Business Plan. Piano Aziendale, studio di fattibilità Progetto strategico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business Plan. Piano Aziendale, studio di fattibilità Progetto strategico"

Transcript

1 IL BUSINESS PLAN Business Plan Piano Aziendale, studio di fattibilità Progetto strategico E uno strumento operativo che descrive l idea imprenditoriale, ne esamina i punti di forza e di debolezza al fine di pianificarli e valutarli. E uno strumento di pianificazione ma anche di comprensione, controllo e comunicazione. 1

2 IL BUSINESS PLAN:DESTINATARI Destinatari 1.per l impresa:consente di razionalizzare ed esplicitare l idea imprenditoriale(business idea) al fine di coinvolgere altri soggetti nella realizzazione del progetto; 2.per i terzi:consente di valutare l iniziativa economica, le sue potenzialità e i rischi ad essa connessa; Funzioni interne -per valutare la fattibilità di una nuova iniziativa; Funzioni esterne -per richiedere finanziamenti esterni; -per pianificare e valutare nuovi programmi di investimento; -per monitorare e controllare le dinamiche di sviluppo dell attività; -per concorrere ad agevolazioni pubbliche; -promuovere nuovi rapporti commerciali; -per conseguire certificazioni ambientali e di qualità 2

3 IL BUSINESS PLAN:CONTENUTO Non esiste un modello prestabilito per la sua redazione:il contenuto varia a seconda dei destinatari, della dimensione dell investimento, degli scopi che si vogliono realizzare. I contenuti sono comunque solitamente strutturati in due parti: PARTE DESCRITTIVA:sono illustrati tutti gli a- spetti fondamentali che contraddistinguono il progetto imprenditoriale:prodotti/servizi, vantaggi competitivi,mercati di sbocco,strategie commerciali,organizzazione,ecc. PARTE ANALITICA-NUMERICA:in cui sono illustrati i risultati economici-finanziari attesi dell iniziativa, per cui l elaborazione del: -piano degli investimenti; -piano economico; -piano patrimoniale; -piano finanziario. 3

4 IL BUSINESS PLAN: REQUISITI MINIMI 1.La Mission del Progetto: ossia la business idea, lo scopo per cui la nuova impresa viene costituita con riferimento ai bisogni dei clienti, ai concorrenti e ai fattori critici di successo individuati; 2.Rischi ed Opportunità: Rischi -prodotti obsoleti; -competitori/concorrenti; -minacce del mercato; -cambiamenti in atto nel mercato; Opportunità -nuove tecnologie; -cambiamenti in corso nella società; -alleanze strategiche pos sibili; 3.Tempi di realizzazione: in riferimento al progetto che si intende realizzare 4

5 IL BUSINESS PLAN: REQUISITI MINIMI (segue) 4.Obiettivi e Risultati: -gli obiettivi devono essere definibili in termini qualitativi e i risultati in termini quantitativi; -deve trattarsi di obiettivi e risultati chiari e facilmente interpretabili; -vanno pianificati in modo sistematico; -vanno comunicati all interno e all esterno dell impresa; 5.Punti di forza e di debolezza: Ci si riferisce solitamente a: -esperienza -mercati di riferimento; -aspetti tecnico-produttivi; -aspetti organizzativi; -aspetti finanziari; Per la loro individuazione è anche utile la S.W.O.T ANALYSIS (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) 5

6 IL BUSINESS PLAN: REQUISITI MINIMI (segue) 6.Progetto che si intende realizzare: a) suddividere la realtà aziendale in quattro aree: -tecnico-produttiva; -commerciale-marketing; -amministrativa-organizzativa; -finanziaria. b) scegliere la forma giuridica della società(società di persone e società di capitali); c) scegliere la sede ove localizzare l azienda; d) scegliere quali attività internalizzare / esternalizzare 6

7 IL BUSINESS PLAN: FINALITA Il Business Plan può essere finalizzato a: 1.Avviare una nuova attività: Al tal fine il B.P. è assai complesso in quanto vanno considerati molti aspetti: - adempimenti formali connessi alla costituzione (autorizzazioni, P.I.,Inps,Inail,Cciaa); - aspetti di tipo produttivo (layout di stabilmento, contatto con i possibili fornitori, ecc.); - aspetti commerciali (azioni promozionali per fare conoscere nuova attività); - investimenti da effettuare e i relativi fabbisogni finanziari; - tempi realizzazione. 2.Investire in un azienda già esistente -scelte di fondo: a)prenderla in affitto (contratto d affitto disciplinato dal 2561 e 2562 c.c.); b)acquistarla: - esaminare attentamente i bilanci; - indagini di mercato per valutare le - le effettive potenzialità; - valutare la congruità del prezzo. 3.Analizzare le dinamiche di sviluppo di un azienda -programmare le linee guida dell impresa in tutte le sue diverse componenti; -il B.P. è uno strumento di monitoraggio dell andamento a- ziendale (feedback). 7

8 IL BUSINESS PLAN: FINALITA (segue) 4.Accedere al credito bancario Il B.P.è lo strumento con cui attraverso simulazioni successive si individuano le forme tecniche di funzionamento più adeguate alle esigenze aziendali 5 Richiedere agevolazioni pubbliche Il B.P. per richiedere agevolazioni pubbliche è determinante perché: a)valuta l impatto dell eventuale agevolazione sulla finanza aziendale; b)sottopone il proprio progetto imprenditoriale all ente valutatore. 6.Promuovere nuovi rapporti commerciali -fusioni; -joint-venture -consorzi -associazioni temporanee d impresa -scambi di partecipazioni -franchising -decentramento produttivo 7.Ottenere certificazioni di qualità ambientali -miglioramento immagine -mantenimento di buone relazioni con la comunità -accesso facilitato a capitali e finanziamenti -riduzione costi assicurativi -utilizzo efficiente risorse -migliori relazioni con le autorità 8

9 IL BUSINESS PLAN:MODELLO DI RIFERIMENTO 1. FASE INTUIZIONE: nasce l idea di business 2. FASE SVILUPPO: si mette a punto e si sottopone a test l idea 3. FASE REALIZZAZIONE: si conquista la posizione desiderata sul mercato 4. FASE CONSOLIDAMENTO: si costituiscono difese e barriere all entrata sul mercato. 9

10 IL BUSINESS PLAN:MODELLO DI RIFERIMENTO (segue) 1. FRONTESPIZIO: la sintesi estrema dell idea imprenditoriale che deve contenere: il logo il nome dell organismo proponente l idea imprenditiva l indirizzo la data di preparazione il nome dei componenti gli organi sociali i riferimenti di autorizzazione. 2. DICHIARAZIONE DI INTENTI CIRCA L IDEA IMPRENDITIVA: trattasi di una dichiarazione da cui gli investitori / finanziatori debbono poter desumere tutti gli elementi fondamentali di conoscenza dell organismo proponente e del business plan da questi proposto: forma giuridica dimensioni natura dell attività illustrazione dell idea imprenditiva con individuazione del settore, degli obiettivi nel tempo e delle ricadute su fatturato profitto investimenti piano di rientro investimenti / finanziamenti. 10

11 IL BUSINESS PLAN:MODELLO DI RIFERMENTO (segue) Modello di riferimento per l analisi quantitativa Analisi di mercato Piano di marketing Piano tecnico produttivo Piano di struttura Piano del personale Piano degli investimenti Piano economico - finanziario Verifica fattibilità finanziaria Verifica fattibilità e nomica 11

12 STRUMENTI PER L ANALISI DEL MERCATO a) Linee di prodotto 1. Sviluppo, tasso, modello (stagionale ciclico) 2. Innovazione di prodotto b) Prodotti complementari sostitutivi c) Imprese esistenti d) Clienti 1. Tecnologia di produzione, strutture di costi, economie di scala, valore aggiunto, logistica, lavoro 2. Innovazione di processo e) Segmentazione di mercato f) Marketing g) Fornitori h) Barriere all entrata 1. Economie di scala 2. Differenziazione di prodotto 3. Fabbisogno di capitali 4. Costi di conversione 5. Accesso ai canali di distribuzione 6. Svantaggi di costo indipendenti dal volume di produzione 7. Politica pubblica 12

13 STRUMENTI PER L ANALISI DEL SETTORE ESPERTI DEL SETTORE -Organizzazioni che forniscono indici standard; -Sindacati; -Stampa tecnica, professionale -Organizzazioni locali -Camere di Commercio -Autorità statali; -Organizzazioni comunitarie; -Gruppi di pressione(consumatori); -Organismi impegnati nella regolamentazione, nella promozione nel finanziamento; SETTORE Fornitori Distributori Clienti Fonti di Informazioni Interne Organismi Di Servizio - Analisi di mercato; - Organizzazione di vendita; - Addetti servizi; - Addetti con esperienze precedenti presso concorrenti, osservatori; - Ufficio acquisti in contatto con fornitori; - Associazioni di categorie; - Banche di investimento; - Consulenti; - Certificatori; - Aziende di credito; - Agenzie di pubblicità; 13

14 PIANO DI MARKETING RICERCHE DI MERCATO STRATEGIE DI MARKETING MERCATO -clienti; -concorrenza; -dimensioni; -tasso di sviluppo MARKETING MIX -service idea; -prezzo; -comunica zione; -distribuzione; erogazione; PIANO DI MARKETING Piano delle vendite -mercato potenziale; -quota di mercato; -obiettivi vendita; Piano spese di marketing -costi di gestione; -investimento in capitale fisso e circolante; 14

15 PIANO TECNICO-PRODUTTIVO DOMANDA QUANTITA PRODOTTA MIX ALTERNATIVE PRODUTTIVE Qualità Livello servizio Capacità Produttiva Interna -costo materiali; -costo personale; -costo attrezzature Rigidità/Flessibilità Capacità Produttiva Interna -costi esterni; 15

16 PIANO DI STRUTTURA Si tratta di individuare le aree funzionali della struttura aziendale, le attività da svolgere coerentemente con gli obiettivi individuati, la definizione del livello di prestazioni desiderate nonché la quantificazione delle risorse necessarie. PIANO DEL PERSONALE Piano di Marketing Piano Produttivo Piano della struttura FABBISOGNO DEL PERSONALE Organico profilo funzionale Struttura Organizzativa Politiche di retribuzioni 16

17 PIANO DEGLI INVESTIMENTI ELEMENTI DEL CAPITALE FISSO -Immobili -Automezzi -Attrezzature -Marchi, brevetti ed altre immobiliz imm ELEMENTI DEL CAPITALE CIRCOLANTE -crediti v/clienti -scorte di mgazzino Preleva Informazioni dal: PIANO DI MARKETING -attrezzature necessarie per attività di marketing; -fatturato -attrezzature con relative necessarie aliquote per Iva attività e i gg di dilazione marketing; previsti per incassi; -eventuali -fatturato giacenze con relative magazzino; aliquote Iva e i g PIANO DI PRODUZIONE -attrezzature necessarie per la produzione con relative aliquote Iva nonché i relativi giorni di dilazione previsti per i pagamenti; -acquisti di materiali; -giorni medi di giacenza in magazzino dei materiali; PIANO DI STRUTTURA -attrezzature necessarie -materiali necessari 17

18 PIANO FINANZIARIO Cassa Crediti Scorte Tot.attività a breve Attività immobilizzate -F.di ammortamenti Debiti v/fornitori Debiti v/banche Altri debiti Tot.passività a breve Debiti a m/l termine Totale Passivo Capitale sociale Riserve Risultato d esercizio Totale Attivo Totale passivo +Utile/perdita d esercizio +costi non monetari -ricavi non monetari -/+ variazione netta rimanenze -/+ variazione netta crediti a breve, ratei e risconti +/- variazione netta debiti a breve, ratei e risconti passivi = CASH FLOW D ESERCIZIO 18

19 Ricavi lordi Sconti commerciali PIANO ECONOMICO Ricavi netti Rimanenze iniziali Acquisti Rimanenze finali Manodopera Prestazioni esterne Costi generali industriali Ammortamenti beni industriali Costo del venduto Margine lordo industriale Costi vendita Costi distribuzione Costi di comunicazione Accantonamento svalutazione crediti Costi generali e amministrativi Costo del personale Prestazioni esterne Ammortamenti Reddito operativo +/- saldo gestione finanziaria +/- saldo gestione straordinaria Risultato ante imposte - imposte Risultato netto 19

20 ANALISI FATTIBILITA ECONOMICA-FINANZIARIA Conto Economico Redditività contabile Situazione Patrimoniale Impieghi -Fonti Rendiconto finanziario Fattibilità Finanziaria Analisi Punto di pareggio Flessibilità struttura dei costi Valutazioni di periodo Indici di bilancio Indagine per aree gestionali DECISIONI DI INVESTIMENTO Pay-back period Tempo necessario affinchè il capitale impiegato per la realizzazione dell investimento sia recuperato attraverso i flussi positivi generati dallo stesso. V.A.N. Consiste nell attualizzazione dei flussi positivi(entrate) e negativi (uscite) causate dalle attività gestionali e di investimento T.I.R. E tasso di attualizzazione che rende pari a zero il VAN dei flussi di un investimento. 20

21 BUSINESS PLAN SWEET DREAM La Sweet Dream è una nuova iniziativa che verrà avviata nella tranquilla città di Varese a partire dal mese di aprile 2003 e la sua attività consiste nella produzione e commercializzazione di prodotti di pasticceria e gelateria. Il sig. Rossi, dipendente di un laboratorio di pasticceria e l amico sig.bianchi, ragioniere esperto del settore commerciale, hanno rinvenuto l antica ricetta di un dolce locale, che con opportuni accorgimenti può essere conservato per tre mesi. La società avrà la forma giuridica di srl con capitale sociale di euro, equamente apportato, e diverrà operativa dal 1 aprile. I soci individuano un locale nel quale ubicare il laboratorio e stipulano un contratto di locazione con decorrenza 1 aprile pattuendo un canone mensile di 1000 euro per sei anni. 21

22 BUSINESS PLAN (1)Analisi del prodotto SWEET DREAM Dolce locale Pasticceria classica Dolce locale: la sweet dream riprodurrà un tipo dolce locale, preparato seguendo l antica ricetta originale, usando e- sclusivamente ingredienti naturali, preparato fresco ogni giorno come fatto in caso. Pasticceria classica:riprodurrà anche torte e pasticceria fine seguendo le ricette della migliore tradizione italiana, preparati con ingredienti selezionati al fine di ottenere una produzione in grado di esaltare deliziose combinazioni di gusti e sapori. 22

23 BUSINESS PLAN (2)Analisi del mercato e della domanda a)varese è tranquilla città immersa nel verde, dinamica e sensibile ai prodotti della tradizione locale. I soci hanno individuato un area da servire che in base alla analisi svolte risulta a forte potenziale di mercato; b)dallo studio effettuato, i target costumer dell iniziativa sono così individuati: -bambini /ragazzi sino a 18 anni (3 scuole nelle vicinanze); -giovani 18/27 anni (Università nelle vicinanze); -professionisti (per la forte presenza di uffici nell area); -famiglie e anziani (vicinanza di area residenzale); c)da un analisi statistica è emerso che l 87% degli esercizi pubblici situati in zona che serve prodotti di pasticceria somministra anche caffè e gelati. Questo significa che l azienda a livello competitivo, adotterà una strategia di differenziazione; 23

24 BUSINESS PLAN (3)Strategie competitive a) di prodotto: salute, genuinità e gusto di pasticceria italiana; b) b) di servizio: consegne a domicilio, servizi per le aziende, ordini telefonici e on-line, proposte di pacchetti di prodotto per feste e ricevimenti; c) di immagine: pasticceria di assoluto livello, utilizzo di ingredienti di elevata qualità. Comunicazione dei messaggi di prodotto tradizionale locale, prodotto naturale e prodotto gustoso ; d) di identità: vetrina ben visibile per posizione, illuminazione. Locale confortevole con tavoli anche all aperto per acquisto della pasticceria pronta al consumo. e) di status: identità culturale differente, valenza etnica, ricordo di viaggio. 24

25 BUSINESS PLAN (4)Il piano operativo Il locale di circa 120 mq di cui 90 adibiti a laboratorio, preso in locazione con contratto con decorrenza dal 1 aprile ad un canone di 1000 mensile per 6 anni. La produzione. Il laboratorio situato nel retro del locale è suddivisa in due parti: una adibita alla preparazione degli ingredienti e ai macchinari di impasto e l altra alla cottura e allo stoccaggio delle materie. A livello di manodopera è prevista l assunzione di quattro pasticceri. Macchinari impiegati nella produzione: -Pastorizzatore; -Mantecatore; -Impastatrice; -sfogliatrice; -forno elettrico; -lavapiatti -vetrina pasticceria -tavolo da lavoro -cella frigorifera 25

26 BUSINESS PLAN (4)Il piano di marketing Le strategie sono volte alla costruzione di una immagine di impresa di valori e tradizione e di prodotti genuini e naturali. Le leve di marketing sono: -prodotto/servizio; -prezzo; -Promozione/pubblicità; E necessaria una campagna pubblicitaria così articolata: -radio (20 spot a settimana per 2 settimane e 18 a intermittenza per le successive 4 settimane); -quotidiano locale (1/4 di pagina per settimane, 1/8 per altre 2 settimane e 1/16 ogni due settimane successive) + campus magazine; -Web. Il sito della Sweet dream sarà promosso da alcuni quotidiani on-line.ù I costi per la campagna pubblicitaria sono stimati in: N1 N2 N

27 BUSINESS PLAN (5)L organigramma Socio Bianchi amministratore Socio Rossi responsabile produzione Sig.ra Villa Addetta alla vendita Sig.Pandolfi Pasticcere Sig.ra Cattaneo Aiuto pasticcere Sig.Colombo Pasticcere 27

28 PIANO DEGLI INVESTIMENTI Costo storico N1 N2 N3 % Quote annue amm. am. N1* N2 N3 Costi d impianto % Costi pubblicità % Software % Tot.imm.immater Impianti e macch % ** Attrezzature % Automezzi % *** 5360 Arredamento % Macchine d ufficio % Tot. imm.materia Totale *Nel 1 esercizio di utilizzo dei beni materiali le quote d ammortamento sono ridotte del 50%; **Euro (19000x12% x6%) *** Euro (9800x20% x10%) N1 N2 N3 Obiettivo di vendita unità unità unità Quantità da produrre unità unità unità Prezzo di vendita 6,80 euro 6,80 euro 6,80 euro 28

29 PIANO ECONOMICO N1 N2 N3 Ricavi di vendita (1) (2) (3) +Rim finali prod Rim iniz prodot Valore Produzione Acquisti materie prime Acquisti materiali Rim.iniz. materie prime Rim.fin di materie -9010(4) -9624(5) Costi per servizi Canoni di locazione Costo del lavoro (6) Ammortamenti Costi della produzione A-B Oneri finanziari Risultato prime imposte Imposte esercizio -8145(7) (8) (9) Utile esercizio (1) 6,80x60075 (2) 6,80x82800 (3) 6,80x89700 (4) (5) (6) x2% (7) x 32% = 8144,96 =8145 (8) x 35% = 24052,35 =24052 (9) x 35% =

30 STATO PATRIMONIALE ATTIVO N1 N2 N3 Immob.immat Immobi.materiali Rimanenze (1) Crediti Disponibilità liquide Totale attivo PASSIVO N1 N2 N3 F.do amm.imm.imm F.di amm.materiali Debiti per Tfrl 4875 (2) 9875 (3)14975 Debiti v/fornitori Debiti v/inps Debiti Tributari (4) 9919 (4)18823 (4) 3939 Banca c/c passivo Capitale sociale Riserve Utile d esercizio Totale passivo (1) Importi ottenuti sommando le rimanenze finali stimate di materie prime, materiali di confezionamento e prodotti finiti; (2) ; (3) ; (4) anno n1 anno n2 anno n3 conguaglio iva ritenute fiscali da versare imposte dirette acconto 98 % totale debiti tributari

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012 ALLEGATO C DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO ALLEGATO C COMUNE DI ROMA 9. DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale Art. 14 Legge 266/97 CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti Il business plan (piano d impresa) Francesca Vanzetti Giovedì 23 aprile 2015 Vorrei mettermi in proprio p da dove comincio? Dalla scelta della forma giuridica? Dal regime fiscale? Dagli adempimenti? Dallaricerca

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

Schema di riferimento per il business plan

Schema di riferimento per il business plan Schema di riferimento per il business plan 1 1. IDEA IMPRENDITORIALE 1.1 Descrizione dell idea imprenditoriale 1.2 Elementi di innovatività dell idea imprenditoriale 1.3 Relazione tra il contenuto tecnologico

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1 Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it. Il Business Plan

Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it. Il Business Plan Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it Il Business Plan Che cos è il business plan Documento di pianificazione e comunicazione che analizza e descrive l idea imprenditoriale e ne consente una

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Business Plan Legacoop Modena Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Il Business Plan è un mezzo di presentazione, analisi e apprendimento che consente all impresa nascente di pianificare

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI E SERVIZI A SOSTEGNO DELLA NASCITA DI NUOVE REALTÀ IMPRENDITORIALI O DI AUTO IMPIEGO IN FAVORE DI GIOVANI STRANIERI CITTADINI DI PAESI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO SCHEDA TECNICA DI PROGETTO Sezione 1: Anagrafica del progetto Titolo: Acronimo: Durata (Mesi): Data prevista per l'avvio (mm/aa) Sintesi del progetto (max 3000 caratteri) N.B.: Con la sottoscrizione del

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE Allegato B FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso Pubblico peril sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative - Art. 7 L.R. 13/2013 TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B A] TEST Indica la risposta esatta tra quelle proposte. 1 Il patrimonio netto è rappresentato: a) dalla differenza capitale proprio e capitale di terzi b) dalla differenza

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA Studio Associato Braga Tecla - Mutti Roberto Dottori Commercialisti Revisori contabili Presentazione dei servizi di assistenza 1 Introduzione Lo scopo

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO FONDO DI ROTAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOMBARDE NELLA FASE INIZIALE O DI SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO D IMPRESA, FONDO SEED DGR N. 5199 DEL 2 AGOSTO 2007 SCHEDA TECNICA 1)

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Puntata precedente..16.12.2013!!!

Puntata precedente..16.12.2013!!! usiness Plan Puntata precedente..16.12.2013!!! Principi cardine della Cooperazione Una testa, un voto La partecipazione La natura mutualistica La natura non speculativa La porta aperta La solidarietà intergenerazionale

Dettagli

Business Plan ASPETTI ECONOMICI

Business Plan ASPETTI ECONOMICI L IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI LE SEQUENZE DEL BUSINES PLAN L idea imprenditoriale e la mission La fattibilità e il piano di marketing

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE

IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE Autoimpiego: le misure agevolative e i territori

Dettagli

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche Allegato 2 Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche BUSINESS PLAN Denominazione Impresa: Data 1 Indice 1 La società

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 Allegato 1 alla domanda di finanziamento Piano di Sviluppo Aziendale - Proposta

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) Dati personali Nome e cognome: Data e luogo di nascita: Residenza: Stato civile: Telefono casa: Fax: Telefono cellulare: E-mail:

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

PO FESR 2007-2013. Asse VI. Linea 6.1, azione 6.1.9

PO FESR 2007-2013. Asse VI. Linea 6.1, azione 6.1.9 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. Investiamo nel vostro futuro REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L INNOVAZIONE ALLEGATO B PO FESR 2007-2013. Asse VI. Linea 6.1,

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

- Salumificio - Business plan

- Salumificio - Business plan - Salumificio - Business plan (tabelle) 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria 2009-2012... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale... 6 c. Analisi finanziaria...

Dettagli

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN Sottomisura 4.1.3.1.a Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese Misura 3.1.2. Azione a) Centri rurali di ristoro e degustazione SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN Il

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : BP Investire in Francia. Azienda Commerciale

Release : 2014_1 Settore : BP Investire in Francia. Azienda Commerciale Release : 2014_1 Settore : BP Investire in Francia. Azienda Commerciale Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare I Previsionali Patrimoniale, Economici e Finanziari

Dettagli