HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331"

Transcript

1 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/ AZIONE F13 II FOCUS GROUP tematico Dalla valutazione degli alle raccomandazioni ai decisori: quali indicazioni per il monitoraggio Proposta di lavoro, Arezzo 30 giugno 2014 Realizzazione di tre incontri focus. In linea di massima i contenuti da sviluppare saranno i seguenti: A) ATTIVITA DI VALIDAZIONE DEL QUESTIONARIO Az. F14 A. Pedone e E. Piredda 1. Presentazione del questionario di monitoraggio 2. Analisi e compilazione, individuale 3. Identificazione delle criticità, in gruppi Overview Aggiornamento sui risultati conseguiti da HIA21 N. Linzalone Aggiornamento sulle decisioni in merito al piano di Arezzo M.T. Maurello B) AVVIO ATTIVITA DI MONITORAGGIO INDICATORI Azz. F.4/ F.6/ F.10 N. Linzalone e E. Piredda 1. Presentazione dei macroindicatori e obiettivi del monitoraggio 2. Identificazione di una lista di indicatori prioritari per le macroaree (4/5) 3. Griglia dei tempi e unità di misura degli indicatori L attività A si affronta nel I focus, la B si ripete (II e III focus) fino ad esaurire le macroaree. Materiali preliminari all incontro (da inviare via mail ai partecipanti): presentazione del questionario e dell attività (1 pagina M. Scaringi); scheda indicatori per macroaree (3 pagine N. Linzalone). Le macro aree di valutazione sono : aspetti ambientali aspetti sanitari aspetti socioeconomici governo del territorio e rifiuti

2 Partecipanti Progetto LIFE HIA21 Politiche di gestione del ciclo dei rifiuti nel Comune di Arezzo PRIMO DEI TRE FOCUS GROUP SCENARI DI GESTIONE E RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO Arezzo, 30 Giugno 2014 Arnaldi Gabriella Comune Civitella in Valdichiana Caruso Silvia ISDE Francalanci Carlo Cittadino Guida Michele ISDE - Ass. Tutela Valdichiana - Comitato Tutela Cortona Lacroce Vincenzo Cittadino Laurenzi Giovanni Coop sezione soci - Consigliere Lazzeri Carola Loretta Ass. Tutela Valdichiana - Comitato Tutela Cortona Lenzi Silvia USL 8 - Genetica tecnico di laboratorio Linzalone Nunzia IFC CNR Maurello Maria Teresa USL 8 Dip. Prevenzione Pedone Alessandra Centro F. Redi Pialli Matteo WWF Piredda Emiliano Focus Redi Federica Centro F. Redi Romagnoli Franco Coordinamento Rifiuti Zero Arezzo Sallese Domenico USL 8 Dip. Prevenzione Toci Barbara Centro F. Redi Valentini Enrico FIAB - Legambiente - Ambiente Lavoro Toscana Zeffiri Luca Comune Civitella Istr. Tecnico Uff. Ambiente Zuppiroli Maria Elisa Coordinamento A21 Finalità dell incontro: 1. Validazione del Questionario sulla comprensione e gradimento del progetto 2. Inizio discussione su Individuazione condivisa di parametri di monitoraggio su smaltimento dei rifiuti e politiche locali 1. Validazione del Questionario sulla comprensione e gradimento del progetto Modifiche condivise: Intestazione Indicazione nell intestazione del questionario della pagina web dedicata alla sintesi del progetto e dei risultati emersi Indicazione nell intestazione del titolo del progetto in italiano Struttura Il questionario deve essere suddiviso in capitoletti tematici al fine di una migliore comprensione e sistematizzazione. I nomi dei capitoletti saranno: Contenuti Soddisfazione (riguardo al processo e ai risultati)

3 Modifica domande Partecipazione La Domanda n 7 diventa: Come valuta nell insieme il Progetto rispetto agli obiettivi che si era posto? Le Domande n 7 e 14 vanno spostate prima della Domanda n 20 La Domanda n 8 diventa Ritiene che gli obiettivi del progetto fossero posti in modo chiaro fin dall inizio? Risposta Molto, Abbastanza, Poco, Per niente La Domanda n 10 va eliminata Nella Domanda n 18 Bisogna sostituire emersi con sviluppati. inoltre questa domanda va posta all inizio del questionario Nella Domanda n 20 bisogna sostituire organizzazione con e programma svolto e relazioni con programma delle iniziative e relazioni Bisogna aggiungere una domanda sul grado di partecipazione rispetto al progetto 2. Inizio discussione su Individuazione condivisa di parametri di monitoraggio Nella seconda parte dell incontro è stato presentato al gruppo l argomento di discussione che sarà affrontato nell incontro del 8 Luglio insieme ad una bozza di scheda di monitoraggio sullo sviluppo delle politiche sullo smaltimento di rifiuti nella provincia di Arezzo. Il gruppo ha iniziato una discussione sul tema proposto. Alla fine dell incontro è stato chiesto ai partecipanti di portarsi a casa la scheda e di pensare a possibili parametri su cui discutere nell incontro successivo.

4 Progetto HIA21 Secondo Focus Group, 8 luglio 2014, Arezzo Partecipanti: Arnaldi Gabriella Comune Civitella in Valdichiana Caruso Silvia ISDE Francalanci Carlo Cittadino Guida Michele ISDE - Ass. Tutela Valdichiana - Comitato Tutela Cortona Lacroce Vincenzo Cittadino Laurenzi Giovanni Coop sezione soci - Consigliere Lazzeri Carola Loretta Ass. Tutela Valdichiana - Comitato Tutela Cortona Lenzi Silvia USL 8 - Genetica tecnico di laboratorio Maurello Maria Teresa USL 8 Dip. Prevenzione Pedone Alessandra Centro F. Redi Pialli Matteo WWF Piredda Emiliano Focus Redi Federica Centro F. Redi Romagnoli Franco Coordinamento Rifiuti Zero Arezzo Toci Barbara Centro F. Redi Valentini Enrico FIAB - Legambiente - Ambiente Lavoro Toscana Finalità dell incontro: 1. Individuazione condivisa di parametri di monitoraggio su smaltimento dei rifiuti e politiche locali 2. Discussione sul piano integrato sui rifiuti Individuazione condivisa di parametri di monitoraggio su smaltimento dei rifiuti e politiche locali Con una discussione guidata, attraverso domande chiave il gruppo ha espresso le seguenti indicazioni: Ogni intervento che riguardi il monitoraggio deve sempre tenere legati l ambito ambientale con quello della salute. Le indicazioni che vengono espresse riguardo al governo del territorio devono necessariamente tener conto degli aspetti socioeconomici di quel dato territorio. Si riscontra la necessità di un indicatore sul grado di fiducia da parte del cittadino riguardo alle istituzioni che gestiscono lo smaltimento di rifiuti ed uno sul grado di trasparenza percepita. Visto che il progetto Life ha presentato i propri risultati, c è la necessità di trovare degli indicatori di monitoraggio che riguardino suddetti risultati - Domande chiave emerse dal gruppo 1. Chi presenta il progetto Life viene percepito come al di sopra delle parti? 2. Perché in alcuni casi i risultati ambientali non coincidevano con quelli sanitari?

5 3. Le raccomandazioni emerse dal primo ciclo di focus sono state prese in considerazione? Indicazione di metodo: il monitoraggio sugli aspetti sanitari deve essere necessariamente di lungo periodo. Necessità di monitoraggio degli interventi di miglioramento delle aree in cui sono costruiti gli inceneritori rispetto a: - Aspetti socio-sanitari - Aspetti socio-economici - Ricaduta sulla salute della cittadinanza Si riscontra la necessità di un monitoraggio delle emissioni legate allo smaltimento di rifiuti (inceneritore, discariche), ma soprattutto che questo monitoraggio sia continuo nel tempo e non sporadico. Tema della sensibilizzazione/informazione: c è bisogno che il monitoraggio indaghi il grado di sensibilità e informazione della popolazione coinvolta riguardo al tema dello smaltimento di rifiuti - - Il gruppo evidenzia la necessità che vengano indicate i ruoli e le conseguenti responsabilità di tutti i soggetti che operano nella gestione dei rifiuti. 2. Discussione sul piano integrato sui rifiuti 2014 Nella seconda parte dell incontro Il Dott. Lucci ha presentato al gruppo il piano integrato sui rifiuti da cui è scaturita una discussione generale.

6 Arezzo, Focus Group del 15 ottobre 2015 Elaborazione della scheda per il monitoraggio e discussione preliminare Aree di valutazione Aree di osservazione Macro indicatori Micro indicatori Intervento o raccomandazione Quando/chi Risultato atteso ASPETTI AMBIENTALI ENERGIA QUALITA DELL ARIA RIFIUTI AMBIENTE URBANO RUMORE Altri (strade, aree industriali) INCONTRI DIVULGATIVI INCONTRI CONSULTIVI ASPETTI SANITARI SERVIZI SOCIO- SANITARI EPIDEMIOLOGICI GRUPPI VULNERABILI INCONTRI DIVULGATIVI INCONTRI CONSULTIVI

7 ASPETTI SOCIOECONOMICI SOCIALI CULTURALI INCONTRI DIVULGATIVI INCONTRI CONSULTIVI GOVERNANO DEL TERRITORIO - Rifiuti MONITORAGGIO UTENZE, MONITORAGGIO RIDUZIONE DEI RIFIUTI SENSIBILIZZAZIONE MONITORAGGIO OBIETTIVI DEL PIANO ATTI AMMINISTRATIVI ALTRI STRUMENTI PER IL COINVOLGIMENTO DEL TERRITORIO

Progetto LIFE HIA21 Arezzo 18 Aprile 2013 Primo dei tre Focus Group su tema: La gestione dei rifiuti nel Comune di Arezzo

Progetto LIFE HIA21 Arezzo 18 Aprile 2013 Primo dei tre Focus Group su tema: La gestione dei rifiuti nel Comune di Arezzo Progetto LIFE HIA21 Arezzo 18 Aprile 2013 Primo dei tre Focus Group su tema: La gestione dei rifiuti nel Comune di Arezzo Partecipanti Asprella Domenico Camera di Commercio Arezzo Burroni Pier Bruno Architetto

Dettagli

Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione ruoli e organigramma

Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione ruoli e organigramma HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE A1 Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione

Dettagli

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone)

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone) Progetto LIFE Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli

Dettagli

Protocollo del processo partecipativo Linea guida - Maggio 2014 V.2

Protocollo del processo partecipativo Linea guida - Maggio 2014 V.2 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 Azione C.2 Protocollo del processo partecipativo Linea

Dettagli

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONI D4, D8, D13 Diffusione dei risultati della valutazione

Dettagli

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21 Pillole su applicazioni La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21 N. Linzalone, F. Minichilli, M. Santoro, A. Coi, F. Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale

Dettagli

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche L indagine salute-ambiente in HIA21 Valutazione partecipata degli

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE B7. RACCOLTA DATI SUGLI INDICATORI SOCIOECONOMICI NELL AREA

Dettagli

LIFE10 ENV/IT/ NEWSLETTER n.3 / dicembre evidenze scientifiche e le considerazioni. extrascientifiche nelle scelte politiche

LIFE10 ENV/IT/ NEWSLETTER n.3 / dicembre evidenze scientifiche e le considerazioni. extrascientifiche nelle scelte politiche NEWSLETTER n.3 / dicembre 2014 1 I risultati di HIA21 GRAZIE AD HIA21 RAGGIUNTI NUOVI TRAGUARDI SUL FRONTE DELLA VALUTAZIONE PARTECIPATA DEGLI IMPATTI SANITARI, AMBIENTALI E SOCIOECONOMICI NELLE POLITICHE

Dettagli

IL CAPITALE DI ESPERIENZE DEI PROGETTI LIFE+ AMBIENTE ITALIANI Buone pratiche per i territori delle Regioni dell obiettivo Convergenza

IL CAPITALE DI ESPERIENZE DEI PROGETTI LIFE+ AMBIENTE ITALIANI Buone pratiche per i territori delle Regioni dell obiettivo Convergenza Programma Operativo Nazionale "Governance e Azioni di Sistema" FSE 2007-2013 Asse E: Capacità istituzionale Ob. specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni

Dettagli

Area di valutazione ASPETTI AMBIENTALI. Micro indicatore

Area di valutazione ASPETTI AMBIENTALI. Micro indicatore Schede di monitoraggio degli indicatori per aree di valutazione e aree di osservazione. Elaborazioni dei Focus del 30 giugno, 8 luglio, 14 ottobre e 12 novembre 2014. Energia la direttiva quadro europea

Dettagli

LIFE+ 10ENV/ HIA21. Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

LIFE+ 10ENV/ HIA21. Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani LIFE+ 10ENV/000331 HIA21 Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Tommaso Pagliani, CSA-CMNS Lanciano, 28 febbraio 2012 Carta

Dettagli

"Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani"

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani LIFE Project Number LIFE10 ENV/IT/331 Monthly Report Reporting Date September 2014 LIFE+ PROJECT NAME "Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani LIFE+ Environment financial programme 2010-2013 La Commissione ha finanziato 104

Dettagli

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR WORKSHOP FORMATIVO PER AMMINISTRATORI E TECNICI DELLA RETE ITALIANA CITTÀ SANE VIS: LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE AREZZO, 30 NOVEMBRE 2011 Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto

Dettagli

Integrare le conoscenze e la partecipazione nella pianificazione delle politiche.

Integrare le conoscenze e la partecipazione nella pianificazione delle politiche. L'obiettivo generale del progetto LIFE HIA21 è l'applicazione della procedura di Valutazione degli Impatti sulla Salute (VIS) integrata alle pratiche di agenda 21 Locale, per la valutazione degli impatti

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: Come Montebelluna ha aderito ad agenda 21 locale Adesione alla

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del Città in cui ha avuto luogo il Durata del : Descrizione di sintesi

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Responsabile di settore: BALOCCHINI EMANUELA Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti Tommaso Pagliani, CSA-CMNS Lanciano, 12 gennaio 2013 A che punto del progetto ci troviamo FASE

Dettagli

GIOCONDA: creare il dialogo su ambiente e salute fra i giovani cittadini e le amministrazioni locali

GIOCONDA: creare il dialogo su ambiente e salute fra i giovani cittadini e le amministrazioni locali GIOCONDA: creare il dialogo su ambiente e salute fra i giovani cittadini e le amministrazioni locali Meri Scaringi Centro Tematico regionale Ambiente e Salute - ARPAE PARMA, 1 APRILE 2016 GIOCONDA nasce

Dettagli

La comunicazione nella VIS

La comunicazione nella VIS , IFC-CNR Titolo intervento FORMAZIONE PROGETTO CCM LINEE GUIDA VIS/ TOOLS FOR HIA Firenze, 3-4 dicembre 2015 E un processo unidirezionale, che non prevede interazioni con gli interlocutori, che si può

Dettagli

Dall esperienza Moniter prospettive per le amministrazioni pubbliche Marinella Natali

Dall esperienza Moniter prospettive per le amministrazioni pubbliche Marinella Natali Dall esperienza Moniter prospettive per le amministrazioni pubbliche Marinella Natali Regione Emilia-Romagna Servizio di Sanità Pubblica Roma, 6 dicembre 2011 1. Le origini 2. La LP6, le tre azioni e relativi

Dettagli

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr. Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Direttore Generale Dr. Enrico Desideri

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

La sperimentazione. Giovanna V De Giacomi, Alberto Perra

La sperimentazione. Giovanna V De Giacomi, Alberto Perra La sperimentazione Giovanna V De Giacomi, Alberto Perra Roma, 7 ottobre 2005 1 Obiettivi generali Monitorare alcuni aspetti della salute della popolazione italiana di età compresa fra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Finalizzazione del Forum di Agenda 21 Locale e formazione dei Focus Group

Finalizzazione del Forum di Agenda 21 Locale e formazione dei Focus Group HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE A4 Finalizzazione del Forum di Agenda 21 Locale

Dettagli

SMART CITY. Comune di Reggio Emilia

SMART CITY. Comune di Reggio Emilia SMART CITY Comune di Reggio Emilia PIANO STRATEGICO DIGITALE Comune di Reggio Emilia PIANO STRATEGICO DIGITALE Comune di Reggio Emilia PIANO STRATEGICO DIGITALE Comune di Reggio Emilia PIANO STRATEGICO

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 7 Comunicazione

LINEA PROGETTUALE 7 Comunicazione LINEA PROGETTUALE 7 Comunicazione 1997 Il contesto I rifiuti urbani in Emilia-Romagna 2008 2.258.000 t 572 kg 12% 63% 18% 7% Produzione totale Produzione pro capite Differenziata Discarica Incenerimento

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

IL PROGETTO MONITER E LE LINEE GUIDA VIS

IL PROGETTO MONITER E LE LINEE GUIDA VIS IL PROGETTO MONITER E LE LINEE GUIDA VIS Workshop La Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Marinella Natali Roma, 28 settembre 2010 MONITER ORGANIZZAZIONE DI UN

Dettagli

LIFE HIA21: proposta di protocollo per la valutazione ambiente-salute nell'area di San Zeno

LIFE HIA21: proposta di protocollo per la valutazione ambiente-salute nell'area di San Zeno HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE A10 Primo incontro tematico First thematic meeting

Dettagli

Francesco Forastiere

Francesco Forastiere EpiAmbNet Network italiano di Epidemiologia Ambientale Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull ambiente e salute, formazione

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTO N.

SCHEDA DI MONITORAGGIO MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTO N. SCHEDA DI MONITORAGGIO MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTO N. Rilevazione dati riferiti all attuazione dei progetti finalizzati al miglioramento offerta formativa Prima Rilevazione Dati 31/03/2012

Dettagli

Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto. Life Cycle Assessment nella gestione dei rifiuti: lo stato dell arte

Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto. Life Cycle Assessment nella gestione dei rifiuti: lo stato dell arte Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275539 www.cesqa.it scipioni@unipd.it Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Life+11 ENV/IT/ MuSAE: Municipalities Subsidiarity for Actions on Energy RAPPORTO DI SINTESI. COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO MuSAE

Life+11 ENV/IT/ MuSAE: Municipalities Subsidiarity for Actions on Energy RAPPORTO DI SINTESI. COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO MuSAE RAPPORTO DI SINTESI COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO MuSAE 1 PRESENTAZIONE AL PUBBLICO DEL PROGETTO PILOTA 12 MARZO 2015 Alla prima presentazione pubblica del Progetto Pilota realizzato nell ambito del Progetto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Programma speciale D.Lgs. 229 art. 12 comma 2 lettera b) Partecipano: Regione Emilia-Romagna, Toscana,

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA Convegno Internazionale Benessere e Lavoro_Disciplina, Approcci e Strumenti 15-16 Novembre 2010 GIUSEPPE CAROLI DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL MODENA IN EUROPA

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

PUMS del Comune di Faenza a che punto siamo...

PUMS del Comune di Faenza a che punto siamo... PUMS del Comune di Faenza a che punto siamo... Pier Luigi Fallacara Unione della Romagna Faentina pierluigi.fallacara@romagnafaentina.it 23 th october, 2017 Imola (BO) - Italia Il Piano Urbano della Mobilità

Dettagli

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA Titolo del progetto Ripensare il valore : una koinè blended di provider pubblici ECM in Lombardia. Team di progetto Prof. Paolo Ferri Professore

Dettagli

Simona Colombo Azioni B8-D1-D2-D5. Kick-off meeting Brescia,

Simona Colombo Azioni B8-D1-D2-D5. Kick-off meeting Brescia, Simona Colombo Azioni B8-D1-D2-D5 Kick-off meeting Brescia, 18-09-2014 Azione B8 Inizio 01-07-2015, fine 30-06-2017 Creazione di un network nazionale con coinvolgimento dei vari soggetti istituzionali

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA Dott.ssa Rosangela Spinelli in collaborazione Prof. A. Bonoli 1, Prof. A.Ferrari 2, Ing.

Dettagli

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir ikudeto AGC 07 AA.GG. Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Settore 02 Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale Servizio 02 Formazione del Personale Report sulla

Dettagli

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il progetto MONITER Obiettivi generali del progetto Uniformare

Dettagli

P.A.T. R 09 DICHIARAZIONE DI SINTESI. Provincia di Treviso Comune di Treviso. Regione Veneto. Piano di Assetto del Territorio GRUPPO DI PROGETTAZIONE

P.A.T. R 09 DICHIARAZIONE DI SINTESI. Provincia di Treviso Comune di Treviso. Regione Veneto. Piano di Assetto del Territorio GRUPPO DI PROGETTAZIONE Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Treviso P.A.T. Piano di Assetto del Territorio R 09 DICHIARAZIONE DI SINTESI GRUPPO DI PROGETTAZIONE arch. Giuseppe Cappochin CAPOGRUPPO - Pianificazione urbanistica

Dettagli

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Si ritiene che la quantità e la qualità dell integrazione dei soggetti disabili sia determinata da: qualità dei servizi socio-sanitari qualità dei servizi educativi

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE AREA ANZIANI PREMESSA. Il lavoro congiunto tra Ambiti e Distretti socio-sanitari

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

Il processo del PUMS di Dresda

Il processo del PUMS di Dresda Il processo del PUMS di Dresda 2 Workshop Tecnico Italiano sui PUMS 27 Novembre 2012 Milano Kerstin Burggraf Dipartimento Trasporti, Sviluppo, Pianificazione City of Dresden Urban planning office Indice

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE D9. RACCOLTA DATI SUGLI INDICATORI SOCIOECONOMICI NELL AREA

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO Metodologia per il Miglioramento Continuo delle attività formative e Linee di indirizzo per l Analisi dei Bisogni e il Piano Formativo Aziendale 2018. Documento

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, Il punto di vista dei proponenti dipertimento salute eni LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment Bologna,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 AMBITO TERRITORIALE DEL COMUNE DI BARLETTA ART.1 ISTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO In esecuzione della deliberazione di G.C. n.205 del 01.10.04 è istituito

Dettagli

presentato il numero verde nazionale contro la tratta ;

presentato il numero verde nazionale contro la tratta ; S E M I N A R I O Il Friuli Venezia Giulia in rete contro la tratta: traffico di esseri umani e accattonaggio possibili interventi di contrasto Il giorno 4 ottobre 2013 presso l Auditorium regionale di

Dettagli

Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione

Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione 26 novembre 2018 Presentazione brochure «La rete dei servizi per le persone che lavorano all'università di Bologna» Area del Personale Settore Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Monitoraggio Ambientale e Sanitario della popolazione residente nel territorio di riferimento del Termovalorizzatore di Arezzo Fase 2

Monitoraggio Ambientale e Sanitario della popolazione residente nel territorio di riferimento del Termovalorizzatore di Arezzo Fase 2 Monitoraggio Ambientale e Sanitario della popolazione residente nel territorio di riferimento del Termovalorizzatore di Arezzo Fase 2 Prof. Claudio Clini, Università Tor Vergata, Roma Dr. Diego Serraino

Dettagli

Potenzialità e limiti degli strumenti Vis.PA: esperienze sul campo in FVG

Potenzialità e limiti degli strumenti Vis.PA: esperienze sul campo in FVG Titolo intervento LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment Bologna, 17-18 settembre 2014 2011 La valutazione

Dettagli

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI DICEMBRE 2015 Valutazione epidemiologica riguardante i residenti

Dettagli

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato Punto 6.6 Piano di attività per il Partenariato Comitato di Sorveglianza Attività svolte - Programmazione 2014-2020 10 incontri di consultazione del Partenariato dall ultimo Comitato di Sorveglianza, tenutosi

Dettagli

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Arezzo, 11 Novembre 2013 Meri Scaringi ARPA Emilia Romagna

Dettagli

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato se qualcosa merita d essere fatto, merita d essere fatto bene a cura di eupragma srl consulenza di direzione per lo sviluppo

Dettagli

La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa. più i rifiuti speciali 1999: t 2006: t

La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa. più i rifiuti speciali 1999: t 2006: t PRESENTAZIONE SINTETICA LINEA PROGETTUALE 7 Comunicazione del progetto La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa 1997 2006 2.258.000 t 572kg 12% 63% 18% Produzione totale Produzione pro capite

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION SERVIZI ASET SPA EDIZIONE 2016

CUSTOMER SATISFACTION SERVIZI ASET SPA EDIZIONE 2016 CUSTOMER SATISFACTION SERVIZI ASET SPA EDIZIONE 2016 Soddisfazione dei clienti dei servizi di igiene ambientale, ciclo idrico integrato, illuminazione pubblica di ASET S.p.A. REPORT DI SINTESI 19 Dicembre

Dettagli

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate Exposanità Bologna 26 Maggio 2010 Clelia D Anastasio - Responsabile Progetto Demenze

Dettagli

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI Il Network Giovani è un organo di confronto e di coordinamento nazionale tra i Rappresentanti delle Commissioni Giovani attivate presso gli Ordini degli Ingegneri delle Province

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato

Lo stress lavoro-correlato Comune di Padova Lo stress lavoro-correlato A cura del Settore Sicurezza, Salute e Prevenzione Decreto legislativo 81/08 Art. 28,comma 1: La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la

Dettagli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Sabina Nuti

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Sabina Nuti La progettazione e sperimentazione del sistema di valutazione della performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali: l'esperienza degli Istituti Lazio Toscana e Umbria Marche Responsabile Scientifico:

Dettagli

Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà

Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà Arcangeli G, Mucci N, Caini S, Lorini C, Bonaccorsi G GIORNATA DI STUDIO AND THE Limitazione del Disturbo Progettazione del Risanamento Firenze

Dettagli

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA M. Mengoli Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 1 La contabilità ambientale E un sistema che permette di rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni

Dettagli

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione Questo progetto è stato finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020 con grant agreement

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

Prot. N. 3903/ A13 Aiello del Sabato, 09/06/2017

Prot. N. 3903/ A13 Aiello del Sabato, 09/06/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AIELLO DEL SABATO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ad indirizzo musicale con sedi associate di CESINALI SAN MICHELE DI SERINO SANTO STEFANO DEL SOLE Via

Dettagli

Il progetto Moniter ( )

Il progetto Moniter ( ) DA VISPA A t4hia FORMAZIONE LINEE GUIDA VIS/TOOLS 4 HIA Firenze, 3-4 dicembre 2015 Il progetto Moniter (2007-2011) ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE

Dettagli

Progetto di ricerca PIL. Fase 2: Metodologia

Progetto di ricerca PIL. Fase 2: Metodologia Progetto di ricerca PIL Per l inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l inserimento lavorativo dell utenza Fase 2: Metodologia Progetto di ricerca finalizzata Per l inserimento

Dettagli

I risultati del progetto Moniter

I risultati del progetto Moniter 04>11 I risultati del progetto Moniter Gli effetti degli inceneritori sull ambiente e la salute in Emilia-Romagna inceneritori monitoraggio, ambiente, salute, comunicazione LINEA PROGETTUALE 6 Definizione

Dettagli

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA REGIONE CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

REGOLAMENTO no PROTOCOLLO. PARTECIPAZIONE ABITANTI TITOLO DEL PROGETTO IO sono nel centro

REGOLAMENTO no PROTOCOLLO. PARTECIPAZIONE ABITANTI TITOLO DEL PROGETTO IO sono nel centro Io status scheda defintivo (basata sulla Relazione finale) validata dal proponente PROPONENTE Pietrasanta - Comune PROVINCIA LU ADESIONE REGOLAMENTO 29.10.10 no PROTOCOLLO PARTECIPAZIONE ABITANTI 24.876

Dettagli

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti IL CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Zammitti Il costrutto di clima - Approcci Strutturale Percettivo Interattivo Culturale Il clima è una caratteristica dell organizzazione L origine del clima è collocata all

Dettagli

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Equipe di Psicologia del Lavoro (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell Educazione) Sezione Medicina del Lavoro (Dipartimento di Medicina Interna,

Dettagli

PROSPETTIVE PER UN A SCUOLA INCLUSIVA DESENZANO - 26 FEBBRAIO 2010 RICERCA AZIONE Vittorio Fabricatore VF 02_010

PROSPETTIVE PER UN A SCUOLA INCLUSIVA DESENZANO - 26 FEBBRAIO 2010 RICERCA AZIONE Vittorio Fabricatore VF 02_010 I CARE PROSPETTIVE PER UN A SCUOLA INCLUSIVA DESENZANO - 26 FEBBRAIO 2010 RICERCA AZIONE Vittorio Fabricatore SINTESI 1 2 3 4 5 RISCONTRO IMPRESSIVO DOMANDE DI SENSO CARATTERISTICHE DELLA RICERCA AZIONE

Dettagli

Stato del Sistema Qualità ISO 9001:2000 e pianificazione delle attività

Stato del Sistema Qualità ISO 9001:2000 e pianificazione delle attività Stato del Sistema Qualità ISO 9001:2000 e pianificazione delle attività data: 16 marzo 2011 sede: via Arno 11, Arezzo presenti: - direttore generale - presidente - resp. Personale e vicepresidente - rappresentante

Dettagli

Iter e tempistiche PGTU e VAS

Iter e tempistiche PGTU e VAS Iter e tempistiche PGTU e VAS Oggi Luglio 2012 Ott/Nov 2012 Febbraio 2012 Consultazioni: Soggetti Coinvolti Cittadinanza, Provincia, Trieste Trasporti, AMT, Saba Italia, TTP, ACI, Commissione Taxi, Circoscrizioni

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Nunzia Linzalone Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati. Associazione Geometri Liberi Professionisti della Provincia di Modena

Collegio Geometri e Geometri Laureati. Associazione Geometri Liberi Professionisti della Provincia di Modena 1 A la sicurezza sul lavoro, in pratica Laboratorio tecnico a supporto delle attività di valutazione dei rischi per le aziende del settore edile. presentazione dell attività del Laboratorio Tecnico 2 Apporto

Dettagli

La scuola che brucia

La scuola che brucia La scuola che brucia Valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato in ambito scolastico Venerdì 17 aprile 2015 ITT «Mazzotti» - Treviso Prof. Alberto Cesco-Frare PREMESSA OBBLIGO DI VALUTAZIONE E RIFERIMENTI

Dettagli

%&' ( )*+ ' ', -. $+/012213

%&' ( )*+ ' ', -. $+/012213 L audit clinico GRC ! " #$ %&' ( )*+ ' ', -. $+/012213 &'" -"4516781229 122:; # 3 < $'' < $'

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale della qualità del Comune di Modena

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale della qualità del Comune di Modena IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO 2013 Piano annuale della qualità del Comune di Modena INDAGINI DI GRADIMENTO PIANI DI MIGLIORAMENTO CERTIFICAZIONI DEI SERVIZI SISTEMA QUALITÀ CARTE DEI SERVIZI

Dettagli

REPORT DATI QUESTIONARI CORSI DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

REPORT DATI QUESTIONARI CORSI DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CIMA GUASILA VIA R. SCINTU, - 0900 GUASILA (CA) - C.F. 91099091 - C.M. CAIC8800C Tel. 070/986015 Fax 070/98376 - sito internet: www.comprensivoguasila.it e-mail: caic8800c@istruzione.it;

Dettagli