ALBO REGIONALE - UMBRIA. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBO REGIONALE - UMBRIA. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):"

Transcript

1 (Allgato 1). SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ ) Albo class di iscrizion: ALBO REGIONALE - UMBRIA 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo dl progtto: PASSA ALL INFORMAGIOVANI! 5) Sttor d ara di intrvnto dl progtto con rlativa codifica (vdi allgato 3): Sttor: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Ara di intrvnto: 11 SPORTELLI INFORMAGIOVANI 6) Dscrizion dll ara di intrvnto dl contsto trritorial ntro il qual si ralizza il progtto con rifrimnto a situazioni dfinit, rapprsntat mdiant indicatori misurabili; idntificazion di dstinatari di bnficiari dl progtto: PREMESSA Ngli ultimi cinqu anni il Comun di Spolto, in lina con la programmazion nazional rgional ha sviluppato una sri di progttualità con l intnto di offrir ai giovani occasioni concrt ni divrsi sttori di loro intrss (aggrgazion, lavoro, informazion, srvizio civil cc.). Informazion protagonismo sono l parol chiav ch carattrizzano gli intrvnti a favor di giovani dlla città in tal snso, il prsnt progtto, corntmnt con il dttato dl comma ) dll'art.1 dlla lgg 64/2001, mira all'attivazion di posizioni di srvizio civil volontario con una carattristica comun...contribuir alla formazion civica, social, cultural profssional di giovani... CONTESTO TERRITORIALE: Spolto è una città ricca di storia con la Basilica di S. Salvator iscritta al Patrimonio dll umanità dll UNESCO, strmamnt vivac dal punto di vista artistico (il Fstival di Du Mondi, il Tatro Lirico Sprimntal, il Cntro Studi sull Alto Mdio Evo pr citar solo alcun famos manifstazioni) dov prò la difficoltà ad invstir in produzioni la prcarità conomica hanno condotto ad un progrssivo sbriciolamnto dl tssuto urbano in parti diffrnziat d indiffrnti tra di loro. L numros d ampi prifri urban risultano smpr più sparat dal cntro storico, politico cultural dlla città, a sua volta non snt da problmi di spopolamnto vulnrabilità social.

2 La popolazion attualmnt rsidnt nl Comun di Spolto al 1 gnnaio 2013 risulta ssr di unità (font: Istat) l ossrvazion dl dato dmografico dl Comun di Spolto vidnzia, a partir dal 2010, una proccupant dcrscita dlla popolazion rsidnt ( unità nl unità al 1 gnnaio 2010, unità al 1 gnnaio 2011, unità al 1 gnnaio Font: Istat). La popolazion stranira crsciuta costantmnt tra il 2001 (unità 1.162, font: Istat) il 2010 (unità 3.673, font: Istat) non prsnta ancora un trnd ngativo, ma l incrmnto tra il 2010 il 2013 si affivolisc si asssta all unità rsidnti al 1 gnnaio Di sguito proponiamo una tablla ch vidnzia la composizion anagrafica di rsidnti nl comun di Spolto: Fascia di tà Numro rsidnti Più di Total Tab.1: distribuzion anagrafica comun di Spolto. Font: laborazion dati Istat al 1 gnnaio La popolazion targt pr il prsnt progtto è costituita da giovani tra i 15 d i 30 anni d tà, i quali risultano ssr n al 1 gnnaio 2013, di cui maschi fmmin. Si riportano, infin, i dati rlativamnt alla popolazion di principali agglomrati urbani prifrici, raggruppati pr class di tà anni suddivisi pr ssso: frazion S. Giovanni di Baiano, Madonna di Baiano, Mssnano, Prchia ETA MASCHI FEMMINE TOTALE Frazioni di S. Martino in Trignano, S. Anglo in mrcol, Trzo S. Svro, Ocnlli, Montmartano, Morro ETA MASCHI FEMMINE TOTALE Frazion di S. Giacomo, Eggi, Broid, Bazzano, Prott, Madonna di Lugo ETA MASCHI FEMMINE TOTALE Frazioni di S. Vnanzo, Maiano, S. Brizio, S. Sabino, S. Croc ETA MASCHI FEMMINE TOTALE Da qusti dati si vinc ch 2818 giovani pari al 46,30% risid nll zon prs in considrazioni, una prcntual molto alta; ch induc l Amministrazion ad oprar dll sclt ch vanno nlla dirzion di offrir ai ragazzi ch vivono in prifria l stss opportunità di ragazzi ch vivono in città. I SERVIZI E I PROGETTI DEL COMUNE DI SPOLETO RIVOLTI AI GIOVANI Nl trritorio dl Comun di Spolto si rilva una difficoltà non tanto nl produrr un offrta di srvizi ddicati ai giovani ma piuttosto nll intrcttar corrttamnt all intrno di qusti srvizi i bisogni i dsidri di ragazzi, difficoltà in part dovuta all strma complssità varità dl mondo giovanil. E pr tal motivo ch tra gli obittivi prioritari dll Amministrazion si colloca il potnziamnto dll politich giovanili attravrso iniziativ progtti il più possibil innovativi al passo con l signz l aspttativ di giovani. Nl Comun di Spolto attualmnt sono prsnti i sgunti srvizi: - il Cntro giovani Vanigiò nll immdiata prifria (S. Giovanni di Baiano) gstito dalla

3 cooprativa social Il Crchio, ch accogli una mdia di 15 ragazzi al giorno, insrito in una vasta zona popolar dov il cntro giovanil fung da punto di rifrimnto pr molti giovani; - il Cntro giovani Cantir Obrdan, situato nlla part bassa dl Cntro storico di Spolto, molto frquntata dai giovani, è uno spazio dl Comun di Spolto, rcntmnt costituito in laboratorio ddicato alla cratività giovanil, grazi alla collaborazion di divrs Associazioni dl trritorio: l Erica, La MaMa Umbria Intrnational, l Uovo di Colombo, Il Borgo il Balltto di Spolto. Un luogo d incontro ch si nutr dll contaminazioni tra sprinz, sprssioni sociali, cultur linguaggi artistici divrsi. Il Cantir Obrdan è in grado di offrir ai ragazzi spazi attrzzati pr la ralizzazion di prformanc artistich di vario gnr; - l Informagiovani dl comun di Spolto, nato nl 2009, svolg, oltr alla principal attività di diffusion dll informazioni, anch la funzion di intssr rapporti tra i giovani l istituzioni; - La Bibliotca comunal G. Carducci di Palazzo Mauri con szion risrvata ai ragazzi; - La Scuola Comunal di Musica Danza A. Onofri. Sono, inoltr, attivi i sgunti progtti: - Il Piano Giovani 2014 rlativo al programma dlla Rgion Umbria pr favorir l inclusion social il protagonismo dll giovani gnrazioni (Fondo nazional pr l Politich Giovanili), ch prvd la ralizzazion di sgunti progtti: 1. Young Vision, prsgu l obittivo di sollcitar l intrazion tra l divrs sprssioni artistich fornir nuov opportunità, stimoli visibilità ai giovani crativi, puntando l attnzion sulla cultura dl sapr far anch in ambito crativo, attravrso la sprimntazion di divrsi linguaggi nuov tcnologi; 2. A pidi nudi nl parco intnd favorir il coinvolgimnto di giovani all intrno dl Parco Chico Mnds pr trasformar qusto important spazio dlla città in luogo aprto vital dov far musica, cinma attività ch coinvolgano i giovani; 3. Noi ha lo scopo di attivar all intrno dl cntro di aggrgazion giovanil Vanigiò la promozion dlla cratività tra i ragazzi dl trritorio facndo lva sulla attitudini l comptnz crativ attravrso la produzion di un cortomtraggio. - L ora di ragazzi : insrito nlla programmazion dlla Rgion Umbria all intrno dl progtto Tmpo libro in stat: animazion dgli spazi urbani ralizzata da gruppi formali d informali di giovani. Proscuzion dl progtto, stat 2014, il progtto coinvolg il cntro giovani Cantir Obrdan l Oratorio di S. Grgorio dlla Pastoral giovanil Spolto- Norcia. - Corso di giornalismo W. Tobagi : in mmoria dl giornalista spoltino W. Tobagi il progtto è volto a favorir il rapporto tra i ragazzi dll classi IV V dgli Istituti supriori di II grado di Spolto il contsto nl qual vivono, promuovndo la conoscnza dlla storia dlla socità local fornndo loro l opportunità di sprimntarsi nlla ricrca, nll analisi critica di problmi dll attualità nlla tcnica di comunicazion giornalistica. - l Orintamnto Univrsitario: rivolto a tutt l classi uscnti dgli Istituti supriori di II grado di Spolto. Con tal l iniziativa, organizzata dall Informagiovani, si intnd offrir ogni anno agli studnti un opportunità di conoscnza, approfondimnto confronto sull tmatich inrnti la sclta univrsitaria. - Nicklodon Prmio nazional pr il cortomtraggio social: La principal finalità dl Prmio Nazional NICKELODEON è contribuir a favorir tra i giovani artisti la produzion di opr cinmatografich ch riscano a rapprsntar, attravrso la tcnica cinmatografica la comunicazion audiovisiva, l divrs tmatich sociali. La slzion di cortomtraggi la prmiazion final avvin con il coinvolgimnto dgli studnti dgli istituti scondari di scondo grado dlla città. - Il Parco dl mondo : il progtto, ralizzato dalla cooprativa Il Crchio, prvd l organizzazion ralizzazion di attività socioculturali, rivolt in particolar ai giovani, finalizzat alla rivitalizzazion riqualificazion dl parco cittadino Chico Mnds. - Bonus lavoro : tra l iniziativ rlativ alla ralizzazion di intrvnti di politich attiv locali dl lavoro, il bonus lavoro consnt di attivar tirocini xtracurriculari sostnuti dal comun di Spolto da sponsor privati da svolgr prsso organizzazioni privat, allo scopo di promuovr l occupabilità di disoccupati rsidnti a Spolto. - Srvizio civil nazional attualmnt è attivo il progtto Alla ricrca dl lttor prduto ch vd impgnati n. 2 volontari all intrno dlla Bibliotca comunal.

4 GLI ALTRI ATTORI E SOGGETTI PRESENTI ED OPERANTI NEL SETTORE Di sguito si riporta un lnco di soggtti Istituzionali non ch oprano nl contsto di sttor dl prsnt progtto. - Associazion giovanil Far Cultura ; - Cooprativa Social Il Crchio onlus; - Associazion cultural giovanil Biss ; - ATS Cantir Obrdan (ass. L Erica, La Mama Spolto opn, Ass. Il Borgo, Ass. L uovo di Colombo); - Oratori dlla Pastoral giovanil Spolto-Norcia; - Cntro cultural Città Nuova ; - Associazion di volontariato o.n.l.u.s. I mii tmpi ; - Istituzion Tatro Lirico Sprimntal A. Blli ; - Associazion di volontariato G. Parnzi ; - AGESCI; - Associazion giovanil Insim Si Vola ; - Scuola di Tatro dll Associazion cultural Todlapio ; - Associazion Spolto a colori ; - Associazion cultural Altr Mundi ; - Informagiovani dlla Provincia di Prugia; - La Modrn Music School. CONTESTO SETTORIALE: L INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI SPOLETO L INFORMAGIOVANI dl Comun di Spolto (da adsso in poi indicato con IG) nasc nl 2009 all intrno dlla nuova organizzazion dlla Bibliotca Comunal G. Carducci di Palazzo Mauri, dificio storico di grand prgio ch si trova in pino cntro storico. Il collocamnto dll IG prsso la Bibliotca rispondva ad una nuova gnral conczion dgli spazi bibliotcari, improntata sui principi dll accoglinza, dlla promozion dll accsso all informazioni pr tutti i cittadini. Con l insrimnto dll IG all intrno di Palazzo Mauri, si è, prtanto, voluto ralizzar una bibliotca carattrizzata da nuov funzioni, dov coniugar il diritto/dovr di cittadini di conoscr, partcipar, fruir di srvizi con l'analogo diritto/dovr dll'nt pubblico di amministrar, comunicar, informar dialogar con i propri cittadini. Inoltr, si è voluto contribuir a prsguir l obittivo dlla rivitalizzazion dl cntro storico offrndo anch ai più giovani la possibilità di riscoprir il piacr di frquntar gli spazi più blli suggstivi dlla nostra città. La sclta di aprir uno sportllo IG è stata supportata dall indagin conoscitiva Ascolto Giovani compiuta nl 2008 su un campion di giovani spoltini dai 17 ai 25 anni dalla qual mrgva com lo sportllo informativo vniss considrato dai ragazzi uno strumnto util d fficac pr la comunicazion tra giovani Istituzioni. I giovani chidvano un srvizio autonomo, in grado di frontggiar l loro richist l loro divrs ncssità, garantndo flssibilità tmpi vloci. Tra l funzioni principali, lncat dai ragazzi ch l IG dovrbb assolvr, troviamo la capacità di rispondr in mrito all opportunità di lavoro, all offrta pr il tmpo libro al turismo giovanil in trmini di agvolazioni contatti con altr cultur. Al srvizio IG possono accdr tutti i giovani pr ricvr informazioni sui sttori di loro tradizional intrss: scuola formazion, profssioni, ducazion prmannt, vita social, cultura, tmpo libro, sprinz all stro (mobilità programmi uropi), vacanz, sport, volontariato cc. grazi alla prsnza di opratori formati. Il srvizio, inoltr, rivst funzioni di ascolto, di orintamnto alla vita social, di sostgno all iniziativ giovanili, nonché di facilitazion di procssi di aggrgazion di promozion di progtti innovativi. Poiché la raltà spoltina non si discosta dalla situazion nazional dscritta dal ssto rapporto IARD sulla condizion giovanil in Italia nl qual si parla di giovani sfiduciati, in crca di protzion privi di un progtto di vita, orintati vrso il prsnt prché insicuri risptto al futuro, più ch mai si ritin l IG un srvizio basilar pr offrir sostgno ai ragazzi, in quanto cittadini attivi, portatori di istanz di risors pr l intra socità. Purtroppo prò l IG dl Comun di Spolto dal 2009 ad oggi, a causa di forti tagli in bilancio, ha subito un ntto ridimnsionamnto. Dai primi anni fino ad agosto 2013, grazi al przioso supporto di volontari di SCN con il progtto finanziato nformagiovani: opportunità

5 partcipazion, il srvizio è stato aprto pr bn 5 giorni a sttimana, ma attualmnt è aprto 2 giorni a sttimana, l or di back a disposizion dgli opratori sono più ch dimzzat, sono ridotti gli vnti (infoday spcifici, laboratori, bachca dll nws, uscit con il bibliomdiabus cc.) si rgistra un ntto calo dgli accssi al srvizio a favor di una maggior attività di contatto tra il srvizio i ragazzi tramit i maggiori social ntwork. Prtanto gli lmnti principali dl progtto PASSA ALL INFORMAGIOVANI sono incntrati sul attual crisi ch il srvizio sta attravrsando sia in trmini di risors, sia in trmini di prdita di utnti. INDICATORI DELLE CRITICITA /BISOGNI 1. Dpotnziamnto di srvizi offrti dall IG: a causa di tagli imposti pr l quilibrio di bilancio, dal 1 gnnaio 2014 lo sportllo è aprto al pubblico pr n. 2 giorni a sttimana con la prsnza di un solo oprator con solo n. 3 or a disposizion pr il lavoro di back offic. Il srvizio fatica ad organizzar il complsso lavoro di ricrca, documntazion, informazion, comunicazion rstituzion con consgunt diminuzion dlla qualità rogata in gnral. 2. Fort calo dgli accssi da part di giovani alla sd dll IG: a causa dlla riduzion dl numro di aprtur al pubblico dl srvizio d anch ai divrsi cambiamnti di giorni di aprtura consgunti all organizzazion logistica complssiva dlla Bibliotca, si rilva una ntta proccupant riduzion dgli accssi al srvizio da part di giovani. Dstinatari dl progtto: Dstinatari primari dl progtto sono gli appartnnti alla popolazion targt dl srvizio IG, ossia i giovani nlla fascia di tà tra i 15 d i 30 anni, rsidnti nl comprnsorio spoltino. Bnficiari dl progtto: Il progtto, grazi all azioni attivat sia nll ambito dlla diffusion dll informazioni ch nll ambito dlla promozion dl srvizio stsso, apportrà un bnficio indirtto vrso l intra Comunità local.

6 7) Obittivi dl progtto: OBIETTIVO GENERALE: L obittivo gnral dl progtto è finalizzato al miglioramnto dl contsto dscritto nl box 6. Il ritratto ch i giovani italiani hanno fatto su s stssi, in un rcnt studio curato dall Istituto Toniolo (nt fondator dll Univrsità Cattolica dl Sacro Cuor) smntisc molt dll narrazioni dgli adulti ch li ritraggono com apatici, schizzinosi, svogliati poco impgnati. I giovani divntati maggiornni dopo il 2000, dfiniti millnials, non solamnt sono consapvoli dlla crisi conomica social ch prclud loro di cullar sogni dsidri, ma in mzzo al dsrto dll opportunità sono in grado di sprimntar nuov vi, sorprndndo gnitori d ducatori. Imparano nuov lingu, divntano prsto artigiani digitali, sono autodidatti: attravrso i social ntwork si confrontano con i loro cotani di divrs parti dl mondo si raccontano non più attravrso scritti o libri, ma con foto brvi saggi, in una sorta di connssion continua. E il loro modo di vivr il tmpo: i giovani invstono progtti risors nll trno prsnt, snza angosciarsi dl futuro. Pr qusto, attravrso l incrmnto, sia quantitativo ch qualitativo, dlla diffusion sull intro trritorio dll informazioni fondamntali su lavoro, formazion, vnti, cultura, tmpo libro, vita social, viaggi, turismo, studio lavoro all stro attravrso l IG, si intndono offrir ai giovani gli strumnti migliori pr orintarsi soprattutto pr fornir loro il maggior numro di opportunità non solo a livllo local ma anch nazional d uropo. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Incrmntar l accsso di giovani dl trritorio al srvizio ampliando i giorni di aprtura al pubblico potnziando l attività di back offic. Criticità/bisogni Obittivo Indicator x ant Indicator x post 1.1. Aumntar i 2 aprtur sttimanali 4 aprtur sttimanali giorni di aprtura Potnziar i srvizi 1.2 potnziar n. 3 or di back offic n. 9 or di back offic offrti dall IG l attività di back offic a sttimana a sttimana 2) Progttar un campagna informativa promozional dll IG sull intro trritorio comunal finalizzata ad invitar la popolazion giovanil a visitar frquntar l IG di Palazzo Mauri Criticità/bisogni obittivo Indicator x ant 2.1.far conoscr ai giovani dl trritorio la n. 600 accssi al sd dll IG srvizio nl incrmntar l accsso dgli utnti al srvizio 2 signza di far conoscr il srvizio IG la sua sd ai giovani dl trritorio comunal 2.2. progttar una campagna informativa dl srvizio IG n. 0 iniziativ promozionali Indicator x post Incrmnto dl 20% dgli accssi n. 5 attività di promozion LA SITUAZIONE DI ARRIVO Attravrso il raggiungimnto dgli obittivi splicitati si prvd un miglioramnto, sia a livllo qualitativo ch quantitativo dll informazioni offrt alla popolazion giovanil dallo sportllo IG dl Comun di Spolto. Contmporanamnt, attravrso una campagna informativa srrata nl raggiungr i propri intrlocutori, vrrà assolta la funzion principal di motivar i giovani a comunicar, a partcipar, crar un sistma di valori condiviso, grazi all attività dl srvizio

7 8) Dscrizion dl progtto tipologia dll intrvnto ch dfinisca in modo puntual l attività prvist dal progtto con particolar rifrimnto a qull di volontari in srvizio civil nazional, nonché l risors uman dal punto di vista sia qualitativo ch quantitativo: 8.1 Complsso dll attività prvist pr il raggiungimnto dgli obittivi Da quanto mrg dal contsto di rifrimnto dagli obittivi dscritti nl box 7, il progtto è articolato su divrsi piani di attuazion ch dfiniscono l azioni l consgunti attività dstinat ai volontari: OBIETTIVO 1 Incrmntar l accsso di giovani dl trritorio al srvizio ampliando i giorni di aprtura al pubblico potnziando l attività di back offic. AZIONE: aumnto di giorni di aprtura dll IG consolidamnto dll attività di back offic. ATTIVITA : 1.1. insrimnto di volontari nll attività oprativ dl srvizio a fianco dgli opratori ni 4 giorni di aprtura; 1.2. insrimnto di volontari nl lavoro di back offic. Attività I II III IV V VI VII VIII IX X XI azion: aumnto di giorni di aprtura dll IG consolidamnto dll attività di back offic. insrimnto di X X X X X X X X X X X volontari nll attività oprativ dl srvizio a fianco dgli opratori ni giorni di aprtura Insrimnto di X X X X X X X X X X X volontari nl lavoro di back offic. OBIETTIVO 2: Progttar un campagna informativa promozional dll IG sull intro trritorio comunal finalizzata ad invitar la popolazion giovanil a visitar frquntar l IG di Palazzo Mauri AZIONE: pianificazion programmazion dlla campagna informativa ATTIVITA : 1.1. analisi dl contsto trritorial 1.2. individuazion dll zon da raggiungr 1.3. Piano di pubblicizzazion 1.4. ralizzazion dlla campagna pubblicitaria XII

8 Attività I II III IV V VI VII VIII IX X XI Azion: pianificazion programmazion dlla campagna informativa analisi dl X X contsto trritorial individuazion dll zon da raggiungr X X Piano di X X X pubblicizzazion ralizzazion dlla campagna pubblicitaria X X X X X X X XII AZIONI/ATTIVITA TRASVERSALI A TUTTI GLI OBIETTIVI: I II III IV V VI VII Attività ACCOGLIENZA DEI VOLONTARI IN S.C.N. FORMAZIONE GENERALE FORMAZIONE SPECIFICA PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL S.C.N. X X X X X X VIII IX X XI X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X XII 8.2 Risors uman complssiv ncssari pr l spltamnto dll attività prvist, con la spcifica dll profssionalità impgnat la loro attinnza con l prdtt attività Stfania Nichinonni dirignt dir. Istruzion, Cosion Social, Salut Sport dl Comun di Spolto; Carmn Foglia - Rsponsabil Srvizi Politich Educativ, Scolastich Aggrgativ dlla Dirzion ICSSS; (Istruzion, Cosion Social, Salut Sport) dl Comun di Spolto; Antonlla Proitti - rfrnt Rapporti con l Istituzioni Scolastich dlla Dirzion ICSSS; Sandro Frontalini - Dirignt Dirzion Cultura Turismo dl Comun di Spolto; Carla Csarini - Rsponsabili Srvizi Bibliotcari dlla Bibliotca comunal G. Carducci; Maria Mastropasqua addtta ai srvizi bibliotcari dlla Bibliotca comunal G. Carducci; Carla Cirronis SITEL (Srvizi informatici tlfonici) dl Comun di Spolto; Andra Rosstti SITEL (Srvizi informatici tlfonici) dl Comun di Spolto; Patrizia Costantini - rfrnt coop. IL Crchio (soggtto gstor dl srvizio IG) coordinator; Vittoria Morrichini - oprator sportllo IG coop. Il Crchio; Matto Mancini - oprator sportllo IG coop. Il Crchio; David Fabrizi Ufficio comunicazion dl Comun di Spolto. Nicoltta Di Cicco Pucci dirzion SLOS; la Giunta Comunal dl Comun di Spolto.

9 8.3 Ruolo d attività prvist pr i volontari nll ambito dl progtto Dttagliamo ora l azioni di prtinnza di volontari in rifrimnto ad ognuno dll macroazioni individuat, facndo prsnt ch oltr all attività di sguito lncat, i volontari slzionati pr qusto progtto partcipranno oprativamnt all attività di promozion di snsibilizzazion dl Srvizio civil nazional di cui al succssivo box 17. OBIETTIVO 1 Incrmntar l accsso di giovani dl trritorio al srvizio ampliando i giorni di aprtura al pubblico potnziando l attività di back offic. AZIONE ATTIVITA RUOLO VOLONTARI 1. accoglinza di volontari aumnto di giorni di aprtura dll IG dll or ddicat al lavoro di back offic. 2. formazion gnral 3. formazion spcifica sul srvizio IG 4. insrimnto di volontari nll attività oprativ dl srvizio a fianco dgli opratori ni giorni di aprtura (front offic, coordinamnto cc.) 5. insrimnto di volontari nl lavoro di back offic. a. Affiancamnto agli opratori nlla gstion dllo sportllo IG b. Accoglinza dll utnza attività di diffusion dll informazioni al pubblico c. Gstion matriali in distribuzion d. Distribuzion modulistica accoglimnto documnti pratich. Supporto nll attività di autoconsultazion cartaca (dossir) d informatica f. Rilvazion statistica dll utnza g. Allstimnto, cura aggiornamnto dll informazioni post in autoconsultazion h. Affiancamnto agli opratori nlla ricrca nlla documntazion i. Raccordo con i cntri di produzion dll basi informativ j. Attività di ricrca sull matri di spcifica comptnza dll IG k. Implmntazion dati pr banch dati aggiornamnto dll stss l. Classificazion organizzazion dll schd informativ m. Aggiornamnto patrimonio informativo OBIETTIVO 2: Progttar un campagna informativa promozional dll IG sull intro trritorio comunal finalizzata ad invitar la popolazion giovanil a visitar frquntar l IG di Palazzo Mauri AZIONE ATTIVITA RUOLO VOLONTARI 1. Formazion gnral 2. Formazion spcifica 3. Analisi dl contsto trritorial 4. Individuazion dll zon da raggiungr 5. Piano di pubblicizzazion 6. Avvio dlla campagna informativa pianificazion programmazion dlla campagna informativa a. Mappatura dl trritorio in affiancamnto agli opratori dll IG dl prsonal comunal b. Mappatura di soggtti attivi nl mondo giovanil (associazioni, gruppi informali, oratori, scuol, cc.) c. Contatti con i rfrnti dll associazioni, di gruppi informali,

10 dgli oratori, dll scuol, cc. d. Attività di volantinaggio, comunicati stampa, sito intrnt, social ntwork, dpliant cc. 9) Numro di volontari da impigar nl progtto: 10) Numro posti con vitto alloggio: ) Numro posti snza vitto alloggio: 2 12) Numro posti con solo vitto: 0 13) Numro or di srvizio sttimanali di volontari, ovvro mont or annuo: 30 14) Giorni di srvizio a sttimana di volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Evntuali particolari obblighi di volontari durant il priodo di srvizio: Frqunza di corsi, di sminari di ogni altro momnto di incontro confronto utili ai fini dlla ralizzazion dl progtto. Disponibilità flssibilità oraria. Disponibilità a spostamnti sul trritorio. Disponibilità a prstar srvizio occasionalmnt di sabato.

11 16) Sd/i di attuazion dl progtto, Opratori Locali di Progtto Rsponsabili Locali di Ent Accrditato: N Sd di attuazion dl progtto Palazzo Mauri bibliotca comunal G. Carducci Comun Spolto Indirizzo Via Filippo Brignon 14 Cod. idnt. sd N. vol. pr sd Nominativi dgli Opratori Locali di Progtto Cognom nom Palazzi Francsca Data di nascit a 10/09/ 1969 C.F. PLZFNC69P5 0L117W Nominativi di Rsponsabili Locali di Ent Accrditato Cognom nom Data di nascit a C.F.

12 17) Evntuali attività di promozion snsibilizzazion dl srvizio civil nazional: I volontari ch prstranno srvizio nll ambito dl progtto Passa all Informagiovani saranno impgnati nll attività di promozion snsibilizzazion dl srvizio civil attravrso l sgunti modalità: Un giorno al prsso la sd di attuazion dl progtto i volontari saranno dirttamnt coinvolti nll attività di sportllo informativo dlla durata di 2 or sclusivamnt pr fornir informazioni sul srvizio civil pr complssiv 25 or. Aal intrno dl progtto di comunicazion dl srvizio IG saranno pianificati matriali informativi sul Srvizio Civil ch saranno distribuiti su tutto il trritorio (Scuol, cntri giovanili, cinma, pub, pizzri, cc.), ni principali luoghi di intrss giovanil. Pr qusto intrvnto saranno ddicat almno 15 or. L Impgno complssivo nll attività di promozion snsibilizzazion dl progtto di srvizio civil sarà di 40 or 18) Critri modalità di slzion di volontari: 19) Ricorso a sistmi di slzion vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio): 20) Piano di monitoraggio intrno pr la valutazion dll andamnto dll attività dl progtto: Si rimanda al sistma di monitoraggio prsntato in fas di accrditamnto acquisito da nt di 1^ class 21) Ricorso a sistmi di monitoraggio vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio): SI 22) Evntuali rquisiti richisti ai canditati pr la partcipazion al progtto oltr qulli richisti dalla lgg 6 marzo 2001, n. 64: è prfribil ch i candidati siano in posssso dlla patnt di guida B ch abbiano buona conoscnza di programmi informatici almno il diploma di maturità. 23) Evntuali risors finanziari aggiuntiv dstinat in modo spcifico alla ralizzazion dl progtto: 12

13 1.000,00 pr i costi vivi di ralizzazion dl progtto pr la stampa la ralizzazion di matriali divulgativi prvisti 24) Evntuali rti a sostgno dl progtto (copromotori /o partnrs): 25) Risors tcnich strumntali ncssari pr l attuazion dl progtto: I volontari saranno insriti ni procssi dlla quotidiana attività istituzional dll nt, d avranno a disposizion tutti gli impianti tcnologici logistici prsnti nlla sd di attuazion. In cornza con gli obittivi (box 7) l modalità di attuazion (box 8) dl progtto, si indicano di sguito l risors tcnich strumntali ncssari d adguat pr l attuazion dl progtto fornit dal soggtto attuator: Stanz n. 4 N. 1 sala confrnz dotata di impianto audio vido, vido proittor, un maxischrmo, 4 monitor collgati alla struttura audio vido. La sala dispon di 60 sdut un tavolo pr rlatori. Scrivani/tavoli da lavoro n. 6 Sdi n. 20 N. 4 Computr dotati di principali programmi softwar (pacchtto Offic) collgamnto intrnt posta lttronica N. 2 computr portatili dotati di principali programmi softwar chiavtta pr navigazion intrnt 1 lina tlfonica 1 Fax Fotocopiatric Matriali di cancllria Libri, quotidiani 1 macchina fotografica 1 vidocamra 1 Vidoproittor Un automzzo Bibliomdiabus (FIAT Ducato) allstito ad ufficio mobil dotato di gnrator di corrnt Un automzzo (Ford Fista) in dotazion dlla Dirzion ICSSS CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Evntuali crditi formativi riconosciuti: Non sono prvisti accordi finalizzati al riconoscimnto di crditi formativi 27) Evntuali tirocini riconosciuti : Non sono prvisti accordi finalizzati al riconoscimnto di tirocini formativi 28) Comptnz profssionalità acquisibili dai volontari durant l spltamnto dl srvizio, crtificabili validi ai fini dl curriculum vita: 13

14 Nll ambito dl prsnt progtto è prvisto, ai fini dl curriculum vita, il rilascio di un Attstato di partcipazion al progtto di srvizio civil rilasciato dall nt proponnt Comun di Spolto con una valutazion complssiva dll oprato dl volontario. Formazion gnral di volontari 29) Sd di ralizzazion: La formazion sarà ralizzata prsso: la sd di attuazion dl progtto o prsso una sd individuata dall nt di srvizio civil di 1 class. 30) Modalità di attuazion: La formazion gnral sarà ralizzata in proprio prsso l nt con srvizi acquisiti da nt di srvizio civil di 1 class. 31) Ricorso a sistmi di formazion vrificati in sd di accrditamnto d vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio: Si 32) Tcnich mtodologi di ralizzazion prvist: La mtodologia adottata nl prsnt modulo di formazion è incntrata ssnzialmnt sul coinvolgimnto dirtto di soggtti in formazion al fin di condividr a tutti i livlli gli argomnti d i contnuti dlla formazion. Tal asptto, si ritin particolarmnt important pr il raggiungimnto dgli obittivi sprssi. Infatti, soltanto attravrso una partcipazion attiva di ragazzi è possibil intrvnir ni procssi di condivision di rilaborazion di conctti trattati. Al fin di favorir una costant continua partcipazion attiva di volontari si farà ricorso a dinamich non formali nl procsso formativo attravrso tcnich di brainstorming, animazioni, giochi di ruolo, srcitazioni, simulazioni, il T-group. L ida è qulla ch non ci si dv limitar a trasmttr id-conctti, ma si dv anch puntar a far acquisir consapvolzza attitudini. Si dvono fornir, laddov possibil, rispost ai problmi sollvati, ma più di tutto si dv crcar di fornir attivar comptnz. La mtodologia adottata sarà prtanto prvalntmnt attiva, anch s nlla microprogttazion dll singol lzioni si farà, laddov ncssario, ricorso anch ad una mtodologia più classica: la lzion frontal tsa a favorir il trasfrimnto di numros informazioni utili ai volontari al fin dll spltamnto dl loro srvizio. L intrvnto formativo avrà, prtanto, nll su divrs fasi, du distint carattrizzazioni: Lzion frontal: 14

15 L lzioni frontali hanno lo scopo di prparar i volontari ad assolvr spcifich mansioni prvist ni progtti. Attravrso l lzioni vrranno fornit qull informazioni indispnsabili pr gstir al mglio l sprinza di volontariato. Tal modalità sarà rogata pr circa il 60% dl mont orario complssivo dlla formazion gnral. Dinamich non formali: con l dinamich non formali si facilitrà l insrimnto di volontari nll organizzazion dl progtto, nl contsto di intgrazion social, sviluppando il loro snso di appartnnza la capacità di gstir i conflitti. Tal modalità, sarà rogata pr circa il 40% dl mont orario complssivo dlla formazion gnral d attravrsrà trasvrsalmnt molti di moduli formativi prvisti al box ) Contnuti dlla formazion: 15

16 Il Contnuto dlla formazion gnral sarà strutturato ni sgunti moduli formativi: MACROAREA: Valori idntità dl SCN 1) L idntità dl gruppo in formazion patto formativo Modulo propdutico a tutti gli altri moduli. Si lavorrà alla dfinizion di un idntità di gruppo di volontari ch sprimranno l loro id sul srvizio civil, l propri aspttativ, l motivazioni gli obittivi individuali. Lavoro sul gruppo in formazion ( aspttativ motivazioni su SCN) - La dimnsion l idntità dl Gruppo - L dinamich ch si prsntano all intrno dl gruppo - Gruppo auto-cntrato, gruppo di lavoro tam - Gstion dl Conflitto - Analisi dll aspttativ - Motivazioni obittivi individuali 2) Dall obizion di coscinza al srvizio civil nazional Si affrontrà il conctto di Patria di difsa civil dlla Patria attravrso mzzi d attività altrnativi a qulli militari a partir dai principi costituzionali dlla solidarità (art. 2 Cost.) dll uguaglianza sostanzial (art. 3 Cost.), dl progrsso matrial o spiritual dlla socità (art. 4), dlla promozion dllo sviluppo dlla cultura, dlla tutla dl pasaggio dl patrimonio storico d artistico dlla Nazion (art. 9) dlla pac tra i popoli (art. 11 Cost.). si analizzranno l form attuali di ralizzazion dlla difsa altrnativa sul piano istituzional, di movimnto dlla socità civil. Saranno approfondit l sgunti tmatich: - gstion trasformazion nonviolnta di conflitti; - prvnzion dlla gurra; oprazioni di polizia intrnazional; - conctto di packping, pac-nforcing, pacbuilding. 3) la normativa vignt la Carta di impgno tico Vrranno illustrat l norm lgislativ ch rgolano il sistma dl srvizio civil nazional, in particolar si vidnziarà l importanza dlla sottoscrizion dlla Carta di impgno tico con la qual l Ent l UNSC si impgnano al risptto di valori posti alla bas dlla cultura dll idntità di srvizio civil. MACROAREA: LA CITTADINANZA ATTIVA 1) La formazion civica - La Dichiarazion Univrsal di Diritti Umani - La Carta Costituzional, analisi dlla funzion dl ruolo dglli organi costituzionali, l organizzazion dll Camr l itr di formazion dll lggi. I volontario avranno la possibilità di prndr coscinza di ssr part di un corpo social istituzional di apprndr qull comptnz civich sociali funzionali pr una cittadinanza attiva. 3) l forma di cittadinanza - l form di partcipazion individuali collttiv ch possono ssr agit dal cittadino; - la partcipazion all formazioni sociali dl volontariato; - la cooprazion social; - la promozion social; - Il Trzo Sttor nll ambito dl wlfar - Consapvolzza Rsponsabilità civica - Il Srvizio civil in rlazion al Trzo Sttor. 16

17 4) la protzion civil il tma dlla protzion civil si intgra prfttamnt nl conctto di difsa dlla Patria com difsa dll ambint, dl trritorio dll prson, nonché fattor di ducazion di crscita di cittadinanza attiva. - L impgno in protzion civil com smpio di cittadinanza attiva - I rischi - Il Sistma Informativo trritorial - Gstion dll mrgnza prova pratica di gstion dll mrgnza - Psicologia dll catastrofi - Comunicazion in mrgnza informazion alla popolazion sui comportamnti 5) la rapprsntanza di volontari nl srvizio civil Una dll forma di partcipazion di cittadinanza attiva offrta ai volontari durant l anno di srvizio civil è la possibilità di partcipar di candidarsi all lzioni pr i rapprsntati rgionali nazionali di volontari in SCN. Prtanto con qusto modulo si illustrrà ai volontari qusta possibilità il suo funzionamnto. MACROAREA: IL GIOVANE VOLONTARIO NEL SISTEMA DEL SERVIZIO CIVILE 1) Prsntazion dll Ent - Prsntazion dl Comun di Spolto - Storia - Lo statuto - I Valori - La mission - La Struttura Organizzativa - La Mtodologia di lavoro - Prsntazion Ent partnr di impigo nl progtto di Srvizio Civil Nazional Volontario - Il conctto di rt partnariato civil 2) Il lavoro pr progtti - Il progtto di Srvizio Civil - Gli obittivi l azioni - Il Ruolo l attività di volontari - Il valor social dl progtto d impigo - Indicatori di fficacia d Esiti Attsi - Strumnti di vrifica di valutazion dlla crscita dl volontario 3) l organizzazion dl srvizio civil l su figur Prsntazion dl sistma di srvizio civil di tutt l figur ch oprano all intrno dllo stsso (OLP, RLEA, cc.). 4)disciplina di rapporti tra nti volontari dl srvizio civil nazional prsntazion dl Prontuario concrnnt la disciplina di rapporti tra nti volontari dl srvizio civil nazional DPCM 4 fbbraio 2009 succssiv modifich. 5) comunicazion intrprsonal tra nti volontari dl srvizio civil nazional Analisi dlla comunicazion all intrno di un gruppo l dinamich ch ogni nuovo insrimnto sviluppa in un gruppo di lavoro. Il gruppo com possibil causa di conflitti (sviluppo dlla capacità di lttura dlla situazion), l intrazion con gli altri soggtti la loro risoluzion in modo costruttivo. 17

18 34) Durata: 44 or Formazion spcifica (rlativa al singolo progtto) di volontari 35) Sd di ralizzazion: La formazion sarà ralizzata prsso: - la sd di attuazion dl progtto, Palazzo Mauri, via Brignon 14; - la sala dllo Spagna dl Palazzo Comunal, piazza dl Municipio n. 1; - la sala riunioni dlla Dirzion ICSSS dl Comun di Spolto, in via Crquiglia ) Modalità di attuazion: La formazion spcifica sarà ffttuata in proprio prsso l nt con formatori dll nt. 37) Nominativo/i dati anagrafici dl/i formator/i: - Vittoria Morrichini: nato a Spolto il 02/12/1976, rsidnt in Spolto (PG) - Danila Lzi: nata a Spolto il 29/01/1973, rsidnt in Spolto - Francsca Palazzi: nata a Trni il 10/09/1969 rsidnt a Spolto - Marco Rambaldi: nato a Foligno il 28/12/1973 rsidnt a Spolto 38) Comptnz spcifich dl/i formator/i: - Vitttoria Morrichini: oprator dl srvizio IG dl comun di Spolto, socia lavoratric dlla cooprativa il Crchio soggto gstor dl srvizio ha maturato una vsta sprinza nl campo di srvizi rivolti ai giovani. - Danila Lzi: dottorssa in Scinz politich, ha sviluppato notvoli comptnz tcnich trasvrsali nll ambito dlla formazion sia su tmatich sttoriali attinnti a divrsi comparti dl sttor conomico sia all tmatich propri dll insrimnto rinsrimnto nl mondo dl lavoro, dallo sviluppo dll auto-imprnditorialità, alla costruzion dl sapr ssr dl sapr far, al porsi prsntarsi nl mrcato dl lavoro, al bilancio dll comptnz. - Francsca Palazzi: dottorssa in scinz politich ad indirizzo social, ha sviluppato notvoli comptnz tcnich nl campo dll attività dlla progttazion di azioni di politica giovanil d sprta nlla mtodologia dlla progttazion partcipata. Rfrnt dl Piano 18

19 Giovani dlla zona social n. 9. Coordinator di tutti i srvizi dl Comun di Spolto rivolti ai giovani (IG, cntri giovanili, progtti di ducazion alla salut), è rfrnt tcnico dl Srvizio civil pr l nt. - Marco Rambaldi: laurato in lttr giornalista pubblicista iscritto all ordin di giornalisti dll Umbria (tssra ). Dipnd dl Comun di Spolto impigato prsso l Ufficio Comunicazion Stampa. Pr l nt si occupa di comunicati stampa, rapporti con gli organi di stampa local nazional, pubblich rlazioni, rapporti con i cittadini, organizzazion di confrnz stampa, convgni d vnti, rapporti con gli organi di stampa intrnazionali, rdattor dl sito istituzional dl Comun di Spolto. E dirttor rsponsabil dl magazin Città Comun. 39) Tcnich mtodologi di ralizzazion prvist: Pr consguir gli obittivi formativi vrranno priviligiat mtodologi didattich attiv ch favoriscano la partcipazion di volontari basat sul prsupposto ch l comptnz ch andranno ad acquisir drivranno principalmnt dall sprinza. L mtodologi utilizzat saranno: - lzion partcipata, pr un analisi dll comptnz possdut dai volontari pr la trasmission dgli lmnti conoscitivi di bas d omognizzar l conoscnz torich; - lzion frontal, finalizzata alla trasmission dirtta dll informazioni di bas; - lavoro torico pratico di ricrca studio in gruppo; - Larning by doing, modllo didattico basato sull apprndimnto attravrso l sprinza. L apprndimnto è facilitato quando il volontario partcipa al prcorso di formazion dlla conoscnza. Il larning by doing dv basarsi sulla soluzion di problmi attravrso l sprinza sulla capacità di autovalutazion di propri risultati. 40) Contnuti dlla formazion: La formazion spcifica sarà cntrata sull attività di progtto in rifrimnto all stss affrontrà tutti gli argomnti ncssari prché i volontari possano crscr rndrsi autonomi nll attività di progtto. La formazion spcifica prvd i sgunti contnuti: - 1 Modulo. Elmnti sulla natura dl srvizio informagiovani: la storia, i rifrimnti normativi, l sprinz locali, nazionali d urop. Il coordinamnto Nazional dgli Informagiovani. La funzion dll Informagiovani, la gstion tcnica, l organizzazion intrna: ricrca, documntazion, informazion/comunicazion. L organizzazion dll Informagiovani dl Comun di Spolto. - 2 Modulo. Il Front Offic: La prima lina dl srvizio di accoglinza informazion; Elmnti di comunicazion tcnich di rlazion con il pubblico; Il Work-shop: modalità tcnich di facilitazion; la progttazion la conduzion di un laboratorio intrattivo; L banch dati; La gstion dll informazion; L informazion on lin; Tcnich di promozion dl srvizio al pubblico. 19

20 - 3. Modulo. Il back-offic: tcnich di ricrca dll informazioni; strumnti di ricrca archiviazion dll informazioni; l carattristich dll informazion; l tcnich di trattamnto dll informazioni cartac dll informazioni in formato lttronico; l aggiornamnto dl patrimonio informativo Modulo. L politich attiv dl lavoro: Strumnti tcnich di ricrca attiva di lavoro; Com affrontar un colloquio di lavoro; La ricrca dll offrt di lavoro; Il bilancio dll comptnz offrt formativ; la normativa sull imprnditoria giovanil. - 5 Modulo. I programmi Europi: Elmnti di conoscnza dll Istituzioni Europ; Programmi dll Union Europa a favor dll nuov gnrazioni; Approfondimnto sul programma Giovntù in Azion; Il curriculum vita uropo: tcnich stratgi di rdazion. - 6 Modulo. Elmnti di diritto dgli Enti Locali: T.U.E.L. 267/2000, il Procdimnto Amministrativo, lgislazion sulla privacy l autocrtificazion. - 7 modulo. Progttar una campagna comunicativa. Il sito intrnt dll Ent, i comunicati stampa, l uso di social ntwork, com si individuano i targt, com ralizzar volantini, pighvol dpliant. 41) Durata: 76 or 20

21 Altri lmnti dlla formazion 42) Modalità di monitoraggio dl piano di formazion (gnral spcifica) prdisposto: Il piano di monitoraggio ha pr finalità la valutazion dlla qualità dll fficacia dlla attività di formazion. Esso vin svolto attravrso un controllo priodico sistmatico dl procsso formativo mdiant il rprimnto di dati informazioni connssi agli obittivi dl programma formativo. L attività di monitoraggio si propon di vrificar il raggiungimnto di tali obittivi attravrso l sgunti azioni: a) Vrifica dl livllo di apprndimnto dll conoscnz acquisit; b) Vrifica dll comptnz dll abilità acquisit; c) Vrifica dgli asptti rlazionali comunicativi rlativi all insrimnto di volontari nll ambint di lavoro; d) Vrifica dl gradimnto di volontari circa il prcorso formativo. Gli strumnti ch vrranno utilizzati pr il monitoraggio sono i sgunti: - tst di ingrsso di uscita; - tst intrmdi di vrifica dll apprndimnto dll conoscnz acquisit; - qustionario di gradimnto; - qustionario di autovalutazion; - riunioni incontri di monitoraggio con i volontari; - attività di gruppo a tma tra volontari; - riunioni di vrifica con i tutor. Pr la part gnral, il monitoraggio sulla formazion avvrrà prvalntmnt tramit qustionari focus group ralizzati da formatori, docnti tutor, allo scopo di vrificar il livllo di conoscnz di informazioni acquisit circa l finalità gli asptti sociali, culturali civici dl srvizio civil. Pr quanto riguarda la part spcifica dlla formazion, il programma di monitoraggio vrtrà principalmnt su srcitazioni, rol play simulazioni. Lo scopo è qullo di vrificar l comptnz acquisit, la capacità di oprar di progttar azioni programmi di lavoro finalizzati al raggiungimnto di risultati, la capacità di utilizzar strumnti tcnich di gstion di progtti., la capacità di trovar soluzioni di front a dll problmatich. Priodicamnt vrrà rdatto un rapporto intrmdio sui risultati dll attività di monitoraggio al trmin dl progtto di srvizio civil vrrà rdatto un rapporto di valutazion final dl piano formativo nl suo complsso. Data 30/07/2014 / Il Rsponsabil lgal dll nt Il Sindaco Fabrizio Cardarlli 21

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IL FILO DI ARIANNA 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: A Ara di intrvnto: 0- Pazinti afftti da patologi tmporanamnt /o prmanntmnt invalidanti

Dettagli

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA . SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA . SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE (Allgato 1). SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ist. Compr. VIA D'AVARNA C.F. 97714020589 C.M. RMIC8FY006 001 - IC D'AVARNA Prot. 0002708/U dl 03/07/2017 14:34:39 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA (d ora in avanti USR Umbria) REGIONE UMBRIA (d ora in avanti

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

BAMBINI FUORI CONTROLLO

BAMBINI FUORI CONTROLLO FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2 TITOLO BAMBINI FUORI CONTROLLO Stratgi fficaci a scuola UNITÀ FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI UNITA FORMATIVA

Dettagli

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO MONTEMILETTO Di Montmiltto-Vnticano Io sottoscritto/a nato/a a.il..docnt con incarico a tmpo indtrminato in srvizio,

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: COMUNICAZIONE EFFICACE: PUBLIC SPEAKING, COMUNICAZIONE SUL WEB, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP, ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C: CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI Tipologia di Evidnza (documnti da inviar tlmaticamnt) C.1) Trasparnza dl modllo organizzativo

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DE MARCO - VALZANI Via Nicola Brandi, 1-72100 BRINDISI tl.: 0831418861 fax: 0831414318 C.F. 91071150741 - Cod. mcc. BRIS01400X mail: PEO bris01400x@istruzion.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

«Sulle ali della Musica»

«Sulle ali della Musica» Associazion Cultural «Sull ali dlla Musica» PROGETTO EXTRACURRICULARE DI STRUMENTO MUSICALE FACCIAMO MUSICA Attività di apprndimnto pratico dlla musica Rsponsabil rfrnt dl progtto - M Laura Failla docnt

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA x art.1 co.129 L.107/15 A) qualità dll'insgnam nto dl contributo al dll'istituzion scolastica, nonchè dl succsso formativo scolastico dgli studnti Indicatori di comptnza CRITERI DI VALUTAZIONE A1:

Dettagli

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO Slzion ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO OGGETTO Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion Fondo Social Europo

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 ALBERTO MANZI AZIONE CORSO PREPOSTI Aggiornamnto DIRIGENTI PIANO DOCENTI a.s. 2018/19 PIANO TRIENNALE ICG1 PRIORITA' RAV PROCESSI RAV E PERIODO Ing.ri Flici/Falzarano Formazion

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute

Assessorato Politiche per la Salute Assssorato Politich pr la Salut Rt Istituzioni Scolastich con corsi di Istruzion Tcnica ad indirizzo ''Costruzioni, Ambint Trritorio dll Emilia-Romagna'' ''A scuola di profssion'' Rt Istituti Tcnici Agrari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Sapinza Univrsità di Roma Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch il Ministro dll Intrno con Circolar dl 20 marzo 2017,

Dettagli

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI Comun di Quartu Sant Elna Quartu Sant Alni Provincia di Cagliari REG. n.1/gar dl 8.02.2018- Prot.GAR

Dettagli

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA CLASSE 3BC a.s. 2016/2017 Insgnant: Prof. Loioc Giusppina Obittivi trasvrsali

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ Ambito Trritorial Social n. 20 Avntino Mdio Sangro PDZ 2008-2009 SCHEDE RELATIVE AI SERVIZI/INTERVENTI SPECIFICAMENTE RICHIESTI DALLA GIUNTA REGIONALE Prscrizion: 1) Srvizi Intrmdi: Srvizio Adozion 1 Srvizi

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VERONA CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2015/16 COGNOME NOME Disciplina insgnata: Orario di srvizio sttimanal Si prga ciascun docnt di volr

Dettagli

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): (Allgato 1). SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia Dirzion Rgional Emilia-Romagna Convnzion pr la promozion dlla lgalità fiscal abitativa dgli studnti dll Univrsità di Modna Rggio Emilia Tra L Agnzia dll Entrat - Dirzion Rgional dll Emilia-Romagna (d ora

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III IV SS A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Individuar collgamnti rlazioni Collaborar partcipar Individuar collgamnti

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 6110/1.2.a Caluso, 18 agosto 2016 OGGETTO: Avviso pr l affidamnto di incarico trinnal ai docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n. 8 dlla Rgion Pimont in cui è collocata l'istituzion

Dettagli

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Gnova - L. Galvani Dirignza Sd amministrativa P.zza Hortis, 1-34123 Trist Tl. 040 300888-300683 Fax 040 3798969 Sd di Via Campanll 266 34149 Trist Tl. 040 395565

Dettagli

Dicembre 2010 Mercato Privati

Dicembre 2010 Mercato Privati Evoluzion organizzazion Ara Trritorial Filial Dicmbr 2010 Prmssa 2 Post Italian ha consguito ngli ultimi anni sfidanti risultati commrciali ch hanno garantito dapprima il consolidamnto quin, succssivamnt,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in Formazion Univrsitaria Formazion Formatori Formazion Univrsitaria in Formazion Formatori 1 Prsntazion La formazion è un catalizzator di cambiamnto di miglioramnto. È un procsso ch tocca ogni contsto, crtamnt

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti

Piano per la formazione dei docenti Istituto Comprnsivo R. L. Montalcini, San Stino di Livnza (VE) Piano pr la formazion di docnti 2016-2019 1 Il Collgio di docnti VISTO l art. 1 dlla Lgg n.107 dl 13 luglio 2015 commi da 12 a 19:Piano Trinnal

Dettagli

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commrcial DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE area 02 Animazione culturale verso minori

EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE area 02 Animazione culturale verso minori (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Progetto Musica e Danza InterMedia: Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici Progtto "Musica Danza IntrMdia": Laboratori Nazionali pr i Lici Musicali Corutici Prmssa Il progtto è finalizzato all attivazion di rivolti ai docnti di alcun disciplin di indirizzo carattrizzanti il Lico

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VB MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA:M.Cristina Brura A.S. 2017-2018 La class è composta da 12 allivi, maschi tutti frquntanti,di cui uno

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civil DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO ! Prot. n. 840/A2 Lrcara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO 2016-2017-2018 L Istituto Istituto Comprnsivo Statal Lrcara Friddi Castronovo - Vicari con sd a Lrcara

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro. REGIONE DEL VENETO Fondo Social Europo POR 2007-2013 Obittivo Comptitività rgional occupazion, Ass IV CAPITALE UMANO Dirzion Rgional Lavoro D.g.r. n. 1758/2009 AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012 Allgati dlla Rlazion qustionari laurandi 2012 Tablla 11 - Ripartizion pr Facoltà di laurati anno solar 2012 Facoltà Laura Trinnal Laura Spcialistica Laura Magistral N. laurati N. laurati N. laurati Total

Dettagli

Il problema non è quello di avere idee innovative, ma di liberarsi di quelle vecchie e prevedibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2.

Il problema non è quello di avere idee innovative, ma di liberarsi di quelle vecchie e prevedibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2. Il problma non è qullo di avr id innovativ, ma di librarsi di qull vcchi prvdibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2 Progtto dl gruppo di lavoro Ricrca Innovazion Il punto di partnza Il contsto socio-conomico

Dettagli

Dipartimento Comunicazione e diritti dei cittadini Progetti strategici e grandi eventi

Dipartimento Comunicazione e diritti dei cittadini Progetti strategici e grandi eventi Piano dlla prformanc -03 Allgato E Obittivi assgnati al prsonal dirignt dll Struttur Dipartimnto Comunicazion diritti di cittadini Progtti stratgici grandi vnti Dirttor dlla Struttura: Luigi Di Grgorio

Dettagli

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione Comprnsivo Claudio Puddu Piano Formazion 2016-19 Prmssa La qualità dll istruzion è strttamnt collgata all comptnz di docnti l obittivo stratgico scuola è qullo di stimolar, offrir garantir agli ducatori

Dettagli

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo Allgato 2.2. RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI Format A. Obittivi spcifici drivanti dagli obittivi gnrali/stratgici di Atno N.B. In caso di partcipazion di du o più uffici dlla mdsima struttura

Dettagli

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Dnominazio n progtto Dstinatari Obittivi finalità: Titoli comptnz richist pr sprti: Cornza con la vision (ambinti di apprndimnto

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: COMUNICAZIONE EFFICACE: PUBLIC SPEAKING, COMUNICAZIONE SUL WEB, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP, ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto; Pagina 1 di 5 Comunicazion: x strna Prot. n 5843/c2 Eric, 18/08/2016 Al sito wb dll Istituto A tutti gli intrssati Agli atti AVVISO pr l assunzion di docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n.27

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 018 / 019 Il calndario annual dgli impgni ha lo scopo di fornir ai docnti un quadro di insim dll riunioni dll attività al momnto prvist.

Dettagli

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE

(Allegato 1) NZ ALBO REGIONALE - UMBRIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: COMUNE DI SPOLETO 2) Codic di accrditamnto: NZ 05324 3) Albo class di iscrizion: ALBO

Dettagli

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Corso TECNICO GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Lcc A cura dlla Dott.ssa Sonia Rizzllo Durata dl corso Durata dl corso 500 or Dal 24/05/2010 al al 14/12/2010 300 or d aula, cui 54 54

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO FEDERMOTORIZZAZIONE PER L ATTIVAZIONE DI INIZIATIVE COMUNI A FAVORE DEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Collgio Gomtri Gomtri Laurati dlla Provincia

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Ordin dgli Avvocati di Vrona Altrnanza Scuola

Dettagli

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009 C. D. DON A. LA MELA C.F. 80012820876 C.M. CTEE043009 istsc_ctee043009 - II C. D. DON A.LA MELA ADRANO Prot. 0002258/U dl 02/10/2018 09:05:46 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca Rpubblica

Dettagli

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE Rgional pr il Pimont. Scuola Statal Infanzia Primaria Scondaria 1 grado Piazza Csar Battisti, 6-13100 VERCELLI Tl. 0161/257999 - Fax 0161/501543 C.F.94023410023 - Cod. VCIC810005 CRITERI pr la valutazion

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI, SCIENZA DEL COMPORTAMENTO, GESTIONE DEI CONFLITTI,

Dettagli

Camera di commercio di Pisa

Camera di commercio di Pisa IL PIANO DELLA PERFORMANCE - Allgati Camra di commrcio di Pisa Gnnaio Approvato con dlibra di Giunta n. 3 dl 22/01/ Piano dlla Prformanc - 1 Indic Allgato 1: Budgt Dirzional Allgato 2: Cornza con la programmazion

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allgato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Comun di Spolto ) Codic di accrditamnto: 3) Albo class di iscrizion: NZ 03 ALBO REGIONALE

Dettagli

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

Liceo Statale Alfano I Salerno. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Premessa

Liceo Statale Alfano I Salerno. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Premessa Lico Statal Alfano I Salrno PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Prmssa Il Piano annual dll attività è di importanza fondamntal, non solo prché si configura com documnto util pr gli

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE COMUNITARIE E ATTIVITA' NEGOZIALE Proposta n. 1557/2012 Dtrm. n. 1305 dl 14/05/2012 Oggtto:

Dettagli

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico IIS Moro Lico scintifico - Istituto tcnico Via Gallo Pcca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavs Tl 0124 454511 - Cod. Fiscal 85502120018 E-mail: sgrtria@istitutomoro.it Url: www.istitutomoro.it Piano di Miglioramnto

Dettagli

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011: OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011: OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM Corso di Alta Formazion/Spcialist Lad Auditor Sistmi di Gstion pr la Sicurzza (ISO 19011:2012 - ) (40 or) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Corso riconosciuto 40 or Augusto di Prima Porta (particolar

Dettagli

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017.

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017. MIUR UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DIREZIONE GENERALE 1 Circolo Didattico G.Ungartti GRAGNANO C E N T R O T E R R I T O R I A L E P E R M A N E N T E Via Quarantola, 8 80054 GRAGNANO (Napoli) Tl Fax 081.8012968

Dettagli

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto SECONDASEZIONE Da compilar pr ciascun progtto Indicazioni di progtto Titolo dl/iprogtto/i FLY WITH ENGLISH Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Marzo / Giugno La pianificazion (Plan) Pianificazion

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-2019 LAZIO AMBITO 16 Prot. n. 1614 VII.5 dl 24/06/2017 Scuola Polo pr la Formazion: Lico Pablo Picasso Pomzia VISTO l art. 1 dlla Lgg 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

Registrazione Qualità. Progettazione del CC

Registrazione Qualità. Progettazione del CC Rv 00 dl 10/2018 Pag 1 di 5 PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 IPSIA Class IV IPAT Coordinator: Battipaglia Valntina... Sgrtario vrbalizzant:..... Matri docnti dl Consiglio

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA a. s. 2017/18 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 28/09/2017, vrba n. 140. Pr Contratto Formativo si intnd l insim dgli impgni rciproci

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI Tablla D: EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE Tipologia di Evidnza

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO B)

FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO B) AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI FINANZIAENTI AI DISTRETTI SOCIALI NELL ABITO DEI PIANI DI ZONA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON DISTUBI SPECIFICI DELL APPRENDIENTO-DSA (Lgg

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 203, abstract Istruzion formazion/ istruzion comptnz TEMA Rl Con il Comptnz + Livllo di comptnza numrica dgli studnti Nom indicator Formula Livllo Trritorial disponibil

Dettagli

INSIEME, CON IL RUGBY, PER UN UNICA META: LA CONDIVISIONE

INSIEME, CON IL RUGBY, PER UN UNICA META: LA CONDIVISIONE INSIEME, CON IL RUGBY, PER UN UNICA META: LA CONDIVISIONE Prcorso di formazion pr li alunni dll scuol primari scondari di primo rado pr ducar: alla convivnza civil nl risptto dll rol, all intrazion, alla

Dettagli

lingue e culture dell'asia e dell'africa (3) lingue e culture dell'asia e dell'africa (L-12) musica e dello spettacolo (23)

lingue e culture dell'asia e dell'africa (3) lingue e culture dell'asia e dell'africa (L-12) musica e dello spettacolo (23) Collttivo Slzionato: anno di laura: 2013 tipo di corso: laura di primo livllo Atno: Torino Facoltà/Dipartimnto/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinar: tutti class di laura: tutt corso di laura

Dettagli

Benessere Organizzativo anno 2016

Benessere Organizzativo anno 2016 Bnssr Organizzativo anno 2016 Nll domand ch sguono vin richisto di sprimr la propria valutazion attravrso una scala smpr idntica ch impiga 6 classi in ordin crscnt. L intrvistato pr ogni domanda /o affrmazion

Dettagli

Iscrizioni

Iscrizioni Iscrizioni 2018-2019 Scuola scondaria di primo grado Santa Maria all Fornaci dll I.C. "Piazza Borgoncini Duca" L domand dovranno ssr rdatt on lin; la Scuola provvdrà a caricar sull'apposito indirizzo dl

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA

ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA tra L INAIL, Istituto Nazional pr l Assicurazion contro gli Infortuni sul lavoro, di sguito dnominato Inail o Istituto, C.F.

Dettagli

Famiglie e bambini 0-6 anni: la valigia delle opportunità

Famiglie e bambini 0-6 anni: la valigia delle opportunità Famigli bambini 0-6 anni: la valigia dll opportunità a cura Alssandra Giovanntti Monica Piva, 5 marzo 2010 COSA CI DICONO LE FAMIGLIE E GLI OPERATORI OPPORTUNITÀ i srvizi offrti OPPORTUNITÀ i titoli sociali

Dettagli