Elettrodo ISE Argento/Solfuri HI 4015 Semicella HI 4115 Combinato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrodo ISE Argento/Solfuri HI 4015 Semicella HI 4115 Combinato"

Transcript

1 Manuale di istruzioni Elettrodo ISE Argento/Solfuri HI 4015 Semicella HI 4115 Combinato

2 HI4015 Elettrodo semicella Argento/Solfuri HI4115 Elettrodo combinato Argento/Solfuri 1. Introduzione: Gli elettrodi ione selettivi Hanna HI4015 e HI4115 sono progettati per la misura di ioni argento/solfuri in soluzioni acquose. HI4015 è un elettrodo a semicella di misura a stato solido che richiede un elettrodo di riferimento separato, mentre HI4115 è un elettrodo ione selettivo combinato. 2. Specifiche: Tipo Elettrodo a stato solido con membrana argento/solfuri Ioni misurati Argento (Ag + ) Solfuri (S 2- ) Scala di misura Argento: da 1.0 M a 1X10-6 M (da 107,900 a 0.11 ppm) Ioni interferenti Temperatura di lavoro Scala ph ottimale Dimensioni Connettore Solfuri: da 1.0 M a 1X10-7 M (da 32,100 a 0,003 ppm) - MERCURIO DEVE ESSERE TOTALMENTE ASSENTE. - Ioni che complessano con la specie misurata in quanto interferiscono negativamente sulla concentrazione finale 0-80 C da 2 a 8 ph (per argento) da 12 a 14 ph (per solfuri) 12 mm x 120 mm (0.47 X 4.72 ) BNC 3. Principio di funzionamento: Gli elettrodi HI4015 e HI4115 sono sensori potenziometrici utilizzati per la determinazione rapida di argento libero e solfuri. Possono essere utilizzati per eseguire una titolazione con argento nitrato. 2

3 La determinazione di solfuri solitamente si applica ad acque di scarico, suolo. HI4015 richiede un elettrodo di riferimento separato per il corretto funzionamento, mentre HI4115 è un elettrodo combinato con sistema di riferimento a doppia giunzione incorporato. La membrana in argento/argento-solfuri è praticamente insolubile nelle soluzioni e produce un potenziale che varia in risposta alla concentrazione dello ione presente nel campione. Quando la forza ionica del campione è stabilizzata dall'aggiunta di soluzione ISA, la tensione che si genera sarà proporzionale alla concentrazione di ioni argento o solfuri nella soluzione. Il sensore segue l'equazione di Nernst: E = E a RT/nF log A ione E = potenziale misurato E a = potenziali di riferimento R = costante dei gas (8,314 J/K Mol) n = carica ionica (equivalenti/mole) (2- per i solfuri e 1+ per Argento) A ion = attività ionica del campione T = temperatura assoluta in K F = costante di Faraday (9,648 x 10 4 C/mol) 3

4 4. Descrizione degli elettrodi HI4015: Semicella di misura Parte superiore Corpo sensore Membrana sensibile HI4115: Sensore combinato Parte superiore Filettatura superiore Molla O- Ring Foro di riempimento Setto poroso ceramico Giunzione liquida O-Ring e tappo Corpo esterno estraibile Membrana sensibile 4

5 5. Accessori necessari: HI4015 richiede l'elettrodo di riferimento Hanna HI5315 a doppia giunzione con soluzione di riempimento HI Misuratore multiparametro ph/ise/mv Hanna HI 5222 o altro strumento disponibile per misure di ioni o ph/mv (Nota: La carta millimetrata lineare/ logaritmica è utile se non è disponibile un misuratore ISE). Agitatore magnetico Hanna HI180 o equivalente con ancorette magnetiche (HI731320). Stativo portaelettrodi Hanna HI76404 già incluso in serie HI5522 e HI5222. Beaker di plastica (HI740036P). 6. Soluzioni richieste: Selezionare le soluzioni standard e ISA appropriate: HI soluzione standard argento 0.1 M, 500 ml HI soluzione ISA per misure di argento, 500 ml HI soluzione SAOB per misure di solfuri, 500 ml Nota: per soluzioni standard solfuri, vedi le indicazioni che seguono. Soluzioni standard argento Per soluzioni molari: Utilizzare pipette volumetriche e materiali in vetro per preparare soluzioni standard diluite di HI a concentrazioni vicine ai valori attesi del campione in analisi. Soluzioni standard con concentrazioni <10-3 M devono essere preparate ogni giorno. Aggiungere 2 ml di soluzione ISA (HI ) a 100 ml di campione o soluzione standard. Per soluzioni ppm: Preparare soluzione standard argento ppm diluendo HI : utilizzando una pipetta versare 100 ml di soluzione standard in un matraccio da 1 litro. Aggiungere acqua deionizzata per portare a volume. Utilizzando altre pipette e materiali in vetro effettuare diluizioni della soluzione standard per preparare concentrazioni più diluite. Soluzioni standard con concentrazioni <100 ppm devono essere preparate ogni giorno. 5

6 Soluzioni per misurazioni di solfuri SAOB HI : Aggiungere il contenuto di un flacone di reagente B SAOB al flacone con reagente A SAOB. Mettere il tappo e mescolare fino al completo scioglimento. Se il reagente è marrone è ossidato e deve essere gettato. Standard solfuri Le soluzioni standard solfuri sono suscettibili all'ossidazione e non sono disponibili sul mercato. Soluzione madre solfuri: Pesare circa 100 grammi di solfuro di sodio nonaidrato (Na 2 S 9H 2 O) in un matraccio da 1 litro contenente acqua distillata o deionizzata. Agitare per dissolvere, portare a volume, poi trasferire in un contenitore da 1 litro ermeticamente sigillato con spazio minimo sulla testa e lasciare che la soluzione si stabilizzi durante la notte. Soluzione standard ppm (concentrazione approssimata): Trasferire 5.00 ml di soluzione madre e 250 ml di tampone SAOB (Hanna HI ) in un matraccio da 500 ml. Mescolare bene quindi portare a volume con acqua distillata o deionizzata. HI , dopo la miscelazione, deve essere da trasparente a colore paglierino chiaro. Nota: anche concentrazioni più elevate di standard possono essere preparate e titolate se i campioni hanno una concentrazione maggiore. Il sensore è utilizzabile nell'intervallo da a ppm. Determinare la concentrazione esatta della soluzione standard preparata effettuando una titolazione con perclorato di piombo (preparato dall'utente) una volta a settimana. La concentrazione esatta dello standard si misura titolando 10 ml di soluzione standard con perclorato di piombo 0.01M; (Pb(ClO 4 ) 2 ). Pb2+ S 2- > PbS Utilizzare la coppia di elettrodi come indicatore per S 2- per determinare il punto di fine. Vedi sezione 12. Calcolare: V s. = Volume della soluzione standard solfuri utilizzata C (10 mol/ml) = (0.01) * V t / V s. Vt = Volume del titolante perclorato di piombo utilizzato per raggiungere il punto di fine (ml) C (ppm)= (0.01) *32.07 V t / V s. 6

7 Utilizzando pipette volumetriche e materiale in vetro effettuare giornalmente diluizioni dallo standard titolato, il cui valore è stato determinato. Scegliere standard a concentrazioni vicine a quelle dei campioni. Aggiungere 50 ml di ISA HI a ciascun matraccio da 100 ml con soluzione standard prima di portarlo a volume. 7. Linee guida generali (HI4015 e HI4115) Le soluzioni standard di calibrazione e i campioni devono risultare omogenei (avere la stessa forza ionica). Se è previsto l'utilizzo di ISA, questa deve essere aggiunta sia alle soluzioni standard che ai campioni in egual proporzione. Le soluzioni standard di calibrazione e i campioni devono avere la stessa temperatura. Le soluzioni standard di calibrazione e i campioni devono essere agitati alla stessa velocità con ancorette magnetiche in TFE di dimensioni identiche compatibili chimicamente con le soluzioni in analisi. Risciacquare gli elettrodi con acqua distillata tra una misurazione e l altra e asciugare delicatamente tamponando con un panno morbido. Non strofinare le membrane. Immergere il sensore argento in una soluzione standard diluita (10-3 M) per ottimizzare la risposta dell'elettrodo, se necessario. Se la superficie della membrana è graffiata, ossidata, sporca può causare drift o misure errate. Controllare la membrana e se è danneggiata o sporca utilizzare le strisce microabrasive HI Evitare sbalzi di temperatura (shock termico), il sensore si potrebbe danneggiare. Evitare di lasciare l'elettrodo in soluzioni contenenti SAOB per lunghi periodi di tempo. 7

8 8. Preparazione dell elettrodo HI Rimuovere il cappuccio protettivo. 2. Preparare l'elettrodo di riferimento HI5315 riempiendolo con soluzione HI Posizionare il sensore e l'elettrodo di riferimento nel supporto porta-elettrodi e collegare i cavi allo strumento. HI Rimuovere la pellicola di plastica Parafilm che si trova sul setto poroso ceramico, è utilizzata solo per il trasporto e la conservazione a lungo termine per evitare che il setto poroso si secchi troppo. 2. Sciacquare il corpo interno con acqua deionizzata e bagnare l'o-ring. Acqua deionizzata Rimuovere pellicola 3. Installare l elettrodo inserendo delicatamente la parte interna nel corpo esterno in plastica, facendo scorrere la molla sotto il cavo e avvitando il cappuccio fino a raggiungere la posizione. 4. Rimuovere il tappo del foro di riempimento e l Oring. 5. Utilizzando la pipetta contagocce fornita, aggiungere alcune gocce di soluzione di riempimento HI7072 all elettrodo, bagnando l o-ring e sciacquando la cella della soluzione di riempimento. 8

9 6. Tenendo il corpo dell elettrodo, premere delicatamente la parte superiore con il pollice. Questo permette alla soluzione di riempimento di uscire con facilità. Rilasciare la parte superiore, controllare l elettrodo e metterlo nella sua posizione originale. 7. Riempire con soluzione di riempimento fino a quando il livello è appena al di sotto del foro di riempimento. 8. Posizionare l elettrodo in un porta-elettrodi Hanna HI76404 (o equivalente) e collegare il connettore BNC allo strumento. 9

10 9. Verifica della slope dell elettrodo: Ag + Collegare gli elettrodi al misuratore di ph/mv/ise (HI5222 / HI5522). Selezionare la modalità mv. Riempire un beaker con 100 ml di acqua deionizzata e con all interno l'ancoretta magnetica. Inserire gli elettrodi nel campione preparato. Aggiungere nel beaker 1 ml di soluzione standard (standard 0.1 M o ppm). Annotare il valore mv quando è stabile. Aggiungere altri 10 ml di soluzione standard. Registrare il valore mv quando la lettura è stabile. Questo valore deve essere inferiore a quello precedentemente visualizzato (più positivo). Determinare la differenza tra i due valori mv misurati. Un valore di slope accettabile è -56 ± 4 mv a temperatura ambiente (20-25 C). S 2- Collegare gli elettrodi al misuratore di ph/mv/ise (HI5222 / HI5522). Selezionare la modalità mv. Riempire un beaker con 50 ml di acqua degasata e con 50 ml di SAOB premiscelato (HI ). Aggiungere l'ancoretta magnetica e mescolare. Inserire gli elettrodi nel campione preparato. Aggiungere nel beaker 1 ml di soluzione standard titolata. Annotare il valore mv quando è stabile. Aggiungere altri 10 ml di soluzione standard. Registrare il valore mv quando la lettura è stabile. Questo valore deve essere inferiore a quello precedentemente visualizzato (più negativo). Determinare la differenza tra i due valori mv misurati. Un valore di slope accettabile è -28 ± 4 mv per soluzione fresca. La soluzione esposta all'aria si degrada e quindi avrà valori di slope più bassi. 10. Misure correttive: Verificare che il modulo sia avvitato sul corpo interno del sensore. Verificare che la pellicola di plastica sia stata rimossa dal setto poroso ceramico (HI4115). Verificare che gli elettrodi siano collegati correttamente allo strumento e che lo strumento sia collegato alla presa di corrente. Verificare che gli standard diluiti siano preparati freschi e a temperatura ambiente. Se necessario preparare nuovamente le soluzioni. 10

11 Verificare che sia stata aggiunta soluzione SAOB agli standard solfuri. Se necessario preparare nuovamente le soluzioni. Se il valore di slope del sensore è al di fuori dell'intervallo di valori suggerito, immergere il sensore in una soluzione standard per almeno 2 ore, altrimenti contattare l'assistenza tecnica. (Scegliere un valore diluito uguale o inferiore a 10-3 M). Se la membrana è sporca o ossidata, utilizzare le strisce HI Tagliare qualche cm di striscia micro-abrasiva, bagnare il lato ruvido con acqua deionizzata e posizionarla sulla membrana del sensore da pulire. Aiutarsi con il pollice appoggiandolo sullo strato liscio della striscia e strofinare delicatamente applicando una leggera pressione. Controllare di aver eliminato i piccoli graffi e rivestimenti. Sciacquare con acqua deionizzata e tamponare per asciugare. Continuare a pulire fino a quando la membrana è pulita. Attenzione: La polvere di solfuro di argento è considerata corrosiva. Si consiglia di utilizzare guanti durante questa procedura. Se sono presenti depositi scuri sulla striscia di pulizia, tagliarne un altro pezzo e continuare a pulire. Se la membrana è danneggiata, la risposta diventa estremamente lenta, o se il valore di slope dell'elettrodo è diminuito in modo significativo e le procedure di pulizia eseguite non hanno funzionato, il sensore dovrebbe essere sostituito. 11. Calibrazione diretta e misurazione Questo metodo è una procedura semplice per misurare più campioni. La lettura direttamente con uno strumento compatibile con sensori ISE (HI5222 o equivalente) permette, dopo la calibrazione con le soluzioni standard, di leggere immediatamente la concentrazione dei campioni. Lo strumento viene calibrato con due o più soluzioni standard fresche con valori all'interno dell'intervallo di misura dei campioni. A livelli di argento molto bassi, è necessario impiegare speciali precauzioni per ottenere misure riproducibili. L'acqua utilizzata per gli standard devono essere privi di alogenuri, i sensori e gli oggetti di vetro devono essere sciacquati ripetutamente con quest'acqua per prevenire misure errate. Si consiglia di utilizzare beaker di plastica. Vedi "Procedura per argento" per maggiori indicazioni. 11

12 Inoltre è possibile utilizzare uno strumento ph/ mv in modalità mv con l'ausilio di carta millimetrata semilogaritmica. Due o più soluzioni standard fresche sono misurate in modalità mv con lo strumento. Questi valori vengono tracciati sulla carta semilogaritmica e i punti sono collegati a formare una curva lineare. Quando i campioni sono misurati, i loro valori mv vengono convertiti in concentrazione intercettandoli sulla curva nel grafico semilogaritmico ottenuto dagli standard. Procedura per argento 1) Seguire le sezioni 8 e 9 per preparare i sensori per la misurazione. 2) Seguire la sezione 6 per preparare la soluzione standard. Gli standard devono avere valori vicini all'intervallo di misura di interesse. Aggiungere 2 ml di soluzione ISA HI a 100 ml di campione e soluzione standard per misurazioni uguali o superiori a argento 10-4 M. A concentrazioni uguali o inferiori a argento 10-4 M, preparare una curva di calibrazione separata e versare 1 ml di soluzione ISA diluita nel campione e negli standard. Aggiungere l'ancoretta magnetica e mescolare prima di effettuare la misura. Preparare un livello inferiore di ISA diluendo HI (20 ml diluiti a 100 ml). Utilizzare questa soluzione per la dose di 1 parte per 100 parti di campione o standard. La forza ionica del campione dovrebbe essere 10-2 M. 3) Seguire la sezione 7 per ottimizzare l'analisi. 4) Durante la calibrazione è meglio iniziare con campioni a più bassa concentrazione. Attendere che la misura si stabilizzi prima di registrare i valori. Con concentrazioni più basse è necessario aspettare un po' di più per la stabilizzazione. 5) Per evitare fuoriuscite e la contaminazione tra i campioni, sciacquare i sensori con acqua deionizzata tra una misurazione e l'altra. 12

13 Linearità tipica HI4015 e HI4115 per misure di argento Procedura per solfuri 1) Seguire le sezioni 8 e 9 per preparare i sensori per la misurazione. 2) Seguire la sezione 6 per preparare la soluzione standard. Gli standard devono avere valori vicini all'intervallo di misura di interesse. Aggiungere 50 ml di soluzione ISA HI nel beaker con 50 ml di campione o standard. Aggiungere l'ancoretta magnetica e mescolare prima di effettuare la misurazione. Proteggere queste soluzioni dall'aria. 3) Seguire la sezione 7 per ottimizzare l'analisi. 4) Durante la calibrazione è meglio iniziare con campioni a concentrazione più bassa. Attendere che la misura si stabilizzi prima di registrare i valori. Con concentrazioni più basse è necessario attendere un po' di più per la stabilizzazione. 5) Per evitare fuoriuscite e la contaminazione tra i campioni, sciacquare i sensori con acqua deionizzata tra una misurazione e l'altra. Linearità tipica HI4015 e HI4115 per misure di solfuri 13

14 12. Altre tecniche di misurazione Known Addition (per AG + o S 2- ) Una concentrazione non nota può essere determinata aggiungendo una quantità nota (in termini di volume e concentrazione) di ione misurato al campione noto. Questa tecnica è chiamata "Known Addition". E possibile usare un valore di slope ideale, ma devono essere utilizzati valori di slope determinati alla temperatura di misurazione, se noti. Questo è un metodo preprogrammato e incluso nello strumento Hanna HI5222 / HI5522, che semplifica notevolmente l'analisi. È molto utile per campioni con forza ionica elevata. Esempio: determinazione dello ione argento con il metodo "Known Addition". 1. Versare 50 ml di campione non noto (V sample ) in un beaker di plastica pulito con l'elettrodo HI4115. Aggiungere 2 ml di ISA HI al campione. Mescolare. Si registra il valore in mv Aggiungere nel beaker 5 ml (V std ) di soluzione standard 10-1 M (C std ) e il valore mv aumenta. La concentrazione non nota di argento nel campione originale (C sample ) può essere determinata utilizzando l'equazione riportata nella pagina seguente. 3. La procedura può essere ripetuta con più campioni. Analyte Subtraction (S 2- ) Questo metodo si basa su una reazione di titolazione. Una concentrazione nota di solfuri in un campione può essere determinata utilizzando questo metodo. Una soluzione standard di argento è utilizzata come reagente. Non devono essere presenti ioni che si legano con l'argento (Cl -, Br -, I -, CN - o SAOB). E possibile usare un valore di slope ideale, ma devono essere utilizzati valori di slope determinati alla temperatura di misura, se noti. 14

15 Esempio: determinazione di solfuri con il metodo "Analyte subtraction". 1. Versare un volume di soluzione standard argento (V std ) (C std ) e soluzione ISA (V sam ) in un beaker con entrambi i sensori. Il valore mv 1 è registrato. 2. Aggiungere un volume noto (V sam ) del campione di solfuri (il valore mv dovrebbe cambiare almeno di mv). Il nuovo valore mv (mv 2 ) è registrato e la differenza è calibrata utilizzando l'equazione riportata sotto. ΔmV = l mv 2 -mv 1 I. S è la slope dell'elettrodo argento. 3. La concentrazione di solfuri non nota nel campione (C sam ) può quindi essere determinata dalla seguente equazione. Nell'esempio, è stato posizionato un sensore in 100 ml di standard M Ag +. È stato aggiunto 1,0 ml di campione non noto. Il valore mv è cambiato 12,5 mv. Il valore di solfuri non noto è risultato 1 X 10-2 M. n = ½ di solfuri nella reazione reagisce con 1 mole di ione argento. n = rapporto molare degli ioni nel campione che reagiscono con 1 mole di standard Titolazione cloruri Un elettrodo argento può essere utilzzato come indicatore in una titolazione di cloruri (o altri alogenuri) con nitrato d'argento. L'elettrodo può essere utilizzato in campioni colorati. Durante la titolazione il sensore segue la diminuzione della concentrazione di alogenuri mentre vengono aggiunte piccole quantità di nitrato d'argento. L'argento reagisce con gli ioni cloruro formando un precipitato di cloruro d'argento. Al punto di fine stechiometrico, si verifica una variazione del potenziale mv quando l'argento è in eccesso. Le misurazioni possono essere eseguite utilizzando il titolatore Hanna HI901 o attraverso la titolazione manuale. 15

16 Grafico generato dal titolatore Hanna HI901 durante la titolazione di cloruri utilizzando HI4115. Titolazione solfuri Un elettrodo argento/solfuri può essere utilizzato come indicatore in una titolazione di solfuri con perclorato di piombo. Il perclorato di piombo deve avere una concentrazione da 10 a 20 volte maggiore rispetto al campione di solfuri. Il campione viene prima mescolato con un volume uguale di SAOB. Durante la titolazione il sensore segue la diminuzione della concentrazione di solfuri mentre vengono aggiunte piccole quantità di perclorato di piombo che reagisce con gli ioni solfuro. Attendere che si verifichi la reazione e la stabilizzazione dell'elettrodo. La variazione più grande del potenziale mv per un determinato incremento è il punto di fine. 13. ph Per misurazioni di argento: Gli elettrodi HI4115 e HI4015 possono essere utilizzati in soluzioni con valori di ph compresi tra 2 e 8 ph. I campioni che vanno oltre questo intervallo devono essere regolati con un acido (HNO 3 ) o una base (NaOH). Per misurazioni di solfuri: Le misurazioni di solfuri sono effettuate con SAOB HI che regola il ph tra 12 e 14 ph. 16

17 14. Conservazione e manutenzione dei sensori HI4015 e HI4115 Il sensore HI4015 può essere conservato in soluzioni standard diluite (<10-4 M) per brevi periodi di tempo e deve essere conservato a secco con il cappuccio protettivo quando non viene utilizzato. L'elettrodo combinato HI4115 può essere lasciato in soluzioni standard diluite (<10-4 M) per brevi periodi, al massimo una notte. Per la conservazione a lungo termine, l'elettrodo deve essere pulito e sciacquato dai sali con acqua distillata o deionizzata. Svitare la parte superiore e spostare il cavo del corpo esterno verso l'alto. Avvolgere il setto poroso in ceramica sul corpo interno con Parafilm. Posizionare il cappuccio protettivo fornito sulla membrana del sensore. Conservare l'elettrodo smontato, a secco, nella scatola di conservazione fornita con l'elettrodo. 15. Tabelle di conversione Per Ag + Moltiplicare per da Moli/L (M) a ppm (mg/l) x 10 5 da ppm (mg/l) a M ( Moli/L) 9.27 x 10-6 Per S 2- da Moli/L (M) a ppm (mg/l) x 10-4 da ppm (mg/l) a M ( Moli/L) 3.12 x

18 Garanzia Gli elettrodi ISE Hanna Instruments sono garantiti per un periodo di 6 mesi dalla data di acquisto, se utilizzati per il loro scopo e seguendo le istruzioni. Se non funzionano correttamente contattare il proprio fornitore. Non rientrano nella garanzia danni accidentali, o dovuti ad uso scorretto, manomissione o a mancanza di manutenzione prescritta. HANNA si riserva il diritto di modificare il progetto, la costruzione e l aspetto dei propri prodotti senza alcun preavviso. w w w. h a n n a. i t 18 HI4115/ /18

Manuale di istruzioni. HI 4014 Semicella HI 4114 Combinato. Elettrodo ISE Potassio

Manuale di istruzioni. HI 4014 Semicella HI 4114 Combinato. Elettrodo ISE Potassio Manuale di istruzioni HI 4014 Semicella HI 4114 Combinato Elettrodo ISE Potassio HI4014 Elettrodo semicella per Potassio HI4114 Elettrodo combinato per Potassio 1. Introduzione: Gli elettrodi ione selettivi

Dettagli

HI5315 Elettrodo di riferimento

HI5315 Elettrodo di riferimento Manuale di istruzioni HI5315 Elettrodo di riferimento Elettrodo di riferimento HI 5315 1. Introduzione L elettrodo di riferimento HI 5315 è dotato di semicella di riferimento a doppia giunzione Ag/AgCl

Dettagli

Manuale di istruzioni. HI 4013 Semicella HI 4113 Combinato. Elettrodo ISE Nitrati

Manuale di istruzioni. HI 4013 Semicella HI 4113 Combinato. Elettrodo ISE Nitrati Manuale di istruzioni HI 4013 Semicella HI 4113 Combinato Elettrodo ISE Nitrati HI4013 Elettrodo semicella per Nitrati HI4113 Elettrodo combinato per Nitrati 1. Introduzione: Gli elettrodi ione selettivi

Dettagli

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2-

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2- 96 54 Elettrodo selettivo di solfuro/argento Ag + S 2- Elettrodo selettivo S 2- /Ag +. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi

Dettagli

Elettrodo selettivo di ammonio

Elettrodo selettivo di ammonio 96 63 Elettrodo selettivo di ammonio + NH 4 Elettrodo selettivo di ammonio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione...

Dettagli

Elettrodo selettivo al sodio

Elettrodo selettivo al sodio 96 50 Elettrodo selettivo al sodio Na Elettrodo selettivo di sodio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di ioduro I -

Elettrodo selettivo di ioduro I - 96 56 Elettrodo selettivo di ioduro I - Elettrodo selettivo di ioduro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di cloruro

Elettrodo selettivo di cloruro 96 52 Elettrodo selettivo di cloruro - Cl Elettrodo selettivo di cloruro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 96 64 Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 - Elettrodo selettivo di nitrito. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione...

Dettagli

Elettrodo selettivo di cianuro

Elettrodo selettivo di cianuro 96 53 Elettrodo selettivo di cianuro - CN Elettrodo selettivo di cianuro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di potassio

Elettrodo selettivo di potassio 96 61 Elettrodo selettivo di potassio K Elettrodo selettivo di potassio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di fluoruro

Elettrodo selettivo di fluoruro 96 55 Elettrodo selettivo di fluoruro - F Elettrodo selettivo di fluoruro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

ELETTRODI IONO-SELETTIVI (ISE) DI MISURA E COMBINATI - 1 PARTE

ELETTRODI IONO-SELETTIVI (ISE) DI MISURA E COMBINATI - 1 PARTE Pagina 1 di 5 ELETTRODI IONO-SELETTIVI (ISE) DI MISURA E COMBINATI - 1 PARTE METTLER TOLEDO 5086 Gli elettrodi iono-selettivi e gas-sensibili consentono di determinare in maniera rapida e semplice la concentrazione

Dettagli

HI Misuratore portatile di ph / ORP / ISE a tenuta stagna IP67, con Calibration Check e USB

HI Misuratore portatile di ph / ORP / ISE a tenuta stagna IP67, con Calibration Check e USB HI 98191 Misuratore portatile di ph / ORP / ISE a tenuta stagna IP67, con Calibration Check e USB Descrizione A tenuta stagna: grado di protezione IP67 HI98191 è un robusto strumento portatile ph/orp/ise

Dettagli

ELETTRODO PH Modello: PE-03

ELETTRODO PH Modello: PE-03 ELETTRODO PH Modello: PE-03 NOTE INDICE 1. Tecniche operative... 1 2. Calibrazione e misure.. 3 3. Conservazione dell elettrodo.. 4 4. Pulizia dell elettrodo.. 4 5. Ricondizionamento 5 6. Condizioni di

Dettagli

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA La variazione di ph vs V titolante viene seguita per via potenziometrica impiegando un elettrodo sensibile al ph elettrodo a vetro collegato ad un phmetro.

Dettagli

Analisi sul campo - Acidità

Analisi sul campo - Acidità Analisi sul campo - Acidità Acidità con metil-arancio 3 5 1 4 2 Acidità con fenolftleina 3 4 1 2 Analisi sul campo - Acidità Montare il puntale sulla siringa assicurando una connessione a tenuta. Per usare

Dettagli

Foglio istruzioni. Questo simbolo riportato sullo strumento rimanda al manuale operativo per le informazioni operative e/o sulla sicurezza.

Foglio istruzioni. Questo simbolo riportato sullo strumento rimanda al manuale operativo per le informazioni operative e/o sulla sicurezza. Foglio istruzioni Sonda LDO101-01 o LDO101-03 DOC302.57.00754Apr06 ATTENZIONE PRIMA DI COLLEGARE LA SONDA PER LA PRIMA VOLTA: Impostare la data e l ora nello strumento di misura prima di collegare la sonda

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI APPARECCHIATURA: - Conduttimetro CRISON GLP 31+ - Cella conduttometria - Bagno termostatico - Termometro - Bicchiere da 100 ml - 2 matracci da

Dettagli

Titolazioni potenziometriche

Titolazioni potenziometriche Titolazioni potenziometriche Francesco Settanni Obiettivo: Costruire la curva di titolazione acido debole - base forte, titolando con NaOH una soluzione a concentrazione nota di CH3COOH. Introduzione teorica:

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth HI 11102 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth Descrizione HALO è la prima sonda ph professionale con tecnologia Bluetooth 4.0. Con la sua flessibilità e semplicità d uso, HALO sta per rivoluzionare

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di costruire la curva di titolazione acido debole-base

Dettagli

Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11

Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11 Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11 98648-012-10 Indice 4 Visione d insieme dello strumento 6 Istruzioni sicurezza e di avvertenza 7 Installazione e manutenzione degli elettrodi 9 Calibrazione

Dettagli

TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE

TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE PRECIPITOMETRIA TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo insegnamento) che, nonostante l accuratezza possono

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo HI 12922 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura dirette nel suolo, utilizzando il tuo smartphone

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 Esercitazione 2 misure di ph Andrea Spanu, PhD Fondazione Bruno Kessler Università di Cagliari Soluzioni Concetti base Si definisce

Dettagli

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida La nozione di ph PRINCIPIO Il ph è la misura dell attività idrogenionica in relazione agli acidi disciolti in un vino o in un mosto. Il ph si definisce come il logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica.

Dettagli

HI Kit per l'analisi dell'ammoniaca in acqua dolce. Manuale di istruzioni. Specifiche

HI Kit per l'analisi dell'ammoniaca in acqua dolce. Manuale di istruzioni. Specifiche HI 3824 dell'ammoniaca in acqua dolce 1 bicchiere in plastica con tappo da 20 ml; 1 scala colorimetrica di comparazione; reagente ammoniaca per acque dolci, flacone con contagocce da 20 ml; reagente di

Dettagli

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. La concentrazione di ioni cloruro in una soluzione viene determinata con il metodo di olhard. Un aliquota di 25.0 ml della soluzione

Dettagli

HI 921 Campionatore automatico

HI 921 Campionatore automatico HI 921 Campionatore automatico Descrizione Automazione fino a 18 campioni per vassoio - Vassoio da 16 campioni con beaker da 150 ml - Vassoio da 18 campioni con beaker da 100 ml Determinazione accurata

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Sonda per ammoniaca: modello ISENH o ISENH Nota: I dati tecnici sono soggetti a modifica senza preavviso.

Sonda per ammoniaca: modello ISENH o ISENH Nota: I dati tecnici sono soggetti a modifica senza preavviso. Manuale operativo DOC022.57.80107 Sonda per ammoniaca: modello ISENH318101 o ISENH318103 Informazioni sulla sicurezza Etichette di avvertimento Leggere tutte le etichette presenti sullo strumento. La mancata

Dettagli

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI POTENZIOMETRIA USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI Oss ne Rid E E Equazione di Nernst 0 RT a ln nf a oss rid PRINCIPI GENERALI Non è possibile determinare i valori

Dettagli

Titolazioni di Precipitazione

Titolazioni di Precipitazione Titolazioni di Precipitazione Le titolazioni di precipitazione si basano su reazioni che generano composti poco solubili L agente titolante è anche detto agente precipitante La velocità di formazione di

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Sbarbada Davide 5 /CH ISII Marconi -PC- Pagina 1 di 6 19/1/25 Precipitazione frazionata degli alogenuri Obiettivo Analisi Chimica Relazione Effettuare una titolazione di precipitazione degli alogenuri

Dettagli

Titolazioni acido- base

Titolazioni acido- base Titolazioni acido- base 1. Titolazione di un acido forte con una base forte : HCl (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) Escludendo le specie spettatrici la reazione che descrive la titolazione

Dettagli

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna HI 98197 Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna Descrizione A tenuta stagna: grado di protezione IP67 HI98197 è un robusto strumento portatile EC/TDS/Resistività/Salinità

Dettagli

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN METODO DI VOLHARD Il metodo viene impiegato per la determinazione di ioni alogenuro quali I -, Cl -, Br -. Un eccesso noto di soluzione standard di nitrato di argento AgNO 3 viene aggiunto al campione

Dettagli

FC 2142 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi della birra

FC 2142 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi della birra FC 2142 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi della birra Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura direttamente nella birra, utilizzando il tuo smartphone o

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

MISURATORE PORTATILE PH/ORP HANNA INSTRUMENTS MOD. HI 9125N

MISURATORE PORTATILE PH/ORP HANNA INSTRUMENTS MOD. HI 9125N MONTEPAONE S.r.l. STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA DA LABORATORIO MISURATORE PORTATILE PH/ORP HANNA INSTRUMENTS MOD. HI 9125N Nuovo design con display multilivello e casing sottile Fornito in valigetta completa

Dettagli

MANUALE UTENTE. Misuratore impermeabile di ph/temperatura. Modello PH90

MANUALE UTENTE. Misuratore impermeabile di ph/temperatura. Modello PH90 MANUALE UTENTE Misuratore impermeabile di ph/temperatura Modello PH90 Introduzione Grazie per aver scelto il misuratore impermeabile di ph/temperatura Extech PH90. Questo strumento è dotato di un elettrodo

Dettagli

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE Nelle titolazioni di precipitazione si ha la formazione di un sale poco solubile. Il K ps sostituisce il K w dell acqua ed il pme o il px sostituiscono rispettivamente il

Dettagli

MANUALE D USO. WQ420 Misuratore di PH

MANUALE D USO. WQ420 Misuratore di PH MANUALE D USO WQ420 Misuratore di PH Indice 1 Descrizione generale 2 2 Installazione 3 3 Manutenzione 4 4 Taratura 5 5 Collegamento elettrico 6 6 Caratteristiche tecniche 7 Descrizione generale 1 Il misuratore

Dettagli

ph e Soluzioni Tampone

ph e Soluzioni Tampone ph e Soluzioni Tampone Diverse definizioni di acido e base. Acidi e Basi 1. Arrhenius: l acido rilascia H + mentre le basi rilasciano OH - incompleta! 2. Bronsted-Lowry: l acido cede 1 o più protoni in

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph su cute, carta, pelli, superfici

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph su cute, carta, pelli, superfici HI 14142 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph su cute, carta, pelli, superfici Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura su cute, carta, pelli e superfici,

Dettagli

Curve di Titolazione, indicatori

Curve di Titolazione, indicatori Curve di Titolazione, indicatori 1 Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore b a a f: spruzzetta c f H 2 O piano di lettura d e 2 2 Attrezzature a b i a: beaker b: beuta c: beuta

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

METODI POTENZIOMETRICI

METODI POTENZIOMETRICI METODI POTENZIOMETRICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ELETTRODI Gli elettrodi impiegati per la misura dell'attività di un certo analita sono chiamati elettrodi indicatori. Un elettrodo indicatore ideale dovrebbe

Dettagli

FC 2022 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per uso alimentare

FC 2022 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per uso alimentare FC 2022 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per uso alimentare Descrizione HALO è la prima sonda ph professionale con tecnologia Bluetooth 4.0. Con la sua flessibilità e semplicità d uso, HALO sta

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG)

QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG) QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG) Cat. # GX10539 Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di procedere all uso del kit Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta HI 13302 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura per analisi in provetta, utilizzando il tuo smartphone o

Dettagli

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Soluzione tampone: soluzione il cui ph non varia in modo apprezzabile per piccole aggiunte di acidi o di basi. Inoltre,

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

con elettrodo separato Manuale d uso

con elettrodo separato Manuale d uso con elettrodo separato L acquisto di questo MISURATORE PH segna per voi un passo in avanti nel settore delle misurazioni di precisione. Sebbene questo MISURATORE sia uno strumento complesso e delicato,

Dettagli

Istruzioni brevi per PC700

Istruzioni brevi per PC700 Istruzioni brevi per PC700 Funzione dei tasti Accende o spegne il PC700. Quando si accende, lo strumento inizia con l ultima modalità utilizzata. I valori di calibrazione e la memoria sono mantenuti quando

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO GIOVANNI BUTI LA MOLE MOLI Massa = P.A. MASSA = Moli * P. A. NUMERO DI PARTICELLE = Massa * N a P. A. 3 MOLARITA = Moli 4 V Massa = peso in grammi

Dettagli

Determinazione del Cu in pigmenti

Determinazione del Cu in pigmenti FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una

Dettagli

Instruction Manual HI Fotometro portatile per Ferro Scala Bassa Manganese Scala Bassa.

