SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS"

Transcript

1 SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS Massimiliano Chiorboli (Università di Catania) Davide Costanzo (Berkeley( National Laboratory)

2 Necessità di andare oltre lo SM Ottima descrizione della Fisica dalla scala atomica a Estensione motivata dallo Hierarchy Problem 18 m Planck scale (10 19 GeV) >> EW scale (10 2 GeV) Le correzioni radiative portano la massa dell Higgs alla scala più alta, a meno che uno spinto fine tuning dei parametri non dia delle cancellazioni Possibili soluzioni: Supersimmetria Little Higgs Extra Dimensions Technicolor, Modelli Higgsless (non trattati in questo talk)...

3 SUPERSYMMETRY

4 Supersimmetria (SUSY) Raddoppia i gradi di libertà MSSM (q,( g, l, χ) Modelli (msugra( msugra,, GMSB, ecc.) Fenomenologia (msugra( msugra): Alta molteplicità high-pt leptons high-pt jets Missing ET

5 SUSY: Trigger Obiettivo : ridurre i 40 MHz bx rate ( 1 GHz pp) ) O(100 Hz) Preservare la massima efficienza di segnale SUSY in canali jets + ETmiss Grosso rate QCD: trigger rate su nastro limitato dalla potenza di calcolo HLT Studio di ottimizzazione (CMS) Punti a limite della regione di scoperta di TeVatron R-conserving e R-violatingR Full simulation su segnali SUSY e fondi SM per valutare l efficienza di trigger Efficienza ottimizzata per un rate O(10 Hz) Schemi possibili (low( low-lum): 1 jet con ET > 180 GeV & missing ET > 123 GeV 4 jets con ET > 113 GeV Efficienze: 60-70% R-conservingR 25-45% R-violatingR

6 SUSY: Scoperta Jets+MET danno la migliore sensibilità Tempi limitati non dalla statistica, ma dalla comprensione delle prestazioni dei rivelatori Calibrazioni della scala di energia dei jet Calibrazioni della missing energy Occorrono grandi quantità di dati W,Z,ttbar per una corretta stima dei fondi Scoperta possibile fino a masse di q e g dell ordine di TeV con 300 fb -1 Various luminosities Tevatron reach < 0.5 GeV 1 LHC FAST SIMULATION A 0 = 0 tanβ = 35 µ >

7 SUSY scoperta Analisi di supporto basate su leptoni trigger più efficiente migliore soppressione del fondo 10 fb -1 m % χ + d 1 pp gu %% L + X tt % 1 % FULL SIMULATION 10 fb -1 χ + b 1 % ν µlµ + % ν µ + µl % χ ν 0 1 µ % χ ν 0 1 µ m 1/

8 q L SUSY Misura dei parametri Scegliere alcuni punti di benchmark nello spazio dei parametri msugra Identificare catene di decadimento in modo esclusivo Se una catena di almeno 3 two-body body-decaysdecays può essere isolata, le masse e gli impulsi delle particelle possono essere misurate. Edge e soglie nelle distribuzioni di massa invariante funzioni delle masse delle particelle χ χ q χ 0 2 l l l χ 0 1 l 0 2 l fb -1 l + SM trascurabile

9 SUSY Misura dei Parametri ATLAS punto SPS1 (m 0 =100, m 1/2 =250, tanβ=10, A 0 =-100, µ>0) ATLFAST (fast simulation) 100 fb -1 M ll M llq High M lq Low M lq M llq M hq end-point misurati con errori dell 1 2% Sparticle Expected precision (100 fb -1 ) q L ± 3% χ 0 2 ± 6% l R ± 9% χ 0 1 ± 12%

10 Le incertezze sistematiche sulla scala di energia di jet e leptoni dominano sulle incertezze statistiche Sfruttare grande statistica di Z llz ll,, W jjw per le calibrazioni Lepton scale: Z ll (2 ev/s a ), constraint sulla massa di Z LHC goal: 0.1% Sistematici dominanti: Z ee conoscenza del materiale nella parte interna del detector (goal 1%), modelling del bremsstrahlung (goal 10%) Z µµ mapping del campo magnetico, allineamenti Jet scale: Z( ll ll)+jet, richiedendo p T (jet) = p T (Z) W jj,, in eventi tt bwbw bwbw, richiedendo m jj LHC goal: 1% Sistematici: jj =m W Final State Radiation, cono per la ricostruzione del jet

11 Full simulation Simulazione completa (Geant3) del rivelatore (ATLAS) 100K eventi simulati,, 5.3fb -1 Massa invariante (Flavor subtracted) Edge atteso a 100.3GeV 5.3 fb -1 (misurato ±1.2GeV) q L q χ 0 2 l l Massa Invariante l χ 0 1

12 Ricostruzione delle S-particelle r p 0 χ2 M 1 + Ml χ = 0 1 r p + l l + l p p 300 fb -1 g b b m l 0 χ 2 ± b l χ 0 1 ± l q b g Ricostruzioni possibili già a fb -1 Incertezze statistiche << 1% con 300 fb -1 Incertezze principali: energy scale e M(χ 10 ) g 300 fb -1

13 Little Higgs

14 Little Higgs Idea: cancellazione tra stati con uguale spin Naturale se inglobata in una simmetria più ampia Higgs pseudo-goldstone di una simmetria globale Diversi modelli Littlest Higgs: SU(5) SO(5) [SU(2) U(1)] U(1)] [SU(2) [SU(2) U(1)] U(1)] SU(2) U(1) U(1) SUSY : Little Higgs : bosons gauge bosons quarks cancellations fermions new gauge bosons new quarks

15 -1 Events/40 GeV/300 fb Little Higgs - T Quark Search Parametri: : M T, λ 1 /λ 2 ATLAS Fast simulation (hep( hep-ph/ ) ph/ ) Plot per 300 fb -1 Limite di scoperta 5σ per λ 1 /λ 2 = 1 (2)( ) e 300 fb T T fb -1 T Zt l + l - lνb T Wb lνb T ht bblνb WZ,ZZ,tbZ ATLAS -1 Events/40 GeV/300fb tt,t ATLAS fb fb fb Events/30 GeV/300 fb tt T ATLAS Invariant Mass (GeV) M T < 1050 (1400) GeV Invariant Mass (GeV) M T < 2000 (2500) GeV Mass(jjjeν) (GeV) 4σ for M T = 1000 GeV 3σ for M T = 700 GeV

16 Little Higgs - Heavy Gauge Bosons Parametri: M, cot θ (per Z H ), tan θ (per A H ) Scoperta: A H, Z H ee, µµ W H eν, µν Fino a 5 TeV,, tranne per piccoli cot θ (W H,Z H ) e per tan θ 1.3 Dalla σ misura di θ Canali specifici per LH: Z H Zh llbb W H Wh lνbb W H /Z H W/Z h h qqγγ cot θ = 1.0 M Z = 2 TeV 100 fb -1 cot θ = 0.2 S 5000 B 20 S 100 B 8 M Z = 2 TeV Z+jet 300 fb fb -1

17 Extra Dimensions

18 Extra Dimensions Hierarchy problem risolto in modo geometrico : Interazione gravitazionale così debole solo perché diluita in n dimensioni Non abbiamo mai visto le dimensioni extra perché esistono a scala a R < 1 mm Verifiche dirette dell interazione gravitazionale fino a R 1mm Molti modelli. LHC-friendly friendly: ADD (Arkani-Hamed Dimopoulos Dvali) TeV-1 sized ED RS (Randall Sundrum)

19 ADD n extra-dimension di size TeV -1 <<R 0 <0.2 mm (n=1 escluso, n=2 quasi escluso) Geometria flat flat Gravità nel bulk, va come R -(2+n) per R < R 0 ed è forte a scala M D ( TeV) M n+2 D R d 0 = M Planck R 0 1 mm (n=2) or 10 fm (n=6) (Large Extra Dimensions) SM particles nel brane (3+1 dimensioni) Eccitazioni Kaluza-Klein Klein del gravitone di bassa energia.. Coupling con le particelle SM debole e universale.. Grande numero di stati (continuo).

20 Large extra dimension: direct searches Produzione diretta di gravitoni KK ( k) ( k) qq gg, γ G ( k ) qg qg jets + ET, γ + E ( k ) gg gg LEP+Tevatron Tevatron+Hera limits 1.4/0.6 TeV (δ=2/6) ATLAS search (L. Vacavant and I. Hinchliffe,, J. Phys. G27, 1839) T Events/20 GeV q _ 10 4 q G g(jet),γ 300 fb -1 ( k) ( k) qq gg, γ G ( k) qg qg jets + ET, γ + E ( k ) gg gg jet(s) + MET γ + MET T E T miss (GeV)

21 TeV -1 sized Extra Dimensions Una ED bosoni di gauge bosons nel bulk Fermioni sulla 4D brane ad uno/due punti fissi nella 5 a dimensione (M1/M2 models). KK spectra for Z (k),w (k) : m k2 = m 02 +k 2 M 2 C EW data: M C > 4 TeV Solo la prima risonanza osservabile Scoperta con ee, µµ,, eν, e µν Misure di precisione con elettroni M2 SM DY M1 E/E 2 TeV e 2 TeV µ ATLAS 0.7 % 20 % CMS 0.6 % 6% Sensitivity to peak (100 fb - 1, S/ B>5, S>10): 5.8 TeV Reach (with interference in tail, el.,100 fb - 1 ): 9.5 TeV Ultimate (with interference, el.+muons muons, 300 fb - 1 ): 13.5 TeV 100 fb fb -1 ATLASe + e - ATLAS γ (1) /Z (1) ee, 100 fb -1

22 Altri modelli di Z pesanti Studio CMS per Z generico Z µ + µ, BR(6-8%) Z SSM, Z ψ, Z η, Z χ, Z LRM, Z ALRM Limiti sulla massa Attuale: GeV Previsto per LHC start-up: 1 TeV 0.1 fb -1 BKG only Sig + Bkg FULL SIMULATION

23 RS Randall Sundrum 2 brane (TeV brane e Plank brane) ) connesse da una 5 a dimensione a geometria curva Gravità nel bulk Gravity scale Λ π M Pl e -kr krπ TeV se kr 12, scala dei processi sulla TeV- brane (y = πr) Curvatura 0.01 < c=k/m Pl < 0.1 Eccitazioni KK del gravitone: M n = kx n e -kr krπ con J 1 (x n ) = 0, M 1 = 0.83 c Λ π Coupling degli stati KK 1/ Λ π y=0 y=rπ y c = 0.01 c = 0.05 c = 0.1

24 RS - Gravitone Canali di scoperta: G ee,µµ,γγ Regione di interesse totalmente coperta con 100 fb-1 Possibilità di misuare i parametri da M, Γ e σ Misura dello spin in un ampia regione (end-caps needed!) θ* angolo tra il fascio e il leptone nel centro di massa del dileptone FULL SIMULATION G e+emg= 1.5, 1.75, 2 TeV c = fb-1 DY e+e-, 100 fb-1 mg= 1.5 TeV, c = 0.01 M. Chiorboli & D. Costanzo 14/10/2004

25 Scalare che rappresenta fluttuazioni nella metrica della 5 dimensione Possibilmente più leggero di G (1) Può mixare con l Higgs Higgs: ξ Higgs-like couplings Parametri: ξ, m φ, m H, Λ φ φ hh γγbb γγjj γγcc γγbb RS - Radion ttbar Z+j, W+j Zbb φ hh γγbb b τ + τ bb FULL SIMULATION Working point: M φ =300 GeV/c 2, m H =125 GeV/c 2 ξ = 1/3, Λ φ = 1 TeV Scan in (ξ,( Λ φ ) plane 30 fb -1 γγbb bb: : ampia regione nel piano (Λ,ξ( Λ,ξ) ττbb bb: : conferma bbbb: : accurata conoscenza del bkg (< 0.1%) φ hh bbbb QCD ttbar ttjj Zbb

26 Conclusioni LHC macchina ideale per vedere nuova fisica Supersimmetria scoperta possibile in ampie regioni dello spazio dei parametri scoperta possibile con bassa luminosità integrata possibilità di misurare le masse e di ricostruire i picchi in certe regioni dello spazio dei parametri più modelli presi in esame Little Higgs Scoperta possibile per T, W H, Z H (dopo diversi anni di presa dati) Possibilità di osservare i decadimenti specifici del modello per W H e Z H Extra-Dimensions Diversi modelli presi in esame (ADD, TeV - 1, RS) Possibilità di scoperta fino ad alte scale (masse) Osservazione diretta di gravitoni, bosoni pesanti, radioni

27 Additional slides

28 Heavy Higgs Less constrained in mass 8 qq φ ++ φ -- 4l (too small cross section) qq q q φ ++ q q W + W + q q 6 llν Coupling φww depends on v (VEV of Higgs triplet) 4 From EW data v < 15 MeV For m φ = 1000 (1500) GeV discovery requires v > 29(54) 2 MeV Φ + and Φ 0 probably even more difficult 0 Events/100 GeV/300 fb -1 ATLAS m Φ = 1 TeV hep-ph/ fb -1 WWqq Φ m T (GeV)

29 Effetti di saturazione in ECAL Elettroni molto energetici: saturazione nell elettronica di ECAL Sviluppo di un algoritmo di correzione

30 Black Holes Se s > M Pl (gravity scale) è possibile la produzione di black holes. σ πr 2 s (grande, ma suoppressa dalla parton pdf) σ tot σ tot tot = 0.5 nb (M p = 2 TeV,, δ=7) tot = 120 fb (M p = 6 TeV,, δ=3) Incertezze per la mancanza di una quantum gravity theory Decadimenti per Hawking radiation con T 100 GeV (10 15 K) Molteplicità 10, tutte le particelle con m << T prodotte con uguale probabilità

31 Black Holes BH detection: Tag event with at least 4 jets + photon or electron SM background small M BH reconstructed for each event Higgs Discovery from BH decays: High production rate of BH + democratic decay of BH: MP 2 TeV and n=3 σ BH = 450 pb 1 light Higgs every 3 s M P = 3 TeV M P = 5 TeV m H =130GeV M P = 7 TeV W/Z

32 τ-nlsp GMSB uso del muon system per misurare il time-of of-flight flight di leptoni pesanti Massa dello τ misurabile in range GeV per 100 fb -1 χ-nlsp Sciami elettromagnetici non puntati al vertice Per grandi cτ: : sciami elettromagnetici nel muon system

33 Large ED: indirect searches Lo scambio virtuale di gravitoni modifica la σ di Drell-Yan e le asimmetrie Divergenza UV, mancata conoscenza della teoria completa uso di un cut-off M S ATLAS, 100 fb -1 M S < 5.1 TeV ll M S < 6.6 TeV γγ q q _ KK ee, µµ, γγ V. Kabachenko et al., ATLAS-PHYS M eff = 4 TeV M eff = 4 TeV dn dη pp γγ M(ll) (GeV) M(γγ) (GeV) η

34 Una variazione di una fattore 2 del background muove le curve di qualche decina di GeV

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Alessandro Palma INFN Roma1 & Università di Roma La Sapienza IFAE Napoli 11 Apr 2007 Sommario Bosoni di gauge addizionali: Z, W Fenomenologia delle Extra

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Z in due leptoni con i primi dati di LHC A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Sommario LO Z AD LHC motivazioni di fisica segnale e fondi PROBLEMATICHE DI RIVELATORE

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS 4 6 Aprile 2018 Lorenzo Viliani On behalf of the CMS Collaboration INFN Firenze (Italia) Proprietà

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

patterns di particelle

patterns di particelle R-parità Per garantire la conservazione del numero leptonico e barionico, è necessario introdurre una parità moltiplicativa, R, positiva per le particelle ordinarie. La conseguenza di ciò è che le s-particelle,

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Marco Cipriani Sapienza Università di Roma e INFN Roma1 per conto della collaborazione CMS IFAE 2018 Milano, 4 Aprile 2018 1 Perché misurare

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale

Dettagli

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a bb h 0 /A (h 0 /A µ + µ ) Halina Bilokon, Vitaliano Chiarella, Simonetta Gentile, Giovanni Nicoletti Laboratori Nazionali di Frascati, Università

Dettagli

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

L EREDITA DI LEP G. Passaleva L EREDITA DI LEP G. Passaleva Giornata di studio in onore di Anna Cartacci Firenze, 3 Luglio 2002 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Produzione risonante di ZV in ll+jets /1

Produzione risonante di ZV in ll+jets /1 Produzione risonante di ZV in ll+jets /1 K. Bachas, G. Chiodini, S. Spagnolo impegnati dal 2015 (partenza del run a 13 TeV di LHC) nel working group che analizza i dati del run 2 ricercando produzione

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Simone Gennai. Evelin Meoni

Simone Gennai. Evelin Meoni SM e MSSM Higgs ad LHC Simone Gennai INFN Sez. di Pisa & Scuola Normale Superiore Evelin Meoni Calabria 1 INFN & Università degli Studi della Calabria Sommario Higgs Standard Model I limiti sulla massa

Dettagli

Fisica con W e Z a LHC

Fisica con W e Z a LHC Fisica con W e Z a LHC C. Rovelli (INFN Roma1) per le collaborazioni ATLAS & CMS Incontri di Fisica delle Alte Energie, Bo, 26-28/03/08 Produzione di W e Z LHC e una W / Z factory σ x BR (pb) evt 10 pb

Dettagli

Analisi dati in fisica subnucleare. V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12

Analisi dati in fisica subnucleare. V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12 Analisi dati in fisica subnucleare V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12 Informazioni generali Obbiettivo del corso: fornire i rudimenti dell analisi dei dati in fisica delle alte energie Lezioni,

Dettagli

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita Rate di produzione (1y LL =10 fb -1 ) σ ( pp W X lν X) 30 nb σ ( pp Z + X ll+ X) 3.5 nb + + 300 10 6 eventi all anno 35 10 6 (l = e, μ) 1 Fase iniziale

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new)

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new) Tevatron Run II CDF Run II: protonantiproton collisions at s=1.96 TeV Chicago Booster CDF DØ Tevatron p source Main Injector (new) Current Tevatron status Run 2a goal is 5-8 X 10 31 Initial Luminosity

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Veriiche del Modello Standard A LEP I/LEP 31 Marzo 015 1 Sezione d urto totale per scambio di Z Sezione D urto

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze Fisica ad LHC Carlo Civinini INFN - Firenze Firenze 3 Luglio 2002 Introduzione L acceleratore Gli esperimenti (Atlas + CMS) La Fisica (Higgs + Susy) Un po di futuro 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze

Dettagli

Quante sono le dimensioni dell'universo in cui viviamo? (Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni)

Quante sono le dimensioni dell'universo in cui viviamo? (Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni) Quante sono le dimensioni dell'universo in cui viviamo? (Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni) Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica, Sezione INFN, Istituto

Dettagli

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs m =(l/2)1/2 H v Proprieta' l self-coupling, v valore di aspettazione sul vuoto, v = ( 2 G ) F Accoppiamenti: -1/2 decadimenti decadimenti Tree level 1

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Ricerca di nuova fisica

Ricerca di nuova fisica Pavia 19-21 aprile 2006 Ricerca di nuova fisica Il punto di vista sperimentale Nel preparare la sessione abbiamo avuto un occhio di riguardo per la preparazione in corso per le analisi a LHC. LHC sarà

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale) Il programma di fisica al Large Hadron Collider (raccontato da uno sperimentale) Sergio Patricelli - 17 marzo 2006 Sommario Il Large Hadron Collider Gli esperimenti ed i problemi sperimentali Il programma

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi Candidato: Nicola de Biase Matricola N85000845 Tesi di laurea triennale in Fisica A.A. 2017/2018 1 LHC ATLAS Ricerca del Bosone di Higgs Introduzione

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson in the (ll, lν, νν) b b final state Congresso SIF, Padova, 6 settembre 6 Lisa Benato on behalf of collaboration Search for heavy

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Stato delle analisi a Catania

Stato delle analisi a Catania TISB Meeting, Pisa 22-23 23 Gennaio 2004 Stato dee anaisi a Catania M. Chioroi, M. Gaanti, G. Gatto Rotondo, A. Tricomi Università and INFN Catania I canai studiati pp th ± t pp A/H µµ pp Xg qq qχ 2 Stato

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC

Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC Stefano Giagu Sapienza Università di Roma e INFN Sezione di Roma Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale - Napoli 17.9.2012 Introduzione Settembre

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR Riunione CMS-To 21/03/05 VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR G. Cerminara Obiettivi e presupposti dello studio Overview Interesse della VV-fusion per lo studio del EWSB Studio Model Independent

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Astroparticle and Neutrino Physics Group Dipartimento di Fisica Teorica dell Università di Torino Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Torino Nicolao Fornengo Carlo Giunti Fiorenza Donato Stefano

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie Di cosa si occupa? Spiega

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli