CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE DELLE FORME PER IL REVERSE ENGINEERING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE DELLE FORME PER IL REVERSE ENGINEERING"

Transcript

1 XIV Congreso Internacional de Ingeniería Gráfica Santander, España 5-7 junio de 2002 CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE DELLE FORME PER IL REVERSE ENGINEERING G.B. Broggiato (1), F. Campana (1), S. Gerbino (2), M. Martorelli (2) (1) Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Via Eudossiana 18, Roma Italia giovanni.broggiato@uniroma1.it francesca.campana@uniroma1.it (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Progettazione e Gestione Industriale P.le Tecchio 80, Napoli Italia gerbino@unina.it masmarto@unina.it SOMMARIO Gli attuali strumenti per il rilievo di forma consentono di riprodurre con un elevata accuratezza e ripetibilità le caratteristiche geometriche di oggetti anche complessi. Per questo motivo il loro impiego è in continua crescita: dal Reverse Engineering (RE) per l'analisi della concorrenza al controllo di qualità di prodotti industriali; dalla creazione di modelli da inserire in ambienti creati attraverso la realtà virtuale alla ricostruzione o al restauro di manufatti appartenenti al campo dei beni culturali. Per una così vasta gamma di applicazioni sono stati sviluppati ed adottati sistemi basati su differenti principi di funzionamento (sensori meccanici, ottici, laser) ma una valutazione dei campi di applicabilità di ciascuno non è ancora stata realizzata in maniera univoca. In considerazione di ciò, nel lavoro viene proposto un confronto tra diverse tecniche di acquisizione di forma applicate a tre diverse tipologie di componenti con lo scopo di valutare la loro capacità di adeguarsi a problemi differenti (rilievo di un componente meccanico, di un pezzo in lamiera stampata e di un oggetto artistico). A tale scopo è stato predisposto un protocollo di confronto basato su diversi criteri di giudizio: accuratezza, risoluzione, velocità, facilità di utilizzo, costo ed adeguatezza all applicazione prescelta. Le nuvole di punti relative ai tre componenti considerati sono state poi post-elaborate per analizzare qualitativamente e quantitativamente le acquisizioni effettuate. Parole chiave: Rilievo di Forma, Ingegneria Inversa, Olografia Conoscopica, Sistema a Luce Strutturata ABSTRACT Nowadays, shape acquisition systems have reached enough capabilities to reproduce geometric profiles of objects (even complex) with a high accuracy and repeatability. For this reason, their use is in continuous growth: from Reverse Engineering (RE) applications for the analysis of the competition, to the quality control of industrial products; from the creation of models for virtual reality environments to the reconstruction and restoration of objects that belong to cultural heritage. For all these kinds of application a large number of

2 systems, based on different approaches (mechanical, optic, laser based sensors), have been developed and used but a critical evaluation of their applicability fields has not yet been carried out in an univocal manner. The authors propose a comparison among different techniques applied to three components with the aim of evaluating their suitability to different kinds of problem (digitalisation of mechanical components, stamped panels or artistic objects). To assess the different acquisitions each other, an evaluation protocol based on several criteria (accuracy, resolution, speed, ease of use, cost, etc.) is proposed. The point clouds of the considered components have been then post-processed to analyse from both a quality and quantity point of view the different acquisitions. Key words: Shape Acquisition, Reverse Engineering, Conoscopic Holography, Structured Light System. 1 Introduzione Il rilievo di forma è senza dubbio uno degli argomenti di maggiore attualità nel campo dell ingegneria industriale, poiché trova una vasta gamma di possibili applicazioni soprattutto nell ambito del Reverse Engineering. Si va dall'analisi della concorrenza attraverso la restituzione digitale delle forme, al controllo di qualità di prodotti industriali; dalla creazione di modelli da inserire in ambienti creati attraverso la realtà virtuale, alla ricostruzione o al restauro di manufatti appartenenti al campo dei beni culturali. Questa crescente richiesta di strumenti di digitalizzazione delle forme oggi può essere soddisfatta da numerosi sistemi di acquisizione reperibili sul mercato. Tuttavia l'elevato numero di ditte che offrono questo genere di prodotti e, soprattutto, la grande varietà di metodologie utilizzate testimoniano la mancanza, non solo, di un sistema totalmente soddisfacente ma anche di una univoca direzione di sviluppo che sia in grado di realizzare in un unico strumento le doti di accuratezza, velocità, versatilità e facilità d'impiego che sono richieste sia dall'utenza industriale che dal mondo della ricerca. Questa constatazione è stata di stimolo per la comunità scientifica che negli ultimi anni ha prodotto numerosi lavori in cui vengono proposti nuovi approcci al problema ma, soprattutto, sviluppi di dispositivi di misura noti ed integrazioni software a metodologie in qualche modo deficitarie, che attraverso una logica di controllo più sofisticata oppure attraverso tecniche di post-elaborazione avanzate cercano di allargare il loro campo di impiego e di migliorare le loro prestazioni metrologiche. Allo scopo di fare il punto della situazione, nel presente lavoro si cercherà di dare una esauriente panoramica delle tecniche attualmente più promettenti sia che siano già disponibili sul mercato come sistemi pronti all'uso, sia che siano in fase di sviluppo e che, quindi, compaiano solo nella letteratura scientifica [1]. Tra tutti questi sistemi ne sono stati individuati tre, su cui sono stati eseguiti una serie di test comparativi allo scopo di evidenziarne pregi e difetti nel loro utilizzo in applicazioni di Reverse Engineering. A tale scopo è stato definito un protocollo di confronto e sono stati scelti tre oggetti campione, relativi a differenti aree di interesse quali la lavorazione delle lamiere, la lavorazione per asportazione di truciolo e i beni culturali. Infine sono state generate ed elaborate le nuvole di punti con un apposito software commerciale per analizzare qualitativamente e quantitativamente i risultati delle acquisizioni effettuate. 2 Tecniche di digitalizzazione delle forme In via preliminare, le metodologie per il rilievo di forma attualmente dibattute e presenti sul mercato possono essere distinte in metodi intrinsecamente (o propriamente) tridimensionali oppure basati su sensori mono o bidimensionali che acquisiscono le 2

3 forme integrandosi con sistemi di posizionamento in grado di rilevarne la posizione e l'orientamento nello spazio. In questa seconda categoria rientrano due strumenti ampiamente adottati in campo industriale: le macchine CMM (Coordinate Measurement Machine) ed i sistemi Laser Tracker. Le prime sono costituite dall abbinamento di un tastatore meccanico con un sistema di posizionamento cartesiano, mentre i secondi sono composti da un interferometro laser montato su un sistema di puntamento a teodolite. Per avere un quadro sintetico dello stato dell arte relativo ai dispositivi di digitalizzazione delle forme è sembrato utile organizzare delle tabelle fondate su quattro categorie: sistemi intrinsecamente tridimensionali (tab. 1), sensori monodimensionali (tab. 2), sensori bidimensionali (tab. 3) e sistemi di posizionamento (tab. 4). La distinzione tra tipo di sensore e sistema di posizionamento è sembrata necessaria in considerazione del fatto che, nel caso d impiego di sensori mono o bidimensionali, possono realizzarsi numerose combinazioni, che danno luogo a sistemi con prestazioni diverse. Le prime tre classi gli strumenti sono state valutate sulla base di quattro parametri di giudizio: (I) la sensibilità, che sintetizza le prestazioni dello strumento in termini di accuratezza, ripetibilità e risoluzione; (II) la velocità, che tiene conto sia del tempo di acquisizione del singolo dato che dei tempi di messa a punto e calibrazione del sistema; (III) la robustezza di funzionamento, che sintetizza sia la sensibilità dello strumento alle fonti di disturbo esterne (luci parassite, vibrazioni) sia la facilità di impiego e la necessità o meno di operatori specializzati. Infine, (IV) il rapporto prestazione/costo che rappresenta una stima del valore dell hardware del sistema in relazione alle massime prestazioni di misura che può consentire. Tabella 1 Sistemi tridimensionali: valutazione qualitativa Sistemi intrinsecamente 3-D Sensibilità velocità robustezza di prestazione/ funz.nto costo Fotogrammetria Luce strutturata Moiré + + Interferometria/olografia Fourier transform profilometry Tabella 2 Sistemi monodimensionali: valutazione qualitativa Sensori monodimensionali robustezza di prestazione/ Sensibilità velocità funz.nto costo Tastatori meccanici Sensori optoelettronici a triangolazione Sensori ad ultrasuoni Sensori ad olografia conoscopica Interferometri laser Radar laser Tabella 3 Sistemi bidimensionali: valutazione qualitativa Sensori bidimensionali Sensibilità velocità robustezza di prestazione/ funz.nto costo Sensori a triangolazione laser Microscopi confocali Per quanto riguarda i sistemi di posizionamento, oltre al parametro prestazione/costo sono state utilizzate come voci di confronto l'accuratezza assoluta di posizionamento, la versatilità di funzionamento e di utilizzo, con particolare riguardo all attitudine ad adattarsi a forme complesse, e la trasportabilità, che tiene conto in particolare del 3