Instruction Manual HI Fotometro portatile per Ferro Scala Bassa Manganese Scala Bassa. Instruction Manual HI 96742 Fotometro portatile per Ferro Scala Bassa Manganese Scala Bassa www.hanna.it Gentile Cliente, grazie di aver scelto un prodotto Hanna Instruments. Legga attentamente questo

Dettagli

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica METODI VII METODI DI DETERMINAZIONE DEL CLORO Metodo VII.1 Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ RISOLUZIONE OIV/ENO 351/2009 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

Titolazioni con formazione di precipitati

Titolazioni con formazione di precipitati Titolazioni con formazione di precipitati Analogamente a altri tipi di reazioni, la formazione di un precipitato può essere sfruttata per una titolazione: analita + titolante precipitato Questo approccio

Dettagli

2.1 Iodimetria-iodometria

2.1 Iodimetria-iodometria .1 Iodimetria-iodometria Sono metodi analitici basati su reazioni di ossidoriduzione in cui una delle due coppie redox è I / I - Equazione della semireazione di riduzione dello iodio I + e - I - E = 0,535

Dettagli

FC 2022 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per uso alimentare

FC 2022 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per uso alimentare FC 2022 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per uso alimentare Descrizione HALO è la prima sonda ph professionale con tecnologia Bluetooth 4.0. Con la sua flessibilità e semplicità d uso, HALO sta

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. ph / mv / Temp. phmetro portatile ph7. Cond. / Temp. Conduttimetro portatile COND7. ph / mv / Cond. / Temp.

Serie 7. The Future Starts Now. ph / mv / Temp. phmetro portatile ph7. Cond. / Temp. Conduttimetro portatile COND7. ph / mv / Cond. / Temp. Serie 7 phmetro portatile ph7 Conduttimetro portatile COND7 Multiparametro portatile PC7 ph / mv / Temp. Cond. / Temp. ph / mv / Cond. / Temp. The Future Starts Now Serie 7 _ Ver 1.4 _ 05/2014 Valido per

Dettagli

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI DESCRIZIONE: A. Regolatore velocità da 1 a 5 B. Interruttore C. Pulsante Turbo D.Pulsante di rilascio E. Asta del blender F. Coperchio per borraccia G.Supporto lama

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE IV D chimica a.s. 2013/2014 ITIS PASCAL sede Via dei Robilant Docente Gaetana Mirabelli

Dettagli

Manuale utente. Modello PH210. Misuratore ph / ORP / temperatura

Manuale utente. Modello PH210. Misuratore ph / ORP / temperatura Manuale utente Modello PH210 Misuratore ph / ORP / temperatura Introduzione Grazie per aver scelto il misuratore di ph/orp/temperatura Extech PH210. Il dispositivo a microprocessore, dotato di pulsanti

Dettagli

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit attività (o concentrazione) delle specie contenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste attività possono quindi essere determinate tramite misure

Dettagli

Manuale di istruzioni HI9033. Misuratore a tenuta stagna di conducibilità (EC) per applicazioni sul campo.

Manuale di istruzioni HI9033. Misuratore a tenuta stagna di conducibilità (EC) per applicazioni sul campo. Manuale di istruzioni HI9033 Misuratore a tenuta stagna di conducibilità (EC) per applicazioni sul campo www.hanna.it Gentile cliente, Grazie per aver scelto un prodotto HANNA instruments. Si prega di

Dettagli

Metodi volumetrici di analisi: titolazioni

Metodi volumetrici di analisi: titolazioni D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitolo 6 1 Metodi volumetrici di analisi: titolazioni Nell viene misurato il volume di un reagente a concentrazione nota necessario per la reazione

Dettagli

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI ESPERIENZA 2 REAZIONI ACIDO-BASE OBIETTIVO. L'esperienza serve a completare la presa di contatto con le attrezzature di laboratorio e i reagenti chimici più comuni, verificando le conoscenze acquisite

Dettagli

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE titolazione nella quale sono coinvolti un acido e una base. La reazione generica è la seguente: Ac1 + Bas2 Ac2 + Bas1 con produzione della base e dell acido coniugato.

Dettagli

Economico & affidabile Per avvicinarsi con facilità al mondo del ph. FiveEasy. Strumenti da laboratorio FiveEasy Plus. FiveEasy

Economico & affidabile Per avvicinarsi con facilità al mondo del ph. FiveEasy. Strumenti da laboratorio FiveEasy Plus. FiveEasy FiveEasy FiveEasy Strumenti da laboratorio FiveEasy Plus FiveEasy ph mv / Redox Conducibilità TDS Contenuto salino Economico & affidabile Per avvicinarsi con facilità al mondo del ph FiveEasy Plus / FiveEasy

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Pagina di 5 29/9/25 Titolazioni acidimetriche strumentali Obiettivo Analisi Chimica Relazione Effettuare alcune titolazioni acido / base con l ausilio del phmetro al posto dell indicatore cromatico:.

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli