Fonti Rinnovabili: limiti e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti Rinnovabili: limiti e prospettive"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Fonti Rinnovabili: limiti e prospettive 7-8 Novembre 2006 L'Energia per il futuro: Nucleare e Fonti Rinnovabili

2 Indice Il contributo delle Rinnovabili L idroelettrico Le biomasse L energia eolica L energia solare

3 Il contributo delle rinnovabili Fonti primarie Radiazione solare Calore geotermico Maree

4 Il contributo delle rinnovabili Radiazione solare Fotovoltaico Elettricità Termico Calore/Ele. Fotosintesi Biom. Calore/Ele. Int.atmosfera Vento Elettricità Evaporazione Idraul. Elettricità

5 Il contributo delle rinnovabili 2004 Fuel shares in World Total Primary Energy Supply Coal 24.0% Nuclear 6.2% Hydro 6.2% Biomass and waste 10.1% Natural Gas 20.0% Other 0.6% Oil 32.8% Other Renewables: Geothermal, Wind, Solar, Tide. (Elaborazioni da dati IEA)

6 Il contributo delle rinnovabili Offerta di energia primaria in Italia, anno 2002 Petrolio: 54% Gas: 30% Combustibili solidi: 7% Rinnovabili: 9% Importazione En. Elettrica: 6%

7 Il contributo delle rinnovabili Energia primaria da fonti rinnovabili in Italia(2001) Biomasse: 52% Idroelettrico: 42% Geotermico: 5% Eolico,solare e maree: 1%

8 Il contributo delle rinnovabili

9 Il contributo delle rinnovabili La struttura energetica di una nazione andrebbe costruita con gli stessi criteri con cui si struttura un portafoglio azionario. Dovrebbe quindi basarsi su un mix ragionevolmente ampio di fonti con costi e rischi di approvvigionamento tra loro non correlati. Le fonti rinnovabili devono quindi trovare una collocazione in questo quadro fornendo un contributo interessante ma che non deve essere sovrastimato.

10 Il contributo delle rinnovabili Danimarca Germania Italia Potenza installata [GW] Rinnovabili 3.18(22%) 29.1(22%) (0.8 solare) 23.7(27%) Fossili Nucleare Produzione annua di EE [TWh] Rinnovabili Fossili Nucleare Danimarca 6.6(18%) Germania 55(9%) Italia 50.5(17%)

11 Energia idroelettrica

12 Energia idroelettrica Tecnologia matura ed economicamente competitiva, richiede elevati investimenti In Italia i siti idonei per la realizzazione di grandi impianti sono pressoché esauriti. I pochissimi ancora disponibili difficilmente possono essere realizzati per la forte opposizione sociale. Un certo spazio rimane ancora per il miniidraulico.

13 Mini Idraulico Con questo termine si indicano generalmente impianti idroelettrici ad acqua fluente di potenza inferiore ai 10 MW e spesso di poche centinaia di kw. I piccoli impianti idraulici, rilanciati dallo sviluppo dei sistemi di controllo a distanza, hanno raggiunto un buon livello di sviluppo che garantisce elevate affidabilità e lunghe vite di impianto (30-50 anni).

14 Mini Idraulico Gli elementi base dell impianto sono l opera per il convogliamento dell acqua, la condotta forzata di adduzione alla turbina, il blocco turbina-generatore elettrico ed il sistema di controllo. I salti idraulici di questi impianti sono modesti (inferiori ai 20 m) e per incrementare la potenza si tenta di utilizzare tutta la portata disponibile.

15 Mini Idraulico

16 Mini Idraulico Anche se, come detto,questa fonte non potrà fornire un rilevante contributo al soddisfacimento della domanda di energia elettrica, è importante utilizzare al meglio le risorse disponibili in quanto in molti casi i costi dell energia sono interessanti. Infatti sebbene gli investimenti siano elevati e molto variabili da sito a sito, /kw, l elevato fattore di utilizzo ( indicativamente 5000 h/anno) e la lunga vita utile consentono di raggiungere costi di produzione competitivi:40-90 /MWh.

17 Mini Idraulico

18 Mini Idraulico Il mini-idraulico fruisce di certificati verdi. Il valore dei Certificati Verdi (CV) è stato di 97 e 108,92 /MWh rispettivamente nel 2004 e Le procedure di autorizzazione prevedono l ottenimento di una concessione per l uso dell acqua rilasciata dalla provincia. Quando a livello locale non insorgano più o meno giustificate gelosie, per un bene sentito fortemente come pubblico, l iter autorizzativo può risultare relativamente semplice.

19 Biomasse

20 Biomasse Materia organica di origine animale o vegetale, esclusa la materia organica di origine fossile Con questo termine si indica una famiglia di sostanze tra loro molto diverse che necessitano per la loro conversione di tecnologie differenti.

21 La conversione della biomassa

22 Biomasse Considerando solo le BM impiegate nella generazione di elettricità la situazione italiana, sempre in base a dati IEA è la seguente: Anno 2002 Tasso (stime) MWe di cui: RSU (f. rinn.) % - BM solide % - Biogas % - EE GWh di cui: 2647 RSU (f. rinn.) % 1850 BM solide 276 stime 30% 400 Biogas % 1100

23 Biomasse Non è facile valutare quale ulteriore contributo potranno dare le BM alla produzione elettrica nazionale. Sulla loro evoluzione influiscano fortemente anche scelte di politica agricola e di gestione del territorio. Una valutazione ottimistico realistica potrebbe essere il 5-7% del fabbisogno complessivo Come mostra il seguente grafico anche le BM si sviluppano a tassi inferiori a quelli previsti dalla CE.

24 Biomasse

25 Biomasse Gli impianti alimentati a BM sono tecnicamente dispacciabili e possono raggiungere fattori di utilizzo molto elevati. Nel passato si rilevavano vari problemi sia per quanto concerne l approvvigionamento del combustibile sia per l insorgere di guasti frequenti; gli impianti alimentati a RSU, ad esempio, presentavano gravi problemi di corrosione. La situazione è in evoluzione ed è ragionevole attendersi forti incrementi dell efficienza e dei fattori di utilizzo

26 Biomasse Per la conversione delle BM solide e della frazione organica degli RSU gli impianti più utilizzati sono le caldaie a griglia fissa o mobile e a letto fluido ( 95% degli impianti presenti in Italia). Cominciano ad essere presi in considerazione i processi di gassificazione e di pirolisi. Le taglie di impianto variano da pochi kw a decine di MW t. Raramente viene superata la taglia di 50 MW t per problemi sia autorizzativi sia connessi alla raccolta della BM.

27 Biomasse I costi di investimento sono elevati e variano in un campo piuttosto esteso in funzione della taglia di impianto e del tipo di BM: /kw. Nel caso delle BM il costo del kwh dipende, oltre che dai parametri già considerati per le altre fonti (investimento, fattore utilizzo,tasso attualizzazione, gestione e manutenzione) anche dal prezzo della BM che ad esempio, se si considera legno cippato, può variare tra i /ton.

28 Biomasse Quando invece si trattino rifiuti il costo del combustibile può addirittura essere negativo;la forbice tra i valori minimi e massimi è quindi molto ampia potendo variare tra 40 e 140 /MWh. Gli impianti a BM possono essere utilizzati in assetto cogenerativo incrementando l efficienza energetica del processo. Se i costi connessi alla rete termica non risultano troppo elevati, come avviene in alcune strutture industriali, la cogenerazione può risultare economicamente interessante.

29 Biomasse Le BM godono dei CV Per quanto riguarda l iter autorizzativo le BM vergini e comunque quelle indicate nella relativa tabella del decreto Ronchi, se con taglia inferiore ai 50 MW fruiscono di una procedura semplificata e relativamente agevole che fa riferimento alla provincia. Per impianti di maggior potenza e rifiuti non contemplati dal citato elenco risulta necessaria un Autorizzazione Ambientale Integrata di competenza regionale.

30 Geotermia

31 Geotermia Sempre secondo l IEA nel 2002 in Italia erano operativi 666 MW geotermici con un tasso di crescita medio annuo nel periodo del 2,5%. L energia prodotta ammontava a 4662 GWh annui (circa 7000 h di funzionamento) con un tasso di sviluppo sullo stesso periodo del 3,1 %; (5337 GWh 2003). Questi dati probabilmente pongono l Italia al terzo posto, tra i paesi OECD, per lo sfruttamento della fonte geotermica preceduta da USA e Messico.

32 Geotermia La tecnologia geotermica è matura per quanto riguarda lo sfruttamento di serbatoi contenenti vapore o acqua surriscaldata; molto interesse è pure rivolto allo sfruttamento dell energia termica contenuta in rocce calde ma asciutte. Si ritiene che la generazione elettrica da fonte geotermica potrà crescere anche in futuro ma sempre con tassi contenuti. Il grafico seguente mostra invece le grandi potenzialità delle risorse a bassa entalpia per usi termici eventualmente abbinate a pompe di calore

33 Geotermia

34 Geotermia I pozzi geotermici possono raggiungere profondità di migliaia di metri e la loro trivellazione è la voce che più incide sui costi d investimento. I gruppi geotermici hanno normalmente potenze dell ordine delle decine di MW e ma difficilmente superano i 50 MW. I costi unitari variano indicativamente tra i 2900 e 3800 /kw (fonte CESI) e la trivellazione incide generalmente per più del 60% del costo totale.

35 Geotermia Nonostante l elevato costo di impianto, dovuto anche ai bassi rendimenti termodinamici (indicativamente 15 %), il costo del MWh risulta interessante collocandosi tra i 70 e 90 /MWh. Ciò è reso possibile dall elevato fattore di utilizzo.

36 Energia Eolica

37 Energia Eolica L evoluzione degli aerogeneratori ha portato negli ultimi 30 anni, ad una riduzione del costo per kw installato dell ordine del 75% ed ulteriori progressi sono attesi per i prossimi anni. Questo processo ha reso l Energia Eolica (EE) forse la più competitiva tra le nuove e ne ha favorito il forte sviluppo.

38 Energia Eolica

39 Energia Eolica

40 Energia Eolica Si constata una progressiva crescita sia della taglia media degli aerogeneratori sia della potenza installata nei singoli campi eolici. La potenza media delle turbine installate nel 2004 è risultata di 918 kw contro una media generale di 673 kw. Attualmente sono disponibili turbine con potenze variabili da pochi kw ad alcuni MW. Le società Repower e Multibrid (D) hanno sviluppato unità da 5 MW che presentano rotori con diametri dell ordine dei 120 m con torri d altezza superiore ai 100 m.

41

42 Energia Eolica I costi del kw installato variano significativamente da paese a paese e da impianto a impianto. Per l Italia, facendo riferimento ad impianti di potenza di alcune centinaia di kw, il costo specifico può variare tra 1000 e 1500 /kw. Indicativamente tale cifra può essere attribuita per il 75% al costo della turbina e per il 25 % al Balance of Plant (BOP).

43 Energia Eolica Il costo specifico è influenzato da vari parametri: taglia, trasporto, caratteristiche del sito, allacciamento alla rete. Una variabilità ancora superiore si può riscontrare sul costo del kwh prodotto. Tale costo infatti dipende fortemente dalle ore di funzionamento e dalla velocità media del vento. Questo ultimo parametro è estremamente importante come evidenzia la seguente formula.

44 Energia Eolica P ρ = 0,593 π V 2 D Significative variazioni si riscontrano anche nelle ore equivalenti di funzionamento (kwh generati diviso la potenza nominale della turbina) come evidenzia la tabella II ricavata dai dati di tabella I.

45 Energia Eolica Paese Canada Danimarca Finlandia Grecia Italia Olanda Nuova Zelanda Portogallo Spagna Svezia Svizzera Inghilterra Stime Ore equivalenti

46 Energia Eolica In situazioni particolarmente favorevoli (in Irlanda ad esempio sono stati individuati siti in cui le ore di funzionamento equivalente raggiungono le 3500 ore annue) il costo dell energia può risultare inferiore a 35 /MWh. In Italia le condizioni non sono certo così favorevoli ma comunque si può stimare che i costi varino tra 70 e 110 /MWh.

47 Energia Eolica I valori precedentemente indicati includono i costi di manutenzione che sono variabili nel tempo avendo un incidenza del 1% del costo di impianto quando le installazioni sono nuove ma possono salire al 4,5 % dopo anni di funzionamento (IEA).

48 Energia Eolica Le procedure autorizzative per l installazione di un campo eolico possono essere piuttosto laboriose sia per quanto concerne i rapporti con le popolazioni e le autorità locali sia riguardo le autorizzazioni per l allacciamento alla rete.

49 Energia solare

50 Energia solare La radiazione solare può essere sfruttata con metodologie tra loro molto diverse anche in base all obiettivo desiderato. Le tecnologie di utilizzo dell energia solare si possono sinteticamente suddividere in 3 famiglie: Solare termico Solare termodinamico Solare fotovoltaico

51 Solare termico Può essere impiegato per produrre acqua o aria calda a bassa temperatura (< 100 C). La tecnologia è sostanzialmente matura e potenzialmente competitiva anche se i non trascurabili costi dei sistemi di controllo possono incidere negativamente sui piccoli impianti. Il suo contributo al soddisfacimento dei fabbisogni energetici è in prospettiva piuttosto limitato, in quanto la difficoltà di accumulare calore per lunghi periodi lo rende idoneo alla solo produzione di acqua sanitaria.

52 Solare termico

53 Solare termodinamico Le numerose soluzioni impiantistiche proposte, tutte basate su sistemi a concentrazione, mirano a generare calore ad alta temperatura da utilizzare in cicli termodinamici per la produzione di energia elettrica. Si tratta di una tecnologia ancora in fase di ricerca. Anche se sono gia stati realizzati numerosi prototipi non risultano impianti operanti commercialmente o prodotti offerti sul mercato.

54 Solare Fotovoltaico

55 Solare Fotovoltaico In base a dati IEA in Italia nel 2002 risultavano installati 22 MW di potenza FV con una produzione stimata in 21 GWh. Nel 2004 la potenza installata ha raggiunto i 30,7 MW.

56 Solare Fotovoltaico Non essendo i CV sufficienti a stimolare lo sviluppo del FV nel 2005 è stato emanato un decreto per sostenere con tariffe incentivanti la costruzione di impianti per una potenza complessiva di 100 MW e ci si è posti l obiettivo di raggiungere i 300 MW nel Si tratta di valori molto modesti soprattutto se confrontati allo sviluppo dell eolico.

57 Solare Fotovoltaico I costi del FV come evidenziano i successivi grafici non hanno infatti avuto negli ultimi anni una drastica riduzione nonostante la tecnologia del silicio sia ormai matura. Nel contesto Italiano si può valutare che per gli impianti connessi in rete (oggetto della presente relazione) i costi specifici siano compresi tra 6000 e 8000 /kw. Per impianti isolati /kw.

58 Solare Fotovoltaico

59 Solare Fotovoltaico L elevato investimento ed i fattori di utilizzo modesti( indicativamente 1500 h/anno) portano a costi elevati l energia prodotta che nei casi più frequenti oscilla tra i 400 e 550 /MWh.

60 Solare Fotovoltaico

61 Solare Fotovoltaico Il citato decreto (28/8/2005) fissa i seguenti livelli di incentivazione. Potenza Tariffa incentivante 1-20 kw 445 /MWh kw 460 /MWh kw a gara (max 490 /MWh)

62 Solare Fotovoltaico Se il FV rimarrà legato alla tecnologia del silicio (Si) mono o poli cristallino che attualmente copre l 85% delle installazioni, è a mio avviso impossibile che possa diventare una fonte anche solo minimamente competitiva salvo per nicchie di mercato. Le celle solari al silicio si basano infatti su una tecnologia consolidata ma complessa ed intrinsecamente costosa sulla quale gli effetti di scala potranno incidere poco.

63 Solare Fotovoltaico Sarebbe probabilmente più opportuno, invece di incentivare tecnologie con scarse prospettive, investire sullo sviluppo di nuovi materiali fotovoltaici i cui risultati non sarebbero certi ma in caso di successo molto più utili della ripetizione di azioni dimostrative che oramai non aggiungono nulla alle conoscenze nel settore.

64 Bibliografia IEA Renewable Information 2004 Eurobserver Energy Barometer 2005 Dati sito Terna IEA Trends in photovoltaic application IEA Wind Energy 2004 Renewable energy development and prospects in the EU 15- EREC Berlino 2004 Ricerca di Sistema: progetto GEN 21- Sottoprogetto RINN CESI Enea, Rapporto Energia ed Ambiente 2004

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CLIMA: COSA SI PUO REALMENTE FARE

EVOLUZIONE DEL CLIMA: COSA SI PUO REALMENTE FARE Osservatorio per l Energia Mario Silvestri EVOLUZIONE DEL CLIMA: COSA SI PUO REALMENTE FARE Alberto Rota FAST P.ZA MORANDI, 2 - MILANO 29 maggio 2007 Indice Il contributo delle Energie Rinnovabili: L energia

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza In questa esercitazione si andrà ad effettuare un analisi di tipo economico al fine di confrontare le prestazioni economiche delle seguenti tecnologie

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala CREAR/RE-CORD University of Florence Sommario Introduzione alla giornata di studio Le Bioenergie: stato in EU Italia:

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

L Energia nelle Scuole Superiori

L Energia nelle Scuole Superiori L Energia nelle Scuole Superiori Energia Informazione Comunicazione Formazione G.Alimonti, INFN & UniMi Il tema dell energia è ormai divenuto oggetto di dibattito quotidiano, ripreso dai giornali e dai

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile Fonti rinnovabili e nucleare: nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile del sistema elettrico italiano Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano 9 ottobre 2009 - Palazzo Mezzanotte

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Introduzione Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo 1 Principi di conversione dell energia Energia PRIMARIA

Dettagli

Tipologia dei flussi energetici

Tipologia dei flussi energetici Tipologia dei flussi energetici Corso: SISTEMI ENERGETICI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 1 Crescita del fabbisogno di energia - Costi Legge del raddoppio del fabbisogno

Dettagli

FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata

FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata ENERGIA RINNOVABILE (fonti alternative energie pulite green energy) Si definisce energia rinnovabile "una qualsiasi fonte energetica che si rigenera almeno alla stessa velocità con cui si utilizza". In

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione

Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione Dicembre 2011 I sistemi fotovoltaici possono dare un rilevante contributo alla produzione di energia rinnovabile ma con i limiti

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

L ANALISI DI FATTIBILITÀ PER GLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI

L ANALISI DI FATTIBILITÀ PER GLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI APITOLO 1 L AALISI DI FATTIILITÀ PER GLI IMPIATI A FOTI RIOVAILI Analogamente a qualunque altra impresa industriale, la decisione di realizzare un impianto alimentato con fonti energetiche rinnovabili

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli