Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere"

Transcript

1 Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 2 - Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul Sistema Energetico - RSE Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

2 Sommario Mobilità elettrica e sistema elettro-energetico Uno scenario al 2030 Mobilità elettrica e qualità dell aria Conclusioni Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 2 -

3 Che cosa è cambiato oggi rispetto al passato? Mobilità elettrica e sistema elettro-energetico Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 3 -

4 Mobilità elettrica e sistema elettrico Veicoli elettrici: tecnologia Motore a combustione interna Motore elettrico Batterie Veicoli di maggior Interesse Impatto Ambientale locale Dimensione / Impatto Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 4 -

5 Mobilità elettrica e sistema elettrico Veicoli elettrici: tecnologia Di maggior interesse sono i veicoli elettrici ricaricabili da rete con discreta autonomia in elettrico, ovvero una discreta capacità di accumulo (almeno 10 kwh) : Plug-in Hybrid Electric Vehicle: PHEV Battery Electric Vehicle: BEV Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 5 -

6 Mobilità elettrica e sistema elettrico BEV vs. PHEV Con la tecnologia attuale, le batterie delle auto BEV consentono un autonomia che si aggira attorno a 150 km: sono quindi adatte ad un uso urbano Per contro le auto PHEV sono molto più flessibili e il loro impiego comprende le aree extra-urbane es. OPEL Ampera ibrida serie 60 km solo elettrico 500 km con motore termico Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 6 -

7 Mobilità elettrica e sistema elettrico Veicoli elettrici: tecnologia Veicoli BEV segmenti A e B (< 1000 kg) Veicoli BEV segmenti C e D (1000<kg< 2000) Veicoli PHEV segmenti C e D (1000<kg< 2000) Capacità Consumo medio (1) Autonomia in elettrico (ciclo standard) 16 kwh 125 [Wh/km] 130 km 30 kwh 180 [Wh/km] 170 km 16 kwh 0.04 [L/km] 60 km (1) Dato relativo al consumo in condizioni operative standard (cioè senza includere consumo condizionatore, etc..): tali fattori possono essere tenuti in considerazione dividendo il valore in tabella per 0,9 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 7 -

8 Mobilità elettrica e sistema elettrico Veicoli elettrici: percorrenza media consumatore europeo Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 8 -

9 Mobilità elettrica e sistema elettrico Veicoli elettrici: consumi monitorati su un veicolo di 1400 kg km tra ricariche complete Giugno Consumi rilevati per percorsi superiori a 50 km Wh/km ricariche Wh/km prog. km percorsi Wh/km misto misto urbano misto extra Tipo percorso Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri - 9 -

10 Che cosa è cambiato oggi rispetto al passato? Impatto della ricarica sul sistema elettrico nazionale della diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

11 Scenario vs. Previsione Uno SCENARIO è una descrizione internamente consistente di uno dei possibili modi in cui il futuro potrebbe evolvere Una PREVISIONE è il tentativo di individuare quale, tra i possibili scenari, è più probabile che si verifichi in futuro Nel seguito, ci occuperemo di SCENARI, e non di previsioni Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

12 Scenario vs. Previsione La domanda a cui intendiamo rispondere NON è: Quante auto elettriche ci saranno in Italia al 2030? Ciò che ci chiediamo invece è: Nel caso vi sia una rilevante penetrazione di auto elettriche al 2030, quale sarà l impatto sul sistema elettrico nazionale? Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

13 Tipologie di veicoli considerate Assumiamo che entro il 2030 entrino nel mercato due generazioni di auto BEV e PHEV 1 a generazione, vendute dal 2010 al 2020 (bassa penetrazione sul mercato) 2 a generazione, vendute dal 2017 al 2030 (alta penetrazione sul mercato) Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

14 BEV vs. PHEV Dunque, nello scenario analizzato, assumiamo una penetrazione maggiore di PHEV rispetto a BEV 1 a generazione ( ): 80% PHEV e 20% BEV 2 a generazione ( ): 70% PHEV e 30% BEV Le PEV di 2 a generazione hanno batterie di maggior capacità, quindi maggiore autonomia, quindi maggiore penetrazione delle BEV di 1 a generazione B E V P H E V Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

15 Scenario di penetrazione (% del parco auto) Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

16 Scenario di penetrazione (parco auto totale) Dallo scenario centrale ISTAT sulla popolazione e da un estrapolazione del trend del numero di abitanti per auto, deduciamo al 2030 un parco complessivo di circa 40 milioni di auto Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

17 Scenario di penetrazione (n di BEV e PHEV) Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

18 Percorrenza annua delle auto elettriche PEV1 PEV2 PHEV1 PHEV km per year !" # " $ % Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

19 Fattore di utilizzo dei PHEV Frazione della percorrenza con energia prelevata dalla rete & " $ " $% Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

20 Consumi specifici (futuri) auto elettriche Si è assunta una riduzione del consumo dell 1% annuo, dovuta all incremento della densità energetica specifica delle batterie, con corrispondente riduzione di peso dell auto,-- '*+ '() ''( Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

21 Domanda dovuta alle auto elettriche,-*-1 '2)/0! $ ')./0! Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

22 Profilo di ricarica La domanda annua deve essere quindi ripartita a livello orario, definendo il profilo di ricarica Si tratta innanzitutto di determinare: quante auto elettriche potranno disporre di un posto auto privato attrezzato, utilizzabile per la ricarica notturna quante auto elettriche dovranno necessariamente far ricorso ad infrastrutture di ricarica pubbliche, utilizzate prevalentemente nelle ore diurne Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

23 Profilo di ricarica Assunzioni / driver principali: nelle grandi città (> ab.) penetrazione doppia (50%) delle auto elettriche rispetto alla media nazionale (25%) abitazioni con posto auto privato nel 2001: 2,2 milioni nelle grandi città e 12,55 milioni altrove (ISTAT censimento) 22 milioni di abitazioni occupate e 5,3 milioni non occupate nel 2001 (ISTAT censimento) 29 milioni di famiglie (quindi di abitazioni occupate) al 2030 (ISTAT) evoluzione delle abitazioni con posto auto privato: 3,6 milioni nelle grandi città, 17,65 milioni altrove penetrazione delle auto elettriche nei posti auto privati superiore del 25% rispetto alla penetrazione nel parco auto Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

24 Profilo di ricarica Ricarica NOTTURNA [milioni di EV] Ricarica DIURNA [milioni di EV] Grandi città 2,25 1,75 Resto d Italia 4,15 1,85 TOTALE 6,4 3,6 Quindi, al massimo il 64% della domanda può essere allocato nelle ore notturne ed almeno il 36% nelle ore diurne stima una ripartizione notte 66% / giorno 34% Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

25 Profilo di ricarica: Profilo 1 Oltre alla ripartizione notte / giorno, il profilo ( Profilo 1 ) viene determinato, a livello orario, in maniera inversamente proporzionale agli spostamenti in auto rilevati a Milano e nel suo hinterland nelle 24 ore! "#$%&&' Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

26 Profilo di ricarica: Profilo 1 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

27 Profilo di ricarica: Profilo 1 3 $ 4 $,-*- Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

28 Profilo di ricarica: Profilo 2 L andamento relativamente piatto del Profilo 1 nelle ore notturne, implica una gestione intelligente del carico da parte dell infrastruttura di ricarica In assenza di ciò, il fatto che gli utenti potrebbero ragionevolmente mettere in carica le auto appena giunti a casa in serata, ed il fatto che qualche ora sarebbe sufficiente per ripristinare la carica corrispondente alla percorrenza giornaliera, potrebbero determinare un picco di domanda concentrato la sera e nelle prime ore della notte Profilo 2 2 Nel seguito, analizzeremo gli effetti sia del Profilo 1 che del Profilo 2 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

29 Profilo di ricarica: Profilo 1 vs Profilo 2 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

30 Profilo di ricarica: Profilo 2 3 $ 4 $,-*- Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

31 Metodologia e strumenti di simulazione Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

32 Scenario elettro-energetico considerato Si è preso a riferimento lo scenario Green sviluppato da RSE nell ambito del progetto europeo SUSPLAN (PLANning for SUStainability) Tale scenario è caratterizzato da un elevato sviluppo delle tecnologie per la generazione da fonti rinnovabili e per l incremento dell efficienza energetica negli usi finali La relativamente bassa domanda elettrica che lo caratterizza lo rende quindi un buon candidato per far risaltare maggiormente l incremento di domanda determinato dalle auto elettriche Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

33 Scenario elettro-energetico: domanda ,2% annuo ,1% annuo ,6% annuo ,3% annuo Anche in uno scenario come quello considerato, caratterizzato da una domanda relativamente bassa, 10 milioni di auto elettriche ne determinano un incremento al 2030 inferiore al 5% Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

34 Impatto sul sistema di generazione Non vi è un impatto significativo in termini di necessità di nuova potenza installata L incremento di produzione è coperto da: A fronte di un incremento di domanda di 18,7 TWh, la differenza di produzione è inferiore a causa di un minore uso degli impianti di pompaggio Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

35 Impatto sulle emissioni di CO 2 L incremento di produzione elettrica per alimentare il parco auto previsto al 2030 determina un incremento di emissioni di CO 2 del settore elettrico di 8,3 Mt con il Profilo 1 e di 8,4 Mt con il Profilo 2 Se l emissione media delle auto convenzionali sostituite fosse 95 gco 2 /km (1), le emissioni evitate da parte delle auto elettriche sarebbero 2,1 Mt con il Profilo 1 e 2 Mt con il Profilo 2 ()*+ %&%&,--./%&&0 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

36 Emissioni di CO 2 per km percorso Dividendo l incremento di emissioni di CO 2 nel settore elettrico per i km percorsi con alimentazione da rete si ottiene il valore delle emissioni specifiche, pari a 76 gco 2 /km con il Profilo 1 e di 77 gco 2 /km con il Profilo 2 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

37 Impatto sui consumi di combustibili La produzione aggiuntiva di energia elettrica implica consumi aggiuntivi di combustibili fossili pari a 3,1 Mtep Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

38 Impatto sui consumi di combustibili Assumendo di sostituire auto convenzionali da 95 gco 2 /km, si eviterebbero consumi di circa 3,4 Mtep di benzina e gasolio Complessivamente, quindi, il risparmio energetico dovuto alle auto elettriche sarebbe stimabile in circa 0,3 Mtep Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

39 Impatto sui prezzi dell energia elettrica L impatto sul Prezzo Unico Nazionale di acquisto dalla Borsa Elettrica ( PUN ) è stimabile in un aumento medio del 9%, pari a circa 7 /MWh, senza rilevanti differenze tra i due profili di ricarica considerati Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

40 Che cosa è cambiato oggi rispetto al passato? Mobilità elettrica e qualità dell aria Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

41 Mobilità elettrica e qualità dell aria La qualità dell aria: il particolato fine Bruxelles, 24 novembre 2010 Ambiente qualità dell'aria: Cipro, Italia, Portogallo e Spagna deferiti alla Corte per il mancato rispetto delle norme dell'ue La Commissione europea sollecita Cipro, Italia, Portogallo e Spagna a rispettare i valori limite di qualità dell'aria dell'ue per un inquinante atmosferico, il particolato fine o PM10. Tali Stati membri non hanno finora affrontato in modo efficace il problema delle emissioni eccessive di PM10. Su raccomandazione del commissario per l'ambiente Janez Potonik, la Commissione ha pertanto deciso di ricorrere alla Corte di giustizia contro Cipro, Italia, Portogallo e Spagna. [RSE/Riva] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

42 Mobilità elettrica e qualità dell aria La qualità dell aria: il particolato fine PM µg/m 3, valore limite previsto dalla normativa (dir. 2008/50/CE) per la media annua [RSE/Riva] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

43 Mobilità elettrica e qualità dell aria PM2.5 - Contributo alla concentrazione media annua $ [RSE/Riva] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

44 Mobilità elettrica e qualità dell aria RUOLO DELLE SORGENTI es PM2.5 PIANURA PADANA - gennaio [RSE/Riva] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

45 Mobilità elettrica e qualità dell aria Veicoli elettrici: ipotesi di diffusione in Europa Il consumatore europeo vuole poter contare sulle stesse autovetture per tutte le funzioni: flessibilità PHEV (all inizio) Percorrenze (Mkm) Percorrenze complessive suddivise per tipo di alimentazione ? PHEV PEV BEV IBRIDE? GPL /CH 4 DIESEL BENZINA,-'- Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

46 Mobilità elettrica e qualità dell aria Lo strumento modellistico: WRF-SMOKE-CAMx! #,& # '+ '! -.!" # # & '+ "$% &' (&"!)!* [RSE/Riva] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

47 Mobilità elettrica e qualità dell aria RUOLO DELLE SORGENTI es MILANO Milano - SO2 - media annua = 4.5 [ppb] Milano - O3 - media annua = 20.4 [ppb] Altri Settori 92% Altro Trasp. Strada 35% Altro Trasp. Strada 1% BC 1% Nord 1% S. Termoel. 5% Trasp. Autoveicoli 1% Milano - NOX - media annua = 38.1 [ppb] Altri Settori 38% BC 1% Nord 0.1% Ovest 0.4% Ovest 0.03% Sud 0.01% Est 0.2% Altri Settori 39% BC 39% Altro Trasp. Strada 12% S. Termoel. Trasp. 2% Autoveicoli 8% Altri Settori 65% Nord 17% Sud 1% Est 3% Milano - VOC - media annua = [ppb] BC 3% Sud 0.03% Ovest 18% Ovest 1% Altri Settori 57% Altro Trasp. Strada 19% Milano - PM2.5 - media annua = 33.2 [ug/m3] Trasp. Autoveicoli 14% BC 9% Nord 4% S. Termoel. 2% Ovest 3% Est 1% Sud 0.3% Sud % Est 0.2% Trasp. Autoveicoli 27% S. Termoel. 0.4% Est 0.001% Altro Trasp. Strada 21% Trasp. Autoveicoli 11% S. Termoel. 0.04% Nord 2% [RSE/Riva] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

48 Mobilità elettrica e qualità dell aria Variazione emissioni V 7.0 FC CO NOX NMVOC PM_exh CO2 Scenario [Tg] [Gg] [Gg] [Gg] [Gg] [Tg] attuale no PEV/PHEV PEV/PHEV riduzione % scenario PEV/PHEV non sono considerate possibili riduzioni dei consumi e delle emissioni successive alla normativa EURO6 [RSE/Riva] Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

49 Conclusioni 10 milioni di auto elettriche incrementano la domanda elettrica di pochi percento e non richiedono significativi incrementi di capacità di generazione Impatti più rilevanti possono aversi in termini di sovraccarico delle già congestionate reti di distribuzione urbane Le auto elettriche consentono riduzioni delle emissioni di CO 2 e dei consumi di fonti primarie, significativi, ma non enormi Più rilevanti benefici possono ricercarsi nel miglioramento della qualità dell aria nei centri urbani, attualmente affetta da notevoli criticità Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

50 Questo lavoro è stato finanziato da: Ricerca di Sistema per il Settore Elettrico Research Fund for Italian Electric System Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell ambitodell Accordo di Programma tra ERSE ed il Ministero dello Sviluppo Economico - D.G.E.N.R.E. stipulato in data 29 luglio 2009 in ottemperanza del DM 19 marzo Grazie per la vostra attenzione! giuseppe.mauri@rse-web.it Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere, Bari 26/07/2011 Giuseppe Mauri

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri e Michele de Nigris

Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri e Michele de Nigris Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri e Michele de Nigris Che cosa è cambiato oggi rispetto al passato? Il progetto di ricerca in corso

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 6 -Evoluzione degli accumulatori per applicazioni Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno) Allegato alla scheda tecnica n. 42E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture elettriche;

Dettagli

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Introduzione Il traffico è la causa principale dell inquinamento urbano. Nelle aree urbane e metropolitane si sviluppa circa il 70 per cento di

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 8 - Progetti Pilota: Auto, Autobus Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul Sistema Energetico

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2010

Informazioni Statistiche N 3/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

GREEN MOBILITY I MERCATI CONSUMER DELLE FLOTTE AZIENDALI Mobilità elettrica: un opportunità per una città sostenibile.

GREEN MOBILITY I MERCATI CONSUMER DELLE FLOTTE AZIENDALI Mobilità elettrica: un opportunità per una città sostenibile. GREEN MOBILITY I MERCATI CONSUMER DELLE FLOTTE AZIENDALI Mobilità elettrica: un opportunità per una città sostenibile Giuseppe Mauri MOBILITÀ ELETTRICA: A CHE PUNTO SIAMO? UNA PRIMA VERA OFFERTA DI VEICOLI

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Piano Spostamenti Casa Lavoro ed altre buone pratiche di mobilità sostenibile Massimo Boasso responsabile mobilità

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli