SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Comun di Spolto ) Codic di accrditamnto: 3) Albo class di iscrizion: NZ 03 ALBO REGIONALE - UMBRIA CARATTERISTICHE PROGETTO ) Titolo dl progtto: Ambint Sostnibilità 01 Monitoraggio dlla popolazion di piccioni nl cntro storico di Spolto: impatto su igin urbana salubrità dll'aria. ) Sttor d ara di intrvnto dl progtto con rlativa codifica (vdi allgato 3): Sttor: Ambint Ara di intrvnto: C 0 prvnzion monitoraggio inquinamnto dll'aria 6) Dscrizion dll ara di intrvnto dl contsto trritorial ntro il qual si ralizza il progtto con rifrimnto a situazioni dfinit, rapprsntat mdiant indicatori misurabili; idntificazion di dstinatari di bnficiari dl progtto: La città di Spolto si trova all'strmità mridional dlla Vall Umbra; sviluppatasi sul coll Sant'Elia, un basso promontorio collinar all fald dl Montluco, contornata dai monti ch dlimitano la Valnrina, Spolto possid un cntro storico con un patrimonio artistico cultural di altissimo valor, tal da rndrla una dll città umbr più visitat dai turisti. Tra i più importanti monumnti luoghi di intrss ricordiamo: il Duomo di Spolto, la chisa di San Salvator (patrimonio UNESCO), il monastro di Sant'Agata, l chis romanich com qull di San Grgorio Maggior, San Domnico San Ponziano, la Rocca Albornoziana il pont dll Torri. Il cntro storico di Spolto, com qulli di tutt l città umbr, prsnta lmnti architttonici particolarmnt adatti al rifugio alla nidificazion di colombi (Columba livia domstica), in quanto l facciat di abitazioni monumnti storici riproducono fdlmnt l'ambint d'lzion dll'antnato slvatico dl colombo urbano, ovvro la rup.

2 (Allgato 1) Nl cntro storico di Spolto (stnsion mq circa), risidono circa 3.00 di abitanti dlla città.

3 (Allgato 1)

4 (Allgato 1) L popolazioni di Colombo urbano (Columba livia domstica) possono assumr asptti altamnt critici pr l'igin pubblica la salut umana ni cntri storici italiani d uropi. Qulla insdiata all'intrno dlla cinta urbica di Spolto, è stimata in almno 000 individui, una dll dnsità più alt not in lttratura. Oltr ai danni al patrimonio storico-artistico-architttonico dlla città al dgrado sttico funzional dll'ambint urbano, la popolazion di colombo urbano causa rischi sanitari dovuti agli accumuli di scrmnti guano ni punti di aggrgazion notturna ni siti di nidificazion; l fci ssiccat, l pium, i dtriti cutani, gli acari vicolati dalla polvr, possono ssr prsnti nl pulviscolo atmosfrico causar patologi vari su bas allrgica, gnrando potnziali impatti ngativi sulla qualità dll'aria in ambint urbano. Salmonllosi, Clamidiosi, Campilobactriosi, Toxoplasmosi, Criptococcosi, sono tra i più diffusi microorganismi patogni prsnti pr lo più nll fci ssiccat di piccion potnzialmnt nll'aria, pricolosi pr la salut umana, soprattutto ni soggtti immunodprssi com bambini anziani. Ogni accumulo di guano corrispond inquivocabilmnt a struttur di vario gnr (grondai, sottottti, travi, cornicioni, buch pontai, frmi dll prsian, cavi lttrici cc.) ch sull facciat di difici immobili favoriscono la posa la nidificazion di colombi, dando luogo a siti abituali di aggrgazion notturna (dormitori), causa dirtta dll problmatich iginico-sanitari oggtto dl monitoraggio.

5 (Allgato 1) Quindi, la prsnza di scrmnti di piccion lungo l vi cittadin o sottoforma di cumuli su cornicioni davanzali, dipnd in modo univoco da asptti strutturali sull facciat dgli difici ch dvono ssr sanati tramit l'installazion di idoni sistmi di dissuasion, nl risptto dll'ordinanza sindacal n. 31 dl 0/09/00 tutt'ora vignt nl trritorio comunal ch tra l'altro dispon quanto sgu:...ordina ai propritari di immobili ubicati nl cntro storico nll frazioni intrssati dalla prsnza di piccioni [ ], di provvdr [ ] a chiudr o intrcludr con il posizionamnto di appositi impdimnti i siti l fssur ch possono facilitar la prsnza di dtti animali. Il monitoraggio ch vrrà attuato con l'aiuto di volontari dl srvizio civil, prvd di rilvar, in tutt l vi vicoli dl cntro storico di Spolto, l situazioni iginico sanitari più critich dovut allo stazionamnto alla posa di piccioni, mttndol in rlazion con la rispttiv caus dirtt, ovvro con gli asptti strutturali dll facciat dgli difici ch non rispttano l disposizioni dlla suddtta ordinanza sindacal. INDICATORI DELLE CRITICITA /BISOGNI Smpr più spsso prvngono prsso l'ufficio Ambint dl Comun sgnalazioni rlativ a problmatich iginico-sanitari dovut ad accumulo di guano di piccion rlativa sporcizia, a causa di propritari di immobili ch non ottmprano all disposizioni contnut nll'ordinanza sindacal n. 31 dl 0/09/00; è ncssario mttr a punto una procdura vloc d incisiva ch tramit una sri di provvdimnti amministrativi porti ad una progrssiva risoluzion di tutt l problmatich rilvat in fas di monitoraggio. DESTINATARI Dstinatari spcifici dll intrvnto saranno i propritari di immobili nl cntro storico di Spolto ch, s ncssario, saranno chiamati a sanar gli asptti strutturali di propri difici ch non rispttano l indicazioni dll'ordinanza sindacal, causando l problmatich iginico-sanitari lgat ai piccioni. BENEFICIARI Bnficrà dll intrvnto la cittadinanza rsidnt nl Comun di Spolto i turisti in visita alla città: ntrambi bnficranno di un ambint urbano più pulito, dcoroso con una miglior qualità dll'aria.

6 (Allgato 1) 7) Obittivi dl progtto: OBIETTIVO GENERALE: L 'obittivo gnral dl progtto è finalizzato al miglioramnto dl contsto dscritto nl box 6. Il progtto è finalizzato a ridurr drasticamnt la popolazion di colombo urbano rsidnt nl cntro storico pr sottrazion total di du risors cologich ssnziali alla spci: il rifugio notturno il sito di nidificazion. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Crazion di un databas complto aggiornato di vi, vicoli zon dl cntro storico di Spolto intrssat da guano sporcizia dovut allo stazionamnto alla nidificazion di piccioni. Criticità/bisogni Obittivo Indicator x ant Mancanza di una rilvazion sistmatica dll zon dl cntro storico intrssat dallo stazionamnto/nidificazion di piccioni 1.1 ralizzazion di un Mancanza di un databas databas ch mttrà a disposizion dgli Indicator x post Ralizzazion databas dl uffici comptnti una chck-list util alla progrssiva risoluzion di problmatich sanitari tutt l iginico- causat dai colombi, sia sugli immobili di proprità comunal ch su qulli di privati ) Gradual costant sanatoria dll criticità insrit nl databas. Criticità/bisogni Obittivo Indicator x ant Indicator x post Mancanza di intrvnti tmpstivi sull problmatich iginico sanitari drivanti da accumulo di guano in cntro storico In bas all rilvazioni ffttuat, avviar gli opportuni intrvnti di sanatoria. Numro sgnalazioni di problmatich iginicosanitari causat dai piccioni nl 01: 30 circa Diminuzion (almno 70%) dll sgnalazioni annuali di problmatich iginicosanitari causat dai piccioni Attravrso il raggiungimnto dgli obittivi splicitati si prvd un miglioramnto qualitativo dlla vivibilità dl cntro storico in quanto si potrà intrvnir in manira tmpstiva sulla causa principal dll problmatich iginico-sanitari causat dai colombi facndo lva sull'ordinanza sindacal vignt com inoppugnabil strumnto amministrativo. 8) Dscrizion dl progtto tipologia dll intrvnto ch dfinisca in modo puntual l attività prvist dal progtto con particolar rifrimnto a qull di volontari in srvizio civil nazional, nonché l risors uman dal punto di vista sia qualitativo ch quantitativo:

7 (Allgato 1) 8.1 Complsso dll attività prvist pr il raggiungimnto dgli obittivi Da quanto mrg dal contsto di rifrimnto dagli obittivi dscritti nl box 7, il progtto è articolato su du piani di attuazion ch dfiniscono l azioni l consgunti attività dstinat ai volontari: OBIETTIVO 1 Crazion di un databas complto aggiornato di vi, vicoli zon dl cntro storico di Spolto intrssat da guano sporcizia dovut allo stazionamnto alla nidificazion di piccioni. AZIONE: Elaborazion ralizzazion dllo strumnto di acquisizion/laborazion dati sui siti di stazionamnto/nidificazion piccioni ATTIVITA' 1.1. monitoraggio dll vi di vicoli dl cntro storico intrssati dallo stazionamnto/nidificazion di piccioni; 1.. analisi dll facciat dgli difici ch favoriscono la posa dl piccion; 1.3. rilvazion attravrso la strumntazion fotografica indicizzazion tramit localizzazion gps; 1.. costruzion di databas attravrso laborazion archiviazion di dati raccolti. I II III IV V VI VII VIII I I ms ms ms ms ms ms ms ms ms ms ms azion: Elaborazion ralizzazion dllo strumnto di acquisizion/laborazion dati sui siti di stazionamnto/nidificazion piccioni monitoraggio dll vi Attività di vicoli dl cntro storico intrssati dallo stazionamnto/nidifica zion di piccioni rilvazion attravrso la strumntazion fotografica indicizzazion tramit localizzazion gps; analisi dll facciat dgli difici favoriscono la dl piccion; costruzion databas ch posa di attravrso laborazion archiviazion di dati raccolti. OBIETTIVO Gradual costant sanatoria dll criticità insrit nl databas II ms

8 (Allgato 1) AZIONE: Monitoraggio dll mrgnz rilvat gstion dllo stato di risoluzion dll problmatich ATTIVITA' 1.1. individuazion dgli stabili di propritari dgli immobili oggtto di intrvnti tmpstivi; 1.. aggiornamnto in tmpo ral dl databas in bas all pratich avviat dall'ufficio prposto di sanatoria dgli difici individuati I II III IV V VI VII VIII I I II ms ms ms ms ms ms ms ms ms ms ms ms azion: Monitoraggio dll mrgnz rilvat gstion dllo stato di risoluzion dll problmatich individuazion dgli Attività stabili di propritari dgli immobili oggtto VI ms VII ms VIII ms I ms ms I ms di intrvnti tmpstivi aggiornamnto in tmpo ral dl databas in bas all pratich avviat dall'ufficio prposto di sanatoria dgli difici individuati AZIONI/ATTIVITA TRASVERSALI A TUTTI GLI OBIETTIVI: I II III IV V Attività ms ms ms ms ms ACCOGLIENZA DEI VOLONTARI IN S.C.N. FORMAZIONE GENERALE FORMAZIONE SPECIFICA PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL S.C.N. 8. Risors uman complssiv ncssari pr l spltamnto dll attività prvist, con la spcifica dll profssionalità impgnat la loro attinnza con l prdtt attività - 1 Dott. Naturalista Rsponsabil dl Procdimnto coordinator tcnico pr il Comun 1 Dott. Naturalista a supporto dll attività di progttazion coordinamnto pr il Comun di Spolto 1 Archittto pasaggista al supporto dll attività di digitalizzazion di dati 1 rfrnt dll Ufficio Comunicazion dl Comun di Spolto 1 rfrnt dll ufficio Sitl dl Comun pr il sito wb 1 tcnico-informatico dll ufficio Sistma Informativo Trritorial dl Comun 8.3 Ruolo d attività prvist pr i volontari nll ambito dl progtto II ms

