Il nuovo codice dei contratti: gli appalti nei settori speciali. Eugenio Bruti Liberati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo codice dei contratti: gli appalti nei settori speciali. Eugenio Bruti Liberati"

Transcript

1 Il nuovo codice dei contratti: gli appalti nei settori speciali Eugenio Bruti Liberati

2 Un cambiamento profondo Le tre direttive del 2014 e il nuovo Codice segnano una svolta nel modello di disciplina e di governance del settore dei contratti pubblici Come sottolineato dal Consiglio di Stato, non si tratta solo di un perfezionamento delle normative previgenti ma anche di un mutamento nell impostazione di fondo delle stesse

3 Un lungo elenco di novità La lista delle novità è lunghissima e in parte ben nota ma qui si devono almeno segnalare: 1) L attribuzione ad ANAC della funzione di regolazione indipendente del settore 2) La spinta a favore della riduzione del numero e dell aumento della professionalità delle stazioni appaltanti 3) Il correlativo favore per l ampliamento degli spazi di discrezionalità responsabile delle stazioni appaltanti

4 I limiti sul piano della formulazione del testo All ambizione dell intervento non corrisponde sempre, peraltro, una qualità redazionale di alto livello Il Codice è stato scritto in pochi mesi e il risultato, come segnalato anche dal CdS, è che sia sul piano sistematico che su quello della formulazione delle singole norme le imperfezioni appaiono notevoli

5 Il sotto-settore dei settori speciali: una disciplina di difficile ricostruzione (1) L imperfezione sul piano tecnico-giuridico della disciplina dettata dal Codice è particolarmente palese nel caso dei settori speciali Qui, come evidenziato dal CdS, si è utilizzata una tecnica normativa particolarmente complessa, che appare assai meno efficiente sia di quella accolta dal legislatore europeo (un testo ad hoc per i settori speciali) sia di quella contenuta nel Codice precedente

6 Il sotto-settore dei settori speciali: una disciplina di difficile ricostruzione (2) In definitiva la disciplina dei settori speciali risulta ora: 1) dalle norme specifiche per essi dettate nella parte generale del Codice, ove le stesse sono mischiate con quelle relative ai settori ordinari 2) dalle norme ad hoc dettate nella Parte del Codice ad essi dedicata (Titolo VI, Capo I) 3) dalle non poche norme ivi contenute che rinviano a disposizioni inerenti ai settori ordinari

7 Il sotto-settore dei settori speciali: una disciplina di difficile ricostruzione (3) L effetto complessivo che ne deriva è che in non pochi casi l individuazione della disciplina applicabile ai diversi istituti risulta non agevole Sembra necessario che nei decreti correttivi sia formulata un unica norma di rinvio alle disposizioni sui settori ordinari da applicare anche in quelli speciali e possibilmente che le norme ad hoc su questi ultimi ora inserite nella parte generale siano trasferite in quella speciale

8 Il sotto-settore dei settori speciali: una disciplina di difficile ricostruzione (4) Il nuovo Codice, nel suo attuale testo, dunque solleva e solleverà non pochi dubbi interpretativi. Occorre aggiungere d altra parte che esso non ha neanche risolto molti dei dubbi interpretativi emersi sotto la vigenza del Codice precedente.

9 Le questioni inerenti all ambito soggettivo di applicazione (1) Non compiutamente risolte appaiono anzitutto le questioni relative all ambito soggettivo di applicazione della disciplina sui settori speciali In particolare la distinzione tra impresa pubblica e organismo di diritto pubblico decisiva sotto molteplici profili non appare ancora definita in modo del tutto chiaro

10 Le questioni inerenti all ambito soggettivo di applicazione (2) Per gli organismi di diritto pubblico è rimasta nel Codice la definizione tradizionale (notoriamente controversa) basata sul carattere non industriale o commerciale delle esigenze da soddisfare, che il rinvio all elenco non tassativo contenuto nell Allegato IV non aiuta a chiarire (in esso sono citati anche gli enti preposti a servizi di interesse generale, senza alcuna distinzione in relazione al fatto che operino o meno in condizioni di mercato)

11 Le questioni inerenti all ambito soggettivo di applicazione (3) Avrebbe invece potuto essere valorizzata e anche precisata l indicazione contenuta nei Considerando delle direttive che appunto esclude dal novero degli ODP i soggetti che operano in condizioni normali di mercato, conseguendo profitti e subendo perdite (pur se la stessa è a sua volta ambigua laddove si riferisce alle tariffe amministrate come forma di finanziamento pubblico dell attività)

12 Le questioni inerenti all ambito soggettivo di applicazione (4) Più chiaro è invece il Codice, sulla scia delle Direttive, laddove esclude che possa considerarsi titolare di diritti speciali o esclusivi, e sia dunque soggetta alla disciplina del Codice, l impresa (privata) che li abbia conseguiti in virtù di una procedura ad evidenza pubblica basata su criteri oggettivi (art. 114/4)

13 Le questioni inerenti all ambito oggettivo di applicazione (1) Per quanto attiene all ambito oggettivo di applicazione, non del tutto univoca rimane d altra parte la nozione degli appalti c.d. estranei, che rispondono a finalità diverse da quelle proprie delle attività tipiche dei settori speciali e che di per sé sarebbero in linea di principio esclusi (per gli enti aggiudicatori) dall applicazione del Codice (come conferma oggi l art. 14)

14 Le questioni inerenti all ambito oggettivo di applicazione (2) Il problema, com è noto, riguarda gli appalti strumentali, non aventi direttamente ad oggetto le attività tipiche ma funzionali alle stesse e pertanto ricondotti dal GA nell ambito applicativo della normativa sui settori speciali In anni recenti il CdS ha inteso in termini restrittivi la categoria degli appalti strumentali: ma una qualche incertezza sulla loro identificazione permane

15 Le questioni inerenti all ambito oggettivo di applicazione (3) Il nuovo Codice non sembra portare sul tema significativi chiarimenti, salvo prevedere esplicitamente che taluni appalti estranei (come quelli di ristorazione e gli altri inclusi nell Allegato IX) debbano comunque essere assegnati all esito di una procedura di gara, sia pure semplificata (v. art. 142 ss.) Non è chiaro se tale disciplina potrà avere implicazioni significative sul tema più generale degli appalti strumentali

16 Divieto di Gold Plating: è sempre rispettato? Un altra critica che può essere mossa al nuovo Codice è di avere irrigidito la disciplina relativa ai settori speciali applicandogli norme europee previste solo per i settori ordinari oppure norme nazionali in precedenza dettate solo per i settori ordinari Sotto questo profilo si potrebbe dubitare del fatto che il divieto di Gold Plating sia stato sempre rispettato (dubbi al riguardo sono stati espressi anche dal CdS)

17 I pregi del nuovo Codice Il nuovo Codice ha molti pregi, che compensano senz altro i difetti nella stesura delle norme Tra tali pregi rientra anche, come già rilevato, la (parziale) adozione del modello europeo di disciplina volto a riconoscere più ampi spazi di discrezionalità e flessibilità alle stazioni appaltanti in combinazione con la maggiore concentrazione e qualificazione delle stesse e con il rafforzamento dei poteri dell ANAC

18 Una ragionevole flessibilità (1) Questi spazi di maggiore discrezionalità emergono, tra l altro, dalla previsione: a) di un più ampio ricorso a procedure flessibili - come la procedura negoziata con gara, il dialogo competitivo, la nuova procedura del partenariato per l innovazione - o anche alle consultazioni preliminari di mercato

19 Una ragionevole flessibilità (2) b) della priorità riconosciuta al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95) c) della possibilità di ridurre il numero dei candidati da invitare a partecipare (art. 91)

20 Una ragionevole flessibilità (3) Tali regole, che hanno carattere generale e valgono anche, con qualche lieve differenza, per i settori speciali, si accompagnano com è opportuno sottolineare - ai già ricordati più penetranti poteri di regolazione e di enforcement dell ANC, oltre che ad una nuova specifica disposizione sui conflitti d interesse (art. 42)

21 Un modello di disciplina più efficiente E quindi ragionevole confidare che tale modello più flessibile e insieme più concentrato e controllato rispetto a quello sin qui prevalente in Italia - possa risultare più efficiente e più capace di combinare legalità e trasparenza, tutela della concorrenza e adeguatezza rispetto alle esigenze concrete delle stazioni appaltanti

22 Ma sarà attuato? Perché tale risultato possa essere ottenuto occorrerà peraltro che i nuovi istituti innovativi siano effettivamente applicati e non rimangano solo sulla carta, come in passato è spesso avvenuto Sotto questo profilo sembra ragionevole ipotizzare che l ambito dei settori speciali possa svolgere un ruolo di traino per tutto il comparto dei contratti pubblici

23 Il ruolo di sistema delle imprese stazioni appaltanti (1) I settori speciali sono infatti per definizione caratterizzati dalla presenza di stazioni appaltanti con spiccate connotazioni imprenditoriali, che possono di regola vantare una qualificazione e un inclinazione all innovazione e alla flessibilità assai maggiori rispetto alle stazioni appaltanti tradizionali

24 Il ruolo di sistema delle imprese stazioni appaltanti (2) E quindi lecito attendersi che le imprese soggette alla disciplina dettata dal nuovo Codice naturalmente, quando saranno riuscite, grazie anche all ANAC, a dirimere i dubbi interpretativi che quella disciplina ponefacciano largo uso dei nuovi istituti e del nuovo modello di disciplina, così favorendo indirettamente anche la sua penetrazione presso le amministrazioni aggiudicatrici

25 Riforma degli appalti e riforma del sistema amministrativo Com è stato autorevolmente rilevato, qui non è in gioco solo il funzionamento del sistema dei contratti pubblici, ma, in termini assai più generali, quello dell intero sistema amministrativo, della cui più complessiva riforma, in una prospettiva di maggiore flessibilità, trasparenza, efficienza e legalità, la nuova disciplina dei contratti rappresenta uno dei tasselli cruciali

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza) INDICE Introduzione...XI CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza) 1. L appalto di servizi e forniture e la concessione di servizi: prime distinzioni...1

Dettagli

Nuovo diritto degli Appalti

Nuovo diritto degli Appalti Maria Luisa CHIMENTI Nuovo diritto degli Appalti e Linee guida A.N.A.C. SOMMARIO CAPITOLO 1 NUOVE FUNZIONI E POTERI DELL ANAC Divieto del gold plating e semplificazione del quadro normativo in materia

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V XI Capitolo 1 Principi generali... 3 1. Il nuovo Codice ed il soft law: alla ricerca di una diversa "dimensione giuridica"... 3 2. Il Codice "snello" e la

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007 L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA Milano, 22 ottobre 2007 LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE LEGGE FINANZIARIA PER IL 2007 (n.

Dettagli

Le novità sulla concorrenza negli appalti pubblici. Modena, 3 ottobre 2018 Unione delle Province d Italia Il Sole 24 Ore Avv.

Le novità sulla concorrenza negli appalti pubblici. Modena, 3 ottobre 2018 Unione delle Province d Italia Il Sole 24 Ore Avv. Le novità sulla concorrenza negli appalti pubblici Modena, 3 ottobre 2018 Unione delle Province d Italia Il Sole 24 Ore Avv. Michele Lombardo Art. 66 Consultazioni preliminari di mercato Prima dell'avvio

Dettagli

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15 Indice sommario 9 Indice sommario Presentazione... pag. 3 Prefazione: Il Codice dei contratti pubblici dopo il decreto correttivo tra mito del codice e decodificazione : un introduzione di Andrea Giordano...»

Dettagli

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti Indice Autori Presentazione XI XIII 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria di Franco Mastragostino e Enrico Trenti 1. Profili evolutivi 1 2. Il quadro normativo

Dettagli

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità Introduzione al Codice dei contratti pubblici Le procedure di affidamento e i criteri di aggiudicazione Genova Camera di Commercio, 7 marzo

Dettagli

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti Autori Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione XI XIII XIV 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria di Franco Mastragostino e Enrico

Dettagli

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti STRUMENTI E COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DEL PON METRO: LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE CONTRATTI I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice

Dettagli

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni Medolla, 18 gennaio 2016 Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni Dipartimento Politiche Industriali 50,000 45,000 40,000 35,000 30,000 25,000 20,000 Lavori Forniture Servizi 15,000 10,000

Dettagli

Quanto all ambito applicativo del nuovo Codice è mantenuta la distinzione tra:

Quanto all ambito applicativo del nuovo Codice è mantenuta la distinzione tra: Quanto all ambito applicativo del nuovo Codice è mantenuta la distinzione tra: settori ordinari; settori esclusi, e settori speciali. Per quanto attiene ai settori ordinari, è posta la regola dell applicazione

Dettagli

Il riparto di competenze e la collaborazione tra Governo e Autorità per l energia. Eugenio Bruti Liberati

Il riparto di competenze e la collaborazione tra Governo e Autorità per l energia. Eugenio Bruti Liberati Il riparto di competenze e la collaborazione tra Governo e Autorità per l energia Eugenio Bruti Liberati Sommario L attuale assetto istituzionale preposto a livello statale alla regolazione delle energie

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Atto di segnalazione 2 del 9 gennaio 2019 Concernente la disciplina di cui all art. 90 del Codice in materia di elenchi ufficiali di operatori economici Approvato dal Consiglio dell Autorità con delibera

Dettagli

Relazione Illustrativa

Relazione Illustrativa Relazione Illustrativa Il Direttore dell esecuzione: modalità di svolgimento delle funzioni di coordinamento, direzione e controllo tecnico-contabile dell esecuzione del contratto Sommario I. Premessa...

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto INDICE Presentazione... XVII CAPITOLO I Il contratto di appalto 1. Il contratto di appalto: causa e tipo negoziale...1 2. Oggetto e contenuto del contratto di appalto...6 3. Appalto, contratto d opera

Dettagli

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI

Dettagli

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità Le Cooperative sociali nel Codice dei Contratti Pubblici Genova Camera di Commercio, 14 marzo 2018 Stefano Cavassa Avvocato Amministrativista

Dettagli

Il nuovo Codice degli Appalti

Il nuovo Codice degli Appalti Il nuovo Codice degli Appalti Principali novità Decreti attuativi Il ruolo dell ANAC 7 ottobre 2016 arch. Andrea Martinuzzi D.Lgs. 50/2016: novità e principi ispiratori Il D.Lgs. 50/2016: novità e principi

Dettagli

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull aggiudicazione dei

Dettagli

Public Procurement Specialist

Public Procurement Specialist Public Procurement Specialist Martedì 09 Ottobre 2018 09:00 Registrazione di partecipanti 09:30 Il nuovo codice dei contratti pubblici: i fondamentali da conoscere per operare nel settore degli appalti

Dettagli

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati APPALTI DEFINIZIONE: Contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici aventi

Dettagli

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

Nuova guida al codice degli appalti pubblici INDICE SOMMARIO CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO...p. 1 1. Premessa...» 1 2. Dal correttivo al codice della crisi d impresa...» 2 2.1. Aspetti qualificanti del correttivo...» 2 2.2. Dopo il correttivo: provvedimenti

Dettagli

Procedure sotto soglia dopo il decreto correttivo: aggiornamento linee guida ANAC n.4/2016 <h2 class="sottotitolo"></h2>

Procedure sotto soglia dopo il decreto correttivo: aggiornamento linee guida ANAC n.4/2016 <h2 class=sottotitolo></h2> Procedure sotto soglia dopo il decreto correttivo: aggiornamento linee guida ANAC n.4/2016 Aggiornamento delle linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.

