Analisi dati in fisica subnucleare. V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dati in fisica subnucleare. V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12"

Transcript

1 Analisi dati in fisica subnucleare V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12

2 Informazioni generali Obbiettivo del corso: fornire i rudimenti dell analisi dei dati in fisica delle alte energie Lezioni, dispense e altri materiali utili saranno disponibili in al momento c è il materiale relativo al corso del , ma era di 6 crediti il materiale di quest anno comparirà via via che facciamo le lezioni Il corso è costituito da 24 ore 2

3 Esame finale In questa forma breve del corso non sono ancora sicuro al 100% delle modalità dell esame Ci sarà una prova scritta, ma può consistere in un problema di analisi simile ad uno degli esempi che faremo Dovrete sviluppare un codice e scrivere una breve relazione da discutere all orale Potranno esservi fatte anche domande su altre parti del corso 3

4 Un primo esempio di analisi Lo usiamo per introdurre il glossario che useremo durante il corso 4

5 Standard Model Building blocks of matter Leptons and Quarks Fundamental interactions Coupling between matter ( ν e ) e ν µ µ ( ) ν τ τ ( ) Interaction Carrier electromagnetic Photon (γ) u d ( ) c s ( ) t b ( ) weak strong gravitation W and Z Gluon (g) Graviton (G) Fermions, Spin 1/2 Bosons, Spin 1 (2) Concentriamoci sulla Z... 5

6 e + e - cross-section fermion pair production: f=e,µ,τ,u,d,s,c,b,ν e,ν µ,ν τ e + f e - Z/γ* f 6

7 LEP 7

8 8

9 Il rivelatore Low density high density high precision low precision high granularity low granularity track density 1/r 2 e - γ µ + vertex location (Si detectors) p main tracking (gas or Si detectors) particle identification e.m. calorimetry magnet coil hadron calorimetry / return yoke muon identification / tracking 9

10 Come appare una collisione alla risonanza della Z? Questo è un esempio di Z µ + µ - Nel caso dei quark questi invece devono riaggregarsi in adroni privi di colore Il risultato è che si formano dei jets (getti) 10

11 Jets 2 jet event 3 jet event 11

12 Misuriamo il BR(Z µ + µ ) a LEP BR(Z µ + µ ) = Number ofµ+ µ events Total number of events 12

13 Misuriamo il BR(Z µ + µ ) a LEP BR(Z µ + µ ) = Number ofµ+ µ events Total number of events Ovvero prendiamo un campione di eventi e contiamo quelli con soltanto una coppia µ + µ 12

14 Misuriamo il BR(Z µ + µ ) a LEP BR(Z µ + µ ) = Number ofµ+ µ events Total number of events Ovvero prendiamo un campione di eventi e contiamo quelli con soltanto una coppia µ + µ Due tracce in direzione opposta Un certo numero di hits nelle camere dei muoni (ovvero nelle camere più esterne) Poca o nessuna energia nei calorimetri 12

15 13

16 14

17 15

18 16

19 17

20 18

21 19

22 20

23 21

24 22

25 23

26 24

27 25

28 26

29 27

30 28

31 Sommario Abbiamo trovato: BR(Z µ + µ ) = 2/15 Ora proviamo a guardare questo risultato più da vicino 29

32 Errore statistico Abbiamo trovato due eventi ma potevano essere 1 o 3 a causa delle fluttuazioni statistiche Per un numero di eventi abbastanza grande questa incertezza è proporzionale alla radice del numero di eventi (sapete dire perche?) BR(Z µ + µ ) = N µµ N total ± N µµ N total Problema 1: per ridurre l incertezza relativa abbiamo bisogno di analizzare molti eventi dobbiamo scrivere un algoritmo e usare un processore Problema 2: qualche volta gli eventi sono davvero pochi o nessuno... che incertezza abbiamo allora? la statistica ci permetterà di dare una risposta 30

33 Efficienza E se vedessimo solo il 50% degli eventi µ + µ? per esempio a causa di imperfezioni nel rivelatore dove ε è l efficienza della nostra selezione Dobbiamo correggere il risultato nel modo seguente: BR(Z µ + µ ) = N seen N total 31

34 Gli eventi identificati come µ + µ sono davvero Z µ + µ? Detto N not µ+µ il fondo al nostro campione µ + µ, allora Fondo BR(Z µ + µ ) = N seen N not µµ N total 32

35 Z τ + τ µ + νµ ν 33

36 Incertezza totale BR(Z µ+ µ ) = Nseen N total N seen N total N not µµ N total Incertezza statistica Incertezza sistematica Non è detto che migliori raccogliendo più dati 34

37 È proprio tutto? Che possiamo dire del denominatore? Quanti eventi con una Z abbiamo perso? Di solito è meglio misurare un rapporto tra due quantità ben identificate e magari con incertezze comuni che tendono a cancellarsi BR(Z µ + µ ) BR(Z qˆq) = Number of µ + µ events Total number of hadronic events 35

38 Sommario Abbiamo toccato molti argomenti selezione efficienza fondo incertezza statistica e sistematica Anche un analisi semplice diventa complicata appena l incertezza statistica comincia a diventare piccola Problema 1: Come facciamo a ottimizzare la selezione? Problema 2: Come possiamo stimare l efficienza e il fondo e con quale incertezza? 36

Sommario prima lezione

Sommario prima lezione Sommario prima lezione Abbiamo considerato un analisi semplice a LEP: BR(Z µ + µ ) = Number ofµ+ µ events Total number of events Abbiamo toccato vari argomenti selezione efficienza fondo incertezza statistica

Dettagli

Sommario prima lezione

Sommario prima lezione Abbiamo considerato un analisi semplice a LEP: Abbiamo toccato vari argomenti selezione efficienza fondo incertezza statistica e sistematica Sommario prima lezione BR(Z µ + µ ) = Number ofµ+ µ events Total

Dettagli

La line shape della Z con i dati di ALEPH

La line shape della Z con i dati di ALEPH La line shape della Z con i dati di ALEPH Standard Model Building blocks of matter Leptons and Quarks Fundamental interactions Coupling between matter ( ν e ) e ν µ µ ( ) ν τ τ ( ) Interaction Carrier

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS 4 6 Aprile 2018 Lorenzo Viliani On behalf of the CMS Collaboration INFN Firenze (Italia) Proprietà

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

CMS Masterclass 2017

CMS Masterclass 2017 CMS Masterclass 2017 ! Oggi sarete ricercatori Nelle MasterClass, vengono messi a disposizione degli studenti: i dati realmente raccolti dall esperimento CMS Alcuni degli strumenti per analizzarli realmente

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z

MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z Chiara Ferrazza MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z Indice 1 Motivazione fisica 2 1.1 Produzione e decadimento di W /Z........... 2 1.2 Misura di Γ(W )........................ 3 1.3 La strategia

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Dalla teoria alla pratica..

Dalla teoria alla pratica.. Dalla teoria alla pratica.. 1 27 Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2 ATLAS e CMS @LHC esperimenti General Purpose perché due?: conferma indipendente di eventuali nuovi fenomeni

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Le idee fondamentali della fisica delle particelle

Le idee fondamentali della fisica delle particelle Le idee fondamentali della fisica delle particelle Laboratori Nazionali INFN, Frascati, 25 Ottobre 2013 Michelangelo Mangano Physics Department, CERN michelangelo.mangano@cern.ch http://cern.ch/mlm Le

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 33 e 34 Interazioni e + e - per s < 30 GeV : spettroscopia dei mesoni pesanti α strong scoperta del leptone τ Interazioni e + e - per s > 30 GeV: Esperimenti

Dettagli

Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z

Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2007-2008 A.A. 2007-2008 Carlo Dionisi FNSN II 1 Collisioni Adrone-Adrone parton distribution

Dettagli

Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z

Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2012-2013 A.A. 2012-13 Carlo Dionisi FNSN II 1 Collisioni Adrone-Adrone parton distribution

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle

Introduzione alla fisica delle particelle Introduzione alla fisica delle particelle Liceo Leonardo e Liceo Calini, Brescia, 21 Gennaio 2013 Michelangelo Mangano Physics Department, CERN michelangelo.mangano@cern.ch http://cern.ch/mlm Le questioni

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Introduzione all'inferenza Lezione 4 Last updated April 16, 2016 Introduzione all'inferenza Lezione 4 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Introduzione all inferenza Popolazione Campione

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Attuale posizione: professore associato dal gennaio 2017, presso il Dipartimento di Fisica dell'universita` degli Studi di Milano

Attuale posizione: professore associato dal gennaio 2017, presso il Dipartimento di Fisica dell'universita` degli Studi di Milano Curriculum scientifico e professionale del prof. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new)

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new) Tevatron Run II CDF Run II: protonantiproton collisions at s=1.96 TeV Chicago Booster CDF DØ Tevatron p source Main Injector (new) Current Tevatron status Run 2a goal is 5-8 X 10 31 Initial Luminosity

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale µµτjet, con CMS a LHC Speaker: Maria Teresa Grippo, per la Collaborazione CMS Università di Siena, INFN Sezione

Dettagli

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Z in due leptoni con i primi dati di LHC A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Sommario LO Z AD LHC motivazioni di fisica segnale e fondi PROBLEMATICHE DI RIVELATORE

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Elementi di. Statistica

Elementi di. Statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS ATLAS Il rivelatore a PIXEL di ATLAS Rivelatori traccianti Pixel detector Costruzione/installazione del detector E adesso? Claudia Gemme INFN-Genova 11/15/2007 M.Nessi Un rivelatore per LHC I rivelatori

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica, A.A

Elementi di Probabilità e Statistica, A.A Elementi di Probabilità e Statistica, A.A. 5-6 Prova scritta - febbraio 6 Problema. 3+3+3 punti) In un sistema di lettura automatica - da parte di un computer - di testi scritti a mano scannerizzati, le

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

ATLAS e CMS: appara. sperimentali gigan. a LHC La fisica e la macchina

ATLAS e CMS: appara. sperimentali gigan. a LHC La fisica e la macchina XXV SEMINARIO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE e SUBNUCLEARE FRANCESCO ROMANO EDIZIONE SPECIALE: IL BOSONE DI HIGGS ATLAS e CMS: appara. sperimentali gigan. a LHC La fisica e la macchina Nadia Pastrone Is.tuto

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma

Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma di Salvatore D Alia Relatori: Prof. Maria Benedetta Barbaro Dott. Claudia Ratti SOMMARIO -Materia adronica, Quanto-Cromo Dinamica(QCD)

Dettagli

SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS

SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS Massimiliano Chiorboli (Università di Catania) Davide Costanzo (Berkeley( National Laboratory) Necessità di andare oltre lo SM Ottima descrizione della

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation CERN-ACC-SLIDE-2013-035 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation La particella di Higgs: Fine della caccia o inizio di una nuova avventura? Rossi, Lucio (CERN) 18

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08 ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS V 08 Cosa facciamo e perchè? Cerchiamo: o i componenti fondamentali della materia ( mattoncini indivisibili che formano la materia o se preferite particelle elementari

Dettagli

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile Tabelle funzionali Riguardano dati in cui si vuole verificare una relazione tra più grandezze. Si organizzano le tabelle delle migliori stime delle coppie di grandezze e delle rispettive incertezze totali.

Dettagli

Costanti di Accoppiamento

Costanti di Accoppiamento Costanti di Accoppiamento Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli Diego Bettoni Anno Accademico 8-9 La costante di struttura fine in realtà non è una costante, ma varia in funzione del uadrimpulso

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 La particella di Higgs: cos e e perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Sommario

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle. Un po di storia Il Modello Standard: particelle e forze Uno sguardo in avanti

Introduzione alla fisica delle particelle. Un po di storia Il Modello Standard: particelle e forze Uno sguardo in avanti Introduzione alla fisica delle particelle Un po di storia Il Modello Standard: particelle e forze Uno sguardo in avanti Introduzione La Fisica delle particelle affronta le domande fondamentali della storia

Dettagli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Marco Cipriani Sapienza Università di Roma e INFN Roma1 per conto della collaborazione CMS IFAE 2018 Milano, 4 Aprile 2018 1 Perché misurare

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs)

Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs) Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs) Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

Measurement of the tt production cross section in the tau+jets channel in pp collisions at S=7TeV [sqrt(s)=7tev]

Measurement of the tt production cross section in the tau+jets channel in pp collisions at S=7TeV [sqrt(s)=7tev] Measurement of the tt production cross section in the tau+jets channel in pp collisions at S=7TeV [sqrt(s)=7tev] Cristina Ferro To cite this version: Cristina Ferro. Measurement of the tt production cross

Dettagli

Errori sistematici. Vedere: R. Barlow Systematic errors: facts and fictions arxiv:hep-ex/ v1 (6 Jul 2002) Alessandro De Falco, INFN Cagliari 1

Errori sistematici. Vedere: R. Barlow Systematic errors: facts and fictions arxiv:hep-ex/ v1 (6 Jul 2002) Alessandro De Falco, INFN Cagliari 1 Errori sistematici Vedere: R. Barlow Systematic errors: facts and fictions arxiv:hep-ex/0207026v1 (6 Jul 2002) Alessandro De Falco, INFN Cagliari 1 Errori sistematici: incertezze sistematiche e sbagli

Dettagli

Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess

Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess Matteo Vorabbi Dipartimento di Fisica - Università di Pavia INFN - Sezione di Pavia tranto - 213 May 31 Matteo Vorabbi (Università

Dettagli

Fermilab. Fermilab o FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory) è un laboratorio di fisica delle particelle. l accelleratore di particelle Tevatron

Fermilab. Fermilab o FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory) è un laboratorio di fisica delle particelle. l accelleratore di particelle Tevatron Fermilab Fermilab o FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory) è un laboratorio di fisica delle particelle situato a Batavia (USA). Vitroviamo l accelleratore di particelle Tevatron 2 Tevatron Acceleratore

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi Candidato: Nicola de Biase Matricola N85000845 Tesi di laurea triennale in Fisica A.A. 2017/2018 1 LHC ATLAS Ricerca del Bosone di Higgs Introduzione

Dettagli

Quadro generale delle interazioni deboli

Quadro generale delle interazioni deboli Quadro generale delle interazioni deboli Ordine di grandezza delle velocità di decadimenti forti, e.m e deboli Decadimenti beta e l ipotesi del neutrino La rivelazione sperimentale di neutrini e antineutrini

Dettagli

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici CAPITOLO 1 LHC e l esperimento ATLAS Questo capitolo illustra le caratteristiche generali dell acceleratore di particelle LHC e di uno dei quattro grandi esperimenti che vi verranno realizzati: l esperimento

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra.

Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra. Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra. LHC project Schio, 27 Ottobre 2016 Lucio Rossi CERN High Luminosity LHC Project Leader Einstein, «Annus Mirabilis»

Dettagli

Come si misurano le particelle

Come si misurano le particelle Come si misurano le particelle Molti piu dettagli nel corso Apparati sperimentali Introduzione Misure di impulso. Misure in campo magnetico e sistemi di tracciatura Misure di energia: Calorimetri Identificazione

Dettagli

I rivelatori. Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica

I rivelatori. Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica I rivelatori Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica Sistema di migliaia di sensori specializzati Sfruttano l interazione delle particelle con la materia per ricavare misure indipendenti di

Dettagli