Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita"

Transcript

1 Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita

2 Rate di produzione (1y LL =10 fb -1 ) σ ( pp W X lν X) 30 nb σ ( pp Z + X ll+ X) 3.5 nb eventi all anno (l = e, μ) 1 Fase iniziale calibrazione calorimetri, allineamento tracciatori (~1 fb -1 ) monitor luminosità (1 10 fb -1 ) misura PDF Misure di precisione test validita MS (>10 fb -1 ) misura M W studio rivelatori, tuning generatori Verso HL misura A FB (Z) sin 2 ϑ W misura TGC, QGC e ricerca accoppiamenti anomali Nuova Fisica VV scattering DY: Z, Necessario ottimo controllo delle sistematiche!!

3 2 Calibrazione MU: Z μ + μ allineamento (studi recenti solo con tracce isolate W μν) energy loss nei calorimetri Δ p = ε p Δp ϑ campo magnetico B = B α Massimizzazione di: N eventi k = 1 ( p) δ Δ p ( ) ( ) errori statistici 50 pb (barrel) 1.1 ( η ~2) mis mis { 1 2 } ( α,,, ) i Δ j Z prob p p p M δα 1 α k obiettivo 0.3 fb Analisi ATLAS: * (, ) misurato (, ) p = α ϕ ϑ p +Δp p ϑ 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1, energy loss of generated muon calibrated energy loss α(φ<0)=1.01 generated α(φ 0)=0.98 generated Calibration: α(φ<0)=1.0103± α(φ 0)=0.9816± η * ATL-MUON energy loss (GeV)

4 Calibrazione ECAL: correzione funzione di conversione e, γ ADC GeV η, p T clustering algo, num. cristalli ( ) ( ) Ee, ( GeV ) f G GeV / ADC C jaj ADC γ = No CALIB. Z ee + j ampiezza segnale coefficienti di intercalibrazione + ( ) 2 i E, 1 1 M e e c M E i cj j true = ε j = 1 i j 2 Z etrue, 3 η < C j ~ CMS NOTE 2006/039

5 4 Risultati calibr. ECAL (2 fb -1 ) σ = 0.6% misura coefficienti di intercalibrazione C j (barrel) Res. Miscalibraz. = (mc -1) m = miscalibrazione ipotizzata C = correzione miscalibrazione scala di energia assoluta media C j su tutto rivelatore correzione shower non containment ed effetti materiale f(η) media C j in differenti regioni di pseudorapidita δ stat = 0.05% CMS NOTE 2006/039

6 5 N Prime misure (1 10 fb -1 ) tot ε N backg monitor luminosita (nessuno studio recente pubblicato) misura PDF x 10-4 < x < 0.1 dominato da gluoni = σ pp W Z + * X PDF x x Q L ( ) ( 2 / ) 1, 2, Q 1,2 = exp( ± y) s y s = = 14 TeV 1 ln 2 E+ p E p 2 2 Q M V z z η y < 2.5 pp * hep-ph/ , hep-ph/

7 6 Distribuzioni e asimmetrie incertezza su dσ/dy ~ 8% (y centrale) considerando tutti i set PDF ZEUS-S + dati HERA W y W -W Z A W = A W + +W - Z = W + +W - W y Z y incertezza ~ 0 spread fra PDF eliminato errore da PDF gluoni differenze e rapporti di produzione dipendono dal set di PDF variabili leptoniche: incertezza su dσ/dy (lept) ~ 10-20% + - l -l A= errore ~ 4% l l + +l -

8 7 Risultati (~0.1 fb -1 ) Distribuzioni ricostruite: simulazione veloce rivelatore + tagli di analisi e y e y A e y monitor luminosita con incertezza ~ 10-20% ~ errore con cui conosciamo PDF e ricostruiamo dσ/dy PDF distinguibili con A l se sistematiche < 5% grazie a spread PDF + cancellazione incertezze gluoni CTEQ6.1 ZEUS-S MRST2001 stimato impatto dati di LHC su incertezze PDF: δλ g ridotto circa del 50% (legato a PDF gluoni a basso x: xg(x)~x λ g ) HERA-LHC Workshop proceedings (hep-ex/ )

9 8 Misura di M W W-Boson Mass [GeV] osservazione diretta: δm w ~ 30 MeV TEVATRON ± LEP ± LHC: δm w ~ 15 MeV con 10 fb -1 per restringere limiti validita MS tramite fit EW globale M W = G πα F 1 2sinϑ 1 Δr 7 δα α 10 δ sinϑ sinϑ 10 W W ; 6 δgf GF 10 ; 4 W misura di Δr = correzioni EW NLO: δm ~ logm H, m 2 t ~ 2 GeV δmh t /M H ~ 30% (oggi δm H /M H =50%) distinguere MS da MSSM Average ± m W [GeV] χ 2 /DoF: 0.9 / 1 NuTeV ± LEP1/SLD ± LEP1/SLD/m t ± m W [GeV] LEP1 and SLD LEP2 and Tevatron (prel.) 68% CL 80.3 Δα m H [GeV] m t [GeV]

10 9 Metodo di misura ( ) W l M = 2p p ν 1 cosδϕ T T T p ν = p + u precisione nella simulazione: effetti strumentali (risoluzione MET, pile-up, ) effetti di fisica (Γ W, p TW, recoil model, ) smearing edge T ( l ) T confronto distribuzione M TW osservata con distribuzioni simulate per diverse M W 2200 Atlas Red M W = T MC truth Black = MC verita full sim MC simulaz. rivelatore E (GeV)

11 10 Incertezze su M W sperimentali teoriche errore statistico ~ 2 MeV con 10 fb -1 sistematiche: W eν (ATLAS) scala E/p leptoni (0.02%) risoluzione energia e +/-, impulso μ (1.5%) risposta detector al recoil system (PU, UE, adroni soffici) e modellizzazione estrapolate dai risultati di CDF/D0 δm W ~ 15 MeV (~ 4 MeV) < 10 MeV < 10 MeV impatto su M W valutato con simulazione veloce rivelatore strategie di controllo calibraz. in situ (Z ee, E/p e +/- isolati) (ATL-PHYS-PUB ) dati TB, simulazioni detector, misure in situ (Γ(Z ll), E/p elettroni) p T recoil generato pt recoil misurato in eventi di Z (con p T Z = pt W ) spettro p T W < 10 MeV p T W = pt Z,misurato * (pt W / pt Z ) theor decadim. radiativi W lνγ ~ 7 MeV migliorare calcoli teorici e sfruttare granularita ECAL Γ(W) ~ 5 MeV #( W lν ) σ BR W ( W lν ) = #( Z ll) σ BR ( Z ll) fondi ~ 5 MeV W τν (1.3%), Z ee (0%), Z μμ (4%) misurato Z theor LEP * ELECTROWEAK PHYSICS (hep-ph/ ) *

12 11 Metodi alternativi confrontare la distribuzione M T W con dσ W MZ dσz T MZ = R T ( X) T M Z = M dmw MW dmz MW W Z ( ) = R X T dσ dσ l ; MV XV = T dxw dx Z MV + rapporto riduce sistematiche sperimentali δm W ~ 20 MeV δp/p 0.2% - #(Z ll) ~ 1/10 #(W lν) δm w stat. ~ 10 MeV (1y LL=10 fb -1 ) - sistematiche da estrapolazione scala + diversita Z e W (PDF, spettro p TV, calcolo p l,2 T, accettanze tagli, ) ancora da considerare T W M p p ϕ = 2 ( ) 1 cosδ Z l,1 l,2 T T T,2 p =,1 p + u l ( T ) metodo per HL: distribuzione p T e (senza MET)

13 12 Conclusioni su M W dati Z l + l - per controllo sistematiche: risposta rivelatore piu prevedibile per l + l - Vantaggi LHC: Difficolta LHC: Z ben conosciuta dalle misure di LEP campione di segnale W lν alta statistica campione di controllo Z ll esperienza di Tevatron dettagliati studi di simulazione e risposta (test beam) del rivelatore complessita rivelatori sistematiche sperimentali difficili da controllare necessari precisi calcoli teorici su decadimenti radiativi, spettri p T W e Z, Obiettivo dichiarato: δm W ~ 15 MeV (10 fb -1 ) diversi metodi per controllo incrociato sistematiche W μν + W eν ATLAS + CMS

14 Uso intensivo di W e Z FASE INIZIALE: finche i rivelatori non saranno calibrati non si DOVRANNO fare misure di fisica PASSO SUCCESSIVO: riscoprire il MS (M W, M top, PDF ) per preparare il campo alla nuova fisica

15 Back-up slides ATLAS: event display

16 Calibrazione MU:Z ATL-MUON μ + μ eventi processati con DICE/ATRECON utilizzate soltanto informazioni di traccia dallo spettrometro a muoni energy loss (GeV) ( p) δ Δ p energy loss of generated muon calibrated energy loss α(η<1.125)=0.995 generated α(η 1.125)=1.012 generated Calibration: α(η<1.125)=0.9951± α(η 1.125)=1.0122± fb fb (barrel) 2.0 ( η ~2) δα α η ( p) δ Δ p energy loss of generated muon calibrated energy loss α(φ<0)=1.01 generated α(φ 0)=0.98 generated Calibration: α(φ<0)=1.0103± α(φ 0)=0.9816± (barrel) 1.1 ( η ~2) δα α η energy loss (GeV)

17 Calibrazione ECAL: Z ee + 2 CMS NOTE 2006/039 L algoritmo C j = E E i jtrue, i j, misurata i i i Ee, misurata = Ee, true 1+ ε jω j j ele E E 1 C ε = = j i i j, misurata j, true j i Ej, true Cj + ( ) j = 1,,M regioni ECAL i = 1,,N eventi k = 1,,n iterazioni ω = E E i i i j j, true e, true M e e M 1+ ε ω i Z j j j ele1, ele2 ε k j + ( e e ) 2 i 1 M i = 1 ω j 2 M Z C n n k j = cj = k iteration k = 1 iteration k = 11+ ε j 1

18 Calibrazione ECAL: Z ee + 3 Le differenti classi di elettroni Variabili considerate: Δφ supercluster track E/p in (p in -p out )/p in correzione f = f(n crys ) f(η) CMS NOTE 2006/040

19 Calibrazione ECAL: METODO Confronto distribuzione M Z misurata con distribuzioni M Z simulate con differenti scale di massa (α): Z ee + ATL-PHYS-PUB differenti risposte ECAL (diverse forme funzionali per σ(e)/e) supposti perfettamente noti parametri fisici: Γ Z, M Z, per ogni coppia di energie dei due leptoni ( + ) = α M ( e + e ) true M e e 4 RISULTATI σ ( E) = a E + be ( E) a bexp( E c) α =

20 5 Altri studi di calibrazione con W allineamento tracciatori: tracce singole isolate (W μν) allineamento interno allineamento relativo tracker spettrometro muoni CMS NOTE 2006/016 calibrazione ECAL: scala E/p elettroni isolati (W eν) confronto impulso misurato nel tracker con energia ECAL necessario tracciatore allineato utilizzabile solo nella zona di accettanza del tracker CMS NOTE 2006/021

21 6 Incertezze sulle PDF 5.2% 8.7% 3.6%

22 7 PDF: analisi e fondi elettrone neutrino contro fondo QCD η e < 2.4 p T e > 25 GeV isolamento e missing E T > 25 GeV NO jets con p T > 30 GeV p T recoil < 20 GeV N backg /N sign eventi (43h LL)

23 8 Luminosita Quantita importante: lumi pp lumi partone-partone calcolabile da eventi con produzione W, Z, Z*/γ* utilizzabile in eventi a circa stesso Q 2 es. multiple boson production (WW), (maggiori incertezze evoluzione a diverso Q 2 (DGLAP equation) teoriche) considerare rapporti fra xsec per eliminare sistematici sperimentali e luminosita assoluta

24 9 M W : efficienza di analisi efficienza di ricostruzione leptone 90 % efficienza di identificazione leptone 80 % ~ 20 % tagli di analisi e reiezione fondi 25 % leptone neutrino contro fondo QCD η l < 2.4 p T l > 25 GeV isolamento missing E T > 25 GeV NO jets con p T > 30 GeV p T recoil < 20 GeV

25 10 M W : Tevatron VS LHC

26 11 A FB (Z) ( ) σ ( y,m) ( ) F-B AFB y,m = σ F+B y,m σ F± B = ± ( ) dσ pp l l * d cosϑ d * cosϑ Direzione Z ~ direzione q di valenza (x maggiore) aumentando y cresce A FB cresce x 1 /x 2 i.e. cresce probabilita che q sia di valenza

27 ( sin 2 lept ϑ ( 2 )) FB eff Z sin 2 ϑ W 12 A = b a M (b,a noti al NLO QED + QCD) Risultato media mondiale: ( M Z ) 2 lept 2 sin ϑ eff = ± LHC: errori statistici con 100 fb -1 da 1 exp, 1 canale (simulazione veloce) ρ = fattore di reiezione jet non accessibili nel canale μ + μ sistematiche principali PDF (variano accettanze leptoni) accettanze e efficienze ricostr. lept. VS η correzioni NNLO su a, b misura M(ll) (A FB dipende da Q 2 scattering)

28 13 TGC e accopp. anomali Invarianza di Gauge e simmetrie C, P: WWγ/Z 5 parametri: g1 Z, k γ, k Z (=1 MS tree) W/Z λ γ,λ Z (=0 MS tree) W/Z Z/γ ZZγ/Z 12 parametri: h 1,h 2,h 3,h 4, f 4,f 5 (γ e Z) (tutti nulli nel MS i.e. NO TGC neutro) Sezione d urto differenziali di eventi Wγ,WZ (ZZ,Zγ) testano TGC anomalo M(WV), p T V sensibili al comportamento ad alta energia ϑ(wv), η V contenenti informazioni angolari (L=30 fb -1 ) LEP ±0.069 ±0.026

29 14 VV scattering Per m H >2m V canale favorito di ricerca per l Higgs Scattering VV->VV viola l unitarieta a in assenza di Higgs s 1 2 TeV esperimento di conteggio per M(VV)>800 GeV σ(vv->vw) VS M(V,W) qq qqqqμν generator level M(H) = 300 GeV M(H) = 500 GeV M(H) = 700 GeV No Higgs significanza (S/ B) integrata (100 fb -1 ) qq qqqqμν simulazione veloce M(H)=300 GeV M(H)=500 GeV M(H)=700 GeV No Higgs M(V,W) = M(H) ± 30% totale M(V,W) > 1 TeV totale Fondi: V+n jets, VVjj, ttbar Combinazione diversi canali: qqqqll + qqqqlν + qqllll + qqlνlν + qqlllν (l = e, μ)

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Fisica con W e Z a LHC

Fisica con W e Z a LHC Fisica con W e Z a LHC C. Rovelli (INFN Roma1) per le collaborazioni ATLAS & CMS Incontri di Fisica delle Alte Energie, Bo, 26-28/03/08 Produzione di W e Z LHC e una W / Z factory σ x BR (pb) evt 10 pb

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

L EREDITA DI LEP G. Passaleva L EREDITA DI LEP G. Passaleva Giornata di studio in onore di Anna Cartacci Firenze, 3 Luglio 2002 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del

Dettagli

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR Riunione CMS-To 21/03/05 VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR G. Cerminara Obiettivi e presupposti dello studio Overview Interesse della VV-fusion per lo studio del EWSB Studio Model Independent

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Alessandro Palma INFN Roma1 & Università di Roma La Sapienza IFAE Napoli 11 Apr 2007 Sommario Bosoni di gauge addizionali: Z, W Fenomenologia delle Extra

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03 Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03 Linear Collider e Fisica elettrodebole Capire la dinamica della rottura della simmetria

Dettagli

Le misure di precisione al LEP

Le misure di precisione al LEP Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 11 Le misure di precisione al LEP I sapori pesanti Determinazioni di sin θ W Alta statistica, ma bassa sensibilità Statistica più bassa, ma

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs m =(l/2)1/2 H v Proprieta' l self-coupling, v valore di aspettazione sul vuoto, v = ( 2 G ) F Accoppiamenti: -1/2 decadimenti decadimenti Tree level 1

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale) Il programma di fisica al Large Hadron Collider (raccontato da uno sperimentale) Sergio Patricelli - 17 marzo 2006 Sommario Il Large Hadron Collider Gli esperimenti ed i problemi sperimentali Il programma

Dettagli

Risultati recenti della fisica al LEP

Risultati recenti della fisica al LEP Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa 26-9-2003 Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce 1 Introduzione Run di LEP finito da tre anni Quasi tutti dei fisici che fanno

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Sommario prima lezione

Sommario prima lezione Sommario prima lezione Abbiamo considerato un analisi semplice a LEP: BR(Z µ + µ ) = Number ofµ+ µ events Total number of events Abbiamo toccato vari argomenti selezione efficienza fondo incertezza statistica

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Veriiche del Modello Standard A LEP I/LEP 31 Marzo 015 1 Sezione d urto totale per scambio di Z Sezione D urto

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

Sommario prima lezione

Sommario prima lezione Abbiamo considerato un analisi semplice a LEP: Abbiamo toccato vari argomenti selezione efficienza fondo incertezza statistica e sistematica Sommario prima lezione BR(Z µ + µ ) = Number ofµ+ µ events Total

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II 10 giugno 2010 Fisica ucleare e Subnucleare II MEG: μ e γ Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ Daniel Salerno Tutors: Gianluca Cavoto Cecila

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Simone Gennai. Evelin Meoni

Simone Gennai. Evelin Meoni SM e MSSM Higgs ad LHC Simone Gennai INFN Sez. di Pisa & Scuola Normale Superiore Evelin Meoni Calabria 1 INFN & Università degli Studi della Calabria Sommario Higgs Standard Model I limiti sulla massa

Dettagli

patterns di particelle

patterns di particelle R-parità Per garantire la conservazione del numero leptonico e barionico, è necessario introdurre una parità moltiplicativa, R, positiva per le particelle ordinarie. La conseguenza di ciò è che le s-particelle,

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale µµτjet, con CMS a LHC Speaker: Maria Teresa Grippo, per la Collaborazione CMS Università di Siena, INFN Sezione

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie 1 ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie p 920 GeV Collaborazione ~ 320 fisici componente italiana ~ 17% Responsabilita INFN: e 275 GeV Spettrometro di protoni leading (LPS) fino

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività Gruppo di Coordinamento Analisi Survey attivita italiane PAG/POG/DPG Riunioni mensili tematiche Coordinamento attivita italiane Similfellow Calcolo

Dettagli

Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC

Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC Lezioni alla Scuola di Dottorato: Martedi Mercoledi Giovedi Lunedi Martedi

Dettagli

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Università e INFN sez. Perugia IFAE 2017 19-21 Aprile, Trieste 1 Litio nei Raggi Cosmici Ø Prodotto attraverso

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.

Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A. Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A 007/008 Lo stato dell arte Massa del bosone di Higgs (M h ): unica grandezza tuttora

Dettagli

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Bologna 23.11.2006 L attività di collaudo e messa a punto dei rivelatori

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 2014-15 Silvia Arcelli Verso il Modello Standard: Scoperta del charm 10 Marzo 2015 1 Scoperta del charm, del tau e del beuty Il quarto

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

La massa del bosone di Higgs

La massa del bosone di Higgs La massa del bosone di iggs Limiti teorici diretti e indiretti Natascia Vignaroli Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II prof. C.Dionisi a.a.006/007 La massa del bosone di iggs rimane l unico parametro

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Software. Computing. Fisica

Software. Computing. Fisica Software Computing Fisica Attivita software: Algoritmi di ricostruzione (L2) e studi di High Level Trigger (HLT) nel gruppo PRS/mu (co-scrittura codice ricostr., calcolo di tavole di trigger rate ed efficienze,

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA Tesi di Dottorato Potenzialità di scoperta del bosone di Higgs nel decadimento H ZZ 2e2µ nell esperimento

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 01-013 1 Page 1 9.1. Le Interazioni Elettrodeboli 1) Fine anni 60 [Glashow(1961),

Dettagli