Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife"

Transcript

1 Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife C Cavedon U.O. di Fisica Medica Ospedale S. Bortolo ULSS 6 Vicenza AIFM Gruppo Regionale Lombardo IRCCS San Raffaele Milano, 10 Dicembre 2008 IL SISTEMA CYBERKNIFE Linac compatto montato su robot a 6 DOF 800 MU/min Sistema stereotassico guidato da immagini intra-frazione Geometria non-coplanare Operatività non-isocentrica Radiochirurgia intra- ed extracranica Tracking dei movimenti respiratori IL SISTEMA CYBERKNIFE X-ray Sources Linear Accelerator ROBOTIC DELIVERY SYSTEM Accuratezza spaziale complessiva 1.2 mm I.C. 95% (statico e dinamico)* TARGETING SOFTWARE IMAGING SYSTEM Image Detectors Manipulator Accuratezza spaziale in trattamento dinamico funzione della ampiezza e irregolarità del respiro, fino a 3 mm da analisi di dati clinici* 12 collimatori con diametro da 5 a 60 mm alla distanza di trattamento * (risultati stime U.O. Fisica Medica Ospedale San Bortolo Vicenza) 1

2 CYBERKNIFE PER LA REGIONE TORACICA TRACKING DI STRUTTURE OSSEE SPINALI Tracking dei movimenti spinali intra-frazione La vertebra è un corpo rigido ma si muove rispetto alle altre vertebre In molti casi una rototraslazione rigida non è sufficientemente accurata Image A DRR (da CT) Immagine kv al tratt. Campo di deformazione 3 AP displacament (mm) couch shift Image B Time (m) Reference: Intra-fraction motion of immobilized intra-cranial and extra-cranial patients assessed by the CyberKnife image-guidance system,,mischa Hoogeman, Erasmus MC, Daniel den Hoed Cancer Center, Rotterdam TRACKING DI STRUTTURE OSSEE SPINALI esempio di localizzazione paraspinale Registrazione deformabile utilizzata per riposizionare il linac dopo ogni verifica Campo di deformazione approssimato da rototraslazione rigida attorno alla regione di interesse Quantità di deformazione residua misurata e confrontata con una soglia di accettabilità Registrazione multirisoluzione Step

3 tracking spinale accuratezza spaziale in funzione della distanza dal punto di riferimento ±1.0 stabilità rotazionale ±1.0 sul piano assiale variabilità trascurabile sui piani coronale e sagittale Distanza dal centro (mm) Incertezza (mm) i.c. 95% ENTITÀ DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO direzione prevalente SUP-INF METODI PER LA GESTIONE DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO LIMITAZIONE DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO compressione ventilazione incontrollabile o controproducente (es. moto sup inf) MOTION ENCOMPASSING aumento del volume irradiato non vantaggioso per programmi di dose escalation GATING (erogazione solo entro parametri predefiniti) contenimento del volume aumento del tempo di trattamento TRACKING (adattamento al bersaglio in tempo reale) contenimento di volume e tempo di trattamento 3

4 Sistema motion encompassing Esempio motion encompassing : espirio - Bersaglio in max inspirazione ed espirazione - Inviluppo di tutte le posizioni (idealmente: convoluzione di una singola immagine del tumore con la traiettoria osservata) - Piano di trattamento su PTV allargato - Volume PET descrittivo dell inviluppo delle posizioni in N cicli respiratori - Volume grande tempi di trattamento relativamente brevi Esempio motion encompassing : inspirio Volume su singola fase di espirio (gating o tracking) 4

5 Sistemi di gating con segnali surrogati della posizione del bersaglio TRACKING dei movimenti respiratori Rilevazione della posizione del tumore durante il trattamento Costruisce un modello che lega la posizione di marker esterni (in tempo reale) alla posizione di fiducial marker interni (RX a campione) Sincronizza il movimento respiratorio con il moto del robot SISTEMI DI TREATMENT TRACKING - Dynamic Multileaf Collimator (DMLC) - P Keall et al. (Stanford University) Target Tracking: Synchrony Tracking basato su correlazione tra reperi interni (fiducial marker) ed esterni (LED ottici) Campionamento dei marker esterni ogni 3-9 nodi LED rilevati in tempo reale - Riduzione del PTV grazie a irradiazione dinamica - Necessita di tecniche di imaging per la sincronizzazione del moto Filmato visibile su: 5

