Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio"

Transcript

1 Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico Dr. Antonio Coluccia Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5, I-00185, Rome, Italy antonio.coluccia@uniroma1.it 4

2 Acidità-Basicità Secondo Arrhenius ( premio nobel per la chimica 1903) Acido: una specie in grado di liberare H + in soluzione acquosa Base: una specie in grado di liberare ioni OH - in soluzione acquosa Le sue ricerche lo portarono a studiare le affinità tra la chimica e l'elettricità (un'affinità già sospettata da Berzelius) elaborando la tesi di dottorato sul passaggio di elettricità attraverso le soluzioni. L'idea che stava alla base del suo lavoro era che fossero gli ioni i responsabili del fenomeno dell'elettrolisi: un'idea che non convinse la comunità scientifica Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

3 Acidità-Basicità Secondo Lowry-Bronsted ( generalizzazione della definizione di Arrhenius indipendente dal tipo di solvente) Acido: una specie in grado di liberare H + -- ad una -- Base: una specie in grado di accettare H + ad un acido Johannes Nicolaus Brønsted in Denmark and Thomas Martin Lowry in England independently proposed the theory that carries their names Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

4 Acidità-Basicità Secondo Lewis (ulteriore generalizzazione della definizione di Arrhenius indipendente dal tipo di solvente) Acido: accettore di una coppia solitaria di elettroni Base: donatore di coppia solitaria di elettroni Gilbert Newton Lewis (October 23, 1875 March 23, 1946) was an American physical chemist. Though he was nominated 35 times, G. N. Lewis never won the Nobel Prize in Chemistry Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

5 Acidità-Basicità Molti composti possegono nella loro struttura atomi di idrogeno ma non tutti possono essere considerati acidi, per essere tali devono avere la tendenza a donare ioni H + La natura chimica delle sostanze determina il loro comportamento acido-base ma l ambiente esterno (solvente) può condizionarlo in modo profondo ribaltando le proprietà acido-base. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

6 Acidità-Basicità La natura chimica delle sostanze determina il loro comportamento acido-base ma l ambiente esterno (solvente) può condizionarlo in modo profondo ribaltando le proprietà acido-base. L acido acetico è una acido debole (in H 2 O) CH 3 -COOH + H 2 O CH 3 -COO - + H 3 O + In presenza di un solvente diverso? con una maggiore/minore capacità di sottrarre protoni rispetto all acqua (base più forte lewis: ha un doppietto più disponibile per legare H + B-L: ha una maggiore capacità di accettare protoni; Arrhenius no vale solo per l acqua Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

7 Acidità-Basicità L acido acetico infatti si scioglie anche in benzene ma non essendo una base non accetta protoni e quindi niente dissociazione. Se invece solubilizziamo l acido acetico in NH 3 che succede? CH 3 -COOH + NH 3 CH 3 -COO - + NH 4 + L ammoniaca è una base più forte dell acqua, acquista protoni con maggiore facilità e sposta l equilibrio di dissociazione verso la forma ionizzata. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

8 Acidità-Basicità Molti fattori influenzano l acidita ma il più importante è l elettronegatività dell atomo che lega il protone. Un esempio è dato dagli idruri degli atomi del secondo periodo X At CH 4 NH 3 H 2 O HF Acidità In base ai valori di elettronegatività, passando dal metano all acido fluoridrico il legame con l H diventa sempre più polare e quindi subisce più facilemente rottura eterolitica. Il contributo della forma ionica risulta sempre maggiore a quello della forma covalente. Maggiore è la differenza di elettronegatività maggiore è il carattere acido della molecola. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

9 Acidità-Basicità Se l elemento legato all H fosse meno elettronegativo. Idruri dei metalli alcalini NaH Na + + H - La differenza di elettronegatività è marcata, quindi marcato carattere ionico, ma questa volta a favore dell idrogeno che si comporta da base forte. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

10 Acidità-Basicità L acido fluoridrico si differenzia dagli altri acidi alogenidrici per 2 motivi principali: -l energia di legame H F è molto alta; -lo ione F ha un energia di idratazione molto alta. Il primo fattore ostacola la dissociazione, mentre il secondo la favorisce. La debolezza dell acido fluoridrico, dovuta alla prevalenza del primo fattore sul secondo, è una diretta conseguenza della forza del legame H F. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

11 Ossiacidi Gli ossiacidi o acidi ossigenati sono caratterizati dalla presenza di gruppi ossidrilici a carattere acido nei quali l ossigeno lega l atomo centrale, in genere ad alto valore di elettronegatività. Molti elementi sono in grado di dare più di un acido ossigenato Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

12 Ossiacidi Riguardo gli ossiacidi di formula generale HxMOy, il valore di K A dipende dalla carica formale che è presente sull atomo centrale M. Quanto più è grande la carica positiva, più facile risulta la perdita dei protoni. (quindi la forza acida) Per un ossiacido di formula HxMOy, la carica formale positiva su M è uguale a (y-x). Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

13 Ossiacidi Risulta allora che, a seconda del valore di y-x, le costanti K A hanno generalmente i seguenti valori: y-x=0 pk A 8-10 molto deboli y-x=1 pk A 2-4 medi y-x=2 pk A <0 forti In sostanza, gli acidi ossigenati che hanno tanti atomi di ossigeno quanti atomi di idrogeno, sono molto deboli; ad esempio: HClO K A = H 3 BO 3 K A = Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

14 Ossiacidi Gli acidi che hanno un atomo di ossigeno in più degli atomi di idrogeno sono di media forza; ad esempio: H 2 SO 3 Ka 1 = 1, HNO 2 Ka = 4, Gli acidi che hanno 2 atomi di ossigeno in più degli atomi di idrogeno sono forti; ad esempio: HClO 3 Ka > 100 H 2 SO 4 Ka 1 > 100 Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

15 Ossiacidi Gli acidi del tipo HMO 4, come l acido perclorico (HClO 4 ), l acido permanganico (HMnO 4 ) sono molto forti; ciò non vale per l acido periodico (HIO 4 ), che in soluzione è presente come H 5 IO 6, poco dissociato. E da osservare che l acido fosforoso (H 3 PO 3 ) è un acido biprotico di struttura (HO) 2 PHO; l acido ipofosforoso (H 3 PO 2 ) è monoprotico con struttura HOP(H 2 )O. Tali acidi, pertanto, fanno parte degli acidi con y-x = 1, cioè hanno un atomo di ossigeno in più degli atomi di idrogeno. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

16 Ossiacidi I rapporti tra i valori delle costanti di dissociazione di un acido poliprotico si possono spiegare in base a considerazioni elettrostatiche. Si consideri un acido biprotico H 2 M, che si dissocia secondo gli equilibri: K K Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

17 Ossiacidi Quando i protoni dissociabili sono molto vicini nella molecola, la carica negativa che si origina nel punto in cui si stacca il primo protone, ostacola, per attrazione elettrostatica, la dissociazione del secondo protone Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

18 Ossiacidi Quando, invece, la distanza fra i 2 punti aumenta, l interazione tende a diminuire. Nel caso degli acidi biprotici binari, es. H 2 S, in cui la carica negativa dovuta al distacco di un protone è concentrata proprio sull atomo a cui è legato il secondo protone, la differenza nei valori delle costanti può risultare anche molto grande. Per l acido solfidrico le costanti K A1 e K A2 sono pari a e , rispettivamente. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

19 Ossiacidi Ossiacidi del Cloro HClO H-O-Cl y-x=0 pka 7.5 acido ipocloroso HClO 2 H-O-Cl=O Y-x=1 pka 2 acido cloroso HClO 3 H-O-Cl(=O) 2 Y-x=2 pka -2.7 acido clorico HClO 4 H-O-Cl(=O) 3 Y-x=3 pka -7.3 acido perclorico In accordo con la nostra equazione l acido perclorico è il più forte. (Perchè?) L acidità cresce al crescere del numero di ossigeni legati all atomo centrale (Perchè?) Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

20 Ossiacidi Ossiacidi del Cloro HClO H-O-Cl y-x=0 pka 7.5 acido ipocloroso HClO 2 H-O-Cl=O Y-x=1 pka 2 acido cloroso HClO 3 H-O-Cl(=O) 2 Y-x=2 pka -2.7 acido clorico HClO 4 H-O-Cl(=O) 3 Y-x=3 pka -7.3 acido perclorico Nel passare da ipocloro a cloroso si forma un legame con un altro atomo di ossigeno. La maggiore elettronegatività dell ossigeno sposta gli elettroni del legame (doppio) verso il nucleo dell ossigeno con un aumento di elettronegatività del cloro che a sua volta polarizza il legame O-H e quindi una maggiore acidità. Il fenomeno descritto non basta a spiegare il forte incremento di acidità Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

21 Ossiacidi Ossiacidi del Cloro HClO H-O-Cl y-x=0 pka 7.5 acido ipocloroso HClO 2 H-O-Cl=O Y-x=1 pka 2 acido cloroso HClO 3 H-O-Cl(=O) 2 Y-x=2 pka -2.7 acido clorico HClO 4 H-O-Cl(=O) 3 Y-x=3 pka -7.3 acido perclorico Confrontiamo dunque le strutture dell acido ipocloroso con quella dell acido perclorico nella loro forma ionizzata: H-O-Cl che ionizzato diventa - O-Cl H-O-Cl(=O) 3 che ionizzato diventa???? Questo tipo di risonanza tra forme perfettamente equivalenti comporta un notevole abbassamento dell energia del sistema, --stabilizzazione dello ione--. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

22 Ossiacidi Ossiacidi del Cloro HClO H-O-Cl y-x=0 pka 7.5 acido ipocloroso HClO 2 H-O-Cl=O Y-x=1 pka 2 acido cloroso HClO 3 H-O-Cl(=O) 2 Y-x=2 pka -2.7 acido clorico HClO 4 H-O-Cl(=O) 3 Y-x=3 pka -7.3 acido perclorico L aumento di energia di risonanza comporta un ulteriore stabilizzazione, ed ecco perchè l acido perclorico ha proprietà acide così spiccate superiori a quelle prevedibili in base ai soli calcoli di elettronegatività. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

23 Acidi Poliprotici Negli acidi poliprotici, cioè con possibilità di cedere più di un protone, l andamento della prima dissociazione condiziona le successive. La spiegazione di questo andamento è legata a fenomeni di natura elettrostatica. L aciso sulfidrico si dissocia: H 2 S H + + HS - pka 1 7 H 2 S H + + S 2- pka 2 15 HS - è un acido più debole di H 2 S in quanto il distacco del primo protone provoca una carica negativa. Tale carica, tenderà ad accentrarsi sull atomo di Zolfo per via della sua elettronegatività, con conseguente diminuizione della stessa e corrispondente diminuizione del carattere polare del restante legame S-H. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

24 Acidi Poliprotici Analogo andamento si riscontra anche negli acidi ossigenati. H 2 PO 3 pka pka pka Le variazioni di acidità tra le varie forme sono meno marcate che nel caso precedente. Perchè? Il protone non è direttamente legato al Fosforo. L anione derivante dalla prima dissociazione comporta solo un effetto indiretto sulle dissociazioni successive, con maggiore facilità (rispetto al caso dell acido sulfidrico) del secondo protone a dissociarsi. L ossigeno ossidrilico risente solo per effetto induttivo della prima dissociazione, e quindi della parziale carica negativa delocalizzata sul fosforo e quindi la sua elettronegatività (dell ossigeno) varia di poco continuando a conferire un certo carattere polare al legame O-H. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

25 Idracidi I fattori sin qui esaminati se applicati agli acidi alogenidrici darebbero risultati contrastanti. X Pka r cov r ion HF HCl HBr HI Date le differenze di elettronegatività l acido più forte dovrebbe essere HF ma in realtà il più forte è HI. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

26 Idracidi X Pka r cov r ion HF HCl HBr HI Evidentemente non si è tenuto conto di un ulteriore fattore il RAGGIO IONICO Vi è infatti un marcato aumento del raggio covalente e ionico passando da F a Cl, Br ed I. F = K q 1 x q 2 / (r 1 + r 2 ) Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

27 Idracidi X Pka r cov r ion HF HCl HBr HI E più difficile separare il protone da F - che non da un ione Cl - perchè la forza coulombiana è inversamente proporzionale alla somma dei raggi del catione e dell anione. Vi è infatti un marcato aumento del raggio covalente e ionico passando da F a Cl, Br ed I. F = K q 1 x q 2 / (r 1 + r 2 ) Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

28 Basi La basicità è legata innanzitutto alla disponibilità di una coppia solitaria di elettroni. ΔX At CH 4 NH 3 H 2 O HF Acidità Queste sono tutte molecole tetraedriche caratterizzate da una configurazione che va da 2s 2 2p 2 ad 2s 2 2p 5. CH 4 : no coppie disponibili; NH 3 : una coppia disponibile; H 2 O: due coppie disponibili; HF tre coppie disponibili. A seconda delle coppie disponibili di elettroni cosa dovremmo pensare?? Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

29 Basi La basicità è legata innanzitutto alla disponibilità di una coppi solitaria di elettroni. ΔX At CH 4 NH 3 H 2 O HF Acidità L esperienza insegna che la basicità va in senso opposto, arrestandosi all NH 3 Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

30 Basi La basicità è legata innanzitutto alla disponibilità di una coppi solitaria di elettroni. ΔX At CH 4 NH 3 H 2 O HF Acidità Dunque la basicità non è influenzata dal numero di coppie di elettroni disponibili ma ancora una volta dipende dall elettronegatività dell elemento al quale sono legate. Più essa è bassa maggiore sarà la tendenza a donare la coppia di elettroni. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

31 Basi La basicità è legata innanzitutto alla disponibilità di una coppi solitaria di elettroni. ΔX At CH 4 NH 3 H 2 O HF Acidità NH 3 risulta infatti più basico di H 2 O; la sua tendenza ad accettare il protone e quindi a donare la coppia di elettroni è maggiore poichè minore è la sua elettronegatività. Il legame con il H+ che andrà a formarsi avrà un maggiore carattere covalente poichè la differenza di elettronegatività è bassa quindi il legame tenderà di meno alla rottura eterolitica. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

32 Anfoterismo Un composto si dice anfotero quando si comporta sia da acido che da base. X-O-H X-O - + H + X-O-H X + + OH - Anche in questo caso gli elementi fondamentali per prevedere il comportamento della molecola XOH sono L elettonegatività Il raggio ionico o covalente Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

33 Anfoterismo Esaminiamo due casi limite Na --O--H Cl--O--H X La differenza di elettronegatività tra Na ed O è molto alta quindi sarà il primo legame a rompersi conferemdo carattere basico. NaOH Na + + OH - Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

34 Anfoterismo Esaminiamo due casi limite Na --O--H Cl--O--H X L elettronegatività del cloro è molto vicina a quella dell ossigeno, quindi il legame Cl-O risulterà scarsamente polarizzato il primo legame a rompersi sarà quello con H conferemdo carattere acido. ClOH ClO - + H + Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

35 Anfoterismo Esaminiamo due casi limite Na --O--H Cl--O--H X Se l elettronegatività dell atomo è molto vicina ad 2.1 (quella dell H) allora si avrà un comportamento anfotero. Esistono numerose eccezioni che possono essere spiegate solo tenedo conto del raggio ionico Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

36 Anfoterismo Esaminiamo due casi limite Zn --(O--H) 2 Hg--(O--H) 2 X r cov 0.74Å 1.10Å Zn 2+ è molto più piccolo di Hg 2+, quindi la forza coulobiana che tiene legata la funzione OH è maggiore per lo zinco che per il mercurio. Ne consegue che allontanare OH - dallo zinco necessità più energia. Ne risulta che Hg(OH) 2 è molto più basico, mentre Zn(OH) 2 è un classico idrossido anfotero. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

37 Anfoterismo Influenza dell ambinete All aumentare dei gruppi ossidrilici diminuisce il carattere basico, a causa dell effetto degli atomi di ossigeno sul metallo che provocano un aumento dell elettronegatività rendendo il legame X-O più covalente. Se a tale struttura si legano altri Ossigeni i composti acquistano comportamento nettamente acido. Mn(OH) 2 Mn(OH) 3 Mn(OH) 4 H 2 MnO 4 HMnO 4 base di media forza base di debole forza idrossido anfotero acido di media forza acido molto forza Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

38 Anfoterismo Influenza dell ambinete (Acido) L idrossido di Zinco in H 2 O da vita ai seguenti equilibri Zn(OH) 2 Zn(OH) + + OH- (base secondo Arrhenius) Cosa succede in ambiente acido? La reazione si sposta verso destra Gli OH - vengono neutralizzate dagli H + dell ambiente Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

39 Anfoterismo Influenza dell ambinete (Basico) L idrossido di Zinco in H 2 O da vita ai seguenti equilibri Zn(OH) 2 ZnO (OH) - + H + (acido secondo Arrhenius) Cosa succede in ambiente basico? La reazione si sposta verso destra Gli H + vengono neutralizzate dagli OH - dell ambiente Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

40 Anfoterismo Influenza dell ambinete La solubilità di un idrossido anfotero in funzione del ph ha un andamento caratteristico, con un minimo in corrispondenza di un valore di ph non necessariamente neutro e due massimi in ambienti fortemente acido o basico. Si considerano anfoteri quegli idrossidi in cui il minimo di solubilità è compreso tra valori di ph tra 0 e 14 e non anfoteri quelli per I quali il minimo di solubilità si ha per ph talmente elevati da non essere sperimentalmente calcolabile. Dr. Antonio Coluccia, Corso di I (A-L)

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). ACIDI, BASI e ph Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). Teoria di Brönsted-Lowry: un acido (base) è una

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico 2017-2018 Dr. Antonio Coluccia Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Sapienza

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca Acidi e Basi 1 Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca acidi e basi: le definizioni più comuni acidi e basi: Brønsted-Lowry e Sistema Solvente acidi e basi: Sistema Solvente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4 La definizione di acido e base ha subito diverse modifiche nel tempo. Arrhenius nel 1886 definì acidi le sostanze che in soluzione si dissociano liberando ioni H +. Ossia le sostanze che in soluzione hanno

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Le soluzioni. Le soluzioni. La concentrazione

Le soluzioni. Le soluzioni. La concentrazione Le soluzioni Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario è solitamente chiamato solvente I componenti in quantità minore sono chiamati soluti La concentrazione

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà IL LEGAME CHIMICO La regola dell ottetto sebbene una semplificazione rende conto del perchè gli atomi reagiscono. In natura, solo i gas nobili sono presenti come specie monoatomiche. Anche le sostanze

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

Gli equilibri in fase liquida

Gli equilibri in fase liquida Gli equilibri in fase liquida Le soluzioni sono sistemi omogenei a cui si possono estendere le leggi dell equilibrio chimico discusse per la fase gassosa Tratteremo in questa parte i seguenti equilibri

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Equilibrio Chimico Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Tali reazioni vengono rappresentate con una doppia freccia A + B Diretta Inversa C + D Le 2 reazioni

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Soluzioni. a. HIO (aq) " H + ( aq) + IO ( aq) b. H 2 MnO 4(aq) " 2 H + ( aq) + MnO 4. c. H 3 AsO 4(aq) " 3 H + ( aq) + AsO 4

Soluzioni. a. HIO (aq)  H + ( aq) + IO ( aq) b. H 2 MnO 4(aq)  2 H + ( aq) + MnO 4. c. H 3 AsO 4(aq)  3 H + ( aq) + AsO 4 Soluzioni capitolo 20 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA REAZIONE DI DISSOCIAZIONE IONICA 1 Gli acidi sono composti molecolari polari; nella molecola H l atomo di H è legato a quello di con legame covalente

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Corpaci Ivana Teoria degli acidi e delle basi w Cos è un acido?! Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che colora di rosso la cartina

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Per una generica reazione:

Per una generica reazione: Per una generica reazione: A B le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente la concentrazione di C aumenta

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

16/01/2019. Acidi e basi. Arrhenius

16/01/2019. Acidi e basi. Arrhenius Acidi e basi Per la chimica tradizionale gli acidi erano sostanze dal sapore aspro, mentre le basi avevano un tipico sapore amaro. Sia gli acidi che le basi, avevano la capacità di far cambiare colore

Dettagli

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi Gli Acidi e le Basi Nell acqua distillata la [H 3 O ] = [OH - ] quindi [H 3 O ] 1 = [OH ] Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto; -Gli elettroliti, che aggiunti all acqua, rendono il

Dettagli

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali.

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. ACIDI e BASI La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. Il modello di Arrhenius è stato ampliato dal modello di Brønsted-Lowry. Ancora più

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. IDROSSIDI ANFOTERI

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. IDROSSIDI ANFOTERI Fe + + OH - Fe(OH) (s) Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi Fe(OH) (s) + H + Fe + + H 2 O IDROSSIDI ANFOTERI Gli idrossidi di alcuni metalli (Al +, Cr +, Zn

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz. CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi Principali classi di composti inorganici Idruri Idracidi ssidi Idrossidi ssoacidi Sali Perossidi Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi idruri Metalli I e II gruppo

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli