Lo «spazio-tempo» della Chiesa Per un ecclesiologia in prospettiva locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo «spazio-tempo» della Chiesa Per un ecclesiologia in prospettiva locale"

Transcript

1 CALOGERO CALTAGIRONE Lo «spazio-tempo» della Chiesa Per un ecclesiologia in prospettiva locale Seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata

2 2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro Venezia Tel Fax marcianumpress@marcianum.it Impaginazione e grafica: Linotipia Antoniana, Padova ISBN

3 Indice Il senso dell essere Chiesa oggi. In luogo di introduzione. 5 CAPITOLO PRIMO I nodi della teologia della Chiesa locale Locale e/o particolare. Non solo una questione lessicale.. 75 La località: elemento costitutivo dell essere Chiesa Chiesa locale e Chiesa universale CAPITOLO SECONDO Continuum spazio-temporale e località: identificazione di un modello ermeneutico La natura della Chiesa locale Località e continuum spazio-temporale La nozione di continuum spazio-temporale CAPITOLO TERZO La Chiesa locale concrezione dello «spazio-tempo soterico» La nozione di continuum spazio-temporale categoria ermeneutica della località della Chiesa Continuum spazio-temporale ed economia salvifica La località della Chiesa concrezione dello «spazio-tempo soterico» Località e cattolicità. Esposizione cosmica dello «spazio-tempo soterico» Località e universalità. Unitas multiplex dello «spazio-tempo soterico»

4 4 Lo «spazio-tempo» della Chiesa CONCLUSIONE BIBLIOGRAFIA

5 Il senso dell essere Chiesa nell oggi. In luogo di introduzione Alasdair MacIntyre, nel primo capitolo della sua fortunata opera di etica, intitolata Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, 1 scrive che una certa società è stata vittima di una «catastrofe» di cui non si precisa la natura e si ritrova fra le mani libri strappati, pagine bruciacchiate, pezzi di strumenti, brandelli di teorie, residui e relitti di quello che, in un tempo ormai passato e non più raggiungibile dalla memoria, è stato un sapere vasto e organico. MacIntyre afferma che è un sapere che si riferisce alle scienze sperimentali, 2 ma può essere applicato anche al sapere morale. Se, analogamente, questa situazione si applica all orizzonte ecclesiologico, è possibile dire che la «catastrofe» ha colpito anche il complesso e variegato discorso sulla Chiesa. Basta prestare attenzione alla ricognizione sull ecclesiologia post-conciliare 3 e, particolar- 1 Cfr. A. MACINTYRE, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando, Roma 2007 (la prima edizione in italiano è stata pubblicata da Feltrinelli nel 1998). 2 «Tutti questi frammenti vengono nuovamente composti in un insieme di pratiche che vanno sotto i nomi riesumati di fisica, chimica e biologia. Gli adulti discutono fra loro sui meriti rispettivi della teoria della relatività, dell evoluzione e del flogisto, pur avendo di ciascuno una conoscenza molto parziale. I bambini imparano a memoria le parti superstiti della tavola degli elementi e recitano come formule magiche alcuni teoremi di Euclide. Nessuno, o quasi nessuno, si rende conto che ciò che stanno facendo non è affatto scienza naturale in qualsiasi accezione legittima del termine. [...] Possiamo definirlo un mondo in cui il linguaggio della scienza naturale, o almeno parte di esso, continua ad essere usato, ma è in un grave stato di disordine». A. MA- CINTYRE, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, p Il Concilio Vaticano II costituisce il «punto di svolta» dell ecclesiologia contemporanea e il «principio architettonico» per la «riforma» della/nella Chiesa nell oggi. Per una comprensione di ciò che questo evento è stato nella sua storia e nell impianto che esso ha dato allo sviluppo dell ecclesiologia, Cfr. C. THEOBALD, L avvenire del Concilio. Nuovi approcci al Vaticano II, EDB, Bologna 2016; IDEM, La recezione del concilio

6 6 Lo «spazio-tempo» della Chiesa mente, all attuale e rinnovato dibattito sulla «riforma» nella/della Vaticano II, vol. 1: Tornare alla sorgente, EDB, Bologna 2011; E. BRANCOZZI, Un popolo nella storia. Introduzione alle questioni ecclesiologiche del Vaticano II, Cittadella, Assisi 2015; P. CODA, Il Concilio della misericordia, Sui sentieri del Varticano II, Città Nuova, Roma 2015; A. MELLONI (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II. 1. Il cattolicesimo verso una nuova stagione, L annuncio e la preparazione, il Mulino Bologna 2012; A. MEL- LONI (dir.), Atlante storico del Concilio Vaticano II, Jaca Book-Fondazione per le Scienze Religiose, Milano-Bologna 2015; A. MELLONI (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II. 2. La formazione della coscienza conciliare. Il primo periodo e la prima intersessione, il Mulino, Bologna 2012; A. MELLONI (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II. 3. Il Concilio Adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione, il Mulino, Bologna 2013; A. MELLONI (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II. 4. Il terzo periodo e la terza intersessione, il Mulino, Bologna 2013; G. ALBERIGO (dir.), Storia del Concilio Vaticano II. 5. Concilio di transizione. Il quarto periodo e la conclusione del Concilio, il Mulino, Bologna 2015; M. FAGGIOLI, Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito, EDB, Bologna 2013; F.S. VE- NUTO, Il Concilio Vaticano II, Storia e recezione a cinquant anni dall apertura, Effatà, Cantalupa (Torino) 2013; IDEM, La recezione del Concilio Vaticano II nel dibattito storiografico dal 1965 al Riforma o discontinuità?, Effatà, Cantalupa 2011; PH. CHENAUX, Il Concilio Vaticano II, Carocci, Roma 2012; G. RUGGIERI, Ritrovare il Concilio, Einaudi, Torino 2012; J.R. VILLAR SALDAÑA, Claves teológicas fundamentales para la recepción del magisterio del concilio Vaticano II, in «Revista Española de Teología», 3 (2012), pp ; A. MELLONI - G. RUGGIERI (a cura di), Chi ha paura del Vaticano II?, Carocci, Roma 2009; D. BONIFAZI - E. BRESSAN (a cura di), A quarant anni dal concilio della speranza, L attualità del Vaticano II, EUM, Macerata 2008; J. O MALLEY, What happened at Vatican II, Cambridge, London 2008; O.H. PESCH, Il concilio Vaticano II. Preistoria, svolgimento, risultati, storia post-conciliare, Queriniana, Brescia 2005; M. VERGOTTINI (a cura di), La Chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica conciliare, Glossa, Milano 2005; A. ACERBI, Due ecclesiologie. Ecclesiologia giuridica ed ecclesiologia di comunione nella Lumen gentium, EDB, Bologna 1975; G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della Costituzione Lumen Gentium, 2 voll., Jaca Book, Milano Per l ermeneutica dei testi del Vaticano II, Cfr., A. SCHÖNMETZER (a cura di), Acta Congressus Internationalis de Teologia Concilii Vaticani II, Tipografia Polyglottis Vaticana, Roma 1968; G. MORCILLO (a cura di), Concilio Vaticano II, Comentarios a la Costitución sobre la Iglesia, La Editorial Cathólica, Madrid 1966; G. MORCILLO (a cura di), Concilio Vaticano II, Comentarios a la Costitución sobre la sagrada liturgia, La Editorial Cathólica, Madrid 1965; Y. CONGAR - M. PAUCHMAURD (a cura di), L Eglise dans le mond de ce temps, 3 voll., Éditions du Cerf, Paris 1967; Y. CONGAR (cura di), La charge pastorale des évêques, 2 voll., Éditions du Cerf, Paris 1969; G. BARAUNA (a cura di), La Chiesa del Vaticano II, Vallecchi, Firenze 1965; G. BARAUNA (a cura di), La Chiesa nel mondo contemporaneo, Studi e commenti intorno alla Costituzione pastorale «Gaudium et Spes», Vallecchi, Firenze 1966; Y. CONGAR - J.P. JOSSUA (a cura di), La liturgie après Vatican II, Éditions du Cerf, Paris 1967; G. BARAUNA (a cura di), La Sacra Liturgia rinnovata dal Concilio, Elle Di Ci, Torino 1964; B. DUPUY - Y. CONGAR (a cura di), Vatican II. La Révélation divine, 2 voll., Éditions du Cerf, Paris Per commenti articolati dei testi conciliari, Cfr., Commento alla costituzione dogmatica sulla divina rivelazione «Dei verbum», Massimo, Milano 1966; Commento sulla costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, Sei, Torino

C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I

C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I 8 Karol Wojtyła: uno stile conciliare Gli interventi di K. Wojtyła al Concilio Vaticano II Edizione, studio preliminare e introduzione di Gabriel Richi Alberti

Dettagli

MARCELLO SEMERARO. Lumen Gentium. Cinquant anni dopo. Presentazione di Valter Danna Traduzione a cura di Dionisio Candido MARCIANUM PRESS

MARCELLO SEMERARO. Lumen Gentium. Cinquant anni dopo. Presentazione di Valter Danna Traduzione a cura di Dionisio Candido MARCIANUM PRESS MARCELLO SEMERARO Lumen Gentium Cinquant anni dopo Presentazione di Valter Danna Traduzione a cura di Dionisio Candido MARCIANUM PRESS Concilio Vaticano II, Publicaciones San Dámaso, Madrid 2010. Traduzione

Dettagli

Un popolo dai molti volti Cor/responsabili della riforma della chiesa

Un popolo dai molti volti Cor/responsabili della riforma della chiesa 1 FARE CHIESA PAPA FRANCESCO E IL CANTIERE APERTO DEL CONCILIO 1. un papato sotto il segno della sorpresa e dell interruzione. un papato dai tratti insoliti - a 50 anni dal concilio Vaticano II: tempo

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 16 CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo Andrea Mariani Da viandante a pellegrino L Acqua che rende buona la vita 2016, Marcianum press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro

Dettagli

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento IGNACIO CARBAJOSA Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento Prefazione di Pierangelo Sequeri La traduzione italiana di questa

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico ARTURO CATTANEO Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico con la collaborazione di costantino-m. fabris 4 2011, Marcianum press, Venezia imprimatur: Venezia, 13 aprile 2011, + Beniamino pizziol, ordinario

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

I LIBRI DI ASSET. CoLLAnA PRoMoSSA DALLA

I LIBRI DI ASSET. CoLLAnA PRoMoSSA DALLA I LIBRI DI ASSET 5 CoLLAnA PRoMoSSA DALLA FonDAZIonE InTERnAZIonALE oasis ASSET Alta Scuola Società Economia e Teologia Democrazia inquieta Popoli, religioni e partiti fra Oriente e Occidente a cura di

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO ADRIANA CERCATO APPUNTAMENTO CON IL DESTINO Faber est suae quisque fortunae 2013, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press S.r.l. Dorsoduro 1-30123

Dettagli

settembre 2011: Insegnamenti di Benedetto XVI, 2 (2011), 341.

settembre 2011: Insegnamenti di Benedetto XVI, 2 (2011), 341. BIBLIOGRAFIA ARABIA P., «Sensus fidelium e prassi cristiana: la novità del nesso e i suoi risvolti ecclesiologici», Vivarium 23 (2015), 169-192. BELLO A. FANTOZZI P. - MAZZILLO G., Chiesa e lotta alla

Dettagli

I LIBRI DELLO STUDIUM

I LIBRI DELLO STUDIUM I LIBRI DELLO STUDIUM 4 COLLANA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE INTERNAZIONALE OASIS OSARE IL FUTURO La figura e l opera del beato don Luca Passi nella Chiesa dell Ottocento a cura di Gianni Bernardi 2014,

Dettagli

Le parole della vita pubblica

Le parole della vita pubblica Le parole della vita pubblica Crisi e trasformazioni di un orizzonte comune a cura di Paolo Monti e Stefano Stortone 2012, Marcianum Press, Venezia. Marcianum Press S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel.

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15 Sommario 329 Sommario INTRODUZIONE.................................... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI............. 15 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CHIESA LOCALE E LA LORO ARTICOLAZIONE...............

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

il calamo - teologia

il calamo - teologia il calamo - teologia Joseph Ratzinger PER UNA TEOLOGIA DEL MATRIMONIO Titolo originale: Zur Theologie der Ehe, in Teologische Quartalschrift, 149 (1969), 53-74 Libreria Editrice Vaticana 2018, Marcianum

Dettagli

MONOGRAFIE 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

MONOGRAFIE 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO MONOGRAFIE 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO FRANCESCO PANIZZOLO La potestà di governo nella vita consacrata Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico Presentazione di Arturo Cattaneo

Dettagli

Bibliografia. Mons. Pierluigi Sguazzardo

Bibliografia. Mons. Pierluigi Sguazzardo Bibliografia Mons. Pierluigi Sguazzardo 2002 1. I cinquant'anni della Conferenza Episcopale Italiana: alle origini di una storia. Nota sulla relazione tenuta dal prof. Andrea Riccardi in occasione della

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

Forma e riforma della Chiesa. Idee e proposte per camminare insieme a Francesco. Settimana Teologica 2017

Forma e riforma della Chiesa. Idee e proposte per camminare insieme a Francesco. Settimana Teologica 2017 Settimana Teologica 2017 Forma e riforma della Chiesa Idee e proposte per camminare insieme a Francesco Lunedì 21 - Venerdì 25 Agosto 2017 Monastero di Camaldoli (AR) «Il Concilio Vaticano II ha presentato

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

Introduzione Luigi Sabbarese. IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15

Introduzione Luigi Sabbarese. IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15 Indice Introduzione... 11 Luigi Sabbarese IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15 LA CHIESA MISSIONARIA E IL CODICE DEL CONCILIO Velasio De Paolis... 17 Introduzione... 17 1.

Dettagli

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij LUCA CRAPANZANO La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij 2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

LA TEOLOGIA DEL POPOLO Juan Carlos Scannone LA TEOLOGIA DEL POPOLO Radici teologiche di papa Francesco QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 parte prima APPROCCIO STORICO 1. La teologia argentina del popolo e della cultura....

Dettagli

INDICE GENERALE 1. 4 Tesi Diritto Canonico FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X

INDICE GENERALE 1. 4 Tesi Diritto Canonico FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X INDICE GENERALE 1 4 Tesi Diritto Canonico FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X INDICE GENERALE 3 Peter Jur aga Sede impedita e valida elezione del vicario capitolare: il caso della diocesi di Spiš durante

Dettagli

UOMO-POLIS-ECONOMIA 8

UOMO-POLIS-ECONOMIA 8 UOMO-POLIS-ECONOMIA 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO LEOPOLDO SANDONÀ Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica Prefazione di Corrado Cannizzaro Marcianum Press s.r.l.,

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Via Lanera, 14 75100 MATERA Tel. e Fax 0835/256357 E-mail: issrmt@tiscali.it AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

Ciclo Istituzionale Padova BACCALAUREATO. Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

Ciclo Istituzionale Padova BACCALAUREATO. Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Ciclo Istituzionale Padova BACCALAUREATO Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO ------------------------------------- Parte seconda: TESARIO Anno Accademico 2016 2017 dal 30/06/2017

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA INDICE GENERALE INTRODUZIONE 1. Problematica e oggetto della ricerca 3 2. Itinerario della ricerca 6 PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA CAPITOLO I: Cenni sul problema della coscienza erronea nel Nuovo e nei

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

facoltà di diritto canonico san pio x

facoltà di diritto canonico san pio x facoltà di diritto canonico san pio x MonoGrafiE 15 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO jean yawovi attila L azione missionaria della Chiesa ieri e oggi 2015, Marcianum Press, Venezia. Marcianum

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE Indice VII INDICE PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE XIII XV INTRODUZIONE 1. Problemi di definizione 1 2. La questione terminologica 2 3. Attualità del diritto canonico 4 Riferimenti bibliografici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MARCO

IL VANGELO SECONDO MARCO IL VANGELO SECONDO MARCO Parte seconda SUSSIDIO PER I GRUPPI D ASCOLTO E DI CATECHESI A CURA DI ARMANDO CHIOSI 2015, Marcianum Press, Venezia Dorsoduro, 1-30123 Venezia - Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971

Dettagli

PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Terminati gli esami previsti nel piano di studi del quinquennio, lo studente ha cinque anni per conseguire il titolo di Baccalaureato.

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE 5 Gianni Manzone TEOLOGIA MORALE ECONOMICA Queriniana Indice generale Introduzione generale.................................. 5 Abbreviazioni........................................

Dettagli

3 Tesi Diritto Canonico

3 Tesi Diritto Canonico 3 Tesi Diritto Canonico FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X Pierpaolo Dal Corso I Delicta graviora contro l Eucaristia MARCIANUM PRESS Vidimus et approbamus ad normam Statutorum Facultatis: Prof. Dr.

Dettagli

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

QUADRIENNIO TEOLOGICO

QUADRIENNIO TEOLOGICO QUADRIENNIO TEOLOGICO TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Brambilla don Paolo Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

LA PRIMAVERA DELLA CHIESA

LA PRIMAVERA DELLA CHIESA LA PRIMAVERA DELLA CHIESA 14/03/10 http://incoscienza.wordpress.com/ 1 IL VENTO DELLO SPIRITO Il 28 ottobre 1958 a 77 anni, con sorpresa di tutti per la sua avanzata età, Roncalli venne eletto Papa e assunse

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

Fraternità. Il nuovo stile della chiesa secondo papa Francesco. Christoph Theobald. Prefazione di Enzo Bianchi priore di Bose

Fraternità. Il nuovo stile della chiesa secondo papa Francesco. Christoph Theobald. Prefazione di Enzo Bianchi priore di Bose Fraternità Presso le nostre edizioni Y. M.-J. Congar, Per una chiesa serva e povera J. A. Komonchak, Siamo la chiesa? Ch. Theobald, Lo stile della vita cristiana J.-M. R. Tillard, Eucaristia e fraternità

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi

STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 5 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO CARLO MENEGHETTI DAL MESSAGGIO LA CATECHESI Percorsi per costruire l incontro attraverso l intercultura, il metodo cooperativo

Dettagli

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica Roma, Università Pontificia Salesiana 13 maggio 2013 La Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana sin dalle sue origini nel 1940 ha coltivato la

Dettagli

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA Gabriella Colella un LuMINO NELLa RIvIERa Novant anni di esperienza educativa a cura di Pierluigi Marchetto - Elsa Marchiori 2013, Marcianum Press,

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

LICENZA IN SACRA TEOLOGIA TEOLOGIA DOGMATICA INDIRIZZO ECCLESIOLOGICO ANNO ACCADEMICO

LICENZA IN SACRA TEOLOGIA TEOLOGIA DOGMATICA INDIRIZZO ECCLESIOLOGICO ANNO ACCADEMICO LICENZA IN SACRA TEOLOGIA TEOLOGIA DOGMATICA INDIRIZZO ECCLESIOLOGICO ANNO ACCADEMICO 2008-2009 DESCRIZIONE DEI SINGOLI CORSI C26. IL MISTERO DELLA CHIESA: VISIBILE, INVISIBILE, ESCATOLOGICA (2 ore sett.,

Dettagli

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967. LABORATORIO TORINO L attività architettonica della Diocesi nei suoi rapporti con la ricerca, la sperimentazione liturgica e la riflessione teorica su arte e fede: proposta di un primo repertorio bibliografico

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana Indice generale Premessa............................................

Dettagli

ARTE, BIBBIA, PREGHIERA

ARTE, BIBBIA, PREGHIERA BRUNO BERTOLI ARTE, BIBBIA, PREGHIERA La basilica di San Marco e i suoi mosaici Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo STUDIUM CATTOLICO VENEZIANO 2 2009,

Dettagli

CHIESE DI VENEZIA COLLANA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE INTERNAZIONALE OASIS

CHIESE DI VENEZIA COLLANA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE INTERNAZIONALE OASIS CHIESE DI VENEZIA 2 COLLANA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE INTERNAZIONALE OASIS CHIESE DI VENEZIA NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA Collana di Studi La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Prof. GIUSEPPE QUARANTA Via San Massimo, 25-35129 Padova PRINCIPALI PUBBLICAZIONI G. QUARANTA, Per una globalizzazione nella solidarietà. Dal magistero della Chiesa, «CredereOggi» 24 (1/2004) n. 139, 107-124.,

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

1. DOCUMENTI DELLA CHIESA

1. DOCUMENTI DELLA CHIESA BIBLIOGRAFIA 1. DOCUMENTI DELLA CHIESA CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Sacrosanctum Concilium costituzione sulla sacra liturgia, 4 dicembre 1963, in Enchiridion Vaticanum, vol. 1, EDB, Bologna 1979, 16-95.

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Nona lezione: La teologia contemporanea Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 12 gennaio 2009 Fratture

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

FRANCESCO CARNELUTTI ( ) LIBRERIA ANTIQUARIA GIULIO CESARE di Daniele Corradi V.le Giulio Cesare 59a/b, 00192 Roma Tel. 06 32 19 641 FRANCESCO CARNELUTTI (1879-1965) C a t a l o g o www.libreriantiquaria.com 1. Colloqui della

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. ESAME COMPRENSIVO DI LICENZA Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. 2. Vie, criteri, metodi per un nuovo paradigma della missione. Temi delle

Dettagli

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÄ GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE 5 CAPITOLOI: Panoramica storica 7 1. Antico Testamento 2. GliEsseni 7

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

STEO1005 Sintesi teologica P. Miguel Paz L.C.

STEO1005 Sintesi teologica P. Miguel Paz L.C. STEO1005 Sintesi teologica P. Miguel Paz L.C. Descrizione Generale Studio sintetico e completo dei trattati di teologia corrispondenti al primo ciclo (Baccalaureato), al fine di preparare l esame complessivo.

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 9) AA16052 AA16052 CO16012 CO16012 Storia della Filosofia Storia della

Dettagli

G. Tanzella-Nitti. A.A. 2010/2011 I e II semestre

G. Tanzella-Nitti. A.A. 2010/2011 I e II semestre TEOLOGIA FONDAMENTALE G. Tanzella-Nitti A.A. 2010/2011 I e II semestre INTRODUZIONE GENERALE: METODOLOGIA E STORIA DEL TRATTATO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE 1. Finalità, oggetto e metodo della Teologia Fondamentale

Dettagli

IL METODO NEL DIRITTO

IL METODO NEL DIRITTO INSTITUTUM UTRIUSQUE LURIS THESES AD DOCTORATUM IN IURE CANONICO Stefano M. Pasini IL METODO NEL DIRITTO IL RAPPORTO TRA TEOLOGIA, FILOSOFIA E DIRITTO NELLA RIFLESSIONE CANONISTICA CONTEMPORANEA 2002 Pontificia

Dettagli

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230. NARRARE LA BIBBIA Bibliografia dei libri scritti o curati da ENZO BIANCHI posseduti dalla Biblioteca diocesana Vigilianum (in ordine alfabetico di titolo) Adamo, dove sei? : commento esegetico-spirituale

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

IL CRITERIO MISERICORDIA

IL CRITERIO MISERICORDIA GIOVANNI FERRETTI IL CRITERIO MISERICORDIA Sfide per la teologia e la prassi della Chiesa 402 QUERINIANA Presentazione Da quando papa Francesco ha posto la misericordia al centro della missione della chiesa

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992 Bibliografia BIBLIOGRAFIA Sul tema dell architettura religiosa AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992 AA.VV.,

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo TEOLOGIA SISTEMATICA EUCARISTIA INTRODUZIONE: prospettiva liturgica e prospettiva sistematica nella trattazione dei sacramenti. L assunzione del mistero eucaristico come punto di partenza. PARTE BIBLICA

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Il deposito

Dettagli

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE Istituto di Teologia Pastorale Facoltà di Teologia Università Pontificia Salesiana LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE Fondamenti, ambiti ed esperienze di pastorale biblica a cura di G. Benzi G. Cavagnari

Dettagli

La Commissione Teologica Internazionale Storia e prospettive

La Commissione Teologica Internazionale Storia e prospettive EMANUELE AVALLONE La Commissione Teologica Internazionale Storia e prospettive Prefazione di Gerhard Müller Si ringraziano: Polidoro S.r.l. - Sessa Aurunca (CE) Studio Associato Mancini - Itri (LT) Consorzio

Dettagli

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO BIBLIOGRAFIA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO Wikimedia commons Bartholomaeus 1., patriarca di Costantinopoli Una casa chiamata terra : per un'ecologia umana e sociale Milano

Dettagli