6 TREATMENT TRACKING : sistema SYNCHRONY TREATMENT TRACKING : sistema SYNCHRONY - Synchrony (Cyberknife) - Correlazione tra moto di reperi esterni (LED) e reperi interni - Modello per il tracking in tempo reale (i moti possono essere non solidali) - Ritardo intrinseco nel sistema di retroazione 200 ms - Necessità di predizione della posizione con Δt=200 ms (115 ms nella versione più recente) Visualizzazione 3D e sezioni assiale, sagittale e coronale di una TC del fantoccio mobile con le linee di isodose del piano di test (21Gy@70%, collimatore 25 mm). Tracking accuratezza e precisione 277 cgy/mm (bersaglio statico) 273 cgy/mm (bersaglio mobile Caso 1: tracking - no sfasamento) Test END-TO-END - risultati Differenza tra baricentro della distribuzione di dose atteso e misurato: 0.6 mm ± 0.6 mm (2σ) => ERRORE < 1.2 mm NEL 95% DEI CASI Caso 2: tratt. statico in presenza di movimento 240 cgy/mm (sfasamento 30 ) 88 cgy/mm (tratt. statico bersaglio mobile) 6

7 TRACKING SENZA AUSILIO DI FIDUCIAL MARKER - Tracking di lesioni polmonari senza fiducial marker - basato su 2D-3D con pattern intensity - modello di correlazione LED immagine del tumore TREATMENT TRACKING : il problema della pianificazione Possibile incertezza sulla dose agli organi a rischio TREATMENT TRACKING : 4D CT - Integrazione tra pianificazione e tracking in 4D - Serie 4DCT oppure N 2 volumi CT rappresentativi almeno di espirio e inspirio normali Sistema motion encompassing Sistema di treatment tracking - Inaccuratezza in inspirio ed espirio forzato - Possibile inaccuratezza in condizione di breath holding rispetto alla condizione dinamica 7

8 PLANNING 4D Fino a 10 volumi in uno studio 4DCT Fase descritta come percentuale sulla ampiezza o sul tempo Respiratory phase parsing automatico per 4DCT Siemens e GE 4D Dose 3D Dose TREATMENT TRACKING : 4D CT - Registrazione deformabile utilizzata per propagare i contorni e calcolare la distribuzione di dose su ogni fase - Distribuzione di dose come media pesata su tutte le fasi 4DCT e 4DPET: quante fasi sono necessarie? 0.3% 1.5% 11 Phases 6 Phases 11 Phases 2 Phases - 4D planning possibile anche con 2 fasi per inspirio ed espirio, a patto di scegliere i giusti fattori di peso 2.0% 23% 11 Phases AVE Phase Courtesy Mihaela Rosu, Virginia Commonwealth Univ. 11 Phases - Exhale 8

9 TREATMENT TRACKING : 4D CT APPLICAZIONE DI REGISTRAZIONE DEFORMABILE: COSTRUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE PET - Calcolo della distribuzione di dose come effetto complessivo - Primo esempio di distribuzione di dose 4D clinica Registrazione di parte CT di CT-PET (blu) su CT in espirio (rosso). È visualizzata anche una rappresentazione vettoriale del campo di deformazione. Applicazione del campo di deformazione al volume PET per ottenere immagine PET in un istante specifico. SISTEMI DI TREATMENT TRACKING SISTEMI DI TREATMENT TRACKING Moto periodico (fantoccio) Grid: 5 mm x 1 sec Prevedibile 200 ms ~ 6 mm (target vicino al diaframma) Moto quasi-periodico (casi reali) Prevedibile entro limiti di accuratezza - Modello di Shirato effetto del ritardo di retroazione (robot lag) Uso di filtri adattativi 9

10 1. fantoccio moto regolare 2. paziente moto regolare con isolate irregolarità 3. paziente respirazione irregolare - Analisi di correlazione tra presenza di basse frequenze ed errore in mm (75 pct) R = (A hf -A bf )/(A hf +A bf ) R [-1,1] 10

11 - Analisi di correlazione tra presenza di basse frequenze ed errore in mm (75 pct) R < 0.5 => rischio di inaccuratezza (LOGIT p=0.03) Confronto vecchio-nuovo sistema di tracking (ritardo 195 ms vs. 115 ms) robot lag = 115 ms robot lag = 195 ms TRAINING DEL PAZIENTE Il sistema di tracking in linea di principio permette di adattarsi a variazioni del moto respiratorio Tuttavia potrebbe essere utile introdurre un training per pazienti che respirano in modo molto irregolare 11

METODI DI IMAGING DEL PAZIENTE RADIOTERAPICO IN PRESENZA DI MOVIMENTI D ORGANO

METODI DI IMAGING DEL PAZIENTE RADIOTERAPICO IN PRESENZA DI MOVIMENTI D ORGANO METODI DI IMAGING DEL PAZIENTE RADIOTERAPICO IN PRESENZA DI MOVIMENTI D ORGANO Carlo Cavedon Unità Operativa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - VERONA Agenzia Provinciale

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano 3 rivoluzioni tecnologiche recenti in Radioterapia 1. inizio anni 90- pianificazione ( RT 3D ) 2. fine

Dettagli

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica L evoluzione tecnologica ha reso disponibili numerose

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

CyberKnife a Milano. La radiochirurgia stereotassica. Radioterapia del distretto testa collo con Cyberknife e valutazione della dose periferica

CyberKnife a Milano. La radiochirurgia stereotassica. Radioterapia del distretto testa collo con Cyberknife e valutazione della dose periferica Esperienze degli ospedali lombardi a confronto nella radioterapia del distretto testa collo IRCCS San Raffaele, Milano 26 Giugno 2008 Radioterapia del distretto testa collo con Cyberknife e valutazione

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow U.O. Radioterapia Rimini Direttore Dr. F.Perini La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow Francesco Perini Cagliari, 20-21 Giugno 2008 Filosofia Simulazione da SIMŬLARE: Fingere, Imitare in Figura,

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali Congresso Inter-regionale A.I.R.O. Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d Aosta L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali TAVOLA ROTONDA Le nuove tecnologie

Dettagli

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma I Volumi nella Stereotassi F.Casamassima U.O.Radiobiologia Clinica Università Firenze Taranto Gennaio 2006 L ICRU 50 e ICRU 62

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Stefania Maggi SOD Fisica Sanitaria AOU Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi-csi X-ray Tube

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Giglioli Francesca Romana Fisica Sanitaria - Radioterapia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Movimento dovuto al respiro Ciclo di ISTERESI 1 Cranial-caudal

Dettagli

TRACKING SYSTEM TO WELD Guida e controllo qualità dei processi relativi alle attività di saldatura

TRACKING SYSTEM TO WELD Guida e controllo qualità dei processi relativi alle attività di saldatura CKG YM WD Guida e controllo qualità dei processi relativi alle attività di saldatura 1 BV G CC W biettivi idea progettuale prevede la definizione di strumenti e metodi per l assicurazione della qualità

Dettagli

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm 1 missione Confronto di due sistemi di rivelatori dedicati a verifiche di trattamenti rotazionali valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm Sensibilità

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015 IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015 TSRM P. IRGOLINI V. PAPURELLO P. TREVISIOL S.C. RADIOTERAPIA U S.S.C.V.D ALTA TECNOLOGIA IN RADIOTERAPIA Prof.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

SOVRATENSIONI DI ORIGINE ATMOSFERICA SULLE RETI MT: correlazione tra guasti in rete e scariche atmosferiche

