Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica"

Transcript

1 Esercizio [valori B] Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: a) Calcolare il valore della corrente di collettore Ic; b) Calcolare il guadagno con modello lineare del transistore c) Tracciare lo spettro del segnale in uscita, per segnale di ingresso sinusoidale di 36,8 mveff, tenendo conto della caratteristica esponenziale della giunzione BE. d) Aggiungere in parallelo a Rc un circuito risonante LC con Q = 150, e determinare il V AL R1 Rc C2 rapporto tra ampiezza della fondamentale C3 e ampiezza della seconda armonica (in C1 uscita). RL I1 R1 = 82[68]kΩ R2 = 39kΩ Ve Vu Vi Rc = 15kΩ RL = 22[27] kω R2 C4 Re Re = 10 kω Val = 15 V hfe > 500 a) Calcolare il valore della corrente di collettore Ic; Circuito equivalente di R1/R2/Val: Vbb = 15V 39 / (39+82) = 4,84V [5,47V] ; Rb = 39//82 = 26,4 k Trascurando Ib, Vb = Vbb; Ve = Vb 0,6V = 4,24 V [4,87 V] Ic = Ie = Ve/Re = 4,24/10k = 0,424 ma [0,485 ma] Per un calcolo più preciso occorre tener conto della caduta su Rb; per questo bisogna scrivere l equazione completa sulla maglia BE o valutare la caduta su Rb. La corrente di base massima può essere calcolata a partire dalla Ic: Ib = Ic/hfe = 1 microa (valore approssimato) Vrb = Ib Rb = 26,4k x 1 microa = 26 mv La caduta su Rb è meno di 1/100 della Vbb, quindi trascurandola si commette un errore inferiore all 1%. Ic = 0,424 ma b) Calcolare il guadagno con modello lineare del transistore I condensatori C1, C3, C4 diventano CC; il circuito è un amplificatore CE, con emettitore collegato direttamente a massa e carico formato da R c = Rc//RL. Il guadagno può essere calcolato attraverso la trasconduttanza g m. g m = Ic/Vt = 0,424/26 = 16,3 ma/v [18,7 ma/v] Vu = -Vi g m R'c R'c è la resistenza effettivamente vista sul collettore, pari a Rc//RL R c = 15//22 = 8,9 kω [9,64 k] Vu/Vi = g m R c = 16,3 x 8,9 = 145,4 [180] DDC -ETLCTscorr4b - 14/11/2004 2:31 PM 1

2 c) Tracciare lo spettro del segnale in uscita, per segnale di ingresso sinusoidale di 36,8 mveff, tenendo conto della caratteristica esponenziale della giunzione BE. 36,8 mveff corrispondono a 51,9 mvp: l ampiezza normalizzata x è pari a 2 (con errore 0,2%). Per tracciare lo spettro occorre quindi determinare I2(x)/I1(x) e I3(x)/I1(x). Dalla tabella nel testo: 2 I1(x)/I0(x) 2 I2(x)/I0(x) 2 I3(x)/I0(x) X = 2 1,3955 0,6045 0,1866 Il livello delle armoniche rispetto alla fondamentale è dato dai rapporti I2/I1 = 0,433 >> 7,3 db I3/I1 = 0,134 >> 17,5 db d) Aggiungere in parallelo a Rc un circuito risonante LC con Q = 150, e determinare il rapporto tra ampiezza della fondamentale e ampiezza della seconda armonica (in uscita). Utilizzando la relazione approssimata della dissonanza X si ha: z(fi) / z(2fi) = Q 2-1/2 = 150 x 1,5 = 225 >> 47 db complessivamente la II armonica è ,3 = 54,3 db sotto la fondamentale Esercizio [valori B] Un PLL ha demodulatore di fase realizzato con XOR CMOS, alimentato a 2,7 V. Il filtro di anello è una cella RC, il VCO ha Ko di 2,5 [2,7] MHz/V e frequenza centrale di 70 MHz. a) Calcolare il valore della costante Kd (definita da Vd = Kd θe, con θe espresso in radianti). Per una uscita logica CMOS non caricata i livelli L e H corrispondono rispettivamente a 0 V e Va. Sul campo di funzionamento del DF a XOR (0-p), a una variazione di fase di π corrisponde una variazione di tensione Vd da 0 V a Val. Pertanto: kd = Vd/ θe = 2,7/3.14 = 0,859 V/rad b) Calcolare il valore di θe per una frequenza di ingresso di 72 MHz. Lo spostamento rispetto a for è = 2 MHz. Sul VCO si ha f = Ko Vc (Ko in Hz/V); Vc = Df/ko = 2MHz/2,5MHz/V = 0,8 V Con filtro RC F(0) = 1, quindi Vc = Vd θe = Vd / kd = 0,8 / 0,859 = 0,93 rad [0,86 rad] (variazione rispetto alla situazione a riposo). Errore più comune: parametri Ko e f non coerenti (mix di radianti/s e Hz) DDC -ETLCTscorr4b - 14/11/2004 2:31 PM 2

3 Esercizio [valori B] Un sistema di conversione A/D ha 16 canali, ciascuno con segnale utile nella banda dalla continua fino a 25 khz, e densità spettrale di potenza costante fino a 1 MHz. Il convertitore A/D è a residui, formato da due stadi da 5 bit ciascuno. a) Tracciare lo schema a blocchi del convertitore A/D, e determinare il tempo di conversione totale Tc usando in ciascuno stadio convertitori A/D con tempo di conversione di 120 [80] ns, convertitori D/A con di tempo di assetto di 70 ns, S/H con tempo di acquisizione di 100 ns. b) Il filtro ha frequenza di taglio 25 khz e 6 [7] poli. Determinare il SNR di aliasing ottenuto usando una cadenza di conversione di 100 ks/s c) Calcolare l ENOB tenendo conto del rumore di aliasing e di quello di quantizzazione. a) Tracciare lo schema a blocchi del convertitore A/D, e determinare il tempo di conversione totale Tc usando in ciascuno stadio convertitori A/D con tempo di conversione di 120 ns, convertitori D/A con di tempo di assetto di 70 ns, S/H con tempo di acquisizione di 100 ns. Schema a blocchi nel testo (pag 253 modificato per due stadi da 5 bit). Il tempo di conversione totale (inteso come intervallo minimo tra due campioni trattati dal blocco A/D) è Tc = t(s/h) + t(a/d-primo stadio) + t(d/a) + t(a/d-secondo stadio) = = 410 ns [Tc = 330 ns] Dato che l operazione va eseguita su 16 canali, l intervallo tra campioni su ciascun canale è di 410 x 16 = 6,56 µs. La cadenza di campionamento è di 1/6,56 µs = 152 ks/s. b) Il filtro ha frequenza di taglio 25 khz e 6 poli. Determinare il SNR di aliasing ottenuto usando una cadenza di conversione di 100 ks/s La frequenza che può rientrare in banda per aliasing è = 75 khz. Da 25kHz a 75kHz l attenuazione di ciascun polo è 3, corrispondenti a 9,54 db L attenuazione di 6 poli è 9,54 x 6 = 57,2 db [66,8 db] SNRa = 57,2 db rapporto tra potenze: 10 (57,2/10) = 525 k [4760 k] rapporto tra ampiezze: 10 (57,2/20) = 724 [2182] c) Calcolare l ENOB tenendo conto del rumore di aliasing e di quello di quantizzazione. SNRq = 6 N + 1,76 = 61,76 db rapporto tra potenze: 10 (61,76/10) = 1499 k rapporto tra ampiezze: 10 (61,76/20) = 1225 sommando le potenze dei due errori: Pt = Ps/SNRq + Ps/SNRa; Pt/Ps = 1/SNRt = 1/SNRq + 1/SNRa (espressi come rapporto di potenze) 1/SNRt = 1/525k + 1/1499k = 1/387k >> 55,9 db [1/1340k >> 60,6 db] ENOB = (55,9 1,76)/6 = 9 bit [9,8 bit] DDC -ETLCTscorr4b - 14/11/2004 2:31 PM 3

4 Esercizio [valori B] Un driver alimentato a 5 V e con Ioh = 40 [50] ma, Voh = 4 V pilota una connessione con impedenza caratteristica di 90 [70] Ω, terminata su Rt = 90 [70] Ω. Tutte le domande si riferiscono alla transizione L-H a) Determinare l ampiezza del primo gradino; Come primo passo occorre calcolare la resistenza equivalente di uscita Ro = (Vdd Voh)/Ioh = 1 V/40 ma = 25 ohm La linea collegata all uscita forma un partitore di tensione, per cui Vb(0) = Vdd Zo / (Ro + Zo) = 5 x 90 / ( ) = 3,91 V b) Determinare il livello di Vih richiesto al ricevitore per ottenere commutazione sull onda incidente con un margine di rumore di 100 mv. La tensione necessaria per IWS è quella del primo gradino, pari a 3,91 V. Per avere un margine di rumore di 100 mv, la soglia del ricevitore deve essere inferiore a 3,81 V. Quindi Vih = 3,81 V DDC -ETLCTscorr4b - 14/11/2004 2:31 PM 4

5 Esercizio [valori B] Il seguente process realizza un contatore a tre bit sempre attivo la cui uscita è cont_out, che deve incrementarsi di un LSB a ogni transizione di clock. if clock = 1 and clock event then cont_out <= cont_out + 2; a) Individuare l errore L incremento indicato nella riga 8 è di 2 LSB: cont_out <= cont_out + 2; La riga deve essere modificata in: cont_out <= cont_out + 1 ; b) Modificare il listato in modo da aggiungere un ingresso di reset asincrono (Areset). if Areset = 1 then count_out <= 000 ; elsif clock = 1 and clock event then cont_out <= cont_out + 1 ; c) Aggiungere una uscita UDUE, che va a livello alto solo quando lo stato del contatore è 5 [6] if clock = 1 and clock event then cont_out <= cont_out + 1 ; if cont_out = 101 [ 110 ] then UDUE <= 1 ; UDUE <= 0 ; DDC -ETLCTscorr4b - 14/11/2004 2:31 PM 5

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Esercizio 1-031120 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: a) Calcolare

Dettagli

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: R1 = 120kΩ

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Prova scritta del 18/11/02 tempo: 2,5 ore correzione Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa

Dettagli

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale: Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma. Esercizio 1 R2 = 1,5 kω Re = 1,2 kω Rc = 1 kω RL = 1,8kΩ Val = 12 V hfe > 500 R1 Rc C3 V AL C1, C2 e C3 hanno reattanza trascurabile alla frequenza di lavoro C1 RL Nota: il circuito è un amplificatore

Dettagli

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1 Prova scritta del 19/04/02 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz. Prova scritta del 10/07/01 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 50 e 55 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 1: Circuiti con transistori

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 1: Circuiti con transistori 1.1 Analisi dello spettro in uscita di un amplificatore (carico resistivo) Un un segnale sinusoidale Vi, con ampiezza 52 mvp, è applicato all ingresso di un amplificatore a transistori. Tracciare lo spettro

Dettagli

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz.

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz. Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 105 e 125 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Esempi di esercizi di esame rev

Esempi di esercizi di esame rev Elettronica delle telecomunicazioni Esempi di esercizi di esame rev 031029 Avvertenza - alcuni esercizi sono tratti da scritti di esame dei due moduli di "Elettronica delle telecomunicazioni" (corso V.O:,

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A 4.1 Rapporto segnale/rumore di quantizzazione Determinare il numero di bit necessari per rappresentare con SNRq di 40 db su tutta la dinamica un segnale sinusoidale con valori di picco variabili da 100

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A1- Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Gestire la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino acoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B2 - Caratteristica fase/frequenza» Demodulatori di fase» PD e pompa di carica»

Dettagli

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB) Elettronica per la Telematica (01EJJEB) L3 in Telematica, III anno, III pd, sede di Mondovì, AA 05-06 Orario: 4 + 4 (+ 4) ore sett. Ma 9-13, (Ma 14-18), Me 9-13 Contenuti dettagliati, suddivisione tra

Dettagli

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica.

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica. Prova scritta - ver A (esempio con istruzioni)) Cognome... Nome... Matricola. c a tte d ra A 1 A 2 A 3 A 4... B 1 B 2... C1 C 2...... Aula... Posizione (in riferimento alla mappa):. Lo scritto

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla ver M Quesito A.1 In un D/A a resistenze pesate da 8 bit la resistenza del ramo MSB è affetta da un errore del -5%. L effetto sulla caratteristica del

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012 Esercizio 1 1 47 k 5 12 k 2 22 k 6 15 k 3 100 k 7 150 k 4 47 k 8 24 k 9 100 k C1 = 390 nf; C2 = 18 nf A1 e A2: Voff = 6mV, Ioff = 200 na V1 V2 2 1 C 2 C 1 A1 5 7 4 3 9 A2 6 VU 8 a) Calcolare Vu(V1,V2)

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici Prova scritta del 8 Febbraio 2003 tempo: 2 ore Esercizio ) R =R2= 0kΩ R3 = 820kΩ R4 = 22kΩ R = 220kΩ R6 = 33kΩ C =C2= 00nF AO: Voff = 3mV, Ibias= 00nA (entranti) Ioff=20nA V=Asen(ωt) con A=mV V2=0.V V

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5 Prova scritta 14 Luglio 2011 Testo 1 Esercizio 2 R1 39 k R5 90 k R2 25 k R6 10 k R3 100 k R7 100 k R4 39 k R8 24 k R9 100 k R10 12 k C1 = 12 nf; C2 = 22 nf A1: Voff = 8mV, Ioff = 300 na V1 V2 C 1 C A1

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5- Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20140919 Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un driver CMOS con tensione di alimentazione Val e resistenza

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) L3 in Telecomunicazioni e in Informatica, III anno, I pd, sede di Ivrea, AA 04-05 Orario: 3 + 3 + 4 ore sett. Ma 9-12, Me 9-12, Gio

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/200 Filtri Filtri del primo ordine Passa basso R 2 C 2 R H(s) = R 2 H(0) = R 2 R sr 2 C 2 R f p = φ = 0 90 2πR

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 In un sistema di conversione A/D, quanti bit sono necessari per ottenere un errore totale inferiore allo 0,1%, nell ipotesi che metà di tale

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

Prova scritta soluzioni

Prova scritta soluzioni Politecnico di Torino Prova scritta - 20140128 - soluzioni Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un driver CMOS con tensione di alimentazione Val

Dettagli

Soluzioni prova scritta

Soluzioni prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla La risposta corretta è indicata in grassetto. Quesito A.1 Un D-latch-FF nella condizione di trasparenza: a) ha l uscita sempre a 0 b) mantiene lo stato

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori, oscillatori, mixer 3- Oscillatori sinusoidali» principio di funzionamento» circuiti risonanti» oscillatori

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1 Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/2005 1 o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Lezione B4 - DDC

Lezione B4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Lezione B4 Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.4 Sintetizzatori, DDS, CDR, DLL sintetizzatori a PLL DDS e NCO data recovery, CDR sincronizzazione clock

Dettagli

Banda passante di un amplificatore

Banda passante di un amplificatore Banda passante di un amplificatore Amplificatore ideale da 40 db con cella RC passa basso e passa alto. La cella passa basso determina la fequenza di taglio superiore fh, mentre la cella passa alto determina

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Circuiti a transistor

Circuiti a transistor Appendice B Circuiti a transistor B.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. B.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Soluzioni Prova scritta 20160219 Parte EA Elettronica Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un FF tipo Dlatch (non MasterSlave) con il comando LE (Latch Enable) = 1: a) ha l uscita sempre a 1 b) mantiene

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE A.S. 2000/200 Indirizzo: INFOMATICA, COSO SPEIMENTALE - POGETTO ABACUS Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI Si devono multiplare in FDM tre canali fonici

Dettagli

Lezione B3 - DDC

Lezione B3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.3 VCO e demodulatori classificazione dei VCO: demodulatori FM, AM, demodulatori FSK, PSK Elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4 - Demodulatori, VCO» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente» tone decoder

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Nel generatore di onda quadra realizzato con un solo operazionale, la tensione ai capi del condensatore ha andamento a) lineare b) a onda

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Specifiche Verificare il funzionamento in diverse condizioni e determinare il valore di alcuni parametri del PLL integrato CD4046. Il circuito comprende

Dettagli

GENERATORE DI RAMPA I. 1

GENERATORE DI RAMPA I. 1 Euro Leonardo (mrc) GENERATORE DI RAMPA I. 9 June 2011 Per questo articolo ho preso spunto da un circuito della rivista Nuova Elettronica pubblicato qualche anno fa. Quel circuito serviva per generare

Dettagli

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.2 Caratteristica fase/frequenza PFD e pompa di carica cattura e mantenimento 1 2 Contenuto dell unità B Lezione B2 Principio di funzionamento del PLL

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.2 Caratteristica fase/frequenza Demodulatori di fase PFD e pompa di carica cattura e mantenimento Elettronica per

Dettagli

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni B SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Contenuto dell unità C Elettronica per l informatica Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, Convertitori A/D errori, classificazione,

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? 020509-1 SisElnTA2-2002

Dettagli

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1 Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e ) -1 Esercizi (con risultati numerici) Esercizio 1-000719 a) alcolare Vu (V1, V2) per = 0, Ad = oo b) Tracciare il diagramma di Bode di Vu/V1, per

Dettagli

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A Elettronica per le telecomunicazioni Obiettivi del gruppo di lezioni mplificatori, oscillatori, mixer.2 Filtri» Specifica funzionale e parametri» uso di strumenti CD» esempi di realizzazioni con O» tecniche

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio.

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio. SisElnB5 12/19/1 Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Lezione B3 - DDC

Lezione B3 - DDC Lezione B3 Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.3 VCO e demodulatori classificazione dei VCO: demodulatori FM, AM, demodulatori FSK, PSK 1 Banda equivalente il PLL come filtro passa banda

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM741, con Ad = 100 db, polo di Ad a 10 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari

Dettagli

Lezione C4 - DDC

Lezione C4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.4 amplificatori filtro Sample/Hold 1 Elettronica per telecomunicazioni 2 Contenuto dell unità C Lezione C4 Processo di conversione

Dettagli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti nelle lezioni precedenti» Passaggio da reti con

Dettagli