AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt"

Transcript

1 AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt DIRITTO PRIVATO Vol.1 ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Prof.ssa Carla Vignali Testo V. Franceschelli IV ed Appunti caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Autore: Cristina EC010 untibicoccaappuntibicoccaappuntibi coccaappuntibicoccaappuntibicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc caappuntibicoccaappuntibicoccaapp untibicoccaappuntibicoccaappuntibi coccaappuntibicoccaappuntibicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

2 Sommario DIRITTO PRIVATO... 3 IL DIRITTO PRIVATO NEL MOMENTO ATTUALE... 3 INTRODUZIONE STORICA... 4 LA CODIFICAZIONE NAZIONALE E IL CODICE CIVILE DEL FATTO E ATTO GIURIDICO... 9 IL DIRITTO E LA NORMA LA PROVA E PUBBLICITA DEI FATTI GIURIDICI I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO IL NEGOZIO GIURIDICO INVALIDITA E APPARENZA FAMIGLIA E MATRIMONIO SUCCESSIONI MORTIS CAUSA DIRITTI REALI DIRITTI REALI DI GODIMENTO LA COMUNIONE IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI IL POSSESSO... 70

3 Testo di riferimento: Vincenzo Franceschelli Quarta edizione Docente di riferimento: Carla Vignali INDICE DIRITTO PRIVATO VOLUME 1 1. Il diritto privato nel momento attuale: Definizione di diritto privato, Le istituzioni di diritto privato, Diritto privato e diritto pubblico, Caratteristiche essenziali del diritto privato, Diritto privato e comunità internazionale; 2. Introduzione storica: Il diritto romano, Dal diritto romano al diritto comune, La lex mercatoria e il diritto commerciale, Le grandi codificazioni ( Codice Napoleonico e le fonti che lo hanno ispirato); 3. La codificazione Nazionale: Codice Civile del 1865, Codice di Commercio del 1866 e del 1882, Codice Civile del 1942, La Costituzione, Le leggi Speciali successive al Codice Civile, Fenomeno della decodificazione; 4. Fatto e Atto giuridico: Definizione, Classificazione dei fatti e degli atti giuridici, Fatto e Diritto e rapporti di cortesia, 5. Il diritto e la norma: Definizione e distinzioni, Diritto soggettivo ed interesse legittimo, diritti assoluti e relativi, Facoltà, Onere, Potestà, Aspettativa, Status, Le norme giuridiche e la loro classificazione, Le fonti del diritto, Interpretazione delle legge; 6. La prova e la pubblicità dei fatti giuridici: Definizione, Prescrizione, Decadenza, La prova documentale,le presunzioni, Il giuramento, La pubblicità, La trascrizione, 7. I soggetti del diritto privato: - La persona fisica: Definizione di persona fisica, Capacità giuridica e Capacità di a- gire, La sede della persona fisica, Status familiare, La cittadinanza, Cessazione della persona fisica,l incapacità, Diritti della personalità,; - La persona giuridica: Persone ed enti, Associazioni, Fonazioni, Associazioni volontariato, Onlus, Associazioni di Promozione sociale, Enti con personalità giuridica parziale, Associazioni non riconosciute, I comitati, Le società; 8. Il negozio giuridico: Gli elementi essenziali, Gli elementi accidentali, Tipi di negozio giuridico; 9. Invalidità e apparenza: Cenni al matrimonio putativo, Nullità e annullabilità differenze, Vizi del consenso: errore violenza e dolo, 10. Famiglia e matrimonio: Introduzione storica al diritto di famiglia, Nozione di famiglia, Gli istituti del diritto di famiglia e i negozi familiari, Condizioni necessarie per contrarre matrimonio, La celebrazione del matrimonio, Nullità del matrimonio e invalidità matrimoniali, Matrimonio putativo, La famiglia di fatto, Il matrimonio e i rapporti personali, Il matrimonio e i rapporti patrimoniali ( comunione legale, fondo patrimoniale, comunione convenzionale, separazione dei beni, impresa familiare, obbligazione alimentare), La separazione e il divorzio, Effetti della separazione e del divorzio, Altre cause di scioglimento del matrimonio, Il procedimento di divorzio, Filiazione e adozione, Distinzione tra figli legittimi e naturali, La tutela, La potestà dei genitori e l emancipazione, Tipi di adozione, Gli alimenti, Il mantenimento; 11. Successioni mortis causa: Successione testamentaria (i vari tipi di testamento), La capacità di disporre del testamento, Il favor testamenti, La successione legittima, La successione necessaria, La divisione, Le donazioni 12. Diritti reali: Terzo libro del Codice Civile, L oggetto del rapporto giuridico: i beni, Beni privati e beni pubblici, Beni mobili e beni immobili, Frutti, Patrimonio, Pertinenze, La pro-

4 prietà nozione e modi di acquisto, Acquisto a titolo originario, Acquisto a titolo derivato, La proprietà fondiaria e quella immobiliare, La proprietà rurale, Distanze tra costruzioni luci e vedute, La proprietà edilizia nei grandi centri ( lo jus aedificandi ), Azioni a difesa della proprietà; 13. Diritti reali di godimento: Diritti in re aliena, Superficie, Enfiteusi, Usufrutto, Uso e Abitazione, Servitù coattive, Passaggio coattivo, Tipi di servitù, Esercizio delle servitù, Estinzione delle servitù, Azioni a difesa della servitù; 14. La comunione: Definizione di Comunione, Amministrazione della cosa comune, Atti di disposizione e di scioglimento; 15. Il condominio negli edifici: Nozione di condominio, Differenze tra condominio e comunione, La formazione delle parti comuni, Disciplina del condominio, Multiproprietà; 16. Il possesso: Nozione di possesso, Effetti del possesso, L usucapione, Azioni a difesa del possesso.

5 DIRITTO PRIVATO VOL 1 IL DIRITTO PRIVATO NEL MOMENTO ATTUALE Il diritto privato odierno è molto influenzato dal diritto comunitario e dagli ordinamenti stranieri. Si è dunque dovuto adattare il diritto privato di oggi a tali processi. Il nostro sistema giuridico è frutto dell evoluzione degli ultimi 3 secoli:il secolo dei lumi che segnò il distacco dal diritto comune e pose le basi per le grandi codificazioni. Il più grande passo si ebbe con la codificazione francese dell ottocento cioè con il codice napoleonico. In Italia grandi passi si ebbero con l unificazione. La più grande riforma nel diritto privato italiano si ebbe con il codice civile del 1942.(anche se era ancora basato sul modello ottocentesco) Tale modello muta nella seconda metà del novecento a causa di: - creazione del diritto comune europeo - cambiamenti dal punto di vista economico: Italia termina il processo di trasformazione in un paese industriale,completa il processo di unificazione in un mercato unico,vive il processo di globalizzazione dei mercati. *DEFINIZIONE DI DIRITTO PRIVATO Il diritto privato è il diritto dei privati:la sua funzione è regolare i rapporto tra i privati. Il diritto privato nazionale assume una collocazione nuova:non è più l unico strumento per la risoluzione dei conflitti. Quanto più il mercato diventa unico più il diritto perde la connotazione nazionale,nasce così il diritto internazionale privato. *LE ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Istituzioni di diritto privato:hanno per oggetto le nozioni e i concetti fondamentali del diritto privato. Fonte prima del diritto privato è il codice civile. Il codice è un insieme sistematico di norme.attorno al codice civile ruotano le leggi speciali. Dunque si studia il diritto privato attraverso i suoi istituti. Istituto giuridico = complesso di norme coordinate in modo da perseguire un determinato e unico fine. Il diritto vigente è suddiviso in codici in Italia ne troviamo 5:civile,penale,di procedura civile,di procedura penale,della navigazione. Avendo specificato che il diritto privato riguarda i privati va ricordato che il diritto sussiste là dove ci sia una organizzazione sociale(ubi societas ibi ius) - Il diritto è un insieme di regole giuridiche di comportamento che regolano il vivere sociale. - la funzione primaria del diritto è quella di mantenere la pace sociale. *DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO - Il diritto pubblico regola i rapporti tra il cittadino e lo Stato - Il diritto privato regola il rapporto tra i privati Da ricordare che al diritto pubblico attengono il diritto costituzionale il diritto penale di procedura civile e penale.

6 *CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL DIRITTO PRIVATO - Il diritto privato è un rapporto intersoggettivo - Non ogni rapporto tra privati è regolato dal diritto:infatti non sono regolati da legge i seguenti rapporti a)rapporti di cortesia b)le leggi economiche c)regole del buon vivere sociale - Il diritto privato è scienza pratica:risolve i casi concreti - Il diritto è scienza sociale I settori in cui è diviso il diritto privato sono i seguenti:diritto civile,diritto commerciale,diritto industriale,del lavoro,agrario,della navigazione. *IL DIRITTO PRIVATO E LA COMUNITA INTERNAZIONALE Il diritto muta nel tempo e nello spazio. Il diritto privato ha valore sul territorio. Visto che nessuno stato può vivere isolato bisogna creare il diritto internazionale. - Il diritto internazionale pubblico fissa i principi dei rapporti tra Stati e attiene al diritto pubblico - Il diritto internazionale privato regola i rapporti tra i privati nel traffico internazionale. - Il diritto privato italiano ha seguito 3 modelli:francese,tedesco,americano. INTRODUZIONE STORICA Da ricordare che alcuni istituti affondano le loro radici nel diritto romano,altri nascono nell evo moderno,come frutto della lex mercato ria(legge dei mercanti).altri ancora derivano da ordinamenti stranieri come frutto della circolazione dei modelli giuridici. In ogni caso impianto generale è strettamente collegato al diritto romano. -IL DIRITTO ROMANO: Il diritto privato romano è stato creato in epoca repubblicana. Nel momento del tramonto dell impero romano troviamo la famosa codificazione di Giustiniano del 529 attraverso il Corpus Iuris Civilis (composto da codex, digesta, istitutiones e novellae). Ciò che riduce fortemente la presenza del diritto romano nel diritto attuale è la forte influenza del modello francese e di quello tedesco. -DAL DIRITTO ROMANO AL DIRITTO COMUNE: La perfezione tecnica del diritto romano e il suo valore di diritto universale lo fecero sopravvivere dopo il crollo dell impero. Il diritto dei popoli barbarici finisce con l essere prevalentemente un diritto pubblico, destinato a regolare i rapporti con il re, o la repressione dei reati. I romani assoggettati,tuttavia continuarono a regolare i loro rapporti con il diritto privato che piano piano si assorbì in questi regni. -DIRITTO ROMANO DOPO L ANNO MILLE La rinascita dopo l anno mille comportò la riscoperta del diritto romano,tuttavia il diritto romano che studiavano e applicavano i giuristi dell età nuova era un diritto vivo,quindi nuovo. -DIRITTO COMUNE Il diritto romano riscoperto divenne diritto comune della civiltà occidentale. Il diritto europeo aveva radici comuni, e unica era la lingua tecnica che lo esprimeva: il latino.

7 -DIRITTO DELLA CHIESA E DIRITTO CANONICO Il diritto canonico, cioè il diritto della chiesa,si sviluppa sulla tecnica romanistica un settore fondamentale del diritto privato:il diritto di famiglia e delle persone. -LA LEX MERCATORIA E IL DIRITTO COMMERCIALE Il diritto romano non poteva costituire uno strumento di soluzione delle controversie che lo sviluppo del traffico racchiudeva. Si aveva dunque bisogno di nuovi strumenti giuridici. La fonte prima dei primi istituti fu la lex mercatoria fondata sugli usi commerciali. Nascono nuovi istituti ignoti all economia classica:sorgono le banche, i titoli di credito che facilitano gli scambi e nascono anche le prima società commerciali. -IL DIRITTO ROMANO COME DIRITTO COMUNE Il diritto romano era il diritto comune che legava tutti i paesi di civiltà europea. -LA PANDETTISTICA E LE CODIFICAZIONI Nelle università tedesche dell ottocento l usus modernus Pandectarun crea una nuova dogmatica, che costituirà la base delle codificazioni dei primi del 900. *LE GRANDI CODIFICAZIONI -LE RACCOLTE DI LEGGI DELLA FRANCIA DEL DICIASSETTESIMO SECOLO La diffusione di consuetudini locali determina la raccolta di esse in testi organici. In Francia questa esigenza si accompagna ad interventi del potere centrale,nascono cosi le Ordonnances royales che sono leggi divise in settori -LA RIVOLUZIONE AMERICANA La rivoluzione americana afferma il principio che tutti gli uomini sono uguali. -LA RIVOLUZIONE FRANCESE: La rivoluzione francese distrugge il sistema giuridico precedenze influenzato soprattutto dall ancien regime dunque si impone il principio di uguaglianza davanti alla legge. Tale principio afferma che una stessa legge dovesse regolare i rapporti di tutti i soggetti di diritto privato indipendentemente dal loro status o dalla loro origine. Prima della rivoluzione francese ciascuno era soggetto ad un diritto diverso a seconda del suo status.la rivoluzione francese spezza questo sistema e afferma il principio giuridico che la legge si applica indipendentemente dallo status dei soggetti. *CODE NAPOLEON-IL CODICE NAPOLEONICO- -PARTIZIONE PENTACODICISTICA DEL DIRITTO Con Napoleone l intero diritto viene codificato e ripartito in 5 codici(codice civile,di commercio,penale,di procedura civile,di procedura penale). Il diritto comune viene abrogato ma da sfondo al nuovo codice troviamo il diritto romano. -FONDAMENTO DEL CODICE NAPOLEONICO E SUA IMPORTANZA SOCIALE Le ragioni del successo della codificazione napoleonica sono numerose: *Abrogazione del diritto comune *Chiarezza e semplicità espositiva:le norme del codice devono essere sintetiche chiare e di facile comprensione anche per i non tecnici. Il codice fu scritto in buon francesi,ripudiando i tecnicismi oscuri.(si ripudia il latino per dare spazio al francese)

8 *Elevato livello tecnico:il risultato fu un codice di alto livello tecnico. Nonostante la necessità di voler rappresentare nel nuovo codice lo spirito e le conquiste rivoluzionarie,non si spezzò quasi mai il legame con la tradizione romanistica. *Principio di completezza dell ordinamento:per poter permettere di trovare soluzione a qualsiasi controversia -LE FONTI CHE HANNO ISPIRATO IL CODICE NAPOLEONICO Si considerano 4 fonti generali che hanno influenzato il codice: *Il diritto romano:per quanto riguarda la disciplina della proprietà *Le Ordonnances royale:ispirano la disciplina degli atti dello stato civile,delle donazioni dei testamenti. *Le consuetudini:le incapacità della donna coniugata,regime di comunione dei beni dei coniugi *Legislazione rivoluzionaria:la disciplina per la maggiore età,disciplina del matrimonio e del divorzio *UNITA D ITALIA E PROBEMI DELL UNIFICAZIONE Subito dopo la proclamazione del regno d Italia 1861 si attese l unificazione legislativa. Si trattava di unificare 6 ordinamenti giuridici diversi. LA CODIFICAZIONE NAZIONALE E IL CODICE CIVILE DEL1865 L esigenza di una legislazione unitaria era fortemente avvertita come proseguimento del processo di unificazione nazionale. Si rinunciò subito a estendere a tutto il regno il Codice Albertino, preferendo elaborare una nuova codificazione. Fu seguita la struttura pentacodicistica su modello francese e in qualche decennio il Regno si diede i seguenti codici:codice civile unitario del 1865,Codice di commercio del 1866,Codice di procedura civile,codice di procedura penale,codice penale. Di questi sicuramente il più importante è il codice civile la cui struttura è su modello francese. La struttura è in 3 libri:libro1 delle persone, libro2 dei beni della proprietà e delle sue modificazioni, dei modi di acquisire e trasmettere la proprietà. *IL CODICE DI COMMERCIO DEL1866 E DEL 1882 Accanto la codice civile si provvede alla codificazione del diritto commerciale. Per la codificazione si prese ad esempio il Codice Albertino modellato sul Codice di commercio francese del Codice di commercio del 1882:ha una struttura in 4 libri,sul modello francese. *CODICE CIVILE DEL 1942 Come si è visto,il sistema unitario,su modello napoleonico,era pentacodicistico (civile,commercio,penale,procedura civile,procedura penale).anche il nostro attuale sistema è pentacodicistico ma i codici sono:codice civile,penale,procedura civile,procedura penale,della navigazione. E dunque venuta meno la suddivisione tra codice civile e codice di commercio. L unificazione tra diritto privato è una caratteristica peculiare del sistema italiano. -CODICE CIVILE DEL 1942: Il codice civile viene suddiviso in 6 libri libro 1:persone e famiglia

9 libro 2:delle successioni libro 3:della proprietà libro4:delle obbligazioni libro5:del lavoro libro6:della tutela dei diritti -COMPARAZIONE DELLA SISTEMATICA DEL CODICE CIVILE DEL 1865 E DEL CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 CON LA STRUTTURA DEL CODICE CIVILE DEL 1942 Come si ricorderà la struttura dei 2 codici era la seguente: Codice civile del 1865 Codice di commercio del 1882 LIBRO1 delle persone LIBRO1 del commercio in generale LIBRO2 dei beni della proprietà LIBRO2 del commercio marittimo e delle sue modificazioni e della navigazione LIBRO3 dei modi di acquisizione LIBRO3 del fallimento e di trasmissione della proprietà e LIBRO4 dell esercizio delle attività gli altri diritti sulle cose commerciali Il contenuto dei sei nuovi libri è: Il primo libro (delle persone e della famiglia):disciplina i sogg di diritto, le persone fisiche e le persone giuridiche Il secondo libro (delle successioni):disciplina la sorte del patrimonio della persona fisica dopo la morte. Sempre nel secondo libro si disciplina il contratto di donazione. Il terzo libro (della proprietà):la proprietà è l oggetto statico del rapporto giuridico che fa capo alla persona. Il quarto libro (delle obbligazioni):raccoglie la disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti e ne fissa i principi generali. Il quinto libro (del lavoro):raccoglie l eredità del codice di commercio,è centrato sulla figura dell imprenditore,contiene la disciplina del contratto di lavoro e della concorrenza. Troviamo inoltre anche la disciplina delle società Il libro sesto (della tutela dei diritti):tratta della trascrizione e della pubblicità degli atti giuridici,delle prova,della responsabilità patrimoniale,della tutela giurisdizionale dei diritti,della prescrizione e della decadenza. *LA COSTITUZIONE -LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA E LA SUA STRUTTURA L Italia si diede una costituzione nel 1947 ma entrò in vigore dal 1 gennaio E composta da 139 articoli ed è suddivisa in 2 parti suddivise a loro volta in titoli. La parte 1 è dedicata ai diritti e ai doveri del cittadino. La parte 2 è dedicato all ordinamento della repubblica. Le parti che hanno maggiore influenza sul diritto privato sono i principi fondamentali e la parte 1 sui diritti e sui doveri del cittadino.

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III B SIA MATERIA: DIRITTO CIVILE INSEGNANTE: Prof.ssa Imma Trimarco UNITA' 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO Le norme giuridiche

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante norme sulla cittadinanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante norme sulla cittadinanza Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1463 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante norme sulla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2011

1 PARTE. Ottobre 2011 1 PARTE Ottobre 2011 venerdì 21 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

INDICE. Presentazione...

INDICE. Presentazione... IX Presentazione... VII CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO: PROFILI INTRODUTTIVI 1. Il diritto romano: prospettive generali... 3 2. La periodizzazione... 4 3. Il periodo arcaico... 6 4. Il periodo preclassico...

Dettagli

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

IL DIRITTO DI FAMIGLIA TOMMASO AULETTA IL DIRITTO DI FAMIGLIA USTfTKM COCIMU! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste. Premessa. VII IX CAPITOLO PRIMO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE CAPITOLO: LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

DOMANDE E RISPOSTE CAPITOLO: LA FAMIGLIA E IL DIRITTO DOMANDE E RISPOSTE CAPITOLO: LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. QUANDO INIZIA A PORSI IL PROBLEMA DELLA RELAZIONE GIURIDICA DEI RAPPORTI FAMILIARI? Nell ambito della nascita dello stato moderno nel secolo XIX.

Dettagli

Concessione della cittadinanza

Concessione della cittadinanza CITTADINANZA ITALIANA Criteri ispiratori della normativa in materia di cittadinanza La cittadinanza italiana, basata principalmente sullo "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Detrazione Irpef per figli a carico

Detrazione Irpef per figli a carico COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà familiari La convivenza more uxorio o famiglia di fatto I rapporti

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

Diritto privato comparato

Diritto privato comparato Guido Alpa Michael Joachim Bonell Diego Corapi Luigi Moccia Vincenzo Zeno-Zencovich Andrea Zoppi ni Diritto privato comparato Istituti e problemi Editori Latenza Indice Comparazione giuridica e unificazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA Programmazione dipartimentale Diritto Economia anno scolastico 2010/2011 Classe Terza Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico Prof.ssa Pina

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 26.6.2012 2011/0059(CNS) EMENDAMENTI 26-38 Progetto di parere Evelyne Gebhardt (PE473.957v01-00) Competenza,

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Indice. Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3

Indice. Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3 Indice Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3 Introduzione, p. 3 1. Cenni storici sul movimento di unificazione internazionale del diritto, p. 4 2. Le diverse forme

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

Periodico informativo n. 10/2011

Periodico informativo n. 10/2011 Periodico informativo n. 10/2011 Detrazione Irpef per figli Gentile cliente, con il presente elaborato - visto che il termine per la presentazione della dichiarazione di spettanza per usufruire delle detrazioni

Dettagli

Differenza tra prima casa e abitazione principale

Differenza tra prima casa e abitazione principale Differenza tra prima casa e abitazione principale Qual è la differenza tra prima casa e abitazione principale? In questo articolo mettiamo in luce le reali differenze tra due concetti spesso confusi. Molto

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 16/10/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 16/10/2015 Diritto commerciale l Lezione del 16/10/2015 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota.

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. Decreto interdirigenziale 14 giugno 2007 Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. IL DIRETTORE

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9 MAGGIO 2007 RTRABACE IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI EVOLUZIONE - TABELLE - TERMINI EVOLUZIONE NORMATIVA... 1 TABELLA ALIQUOTE (A)... 3 TABELLA ALIQUOTE (B)... 5 TABELLA ALIQUOTE (C)... 7 TABELLA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Libro del professor S.A.Romano F.b. Spiegazione dei materiali didattici necessari per l esame di costituzionale 2 nel corso A. I dettagli

Dettagli

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Informativa per la clientela di studio N. 04 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività SOMMARIO Presentazione, a cura di Giovanni Gabrielli p. 7 Introduzione» 13 Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività 1. L interpretazione corrente dell art. 2645

Dettagli

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell

Dettagli

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA Emma Ciccarelli Presidente Forum delle Associazioni Familiari del Lazio La famiglia in Italia PROFONDI SQUILIBRI SOCIALI E DEMOGRAFICI causa e effetto le difficoltà

Dettagli

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità Procedura ai sensi del Decreto Legislativo 8 gennaio 2007 n. 5 relativa al diritto al ricongiungimento familiare, come emendato

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

ADOZIONI ADOZIONE. Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato

ADOZIONI ADOZIONE. Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato ADOZIONI ADOZIONE Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato 1 Un po di storia.. tutelare le aspettative di successione prima Legge 431/1967

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER COMUNE DI RIETI RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA - DISPOSIZIONE SPECIALE: CITTADINANZA ONORARIA IUS SOLI (dott.sa Stefania Mariantoni) 1 RELAZIONE

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO 1 RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE Spett.le PROVINCIA DI LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER LA SELEZIONE DI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PROVINCIALE

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli