prima gola viene prodotta come descritto in "Esecuzione di gole semplici". 2. Successivamente, il punto iniziale della successiva gola viene spostato lungo l'asse longitudinale (asse X) in considerazione della distanza di sicurezza. L'offset ha sempre luogo sul mandrino (sulla piattaforma). 3. Successivamente ha nuovamente luogo la lavorazione completa della gola (come descritto in "Esecuzione di gole semplici"). 4. Di seguito la lavorazione della gola e l'offset si alternano l'uno con l'altro lungo l'asse longitudinale fino a che tutte le gole definite nel parametro "Numero n" sono state prodotte. 5. Alla fine dell'ultima lavorazione della gola la posizione in cui gli assi si trovavano prima del richiamo della lavorazione viene spostata sulla diagonale. Vedere anche Parametri generali [Pagina 55] Fasi operative di base [Pagina 51] 66 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

67 5.4 con cicli (funzioni) Troncatura semplice Funzionalità La funzione "Troncatura semplice" è una sottofunzione della funzione "Esecuzione di gole semplici". Sequenza operativa La funzione "Troncatura semplice" si attiva tramite il seguente parametro nella maschera relativa all'"esecuzione di gole semplici": Parametro Descrizione Larghezza della gola l1 Per la troncatura la larghezza della gola "I1" deve essere uguale alla larghezza dell'utensile. Smusso / raggio F1 Per la troncatura, questo valore deve essere disattivato e quindi sostituito dal valore di immissione 0,0. Smusso / raggio F2 Per la troncatura, questo valore deve essere disattivato e quindi sostituito dal valore di immissione 0,0. Nota I parametri dello smusso/del raggio devono essere impostati su "0", in caso contrario il ciclo non può calcolare il profilo e compare un messaggio di errore ("Forma gola definita non correttamente"). Troncatura La lavorazione avviene come di seguito: 1. A partire dalla posizione asse attuale, la prima posizione di troncatura rilevata internamente viene accostata tenendo conto della distanza di sicurezza su entrambi gli assi (diagonalmente). 2. Esecuzione dell'incremento in profondità come movimento di sgrossatura sull'asse radiale (asse X): la profondità di incremento corrispondente viene calcolata internamente al ciclo, in modo tale che da un lato del valore impostato "m1" non venga superato e dall'altro venga mantenuta una dimensione di incremento uniforme fino al raggiungimento della base della gola (profondità di troncatura). Dopo ogni incremento viene ripristinata la distanza di sicurezza per la rottura trucioli. 3. Dopo aver raggiunto la base della gola l'utensile viene spostato dal materiale con spostamento programmato. 4. Alla fine la posizione in cui gli assi si trovavano prima del richiamo della lavorazione viene spostata sulla diagonale. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 67

68 5.4 con cicli (funzioni) Esecuzione di troncature multiple Funzionalità La funzione "Troncatura multipla" è una sottofunzione della funzione "Esecuzione di gole semplici". Sequenza operativa La funzione "Troncatura multipla" si attiva tramite il seguente parametro nella maschera relativa all'"esecuzione di gole multiple": Parametro Descrizione Larghezza della gola l1 Per la "Troncatura multipla" la larghezza della gola "I1" deve essere uguale alla larghezza dell'utensile. Smusso / raggio F1 Per la "Troncatura multipla", questo valore deve essere disattivato e quindi sostituito dal valore di immissione 0,0. Smusso / raggio F2 Per la "Troncatura multipla", questo valore deve essere disattivato e quindi sostituito dal valore di immissione 0,0. Nota I parametri degli smussi/dei raggi (CHF/RND) devono essere impostati su "0", in caso contrario il ciclo non può calcolare il profilo e compare un messaggio di errore ("Forma gola definita non correttamente"). Esecuzione di troncature multiple PERICOLO Attenzione: Con la troncatura multipla è pertanto necessario prestare attenzione che a partire dalla posizione iniziale "Riferimento z0" rimanga al mandrino sufficiente spazio per produrre tutte le troncature parametrizzate. In caso contrario è possibile che si verifichi una collisione fra l'utensile e la piattaforma! -> Controllo della conformità dei valori di immissione prima di NC-Start! La lavorazione avviene come di seguito: 1. Qui la lavorazione viene eseguita con le stesse modalità in cui avviene la lavorazione di "Gole multiple". L'unica differenza sussiste nel fatto che non vengono eseguite "gole" ma "troncature". 2. Alla fine la posizione in cui gli assi si trovavano prima del richiamo della lavorazione viene nuovamente spostata sulla diagonale. 68 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

69 5.4 con cicli (funzioni) Esecuzione di gole ampliate Sequenza operativa La panoramica dei tipi di cicli di esecuzione di gole si ottiene premendo il softkey "Esecuzione di gole" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Figura 5-30 Panoramica Tipi di cicli di esecuzione di gole - "Esecuzione di gole ampliate" è selezionato La funzione "Esecuzione di gole ampliate" si ottiene premendo il softkey "Esecuzione di gole ampliate" nella panoramica Tipi di cicli di esecuzione delle gole. In alternativa è possibile selezionare attraverso i tasti cursore la funzione "Esecuzione di gole ampliate" ed attivarla con il tasto di immissione. Figura 5-31 Esecuzione esterna di gole ampliate Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 69

70 5.4 con cicli (funzioni) Figura 5-32 Esecuzione interna di gole ampliate Figura 5-33 Esecuzione di gole radiali Parametro Parametro Descrizione Riferimento z0 Posizione iniziale della gola. Qui viene sempre impostato quel fronte della gola che è rivolto verso la piattaforma. Il valore da immettere è da intendersi come la posizione assoluta sull'asse longitudinale (asse Z). Larghezza della gola l1 Questo valore di immissione rappresenta la larghezza della gola, che insieme al valore "Riferimento z0" definisce la posizione assoluta di quel fronte della gola che si trova sul lato della gola rivolto verso il mandrino. Se la larghezza della gola viene fissata come identica alla larghezza dell'utensile ed i parametri "Bordo F1" e "Bordo F2" (scelta tra "smusso CHF" e "raggio RND") vengono preimpostati con i valori "0" è attivata la funzione di troncatura. Diametro d Diametro iniziale della gola. Il valore da immettere è da intendersi come la posizione assoluta sull'asse radiale (asse X). Profondità della gola t Il valore di immissione è la profondità della gola che, insieme al valore "Diametro d", stabilisce la posizione assoluta della base della gola. 70 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

71 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Descrizione Smusso/Raggio F1 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di ingresso (visualizzazione "Raggio RND") oppure uno smusso di ingresso (visualizzazione "Smusso CHF") sul primo lato della gola. La commutazione RND / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. Smusso/Raggio F2 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio (visualizzazione "Raggio RND") oppure uno smusso (visualizzazione "Smusso CHF") sul primo lato della gola per il passaggio alla base della gola. La commutazione RND / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. Smusso/Raggio F3 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio (visualizzazione "Raggio RND") oppure uno smusso (visualizzazione "Smusso CHF") sul secondo lato della gola per il passaggio alla base della gola. La commutazione RND / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. Smusso/Raggio F4 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di ingresso (visualizzazione "Raggio RND") oppure uno smusso di ingresso (visualizzazione "Smusso CHF") sul secondo lato della gola. La commutazione RND / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. Max. profondità di passata m1 Qui deve essere indicata la profondità di incremento max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che il valore di immissione non venga superato durante la lavorazione. Sovrametallo di finitura m2 Sovrametallo di finitura verticale al profilo. Esecuzione di gole esterne/esecuzione di gole interne/radiale alla piattaforma/ Radiale dalla piattaforma Con questo campo toggle si sceglie quale lavorazione della gola deve essere eseguita. La scelta corrispondente viene rappresentata sotto forma di uno schizzo sullo schermo. Angolo profilo A0 Questo valore di immissione indica l'angolo dell'inclinata sulla quale deve essere eseguita la gola. Angolo laterale 1 A1 Questo valore di immissione determina l'inclinazione del primo fronte della gola. Angolo laterale 2 A2 Questo valore di immissione determina l'inclinazione del secondo fronte della gola. Tempo di sosta alla base della gola dt Qui può essere indicato un tempo di sosta dell'utensile alla base della gola. Percorso di svincolo variabile VR Con questo valore viene determinato il percorso variabile di svincolo dal profilo. Questo valore deve essere immesso in modo incrementale (senza segno). Esecuzione di gole ampliate La lavorazione avviene come di seguito: 1. A partire dalla posizione asse attuale, la prima posizione della gola rilevata internamente viene accostata tenendo conto della distanza di sicurezza e del sovrametallo di finitura su entrambi gli assi (diagonalmente). 2. Esecuzione dell'incremento di profondità come movimento di sgrossatura: la profondità di incremento corrispondente viene calcolata internamente al ciclo, in modo tale che da un lato il valore impostato "m1" non venga superato e dall'altro venga mantenuta una dimensione di incremento uniforme fino al raggiungimento della base della gola (tenendo conto del sovrametallo di finitura). Dopo ogni incremento viene ripristinata la distanza di sicurezza per la rottura trucioli. 3. Dopo aver raggiunto per la prima volta la base della gola, l'utensile viene estratto dal materiale con un avanzamento programmato. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 71

72 5.4 con cicli (funzioni) 4. Ora avviene l'incremento della larghezza: l'offset della larghezza viene calcolato internamente al ciclo tenendo conto della larghezza dell'utensile e della larghezza della gola (lunghezza "l1") in modo tale da sviluppare una lavorazione il più possibile uniforme. 5. Successivamente, gli incrementi in profondità alternano l'uno dopo l'altro un movimento di sgrossatura e un offset della larghezza fino a quando l'intero profilo della gola è completamente sgrossato. L'unica differenza rispetto al primo incremento in profondità sussiste (per tutti gli altri) nel fatto che al raggiungimento della base della gola si verifica un sollevamento solo diagonale paria alla distanza di sicurezza e successivamente l'utensile viene movimentato in rapido all'esterno della gola. 6. Al termine del processo di sgrossatura viene immediatamente avviata la finitura. In questa occasione, l'intero profilo da entrambi i lati fino al centro della base della gola viene spostato in base all'avanzamento immesso nell'apposita maschera della tecnologia prima dell'inizio del ciclo. 7. Infine, la posizione in cui gli assi si trovavano prima del richiamo della lavorazione viene spostata sulla diagonale Esecuzione di gole multiple ed ampliate Funzionalità Nota La funzione "Esecuzione di gole multiple" è un'integrazione all'"esecuzione di gole ampliate". Questa funzione suppone una funzione completamente parametrizzata "Esecuzione di gole ampliate"! Appena il cursore viene spostato in uno dei campi di immissione del segmento di immagine delle gole multiple, la visualizzazione dell'immagine cambia da gola singola a gola multipla: Figura 5-34 Esecuzione di gole multiple ed ampliate 72 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

73 5.4 con cicli (funzioni) Figura 5-35 Esecuzione di gole radiali Parametro Parametro Descrizione Distanza l3 Offset della gola: La grandezza da immettere determina durante la produzione l'offset di più gole dello stesso tipo. Numero n Numero delle gole da produrre. Un'immissione di valore pari a "0" viene gestita come un'immissione di valore pari a "1": Viene prodotta una singola gola. Con un'immissione di valore ">1" viene prodotto il numero corrispondente. Il valore di immissione nel parametro "Lunghezza l3" produce l'offset necessario. Esecuzione di gole multiple La lavorazione avviene come di seguito: 1. A partire dalla posizione asse attuale, la prima gola viene prodotta come descritto in "Esecuzione di gole ampliate". 2. Successivamente, il punto iniziale della successiva gola viene spostato in considerazione della distanza di sicurezza. 3. Successivamente ha nuovamente luogo la lavorazione completa della gola (come descritto in "Esecuzione di gole ampliate"). 4. Di seguito la lavorazione della gola e l'offset si alternano l'uno con l'altro fino a che tutte le gole definite nel parametro "Numero n" sono state prodotte. 5. Alla fine dell'ultima lavorazione della gola la posizione in cui gli assi si trovavano prima del richiamo della lavorazione viene spostata sulla diagonale. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 73

74 5.4 con cicli (funzioni) Filettatura manuale Funzionalità Con il richiamo della funzione "Filettatura manuale" sono disponibili numerose possibilità per la creazione, la rifinitura e la riparazione di filettature longitudinali, coniche e radiali. I filetti possono essere singoli o multipli. Nota I riscontri eventualmente attivati dovrebbero essere disattivati prima della filettatura oppure essere impostati su un valore all'esterno del campo di movimento necessario per la filettatura. 74 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

75 5.4 con cicli (funzioni) Filettatura Sequenza operativa La funzione "Filettatura manuale" si ottiene premendo il softkey "Filetto" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Figura 5-36 Filettatura esterna longitudinale Figura 5-37 Filettatura interna longitudinale Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 75

76 5.4 con cicli (funzioni) Figura 5-38 Filettatura radiale Figura 5-39 Filettatura esterna conica Figura 5-40 Filettatura interna conica 76 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

77 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Parametro Descrizione Riferimento z0 Punto iniziale filettatura sull'asse longitudinale (posizione assoluta dell'asse Z). Lunghezza del filetto l Qui va immessa la lunghezza del filetto da realizzare, mentre come punto iniziale viene accettata sempre la posizione iniziale di filettatura ("riferimento z0"). La direzione di taglio del filetto viene selezionata con il softkey "Direzione di avanzamento" e viene rappresentata in base alla selezione attuale con una freccia direzionale all'interno del grafico. La scelta di realizzare una filettatura sinistrorsa o una filettatura destrorsa dipende unicamente dalla direzione iniziale del mandrino. Diametro Inizio d1 Punto iniziale filettatura sull'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X sul diametro). Questo valore vale nel punto di riferimento. Diametro Fine d2 Punto finale filettatura sull'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X sul diametro). Passo s Qui deve essere immesso il passo di filettatura desiderato in mm/giro. Profondità t Con questo parametro viene impostata la profondità di filettatura. La direzione dell'incremento e la profondità dell'incremento dipende da altri parametri (softkey "Interna/Esterna"; "Lineare/Decrescente"; parametro "Angolo"). Indicazione: Se il valore dell'indicatore data del macchinario 1108 è uguale ad 1 (presupposto per il calcolo automatico della profondità della filettatura) ed il campo di immissione "t" uguale a 0, inserendo il valore di inclinazione la profondità della filettatura "t" viene calcolata ed immessa automaticamente. Per tutte le filettature esterne: con un aumento della filettatura di 1mm viene a crearsi una profondità della filettatura di mm Per tutte le filettature interne: con un aumento della filettatura di 1mm viene a crearsi una profondità della filettatura di mm La profondità di filettatura viene adattata rispettivamente in base all'aumento o alla riduzione del valore dell'aumento. Angolo di incremento Max. profondità di incremento Min. profondità di incremento w m1 Sovrametallo di m2 finitura Percorso di r svincolo filetto Filettatura interna longitudinale/ Filettatura esterna longitudinale/ Filettatura radiale/ Filettatura interna conica/ Filettatura interna conica Verso la piattaforma/ Dalla piattaforma Angolo di incremento, stabilisce con quale angolo l'incremento deve essere eseguito durante la lavorazione. Un valore negativo causa un incremento alternato. Qui deve essere indicata la profondità di incremento max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che il valore di immissione non venga superato durante la realizzazione della filettatura. L'immissione di un incremento di profondità minimo è possibile soltanto per lavorazioni digressive. Indicazione: Il campo di immissione per l'incremento di profondità minimo viene indicato soltanto se è selezionata la "Lavorazione digressiva". Sovrametallo di finitura Con questo campo toggle si sceglie se deve essere eseguita la lavorazione di un filetto interno o di un filetto esterno, la scelta corrispondente viene rappresentata sotto forma di uno schizzo sullo schermo. Con questo campo toggle viene selezionata la direzione di lavorazione della filettatura. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 77

78 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Incremento lineare/ Incremento decrescente Numero di passi di filetto Descrizione Qui ha luogo la commutazione fra "incremento lineare" e "incremento decrescente". "Incremento lineare" significa in questo caso che la sgrossatura avviene sempre con profondità di passata costante, mentre il calcolo dell'incremento interno al ciclo è predisposto in modo tale che il valore di immissione relativo alla "profondità di incremento max." (m1) non venga oltrepassato durante la realizzazione dell'intero filetto. Con l'"incremento decrescente", il volume di passata viene mantenuto costante durante l'intera lavorazione del filetto. Per il valore di immissione relativo alla "profondità di incremento max." (m1) vale anche durante l'intera lavorazione la stessa considerazione. Qui viene indicato il numero di passi di filetto. Softkey Con questo softkey viene selezionata la rifinitura o la riparazione dei filetti. Lavorazione del filetto La lavorazione avviene come di seguito: 1. A partire dalla posizione attuale dell'asse, la posizione iniziale di filettatura viene spostata in rapido (d1 / z0). 2. Successivamente viene eseguito un incremento alla prima profondità di passata. 3. Il controllo numerico attende ora la successiva tacca di zero dell'encoder mandrino per avviare con questo i movimenti degli assi (asse longitudinale e/o asse radiale) (a seconda della geometria del filetto). 4. Dopo che il punto finale del filettato è stato raggiunto questo viene spostato in rapido oltre il pezzo. 5. La posizione iniziale di filettatura viene ora accostata in rapido rispettando una distanza di sicurezza sull'asse longitudinale e sull'asse radiale. 6. Incremento alla successiva profondità di passata. 7. Attendere la successiva tacca di zero dell'encoder mandrino per avviare gli assi... Questa procedura prosegue fino a quando tutte le passate sono state eseguite. Successivamente viene eseguita un'ulteriore passata di finitura per la levigatura del filetto e la posizione iniziale di filettatura viene spostata sull'asse longitudinale e radiale. 8. A questo punto sono disponibili 2 opzioni: - La lavorazione è ora terminata e la "maschera di esecuzione" può essere chiusa tramite il softkey "Interruzione". - Se il filetto deve essere nuovamente lavorato, nel caso in cui sia ad es. necessaria una "sbarbatura", a questo punto deve essere eseguito un nuovo NC-Start. Vedere anche Fasi operative di base [Pagina 51] Parametri generali [Pagina 55] 78 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

79 5.4 con cicli (funzioni) Riparazione dei filetti Funzionalità La funzione "Riparazione dei filetti" è una sottofunzione della "Filettatura manuale". Con questa è possibile una riparazione dei filetti o un'ulteriore lavorazione del filetto del pezzo nel frattempo sbloccato. Come presupposto per una "Riparazione dei filetti" corretta è necessaria un'immissione di valore corrispondente nella maschera "Filettatura". Sequenza operativa Nota La funzione "Riparazione dei filetti" utilizza i valori di immissione della maschera "Filettatura". A questo scopo, la maschera deve essere compilata completamente per consentire una filettatura corretta. La funzione Riparazione dei filetti si richiama tramite il softkey "Riparazione dei filetti". Viene visualizzata la seguente maschera: Figura 5-41 Riparazione dei filetti I valori visualizzati per l'inizio della filettatura, la fine della filettatura e la posizione dell'asse fanno riferimento al tipo di filettatura selezionato: Filettatura longitudinale e filettatura conica 45 (asse Z) Filettatura radiale e filettatura conica > 45 (asse X) Tutti i valori visualizzati in questa maschera servono solo a scopo informativo e non possono quindi essere modificati in modo diretto. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 79

80 5.4 con cicli (funzioni) Esecuzione della riparazione dei filetti Per l'esecuzione della riparazione dei filetti sono necessari i seguenti presupposti: In base alle esigenze, la maschera "Filettatura" deve già in questo momento essere provvista di relativi valori. La maschera sopra rappresentata viene visualizzata Il mandrino deve essere arrestato (disattivato) e deve già essere sincronizzato, vale a dire che dall'ultimo avvio del controllo numerico deve essersi verificata almeno una rotazione completa. Se non è così, viene visualizzato un messaggio di errore corrispondente per la conferma dell'angolo di filettatura. Ora movimentare gli assi tramite i volantini fino a che l'utensile di filettatura può essere inserito nel passo del filetto già esistente. Posizionare l'utensile con attenzione nel passo del filetto, dove la "Posizione asse" visualizzata nell'immagine deve trovarsi fra i valori relativi a "Inizio della filettatura" e "Fine della filettatura". Premere il softkey "Acq. utensile". Il valore angolare attuale del mandrino viene ora convertito nel corrispondente offset dell'angolo iniziale per la lavorazione di filettatura. Gli "angoli iniziali" ora visualizzati rappresentano tutti i valori angolari che verranno utilizzati in un secondo momento durante la lavorazione come offset dell'angolo iniziale per una filettatura destrorsa o sinistrorsa. Spostare tramite volantini gli assi in una posizione da cui l'inizio della filettatura può essere avviato senza pericolo. Premendo il softkey "OK" viene visualizzata la seguente maschera: Figura 5-42 Esecuzione della riparazione dei filetti La successiva procedura per la filettatura corrisponde esattamente a quella che è descritta per la "Filettatura manuale". L'unica eccezione consiste nel fatto che la filettatura non viene avviata con la "Tacca di zero" dell'encoder mandrino, ma con un valore angolare che era stato rilevato nella maschera precedente "Riparazione dei filetti" come "Offset dell'angolo iniziale". 80 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

81 5.4 con cicli (funzioni) Sbarbatura a fine filetto Funzionalità Al termine di ciascuna filettatura esiste la possibilità di sottoporre il filetto a ulteriore lavorazione, eseguire una sbarbatura. L'esecuzione della sbarbatura può, se lo si desidera, avvenire con o anche senza un ulteriore incremento. Di seguito tuttavia si tratta solo di un'ulteriore "Passata di levigatura". Sequenze operative Al termine della filettatura avviene la seguente interrogazione: "Eseguire la sbarbatura del filetto?" Softkey Se non è necessaria alcuna sbarbatura del filetto, annullare la richiesta con "Interruzione". Per l'esecuzione di una sbarbatura confermare con "OK". La modalità di incremento può essere quindi selezionata attraverso i seguenti softkey: Premendo questo softkey, dopo aver premuto <NC-Start> viene eseguita un'ulteriore passata con la stessa profondità di incremento dell'ultima passata eseguita ("Levigazione filetto" aggiuntiva). Selezionando questo softkey, dopo il successivo NC-Start si passa al valore che è immesso nel campo di immissione "Valore per l'incremento". Il filetto viene lavorato di conseguenza nella successiva passata. Questo softkey consente l'immissione del valore di incremento per la prosecuzione della lavorazione. Dopo aver premuto il tasto viene reso disponibile, nella maschera rappresentata sotto, il campo di immissione corrispondente (presenta già uno sfondo scuro) per l'immissione dei valori. L'acquisizione del valore avviene, come di consueto, tramite il tasto <INPUT>. Figura 5-43 Immissione dell'incremento Dopo aver premuto il softkey "Con incremento" oppure "Senza incremento" un NC-Start avvia la lavorazione di una nuova passata. Se non si desidera ancora procedere, prima dell'esecuzione di un NC-Start è necessario abbandonare la "Maschera di esecuzione filettatura" utilizzando il softkey "Interruzione". Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 81

82 5.4 con cicli (funzioni) Cicli di asportazione trucioli Funzionalità Con i cicli di asportazione dei trucioli integrati nel controllo numerico, i profili di asportazione dei trucioli di uso comune possono essere sottoposti ad asportazione parallela all'asse in modo semplicissimo. La definizione di tali cicli avviene fornendo determinati parametri di immissione all'interno delle corrispondenti maschere. La lavorazione del profilo può quindi avere luogo nella seguente posizione del profilo: "Esterna a destra" "Interna a destra" "Esterna a sinistra" La lavorazione di sgrossatura può quindi avvenire in direzione "Longitudinale" o "Radiale". Sequenza operativa A partire dalla schermata principale "Macchina manuale Plus" si ottengono le funzioni dei cicli di asportazione trucioli utilizzando il menu softkey "Tornitura". Figura 5-44 Panoramica Tipi di cicli di foratura - Ciclo di asportazione A selezionato Tramite la barra softkey verticale o scegliendo tramite i tasti cursori è possibile utilizzare i seguenti cicli di asportazione trucioli: Ciclo di asportazione trucioli A - Profilo a gradini semplice Ciclo di asportazione trucioli B - Profilo a gradini con superfici inclinate Ciclo di asportazione trucioli C - Profilo a gradini con arrotondamenti Ciclo di asportazione trucioli D - Raggio semplice Ciclo di asportazione trucioli E - Cono semplice Ciclo di asportazione trucioli F - Tornitura radiale e longitudinale Ciclo di asportazione trucioli profilo libero 82 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

83 5.4 con cicli (funzioni) Ciclo di asportazione trucioli A Funzionalità La funzione "Asportazione di trucioli A" consente la creazione supportata da cicli di un profilo a gradini semplice (sezione) con la possibilità di elaborare il passaggio alle superfici adiacenti come raggio o smusso. Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di tornitura si ottiene premendo il softkey "Tornitura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Nel menu softkey "Tornitura" premere il softkey "Ciclo di asportazione trucioli A". In alternativa è possibile selezionare dalla panoramica dei tipi di cicli di tornitura attraverso i tasti cursore "Ciclo di asportazione trucioli A" e attivarlo con il tasto di immissione. Figura 5-45 Ciclo di asportazione trucioli A, posizione "Esterna a destra" Campi di immissione I campi di immissione nella maschera "Asportazione trucioli A" possiedono il seguente significato: Parametro Descrizione Lunghezza l Qui va immessa la lunghezza della "Sezione" da realizzare, mentre come punto iniziale viene accettato sempre il punto iniziale profilo ("Riferimento z0") dell'asse longitudinale (Asse Z). Diametro d1 Diametro esterno della "Sezione" da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Diametro d2 Diametro interno della "Sezione" da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 83

84 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Smusso / raggio F1 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di transizione (visualizzazione "RND") oppure uno smusso di transizione (visualizzazione "Smusso CHR o Smusso CHF") inferiore a 45 0 fra la superficie radiale e il diametro interno della "Sezione". La commutazione RND / CHR / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. In riferimento agli smussi sono possibili due tipi di dimensionamento: nello smusso CHR il valore indica la larghezza dello smusso nella direzione di movimento, nello smusso CHF il valore corrisponde alla lunghezza dello smusso. Smusso/Raggio F2 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di transizione (visualizzazione "RND") oppure uno smusso di transizione (visualizzazione "Smusso CHR o Smusso CHF") inferiore a 45 0 fra la superficie radiale e il diametro interno della "Sezione". La commutazione RND / CHR / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. In riferimento agli smussi sono possibili due tipi di dimensionamento: nello smusso CHR il valore indica la larghezza dello smusso nella direzione di movimento, nello smusso CHF il valore corrisponde alla lunghezza dello smusso. Smusso/Raggio F3 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di transizione (visualizzazione "RND") oppure uno smusso di transizione (visualizzazione "Smusso CHR o Smusso CHF") inferiore a 45 0 fra la superficie radiale e il diametro interno della "Sezione". La commutazione RND / CHR / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. In riferimento agli smussi sono possibili due tipi di dimensionamento: nello smusso CHR il valore indica la larghezza dello smusso nella direzione di movimento, nello smusso CHF il valore corrisponde alla lunghezza dello smusso. Max. incremento di profondità m1 Descrizione Qui deve essere indicata la profondità di passata max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che venga garantito un incremento il più possibile uniforme tramite l'intero processo di sgrossatura. Questo valore di immissione costituisce il massimo possibile e non viene quindi superato. Sovrametallo di finitura m2 Sovrametallo di finitura nell'asse X (m2x) Sovrametallo di finitura nell'asse Z (m2z) 84 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

85 5.4 con cicli (funzioni) Per la posizione della geometria sono possibili ancora le seguenti opzioni: Figura 5-46 Ciclo di asportazione trucioli A, posizione "Interna a destra" Figura 5-47 Ciclo di asportazione trucioli A, posizione "Esterna a sinistra" Vedere anche Parametri generali [Pagina 55] Fasi operative di base [Pagina 51] Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 85

86 5.4 con cicli (funzioni) Ciclo di asportazione trucioli B Funzionalità La funzione "Asportazione trucioli B" consente la creazione supportata da cicli di un profilo di asportazione trucioli semplice, che consente anche profili inclinati o a forma conica attraverso un punto iniziale aggiuntivo. Anche in questo caso è possibile elaborare il passaggio alle superfici adiacenti come raggio o smusso. Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di tornitura si ottiene premendo il softkey "Tornitura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Nel menu softkey "Tornitura" premere il softkey "Ciclo di asportazione trucioli B". In alternativa è possibile selezionare dalla panoramica dei tipi di cicli di tornitura attraverso i tasti cursore "Ciclo di asportazione trucioli B" e attivarlo con il tasto di immissione. Figura 5-48 Ciclo di asportazione trucioli B, posizione "Esterna a destra" Campi di immissione I campi di immissione nella maschera "Asportazione trucioli B" possiedono il seguente significato: Parametro Descrizione Lunghezza l1 Qui va immessa la lunghezza della "Sezione" da realizzare, mentre come punto iniziale viene accettato sempre il punto iniziale profilo ("Riferimento z0") dell'asse longitudinale (Asse Z). Lunghezza l2 Posizione del punto di appoggio, stabilisce la posizione del punto di appoggio del profilo aggiuntivo lungo l'asse longitudinale (asse Z). Diametro d1 Diametro esterno della "Sezione" da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). 86 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

87 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Descrizione Diametro d2 Diametro del punto di appoggio, questo definisce insieme al parametro "Posizione punto di appoggio l2" la posizione del punto di appoggio sull'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro) e consente attraverso ciò la configurazione di superfici inclinate all'interno di una "Sezione". Diametro d3 Diametro interno della "Sezione" da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Smusso / raggio F1 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di transizione (visualizzazione "RND") oppure uno smusso di transizione (visualizzazione "Smusso CHR o Smusso CHF") inferiore a 45 0 fra la superficie radiale e il diametro interno della "Sezione". La commutazione RND / CHR / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. In riferimento agli smussi sono possibili due tipi di dimensionamento: nello smusso CHR il valore indica la larghezza dello smusso nella direzione di movimento, nello smusso CHF il valore corrisponde alla lunghezza dello smusso. Smusso/Raggio F2 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di transizione (visualizzazione "RND") oppure uno smusso di transizione (visualizzazione "Smusso CHR o Smusso CHF") inferiore a 45 0 fra la superficie radiale e il diametro interno della "Sezione". La commutazione RND / CHR / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. In riferimento agli smussi sono possibili due tipi di dimensionamento: nello smusso CHR il valore indica la larghezza dello smusso nella direzione di movimento, nello smusso CHF il valore corrisponde alla lunghezza dello smusso. Smusso/Raggio F3 Questo valore di immissione crea a seconda della scelta un raggio di transizione (visualizzazione "RND") oppure uno smusso di transizione (visualizzazione "Smusso CHR o Smusso CHF") inferiore a 45 0 fra la superficie radiale e il diametro interno della "Sezione". La commutazione RND / CHR / CHF avviene tramite tasto toggle. Un valore di immissione di 0,0 disattiva questa funzione. In riferimento agli smussi sono possibili due tipi di dimensionamento: nello smusso CHR il valore indica la larghezza dello smusso nella direzione di movimento, nello smusso CHF il valore corrisponde alla lunghezza dello smusso. Max. incremento di profondità Sovrametallo di finitura m1 m2 Qui deve essere indicata la profondità di passata max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che venga garantito un incremento il più possibile uniforme tramite l'intero processo di sgrossatura. Questo valore di immissione costituisce il massimo possibile e non viene quindi superato. Sovrametallo di finitura nell'asse X (m2x) Sovrametallo di finitura nell'asse Z (m2z) Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 87

88 5.4 con cicli (funzioni) Per la posizione della geometria sono possibili ancora le seguenti opzioni: Figura 5-49 Ciclo di asportazione trucioli B, posizione "Interna a destra" Figura 5-50 Ciclo di asportazione trucioli B, posizione "Esterna a sinistra" Vedere anche Parametri generali [Pagina 55] Fasi operative di base [Pagina 51] 88 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

89 5.4 con cicli (funzioni) Ciclo di asportazione trucioli C Funzionalità La funzione "Asportazione trucioli C" consente la creazione supportata da cicli di uno speciale profilo di asportazione trucioli, con una transazione arrotondata fra il diametro interno ed esterno del profilo. Altri smussi o raggi non sono previsti. Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di tornitura si ottiene premendo il softkey "Tornitura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Nel menu softkey "Tornitura" premere il softkey "Ciclo di asportazione trucioli C". In alternativa è possibile selezionare dalla panoramica dei tipi di cicli di tornitura attraverso i tasti cursore "Ciclo di asportazione trucioli C" e attivarlo con il tasto di immissione. Figura 5-51 Ciclo di asportazione trucioli C, posizione "Esterna a destra" Campi di immissione I campi di immissione nella maschera "Asportazione trucioli C" possiedono il seguente significato: Parametro Descrizione Lunghezza l1 Qui il punto finale del profilo va immesso sull'asse longitudinale, mentre come punto iniziale viene accettato sempre il punto iniziale del profilo ("Riferimento z0") dell'asse longitudinale (asse Z). Lunghezza l2 Punto finale dell'arrotondamento sull'asse longitudinale (asse Z): Lunghezza l3 Punto iniziale dell'arrotondamento sull'asse longitudinale (asse Z): Diametro d1 Diametro esterno della "Sezione" da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 89

90 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Diametro d2 Diametro interno della "Sezione" da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Raggio d Questo valore di immissione definisce la dimensione dell'arrotondamento, mentre il punto centrale del cerchio viene determinato internamente al ciclo. Questo si trova sulla retta progettata che si trova in posizione centrale e "normale" (90 o ) sulla linea di collegamento progettata fra i punti "l2/d1" e "l3/d2". La scelta di posizionare il punto centrale sul lato rivolto verso il centro di rotazione o sul lato rivolto verso il centro di rotazione del profilo viene determinata attraverso la commutazione "Convesso / Concavo". Un raggio immesso troppo piccolo impone durante la lavorazione (dopo NC-Start) la visualizzazione di un messaggio di errore, poiché in questo caso il profilo non può essere rielaborato. Convesso/Concavo Con questo campo toggle si sceglie su quale lato del profilo deve trovarsi il punto centrale del cerchio. In questo modo, il senso di rotazione della lavorazione del cerchio, e quindi l'aspetto del profilo finito, vengono conseguentemente adattati. Max. profondità di passata Sovrametallo di finitura m1 m2 Descrizione Qui deve essere indicata la profondità di passata max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che venga garantito un incremento il più possibile uniforme tramite l'intero processo di sgrossatura. Questo valore di immissione costituisce il massimo possibile e non viene quindi superato. Sovrametallo di finitura nell'asse X (m2x) Sovrametallo di finitura nell'asse Z (m2z) Per la posizione della geometria sono possibili ancora le seguenti opzioni: Figura 5-52 Ciclo di asportazione trucioli C, posizione "Interna a destra" 90 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

91 5.4 con cicli (funzioni) Figura 5-53 Ciclo di asportazione trucioli C, posizione "Esterna a sinistra" Vedere anche Parametri generali [Pagina 55] Fasi operative di base [Pagina 51] Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 91

92 5.4 con cicli (funzioni) Ciclo di asportazione trucioli D Funzionalità La funzione "Asportazione trucioli D" consente la creazione supportata da cicli di un profilo del raggio semplice. Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di tornitura si ottiene premendo il softkey "Tornitura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Nel menu softkey "Tornitura" premere il softkey "Ciclo di asportazione trucioli D". In alternativa è possibile selezionare dalla panoramica dei tipi di cicli di tornitura attraverso i tasti cursore "Ciclo di asportazione trucioli D" e attivarlo con il tasto di immissione. Figura 5-54 Ciclo di asportazione trucioli D, posizione "Esterna a destra" Campi di immissione I campi di immissione nella maschera "Asportazione trucioli D" possiedono il seguente significato: Parametro Descrizione Lunghezza l1 Qui il punto finale del profilo va immesso sull'asse longitudinale, mentre come punto iniziale viene accettato sempre il punto iniziale del profilo ("Riferimento z0") dell'asse longitudinale (asse Z). Diametro d1 Diametro esterno del profilo da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Diametro d2 Diametro interno del "Raggio" da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). 92 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

93 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Raggio R Questo valore di immissione definisce la dimensione del raggio, mentre il punto centrale del cerchio viene determinato internamente al ciclo. Questo si trova sulla retta progettata che si trova in posizione centrale e "normale" (90 o ) sulla linea di collegamento progettata fra i punti "(Z0-l1)/d1" e "Z0/d2". La scelta di posizionare il punto centrale sul lato rivolto verso il centro di rotazione o sul lato rivolto verso il centro di rotazione del profilo viene determinata attraverso la commutazione "Convesso / Concavo". Un raggio immesso troppo piccolo impone durante la lavorazione (dopo NC-Start) la visualizzazione di un messaggio di errore, poiché in questo caso il profilo non può essere rielaborato. Convesso/Concavo Con questo campo toggle si sceglie su quale lato del profilo deve trovarsi il punto centrale del cerchio. In questo modo, il senso di rotazione della lavorazione del cerchio, e quindi l'aspetto del profilo finito, vengono conseguentemente adattati. Max. profondità di passata Sovrametallo di finitura m1 m2 Descrizione Qui deve essere indicata la profondità di passata max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che venga garantito un incremento il più possibile uniforme tramite l'intero processo di sgrossatura. Questo valore di immissione costituisce il massimo possibile e non viene quindi superato. Sovrametallo di finitura nell'asse X (m2x) Sovrametallo di finitura nell'asse Z (m2z) Per la posizione della geometria sono possibili ancora le seguenti opzioni: Figura 5-55 Ciclo di asportazione trucioli D, posizione "Interna a destra" Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 93

94 5.4 con cicli (funzioni) Figura 5-56 Ciclo di asportazione trucioli D, posizione "Esterna a sinistra" Vedere anche Parametri generali [Pagina 55] Fasi operative di base [Pagina 51] 94 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

95 5.4 con cicli (funzioni) Ciclo di asportazione trucioli E Funzionalità La funzione "Asportazione trucioli E" consente la creazione supportata da cicli di un profilo del cono semplice. Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di tornitura si ottiene premendo il softkey "Tornitura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Nel menu softkey "Tornitura" premere il softkey "Ciclo di asportazione trucioli E". In alternativa è possibile selezionare dalla panoramica dei tipi di cicli di tornitura attraverso i tasti cursore "Ciclo di asportazione trucioli E" e attivarlo con il tasto di immissione. Figura 5-57 Ciclo di asportazione trucioli E, posizione "Esterna a destra" Campi di immissione I campi di immissione nella maschera "Asportazione trucioli E" possiedono il seguente significato: Parametro Descrizione d1, d2,... Con il campo toggle è possibile selezionare il tipo di quotatura. È disponibile la seguente opzione: "d1,d2,l1" -> "d1,l1,angolo" -> "d2,l1,angolo" -> "d1,d2,angolo(d1)" -> "d1,d2,angolo(d2)" La corrispondente selezione viene rappresentata attraverso la commutazione dello schizzo visualizzato sullo schermo. Lunghezza l1 Qui va immessa la lunghezza del cono da realizzare, mentre come punto iniziale viene accettato sempre il punto iniziale profilo ("Riferimento z0") dell'asse longitudinale (Asse Z). Diametro d1 Diametro esterno del cono da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 95

96 5.4 con cicli (funzioni) Parametro Diametro d2 Diametro interno del cono da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Angolo α Angolo del cono da elaborare. A seconda della scelta del tipo di quotatura, il punto di riferimento è d1 o d2. Max. profondità di passata Sovrametallo di finitura m1 m2 Descrizione Qui deve essere indicata la profondità di passata max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che venga garantito un incremento il più possibile uniforme tramite l'intero processo di sgrossatura. Questo valore di immissione costituisce il massimo possibile e non viene quindi superato. Sovrametallo di finitura nell'asse X (m2x) Sovrametallo di finitura nell'asse Z (m2z) Per la posizione della geometria sono possibili ancora le seguenti opzioni: Figura 5-58 Ciclo di asportazione trucioli E, posizione "Interna a destra" Figura 5-59 Ciclo di asportazione trucioli E, posizione "Esterna a sinistra" 96 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

97 5.4 con cicli (funzioni) Vedere anche Parametri generali [Pagina 55] Fasi operative di base [Pagina 51] Ciclo di asportazione trucioli F Funzionalità La funzione "Asportazione F" consente la creazione supportata di una superficie radiale (direzione di truciolatura "Radiale") o di una superficie laterale (direzione di truciolatura "Longitudinale"). Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di tornitura si ottiene premendo il softkey "Tornitura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Nel menu softkey "Tornitura" premere il softkey "Ciclo di asportazione trucioli F". In alternativa è possibile selezionare dalla panoramica dei tipi di cicli di tornitura attraverso i tasti cursore "Ciclo di asportazione trucioli F" e attivarlo con il tasto di immissione. Figura 5-60 Ciclo di asportazione trucioli F, posizione "Esterna a destra" Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 97

98 5.4 con cicli (funzioni) Campi di immissione I campi di immissione nella maschera "Asportazione trucioli F" hanno il seguente significato: Parametro Descrizione Lunghezza l Qui va immessa la lunghezza della superficie radiale da asportare, mentre come punto iniziale viene accettato sempre il punto iniziale profilo ("Riferimento z0") dell'asse longitudinale (Asse Z). Diametro d1 Diametro esterno della superficie radiale da asportare (posizione assoluta dell'asse X sul diametro). Diametro d2 Diametro interno della superficie radiale da asportare (posizione assoluta dell'asse X sul diametro). Max. incremento di profondità m1 Qui deve essere indicata la profondità di passata max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che venga garantito un incremento il più possibile uniforme tramite l'intero processo di sgrossatura. Questo valore di immissione costituisce il massimo possibile e non viene quindi superato. Sovrametallo di finitura m2 Sovrametallo di finitura nell'asse X (m2x) Sovrametallo di finitura nell'asse Z (m2z) Per la posizione della geometria sono possibili ancora le seguenti opzioni: Figura 5-61 Ciclo di asportazione trucioli F, posizione "Esterna a sinistra" 98 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

99 5.4 con cicli (funzioni) Ciclo di asportazione trucioli profilo libero Funzionalità Il ciclo "Profilo libero" serve all'immissione e all'elaborazione di un percorso del profilo a scelta. Sequenze operative La panoramica dei tipi di cicli di tornitura si ottiene premendo il softkey "Tornitura" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Nel menu softkey "Tornitura" premere il softkey "Profilo libero". In alternativa è possibile selezionare dalla panoramica dei tipi di cicli di tornitura attraverso i tasti cursore "Asportazione Profilo libero" e attivarlo con il tasto di immissione. Figura 5-62 Immissione del profilo libero, posizione "Esterna a destra" Parametro d0 m2x m2z m1 NAME Opzione per asse radiale Descrizione Diametro esterno dell'albero da elaborare lungo l'asse radiale (posizione assoluta dell'asse X nel diametro). Sovrametallo di finitura orizzontale al profilo. Sovrametallo di finitura verticale al profilo. Qui deve essere indicata la profondità di passata max. per la lavorazione di sgrossatura. Il calcolo dell'incremento interno al ciclo avviene in modo tale che venga garantito un incremento il più possibile uniforme tramite l'intero processo di sgrossatura. Questo valore di immissione costituisce il massimo possibile e non viene quindi superato. Se è stato scelto un profilo esterno, viene visualizzato il percorso sul programma del profilo. L'opzione selezionata viene visualizzata. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 99

100 5.4 con cicli (funzioni) Softkey La funzione "Panoramica cicli" elenca tutti i profili liberi contenuti nel programma delle fasi di lavoro. Figura 5-63 Profilo libero - Panoramica Per la selezione è necessario posizionare il cursore sulla riga corrispondente e premere il softkey "OK". Esiste inoltre la possibilità di assegnare un profilo di un sottoprogramma del profilo esterno al ciclo. Figura 5-64 Inserimento di profili esterni La funzione "Profili esterni" apre una finestra di dialogo con il cui aiuto è possibile selezionare il sottoprogramma del profilo. La funzione softkey "OK" collega il programma selezionato con il ciclo. 100 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

101 5.4 con cicli (funzioni) La funzione accede all'immissione del profilo. Nota È possibile elaborare soltanto i profili che sono elencati nella panoramica cicli. I profili esterni non possono essere elaborati. Figura 5-65 Finestra di lavorazione per profili liberi Prima di tutto, impostare il punto iniziale per il profilo. Bibliografia La funzione "Elabora profilo" è descritta nel dettaglio nel manuale di programmazione e d'uso SINUMERIK 802D sl Tornitura nel capitolo "Programmazione pezzi; Programmazione profilo libero, definire dal punto iniziale". Al posto della grafica di help si trova la funzione della sezione di profilo immessa. Figura 5-66 Visualizzazione grafica di una sezione di profilo Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 101

102 5.4 con cicli (funzioni) Esecuzione del ciclo di asportazione trucioli Lavorazione di sgrossatura A partire dalla posizione asse attuale, la lavorazione procede come di seguito: 1. Accostamento diagonale della posizione iniziale rilevata internamente al ciclo nei due assi. La distanza di sicurezza e il sovrametallo di finitura vengono presi in considerazione. 2. Incremento sull'asse di incremento (asse radiale o asse longitudinale, a seconda della selezione di "Radiale/Longitudinale"). L'incremento viene calcolato internamente al ciclo nel modo seguente: - Il valore impostato "m1" non viene superato. - Una dimensione di incremento uniforme è garantita fino al raggiungimento del profilo grezzo (tenendo conto del sovrametallo di finitura). 3. Esecuzione del movimento di sgrossatura parallelo all'asse sottoposta ad asportazione trucioli fino al raggiungimento del profilo grezzo. Il sovrametallo di finitura viene preso in considerazione. 4. Estrarre la dimensione di incremento dal materiale sull'asse di incremento. 5. Procedere in 45 0 su entrambi gli assi alla distanza di sicurezza. 6. Il ritorno in posizione sull'asse sottoposto ad asportazione trucioli nella posizione iniziale calcolata internamente al ciclo. 7. Nuovo incremento sull'asse di incremento, con la profondità di incremento calcolata internamente al ciclo. Successivamente tutte le passate di sgrossatura vengono eseguite l'una dopo l'altra come descritto sopra. Lavorazione di finitura Dopo l'ultima passata di sgrossatura viene avviata la lavorazione di finitura con i seguenti movimenti: 1. Movimentare l'asse di incremento sulla quota finita del profilo corretta della misura della distanza di sicurezza. 2. Eseguire l'incremento sui due assi (inferiore a 45 0 ) fino al punto di inizio del profilo. 3. Eseguire il movimento di finitura lungo il profilo parametrizzato. 4. Procedere in 45 0 su entrambi gli assi alla distanza di sicurezza. 5. Il ritorno in posizione sull'asse sottoposto ad asportazione trucioli nella posizione iniziale calcolata internamente al ciclo. 6. Infine, la posizione in cui gli assi si trovavano prima del richiamo della lavorazione viene spostata sulla diagonale. Vedere anche Fasi operative di base [Pagina 51] 102 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

103 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6 Funzionalità Con la funzione "Programma delle fasi di lavoro" è possibile definire cicli di lavorazione in una sequenza a piacere all'interno di un elenco. Questo elenco viene quindi elaborato automaticamente fase per fase in sequenza. Il controllo numerico può memorizzare al massimo 390 fasi. Sequenza operativa Figura 6-1 Accesso al programma delle fasi di lavorazione Alla maschera per l'immissione nell'elenco si accede premendo il softkey "Progr. lavoro" nella schermata principale "Macchina manuale Plus". Figura 6-2 Programma delle fasi di lavorazione Manuale di programmazione e d'uso 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 103

104 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione Utilizzo della maschera "Cursore su / giù" "Cursore verso destra" Con i tasti cursore su/cursore giù è possibile spostare su e giù il contrassegno all'interno dell'elenco. La fase di lavoro contrassegnata viene rappresentata con lo sfondo arancione. Se un ciclo di lavorazione è contrassegnato, premendo il tasto Cursore destro si apre automaticamente la maschera di immissione di questo ciclo o del blocco di cui è stato effettuato il Teach In. Softkey L'ulteriore utilizzo di questa maschera viene eseguito tramite softkey: Aprire la seguente finestra di dialogo: Figura 6-3 Menu "File..." Si apre una finestra di dialogo tramite cui viene aperto un programma delle fasi di lavorazione già esistente oppure viene creato un nuovo programma delle fasi di lavorazione. Se il file non si trova nell'unità N (memoria NC) è necessario assicurarsi che il supporto esterno non venga rimosso durante la lavorazione. Compare una finestra di dialogo della memoria. Si torna al menu relativo al programma delle fasi di lavorazione. 104 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

105 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione Figura 6-4 Programma delle fasi di lavorazione Con questa funzione viene aggiunto nella fase di lavorazione attualmente contrassegnata un blocco di posizione nell'attuale posizione degli assi macchina. Con questa funzione viene annullata la fase di lavorazione attualmente contrassegnata. Con "Interruzione" si interrompe la funzione "Programma delle fasi di lavorazione". Questo softkey passa nuovamente alla schermata principale "Macchina manuale Plus". Se i valori sono stati modificati, ciò viene evidenziato in una finestra di avvertenza. Con il softkey "OK" si memorizzano i valori. Con "Interruzione" si annullano i valori. Il programma delle fasi di lavorazione viene salvato. Questo softkey passa nuovamente alla schermata principale "Macchina manuale Plus". Inserimento di un cambio utensile nel programma. Passaggio alla finestra di dialogo relativa al Cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione [Pagina 107]. Inserimento di un blocco di movimento nel programma. Inserimento di un ciclo di asportazione trucioli nel programma. Passaggio alla finestra di dialogo relativa ai Cicli di asportazione trucioli [Pagina 82]. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 105

106 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione Inserimento di un ciclo di foratura nel programma. Passaggio alla Foratura centrata manuale [Pagina 57] relativa ai Maschiatura manuale [Pagina 60]. Inserimento di una gola/di un ciclo di troncatura nel programma. Passaggio alla finestra di dialogo relativa ai Esecuzione di gole/troncatura manuale [Pagina 62]. Inserimento di un ciclo di filettatura. Passaggio alla finestra di dialogo relativa ai Filettatura manuale [Pagina 74]. Simu lazione Passaggio alla finestra di dialogo relativa alla Simulazione lavorazione [Pagina 113] della lavorazione. Premendo il softkey "Elaborazione" avviene la memorizzazione del programma delle fasi selezionato. Questo softkey consente di passare alla maschera in cui avviene la vera e propria Elaborazione programma delle fasi di lavorazione [Pagina 116] del programma delle fasi di lavorazione. Premendo il tasto <ETC> la funzione softkey passa da "Elaborazione" a "Elaborazione da qui" Premendo il softkey "Elaborazione da qui" la funzione esegue il passaggio alla maschera in cui deve avvenire l'elaborazione programma delle fasi di lavorazione [Pagina 116]. In questo caso viene elaborato il programma delle fasi di lavorazione a partire dalla posizione attuale del cursore nel programma delle fasi di lavorazione (fase contrassegnata nel programma). 106 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

107 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.1 Cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione 6.1 Cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione Funzionalità Si inserisce una fase di cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione. Se il valore del dato macchina di visualizzazione 361 (USER_MEAS_TOOL_CHANGE) è uguale a 1, può essere eseguita un'impostazione manuale del numero utensile. In caso contrario, il controllo numerico memorizza l'utensile attivo come fase di lavorazione nel programma delle fasi. Sequenza operativa È stato aperto un programma delle fasi di lavorazione. 1. Spostare il cursore fino alla fase di lavorazione dopo la quale deve avvenire il cambio utensile. Figura6-5 Programma delle fasi di lavorazione aperto Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 107

108 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.1 Cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione 2. Premere il softkey "Utensili". Viene visualizzato un elenco con tutti gli utensili creati nell'nc. Figura 6-6 Selezione utensile per cambio utensile Il campo "T" contiene l'utensile attivo mentre il campo "D" contiene il numero di tagliente attivo. 3. Per la selezione dell'utensile, immettere il numero utensile e il numero di tagliente nei campi di immissione "T" e "D". - OPPURE - Sfogliare l'elenco utilizzando il <tasto Tab> e posizionare il cursore sull'utensile interessato e confermare la scelta con il tasto <INPUT>. L'utensile selezionato viene acquisito nel campo di immissione "T". 108 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

109 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.1 Cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione 4. Se nel campo "G75" (accostamento al punto fisso) è impostato il segno di spunta, il controllo numerico si accosta prima del cambio utensile a un punto fisso preimpostato. 5. Premere "Applica". Figura 6-7 Conferma cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione 6. Confermare il messaggio di avvertenza "Interruzione". L'utensile attivo viene inserito come fase di lavorazione nel programma delle fasi. Figura 6-8 Cambio utensile nel programma delle fasi di lavorazione Nota Se il cambio utensile deve essere eseguito senza accostamento al punto fisso, è necessario accostarsi precedentemente a una posizione macchina sicura e memorizzare questo punto come fase di lavorazione nel programma delle fasi. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 109

110 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.2 Teach In 6.2 Teach In Funzionalità Con questa funzione è possibile trasferire una posizione raggiunta dell'asse direttamente in un determinato blocco di movimento. Sequenze operative 1. Si accede alla funzione "Teach In" nel programma delle fasi di lavorazione, premendo il softkey "Teach In". Figura 6-9 Selezione della funzione "Teach In" 110 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

111 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.2 Teach In Il controllo numerico passa alle maschere di lavorazione manuale di tornitura, tornitura conica e tornitura radiale parallele all'asse. Figura 6-10 Esecuzione "Teach In" - Tipo di lavorazione asportazione trucioli parallela all'asse 2. Accostarsi a una posizione che va sottoposta a "Teach In" e premere "Memorizzazione blocco". Figura 6-11 Menu "Memorizzazione blocco" 3. La posizione può essere memorizzata con l'avanzamento vettoriale. 4. La posizione può essere memorizzata con il rapido. Dopo che il controllo numerico ha confermato l'azione con un messaggio sullo schermo (ad es.: "Il blocco è stato inserito come N20") è stato possibile accostarsi a una nuova Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 111

112 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.2 Teach In posizione e questa è stata nuovamente sottoposta a Teach In tramite "Memorizzazione blocco". Figura 6-12 Termine del "Teach In" 5. Terminare il modo "Teach In" con la funzione "Termina Teach In". Il menu torna al programma delle fasi di lavorazione. Il cursore è posizionato sull'ultimo blocco immesso (vedere la figura che segue). Figura 6-13 Programma delle fasi di lavorazione "Teach In" terminato 112 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

113 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.3 Simulazione lavorazione 6.3 Simulazione lavorazione Funzione Con questa funzione è possibile visualizzare graficamente sullo schermo l'elaborazione del programma, al fine di controllare in modo semplice il risultato della programmazione senza dover movimentare gli assi macchina. Sequenze operative Simu lazione Viene aperta la pagina base. La simulazione del programma pezzo avviene con le due seguenti funzioni sull'hmi. Simulazione standard L'esecuzione del programma pezzo viene simulata sull'hmi tenendo conto dell'avanzamento asse. La simulazione richiede pertanto più tempo per programmi NC più grandi. Simulazione profilo L'esecuzione del programma pezzo viene simulata sull'hmi. La simulazione si basa su un puro calcolo ed è quindi più veloce nei programmi NC più grandi. Simulazione standard Con questa funzione viene simulata l'esecuzione del programma pezzo sull'hmi tenendo conto dell'avanzamento asse. Figura 6-14 Simulazione standard Con <NC-START> viene avviata la simulazione standard del programma pezzo selezionato. Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 113

114 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.3 Simulazione lavorazione Simulazione profilo Con questa funzione viene simulata l'esecuzione del programma pezzo sull'hmi. Figura 6-15 Simulazione profilo Il programma pezzo selezionato viene avviato per la simulazione profilo. Simulazione di un singolo ciclo Nota Se la simulazione viene utilizzata per il test di un singolo ciclo, l'area di rappresentazione è suddivisa nelle colonne Spostamenti e Dati tecnologici. La modifica dei dati tecnologici non è possibile nella modalità di simulazione. Figura 6-16 Simulazione di un singolo ciclo - Simulazione standard 114 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

115 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.3 Simulazione lavorazione Figura 6-17 Simulazione di un singolo ciclo - Simulazione profilo Bibliografia Ulteriori opzioni d'uso in riferimento alla simulazione sono descritte nel manuale "Manuale di programmazione e d'uso SINUMERIK 802D sl Tornitura". Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0 115

116 Esecuzione manuale del programma delle fasi di lavorazione 6.4 Elaborazione programma delle fasi di lavorazione 6.4 Elaborazione programma delle fasi di lavorazione Funzionalità Figura 6-18 Programma delle fasi di lavorazione Nella funzione "Programma delle fasi di lavorazione", utilizzando il tasto <ETC> è possibile passare dalla funzione softkey "Elaborazione" a "Elaborazione da qui". Entrambe le funzioni passano dal "Programma delle fasi di lavorazione" alla maschera in cui avviene la vera e propria elaborazione del programma delle fasi di lavorazione. Con la funzione "Elaborazione" viene elaborato l'intero programma delle fasi di lavorazione. Con la funzione "Elaborazione da qui", il programma viene elaborato a partire dalla posizione cursore attuale nel programma delle fasi di lavorazione (fase contrassegnata nel programma). Figura 6-19 Esecuzione del programma delle fasi di lavorazione 116 Manuale di programmazione e d'uso, 03/2011, 6FC5398-6CP10-2CA0

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia 1 SIMATIC ET 200SP Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia Informazioni sul prodotto 09/2013 A5E32086422-02 Avvertenze

Dettagli

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2 Prefazione SINUMERIK SINUMERIK02Dl SINUMERIK SINUMERIK 802D sl Manuale di programmazione e d'uso Descrizione 1 Interfaccia software 2 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3 Configurazione 4 Lavorazione

Dettagli

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 SIMATIC HMI WinCC V6.2 SP2 / V7.0 SIMATIC HMI Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 1 Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V7.0 2 Come scaricare la documentazione dall'internet 3 WinCC V6.2

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Prefazione. Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Manuale del prodotto

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Prefazione. Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Manuale del prodotto SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Prefazione Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) 1 SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Manuale del prodotto 04/2007 A5E01077627-01

Dettagli

CNC CORSO BASE DI PROGRAMMAZIONE

CNC CORSO BASE DI PROGRAMMAZIONE 1 LORENZO RAUSA CNC CORSO BASE DI PROGRAMMAZIONE Per tornio e fresa CNC Corso base di programmazione 2 Copyright CNC Web School 2018 Milano (Italy) info@cncwebschool.com www.cncwebschool.com Tutti i diritti

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515448-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3 Prefazione 1 Installazione di Key Panel Library 2 SIMATIC HMI Uso di 3 Descrizione delle funzioni 4 Manuale di progettazione 11/2011 A5E03740574-01 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515069-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO CNC FANUC - CENTRO di LAVORO

PROGRAMMA CORSO CNC FANUC - CENTRO di LAVORO PROGRAMMA CORSO CNC FANUC - CENTRO di LAVORO - 100 ore in laboratorio con software di simulazione e postazione individuale - 60 ore di esercitazioni a bordo macchina presso un azienda specializzata del

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515382-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0)

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0) Modulo elettronico digitale 4DO Prefazione 1 DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32- Caratteristiche 2 SIMATIC Diagnostica 3 Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-

Dettagli

Guida per la programmazione H A. Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Heidenhain

Guida per la programmazione H A. Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Heidenhain Guida per la programmazione H-2000-6362-00-A Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Heidenhain 2005 Renishaw plc. Tutti i diritti riservati. Questo documento non può essere

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 VT Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 VT Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V9.0 A5E40510687-AA Avvertenze di legge Concetto

Dettagli

Macro di tornitura gole. Ver.2 del 07/02/15

Macro di tornitura gole. Ver.2 del 07/02/15 Macro di tornitura gole Ver.2 del 07/02/15 CAMPO DI APPLICAZIONE La macroistruzione esegue la tornitura di gole sia con fianco dritto che con fianco inclinato come ad esempio gole per puleggie. In particolare

Dettagli

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.6 11/2013 A5E32846921C

Dettagli

SINAMICS S120 Cabinet Module. L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS

SINAMICS S120 Cabinet Module. L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS SINAMICS S120 Cabinet Module L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS s Opzione L34 Parametrizzazione Avvertenze di sicurezza 1 interruttore

Dettagli

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dati tecnici Elsner Elektronik GmbH Steuerungs- und Automatisierungstechnik Sohlengrund 16 D-75395 Ostelsheim Germania Tel.: +49 (0) 70 33 / 30 945-0 Fax: +49

Dettagli

SIMATIC. PC industriale SIMATIC Panel PC 477B. Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E

SIMATIC. PC industriale SIMATIC Panel PC 477B. Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E SIMATIC PC industriale Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E01023492-01 Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V9.0 SP1 A5E42692792-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2. Prefazione 1 Proprietà 2 SIMATIC Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02- Manuale del prodotto 01/2008 A5E01254035-01 Istruzioni di sicurezza

Dettagli

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.7 05/2017 A5E32846921C

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

it Aiuto per l'avvio

it Aiuto per l'avvio it Aiuto per l'avvio Indice Indice 1 Aiuto per l'avvio pannello di controllo 1................................................................. 3 1.1 Ciclo di avvio..................................................................................3

Dettagli

Istruzioni di sicurezza

Istruzioni di sicurezza SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO DC24..120V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB01-0AB0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

Macroistruzione per l esecuzione sedi chiavette eseguite in pendolare su torni senza asse Y

Macroistruzione per l esecuzione sedi chiavette eseguite in pendolare su torni senza asse Y Macroistruzione per l esecuzione sedi chiavette eseguite in pendolare su torni senza asse Y Controllo numerico: Fanuc T CAMPO DI APPLICAZ IONE Il ciclo esegue la lavorazione di sedi chiavetta di profilo

Dettagli

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS SINAMICS G130 Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS s Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G130 Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni

Dettagli

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004 s SIMATIC PDM V6.0 Getting Started Edizione 12/2004 Copyright Siemens AG 2004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l'uso improprio del

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali Tutorial KISSsoft 001: installazione e fasi iniziali KISSsoft AG - +41 55 254 20 50 Uetzikon 4 - +41 55 254 20 51 8634 Hombrechtikon - info@kisssoft.ag Svizzera - www.kisssoft.ag Tutorial KISSsoft: versione

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Le informazioni contenute nel manuale sono solo a scopo informativo e possono subire variazioni senza preavviso e non devono essere intese con alcun impegno da parte di Promax

Dettagli

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

Corso di controllo numerico (Cnc iso) Corso di controllo numerico (Cnc iso) A cura di Ferrarese Adolfo. - Copyright 2007 - Ferrarese Adolfo - Tutti i diritti riservati - 1 Prefazione: Il corso si articola in 8 sezioni: 7 lezioni più un'ampia

Dettagli

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MOKOMNS qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl mäìöáå=îáçéç=ééê=pfabufp=q fí~äá~åç Frontespizio = Sirona Dental Systems GmbH Indice per argomenti Indice per argomenti 1 Descrizione del plugin...

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF C4FM FDMA/FM FT-991 Manuale D'istruzioni (Edizione GM) Grazie per avere acquistato questo prodotto Yaeau. Questo manuale d'istruzioni spiega le operazioni e le impostazioni

Dettagli

pfabufp=q MOKOMNS loqelmelp=pi=bçáíçê=é~åçê~ãáå~ ^ÇÇÉåÇìã=~ä=?j~åì~äÉ=éÉê=äDìíÉåíÉ=pfabufp=Q? kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w fí~äá~åç

pfabufp=q MOKOMNS loqelmelp=pi=bçáíçê=é~åçê~ãáå~ ^ÇÇÉåÇìã=~ä=?j~åì~äÉ=éÉê=äDìíÉåíÉ=pfabufp=Q? kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w fí~äá~åç kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MOKOMNS pfabufp=q loqelmelp=pi=bçáíçê=é~åçê~ãáå~ ^ÇÇÉåÇìã=~ä=?j~åì~äÉ=éÉê=äDìíÉåíÉ=pfabufp=Q? fí~äá~åç ORTHOPHOS SL, Editor panoramica, Addendum al "Manuale per l'utente SIDEXIS 4"

Dettagli

Istruzioni per l'uso UDT - Utensile da disegno universale

Istruzioni per l'uso UDT - Utensile da disegno universale Istruzioni per l'uso UDT - Utensile da disegno universale Versione Menu 002 1.20 UDT Serie G3 Indice 1 Descrizione del prodotto.......................................3 1.1 Introduzione................................................

Dettagli

Semplice tornitura con ShopTurn. SINUMERIK Operate. SinuTrain Semplice tornitura con ShopTurn. Premessa 1. I vantaggi di lavorare con ShopTurn

Semplice tornitura con ShopTurn. SINUMERIK Operate. SinuTrain Semplice tornitura con ShopTurn. Premessa 1. I vantaggi di lavorare con ShopTurn Premessa 1 I vantaggi di lavorare con ShopTurn 2 SINUMERIK Operate SinuTrain Materiale didattico Presupposti per un funzionamento ottimale 3 Concetti fondamentali per principianti 4 Ben equipaggiato 5

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

SINUMERIK. SINUMERIK 840D sl HMI sl Universal. Prefazione. Introduzione 1. Predisposizione della macchina. Lavorare in funzionamento manuale

SINUMERIK. SINUMERIK 840D sl HMI sl Universal. Prefazione. Introduzione 1. Predisposizione della macchina. Lavorare in funzionamento manuale Prefazione SINUMERIK SINUMERIK 840D sl Introduzione 1 SINUMERIK SINUMERIK 840D sl Manuale d'uso Predisposizione della macchina 2 Lavorare in funzionamento manuale 3 Lavorazione di un pezzo 4 Simulazione

Dettagli

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5 I Manuale per l utente Calcolatore del valore U Versione 1.4.5 Installazione 1. Il CD avvia automaticamente la routine d installazione. Se la funzione d autostart è disattivata, eseguire il file autostartsetup.exe

Dettagli

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

Corso di controllo numerico (Cnc iso) Corso di controllo numerico (Cnc iso) A cura di Ferrarese Adolfo. - Copyright 2007 - Ferrarese Adolfo - Tutti i diritti riservati - 1 Prefazione: Il corso si articola in 8 sezioni: 7 lezioni più un'ampia

Dettagli

32. Fresa a 3 assi: cenni di programmazione

32. Fresa a 3 assi: cenni di programmazione 309 32. Fresa a 3 assi: cenni di programmazione 32.1 Introduzione Le funzioni ISO fino ad ora applicate al tornio, sono le stesse che permettono di programmare anche una fresa a 3 assi. In un tornio il

Dettagli

Istruzioni per l'uso CTT 1 - Utensile per fustellatura tipo 1

Istruzioni per l'uso CTT 1 - Utensile per fustellatura tipo 1 Istruzioni per l'uso CTT 1 - Utensile per fustellatura tipo 1 Versione Menu 001 1.30 8 CTT 1 Serie G3 Indice 1 Descrizione del prodotto.......................................3 1.1 Introduzione................................................

Dettagli

Dell UltraSharp U2417H Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2417H Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2417H Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2417H Modello normativo: U2417Ht NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un migliore utilizzo del proprio computer.

Dettagli

Versione 1.0 Luglio Xerox 4112 /4127 Copier/Printer Spostamento immagine/ Spostamento su bordo

Versione 1.0 Luglio Xerox 4112 /4127 Copier/Printer Spostamento immagine/ Spostamento su bordo Versione 1.0 Luglio 2009 Xerox 4112 /4127 Copier/Printer Spostamento immagine/ Spostamento su bordo 2009 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, il simbolo della sfera di connettività e 4112/4127

Dettagli

OmniPC 4.2 Guida dell utente

OmniPC 4.2 Guida dell utente OmniPC 4.2 Guida dell utente Uso previsto L OmniPC è un software per i prodotti OmniScan usato nelle ispezioni non distruttive sui materiali in ambito industriale e commerciale. Non usare l OmniPC per

Dettagli

27 marzo 2011 LINEA RIPASSO Manuale Linea di ripasso Selecta. Linea di Ripasso Selecta Manuale di istruzione 1.

27 marzo 2011 LINEA RIPASSO   Manuale Linea di ripasso Selecta. Linea di Ripasso Selecta Manuale di istruzione 1. Indice: Manuale Linea di ripasso Selecta Pagina Descrizione 1 Indice 2 Menu scelta pagina 3 Utilizzo immediato della macchina 4 Utilizzo immediato della macchina 5 Contametri 6 Funzionamento Tiro / polmone

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. HONEYWELL CM901

Il tuo manuale d'uso. HONEYWELL CM901 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di HONEYWELL CM901. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

INS TC3000. Acquisizione dati e pesatura mobile. Guida rapida. ü Acquisizione dati. ü Pesatura di precisione. ü Movimentazione materiali

INS TC3000. Acquisizione dati e pesatura mobile. Guida rapida. ü Acquisizione dati. ü Pesatura di precisione. ü Movimentazione materiali INS TC000 Determinazione della Massa Bilanciata Acquisizione dati e pesatura mobile Guida rapida ü Pesatura di precisione ü Acquisizione dati ü Movimentazione materiali Ottimizzazione della movimentazione

Dettagli

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Viene utilizzato per lavorare esclusivamente con i PLC Simatic della serie S7-200. La finestra di progetto riprodotta in figura 1, che fa riferimento alla versione

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Configurazione 4 Manuale del

Dettagli

Macro per tornitura filettature a dente di sega. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31

Macro per tornitura filettature a dente di sega. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31 Macro per tornitura filettature a dente di sega Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31 CAMPO DI APPLICAZIONE La macro per controlli Fanuc esegue la sgrossatura e la finitura di filettature a dente

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

Aggiornamento J-Accise

Aggiornamento J-Accise Aggiornamento J-Accise OLIMDC - OLIMOP - OLLUDA Elenco delle nuove funzionalità introdotte Indice degli argomenti 1. Firma automatica integrata Pag. 2 2. Ricerca flussi Pag. 3 3. Generazione, firma e invio

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Amministrazione utenti. Manuale per gli utenti

Amministrazione utenti. Manuale per gli utenti Amministrazione utenti Manuale per gli utenti Controllo della versione ID Doc. Manuale per gli utenti dell eservice Amministrazione utenti della Extranet Versione 0.1x Data di pubblicazione 22.02.2012

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Registratore su disco di rete Modello No. WJ-NX00K/G Guida di consultazione rapida Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Il registratore viene controllato con il mouse (accessorio) collegato

Dettagli

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it.

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it. 7 - Disegno e modifica di oggetti (Parte II) Disegno di archi e circonferenze Disegno di polilinee Disegno di rettangoli Disegno di poligoni regolari Spostamento di oggetti Copia di oggetti Copia speculare

Dettagli

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking La ringraziamo per aver scelto PhotoTAN di Raiffeisen. Il dispositivo PhotoTAN di Raiffeisen può essere utilizzato per il

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Gentile cliente, le presenti istruzioni costituiscono un supplemento delle istruzioni per l'uso

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

VISUALIZZAZIONE DEI MOTIVI NELLA SCHERMATA MODIFICA RICAMO INGRANDITI DEL 200% SPECIFICA DELLE DIMENSIONI DELLE ANTEPRIME DEI MOTIVI ITALIANO

VISUALIZZAZIONE DEI MOTIVI NELLA SCHERMATA MODIFICA RICAMO INGRANDITI DEL 200% SPECIFICA DELLE DIMENSIONI DELLE ANTEPRIME DEI MOTIVI ITALIANO IT NUOVE FUNZIONI DELLA VERSIONE 2 Le nuove funzioni riportate di seguito sono state aggiunte alla versione 2. Le anteprime dei motivi di ricamo possono essere ingrandite del 200%. Le anteprime dei motivi

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

SINAMICS S120. Getting Started 11/2009 SINAMICS

SINAMICS S120. Getting Started 11/2009 SINAMICS SINAMICS S120 11/2009 SINAMICS s Prefazione Sistema di azionamento SINAMICS S120 1 SINAMICS S120 Requisiti 2 Creazione dell'oggetto di azionamento 3 Configurazione del progetto di azionamento 4 Messa

Dettagli

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida La Ricerca all'interno dell'archivio consente di eseguire la ricerca e il restore dei contenuti SharePoint archiviati

Dettagli

Manuale d'uso (E8000)

Manuale d'uso (E8000) (Italian) HM-EM.3.2.1-00 Manuale d'uso (E8000) Grazie per aver acquistato prodotti Shimano. Questo manuale di istruzioni spiega il funzionamento di E-TUBE PROJECT. Accertarsi di leggere questo manuale

Dettagli

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

Corso di controllo numerico (Cnc iso) Corso di controllo numerico (Cnc iso) A cura di Ferrarese Adolfo. - Copyright 2007 - Ferrarese Adolfo - Tutti i diritti riservati - 1 Prefazione: Il corso si articola in 8 sezioni: 7 lezioni più un'ampia

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1 Skyglass GUIDA ALL USO Skyglass_IT.003.DOCX 1 INDICE 1. AVVIAMENTO... 4 2. SEQUENZA DI UN SERVIZIO... 5 2.1. PASSAGGIO ALLA TARIFFA... 5 2.2. INSERIMENTO DEI SUPPLEMENTI DA OCCUPATO... 5 2.3. PASSAGGIO

Dettagli

Sostituzione di parti in un assieme

Sostituzione di parti in un assieme Sostituzione di parti in un assieme Numero di pubblicazione spse01665 Sostituzione di parti in un assieme Numero di pubblicazione spse01665 Informativa sui diritti di proprietà esclusiva e sulle limitazioni

Dettagli

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza

HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza Sommario Ultime informazioni sul prodotto per HP ipaq Data Messenger Tastiera sullo schermo... 1 Key Guard... 1 Bluetooth... 1 Certificati...

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione PULSE HFMD Vers. III Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti istruzioni.

Dettagli

Utilizzo del CD QuickRestore

Utilizzo del CD QuickRestore Utilizzo del CD QuickRestore Compaq fornisce gli strumenti per il ripristino delle condizioni di funzionamento del notebook, l aggiunta di driver o il back up di dati in una partizione distinta dell unità

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo Prima di apprestarsi alla stesura del documento è opportuno definire alcune impostazioni riguardanti la struttura della pagina, dei

Dettagli

Aggiornamento J-Accise Alcoda. Elenco delle nuove funzionalità introdotte

Aggiornamento J-Accise Alcoda. Elenco delle nuove funzionalità introdotte Aggiornamento J-Accise Alcoda Elenco delle nuove funzionalità introdotte NUOVA RELEASE J-ACCISE ALCODA Elenchiamo qui di seguito le principali novità che saranno introdotte all'interno dell'ultima release

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

Manopola Dial. Guida dell'utente

Manopola Dial. Guida dell'utente Manopola Dial Guida dell'utente Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del prodotto. ATTENZIONE:

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia Settore: MECCANICO 1. Test di tecnologia 1. La funzione G96 definisce: Limite massimo di giri Velocità di taglio costante (metri/minuto) Numero di giri (giri/minuto) Velocità di avanzamento assi (millimetri/giro)

Dettagli

EDW500 / EDW503. Sistemi di controllo per lavastoviglie

EDW500 / EDW503. Sistemi di controllo per lavastoviglie EDW500 / EDW503 Sistemi di controllo per lavastoviglie ESSE-N / A.S. Settembre 2004 EDW500 - EDW503 EDW500 ed EDW503 sono le due versioni base che completano i controlli elettronici per lavastoviglie DIVA

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 16 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 16 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 16 dicembre 16 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 6 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Postazione centrale di risposta (CAP) Personal Call Manager

Postazione centrale di risposta (CAP) Personal Call Manager Postazione centrale di risposta (CAP) Personal Call Manager N. parte N0068925 Novembre 2005 Postazione centrale di risposta (CAP) La postazione centrale di risposta (CAP) è composta da un telefono T7316E

Dettagli