Dettagli

Il rinnovato quadro normativo

Il rinnovato quadro normativo ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Ciclo di eventi interregionali informativi e di aggiornamento LA RIFORMA DEI CONTRATTI PUBBLICI

Dettagli

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi di Matteo Esposito Pubblicato il 18 luglio 2006 a cura di Alberto Barbiero (albertobarbiero@albertobarbiero.net)

Dettagli

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni Mercoledì 15 Giugno 2016 I MODULO 1 Giornata - La disciplina dei contratti pubblici: novità normative, giurisprudenziali e gestione del periodo transitorio 09:30 Il nuovo quadro normativo in materia di

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni». Approvate dal Consiglio

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Il 9 aprile 2016 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 50/2016 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull aggiudicazione

Dettagli

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PSR 2014 2020 DOMANDA DI SOSTEGNO CHECK LIST PER AUTOVALUTAZIONE AD USO DEI BENEFICIARI PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei

Dettagli

Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo. a cura di Antonio Bertelli 13 aprile 2018

Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo. a cura di Antonio Bertelli 13 aprile 2018 Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo a cura di Antonio Bertelli 13 aprile 2018 Le nuove linee guida La delibera dell ANAC n. 206 del 1 marzo 2018 ha aggiornato le Linee Guida

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI Bergamo, 23 maggio 2017 Art. 38 - D.Lgs. 50/2016 QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA AMBITO

Dettagli

Il D.Lgs. n. 175/2016: il perimetro applicativo. Eugenio Bruti Liberati

Il D.Lgs. n. 175/2016: il perimetro applicativo. Eugenio Bruti Liberati Il D.Lgs. n. 175/2016: il perimetro applicativo Eugenio Bruti Liberati L oggetto dell intervento Oggetto del mio intervento è la definizione dell ambito soggettivo di applicazione delle nuove norme, cioè

Dettagli

Pisa, 31 maggio 2016

Pisa, 31 maggio 2016 Pisa, 31 maggio 2016 Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D. Lgs. 50/2016 Inquadramento generale. Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: novità principali dal vecchio al nuovo codice La nuova

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017 ART. 239 TESTO UNICO 267/2000 1. L'organo dei revisione svolge le seguenti funzioni:

Dettagli

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017) CPRP CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017) AFFIDAMENTO APPALTI LAVORI-SERVIZI- FORNITURE DI IMPORTO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA (Art. 36 D.Lgs. 56/17 Linee Guida ANAC n 4/2018) Con

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 437 del 9 maggio 2018 Livello di progettazione necessario per l affidamento di una concessione di lavori. nell Adunanza del 9 maggio 2018; Il Consiglio dell

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:

Dettagli

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA Appalti Pubblici Mercoledì 24 Maggio 2017 I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA 09:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffe 09:25 Saluto di

Dettagli

Transfer pricing Il quadro normativo di riferimento e gli oneri documentali. Il nuovo articolo 31-quater del DPR 600/1973

Transfer pricing Il quadro normativo di riferimento e gli oneri documentali. Il nuovo articolo 31-quater del DPR 600/1973 Transfer pricing Il quadro normativo di riferimento e gli oneri documentali. Il nuovo articolo 31-quater del DPR 600/1973 Convegno di formazione professionale continua Roma, 8 giugno 2018 Novità legislative:

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione UFFICIO REGOLAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI FAQ sul periodo transitorio Art. 37 Aggregazione e centralizzazione delle committenze 1. Fino alla data di entrata

Dettagli

a cura di Luana Guerrieri

a cura di Luana Guerrieri a cura di Luana Guerrieri Luana Guerrieri 2 AFFIDAMENTI NEL SETTORE ORDINARIO ART. 59 (SCELTA DELLE PROCEDURE) Aperta Ristretta Partenariato per l'innovazione Procedura competitiva con negoziazione Dialogo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni». Approvate dal Consiglio

Dettagli

L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207)

L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207) L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207) LUCCA, 3 MAGGIO 2011 1 GLI ORIENTAMENTI DELL AVCP PER L ATTUAZIONE DEL

Dettagli

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Autore: Avvocato Anna Apicella In: Appalti e contratti L istituto dell avvalimento, di derivazione comunitaria,[1] è strettamente funzionale al principio

Dettagli

COOPERAZIONE SOCIALE E IMPRESA SOCIALE IN TRENTINO-ALTO ADIGE: QUALI PROSPETTIVE DOPO LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Trento, 24 novembre 2017

COOPERAZIONE SOCIALE E IMPRESA SOCIALE IN TRENTINO-ALTO ADIGE: QUALI PROSPETTIVE DOPO LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Trento, 24 novembre 2017 1 COOPERAZIONE SOCIALE E IMPRESA SOCIALE IN TRENTINO-ALTO ADIGE: QUALI PROSPETTIVE DOPO LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE Trento, 24 novembre 2017 2 COME POSSONO CAMBIARE I RAPPORTI E LE MODALITA DI COLLABORAZIONE

Dettagli

La co-progettazione pubblico privato. Esperienze a confronto e quadro normativo di riferimento

La co-progettazione pubblico privato. Esperienze a confronto e quadro normativo di riferimento La co-progettazione pubblico privato Esperienze a confronto e quadro normativo di riferimento Venerdì 12 dicembre 2014 Coprogettazione = progettazione partecipata progetto/are= ideare e studiare la possibilità

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 13 del 4 febbraio 2015 Valutazioni dell Autorità sui provvedimenti in materia di rotazione del personale all interno del Corpo di Polizia di Roma Capitale

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA Allegato n. 1 della Delibera di Giunta del 20 dicembre 2016 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante CAPITOLO 2 I soggetti del contratto di rete Principi generali "La legge" fornisce due indicazioni in relazione ai soggetti che possono essere parte di un contratto di rete. Innanzitutto, con riferimento

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1 PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1 Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture PARTE GENERALE

Dettagli

Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Sicilia

Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Sicilia ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 12/04/2017 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/39274-il-sistema-di-qualificazione-delle-stazioniappaltanti-in-sicilia Autore: Alessandro Rizzo Il sistema di qualificazione

Dettagli

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) Il D.Lgs. 163/2006 era cosi strutturato: Parte I Principi Comuni e contratti Esclusi Parte II Contratti

Dettagli

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA 00.09.01.01 Servizio Semplificazione amministrativa per le imprese, coordinamento sportelli unici, affari generali DETERMINAZIONE PROT. n 39465 REP n 591 DEL 07 DIC 2016 Oggetto: Affidamento dell incarico

Dettagli

L impatto del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni

L impatto del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni L impatto del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni Milano 14 luglio 2016 Avv. Marta Spaini MODELLI DI AFFIDAMENTO 1. Affidamento a soggetti privati in esito ad un procedimento di evidenza pubblica;

Dettagli

LE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI prima parte

LE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI prima parte Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. a.a. 2014 Renato 2015 G. Laganà

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE DEI COMUNI DI PIEVE SANTO STEFANO E PRATOVECCHIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE DEI COMUNI DI PIEVE SANTO STEFANO E PRATOVECCHIO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE DEI COMUNI DI PIEVE SANTO STEFANO E PRATOVECCHIO in esecuzione della delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 24 aprile 2013 Art. 1 Oggetto

Dettagli

Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici

Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici E adottato dal Potere esecutivo per eseguire e attuare, non delegificare Non ha rango di norma di legge, non può disciplinare in

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA L.R. 27/2003:

LE MODIFICHE ALLA L.R. 27/2003: LE MODIFICHE ALLA L.R. 27/2003: LA L.R. 20 LUGLIO 2007, N. 17 B.U.R. N. 65 DEL 24 LUGLIO 2007 IN VIGORE DALL 8 AGOSTO 2007 VICENZA 9 NOVEMBRE 2007 - I DUE FILONI DELLA RIFORMA - NECESSITÀ DI SUPERARE LE

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale

Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale Il ruolo delle Regioni e delle Province autonome nella disciplina primaria e di dettaglio dei contratti pubblici alla luce dell approvazione del nuovo Codice in materia (D.lgs 50/2016) Prima lettura Come

Dettagli

Osservazioni di Serfer Servizi Ferroviari S.r.l. Allegato A alla Delibera dell Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 93 del 4 agosto 2016

Osservazioni di Serfer Servizi Ferroviari S.r.l. Allegato A alla Delibera dell Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 93 del 4 agosto 2016 di Serfer Servizi Ferroviari S.r.l. Allegato A alla Delibera dell Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 93 del 4 agosto 2016 Call for input sulle modalità di regolazione più idonee per garantire l economicità

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Atto di segnalazione n. 5 del 12 dicembre 2018 Recante proposta di modifica dell ambito soggettivo dell art. 80 del Codice dei contratti pubblici Approvato dal Consiglio dell Autorità con delibera 1141

Dettagli

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI PIANO DELL OPERA LXXIII Presentazione LXXV Avvertenza LXXVII Introduzione PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI 1 Capitolo 1 Evoluzione normativa 25 Capitolo 2 Le fonti e i principi 101 Capitolo 3 La governance

Dettagli

SOMMARIO. Mappa concettuale... Parte II. Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti

SOMMARIO. Mappa concettuale... Parte II. Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... Mappa concettuale... VII IX XXI Parte I Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti Capitolo 1 Le radici della riforma... 3 1. Il punto

Dettagli

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA 00.09.01.01 Servizio Semplificazione amministrativa per le imprese, coordinamento sportelli unici, affari generali DETERMINAZIONE PROT. n 37718 REP. n 716 del 27 ottobre 2017 Oggetto: Art. 36, comma 2,

Dettagli

I contratti pubblici dei beni culturali

I contratti pubblici dei beni culturali I contratti pubblici dei beni culturali Barbara Bracarda Fabrizio Colagiacomi Analisi e commento della disciplina nazionale e comunitaria Aggiornato con i DD.Lgs. 26 marzo 2008, nn. 62 e 63 che modificano

Dettagli

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI - Napoli 4 maggio Focus Appalti (recepimento Direttive /23-24-25/UE) NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI Art. 1. 1. Il Governo è delegato ad adottare un decreto legislativo per l'attuazione

Dettagli

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI MULTILINE CONSULTING srl vanta tra i suoi clienti tutte le più importanti imprese e cooperative operanti nel settore dell igiene e della sanificazione ambientale. DAL 1986 VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE

Dettagli

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI Il Rapporto annuale dell Osservatorio regionale contiene, come già avvenuto nelle edizioni precedenti, anche i dati relativi ai contratti aggiudicati per la prestazione

Dettagli

L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori

L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori Milano, 22 ottobre 2008 U.O. Contrattualistica e Fiscalità Dr.ssa Nicoletta Fayer REGIME VIGENTE ANTERIORMENTE AL TERZO DECRETO

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE

REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE Art. 1 Oggetto 1. La So.G.Aer., quale società di gestione aeroportuale, rientra tra gli enti aggiudicatori

Dettagli

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni preferibilmente entro il

Dettagli

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..) FGAP180516 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..) Le ultime novità normative. La semplificazione delle

Dettagli

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Dott.ssa Ivana Malvaso Regione Toscana Alcune novità del correttivo

Dettagli

Le regole per gli appalti : semplificazione e trasparenza

Le regole per gli appalti : semplificazione e trasparenza Le regole per gli appalti : semplificazione e trasparenza 29 aprile 2015 Il DECALOGO dell ANCE Il recepimento delle nuove direttive comunitarie rappresenta l occasione per riscrivere la normativa che regolerà

Dettagli

Appalti sotto l albero. Trento,

Appalti sotto l albero. Trento, Appalti sotto l albero Trento, 29.11.2018 Evidenza pubblica a geometria variabile: il «sottosoglia». Il livello normativo giusto Il principio di evidenza pubblica può avere estensione diversa; Esiste anche

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1191 del 16 novembre 2016 Atto di segnalazione al Governo e al Parlamento Proposta di modifica dell art. 77 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Il Consiglio dell Premessa L (di seguito,

Dettagli

GIUSEPPE PROVVISIERO Presidente dell ANCE Piemonte Valle d Aosta

GIUSEPPE PROVVISIERO Presidente dell ANCE Piemonte Valle d Aosta GIUSEPPE PROVVISIERO Presidente dell ANCE Piemonte Valle d Aosta IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E GLI EFFETTI SUGLI INVESTIMENTI Torino, 27 giugno 2016 1 ORE 10,00 SALUTI Programma: ORE 11,00 Tavola

Dettagli

Revisione del Regolamento AGCM in materia di rating di legalità Osservazioni di Confindustria

Revisione del Regolamento AGCM in materia di rating di legalità Osservazioni di Confindustria Revisione del Regolamento AGCM in materia di rating di legalità Osservazioni di Confindustria 4 Novembre 201 5 L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato una consultazione pubblica finalizzata

Dettagli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione di 4 giornate 28/29 giugno 5/6 luglio 2016 Hotel Terminus Napoli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione di 4 giornate 28/29 giugno 5/6 luglio 2016 Hotel Terminus Napoli IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione di 4 giornate 28/29 giugno 5/6 luglio 2016 Hotel Terminus Napoli Docente: dott. Alberto Barbiero, consulente amministrativo gestionale in materia

Dettagli

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3 SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3 1. I contratti esclusi nel nuovo codice: i principi generali e

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 02/02/2018 9,30 13,15 4 INTRODUZIONE/DIRITTO AMMINISTRATIVO 14,15 18,15 4 DIRITTO PRIVATO 03/02/2018 9,15 13,15 4 DIRITTO AMMINISTRATIVO 09/02/2018 9,15

Dettagli

COMUNE DI AFRICO. (Provincia di Reggio Calabria) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

COMUNE DI AFRICO. (Provincia di Reggio Calabria) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE COMUNE DI AFRICO (Provincia di Reggio Calabria) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE CRITERI E SISTEMA DI VALUTAZIONE (Approvato con Delibera C.S. N. 57 DEL 28.09.2016

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII INDICE SOMMARIO Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI

Dettagli

I CONTRATTI EPC IN ITALIA

I CONTRATTI EPC IN ITALIA I CONTRATTI EPC IN ITALIA La situazione attuale e i prossimi passi Torino, 20 Novembre 2013 Leonardo Colucci TECLA Europa IL QUADRO LEGISLATIVO ATTUALE DECRETO LEGISLATIVO 115/2008 (in attuazione della

Dettagli

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004 Piano di Formazione del personale Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane 2014-2020 CCI 2014IT16M2OP004 a cura della Direzione Generale U.O.A. Struttura di Supporto per

Dettagli

Aggiudicazione al prezzo più basso: nonostante tutto, un criterio ancora attuale 1

Aggiudicazione al prezzo più basso: nonostante tutto, un criterio ancora attuale 1 Aggiudicazione al prezzo più basso: nonostante tutto, un criterio ancora attuale 1 di Massimo Gentile Come noto, il D.lgs. n. 50/2016 ha eretto l offerta economicamente più vantaggiosa quale criterio principe

Dettagli

2.CORSO Il Codice dei Contratti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016 e successive modifiche e

2.CORSO Il Codice dei Contratti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016 e successive modifiche e Leganet S.r.l., nell ambito del suo Catalogo formativo, presenta un corso rivolto ai professionisti che operano nel settore Appalti e Contratti, per offrire una rappresentazione chiara ed esaustiva delle

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO

INDICE. Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO INDICE Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO 1. Una rivoluzione copernicana: dal segreto alla pubblicità... 1 2. La lunga strada verso l affermazione della cultura dell accesso... 4 3. Il

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione DELIBERA N. 294 DEL 22 marzo 2017 OGGETTO: Dipartimento della Protezione Civile - Affidamento tramite procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando, ai produttori della strumentazione scientifica,

Dettagli

La Riforma dei SPL Le Fattispecie post Razionalizzazione Il Bilancio Consolidato

La Riforma dei SPL Le Fattispecie post Razionalizzazione Il Bilancio Consolidato S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Riforma dei SPL Le Fattispecie post Razionalizzazione Il Bilancio Consolidato Ciro D Aries 22 Giugno 2015 - Sala Alessi Palazzo Marino Piazza Scala, 2

Dettagli

Le novità per gli affidamenti sotto-soglia, i criteri di aggiudicazione e modalità di gestione della c.d. «inversione procedimentale».

Le novità per gli affidamenti sotto-soglia, i criteri di aggiudicazione e modalità di gestione della c.d. «inversione procedimentale». ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO APPALTI PUBBLICI: LE NOVITA DEL DECRETO SBLOCCA CANTIERI MERCOLEDÌ, 17 LUGLIO 2019 ROMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA INDICE SOMMARIO Presentazione.... xi Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA Capitolo I IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA 1. La responsabilità amministrativa.

Dettagli