9 (Allgato 1) Dttagliamo ora l azioni di prtinnza di volontari in rifrimnto ad ognuna dll macroazioni individuat, facndo prsnt ch oltr all attività di sguito lncat, i volontari slzionati pr qusto progtto partcipranno oprativamnt all attività di promozion di snsibilizzazion dl Srvizio civil nazional di cui al succssivo box 17. OBIETTIVO 1 Crazion di un databas complto aggiornato di vi, vicoli zon dl cntro storico di Spolto intrssat da guano sporcizia dovut allo stazionamnto alla nidificazion di piccioni. AZIONE ATTIVITA 1. monitoraggio dll vi di vicoli dl Elaborazion ralizzazion dllo strumnto di acquisizion/labora zion dati sui siti di stazionamnto/nidifi cazion piccioni cntro storico intrssati dallo stazionamnto/nidificazion di piccioni; 1.. rilvazion strumntazion attravrso la fotografica indicizzazion tramit localizzazion gps; 1.3. analisi dll facciat dgli difici ch favoriscono la posa dl piccion; 1.. costruzion di databas attravrso laborazion archiviazion di dati raccolti. RUOLO VOLONTARI - Mappatura dll vi di vicoli dl cntro storico, rilvando l problmatich iginicosanitari rapprsntat dagli accumuli di guano di piccion. - Crazion di fil xcl in cui pr ogni problmatica sarà indicato: nom dlla via, numro civico, propritario dll'immobil, tipologia dlla struttura dlla facciata ch favorisc la posa di colombi lo stadio di risoluzion dlla problmatica (non avviato, diffida inviata, risolto); - crazion di un archivio fotografico dll struttur dll facciat da sanar; - ralizzazion di un' ortofotocarta in cui saranno riportat l localizzazioni dll problmatich iginico-sanitari rilvat con il gps. OBIETTIVO : Gradual costant sanatoria dll criticità insrit nl databas AZIONE Monitoraggio ATTIVITA dll 1.1. individuazion dgli stabili di mrgnz rilvat propritari dgli immobili oggtto di gstion dllo stato intrvnti tmpstivi; di risoluzion dll problmatich 1.. aggiornamnto in tmpo ral dl databas avviat in bas dall'ufficio all pratich prposto sanatoria dgli difici individuati di RUOLO VOLONTARI - Vrifica sull cart catastali di propritari dgli immobili individuati pr gli intrvnti di sanatoria. - Affiancamnto dl prsonal comptnt nlla prdisposizion dll lttr di notifica/diffida - Vrifica sulla tmpistich rlativ all notifich/diffid inviat - Aggiornamnto databas

10 (Allgato 1) 9) Numro di volontari da impigar nl progtto: 10) Numro posti con vitto alloggio: 0 11) Numro posti snza vitto alloggio: 1) Numro posti con solo vitto: 13) Numro or di srvizio sttimanali di volontari: 30 1) Giorni di srvizio a sttimana di volontari (minimo, massimo 6) : 1) Evntuali particolari obblighi di volontari durant il priodo di srvizio: Frqunza di corsi, di sminari di ogni altro momnto di incontro confronto utili ai fini dlla ralizzazion dl progtto. Disponibilità flssibilità oraria. Disponibilità a spostamnti sul trritorio. Disponibilità a prstar srvizio occasionalmnt ni giorni fstivi.

11 16) Sd/i di attuazion dl progtto, Opratori Locali di Progtto Rsponsabili Locali di Ent Accrditato: N Sd di attuazion dl progtto Ufficio Ambint Comun Spolto Indirizzo Piazza dlla Gnga Cod. idnt. sd 101 Nominativi dgli Opratori Locali di Progtto Nominativi di Rsponsabili Locali di Ent Accrditato N. vol. Cognom Data di nom nascita / Andrini Fdrica C.F. 30/0/1 NDRFRC7D7 97 0I91K Cognom nom Data di nascit a C.F.

12 17) Evntuali attività di promozion snsibilizzazion dl srvizio civil nazional: L'Ent crd frmamnt nl ruolo dlla comunicazion dlla snsibilizzazion risptto ai tmi dl srvizio civil ni confronti di giovani dlla comunità com forma di promozion di valori dlla pac dlla non violnza, dlla difsa non armata dlla Patria dlla cittadinanza attiva. Prtanto i volontari ch prstano srvizio civil nll ambito di progtti attivati all'intrno dl Comun di Spolto saranno dirttamnt coinvolti un giorno al ms nll attività di promozion snsibilizzazion di valori, dll opportunità prsnti sul trritorio dll modalità di accsso al srvizio civil nazional. Tutto ciò vrrà ralizzato tramit: - incontri prsso l'informagiovani pr un numro complssivo di 0 or; - distribuzion di matriali informativi prsso i luoghi formali d informali di incontro (scuola, cntri aggrgativi, oratori, bibliotca, pub, mrcatini cc.) pr un numro complssivo di 1 or; - comunicazion tramit i social ntwork sito ufficil dl comun di Spolto pr un numro complssivo di or. L Impgno complssivo nll attività di promozion snsibilizzazion dl progtto di srvizio civil sarà di 0 or distribuit ni 1 msi di srvizio. 18) Critri modalità di slzion di volontari: Critri UNSC (Dtrminazion dl Dirttor gnral dll'11 giugno 009, n. 173) 19) Ricorso a sistmi di slzion vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio): NO 0) Piano di monitoraggio intrno pr la valutazion dll andamnto dll attività dl progtto: Il comun di Spolto intnd rilvar l'andamnto gnral dl progtto pr vidnziar cosa funziona cosa non funziona la cornza nlla gstion dl progtto tra l attività dscritt l attività ffttivamnt ralizzat, al fin di intrvnir risolvr rapidamnt l vntuali criticità mrs. A qusto scopo il piano di monitoraggio porrà l'attnzion sulla rilvazion priodica di divrsi indicatori dscritti nl format, rivolgndosi sia ai volontari ch agli OLP. Il piano di monitoraggio intrno sarà così strutturato: - incontri trimstrali (al 3, al 6, al 9 al 1 ms) tra volontari prsonal dll'ent pr discutr di parziali risultati raggiunti dll vntuali criticità (strumnto di rilvazion: vrbal dgli incontri); - somministrazion di qustionari rivolti ai volontari rispttivamnt al 6 ms tra l' 11 il 1 ms di srvizio; - riunioni trimstrali tra gli OLP l'ufficio Giovani dll'ent, cui sptta il coordinamnto dl SCN, finalizzat alla rilvazion dgli indicatori insriti ni progtti, all'analisi di vntuali problmatich mrs durant l'attività di volontari, al raggiungimnto dgli obittivi (strumnto di rilvazion: vrbal dgli incontri). Al coordinamnto dgli OLP, inoltr, sptta l'analisi dll risultanz di qustionari somministrati ai volontari la rilvazion dll vntuali problmatich al fin di laborar una risposta corrttiva immdiata.

13 Di sguito i qustionari rivolti ai volontari: 1 - QUESTIONARIO 6 MESE DI SERVIZIO Gntil Volontario/a ti chidiamo cortsmnt di compilar il prsnt qustionario allo scopo di rilvar lo stato di avanzamnto dl progtto. TITOLO PROGETTO DATA COMPILAZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. E' stato laborato il databas dll zon dl cntro storico intrssat dallo stazionamnto/nidificazion di piccioni? SI NO S no, pr quali ragioni? Quanti difici sono stati cnsiti ad oggi? Ad oggi quant or hai ddicato all'attività di promozion dl Srvizio Civil?.... Scondo t ci sono dgli lmnti di criticità nllo svolgimnto dll attività prvist dal progtto? SI NO 6. S si, quali sono:... Formazion 7. In ch misura la formazion spcifica è appropriata all ncssità ch il progtto ti chid? C'è qualch argomnto ch non è stato oggtto di formazion spcifica finora di cui snti ncssità di parlarn? Si No

14 S si, qual? 9. La mtodologia utilizzata finora durant la formazion spcifica, quanto è stata fficac pr il raggiungimnto di una buona autonomia sul progtto? 1 3 Spazio libro In qusto spazio puoi scrivr libramnt altr considrazioni sul tuo srvizio al fin di migliorar l'oprato dll'ent l azioni dl progtto stsso. - QUESTIONARIO 11 /1 MESE DI SERVIZIO TITOLO PROGETTO DATA COMPILAZIONE Obittivi dl progtto 1. Il lavoro di ralizzazion dl databas dll zon dl cntro storico intrssat dallo stazionamnto/nidificazion di piccioni è stato ultimato? SI NO S no, prché? Quanti intrvnti sanatori sono stati avviati?.... Ad oggi quant or hai ddicato all'attività di promozion dl Srvizio Civil?.... Scondo t, il gruppo di lavoro ha provvduto alla ralizzazion dll attività programmat nl risptto di tmpi di contnuti prvisti dal progtto? (1 pr nint - > molto) Scondo t, sono stat portat a trmin l attività individuat dal progtto?

15 Scondo t, il srvizio ch hai svolto ha prodotto risultati concrti migliorando la situazion di dstinatari? Quali sono stat l principali difficoltà riscontrat durant l'attuazion dll attività di SCN? Formazion 9. In ch misura il corso di formazion gnral ti ha (1 pr nint - > molto): 1 3 a Stimolato a livllo motivazional b Rso consapvol dl ruolo di cittadino attivo c Dato maggiori conoscnz gnrali sulla storia dll'obizion di coscinza l'attual srvizio civil d Dato maggiori conoscnz gnrali sul dovr di difsa dlla Patria sulla difsa civil non armata nonviolnta 10. La mtodologia utilizzata durant la formazion gnral quanto è stata fficac? In ch misura pnsi sia stata util la formazion spcifica sull modalità di gstion dll attività dl progtto? La formazion spcifica l'sprinza di SCN hanno accrsciuto l tu comptnz? Ti ritini soddisfatto dll'sprinza di volontariato di SCN? 1 3

16 1. Quali carattristich ritini di avr potnziato con qusta sprinza? Capacità rlazionali di comunicazion capacità di lavorar in gruppo capacità di iniziativa d autonomia altro... Spazio libro In qusto spazio puoi scrivr libramnt altr considrazioni sul tuo srvizio al fin di migliorar l'oprato dll'ent. 1) Ricorso a sistmi di monitoraggio vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio): NO ) Evntuali rquisiti richisti ai candidati pr la partcipazion al progtto oltr qulli richisti dalla lgg 6 marzo 001, n. 6: E' prfribil ch i candidati siano in posssso almno dl diploma di maturità scintifica o siano laurandi/laurati in matri scintifich. Sarà valutata positivamnt, inoltr, la buona conoscnza di principali programmi informatici (windows, intrnt, social ntwork). 3) Evntuali risors finanziari aggiuntiv dstinat in modo spcifico alla ralizzazion dl progtto: 300,00 circa pr rimborsi sps pr mobilità sul trritorio finalizzata alla partcipazion di volontari a convgni, vnti, visit cc. Ultriori risors al momnto non quantificabili saranno dstinat alla formazion gnral di volontari. ) Evntuali rti a sostgno dl progtto (copromotori /o partnrs): Non prsnti ) Risors tcnich strumntali ncssari pr l attuazion dl progtto:

17 I volontari saranno insriti ni procssi dlla quotidiana attività istituzional dll nt, d avranno a disposizion tutti gli impianti tcnologici logistici prsnti nlla sd di attuazion. In cornza con gli obittivi (box 7) l modalità di attuazion (box 8) dl progtto, si indicano di sguito l risors tcnich strumntali ncssari d adguat pr l attuazion dl progtto fornit dal soggtto attuator: - Cartografi; - n. postazioni informatich dotat di softwar pr l laborazion rsa di dati trritoriali pr l laborazion dl progtto di matriali informativo-divulgativi; - una lina tlfonica; - un fax/scannr; - una fotocopiatric; - matriali di cancllria; - libri; - gps palmar; - macchina fotografica; - automobil di srvizio. CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 6) Evntuali crditi formativi riconosciuti: Non sono prvisti accordi finalizzati al riconoscimnto di crditi formativi 7) Evntuali tirocini riconosciuti : Non sono prvisti accordi finalizzati al riconoscimnto di tirocini 8) Comptnz profssionalità acquisibili dai volontari durant l spltamnto dl srvizio, crtificabili validi ai fini dl curriculum vita: Nll ambito dl prsnt progtto è prvisto, ai fini dl curriculum vita, il rilascio di un Attstato di partcipazion al progtto di srvizio civil rilasciato dall nt proponnt Comun di Spolto con una valutazion complssiva dll oprato dl volontario. Formazion gnral di volontari 9) Sd di ralizzazion: La formazion sarà ralizzata prsso la sd di attuazion dl progtto o prsso una sd individuata dall'ent 30) Modalità di attuazion:

18 La formazion gnral sarà in proprio prsso l'ent con srvizi acquisiti da nti di srvizio civil di prima class. 31) Ricorso a sistmi di formazion vrificati in sd di accrditamnto d vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio: SI 3) Tcnich mtodologi di ralizzazion prvist: La mtodologia adottata nl prsnt modulo di formazion è incntrata ssnzialmnt sul coinvolgimnto dirtto di soggtti in formazion al fin di condividr a tutti i livlli gli argomnti d i contnuti dlla formazion. Tal asptto, si ritin particolarmnt important pr il raggiungimnto dgli obittivi sprssi. Infatti, soltanto attravrso una partcipazion attiva di ragazzi è possibil intrvnir ni procssi di condivision di rilaborazion di conctti trattati. Al fin di favorir una costant continua partcipazion attiva di volontari si farà ricorso a dinamich non formali nl procsso formativo attravrso tcnich di brainstorming, animazioni, giochi di ruolo, srcitazioni, simulazioni, il T-group. L ida è qulla ch non ci si dv limitar a trasmttr id-conctti, ma si dv anch puntar a far acquisir consapvolzza attitudini. Si dvono fornir, laddov possibil, rispost ai problmi sollvati, ma più di tutto si dv crcar di fornir attivar comptnz. La formazion adottata sarà prtanto prvalntmnt attiva, anch s nlla microprogttazion dll singol lzioni si farà, laddov ncssario, ricorso anch ad una mtodologia più classica: la lzion frontal tsa a favorir il trasfrimnto di numros informazioni utili ai volontari al fin dll spltamnto dl loro srvizio. L intrvnto formativo avrà, prtanto, nll su divrs fasi, du distint carattrizzazioni: Lzion frontal: L lzioni frontali hanno lo scopo di prparar i volontari ad assolvr spcifich mansioni prvist ni progtti. Attravrso l lzioni vrranno fornit qull informazioni indispnsabili pr gstir al mglio l sprinza di volontariato. Tal modalità sarà rogata pr circa il 60% dl mont orario complssivo dlla formazion gnral. Dinamich non formali: Con l dinamich non formali si facilitrà l insrimnto di volontari nll organizzazion dl progtto, nl contsto di intgrazion social, sviluppando il loro snso di appartnnza la capacità di gstir i conflitti. Tal modalità, sarà rogata pr circa il 0% dl mont orario complssivo dlla formazion gnral d attravrsrà trasvrsalmnt molti di moduli formativi prvisti al box ) Contnuti dlla formazion:

19 Il Contnuto dlla formazion gnral sarà strutturato ni sgunti moduli formativi: 1) MACROAREA: Valori idntità dl SCN 1) L idntità dl gruppo in formazion patto formativo Modulo propdutico a tutti gli altri moduli. Si lavorrà alla dfinizion di un idntità di gruppo di volontari ch sprimranno l loro id sul srvizio civil, l propri aspttativ, l motivazioni gli obittivi individuali. Lavoro sul gruppo in formazion ( aspttativ motivazioni su SCN) La dimnsion l idntità dl Gruppo L dinamich ch si prsntano all intrno dl gruppo Gruppo auto-cntrato, gruppo di lavoro tam Gstion dl Conflitto Analisi dll aspttativ Motivazioni obittivi individuali ) Dall obizion di coscinza al srvizio civil nazional Si affrontrà il conctto di Patria di difsa civil dlla Patria attravrso mzzi d attività altrnativi a qulli militari a partir dai principi costituzionali dlla solidarità (art. Cost.) dll uguaglianza sostanzial (art. 3 Cost.), dl progrsso matrial o spiritual dlla socità (art. ), dlla promozion dllo sviluppo dlla cultura, dlla tutla dl pasaggio dl patrimonio storico d artistico dlla Nazion (art. 9) dlla pac tra i popoli (art. 11 Cost.). si analizzranno l form attuali di ralizzazion dlla difsa altrnativa sul piano istituzional, di movimnto dlla socità civil. Saranno approfondit l sgunti tmatich: - gstion trasformazion nonviolnta di conflitti; - prvnzion dlla gurra; oprazioni di polizia intrnazional; - conctto di packping, pac-nforcing, pacbuilding. 3) il dovr di difsa dlla Patria difsa civil non armata non violnta si approfondirà il conctto di Patria di difsa civil dlla patria attravrso mzzi d attività altrnativi a qulli militari a partir dai principi costituzionali dlla solidarità. ) la normativa vignt la Carta di impgno tico Vrranno illustrat l norm lgislativ ch rgolano il sistma dl srvizio civil nazional, in particolar si vidnzirà l importanza dlla sottoscrizion dlla Carta di impgno tico con la qual l Ent l UNSC si impgnano al risptto di valori posti alla bas dlla cultura dll idntità di srvizio civil. ) MACROAREA: LA CITTADINANZA ATTIVA 1) La formazion civica La Dichiarazion Univrsal di Diritti Umani La Carta Costituzional, analisi dlla funzion dl ruolo dgli organi costituzionali, l organizzazion dll Camr l itr di formazion dll lggi. I volontario avranno la possibilità di prndr coscinza di ssr part di un corpo social istituzional di apprndr qull comptnz civich sociali funzionali pr una cittadinanza attiva. ) l forma di cittadinanza l form di partcipazion individuali collttiv ch possono ssr agit dal cittadino; la partcipazion all formazioni sociali dl volontariato; la cooprazion social; la promozion social; Il Trzo Sttor nll ambito dl wlfar

20 Consapvolzza Rsponsabilità civica Il Srvizio civil in rlazion al Trzo Sttor. 3) la protzion civil il tma dlla protzion civil si intgra prfttamnt nl conctto di difsa dlla Patria com difsa dll ambint, dl trritorio dll prson, nonché fattor di ducazion di crscita di cittadinanza attiva. L impgno in protzion civil com smpio di cittadinanza attiva I rischi Il Sistma Informativo trritorial Gstion dll mrgnza prova pratica di gstion dll mrgnza Psicologia dll catastrofi Comunicazion in mrgnza informazion alla popolazion sui comportamnti ) la rapprsntanza di volontari nl srvizio civil Una dll forma di partcipazion di cittadinanza attiva offrta ai volontari durant l anno di srvizio civil è la possibilità di partcipar di candidarsi all lzioni pr i rapprsntati rgionali nazionali di volontari in SCN. Prtanto con qusto modulo si illustrrà ai volontari qusta possibilità il suo funzionamnto. 3) MACROAREA: IL GIOVANE VOLONTARIO NEL SISTEMA DEL SERVIZIO CIVILE 1) Prsntazion dll Ent - Prsntazion dl Comun di Spolto - Storia - Lo statuto - I Valori - La mission - La Struttura Organizzativa - La Mtodologia di lavoro - Prsntazion Ent partnr di impigo nl progtto di Srvizio Civil Nazional Volontario - Il conctto di rt partnariato civil ) Il lavoro pr progtti Il progtto di Srvizio Civil Gli obittivi l azioni Il Ruolo l attività di volontari Il valor social dl progtto d impigo Indicatori di fficacia d Esiti Attsi Strumnti di vrifica di valutazion dlla crscita dl volontario 3) l organizzazion dl srvizio civil l su figur Prsntazion dl sistma di srvizio civil di tutt l figur ch oprano all intrno dllo stsso (OLP, RLEA, cc.). )disciplina di rapporti tra nti volontari dl srvizio civil nazional prsntazion dl Prontuario concrnnt la disciplina di rapporti tra nti volontari dl srvizio civil nazional DPCM fbbraio 009 succssiv modifich. )comunicazion intrprsonal tra nti volontari dl srvizio civil nazional Analisi dlla comunicazion all intrno di un gruppo l dinamich ch ogni nuovo insrimnto sviluppa in un gruppo di lavoro. Il gruppo com possibil causa di conflitti (sviluppo dlla capacità di lttura dlla situazion), l intrazion con gli altri soggtti la loro risoluzion in modo costruttivo.

21 3) Durata: or da rogar ntro il 180simo giorno dall'avvio dl progtto Formazion spcifica (rlativa al singolo progtto) di volontari 3) Sd di ralizzazion: Ufficio ambint, Comun di Spolto Piazza dlla Gnga Cntro storico di Spolto 36) Modalità di attuazion: La formazion spcifica sarà ffttuata in proprio con formatori dll'nt. 37) Nominativo/i dati anagrafici dl/i formator/i: 1. Fdrica Andrini nata a Spolto 30/0/197. Simon Calandri nato a Foligno 03/08/ Giovanni Bllillo nato a Foligno 0/06/ ) Comptnz spcifich dl/i formator/i: Simon Calandri Esprto naturalista, collaborator prsso l'ufficio Ambint dl Comun di Spolto pr lo svolgimnto di attività inrnti la gstion dll problmatich iginico-sanitari ambintali causat da spci animali sinantropich di vrtbrati invrtbrati. Fdrica Andrini Esprta naturalista prsso l'ufficio Ambint dl Comun di Spolto spcialista/ricrcator (cd alta profssionalità) rsponsabil Ambint, Agricoltura, Enrgia. Giovanni Bllillo: formator, sprto in attività di formazion/informazion/addstramnto ffttuata ai snsi gli articoli 36, 37, 73, 77 dl D.Lgs 81/008 smi. 39)Tcnich mtodologi di ralizzazion prvist: Pr consguir gli obittivi formativi vrranno privilgiat mtodologi didattich attiv ch favoriscano la partcipazion di volontari basat sul prsupposto ch l comptnz ch andranno ad acquisir drivranno principalmnt dall sprinza.

22 L mtodologi utilizzat saranno: 1) lzion partcipata, pr un analisi dll comptnz possdut dai volontari pr la trasmission dgli lmnti conoscitivi di bas d omognizzar l conoscnz torich; ) lzion frontal, finalizzata alla trasmission dirtta dll informazioni di bas; 3) lavoro torico pratico di ricrca studio in gruppo; ) Larning by doing, modllo didattico basato sull apprndimnto attravrso l sprinza. L apprndimnto è facilitato quando il volontario partcipa al prcorso di formazion dlla conoscnza. Il larning by doing dv basarsi sulla soluzion di problmi attravrso l sprinza sulla capacità di autovalutazion di propri risultati. 0) Contnuti dlla formazion: La formazion spcifica sarà cntrata sull attività di progtto in rifrimnto all stss affrontrà tutti gli argomnti ncssari prché i volontari possano crscr rndrsi autonomi. La formazion spcifica prvd i sgunti contnuti: Modulo 1: Formazion informazion sui rischi connssi all'impigo di volontari in progtti di srvizio civil. (Giovanni Bllillo) Durata or Ni primi 90 giorni dall'avvio dl progtto tutti i volontari vrrano informati d addstrati ai snsi dll'art. 36 dl Dlgs. n. 81/008: - sui rischi pr la salut sicurzza sui luoghi di lavoro con l'illustrazion dl documnto di valutazion di rischi dl comun di Spolto; - sull procdur ch riguardano il primo soccorso, la lotta antincndio, l'vacuazion di luoghi di lavoro; - sui rischi spcifici cui è sposto il volontario in rlazion all'attività svolta, sull normativ di sicurzza sull misur l attività di prvnzion protzion riportat nll istruzioni di salut sicurzza. Modulo : problmatich iginico-sanitari lgat agli animali sinantropici in ambint urbano loro implicazioni sulla qualità dll'aria. (Simon Calandri) Durata 3 or 1. Conoscnza dlla biologia d co-tologia dl Colombo urbano. asptti dlla biologia d co-tologia dll spci ornitich urban disturbat dalla prsnza dl colombo urbano 3. asptti dgli impatti iginico sanitari in ambint urbano dll popolazioni di colombo.. asptti rlativi ad alcun procdur tcnico-amministrativ dll'ent Modulo 3: Mtodi tcnich di rilvamnto naturalistico. (Fdrica Andrini) Durata 3 or 1. Conoscnza di mtodi critri pr l'laborazion cartografica di dati gorfrnziati;. Conoscnza abilità nlla lttura cartografica nlla rstituzion di dati rilvati; 3. Rdazion di rports tcnico-scintifici;. Conoscnza di bas di softwar in particolar inrnti il pacchtto offic, autocad, archviwgis grafica; Modulo : Elmnti di diritto dgli Enti Locali. (Fdrica Andrini) durata or T.U.E.L. 67/000, il Procdimnto Amministrativo, lgislazion sulla privacy l autocrtificazion.

23 1) Durata: 7 or di cui il 70% da rogar ntro 90 giorni dall'avvio dl progtto, il rimannt 30% ntro non oltr 70 giorni dall'avvio dl progtto Altri lmnti dlla formazion ) Modalità di monitoraggio dl piano di formazion (gnral spcifica) prdisposto: Il monitoraggio dl piano di formazion ha pr finalità la valutazion dlla qualità dll'fficacia dll attività di formazion rivolt ai volontari. Il comun di Spolto attravrso il proprio piano di monitoraggio intrno, in particolar attravrso la somministrazion di qustionari rivolti ai volontari, intnd vrificar l'andamnto dl prcorso formativo soprattutto riscontrarn l'fficacia in trmini di acquisizion da part di volontari dlla consapvolzza dl proprio ruolo dll nuov conoscnz comptnz applicabili durant il loro prcorso di SCN all'intrno dll'ent nll'ambito dl loro futuro profssional. A tal fin ni qustionari da somministrar al 6 al 11 /1 ms di srvizio sono prvist domand sul prcorso di formazion gnral spcifica att a valutarn la qualità l'fficacia. Data 1/10/01 Il Rsponsabil lgal dll Ent il Sindaco Fabrizio Cardarlli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ist. Compr. VIA D'AVARNA C.F. 97714020589 C.M. RMIC8FY006 001 - IC D'AVARNA Prot. 0002708/U dl 03/07/2017 14:34:39 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IL FILO DI ARIANNA 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: A Ara di intrvnto: 0- Pazinti afftti da patologi tmporanamnt /o prmanntmnt invalidanti

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Squnza di procsso Progttazion dil gstion dl cantir Ara di Attività ADA 1.2: Ralizzazion

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE area 02 Animazione culturale verso minori

EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE area 02 Animazione culturale verso minori (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III IV SS A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Individuar collgamnti rlazioni Collaborar partcipar Individuar collgamnti

Dettagli

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO MONTEMILETTO Di Montmiltto-Vnticano Io sottoscritto/a nato/a a.il..docnt con incarico a tmpo indtrminato in srvizio,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA x art.1 co.129 L.107/15 A) qualità dll'insgnam nto dl contributo al dll'istituzion scolastica, nonchè dl succsso formativo scolastico dgli studnti Indicatori di comptnza CRITERI DI VALUTAZIONE A1:

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA . SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA . SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE (Allgato 1). SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: COMUNICAZIONE EFFICACE: PUBLIC SPEAKING, COMUNICAZIONE SUL WEB, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP, ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C: CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI Tipologia di Evidnza (documnti da inviar tlmaticamnt) C.1) Trasparnza dl modllo organizzativo

Dettagli

Categorie di dati personali oggetto di trattamento

Categorie di dati personali oggetto di trattamento INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16 Il Confidi pr l Imprs, ai snsi dl Rgolamnto UE 679/16 rlativo alla protzion dll prson fisich con riguardo al trattamnto di dati prsonali,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2015/16 COGNOME NOME Disciplina insgnata: Orario di srvizio sttimanal Si prga ciascun docnt di volr

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE COMUNITARIE E ATTIVITA' NEGOZIALE Proposta n. 1557/2012 Dtrm. n. 1305 dl 14/05/2012 Oggtto:

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO FEDERMOTORIZZAZIONE PER L ATTIVAZIONE DI INIZIATIVE COMUNI A FAVORE DEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO Slzion ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO OGGETTO Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion Fondo Social Europo

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DE MARCO - VALZANI Via Nicola Brandi, 1-72100 BRINDISI tl.: 0831418861 fax: 0831414318 C.F. 91071150741 - Cod. mcc. BRIS01400X mail: PEO bris01400x@istruzion.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute

Assessorato Politiche per la Salute Assssorato Politich pr la Salut Rt Istituzioni Scolastich con corsi di Istruzion Tcnica ad indirizzo ''Costruzioni, Ambint Trritorio dll Emilia-Romagna'' ''A scuola di profssion'' Rt Istituti Tcnici Agrari

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO B)

FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO B) AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI FINANZIAENTI AI DISTRETTI SOCIALI NELL ABITO DEI PIANI DI ZONA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON DISTUBI SPECIFICI DELL APPRENDIENTO-DSA (Lgg

Dettagli

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione UFFICIO: Ufficio stampa RESPONSABILE: T.P.O. Dott.ssa Vania ENDRIGO PROCESSO NUMERO: 1 Rassgna stampa INFORMAZIONI PRINCIPALI SUL PROCESSO: Aggiornamnto PTPCT INFORMAZIONI PRINCIPALI SUL PROCESSO Si rinvia

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 6110/1.2.a Caluso, 18 agosto 2016 OGGETTO: Avviso pr l affidamnto di incarico trinnal ai docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n. 8 dlla Rgion Pimont in cui è collocata l'istituzion

Dettagli

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Gnova - L. Galvani Dirignza Sd amministrativa P.zza Hortis, 1-34123 Trist Tl. 040 300888-300683 Fax 040 3798969 Sd di Via Campanll 266 34149 Trist Tl. 040 395565

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

Sistema gerarchico. Sistema partecipativo. Comando. Esecuzione. Politica Aziendale. Miglioramento. Esame iniziale. Monitoraggio e riesame

Sistema gerarchico. Sistema partecipativo. Comando. Esecuzione. Politica Aziendale. Miglioramento. Esame iniziale. Monitoraggio e riesame norm vcchio nuovo Comando Sistma grarchico Escuzion Miglioramnto Sistma partcipativo Esam inizial Monitoraggio risam Politica Azindal Pianificazion organizzazion Snsibilizzazion Attuazion/controllo Dv

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. IL DIRETTORE GENERALE Dtrminazion n. 8 dl 29 gnnaio 2019 Oggtto: Assunzion dlla Sig.ra Monica Gonzi in qualità di Istruttor Contabil, catgoria C1 da assgnar prsso il srvizio contabilità, finanzia gstion

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE NUCLEO DI VALUTAZIONE Vrbal n.3/2019 Il giorno 06 marzo 2019, all or 09.10, si è riunito, il Nuclo di Valutazion prsso la sd dl Comun di Grossto, alla prsnza di sotto lncati componnti: dott. Massimo CERVONI

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): (Allgato 1). SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commrcial DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI. Il Dirignt Rsponsabil/ Il Rsponsabil di P.O. dlgato: Ivana Malvaso

Dettagli

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale Univrsità Univrsità dgli studi di Gnova Class 103/S-Class dll laur spcialistich in tori mtodi dl disgno industrial Nom dl corso Disgno Industrial Modifica di Disgno Industrial (codic=35617) Dnominazion

Dettagli

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO Comun di Savignano sul Panaro Provincia di Modna AREA TUTELA AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AVVISO INDAGINE DI MERCATO Ai snsi dll art. 216 comma 9 dl d.lgs. n. 50/2016 vin svolta un indagin di mrcato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Sapinza Univrsità di Roma Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch il Ministro dll Intrno con Circolar dl 20 marzo 2017,

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VERONA CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 ALBERTO MANZI AZIONE CORSO PREPOSTI Aggiornamnto DIRIGENTI PIANO DOCENTI a.s. 2018/19 PIANO TRIENNALE ICG1 PRIORITA' RAV PROCESSI RAV E PERIODO Ing.ri Flici/Falzarano Formazion

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009 C.I.F.I.R. Via Morandi 73055 RACALE (LE) 0833 551935 0833 551935 -Mail: cfp.racal@cifir.it C.F./P. Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod. Corso POR09032aOSS49 Mis. 3.2 Insrimnto

Dettagli

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo Allgato 2.2. RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI Format A. Obittivi spcifici drivanti dagli obittivi gnrali/stratgici di Atno N.B. In caso di partcipazion di du o più uffici dlla mdsima struttura

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012 Allgati dlla Rlazion qustionari laurandi 2012 Tablla 11 - Ripartizion pr Facoltà di laurati anno solar 2012 Facoltà Laura Trinnal Laura Spcialistica Laura Magistral N. laurati N. laurati N. laurati Total

Dettagli

ALBO REGIONALE - UMBRIA. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ALBO REGIONALE - UMBRIA. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): (Allgato 1). SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civil DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA a. s. 2017/18 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 28/09/2017, vrba n. 140. Pr Contratto Formativo si intnd l insim dgli impgni rciproci

Dettagli

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO Socità dlla Salut di Firnz ESECUTIVO Azinda Sanitaria di Firnz Comun di Firnz Dlibrazion n. 33 dl 29 giugno 2005 Oggtto: Affidamnto di incarico di collaborazion occasional a titolo gratuito, pr 6 msi,

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage C.I.F.I.R.. VILFAN Villaggio dl Fanciullo S. Nicola Piazza Giulio Csar, 13-70124 Bari 080.54.25.168 080.54.24.298 www.cifir.it - -mail: cfp.bari@cifir.it Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod.

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

Bando per startup. Programma Mentoring EEsAA Italia-Austria

Bando per startup. Programma Mentoring EEsAA Italia-Austria Bando pr startup Programma Mntoring EEsAA Italia-Austria Background Il bando pr startup è promosso all intrno dl progtto EEsAA Entrprnurial Ecosystm Alp-Adria, finanziato nll ambito dl Programma di cooprazion

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali Programmazion Sala vndita class 1 E Docnt Massnti Maura Ass cultural x Scintifico-tcnologico -social Comptnz chiav Comunicar x Collaborar x Agir in autonom. rspons. Comptnz tcnico profssionali Agir nl

Dettagli

BAMBINI FUORI CONTROLLO

BAMBINI FUORI CONTROLLO FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2 TITOLO BAMBINI FUORI CONTROLLO Stratgi fficaci a scuola UNITÀ FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI UNITA FORMATIVA

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Critri Vr 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion Srvizio Intgrato Enrgia prvd l affidamnto all Assuntor, dl Srvizio Enrgia, ovvro tutt l attività gstion, conduzion manutnzion

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009 C.I.F.I.R. Via Pntit, 1 74100 TARANTO 099 4711976 Via Anfitatro, 5 74100 TARANTO 099 4591519 099 4591519 -Mail: cfp.taranto@cifir.it C.F./P. Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario

Dettagli

PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE area 01 cura e conservazione biblioteche

PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE area 01 cura e conservazione biblioteche (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA (d ora in avanti USR Umbria) REGIONE UMBRIA (d ora in avanti

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018 (artt. 31.2 32.4-33.5 dlla Dlibra dll Autorità di Rgolazion pr Enrgia Rti Ambint n. 250/04) 1 INDICE 1.

Dettagli

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro. REGIONE DEL VENETO Fondo Social Europo POR 2007-2013 Obittivo Comptitività rgional occupazion, Ass IV CAPITALE UMANO Dirzion Rgional Lavoro D.g.r. n. 1758/2009 AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PESCARA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PESCARA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PESCARA Corso di Formazion pr Coordinatori pr la Sicurzza (durata 120 or) (D.Lgs.1/200 aggiornato al D.Lgs. 106/2009) Il Collgio di Gomtri dlla Provincia di Pscara

Dettagli

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011: OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011: OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM Corso di Alta Formazion/Spcialist Lad Auditor Sistmi di Gstion pr la Sicurzza (ISO 19011:2012 - ) (40 or) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Corso riconosciuto 40 or Augusto di Prima Porta (particolar

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE N. 5 in data 14 giugno 2017 In data 14 giugno 2017 prsso la sd dll Union Trr di Castlli, sita in Vignola via Bllucci, 1, si è riunito il Nuclo di Valutazion dl Comun di Castlvtro

Dettagli

Premesso che. Considerato che

Premesso che. Considerato che Allgato A Convnzion tra l Azind dlla Rgion Sardgna pr l spltamnto in Union di Acquisto a livllo rgional dll procdur di Gara pr la fornitura dl srvizio intgrato di produzion, gstion rcapito dll comunicazioni

Dettagli

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA CLASSE 3BC a.s. 2016/2017 Insgnant: Prof. Loioc Giusppina Obittivi trasvrsali

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto; Pagina 1 di 5 Comunicazion: x strna Prot. n 5843/c2 Eric, 18/08/2016 Al sito wb dll Istituto A tutti gli intrssati Agli atti AVVISO pr l assunzion di docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n.27

Dettagli

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI Comun di Quartu Sant Elna Quartu Sant Alni Provincia di Cagliari REG. n.1/gar dl 8.02.2018- Prot.GAR

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE

MISURE DI PREVENZIONE Soggtto comptnt Organizzativ di Sgrtario/Dirttor Gnral agli Organi d indirizzo PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015/2017 MISURE ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITA AD ALTO RISCHIO CORRUZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Provincia di Tramo 2) Codic di accrditamnto: NZ01379 3) Albo class di iscrizion: Rgional

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI Tablla D: EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE Tipologia di Evidnza

Dettagli

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Corso TECNICO GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Lcc A cura dlla Dott.ssa Sonia Rizzllo Durata dl corso Durata dl corso 500 or Dal 24/05/2010 al al 14/12/2010 300 or d aula, cui 54 54

Dettagli

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato.

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato. Articolazion pr Unità Formativ () comptnz tcnico-profssionali ELETTRICI CLASSE PRIMA Dnominazion Comptnza tcnicoprofssional Conoscnz Capacità n. Dnominazion Durat a (h) Contnuti formativi Disciplin comuni

Dettagli

DECRETO 31 luglio 2012

DECRETO 31 luglio 2012 DECRETO 31 luglio 2012 Approvazion dll Appndici nazionali rcanti i paramtri tcnici pr l'applicazion dgli Eurocodici. (13A02562) (GU 73 dl 27-3-2013 - Suppl. Ordinario 21) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

P.A.L.S. (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT)

P.A.L.S. (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT) EVENTO RESIDENZIALE ECM PRIORITA' DI ISCRIZIONE: GLI ISCRITTI SONO SELEZIONATI DIRETTAMENTE DALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA P.A.L.S. (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT) N. Edizion DATA INIZIO DATA FINE 1^

Dettagli

RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI.

RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. DETERMINAZIONE NUMERO: 147 DEL 22/10/2013 OGGETTO: RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. IL DIRETTORE Vista la Lgg n. 241/1990 s.m.i. avnt ad oggtto: "Nuov norm in matria di amministrativo di diritto

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral 0721 - SCIENZE STORICHE Indagin sulla soddisfazion dgli studnti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allgato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Socialità aggrgazion nllo sportprtutti SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: Educazion Promozion cultural Ara di intrvnto: Attività sportiva

Dettagli

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GALILEO GALILEI Piazza Palio 73100 LECCE -Tl. 0832 397005/Fax 0832 397004 Cod. Istituto LETL010001 - Cod. Corso Sral LETL01050A F. 80014670758 Con l Europa invstiamo

Dettagli

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria 6.5. Rubrich di valutazion dl comportamnto nlla scuola primaria Pr la formulazion dl giudizio riguardant il comportamnto, si considrano i sgunti ambiti: Socializzazion Risptto dll rgol, dll prson dll ambint

Dettagli

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017 Srvizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 254 DEL 24/07/2017 OGGETTO: Fornitura in abbonamnto trinnal di prodotti ditoriali

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI Mod. CT COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI Istanza d insrimnto nll lnco collaudatori componnt tcnico Il sottoscritto Striano Marinlla,

Dettagli