4 rapporto tra le dimensioni dell apparecchiatura e quelle del più voluminoso oggetto misurabile. Tabella 4 Sistemi di posizionamento: valutazione qualitativa Sistemi di posizionamento Accuratezza Versatilità di prestazione/ trasporta-bilità funz.nto costo Meccanici cartesiani Meccanici a teodolite Bracci manuali tipo Faro Arm Robot industriali + Fotogrammetrici con diodi IR Fotogram.ci inversi tipo Aicon ProCam Descrizione dei sistemi messi a confronto Nell ottica di fornire un primo screening tra i vari strumenti di acquisizione per valutarne la versatilità in applicazioni ingegneristiche che variano dal Reverse Engineering al controllo qualità, sono stati scelti e messi alla prova tre sistemi: uno di scansione laser, il secondo basato sul principio dell olografia conoscopica ed il terzo costituito da un metodo ottico a luce strutturata. Il primo strumento è un sistema laser a scansione della Laser Design, modello RPS-150 (Rapid Profile Sensors). È composto da un emettitore di raggio laser a lama, situato centralmente rispetto a due sensori CCD, che basandosi su principi di triangolazione consente di rilevare fino a 32 punti/mm. La scansione nello spazio avviene mediante un sistema cartesiano equipaggiato con viti a ricircolazione di sfere con una accuratezza di posizioamento di circa 0.05 mm. Il volume di misura complessivo è di mm. La sensibilità dichiarata va da 10 a 100 µm. Il secondo sistema impiegato si basa sul principio dell olografia conoscopica. È formato da un sensore Conoprobe della Optimet con 70 mm di campo di montato su un sistema di posizionamento cartesiano x-y in grado di ricoprire un area di mm con un accuratezza di posizionamento di 0.05 mm. La sensibilità del sensore con l obiettivo utilizzato nella presente applicazione è di 5µm. Il terzo ed ultimo sistema rientra nella categoria dei sistemi intrinsecamente 3D basati sull approccio cosiddetto a luce strutturata. È composto da una telecamera ad alta risoluzione ( pixel, 10 bit) e da un proiettore LCD per la proiezione delle frange. La configurazione utilizzata consente di coprire un volume di mm, con una sensibilità dell ordine dei 20 µm corrispondenti a 1/25000 della diagonale del volume di misura. Nel seguito si ritiene utile descrivere brevemente i principi teorici che caratterizzano il funzionamento delle tre macchine prescelte. 3.1 Sistema laser a scansione Questo tipo di sensore è costituito da una sorgente laser di bassa o bassissima potenza che, attraverso un ottica opportuna, produce una lama di luce coerente e monocromatica rilevata da due CCD e successivamente elaborata mediante un processo di triangolazione (figura 1). La scelta del raggio laser ha il vantaggio di rendere quasi nullo l angolo di divergenza, permettendo di generare lame di spessore limitato e costante su grandi profondità di proiezione. Inoltre, essendo la luce laser monocromatica, è possibile montare davanti al CCD un filtro passa-banda centrato sulla frequenza di emissione del laser rendendo il sensore robusto rispetto a sorgenti di luce parassite. Come avviene per la maggior parte dei sensori a triangolazione, per far sì che il piano individuato dalla lama laser sia perfettamente a fuoco su tutta la profondità di misura è 4

5 opportuno che l obiettivo sia angolato rispetto al piano del CCD (come mostrato nello schema di figura 1) [2,3]. Sensore CCD Sorgente laser Obiettivo Campo di lavoro Figura 1 Sistema laser a scansione 3.2 Sensori basati sull olografia conoscopica L'olografia conoscopica si fonda sulla proprietà di alcuni cristalli birifrangenti che permette di dividere il raggio incidente in un raggio primario, che si propaga nel cristallo a velocità costante, e in un raggio secondario che si propaga a una velocità variabile che dipende dall'angolo di incidenza. Il raggio ordinario e quello straordinario sono quindi caratterizzati da una differenza di fase. Qualora questi raggi siano monocromatici, la loro interferenza dà luogo ad un'immagine caratterizzata da frange concentriche il cui periodo è, in ultima analisi, proporzionale alla distanza tra sensore e superficie inquadrata. La misura del periodo delle frange è effettuata elaborando il segnale restituito dal CCD lineare su cui va a cadere l'immagine formata dall'ottica del sensore (figura 2). Poiché la lettura del CCD può essere ripetuta con una frequenza di alcune migliaia di hertz, alla stessa velocità è anche possibile ottenere le misure. L'illuminazione monocromatica dell'area inquadrata avviene attraverso un diodo laser, che proietta, coassialmente all'ottica di misura, un punto luminoso sulla superficie da misurare. Splitter Sorgente laser Sensore CCD Obiettivo Filtro polarizzatore Cristallo birifrangente Figura 2 Sensore Conoprobe Il vantaggio principale di questo tipo di sensori consiste nella possibilità di effettuare le misure sfruttando l apertura molto limitata del cono di osservazione dell ottica del sensore, consentendo quindi di misurare fori o interstizi che con altri sistemi (ad es. quelli a triangolazione) non sono misurabili. Inoltre questi strumenti sono scarsamente 5

6 sensibili alla riflettività della superficie inquadrata, alla sua inclinazione e al fatto che questa sia in movimento anche a velocità non trascurabili [4, 5, 6]. 3.3 Sistema 3-D a luce strutturata Il sistema a luce strutturata prescelto si basa sulla combinazione del metodo noto con il nome di gray coding e della tecnica PMP (phase measurement profilometry) più comunemente nota con la denominazione di metodo phase shift (figura 3). Il primo con pochi e semplici calcoli permette di ottenere velocemente un accuratezza relativa grossolana (~1/100 della diagonale del volume di misura), che poi viene raffinata dal secondo fino ad ottenere un accuratezza relativa finale di 1/ Metodologia Gray Coding: Proiettando in sequenza le immagini a frange mostrate a lato e acquisendo contemporaneamente attraverso la tele-camera, ogni pixel del CCD apparirà illuminato o meno a seconda che cada in una frangia bianca o nera. Quindi, proiettando 5 immagini per ogni pixel del CCD, può essere ricavato un codice binario a 5 bit che è univocamente legato alla posizione della porzione di superficie inquadrata. Perfezionamento attraverso la tecnica Phase Shift: Durante la proiezione delle immagini mostrate a lato, il tono di grigio di ciascun pixel del CCD varierà con andamento sinusoidale di periodo uguale a quello delle frange proiettate e fase dipende dalla altezza della zona inquadrata. Per ricavare le posizioni dalle fasi (che possono essere valutate a meno 2π) è necessario combinare questa analisi con quella più grossolana ottenuta attraverso il Gray Coding. Figura 3 Sistema 3-D basato su luce strutturata: schema delle frange proiettate La fase di gray coding si basa sulla proiezione e sulla simultanea acquisizione e memorizzazione di una sequenza di immagini a frange bianche e nere il cui periodo viene via via dimezzato. Poiché le direzioni di proiezione e acquisizione sono tra loro angolate, ciascun punto dell oggetto inquadrato apparirà in alcune immagini della sequenza illuminato e in altre no, in dipendenza dalla sua posizione nello spazio. Procedendo in questo modo, si ottiene per ciascun pixel dell immagine acquisita un codice binario in cui a ciascun bit corrisponde una diversa immagine proiettata ed al cui valore (0 o 1) è associato il fatto che quel pixel vada o meno ad inquadrare un area illuminata della superficie. Una opportuna calibrazione del volume di misura permette di trasformare i codice binari in posizioni tridimensionali. Attraverso la tecnica phase shift si può migliorare il risultato ottenuto con il gray coding procedendo in questo modo: viene creata una immagine con frange parallele, profilo sinusoidale e passo prossimo a metà di quello adottato nell ultima proiezione del gray coding; questa immagine viene poi proiettata variando l angolo di fase delle frange in modo che queste appaiano scorrere sulla superficie del pezzo. Contemporaneamente alle proiezioni, la telecamera acquisisce una sequenza di immagini in cui il tono di grigio di ciascun pixel varia sinusoidalmente con una frequenza pari a quella delle frange proiettate ed un angolo di fase dipendente dalla posizione nello spazio dell areola di superficie inquadrata. Combinando il risultato di questa analisi con quello ottenuto dal 6

7 gray coding è possibile risolvere la non univocità tra posizioni e fasi dovuta al fatto che queste ultime sono calcolabili a meno di multipli di 2π [7, 8]. 4 Campioni misurati e protocollo di confronto Allo scopo di evidenziare pregi e difetti dei tre sistemi descritti nei paragrafi precedenti e di valutare la loro capacità di applicazione a differenti problemi, sono state individuate tre diverse tipologie di componenti con diversa e crescente complessità di forma, su cui sono stati eseguiti una serie di test comparativi. Il primo è una maschera in terracotta, il secondo è un elemento di supporto di una macchina impacchettatrice ed il terzo un foglio di lamiera imbutito da cui viene ricavato il coperchio del differenziale di automezzi pesanti (figura 4). Il primo oggetto esaminato rientra nella categoria beni culturali caratterizzato da una superficie opaca e porosa e da variazioni di forma irregolari. In questo caso la velocità di acquisizione può essere messa in secondo piano mentre è importante valutare la sensibilità allo stato superficiale e la risoluzione. L acquisizione dell elemento di supporto consente invece operazioni di Reverse Engineering per l ottimizzazione del progetto e la verifica virtuale delle funzionalità dell assemblato. Inoltre, grazie alla sua forma, permette il confronto dei sistemi prescelti nel caso dell acquisizione di oggetti tuttotondo. Per finire la restituzione digitale della forma del terzo componente è necessaria per applicazioni di Reverse Engineering indirizzate alla messa a punto degli stampi o per il controllo in linea della qualità della forma ottenuta [9]. In questo secondo caso la velocità dell acquisizione è di sicuro il requisito fondamentale, mentre l accuratezza deve essere in grado di competere con le macchine CMM attualmente in uso in sala metrologica. Figura 4 Campioni messi a confronto. Alla luce di queste considerazioni preliminari il protocollo di valutazione è stato distinto in base a quattro aspetti fondamentali: (a) la qualità della misura; (b) la versatilità di impiego; (c) le caratteristiche di post processing; ed (d) il costo. Il primo criterio è formato dai parametri fondamentali che definiscono la qualità di un sensore: la risoluzione (distinta in risoluzione laterale, vale a dire ortogonalmente alla direzione di vista del sensore, e risoluzione frontale) per definire il minimo dettaglio distinguibile, l accuratezza che quantifica il margine di errore rispetto alla misura reale e la velocità di scansione. Nella versatilità di impiego sono state inclusi sottocriteri come l ampiezza del volume di misura, la sensibilità allo stato superficiale del pezzo ed ai disturbi ambientali ed i parametri relativi alla velocità di scansione. Infine le nuvole di punti acquisite sono state importate nell ambiente software commerciale di Geomagic Studio 4 della Raindrop Geomagic per l analisi dei dati acquisiti e la ricostruzione delle forme. 7

8 5 Discussione dei risultati I rilievi mediante il sistema laser a scansione sono stati realizzati, con un sistema commerciale disponibile presso il centro di Reverse Engineering della Technimold S.r.l. di Genova mentre gli altri due sistemi sono stati sviluppati ad hoc per specifiche attività di ricerca. Il sensore Conoprobe è un sistema nato non per applicazioni di tipo generale ma per rilevare difettosità superficiali di piccola ampiezza su oggetti piani ed estesi. Ciò comporta che il suo volume di lavoro sia definito dalla corsa delle due guide di posizionamento e dal campo di lavoro del sensore nella terza dimensione. Nel caso specifico sul sensore è stato montato l obiettivo che consente un campo di lavoro di 70 mm, che per il Conoprobe, rappresenta il miglior compromesso tra ampiezza del campo di lavoro e consistenza della misura. Il sistema laser ed il Conoprobe, essendo entrambi movimentati mediante un sistema di posizionamento, presentano gli stessi limiti di precisione e messa a punto legati alla presenza delle slitte di movimentazione. Al contrario il sistema di misura a luce strutturata utilizzato, essendo intrinsecamente tridimensionale, non ha parti in movimento e, pertanto, è possibile realizzare il sostegno per telecamera e proiettore costruito con semplici profilati in allumino. La struttura così ottenuta è facilmente riconfigurabile per adattarla alla misura di oggetti di differenti dimensioni e tipologia. In tabella 5 si riporta un riepilogo dei rilievi eseguiti sui tre pezzi in termini di durata dell acquisizione e numero di punti acquisiti. Il vantaggio in termini di velocità di scansione del sistema a luce strutturata è lampante, grazie alla sua natura tridimensionale. Nel caso del sistema laser a scansione si è riscontrata una maggiore sensibilità allo stato superficiale dei pezzi metallici richiedendo l opacizzazione in entrambi i casi, mentre gli altri due sistemi hanno richiesto un tale trattamento solo per il componente stampato. La ricostruzione delle geometrie è un attività laboriosa che richiede molti strumenti software per l editing delle nuvole di punti, ed esperienza da parte dell utente. I dati disponibili contengono, infatti, sempre una quantità di punti che non appartiene all oggetto ma relativi alle aree limitrofe all oggetto (supporto, piano di appoggio). Inoltre, quando più acquisizioni sono necessarie per rilevare l oggetto fisico da differenti angolazioni, è richiesta un operazione di merging delle nuvole di punti. Ciò implica la necessità di gestire una grande mole di dati che devono essere manipolati per ottenere l insieme finale di punti a partire dal quale ricostruire la forma digitale. Nell ambiente Geomagic Studio 4 tutte le nuvole di punti acquisite sono state elaborate identificando le feature geometriche dell oggetto (fori, raccordi, smussi, spigoli vivi) [10]. La figura 5 mostra il modello digitale della maschera in terracotta ottenuto dall acquisizione con sistema di scansione laser. L elevato numero di punti acquisiti con i tre sistemi di scansione ha consentito un elevata accuratezza nella ricostruzione delle forme. Il componente di lamiera imbutito con forme smooth non ha presentato particolari difficoltà per la ricostruzione del modello digitale con i sistemi considerati (deviazione media circa 0.08 mm). Nel caso di nuvole di punti ottenute da più acquisizioni è stata riscontrata un elevata variabilità nel fitting di corpi cilindrici (fori) a causa dell errore derivante dall operazione di merging delle nuvole di punti. La figura 6 mostra la mappa delle variazioni tra il modello del componente meccanico ricostruito dall acquisizione laser ed il modello originale CAD. Le maggiori differenze sono localizzate sul fondo di due piccoli fori ciechi praticati sul corpo cilindrico. 8

9 Figura 5 - Modello digitale della maschera in terracotta ottenuto dall acquisizione con sistema di scansione laser. In termini di qualità della misura i dati di confronto sono stati riepilogati nella tabella 6. In linea di massima il Conoprobe registra una maggiore capacità di risoluzione (dell ordine del micron), ma assieme al sistema di scansione laser ha un accuratezza laterale funzione della precisione delle slitte. Il terzo sistema invece è estremamente legato alla bontà della calibrazione. La tabella 7 riepiloga la versatilità di utilizzo dei tre sistemi. Come già detto il Conoprobe ha una profondità limitata a 70 mm. Il sistema a luce strutturata è senza dubbio il più veloce potendo acquisire punti al secondo. Esso tuttavia richiede attenzioni nei confronti di disturbi esterni (vibrazioni, luci, ecc.). Tabella 5 Riepilogo dei rilievi eseguiti Figura 6 Confronto tra modello acquisito con sistema laser e relativo modello CAD del componente meccanico (Deviation Average Distance 0.044; Standard Deviation 0.098). Laser a scansione Conoprobe Luce strutturata Pezzo stampato Supporto Maschera tempo di scansione 30 min (passo 1 mm) 15 min (passo 1 mm) numero di punti accorgimenti tempo di scansione numero di punti spray opacizzante 120 min (passo 0.5 mm) (per singola vista) polvere di talco per opacizzare 120min (passo 1 mm) (per singola vista) 20 s - 20 s (per vista) numero di viste accorgimenti spray opacizzante nessuno - tempo di scansione 50 min (passo 0.25 mm) 120 min (passo 0.1 mm) numero di punti accorgimenti s 9

10 Tabella 6 Confronto tra le prestazioni misuristiche dei tre sistemi utilizzati Laser a scansione Conoprobe Luce strutturata Risoluzione laterale 0.03 mm mm 0.25 mm Risoluzione frontale 0.01 mm mm 0.02 mm Risoluzione fissa o variabile varia cambiando la velocità di scansione varia con la focale e la velocità di scansione Accuratezza laterale +/-0.05 mm +/-0.05 mm Accuratezza frontale +/-0.01 mm +/-0.01 mm varia cambiando il setup del sistema +/-0.25 mm (in funzione della calibrazione) +/-0.05 mm (in funzione della calibrazione) Tabella 7 Confronto in termini di versatilità di impiego tra i tre sistemi utilizzati Laser a scansione Conoprobe Luce strutturata Velocità di scansione punti al secondo 5000 punti al secondo punti al secondo Ampiezza del volume di misura mm mm mm Sistema mobile No No facilmente smontabile Sensibilità ai disturbi ambientali (illumina-zione, vibrazioni, ) Tempo di messa a punto della misura bassa nessuna Medio/alta 60 min (una tantum) 15 min 60 min (una tantum) Operazioni di messa a punto prova percorso scansione, spray opacizzante regolazione intensità laser, se necessario talco calibrazione, se necessario talco Possibilità di scansioni in direzioni specificate dall utente Sì Sì Non applicabile perché 3D 6 Conclusioni Dal confronto delle acquisizioni realizzate con tre diversi sistemi di acquisizione (un sistema laser a scansione di tipo commerciale, un sistema conoprobe ed uno ottico a luce strutturata) sono emerse le seguenti considerazioni. I metodi ottici intrinsecamente tridimensionali, come quello a luce strutturata, sono notevolmente più veloci con risoluzione frontale dell ordine del decimo di millimetro. I sistemi basati su sensori mono-bidimensionali consentono una maggiore precisione ma hanno un accuratezza limitata dalla precisione del sistema di movimentazione. La precisione dei sistemi adottati ha permesso in generale una buona ricostruzione dei sistemi testati. Il sistema laser è risultato tuttavia più accurato. La digitalizzazione di oggetti di forma complessa richiede l acquisizione di più viste e ciò induce errori nella fase di ricomposizione (dell ordine di 1 3 mm) di tali viste. L impiego di opportuni piccoli markers posti sugli oggetti ed utilizzati come riferimenti nell assemblaggio delle viste può migliorare il merging delle nuvole di punti, riducendo gli errori a circa mm. Una più accurata valutazione dei risultati ottenuti dalle acquisizioni è possibile quando è disponibile il modello CAD dell oggetto fisico. 7 Ringraziamenti Il presente lavoro si inserisce nel programma di ricerca scientifica PRIN 2001 Archiviazione e restauro di reperti archeologici mediante tecniche CAD-RP. 10

11 Gli autori desiderano ringraziare la Technimold S.r.l. di Genova ed i tecnici del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica dell Università di Roma La Sapienza e del Dipartimento di Meccanica dell Università di Ancona che hanno contribuito all allestimento ed alla realizzazione delle prove con i sistemi RE descritti nel lavoro. Bibliografia 1) CHEN, F., BROWN, G. M., SONG, M., Overview of three-dimensional shape measurement using optical methods, Optical Engineering, vol. 39, n. 1, pp , ) KARBACHER, S., HÄUSLER, G., SCHONFELD, H., Reverse Engineering using optical Range Sensors, Handbook of Computer Vision and Applications Volume 3- Systems and Applications, Academic Press ISBN X, ) HALIOUA, M., LIU, H.C., Optical Three-Dimensional Sensing by Phase Measruing Profilometry, Optics and Lasers in Engineering, Vol. 11, pp , ) SIRAT, G., PSALTIS, D., Conoscopic Holography, SPIE vol. 523 Application of Holography, ) CONTI, P., NIGRELLI, V., PETRUCCI, G., Computer aided holographic investigation of the deformation of cylindrical shells, Proceedings of the International Conference on Non-destructive testing & stress-strain measurement, FENDT '92, Tokyo, ) LOMBARDO, E., MARTORELLI, M., NIGRELLI, V., Non-Contact Roughness Measurement in Rapid Prototypes by Conoscopic Holography, XII ADM International Conference, Rimini, Italy, 5-7 september ) CLOUD, G.L., Optical Methods of Engineering Analysis, Cambridge University Press, , ) PERRY, K.E., McKELVIE, J., Reference Phase Shift Determination in Phase- Shifting Interferometry, Optics and Lasers in Engineering, Vol. 22, pp , ) BROGGIATO, G.B., CAMPANA, F., GERBINO, S., Shape deviation analysis on sheet-metal parts through reverse engineering techniques, Proceedings of the 12th ADM International Conference on Design Tools and Methods in Industrial Engineering, Sept. 5-7, Rimini (Italy) ) Raindrop Geomagic, Geomagic Studio 4 User Guide, Raindrop Geomagic, Inc.,

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

Un prototipo di 3D scanner

Un prototipo di 3D scanner Un prototipo di 3D scanner Visual Computing Group 1999 Visual Computing Group 1 Obiettivi Progettazione e realizzazione di uno 3d scanner a basso costo, a partire da hardware comune: una foto camera /

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli

Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli Regolamento per l utilizzo del sistema di scansione ottico 3D a frange di luce scanprobe LT disponibile presso il dipartimento di Storia e Tutela dei beni Culturali da parte di utenti esterni e interni

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo Titolo progetto Unità di Brescia Sviluppo, realizzazione e caratterizzazione metrologica di digitalizzatore a basso costo basato su proiezione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche

Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 13-14 Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche Candidato: Alessio Trifirò Relatore:

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SqueezeX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SqueezeX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SQUEEZEX è una macchina d ispezione visiva per il

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

BODY SCANFIT : il primo body scanner 3D portatile per digitalizzare in 4 secondi il mondo reale

BODY SCANFIT : il primo body scanner 3D portatile per digitalizzare in 4 secondi il mondo reale BODY SCANFIT : il primo body scanner 3D portatile per digitalizzare in 4 secondi il mondo reale Professionisti della moda e del su misura, specialisti di medicina, di ergonomia, ma anche operatori cinema

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version MT1 OPTICA MEASURING MACHINE Italian Version 2 Molteplici misure con un unico strumento: MT1 MT1 Una grande area di misura pari a 300x60 mm in una pratica e compatta macchina di misura per pezzi torniti.

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti) Ricognizione sui sistemi informativi regionali Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti) Obiettivi dell indagine Contribuire alla discussione sul tema della valutazione d efficacia con

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA Oggetto: Sistemi di fissaggio per fibra ottica plastica ai fini della posa in opera a perfetta regola d arte del sistema antifurto per pannelli fotovoltaici

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Lo scopo di quest esperimento è osservare la natura ondulatoria della luce, nei fenomeni della diffrazione e dell interferenza propri delle onde. In

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli