"Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani""

Transcript

1 LIFE Project Number LIFE10 ENV/IT/331 Monthly Report Reporting Date September 2014 LIFE+ PROJECT NAME "Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani" Project location Project start date: 01/09/2011 Data Project Tuscany, Abruzzo - Italy Project end date: 31/12/2014 Extension date: - Total budget EC contribution: (%) of eligible costs 49,98% Data Beneficiary Name Beneficiary Contact person Postal address Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Fisiologia Clinica Mr Fabrizio Bianchi (Project Leader) Via Moruzzi, n 1, IT, 56124, Pisa Telephone direct n Fax: direct n Project Website fabrizio.bianchi@ifc.cnr.it

2 Stato di avanzamento Aspetti amministrativi gestionali. Il giorno 16 settembre si è tenuta una riunione di partner IFC-CNR, ISDE, ASL8, FMNS, ARPA ER, Coordinamento AG21 ad Arezzo. Due sessioni parallele hanno affrontato la parte amministrativa e la parte di avanzamento tecnico. Sono state discusse proposte per l'organizzazione della visita di monitoraggio (23-24 ottobre pv), per le attività di disseminazione (materiale a stampa e convegno nazionale finale), possibilità di conclusione delle attività di monitoraggio a cura del partner FMNS. Durante il mese di settembre si è realizzato il trasferimento del sito di progetto presso IFC-CNR. Il sito è quindi temporaneamente in fase di manutenzione sarà disponibile con tutti gli aggiornamenti dal mese di novembre, per rimanere attivo ed aggiornato sulle attività di disseminazione, oltre la durata stessa del progetto. L'agenda per la visita di monitoraggio è stata concordata con il monitor di progetto. In concomitanza si sta procedendo alla comunicazione della visita al sito di Arezzo ai soggetti locali coinvolti. Azioni di progetto Le azioni F di monitoraggio sono partite a marzo con due mesi di ritardo. Sono state concluse F1 ed F2, quest ultima con ritardo. Tutte le rimanenti sono avviate, ad eccezione di F5, F6. Per le azioni F10 ed F12 non ci sono aggiornamenti. Segue il dettaglio degli avanzamenti per Azione. Gruppo A concluso Gruppo C concluso Gruppo B concluso Gruppo D in corso D4, D8, D13, D14 scadenza prevista Gruppo E in corso scadenza prevista Azioni F in corso scadenza prevista Criticità: alcune attività di monitoraggio potrebbero essere ridotte a causa dei problemi del partner FMNS. Azione A.8 Implementazione e manutenzione del portale internet. Durata prevista dal progetto: Data effettiva di avvio: In settembre sono state fatte le verifiche per le necessità tecniche e le risorse richieste per la manutenzione del portale. Per il migliore conseguimento dell'azione, IFC- CNR intende proporre il trasferimento a suo favore di parte del budget destinato a FMNS. Azione D.4 Diffusione dei risultati della valutazione ambientale nel contesto nazionale ed europeo. Durata prevista dal progetto: Data effettiva di avvio: I risultati del progetto sono stati disseminati nell'articolo dal titolo Integrare le conoscenze, il progetto HIA21; scaricabile da : 2

3 È in corso di realizzazione un poster da presentare al prossimo convegno della Società Lichenologica Italiana che si terrà dal 15 al 17 ottobre p.v. a Montecatini Terme. Nel poster verrà illustrato il contributo che il biomonitoraggio lichenico può fornire ai processi di VIS. AZIONE D.8 Diffusione dei risultati della valutazione sanitaria nel contesto nazionale ed europeo Durata prevista dal progetto: Data effettiva di avvio: I risultati del progetto sono stati disseminati nell'articolo dal titolo Integrare le conoscenze, il progetto HIA21; scaricabile da : I risultati saranno inoltre presentati, in due comunicazioni orali, al convegno dell'associazione Italiana di Epidemiologia che si terrà a Napoli, 5-7 novembre. D.13 Diffusione dei risultati della valutazione socioeconomica Data effettiva di avvio: I risultati sono stati presentati in occasione del Convegno La VIS in Italia: scenari, strategie, strumenti, tenutosi a Bologna i giorni settembre. La Dott.ssa Pedone (Centro Redi), in sostituzione del Dott. F. Dringoli, Assessore ai Rifiuti del Comune di Arezzo, ha presentato la comunicazione dal titolo " Il coinvolgimento della popolazione nel Progetto HIA21". L'intervento sarà disseminato attraverso un e-book, edito da Ecoscienza, che raccoglierà tutti gli interventi dell'evento. I risultati saranno inoltre presentati, in una comunicazione orale, al convegno dell'associazione Italiana di Epidemiologia che si terrà a Napoli, 5-7 novembre. I risultati del progetto sono stati disseminati nell'articolo dal titolo Integrare le conoscenze, il progetto HIA21; scaricabile da : Azione D.14 Confronto fra i risultati ottenuti nei due siti pilota. Durata prevista dal progetto: (posticipata al ) Data effettiva di avvio: L azione è in corso a cura di FMNS con la supervisione di IFC-CNR. Per ottenere una visione organica dei risultati l azione sarà conclusa entro il , includendo quanto realizzato, in ritardo, sul sito di Lanciano. Un confronto, seppur generico, tra i dati rilevati è stato presentato in occasione dell ultimo incontro realizzato a Lanciano. Si sta procedendo ad una analisi più dettagliata dei dati da inserire nel report finale. Azione E.1 Elaborazione delle raccomandazioni ai decisori. Durata prevista dal progetto: (posticipata al ) Data effettiva di avvio: , in ritardo sui tempi previsti. 3

4 Le raccomandazioni ai decisori sono in corso di completamento. Entro la conclusione del progetto saranno integrati i risultati sul monitoraggio emersi dai focus group e dal confronto con gli stakeholder che hanno partecipato agli incontri Focus. L ultima seduta dei focus di Arezzo si dovrà svolgere entro ottobre. Azione E.3 Contatti e networking con altri progetti analoghi. Data effettiva di avvio: Il progetto HIA21 parteciperà ad Ecomondo (5-8 Novembre 2014, Rimini) con il Convegno di chiusura. L'evento costituisce' la piattaforma di riferimento per il bacino del Mediterraneo dedicata alle principali strategie europee ed internazionali sull'ecoinnovazione e la trasformazione del rifiuto in risorsa. E' il Luogo privilegiato dove le imprese espositrici incontrano le aziende competitor, partner pubblico/privati nazionali e internazionali e nuovi target di clientela di industria, servizi, edilizia, pubblica amministrazione, utilities. F.3 Monitoraggio sul recepimento delle prescrizioni alla discarica di Lanciano Data effettiva di avvio: La partecipazione del dott. M. Ranieri, Presidente di ECOLAN Spa (ente gestore della discarica) alle scorse riunioni della Consulta per l Ambiente (parte dei focus group per il comune di Lanciano) ha permesso l avvio di un percorso concertato risultato finora costruttivo, anche in termini di definizione e condivisione del significato del report ai decisori. F.4 Monitoraggio sul recepimento delle prescrizioni all inceneritore Data effettiva di avvio: La concertazione tra le istituzioni locali ed il gestore dell impianto, alla luce delle normative regionali, nazionali ed europee, ha portato AISA Spa ad effettuare una consultazione tecnica sulle possibilità impiantistiche connesse all attuazione del nuovo piano di gestione. Alla luce della possibilità residua di revamping sono state analizzati i dettagli tecnici e le BAT opportune. I partner Life hanno contribuito alla identificazione di criticità nel territorio residue, connesse alla condizione di revamping, suggerendo: indicatori per il monitoraggio di patologie associate alle emissioni dell impianto, aree di criticità ambientale, determinanti sociali ed economici impattati. La condivisione di tali indicazioni con le autorità nel territorio è maggiore garanzia per l applicazione di accorgimenti all impianto da parte del gestore. Indicazioni sull attività tecnica svolta in merito, dall impianto si trova al seguente link: Le raccomandazioni ai decisori sono state discusse nel corso della sessione Focus dell 8 luglio in presenza del Dott. P. Lucci Direttore del Servizio Ecologia della Provincia di Arezzo (vedi relazione del Focus) F.7 Prosecuzione della raccolta ed elaborazione dei dati sanitari Durata prevista dal progetto:

5 Data effettiva di avvio: Status: Avviata in ritardo, in corso di svolgimento Ad Arezzo l azione si è sviluppata a partire dal 30 di giugno di concerto con gli stakeholder. E stato consegnato (Focus dell 8 luglio) alle autorità competenti lo schema per il monitoraggio futuro, includendo le patologie sulle quali focalizzare la raccolta e l elaborazione per un confronto tra scenario attuale e dopo approvazione del piano. Le considerazioni che hanno portato a focalizzare l azione sullo sviluppo delle raccomandazioni per la sorveglianza sono le seguenti: 1) Nel periodo il regime di attività dell impianto AISA non è stato modificato; 2) A conclusione del progetto HIA21, le decisioni prese all interno del nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti non sono ancora state attuate. 3) In particolare, successivamente all approvazione del piano il regime dell impianto dovrebbe passare dagli attuali t di rifiuti a t, contro lo scenario previsionale di raddoppio potenzialità pari a Pertanto, a fronte della stabilità di regime di AISA fino al 2014, grande importanza assume la raccomandazione prodotta dall indagine Life HIA21. In particolare il monitoraggio ha l obiettivo di non modificare o ridurre i livelli di rischio ed i tassi registrati per le patologie suddette. A Lanciano la prosecuzione dei dati sanitari è in corso a cura di FMNS, con la costituzione di un archivio dei flussi ospedalieri e di mortalità da utilizzare per attività di sorveglianza periodica. F.8 Prosecuzione della raccolta ed elaborazione dei dati socioeconomici a Lanciano Durata prevista dal progetto: Data effettiva di avvio: Status: Avviata in ritardo, in corso di svolgimento Vengono monitorati in maniera costante tutti i canali informativi locali e nazionali per aggiornare le informazioni sui principali indicatori socio-economici sul territorio. La ricerca è focalizzata agli studi e statistiche prodotte da ISTAT ( previsti da Luglio 2014 in avanti i primi risultati e aggiornamenti sui dati del Censimento 2011 della popolazione), camera di commercio locale e nazionale, istituti di ricerca, università, associazioni di categoria, servizio sanitario locale, provincia. I dati vengono collezionati in un database in cui sono raccolte le principali tabelle e grafici che descrivono i principali indicatori. I dati reperiti sono generalmente in forma aggregata, difficilmente si ottengono dati per il livello provinciale e comunale. F.9 Prosecuzione della raccolta ed elaborazione dei dati socioeconomici ad Arezzo Durata prevista dal progetto: Data effettiva di avvio: Status: Avviata in ritardo, in corso di svolgimento Vengono monitorati in maniera costante tutti i canali informativi locali e nazionali per aggiornare le informazioni sui principali indicatori socio-economici sul territorio. La ricerca è focalizzata agli studi e statistiche prodotte da ISTAT (previsti da Luglio 2014 in avanti i primi risultati e aggiornamenti sui dati del Censimento 2011 della popolazione), camera di commercio locale e nazionale, istituti di ricerca, università, associazioni di categoria, servizio sanitario locale, provincia. I dati vengono collezionati in un database in cui sono raccolte le principali tabelle e grafici che descrivono i principali indicatori. I dati reperiti sono generalmente in forma aggregata, difficilmente si ottengono dati per il livello provinciale e comunale. F.11 Monitoraggio sulla gestione e pianificazione delle politiche dei rifiuti ad Arezzo Durata prevista dal progetto: Data effettiva di avvio:

6 Il Focus di Arezzo sta lavorando con tecnici del comune e della provincia per identificare indicatori volti al monitoraggio delle azioni di governo del territorio, volte a migliorare gli aspetti connessi ad ambiente e salute. Come per l azione F4 il lavoro porterà alla identificazione di raccomandazioni per valutare come cambia la gestione in accordo al nuovo Piano. In particolare, attraverso la compilazione di schede si raccolgono proposte su indicatori, interventi e soggetti che devono realizzare gli interventi. F.13 Incontri trimestrali con gli stakeholder paralleli al monitoraggio ad Arezzo Durata prevista dal progetto: Data effettiva di avvio: L azione F.13 ha visto la realizzazione di due incontri con gli stakeholder ad Arezzo, i giorni 30 giugno e 8 luglio. Sono disponibili le relazioni relative ai due eventi. E' in fase di programmazione, l'ultimo incontro Focus con gli stakeholder. Azione F.14 Realizzazione e somministrazione alle popolazioni di un questionario sulla comprensione degli scopi del progetto e del gradimento delle azioni. Durata prevista dal progetto: Data effettiva di avvio: In questo mese sono state discusse le modalità di somministrazione per i due siti che, in linea di massima, ricalcheranno quelle seguite per le azioni B.7 e B.8. 6

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone)

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone) Progetto LIFE Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli

Dettagli

LIFE+ 10ENV/ HIA21. Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

LIFE+ 10ENV/ HIA21. Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani LIFE+ 10ENV/000331 HIA21 Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Tommaso Pagliani, CSA-CMNS Lanciano, 28 febbraio 2012 Carta

Dettagli

"Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani"

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani LIFE Project Number LIFE10 ENV/IT/331 Monthly Report Reporting Date April 2014 LIFE+ PROJECT NAME "Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento

Dettagli

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONI D4, D8, D13 Diffusione dei risultati della valutazione

Dettagli

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche L indagine salute-ambiente in HIA21 Valutazione partecipata degli

Dettagli

LIFE10 ENV/IT/ NEWSLETTER n.3 / dicembre evidenze scientifiche e le considerazioni. extrascientifiche nelle scelte politiche

LIFE10 ENV/IT/ NEWSLETTER n.3 / dicembre evidenze scientifiche e le considerazioni. extrascientifiche nelle scelte politiche NEWSLETTER n.3 / dicembre 2014 1 I risultati di HIA21 GRAZIE AD HIA21 RAGGIUNTI NUOVI TRAGUARDI SUL FRONTE DELLA VALUTAZIONE PARTECIPATA DEGLI IMPATTI SANITARI, AMBIENTALI E SOCIOECONOMICI NELLE POLITICHE

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani LIFE+ Environment financial programme 2010-2013 La Commissione ha finanziato 104

Dettagli

Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione ruoli e organigramma

Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione ruoli e organigramma HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE A1 Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione

Dettagli

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE F13 II FOCUS GROUP tematico Dalla valutazione degli

Dettagli

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21 Pillole su applicazioni La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21 N. Linzalone, F. Minichilli, M. Santoro, A. Coi, F. Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale

Dettagli

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti Tommaso Pagliani, CSA-CMNS Lanciano, 12 gennaio 2013 A che punto del progetto ci troviamo FASE

Dettagli

Integrare le conoscenze e la partecipazione nella pianificazione delle politiche.

Integrare le conoscenze e la partecipazione nella pianificazione delle politiche. L'obiettivo generale del progetto LIFE HIA21 è l'applicazione della procedura di Valutazione degli Impatti sulla Salute (VIS) integrata alle pratiche di agenda 21 Locale, per la valutazione degli impatti

Dettagli

Potenzialità e limiti degli strumenti Vis.PA: esperienze sul campo in FVG

Potenzialità e limiti degli strumenti Vis.PA: esperienze sul campo in FVG Titolo intervento LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment Bologna, 17-18 settembre 2014 2011 La valutazione

Dettagli

IL CAPITALE DI ESPERIENZE DEI PROGETTI LIFE+ AMBIENTE ITALIANI Buone pratiche per i territori delle Regioni dell obiettivo Convergenza

IL CAPITALE DI ESPERIENZE DEI PROGETTI LIFE+ AMBIENTE ITALIANI Buone pratiche per i territori delle Regioni dell obiettivo Convergenza Programma Operativo Nazionale "Governance e Azioni di Sistema" FSE 2007-2013 Asse E: Capacità istituzionale Ob. specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del Città in cui ha avuto luogo il Durata del : Descrizione di sintesi

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

La comunicazione nella VIS

La comunicazione nella VIS , IFC-CNR Titolo intervento FORMAZIONE PROGETTO CCM LINEE GUIDA VIS/ TOOLS FOR HIA Firenze, 3-4 dicembre 2015 E un processo unidirezionale, che non prevede interazioni con gli interlocutori, che si può

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Titolo del progetto PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Referente dott. Antonio Pagano Cardiologo Direzione Generale Lazio Sanità - ASP Via di Santa Costanza 53-00198 Roma

Dettagli

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il progetto MONITER Obiettivi generali del progetto Uniformare

Dettagli

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori Convegno nazionale USCI L ORDITO E LA TRAMA. I FILI DELLA STATISTICA: UN TESSUTO PER IL GOVERNO DELLE CITTÀ. PRATO 13 14 OTTOBRE 2016 Sessione - CULTURA STATISTICA, FORMAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

LIFE06 NAT/IT/ DICEMBRE 2009

LIFE06 NAT/IT/ DICEMBRE 2009 LIFE06 NAT/IT/000050 PREDISPOSIZIONE DELLE ATTIVITA POST LIFE DAL 01.O6.2010 AL 31.05.2013 31 DICEMBRE 2009 Conservation measures for Biodiversity of Central Mediterranean Sea Acronym: Co.Me.Bi.S. Data

Dettagli

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR WORKSHOP FORMATIVO PER AMMINISTRATORI E TECNICI DELLA RETE ITALIANA CITTÀ SANE VIS: LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE AREZZO, 30 NOVEMBRE 2011 Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Incontro di update: Incident reporting e FMEA EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè, 35 20154 Milano Tel. 02-349.348.31 Fax

Dettagli

La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa. più i rifiuti speciali 1999: t 2006: t

La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa. più i rifiuti speciali 1999: t 2006: t PRESENTAZIONE SINTETICA LINEA PROGETTUALE 7 Comunicazione del progetto La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa 1997 2006 2.258.000 t 572kg 12% 63% 18% Produzione totale Produzione pro capite

Dettagli

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità WORKSHOP INTERISTITUZIONALE SALUTE E RIFIUTI DISCUSSIONE DELLA SESSIONE CICLO DEI RIFIUTI E SALUTE Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale

Dettagli

Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute. Attività in corso

Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute. Attività in corso Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute Attività in corso Gdl Ag21 per l Ambiente e la Salute Obiettivi: Sollecitare l attenzione sugli effetti sanitari in relazione ai diversi fattori di rischio ambientale

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI PRIMA INTEGRAZIONE IN: Azioni da intraprendere Miglioramento delle qualità dell offerta vaccinale 3 anno Tutte le

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Sessione plenaria di chiusura processo partecipato Azione B1

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

Protocollo del processo partecipativo Linea guida - Maggio 2014 V.2

Protocollo del processo partecipativo Linea guida - Maggio 2014 V.2 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 Azione C.2 Protocollo del processo partecipativo Linea

Dettagli

Il progetto Moniter ( )

Il progetto Moniter ( ) DA VISPA A t4hia FORMAZIONE LINEE GUIDA VIS/TOOLS 4 HIA Firenze, 3-4 dicembre 2015 Il progetto Moniter (2007-2011) ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE

Dettagli

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Ministero dell Ambiente/AT Sogesid La Piattaforma delle Conoscenze

Dettagli

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati La Green economy del riciclo degli inerti Ecomondo-Rimini 10 Novembre 2011 La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati Ubaldo Cibin coordinatore SARMa per la DG Ambiente Difesa Suolo e Costa Regione

Dettagli

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat StatCities Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione delle informazioni statistiche La funzione statistica e la riforma

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Provincia di Ferrara Gestione dei Rifiuti Urbani in Provincia di Ferrara La provincia pianifica il sistema di gestione dei rifiuti attraverso gli indirizzi

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Titolo del progetto PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Referente dott. Antonio Pagano Cardiologo Direzione Generale Lazio Sanità - ASP Via di Santa Costanza 53-00198 Roma

Dettagli

AZIONI CENTRALI - PROGRAMMA CCM 2016

AZIONI CENTRALI - PROGRAMMA CCM 2016 AZIONI CENTRALI - PROGRAMMA CCM 2016 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Monitoraggio e valutazione dell implementazione del PNPV 2017-2019 ENTE PARTNER: Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di

Dettagli

L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE

L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE DA VISPA A t4hia L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment Bologna, 17-18 settembre 2014 Il progetto Moniter (2007-2011) ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E VALUTAZIONE

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Progetto LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Dott.ssa Monica Guida Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Il Piano Statistico Comunale

Il Piano Statistico Comunale Il Piano Statistico Comunale CONVEGNO NAZIONALE USCI Censimenti e federalismo Innovazione statistica nei Comuni Comune di Lecce 5 e 6 maggio 2009 GLI OBIETTIVI: Assolvere agli adempimenti di legge e agli

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 4516 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Disciplinare tecnico relativo all affidamento di un incarico di consulenza per assistenza tecnica e valutazione

Dettagli

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021 Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/000090 Luglio 2017- Marzo 2021 Giugno 2018 LIFE16 CCA/IT/000090 Partner pagina internet

Dettagli

Area di valutazione ASPETTI AMBIENTALI. Micro indicatore

Area di valutazione ASPETTI AMBIENTALI. Micro indicatore Schede di monitoraggio degli indicatori per aree di valutazione e aree di osservazione. Elaborazioni dei Focus del 30 giugno, 8 luglio, 14 ottobre e 12 novembre 2014. Energia la direttiva quadro europea

Dettagli

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della.

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della. Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della popolazione residente nell area di Brindisi. www.sanita.puglia.it/web/csa I risultati evidenziati indicano

Dettagli

Workshop MED IPPC NET Il Progetto. Via Pio VII, 9 - Torino 22 marzo 2011 ore 9,30 Palazzina D0

Workshop MED IPPC NET Il Progetto. Via Pio VII, 9 - Torino 22 marzo 2011 ore 9,30 Palazzina D0 Network for strenthening and improving the implementation of the IPPC Directives regarding the Integrated Pollution and Control in the Mediterranean Rete per rafforzare e migliorare l attuazione degli

Dettagli

Il Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE

Il Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 LIFE RINASCE Primo incontro pubblico di confronto del Processo Partecipato a Novi di Modena- Canale Acque Basse Modenesi Il Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE

Dettagli

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU Modello di monitoraggio e coordinamento partecipativo PIU Lucca Masterplan Gennaio 2016 MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU Il presente progetto di coordinamento partecipativo

Dettagli

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione 12 ottobre 2011

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione 12 ottobre 2011 Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione 12 ottobre 2011 La conoscenza del pubblico dei luoghi della cultura

Dettagli

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016 Prima riunione per avvio lavori 4 luglio 2016 Non è il Piano dei Trasporti Piano strategico per soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e periurbane

Dettagli

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare Alessio Coi 2 The portal for rare diseases and orphan drugs «Rare diseases are rare, but rare diseases patients are numerous» Malattie rare

Dettagli

Dall esperienza Moniter prospettive per le amministrazioni pubbliche Marinella Natali

Dall esperienza Moniter prospettive per le amministrazioni pubbliche Marinella Natali Dall esperienza Moniter prospettive per le amministrazioni pubbliche Marinella Natali Regione Emilia-Romagna Servizio di Sanità Pubblica Roma, 6 dicembre 2011 1. Le origini 2. La LP6, le tre azioni e relativi

Dettagli

VGR 2016-Roma, settembre 2016

VGR 2016-Roma, settembre 2016 1 VGR 2016-Roma, 13-15 settembre 2016 Ricognizione sulle Risultanze delle verifiche ispettive effettuate negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia superiore, gestiti da società multinazionali

Dettagli

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004 DESERTNET Follow-up CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO DA PARTE DELLA UE consolidamento del partenariato obiettivi differenti rispetto al precedente progetto, ma in continuità con esso sviluppo di aspetti

Dettagli

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELLA EMMA Indirizzo Via Sodani n 5 Sant Anastasia (NA) 80048 Telefono (+39) 3332253185-0815305077 E-mail emma.montella@unina.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Il Flusso informativo FAR:

Il Flusso informativo FAR: Il Flusso informativo FAR: I risultati del 2010 e il percorso di accompagnamento all utilizzo della Bina-Far 17 ottobre 2011 Servizio Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, Il punto di vista dei proponenti dipertimento salute eni LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment Bologna,

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Gruppo di lavoro CoDAU Maria Schiavone Milano, 30 maggio 2016 Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione UniTO

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

Piano Regionale per la Sorveglianza e Prevenzione degli Incidenti Domestici. La sicurezza nell abitazione come obiettivo di salute

Piano Regionale per la Sorveglianza e Prevenzione degli Incidenti Domestici. La sicurezza nell abitazione come obiettivo di salute Piano Regionale per la Sorveglianza e Prevenzione degli Incidenti Domestici La sicurezza nell abitazione come obiettivo di salute P r e m e s s e Gli infortuni domestici sono senza dubbio uno dei più sottovalutati

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

www.sardegnaprogrammazione.it Soddisfacimento delle CExA applicabili al POR FESR 11 Condizionalità tematiche: 4 NON SODDISFATTE 3 SODDISFATTE PARZIALMENTE Come ci eravamo lasciati (il 24 settembre 2015)

Dettagli

RAPPORTO SINTETICO DELLE ATTIVITÀ DEL NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI - ANNO 2009

RAPPORTO SINTETICO DELLE ATTIVITÀ DEL NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI - ANNO 2009 DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI Via Vincenzo Verrastro, 4 85100 Potenza Tel. 0971.668220 / Fax 0971.668218 http://www.regione.basilicata.it/nucleo/

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna Valutazioni ambientali del ciclo di gestione dei rifiuti Dott. Alessandro Bratti Direttore Generale ARPA Bologna, 16 ottobre

Dettagli

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro Il nuovo progetto di ricerca Partendo dalle premesse illustrate, il nuovo progetto di ricerca intende focalizzare le proprie attenzioni

Dettagli

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

I risultati del progetto CCM Sentieri - RISCRIPRO

I risultati del progetto CCM Sentieri - RISCRIPRO Slide Brindisi 14 settembre I risultati del progetto CCM Sentieri - RISCRIPRO Fabrizio Bianchi Unità di epidemiologia ambientale e registri di patologia IFC CNR Pisa PROGETTO CCM RISCRIPRO Valutazione

Dettagli

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM)

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) Redazione Verifica Approvazione Daniela De Dominicis (CISM) Maurizio Montalto (CRF) Ferdinando Frenquellucci Revisione n. 02 Data

Dettagli

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18. VERBALE DEL RIESAME Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.00 (Sede) VALUTAZIONI SUGLI ELEMENTI DEL SGA ANALIZZATI Evoluzione occorsa dalla precedente riunione relativamente allo scenario ambientale, alle attività

Dettagli

Informazioni generali sul registro (anno 2002)

Informazioni generali sul registro (anno 2002) Informazioni generali sul registro (anno 2002) Regione Emilia Romagna Popolazione residente: 4.037.000 Totale nati: 35.983 Totale sorvegliati 29.900 Copertura di popolazione: 83% Centri partecipanti: 28

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova COME NASCONO E CHE COSA SONO I Poli di Ricerca ed Innovazione in Liguria

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Progetto SISIR Flussi informativi Dipartimento Salute. <7202_SISIR_analisi _flussi_100210> Pagina i di 18

REGIONE BASILICATA. Progetto SISIR Flussi informativi Dipartimento Salute. <7202_SISIR_analisi _flussi_100210> Pagina i di 18 Progetto SISIR Flussi informativi Dipartimento Salute Pagina i di 18 Controllo del documento Identificazione documento Titolo Tipo Identificatore Nome file

Dettagli

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS APPROCCIO PARTECIPATIVO Un PUMS pone al centro le persone e la soddisfazione delle loro esigenze di mobilità.

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) Razionale e descrizione del programma Il Programma

Dettagli

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro per la Coesione Territoriale Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione Dipartimento

Dettagli

La cooperazione nell Asse IV

La cooperazione nell Asse IV La cooperazione nell Asse IV Barbara Zanetti Lamezia Terme 5 marzo 2010 Introdotta con la Misura 421 per: La cooperazione nella programmazione 2007-2013 capitalizzare i risultati delle esperienze pregresse

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

Screening di popolazione

Screening di popolazione Piano regionale di prevenzione Programma 5 Screening di popolazione Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Screening oncologici: - Copertura della

Dettagli

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019 GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019 Il percorso avviato in Regione Emilia-Romagna in attuazione della Legge 19/2014 Paola Bissi 1 Responsabile del Servizio Turismo, Commercio

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE.

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE Serenella Besio Bergamo, 21 novembre 2018 (CONCLUSIONE DEL TEMA «VALUTAZIONE»

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010 Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi Rimini, 3 novembre 2010 Giulia Sateriale,, Indica srl 1 2 Il patto dei Sindaci Il 29 Gennaio 2008, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant

Dettagli

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Fase di preselezione Modello di servizio Vers. 1.1, 12.02.05 1 Premessa La preselezione è uno degli strumenti principali per la

Dettagli

Strategie di gestione e riduzione dei rifiuti. Ragusa Ibla Auditorium San Vincenzo Ferreri 27 Gennaio 2011

Strategie di gestione e riduzione dei rifiuti. Ragusa Ibla Auditorium San Vincenzo Ferreri 27 Gennaio 2011 Project co-financed European Regional Development Fund Strategie di gestione e riduzione dei rifiuti Ragusa Ibla Auditorium San Vincenzo Ferreri 27 Gennaio 2011 Relatore: Giovanni Iacono OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

L esperienza. nei Comuni

L esperienza. nei Comuni L esperienza nei Comuni Il Processo, il Prodotto, le Prospettive di sviluppo I NUMERI CHE NON TI ASPETTI La funzione statistica dei comuni tra riforma e qualità dei servizi Messina - Palazzo Zanca, Salone

Dettagli

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio 1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio 1.1 Atti integrativi delle procedure di avvio della L. 285/97 eventualmente adottati da Consiglio

Dettagli

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella Sperimentare modalità di rendicontazione sociale Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità La valutazione dei progetti integrati per la creazione di

Dettagli

I progetti LIFE: l'importanza della sperimentazione di nuove tipologie d'intervento nel campo della difesa del suolo

I progetti LIFE: l'importanza della sperimentazione di nuove tipologie d'intervento nel campo della difesa del suolo CONVEGNO LIFE RINASCE: la riqualificazione integrata idraulico-ambientale dei canali di bonifica per il miglioramento della qualità ecologica e della sicurezza idraulica nel territorio di pianura I progetti

Dettagli

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Accreditamento e Qualità Servizio Politica del Farmaco SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Bologna, 2 settembre 2010 1 INDICE

Dettagli