SOVRATENSIONI DI ORIGINE ATMOSFERICA SULLE RETI MT: correlazione tra guasti in rete e scariche atmosferiche SOVRATENSIONI DI ORIGINE ATMOSFERICA SULLE RETI MT: correlazione tra guasti in rete e scariche atmosferiche Marina Bernardi CESI S.p.A. B.U. Ambiente Stefano Malgarotti CESI S.p.A. B.U. Rete 1 - Milano,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Sede legale: Via V. Cortese, 10 88100Catanzaro Via V. Cortese, 25-88100 CATANZARO Tel. 0961.883582 Fax 0961.883505 P.IVA 01991520790

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche Tesi di laurea Studio dell effetto del rumore della TC nella pianificazione dei trattamenti adroterapici in un caso di tumore cerebrale pediatrico.

Dettagli

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision TSRM A.Burrini le risorse informatiche sono ormai indispensabili per l attività di un centro radioterapico,

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e Il Sis t e m a Cyb e rkn i f e Il Sistema CyberKnife prodotto da Accuray Inc. è un sistema robotico ad elevata accuratezza per radiochirurgia e radioterapia stereotassica full-body. Grazie al sistema di

Dettagli

Sistemi video per il monitoraggio

Sistemi video per il monitoraggio Sistemi video per il monitoraggio Convegno "la qualità dell'assistenza nelle RSA" Fondazione Don Carlo Gnocchi, 19 Aprile 2011, Milano ACUBE PROJECT F. Tobia, O. Lanz Fondazione Bruno Kessler Tecnologie

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Le regioni di interesse (ROI) e le curve Le regioni di interesse (ROI) e le curve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Immagine digitale Immagine analogica: la variabile rappresentata è continua

Dettagli

2015-1. Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP

2015-1. Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP Rapporto d'ispezione - Controllo di stato / test di accettazione per la mammografia digitale Controllo effettuato secondo le istruzioni UFSP R-08-02 e le raccomandazioni europee per la garanzia della qualità

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

Motomate Motomate 3 85

Motomate Motomate 3 85 8 Guida di scelta motomate brushless con PLC Riduttore 90 Riddutore Coppia massima (Nm)!,7,9 07. max. Motore diretto (Nm) 66 8 Potenza utile (W) Coppia (Nm) Velocità (rpm) Tensione di alim. (V) Tipo di

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia IGRT Image Guided RadioTherapy.. with Tomotherapy Hi-Art Glossario GLOSSARIO IGRT Ricerca Scientifica Tomotherapy Hi-Art Il concetto IGRT

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO IL SISTEMA DOVRÀ COMPRENDERE: UNITÀ RADIANTE NUMERO 1

Dettagli

ROBOT CARTESIANI. Abbiamo 9 modelli di robot cartesiani che possono essere forniti in 3 tipologie diverse:

ROBOT CARTESIANI. Abbiamo 9 modelli di robot cartesiani che possono essere forniti in 3 tipologie diverse: ROBOT ROBOT CARTESIANI Apiel realizza un ampia gamma di robot cartesiani da 2 a 6 assi per la movimentazione di oggetti con massa variabile da 2Kg fino a 100Kg con aree operative che arrivano a 20 metri

Dettagli

10/07/2015. The Evolution of Radiation Therapy. L impatto delle tecnologie nel controllo delle tossicità. Development of Radiotherapy Machines IMRT

10/07/2015. The Evolution of Radiation Therapy. L impatto delle tecnologie nel controllo delle tossicità. Development of Radiotherapy Machines IMRT The Evolution of Radiation Therapy Congresso AIRO Lombardia IL CONTROLLO DELLA TOSSICITA IN RADIOTERAPIA: L IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE First Linac Cerrobend blocks Image Fusion Computerized

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Prestazioni e specifiche tecniche Vedere le relative schede tecniche allegate. Descrizione dell impianto Compressore a vite BOGE Serie

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005 Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Trading con le Bande di Bollinger Capire la logica delle Bande di Bollinger Comprendere il funzionamento degli

Dettagli

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl Distribuita in Italia da: COSMED srl Ufficio di Milano Via dei Piani di Monte Savello 37 Albano Laziale - Roma 00041 ITALIA Tel 06 931-5492 Fax 06 931-4580 c/o Centro dir. SUMMIT - Palazzo C2 Via Brescia,

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Viviana Manazzale Incontro AIRO AIFM Lombardia 21 Maggio 2011 Il tecnico 0. Relazione con il paziente

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 2. Misure di massa e forza Campioni di riferimento Misure di massa Bilance: analitica, a piattaforma Celle di carico estensimetriche Celle di carico piezoelettriche

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI Campo Sportivo San Martino 2015 01 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase 1. Real Fieschi & Casa del Calcio 02 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Fase 2. 03 04 DESCRIZIONE PANNELLI

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Pag. 1. - Tipi di legno e materiali da costruzione

Pag. 1. - Tipi di legno e materiali da costruzione Misuratore di umidità universale CAR-MMK 1 misuratore di umidità universale per umidità relativa e assoluta / sonde per penetrazione esterne e interne per legno, materiali da costruzione e carta / compensazione

Dettagli

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version MT1 OPTICA MEASURING MACHINE Italian Version 2 Molteplici misure con un unico strumento: MT1 MT1 Una grande area di misura pari a 300x60 mm in una pratica e compatta macchina di misura per pezzi torniti.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori AA 2015-2016 Paolo Brunori Previsioni - spesso come economisti siamo interessati a prevedere quale sarà il valore di una certa variabile nel futuro - quando osserviamo una variabile nel tempo possiamo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Il sistema di imaging nell'apparecchiatura per radiochirurgia Cyberknife.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Il sistema di imaging nell'apparecchiatura per radiochirurgia Cyberknife. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea di primo livello in Ingegneria Biomedica Tesina di laurea Il sistema di imaging nell'apparecchiatura per radiochirurgia Cyberknife. The imaging

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione Imaging Metabolico PET per una Moderna Radioterapia 3 Meeting Internazionale 4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione - Alfredo Palmieri U.O. Medicina Nucleare ASMN Il percorso Introduzione al Gating

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Verso l integrazione delle immagini e i CAD Giovanna Rizzo IBFM-CNR, Milano Milano, 18 gennaio 2007 WORKSTATION DI REFERTAZIONE EVOLUZIONI Elaborazione Integrazione

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN CATALOGO > 01 Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN > Vacuostati e Pressostati Serie SWCN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento

Dettagli

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico Servizio di Fisica Medica Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia, Italy 25 settembre

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE. Ing. Armanda Caporizzo

Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE. Ing. Armanda Caporizzo Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE Ing. Armanda Caporizzo Il movimento E un complesso processo di elaborazione di segnali, eseguito sotto

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Guida rapida. Esplorazione dell interfaccia. Strumenti per visualizzare l immagine

Guida rapida. Esplorazione dell interfaccia. Strumenti per visualizzare l immagine Guida rapida Esplorazione dell interfaccia Questa guida indica come: Visualizzare le immagini ricostruite Utilizzare le funzionalità e gli strumenti principali per ottimizzare un immagine. 2 3 5 6 7 NOTA:

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Do#.ssa'Valen,na'Borzillo' U.O.C.'Radioterapia' INT''Fondazione'G.'Pascale' Napoli''

Do#.ssa'Valen,na'Borzillo' U.O.C.'Radioterapia' INT''Fondazione'G.'Pascale' Napoli'' Do#.ssaValen,naBorzillo U.O.C.Radioterapia INTFondazioneG.Pascale Napoli !!!!age,!performance!status(ps)!!!!!number!and!size!of!brain!metastases!!!!!!tumor!type!!!!!!extracranial!disease!ac7vity!!!access!to!neurosurgery!or!stereotac7c!radiosurgery!!

Dettagli

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Cristina Baiocchi U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale San Bortolo ULSS 6, Vicenza CyberKnife -Linac compatto 6MV montato su robot a 6 DOF -Collimatore

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli