Rumore nei sistemi digitali CMOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rumore nei sistemi digitali CMOS"

Transcript

1 Rumore nei sistemi digitali CMOS Cara7erisCca storica dei sistemi digitali: 2 livelli di tensione ben separac rumore (noise) sovrapposto poco significacvo Nei sistemi a7uali: V DD V H V L diminuisce la separazione tra i due livelli un eventuale rumore sovrapposto al segnale ucle non è più trascurabile Inoltre, l aumento della frequenza operacva introduce nuove cause di disturbo Il rumore nei sistemi digitali non è più trascurabile Alcune cause di rumore importanc solo a livello scheda, ora lo sono anche a livello circuito integrato Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 1

2 Cause di rumore: 1. Caduta ohmica sulle piste di alimentazione nei chip (vedi carico RC) R INT cresce come S C /S 2. Interferenza intersimbolo dovuta a riflessioni sulle linee di trasmissione (causate da disconcnuità di L o C o per disada7amento - vedi linee di trasmissione) 4. Crosstalk Spazio tra le linee capacità di accoppiamento tra le linee Inoltre, f τ fronc dei transitori più ripidi banda del segnale più estesa presenza di armoniche a f maggiore contributo di elemenc parassic 4. Rumore induavo associato alle linee di alimentazione (ground bouncing) I, f, di/dt ΔV DD = -LdI/dt Inoltre: f λ segnali e comparabili con le lunghezze delle connessioni le interconnessioni si possono comportare da buone antenne e irradiare/captare disturbi esterni Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 2

3 Riflessioni, crosstalk e ground bouncing causano: 1) aumento dei ritardi le riflessioni aumentano il tempo di se7ling di un nodo. Il crosstalk degrada i segnali Il ground bouncing riduce la tensione di alimentazione I Le conseguenze di quesc disturbi devono essere presi in considerazione in fase di proge7o proge7o in condizioni di caso peggiore periodo di clock opportunamente dimensionato 2) Commutazioni logiche non desiderate errori logici non possono essere eliminac rallentando il circuito Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 3

4 ESEMPIO: Una variazione del segnale sulla linea di clock (che si accoppia in modo capacicvo alla linea A) viene vista come un glitch sulla linea A Transizione basso-alto-basso (o viceversa) del segnale, non desiderata. Generalmente non è una transizione completa (non si raggiunge V DD ) Linea di clock Linea A V Clk transizione sulla linea di clock (desiderata o indesiderata) V A t Conseguenza dell accoppiamento capacicvo (il segnale sulla linea A tende a seguire la variazione sulla linea di clock). Provoca un consumo di potenza indesiderato nei circuic pilotac da A qualora la tensione superi V Tn. Provoca un malfunzionamento nei circuic pilotac da A qualora la tensione superi V LT t Andamento a7eso Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 4

5 Crosstalk capacicvo e/o induavo In linee operanc a bassa frequenza (l << λ) si ha crosstalk capacicvo e/o induavo Crosstalk capacicvo: causato dalla differenza di potenziale tra due linee Crosstalk induavo: causato dalla corrente che scorre in due condu7ori In generale uno dei 2 Cpi di crosstalk domina sull altro. Nei circuic integrac e su scheda domina generalmente il crosstalk capacicvo A"enzione: il crosstalk non interessa solo accoppiamento capacicvo tra linee, ma anche l accoppiamento capacicvo di una linea con un nodo di un circuito. Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 5

6 Crosstalk capacicvo Situazione ideale microstrip separata dal piano di massa da un diele7rico a bassa perdita e circondato da aria (ε r aria < ε r isolante ) Campo ele7rico E confinato tra microstrip e piano di massa Situazione Cpica pista circondata da altre piste le linee di E sono terminate su altre piste accoppiamento tra piste crosstalk Il problema aumenta con il numero di livelli di metallizzazione Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 6

7 Linea disturbante: Linea (o nodo) disturbato: linea sulla quale avviene un cambiamento del segnale (desiderato o indesiderato) linea (o nodo) sulla quale può avvenire un cambiamento del segnale (sempre indesiderato) per effe7o di un accoppiamento capacicvo Le conseguenze dell accoppiamento sono diverse se la linea disturbata è ad alta impedenza (collegata ad un generatore di segnale a7raverso un percorso ad alta impedenza) oppure pilotata da un generatore di segnale Linea disturbata ad alta impedenza (o flo7ante, dall inglese floacng): La linea NON è collegata ele7ricamente ad un generatore di segnale (tensione di alimentazione, massa, segnale applicato dall esterno) In presenza di una variazione di segnale sulla linea disturbante, per effe7o dell accoppiamento capacicvo, la linea ad alta impedenza tende a seguire in modo permanente l andamento del segnale sulla linea disturbante. Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 7

8 Esempio di nodo ad alta impedenza V DD B A seconda della configurazione di ingresso, il nodo x può essere ad alta impedenza A O B x V A = 0, V B = 0 A B x V DD B O R on V DD R x R R on Il nodo x è un nodo ad alta impedenza in quanto è collegato alle due alimentazioni a7raverso percorsi a resistenza molto elevata (resistenza equivalente dei due transistori nmos, che sono spenc) Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 8

9 V A = 1, V B = 0 V DD V DD A B x B O R R on x R R on Il nodo x NON è un nodo ad alta impedenza in quanto è collegato alla V DD a7raverso un percorso a bassa resistenza (serie dei due transistori MOS accesi) V A = 0, V B = 1 A B x V DD B O R on V DD R x R Il nodo x NON è un nodo ad alta impedenza in quanto è collegato alla massa a7raverso un percorso a bassa resistenza (transistore nmos acceso) R on Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 9

10 Linea disturbata pilotata: La variazione di tensione sulla linea disturbante può indurre, per effe7o dell accoppiamento capacicvo, una variazione del segnale sulla linea disturbata. L effe7o del disturbo sarà tanto più forte quanto minore è la forza con cui il generatore di segnale pilota la linea disturbata. Di fa7o, gioca un ruolo fondamentale la resistenza della sorgente di segnale che pilota la linea disturbata (più è piccola, più la linea disturbata è ancorata al generatore di segnale e meno sencrà l effe7o del disturbo). L effe7o del disturbo NON è permanente in quanto, a seconda della resistenza della sorgente di segnale sulla linea disturbata, prima o poi la linea tende a ritornare al valore che aveva prima del disturbo (più è piccola la resistenza della sorgente, più la linea è ancorata al generatore di segnale e più velocemente tornerà al valore imposto dal generatore). Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 10

11 Linea disturbata flo7ante Singolo livello di metalizzazione isolante Es: disturbo ΔV 1noise sulla linea 1 flo7ante generato, per effe7o dell accoppiamento capacicvo, da una variazione ΔV 2 del segnale sulla linea 2 C 12 C C 1G L accoppiamento è: proporzionale a C 12 (capacità tra 1 e 2) inv. proporzionale alla capacità totale vista dalla linea 1 (C 12 + C 13 + C 1G ) ΔV 1noise = ΔV 2 C 12 C 12 +C 13 +C 1G V ΔV 2 ΔV 1noise t Il disturbo sulla linea flo7ante segue l andamento del segnale sulla linea disturbante Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 11

12 ΔV 1noise = ΔV 2 C 12 C 12 +C 13 +C 1G V ΔV 2 ΔV 1noise t L enctà del disturbo ΔV 1noise dipende da quanto pesa la capacità di accoppiamento tra le due linee rispe7o a tu7e le capacità viste dalla linea disturbata In generale la capacità verso massa è molto maggiore rispe7o alle altre capacità C 1G >> C 12,C 13 ΔV 1noise Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 12

13 Linea disturbata flo7ante Più livelli di metalizzazione C 12 C isolante C 13 C 14 ΔV 1noise = ΔV 2 C 12 C 12 +C 13 +C 14 +C Per le linee del 3 o livello (o superiore) non esiste un accoppiamento stabile verso massa C 12 C 13, C 14, C 15 ΔV 1noise Inoltre: per evitare che R INT cresca eccessivamente per effe7o della riduzione delle dimensioni geometriche H INT cost. accoppiamento tra linee dello stesso livello non scala La separazione tra i livelli (cioè lo spessore dell isolante tra i livelli) non può aumentare per non aumentare le problemacche associate alle vias (collegamenc verccali tra linee poste su livelli differenc) Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 13

14 Linea disturbata pilotata Linea 2 Hp: linea 1 pilotata da un generatore con resistenza di uscita R O C 12 Linea 1 R O C 1G Risposta ad un gradino su V 2 all istante t=0 V 2 C # ΔV 1noise = ΔV 12 2 exp% t C 12 +C 1G $ τ & ( ' ΔV 2 t V 1 τ = R O (C 1G + C 12 ) ΔV 1noise τ t Se R O τ (al limite, per R O il caso analizzato tende a quello della linea flo7ante) Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 14

15 A7enzione: nel caso di segnale reale (non a gradino, t r 0), l ampiezza del disturbo è tanto più piccola quanto più è grande il tempo di salita del segnale se t r ΔV 1noise ES: onda quadra di ampiezza V 2max su V 2 (L onda quadra esiste solo in teoria. In realtà l onda quadra è un onda trapeziodale). V 2 (t) V 1 (t) V 1max t La tensione massima V 1max dipende da: capacità di accoppiamento C 12 pendenza dei fronc di salita e discesa di V 2 (t) t Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 15

16 Per ridurre gli effea del crosstalk su linea pilotata: 1. è importante che le linee siano pilotate da sorgenc di segnale con bassa resistenza 2. i fronc di salita e discesa dei segnali non siano troppo ripidi La condizione 2 è via via più difficile da soddisfare, in quanto nei circuic digitali operanc a frequenze via via crescenc diminuisce il tempo allocato per un bit i tempi di salita e discesa dei segnali devono necessariamente diminuire periodo τ allocato per un bit = 1/f Se la frequenza aumenta ( t diminuisce), anche t r deve diminuire τ tempo di salita t r (nell esempio t r = τ/10) t t r t Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 16

17 AccorgimenC per ridurre il crosstalk capacicvo: 1) Ridurre le capacità di accoppiamento tra le linee di segnale: riducendole in percentuale rispe7o alla capacità verso massa facendo scorrere il più possibile in perpendicolare le linee su livelli adiacenc riducendo il percorso in parallelo di 2 piste sullo stesso livello 2) Evitare la presenza di linee flo7anc 3) Aumentare il tempo di salita dei segnali 4) Linee di segnali molto sensibili (con bassa tensione V H e/o a basso swing logico) devono essere ben separate da linee con segnali ad elevata V H o ad elevato swing logico 5) In casi estremi schermare una linea molto sensibile con linee connesse, in un solo punto, ad una alimentazione Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 17

18 Effe7o dell indu7anza sulle linee di alimentazione (Ground Bouncing) Bonding, package pins, linee della scheda V DD chip V DDchip I ΔV = L di dt V IN V OUT V DDchip =V DD ΔV V SSchip V SS Per effe7o del transitorio rapido di/dt all accensione del pull-up si ha un calo di V DDchip V DDchip cala per tua gli stadi collegac al circuito che commuta rallentamento del circuito, diminuzione swing logico, diminuzione soglia logica, riduzione margine di immunità ai disturbi. Lo stesso effe7o accade per commutazioni V H V L dell uscita V SSchip Maggiore è il numero di circuic che commutano contemporaneamente, maggiore è la caduta di tensione sulle alimentazioni Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 18

19 Ground bouncing Rete di distribuzione dell alimentazione in un circuito integrato board V DD lines V DD pins Chip Differenza tra stadi di uscita e stadi interni Inputs Outputs V SS pins board V SS lines Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 19

20 Ground bouncing negli stadi interni V DD pins Chip L R PU R PU R PU + V DD R PD R PD R PD L V SS pins Transistori modellac come interru7ori. Capacità dovute a ossido di gate, diffusioni, interconnessioni locali valore rido7o I Load limitata Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 20

21 Modello semplificato Chip Indu7ori sulle piste di alimentazione interne al chip considerac trascurabili + L ext R 1 R 2 V DD C 1 C 2 C 1, R 1 = capacità e resistenze dell insieme dei circuic che non stanno commutando C 2, R 2 = capacità e resistenze dell insieme dei circuic che stanno commutando La presenza dei circuic che non stanno commutando è fondamentale: Chip durante il transitorio C 1 funge da serbatoio di carica + L ext R 1 R 2 al momento della commutazione parte della corrente che deve caricare C 2 viene fornita da C 1, riducendo il contributo richiesto all alimentazione V DD C 1 C 2 L ext di dt Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 21

22 L alimentazione esterna deve comunque fornire la stessa carica che avrebbe fornito in assenza di C 1 (C 1 deve essere poi ricaricato a V DD ). La variazione di I Alim è comunque più piccola rispe7o al caso in cui sia assente una capacità serbatoio Altra cara7eriscca (vantaggiosa) degli stadi interni: i circuic che devono commutare all interno dello stesso ciclo di clock non commutano tua contemporaneamente (propagazione dei segnali tra i vari gate in cascata) Stadi di uscita I OUT in quesc stadi (carico elevato da caricare in tempi brevi) ) ΔI ΔV Le riduzioni di alimentazioni all interno di un chip dovute al ΔV causato dalle commutazioni sulle linee di uscita si ripercuotono anche sugli stadi interni Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 22

23 AccorgimenC per ridurre il rumore dovuto al ground bouncing Separare i pin di alimentazione per gli stadi di uscita e per i blocchi interni Aumentare i pin di alimentazione (posicva e massa) in un chip. (Per esempio, una coppia di pin per ogni x stadi di uscita, dove x dipende da: di/dt dello stadio, carico, n. stadi che commutano contemporaneamente) Non ridurre t r e t f degli stadi di uscita oltre quanto richiesto dalle specifiche Evitare che tu7e le uscite commucno simultaneamente. Sfasare la commutazione delle linee dei bus. Inserire dei condensatori di disaccoppiamento tra le alimentazioni Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 23

24 Condensatore di disaccoppiamento chip Condensatore da inserire su scheda tra ogni alimentazione posicva e negacva + V DD C D R 1 R 2 Separano l indu7anza delle linee della scheda da quelle dovute a bonding e pins C1 C 2 C D, assieme alle indu7anze, realizza un filtro passabasso che taglia le componenc ad alta frequenza della variazione della tensione di alimentazione durante i transitori Durante il transitorio di commutazione su chip parte della carica richiesta dai circuic che commutano viene fornita da C D che si comporta da serbatoio di carica, limitando l apporto di corrente (e quindi ΔV = L board di/dt) dall alimentazione Analogamente al condensatore di disaccoppiamento su scheda si inseriscono condensatori all interno del package e su chip. Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 24

25 Calcolo del valore di C D Le linee a monte di C D sono modellate come un indu7ore infinitamente largo parctore capacicvo C D C C D V DD = (V DD ΔV)(C D +C) ΔV = C C D +C V ΔV se C DD D >> C La presenza di una capacità di disaccoppiamento non riduce il consumo energecco: durante il transitorio parte della corrente viene fornita al carico dal condensatore di disaccoppiamento invece che dall alimentazione terminato il transitorio, l alimentazione concnua ad erogare corrente per riportare a V DD la tensione ai capi di C D C D deve essere elevato anche per evitare che si scarichi troppo durante il transitorio si impieghi troppo tempo (> del ciclo di clock) per ricaricarlo Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 25

26 Esempio numerico Buffer di uscita a bassa impedenza che pilotano linee di trasmissione con Z o = 50 Ω a V DD = 5 V Corrente massima I max per ciascun buffer: V DD /Z o = 0.1 A n = 50 buffer I = 50 * I max = 5 A (nell ipotesi in cui commucno tua contemporaneamente) Valore Cpico C D : 10 * capacità totale del chip 0.1 µf 0.2 µf Domanda: per quanto tempo C D può fornire una corrente di 5 A garantendo una variazione massima di tensione ai suoi capi pari ad un determinato ΔV? Hp: ΔV = 5% V DD = 0.25 V dv I = C D dt Δt = C D I ΔV Con C D = 0.1 µf Δt = 5 ns In realtà non tua i buffer commutano contemporaneamente. Inoltre l alimentazione del sistema tende a ricaricare C D Ele7ronica digitale Rumore nei sistemi CMOS 26

Famiglie logiche. Affidabilità Tasso di guasto processo, fenomeni fisici temperatura

Famiglie logiche. Affidabilità Tasso di guasto processo, fenomeni fisici temperatura Famiglie logiche Parametri di confronto Unità di misura Dipendenza da Costo $/bit $/gate dimensioni fe8a, densità di integrazione processo, resa packaging, test Densità Gate/cm 2 Jpo di logica (area disposijvo,

Dettagli

Inver&tore CMOS. V DD > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) 0 V O V DD

Inver&tore CMOS. V DD > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) 0 V O V DD Inver&tore CMOS S p > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) - = V GSp G n = G p VDSp = - D n = D p 0 Il potenziale più basso nel circuito coincide con la massa il Source del nmos coincide con la massa

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 32 - G -3: Linee di trasmissione Protocollo a livello ciclo Elettronica II - Dante

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento

Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento STRUTTURE DI MEMORIA AD UNA FASE Registro D tipico Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento Latch statici Microelettronica 81 Latch e registri dinamici Due latch in serie

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione 5. Calcolo del tempo di trasmissione icavare l espressione del tempo di trasmissione t TX.per una interconnessione modellata con resistenza di uscita del driver, collegamento diretto, capacità di ingresso

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione C7: Integrità di segnale ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 Integrità di segnale» Diafonia» Tecniche per limitare la diafonia» Rumore di commutazione» Condensatori

Dettagli

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione C7: Integrità di segnale ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 Integrità di segnale» Diafonia» Tecniche per limitare la diafonia» Rumore di commutazione» Condensatori

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI 17 FEBBRAIO 2004 DOMANDE DI TEORIA 1) E dato un generatore con impedenza di sorgente di 50 Ω, che pilota un amplificatore di cui è nota la figura di rumore

Dettagli

Esercitazione del 27 Maggio 2009

Esercitazione del 27 Maggio 2009 Esercitazione del 7 Maggio 009 Es. 1 - pmos in configurazione drain comune 1) Con riferimento al circuito in Fig. 1, determinare le regioni di funzionamento del transistore Mp nel piano V out (V in ).

Dettagli

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Elettronica per l'informatica 10/10/2005 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità : Elettronica digitale Elettronica per l informatica.1 Interconnessioni.2 Integrità di segnale.3 Diafonia e ground bounce 1 2 Contenuto dell unità D Prerequisiti per

Dettagli

- Elettrometro - Nanovoltmetro - Picoamperometro. Strumentazione ad alta sensibilità p.1/22

- Elettrometro - Nanovoltmetro - Picoamperometro. Strumentazione ad alta sensibilità p.1/22 Strumentazione ad alta sensibilità Motivazioni: Misurare tensioni di piccola entità (inferiori ai microvolt), su sorgenti a elevata impedenza; Misurare correnti di piccola entità (inferiori ai picoampère);

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Struttura di un circuito dinamico

Struttura di un circuito dinamico - valori logici si basano sull'immagazzinamento temporaneo della carica sulle capacità di nodi ad alta impedenza del circuito - porte logiche più semplici e veloci di quelle di tipo statico - progetto

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi e misure su circuiti digitali

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Linee di Trasmissione

Linee di Trasmissione Linee di Trasmissione Se la lunghezza l della connessione è piccola oppure se i tempi t r e t f sono sufficientemente elevai la linea può essere approssimata come una capacità concentrata ritardo determinato

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità D: Elettronica digitale D.1 Interconnessioni D.2 Integrità di segnale D.3 Diafonia e ground bounce D.4 Dispositivi programmabili

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso Le porte logiche Elettronica L Dispense del corso Gli Obiettivi Introdurre il concetto di funzione logica. Dare una corrispondenza tra funzioni logiche e strutture di gate elementari. Introdurre l algebra

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali che vengono trasmessi alla frequenza di 433,9 MHz con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza

Dettagli

Esercitazione del 13 Maggio 2009

Esercitazione del 13 Maggio 2009 Esercitazione del 3 Maggio 2009 Calcolo dei tempi di propagazione - riepilogo. Ipotesi semplificative: commutazione ingressi con fronti istantanei capacità di carico costante rispetto alla polarizzazione

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio 2003 0870061666 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 12 febbraio 2003 Figura 1: Schema circuitale di una porta OR tracciato

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

I circuiti digitali. Dispense del corso Elettronica L

I circuiti digitali. Dispense del corso Elettronica L I circuiti digitali Dispense del corso Elettronica L Gli Obiettivi - Comprendere il funzionamento del più elementare dei circuiti digitali - Invertitore o NOT - Introdurre definizioni e grandezze caratteristiche

Dettagli

Esercitazione del 29 Aprile 2009

Esercitazione del 29 Aprile 2009 Esercitazione del 29 Aprile 2009 Invertitore Resistor-Transistor Logic (RTL) V out a) Parametri BJT Altri V out β F = 70 = 5V Q 1 I B V V CE V on = 0.7V = 0.8V = 10kΩ = 1kΩ b) CE = 0.1V Figura 1: Porta

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Esercitazione sui gate complessi CMOS

Esercitazione sui gate complessi CMOS Esercitazione sui gate complessi CMOS Esercizio N1: Testo V DD PU X PD O Si assuma la capacità di ingresso dell invertitore C INV =1pF: Si realizzino le reti PU e PD in modo che la funzione di uscita sia

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

Trasmettitore TX-8L25IA

Trasmettitore TX-8L25IA Trasmettitore Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Page 1. Circuiti digitali 2003 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Contenuti di questa lezione (D5)

Page 1. Circuiti digitali 2003 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Contenuti di questa lezione (D5) Elettronica per le telecomunicazioni Contenuti di questa lezione (D5) Circuiti digitali Accoppiamenti L e C Modello per diafonia D.5 - Diafonia e ground bounce Diafonia per accoppiamenti L e C Contenimento

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. La principale differenza fra i due tipi

Dettagli

Trasmissione dei segnali

Trasmissione dei segnali Trasmissione dei segnali Connessione ideale: condu%ore privo di resistenza, capacità, indu%anza trasmissione in tempo infinitesimo del segnale, che non viene modificato Connessione reale: condu%ore non

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE DI TRASMISSIONE LINEE DI TRASMISSIONE Scopo dell esercitazione Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. Strumenti e componenti

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n INVERTER IN CASCATA Ponendo t f = A N C L /β n = R n C L e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha Se W p =2W n T inv,pair = R3Ceq+ 3RC eq Se W p =W n t inv, pair = R2C eq + 2R2C eq =6RC eq

Dettagli

Sviluppo tecnologico dell elettronica digitale:

Sviluppo tecnologico dell elettronica digitale: Sviluppo tecnologico dell elettronica digitale: Prestazioni e problemi: Famiglia logica: Insieme di gates che svolgono le funzioni logiche elementari basata su prefissati livelli logici (tensione/corrente),

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014 Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V;

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D2 Interfacciamento elettrico e compatibilità» stadi di uscita» compatibilità tra dispositivi logici 3/2/2002

Dettagli

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto. Ricevitore Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto. Pin-out 4,2 Foto dispositivo Connessioni

Dettagli

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI 2.4GHz 802.15.4 Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless ------------------ Pag 1 di 1 L è un modulo basato sullo standard IEEE 802.15.4 e sul protocollo di rete ZigBee. Opera nella banda ISM a

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Linee di Trasmissione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO AA 2012-13 C2 MODELLI A LINEA» Linee di trasmissione» Propagazione e riflessioni» Valutazione

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni Ricevitore Il ricevitore supereterodina è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione può essere sfruttata per implementare un misuratore di campo capace

Dettagli

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa Appunti di Compatibilità Elettromagnetica COLLEGAMENTI A MASSA Nell accezione convenzionale, con il termine massa (o terra) si intende una superficie equipotenziale ad impedenza nulla, ossia un conduttore

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1 EdmondDantes LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 28 December 2010 Generalità Nell accezione più generale, una linea di trasmissione è un sistema di due o più conduttori metallici separati da mezzi dielettrici

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica Esercizio 1 041111 [valori B] Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto:

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica Se colleghiamo un filo condu)ore a un disposi1vo (per esempio una ba)eria) che mantenga una d.d.p. ΔV costante compiendo del lavoro

Dettagli

Isolamento galvanico

Isolamento galvanico Interruttori allo stato solido 1 Introduzione L isolamento galvanico è spesso un requisito imposto da normative per la sicurezza elettrica (es. alimentatore da rete) In una macchina elettrica si isola

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D gegneria dell formazione Obiettivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici» caratteristiche base di

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici» caratteristiche base di un dispositivo digitale» compatibilità

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 18/07/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 18/07/2014 Esercizio 1: Con riferimento al circuito illustrato in Fig. 1(a) e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema L 1 = 3mm; L 2= 2mm; L 3 = 1mm; R WIRE = 0.25

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Interconnessioni e Linee di Trasmissione Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL. Note sul dimensionamento delle porte ML ed L. imensionamento delle porte ML. La più semplice porta logica in tecnologia bipolare non saturata, è il circuito pilotato in corrente (ML o current-mode logic),

Dettagli

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007 ircuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/007 Il circuito di figura è statico o dinamico? Illustrare la funzione del transistore TR Il transistor TR ha il compito di mantenere

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni Ricevitore RX-AM8SF Il ricevitore supereterodina RX-AM8SF è un ricevitore di dati digitali modulati OOK ed è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID

TRASMETTITORE TX-FM-MID TRASMETTITORE TX-FM-MID Il TX-FM-MID è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 1 10 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi. Pin

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L Trasmettitore Modulo trasmettitore SAW con uscita 5ohm per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Tensione di alimentazione internamente controllata per funzionamento

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli