Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale"

Transcript

1 Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale µµτjet, con CMS a LHC Speaker: Maria Teresa Grippo, per la Collaborazione CMS Università di Siena, INFN Sezione di Pisa XCVIII Congresso Nazionale, Napoli 17 Settembre

2 Compact Muon Solenoid (CMS) 09/ ,4 fb ,6 fb -1 z y φ x BARREL ENDCAP 2

3 Fisica del τ M τ = 1.78 GeV cτ = 87 µm Il τ è presente in canali di fisica interessanti: ü Higgs MS e MSSM (h/h/a ττ e H ± τν) ü Prodotti di decadimento di W e Z ü decadimenti SUSY e ESOTICI La segnatura sperimentale di un tau-adronico (τ jet ) è un jet collimato, con uno o tre adroni carichi (π/k), un ν τ e fotoni provenienti dal π 0. I jet da quark o gluoni, possiedono una segnatura simile. 3

4 Strategia dell analisi CMS-PAS-HIG [1] Ricerca di WH ττ usando i dati raccolti nel 2011 (4.7 fb -1 a 7 TeV) Due stati finali con tre leptoni analizzati eµτ (comunicazione R.Radogna) e µµτ. Sensibile a : WH Wττ lτ l τ j WH WWW llτ j Stima dei fondi WZ/ZZ: MC + misure di CMS del 2011 Altri fondi (QCD e EWK): tecnica data - driven del fake rate WH! (m H = 125 GeV ) µµ (@ 7 TeV) (@ 8 TeV) BR 0.9 fb 1.1 fb 4

5 Canale WH (µ + ν)(ττ µ + τ jet + 3ν) Higgs leggero: 115 m H 140 GeV W * W µ ν µ µ Migliora la segnatura dell evento alta efficienza di trigger. H τ τ ν µ ν τ ν τ Sopprimono il fondo da QCD Canale più pulito 2 BR predominante dopo bb jet Stato finale: due µ energetici e isolati, τ jet collimato e ν 5

6 Selezione degli oggetti Muone e τ jet Trigger: DoubleMuon con le soglie in p T più basse, non prescalato Identificazione del µ: selezione standard di CMS per il canale H ττ [3] Isolamento relativo con particelle ricostruite dall algoritmo Particle Flow [4] Selezione dei Muoni p T > 20,10 GeV e η < 2.1 Selezione del τ jet : p T (τ) > 20 GeV e η < 2.3 Ricostruiti i modi di decadimento del τ (algoritmo HPS [2] ) Reiezione degli elettroni e muoni Isolamento relativo con particelle ricostruite dall algoritmo Particle Flow 6

7 Selezione degli eventi µµτ L T = (somma scalare dell energia trasversa E T dei leptoni dello stato finale ) >80 GeV NON ci devono essere e, µ, τ j o b-jets extra ricostruiti nell evento Richiesta che la carica totale q = 1 Coppia µµ deve avere la stessa carica elimina i fondi del tipo Drell-Yan Z µ + µ - + jets 7

8 Stima del fondo Due tipi di fondi: Fondi Dibosonici WZ & ZZ con tre leptoni reali isolati, stimati con il MC (normalizzati al NLO ) Fondi Fake con almeno un jet che misidentifica un leptone, con probabilità non trascurabile: Z µτ j + jet l, tt µτ j + jet l, W µ+jet τj + jet l, QCD multi jet Uso dei dati per la descrizione del fondo : tecnica Data Driven Fake Rate: f(p T ) = N tight / N loose Quante volte un leptone con una selezione meno stringente (N loose ), passa la selezione più stringente (N tight ) 8

9 Stima del fondo con leptoni fake Metodo 1. Misura del fake rate jet µ f(p T ) in regioni di controllo opportune: ü esclusione della regione di segnale (anti-isolamento) ü selezione il più vicino possibile a quella finale per evitare bias 2. Estrapolazione del fondo ripesando gli eventi nella regione anti-isolata, utilizzando il fattore di correzione stimato dal fake rate: w(p T )=f(p T )/(1- f(p T )). Procedura applicata a entrambi i leptoni Somma dei risultati Eliminazione dei doppi conteggi 9

10 Studio del signale WH con la tecnica del truth matching Quante volte l assegnazione dei 2 µ è corretta? Ricostruzione a Livello di Generatore dello stato finale W(µ + ν) H(ττ µ + τjet + 3ν) MATCHING in ΔR(gen,reco) alla fine della selezione ü Associazione in base al p T ü Associazione corretta dei due µ ü Associazione non corretta dei due µ La massa invariante ricostruita dell Higgs è insensibile all assegnazione dei due µ 10

11 Risultati Finali Massa visibile del Bosone di Higgs candidato Limiti di esclusione sulla sezione d urto di produzione dell Higgs 2011 COMBINED µµτ e eµτ [1] 11

12 Conclusioni E stato studiato il canale WH (µ + ν)(ττ µ + τ jet + 3ν) Fondi stimati utilizzando la tecnica data driven del fake - rate Nessun eccesso osservato sulla produzione dell Higgs MS Limite osservato sulla sezione d urto di produzione dell Higgs con 4.7 fb -1 a 7 TeV: 8 volte σ(ms) per m H = 125 GeV Analisi con la statistica del 2012 è attualmente in fase di approvazione 12

13 Referenze [1] CMS Collaboration, Search for WH in Final States with Electrons, Muons, Taus, CMS Physics Analysis Summary CMS-PAS-HIG (2012). [2] CMS Collaboration, Tau Identification in CMS, CMS Physics Analysis Summary CMS-PAS-TAU (2011). [3] CMS Collaboration, Search for the standard model Higgs boson decaying to tau pairs in pp collisions, CMS Physics Analysis Summary CMS-PAS- HIG (2012). [4] The Particle Flow Physics Object Group, Particle Flow Reconstruction of Jets, Taus, and MET, CMS NOTE AN-2009/

14 Back up slides 14

15 Risoluzioni dei rivelatori in CMS Tracciatore: σ (δd 0 ) ~ 10 µm e σ (δp T / p T ) ~ 1.5 % per particelle attorno ai 100 GeV Calorimetro EM (ECAL): σ (E)/ E ~ 0.5 % attorno ai 100 GeV Calorimetro adronico (HCAL): σ (E)/ E = 100 % / E % Sistema muonico: σ (δp T / p T ) dall 1% al 5 % fino ad 1 TeV. Definizioni in CMS ΔR = Δ 2 2 η + Δφ Apertura di un cono 1 E + p L y = ln 2 E pl θ η = ln tan 2 Rapidità Pseudorapidità 15

16 Campioni MC utilizzati 16

17 Object ID: Muons Analysis uses the same object ID as H ττ analysis ü Global, 1 good hit in the rst two muon stations ü Tracker, 2 matches in the chambers of the muon detector ü 10 hits in the tracker system ( 1 in the pixel detector only) ü χ 2 / NDF of the global track fit < 10 ü η <2.1 ü TIP d 0 <0.02 cm ü d z <0.2 cm ü Particle Flow Isolation computed in ΔR = 0.4 cone ü Isolation corrected for PU using Δβ technique 17

18 Object ID: Hadronic Taus Analysis uses the same object ID as H ττ analysis ü HPS algorithm ü Decay Mode Finding, Combined Loose Isolation ü Includes Δβ corrections ü η <2.3 ü Tight anti - µ discriminator ü Loose anti- e discriminator in µµτ ü MVA based anti - e discriminator in eµτ Object ID: Everything Else Analysis uses the same object ID as H ττ analysis ü MET: PFMET, only used to define fake rate measurement control region. ü b - jets: PFJets with corrected p T > 20 GeV, TCHE >

19 Fake Rate Jet τ 19

20 20

21 Double Fake Rate Correction ü QCD and W τ h ν+ jet e + jet µ backgrounds: have a fake electron and a fake muon so they get counted twice in the e + µ fake sum ü corrected for by: anti - isolating both light leptons simultaneously this selects only events with two fakes weighting events by both fake rate w 1 w 2 functions subtract from fake rate sum ü Correction is 3% of fake estimate for eµτ, 10% for µµτ Data MC Correction ü Efficiencies for lepton reconstruction, ID, isolation from data ü Efficiency of Double Muon trigger from data ü Correction factors for values extracted from MC determined from data using tag&probe ü Correction factor for MuonEG trigger measured in Z ττ eµ control region ü Corrections to Jet Energy Scale 21

22 Fonti di errori sistematici 22

23 Canali di decadimento della coppia ττ m = 115GeV σ ( WH) = 0,7546 pb σ = σ ( WH) BR( W µν) BR( H 0,75 0,11 0,0765 0,22 = 0,0014 pb σ H eff eff L(4700 pb 1 ττ ) BR( ττ µτ ) = 6,58 = Numero di eventi aspettati jet ) = 23

24 Trigger L1: 40 MHz 100 KHz LOCALE: calo trigger, tracce dalle camere a muoni REGIONALE: info dai rivelatori GLOBALE: migliori oggetti L1 (calorimetri e sistema a muoni) HLT: 100 KHz O(100) Hz Info da L1 software L2: calorimetri e muoni L2.5 = L2 object + match con il riv. Pixel L3: L2.5 + info dal tracciatore intero v Gli eventi selezionati vengono taggati in base alla selezione Dataset v Gruppi (STREAM ) speciali per la calibrazione 24

25 Trigger muoni L1 Muon: DT e CSC trigger: ü Identificazione delle tracce cariche ü Tracce nelle camere a muoni RPC: pattern matching L2 Muon: L1 object, seed per le tracce nelle camere a muoni soglie in p T del trigger path efficienza del % L3 Muon: L2 muon + tracce p. cariche nel tracciatore centrale σ(p T )/ p T ~ 1.5 % Primary Dataset OR dei vari trigger path HLT dataset di dimensioni confrontabili Classificati dal T0 a seconda del trigger bit scattato Stream: selezioni primarie ü Stream A = analisi off-line ü Primary Dataset: in cui sono presenti tutti i trigger path ü Aumento delle soglie e dei fattori per prescalare con l aumentare di L per mantenere il rate a circa 100 Hz 25

26 Particle Flow 26

27 Algoritmo di Particle Flow (PF) Algoritmo di ricostruzione e identificazione delle particelle stabili, di oggetti complessi ( jet, τ,...) Ricostruzione dei Isolamento dei leptoni carichi. cluster Ricostruzione delle Procedura di linking: tracce ü tracce e cluster accoppiati in blocchi ü associazioni basate sulla segnatura attesa per le varie particelle 27

28 Particle Flow jet % del p T ricostruito Grande miglioramento grazie all uso delle tracce cariche sulla risoluzione in energia a basso p T 28

29 Particle Flow - PFTau Risoluzione in η : Miglioramento di un fattore 2 29

30 HPS Algorithm The HPS reconstructs hadronic decay channels using elettromagnetic objects and charged hadrons. The HPS algorithm takes PF photons or PF electrons in order to reconstruct π 0 mesons the most energetic associated to a strip Then charged hadrons and meson π 0 candidates (p T strip > 1 GeV)are used to reconstruct one specific decay mode: ü Single Hadron: h± or h ± π 0 ü Hadron + Strip: h ± π 0 ü Hadron + 2 strip: h ± π 0 or h ± π 0 π 0 ü 3 hadrons: h ± h ± h ± 3 Working points are defined requiring no charged hadrons or photons above a threshold excluding the tau constituents. 30

31 Efficienza di ricostruzione del τ jet HPS Efficienza aspettata dell algoritmo HPS: Z ττ 31

32 Muoni efficienza di ricostruzione STANDALONE MUON: Muoni dalle camere a muoni ü Efficienza ricostruzione ~ 99% ü 98% of charge Id probability for muons with p T = 50 GeV GLOBAL MUON: Muoni dalle camere a muoni input e vengono estese fino alle tracce nel tracciatore ü Efficienza ricostruzione ~ 99% ü ~ 100% of charge Id probability for muons with p T = 50 GeV 32

33 Limite sulla sezione d urto di produzione dell Higgs LINEA NERA CONTINUA= sezione d urto di produzione dell Higgs che escludiamo, divisa per la sezione d urto di produzione dell Higgs MS a quella massa. LINEA NERA TRATTEGGIATA= Mediana del limite aspettato in assenza di Higgs solo fondo. LINEA NERA CONTINUA < 1: Esclusione del bosone di Higgs LINEA NERA CONTINUA > LINEA NERA TRATTEGGIATA: Eccesso di eventi σ ε sel < N MAX L N 0 σ del processo da escludere P( N N ) < 5% > MAX 33

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Z in due leptoni con i primi dati di LHC A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Sommario LO Z AD LHC motivazioni di fisica segnale e fondi PROBLEMATICHE DI RIVELATORE

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Fisica con W e Z a LHC

Fisica con W e Z a LHC Fisica con W e Z a LHC C. Rovelli (INFN Roma1) per le collaborazioni ATLAS & CMS Incontri di Fisica delle Alte Energie, Bo, 26-28/03/08 Produzione di W e Z LHC e una W / Z factory σ x BR (pb) evt 10 pb

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Misura della massa del quark Top

Misura della massa del quark Top Misura della massa del quark Top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.Dionisi Claudia Tambasco Tutor: Marco Rescigno Tutor: Fabrizio Margaroli La massa del Top Nel 1994 CDF RUN I del Tevatron

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a bb h 0 /A (h 0 /A µ + µ ) Halina Bilokon, Vitaliano Chiarella, Simonetta Gentile, Giovanni Nicoletti Laboratori Nazionali di Frascati, Università

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività Gruppo di Coordinamento Analisi Survey attivita italiane PAG/POG/DPG Riunioni mensili tematiche Coordinamento attivita italiane Similfellow Calcolo

Dettagli

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo CMS Pixel Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo Pixel MI-Bicocca: 8.3 FTEs Ricercatori Qualifica % Cerati Giuseppe Ass. Ric. INFN 100 Malvezzi Sandra Prim. Ric. INFN 100 Menasce Dario Prim. Ric. INFN 100

Dettagli

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms 1) & Iacopo Vivarelli 2) 1) SNS INFN Pisa CMS group 2) SNS INFN Pisa Atlas group Sommario Introduzione Il Ilmetodo di dienergy Flow Flow (EF) (EF) Applicazione

Dettagli

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson in the (ll, lν, νν) b b final state Congresso SIF, Padova, 6 settembre 6 Lisa Benato on behalf of collaboration Search for heavy

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Sull identificazione di carica per muoni ricostruiti con il rivelatore CMS

Sull identificazione di carica per muoni ricostruiti con il rivelatore CMS Università degli Studi di Perugia Tesi di Laurea in Fisica Sull identificazione di carica per muoni ricostruiti con il rivelatore CMS Candidato: Valentina Mariani Relatore: Livo Fanò Supervisori: Aniello

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi. Bs a CDF II Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Carlo Studente: Lorenzo Placidi 24 Giugno 2009 Bs a CDF II 1/32 Sommario 1 Caratteristiche collider Tevatron Produzione bb 2 Il detector CDF II 3 Selezione

Dettagli

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze Fisica ad LHC Carlo Civinini INFN - Firenze Firenze 3 Luglio 2002 Introduzione L acceleratore Gli esperimenti (Atlas + CMS) La Fisica (Higgs + Susy) Un po di futuro 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze

Dettagli

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale) Il programma di fisica al Large Hadron Collider (raccontato da uno sperimentale) Sergio Patricelli - 17 marzo 2006 Sommario Il Large Hadron Collider Gli esperimenti ed i problemi sperimentali Il programma

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC

Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC Stefano Giagu Sapienza Università di Roma e INFN Sezione di Roma Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale - Napoli 17.9.2012 Introduzione Settembre

Dettagli

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Alessandro Palma INFN Roma1 & Università di Roma La Sapienza IFAE Napoli 11 Apr 2007 Sommario Bosoni di gauge addizionali: Z, W Fenomenologia delle Extra

Dettagli

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new)

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new) Tevatron Run II CDF Run II: protonantiproton collisions at s=1.96 TeV Chicago Booster CDF DØ Tevatron p source Main Injector (new) Current Tevatron status Run 2a goal is 5-8 X 10 31 Initial Luminosity

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z

MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z Chiara Ferrazza MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z Indice 1 Motivazione fisica 2 1.1 Produzione e decadimento di W /Z........... 2 1.2 Misura di Γ(W )........................ 3 1.3 La strategia

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi dati di collisioni protone-protone

Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi dati di collisioni protone-protone Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l BABARB AR Silvia Martellotti Prof. Riccardo Faccini Perchè studiare il decadimento L analisi sperimentale del decadimento

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Analisi dati in fisica subnucleare. V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12

Analisi dati in fisica subnucleare. V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12 Analisi dati in fisica subnucleare V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12 Informazioni generali Obbiettivo del corso: fornire i rudimenti dell analisi dei dati in fisica delle alte energie Lezioni,

Dettagli

Gli High Level Triggers in ATLAS e CMS

Gli High Level Triggers in ATLAS e CMS Gli High Level Triggers in ATLAS e CMS II Workshop sulla fisica di ATLAS e CMS Napoli, 14 Ottobre 2004 Marco Zanetti INFN Padova CMS Alessandro Di Mattia INFN Roma 1 - ATLAS Overview Introduzione Architetture

Dettagli

ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS

ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS Sommario Fisica dei jet Ricostruzione e risoluzione dei jet: calibrazione calorimetri algoritmi per la ricostruzione di jet

Dettagli

Misura di V cb alle B-Factory

Misura di V cb alle B-Factory Misura di V cb alle B-Factory (BaBar, Belle, CLEO) Marcello Rotondo Universita' di Padova & INFN BaBar Collaboration IFAE 2003 Marcello Rotondo 1 Tecniche di Misura di V cb Low energy QCD limitata all'interno

Dettagli

CdS 6 luglio Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste CdS 06/07/09 SR 1

CdS 6 luglio Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste CdS 06/07/09 SR 1 CdS 6 luglio 2009 Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste 2010 CdS 06/07/09 SR 1 CMS CdS 06/07/09 SR 2 CRAFT 2008 CRAFT (Cosmics Run at Four Tesla) ECAL in magenta, HCAL in blue, tracker and muon hits

Dettagli

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita Rate di produzione (1y LL =10 fb -1 ) σ ( pp W X lν X) 30 nb σ ( pp Z + X ll+ X) 3.5 nb + + 300 10 6 eventi all anno 35 10 6 (l = e, μ) 1 Fase iniziale

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Studio del fondo da produzione t t nei processi H W + W l + l ν ν nell esperimento CMS a LHC

Studio del fondo da produzione t t nei processi H W + W l + l ν ν nell esperimento CMS a LHC Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale Fisica e Astrofisica Studio del fondo da produzione t t nei processi H W + W l + l ν ν nell esperimento CMS a LHC Analysis of

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

International Masterclasses 2018 Il Bosone Z. Prof.ssa Camilla Di Donato Università degli studi di Napoli Parthenope

International Masterclasses 2018 Il Bosone Z. Prof.ssa Camilla Di Donato Università degli studi di Napoli Parthenope International Masterclasses 2018 Il Bosone Z Prof.ssa Camilla Di Donato Università degli studi di Napoli Parthenope Z-Path Analisi di dati sperimentali prodotti ad LHC: collisioni pp a 7 TeV (2011) Effettuare

Dettagli

CMS Masterclass 2017

CMS Masterclass 2017 CMS Masterclass 2017 ! Oggi sarete ricercatori Nelle MasterClass, vengono messi a disposizione degli studenti: i dati realmente raccolti dall esperimento CMS Alcuni degli strumenti per analizzarli realmente

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Sviluppo di un nuovo trigger con identificazione di quark-b per il canale H(b b)z(ν ν) nell esperimento CMS a LHC

Sviluppo di un nuovo trigger con identificazione di quark-b per il canale H(b b)z(ν ν) nell esperimento CMS a LHC FACOLTÀ Università degli Studi di Pisa DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Sviluppo di un nuovo trigger con identificazione di quark-b

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca Relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Latino presso l'università degli Studi di Siena in base al contratto stipulato nell'ambito del Programma MIUR Rientro dei Cervelli

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia A CACCIA DI EVENTI Z e + e - Z μ + μ - H γ γ H ZZ e + e - μ + μ - H ZZ e + e - e + e - H ZZ μ + μ - μ + μ -..\VIDEO\video cern\z_ee_1080p_h264_lo.avi..\video\video cern\z MM.mp4..\VIDEO\video cern\cern-h-phph.mp4..\video\video

Dettagli

CDF RUNI: l'evidenza del quark top

CDF RUNI: l'evidenza del quark top Enrico Junior Schioppa CDF RUNI: l'evidenza del quark top Roma, giugno 2009 Il quark top Il Modello Standard prevede l'esistenza del quark top: Il top è la componente I3 = ½ della terza generazione carica

Dettagli

Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4

Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4 Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4 π+ π- νμ μμ+ νμ Andrea Davide Benaglia per la collaborazione CMS SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre 3 Ottobre 2009 Introduzione Durante

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

Studio degli algoritmi di b-tagging per il canale H W + W con il rivelatore CMS ad LHC.

Studio degli algoritmi di b-tagging per il canale H W + W con il rivelatore CMS ad LHC. Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Studio degli algoritmi di b-tagging per il canale H W + W con il rivelatore CMS ad LHC. Analysis of the b-tagging

Dettagli

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Bologna 23.11.2006 L attività di collaudo e messa a punto dei rivelatori

Dettagli

Decadimenti radiativi non leptonici:

Decadimenti radiativi non leptonici: Decadimenti radiativi non leptonici: ± π ± π 0 γ Mauro Raggi Università & INFN Perugia XC congresso nazionale Società Italiana di Fisica Brescia 0-5 Settembre 004 Sommario NA48/ e i carichi Interesse della

Dettagli