Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H"

Transcript

1 Tecnica & applicazione 3/6 Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

2 Tecnica & applicazione 3/6 Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H Con la piattaforma gypsum4wood Rigips offre anche un supporto per il dimensionamento dei pannelli sulla base delle certificazioni ETA (Valutazioni Tecniche Europee). Le lastre in gesso Riduro e quelle in gessofibra Rigidur H possono essere utilizzate come rivestimento controventante nelle costruzioni in legno. L'effetto delle stesse sulla capacità di carico lineare e sul flusso di taglio in condizioni di carico "vento" e "sisma" è illustrato nel presente numero di "Tecnica & lavorazione Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno tamponate con lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H. Le tabelle di dimensionamento esposte al seguito sono state redatte dallo studio ingegneristico Lauber Ingenieure AG. I calcoli sono stati effettuati sulla scorta di pareti a telaio in legno sottoposte a sollecitazione orizzontale a tenendo conto della capacità portante degli elementi di connessione, della resistenza delle lastre e dell'imbozzamento del pannello. Tutto ciò sia secondo la procedura prevista dalla norma SIA 65, sia secondo la norma DIN EN 99--/NA:00- (EC5). I nostri agenti e i nostri tecnici sono a completa disposizione per una consulenza personalizzata e per assistervi nella progettazione e nell'esecuzione dei lavori. Per trovare il responsabile di zona consultare il sito

3 Indice Informazioni generali 5. Considerazioni preliminari 5. Pareti con rivestimento controventante della Rigips AG 5.3 Sicurezza antisismica 5.4 Lastre da costruzione strutturali 6 Tabelle di dimensionamento 8. Valori di progetto per Rigidur H secondo SIA 8.. Resistenza a tranciamento degli elementi di collegamento metallici di forma cilindrica secondo SIA 65 e 65/ 8.. Resistenza a taglio del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA: Resistenza all'imbozzamento del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA: Resistenza a taglio del rivestimento secondo SIA Verifica dell'imbozzamento del rivestimento secondo SIA Capacità portante delle lastre di pareti tamponate con Rigidur H secondo SIA 65 e 65/ e DIN EN 995--/NA:00-. Valori di progetto per Rigidur H secondo Eurocodice 3.. Resistenza a tranciamento degli elementi di collegamento metallici di forma cilindrica secondo SN EN Resistenza a taglio del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA: Resistenza all'imbozzamento del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA: Resistenza a taglio del rivestimento secondo SN EN Verifica dell'imbozzamento del rivestimento secondo SN EN Capacità portante delle lastre di pareti tamponate con Rigidur H secondo SN EN e DIN EN 995--/NA: Valori di progetto per Riduro secondo SIA 8.3. Resistenza a tranciamento degli elementi di collegamento metallici di forma cilindrica secondo SIA 65 e 65/ 8.3. Resistenza a taglio del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA: Resistenza all'imbozzamento del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA: Resistenza a taglio del rivestimento secondo SIA 65 con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 3

4 .3.5 Verifica dell'imbozzamento del rivestimento secondo SIA Capacità portante delle lastre di pareti tamponate con Riduro secondo SIA 65 e 65/ e DIN EN 995--/NA:00-.4 Valori di progetto per Riduro secondo Eurocodice 3.4. Resistenza a tranciamento degli elementi di collegamento metallici di forma cilindrica secondo SN EN Resistenza a taglio del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA: Resistenza all'imbozzamento del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA: Resistenza a taglio del rivestimento secondo SN EN Verifica dell'imbozzamento del rivestimento secondo SN EN Capacità portante delle lastre di pareti tamponate con Riduro secondo SN EN e DIN EN 995--/NA: con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

5 Informazioni generali. Considerazioni preliminari Le indicazioni riportate al seguito, riferite a pareti a telaio in legno con tamponamento in lastre in gesso Riduro o lastre in gessofibra Rigidur H della Rigips AG, sono d'aiuto ai progettisti strutturali e a chi esegue i lavori nella scelta di elementi parietali idonei per quanto concerne l'aspetto statico. Con dette tabelle si intende fornire un contributo atto a consentire un dimensionamento delle strutture quanto più efficiente possibile dal punto di vista economico. Per il calcolo dei valori tabulati si è tenuto conto del collegamento del rivestimento alla sottostruttura tramite mezzi d'unione, della sua resistenza al taglio e del suo imbozzamento. I valori indicati dipendono dai seguenti fattori: realizzazione con rivestimento su un solo o su entrambi distanza tra gli elementi di collegamento a v (50 / 75 / 00 / 5 / 50) tipologia degli elementi di collegamento (graffa Ø.53 mm, graffa Ø.8 mm) coefficienti parziali di sicurezza e coefficienti di correzione tipologia del materiale prescelto per le lastre e rispettivo spessore nominale. Pareti con rivestimento controventante della Rigips AG Si definiscono strutture portanti e controventanti gli elementi costruttivi che fungono da tamponamento a chiusura di un vano e che, oltre al proprio peso, ai carichi d'impatto e a quelli a mensola, subiscono forze supplementari esercitate da altri elementi costruttivi o azioni varie e sono in grado di assorbirle in modo adeguato. L'assorbimento dei carichi verticali avviene essenzialmente tramite gli elementi portanti delle strutture, ad esempio montanti e travi in legno. In determinate circostanze si può inoltre calcolare in aggiunta l'azione coadiuvante data da un rivestimento appropriato. Lo scarico delle forze orizzontali che agiscono sull'elemento costruttivo avviene tramite il collegamento tra la sottostruttura, il rivestimento e il materiale di fissaggio. Specialmente nel caso in cui l'elemento costruttivo subisca sollecitazioni a, l'effetto controventante si raggiunge soltanto con l'interconnessione tra un rivestimento stabile, la sottostruttura e il materiale di fissaggio. Nelle costruzioni in legno la verifica statica di siffatte pareti e solai soggetti a sollecitazione a avviene secondo le norme DIN EN 995--/NA:00- e, nello specifico, SIA 65 per la Svizzera. In ragione delle revisioni periodiche delle norme di dimensionamento e delle omologazioni nazionali si raccomanda di verificare che i valori qui riportati non risultino obsoleti. Per informazioni dettagliate consultare la norma attuale, nella sua stesura rispettivamente vigente, nonché le Valutazioni Tecniche Europee per lastre in gesso Riduro ETA 6/0657 e per lastre in gessofibra Rigidur H ETA 08/047. Per la graffatura sulle strutture che costituiscono le pareti portanti è prescritto l'utilizzo di elementi di collegamento approvati dagli organi di sorveglianza preposti come previsto dalle norme DIN EN o DIN Sicurezza antisismica Nel calcolo strutturale degli edifici situati in aree a rischio sismico va considerato che le pareti e i solai soggetti a sollecitazione a devono essere in grado di assorbire anche ulteriori carichi di progetto dovuti all'oscillazione dinamica. Le pareti e i solai a telaio in legno sono una tipologia costruttiva particolarmente adatta per gli interventi di edilizia nelle zone sismiche in quanto possiedono una buona capacità di deformazione elastica e plastica, specialmente in combinazione con elementi di collegamento metallici. L'idoneità per l'impiego delle lastre in gesso Riduro e di quelle in gessofibra Rigidur H in contesti soggetti a sollecitazioni dinamiche è stata comprovata da test e da un'apposita perizia dell'istituto VHT di Darmstadt. con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 5

6 .4 Lastre da costruzione strutturali Secondo ETA-08/047 per Rigidur H.5 mm 5 mm Flessione f m,0,k N/mm 5,5 5,0 Sollecitazione a piastra parallela perpendicolare Modulo elastico E m,0,mean N/mm Taglio f v,0,k N/mm²,, Modulo di taglio G 0,mean N/mm Flessione f m,90,k N/mm 5,5 5,0 Modulo elastico E m,90,mean N/mm Taglio f v,90,k N/mm²,, Modulo di taglio G 90,mean N/mm Taglio f v,0,k N/mm,3,3 Sollecitazione a perpendicolare parallela perpendicolare parallela Modulo di taglio G 0,mean N/mm² Flessione f m,0,k N/mm² 4,5 4,3 Modulo elastico (flessione) E c,0,mean N/mm Taglio f v,90,k N/mm,3,3 Modulo di taglio G 90,mean N/mm² Flessione f m,90,k N/mm² 4,5 4,3 Modulo elastico (flessione) E c,90,mean N/mm Trazione f t,0,k N/mm,,0 Modulo elastico (trazione) E t,0,mean N/mm Compressione f c,0,k N/mm 9,0 7,0 Modulo elastico (compress.) E c,0,mean N/mm Trazione f t,0,k N/mm,,0 Modulo elastico (trazione) E t,0,mean N/mm Compressione f c,0,k N/mm 9,0 7,0 Modulo elastico (compress.) E c,0,mean N/mm Massa volumica ρ k kg/m 3 ca. 00 Resistenza a rifollamento (d = diametro del collegamento) f h,k N/mm 7 d -0.7 durata del carico (KLED) Coefficienti di correzione k mod Permanente Lunga Media Breve Istantanea Coefficienti di deformazione k def con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

7 Secondo ETA 6/0657 per Riduro.5 mm 5 mm Sollecitazione a piastra parallela perpendicolare Flessione f m,0,k N/mm 8,4 7,0 Modulo elastico E m,0,mean N/mm Flessione f m,90,k N/mm 4,9 5,4 Modulo elastico E m,90,mean N/mm Flessione f m,0,k N/mm 5,9 4,9 parallela Modulo elastico E m,0,mean N/mm Taglio f v,0,k N/mm 3,3,7 Modulo di taglio G 0,mean N/mm Sollecitazione a perpendicolare parallela Flessione f m,0,k N/mm 3,9 3, Modulo elastico E m,0,mean N/mm Taglio f v,0,k N/mm 3,3,7 Modulo di taglio G 0,mean N/mm Trazione f t,0,k N/mm,4, Modulo elastico E t,0,mean N/mm Compressione f c,0,k N/mm 6,5 6,5 Modulo elastico E c,0,mean N/mm perpendicolare Trazione f t,45,k N/mm,5,67 Modulo elastico E t,45,mean N/mm Compressione f c,90,k N/mm 6,5 7, Modulo elastico E c,90,mean N/mm Massa volumica ρ k kg/m 3 ca. 000 Resistenza a rifollamento (d = diametro del collegamento) f h,k N/mm 39 d ,5 d -0.6 durata del carico (KLED) Coefficienti di correzione k mod Permanente Lunga Media Breve Istantanea Coefficienti di deformazione k def 3 4 Per la verifica della resistenza a taglio si utilizzano valori di resistenza alla trazione a 45. con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 7

8 Tabelle di dimensionamento I valori indicati nelle tabelle sono un ausilio per la progettazione. Rigips AG attesta la correttezza dei valori calcolati ivi riportati, tuttavia non si assume alcuna responsabilità per il loro utilizzo.. Valori di progetto per Rigidur H secondo SIA.. Resistenza a tranciamento degli elementi di collegamento metallici di forma cilindrica secondo SIA 65 e 65/ R d = min { η w*η t*0*d.7 *.5 ; /3*η mod/γ m*f h,k*d*t } SIA 65/ Gl. 0,, 4 d = diametro.5 = fattore che tiene conto dell'angolo tra il dorso della graffa e la direzione della fibratura del legno α 30 η w = coefficiente per la considerazione dell'effetto dell'umidità del legno η t = coefficiente per la considerazione della durata dell'azione grassetto = determinante η t, EB.4 SIA η t, Wind SIA η w, FK I η w, FK II 0.8 SIA η mod, EB, NK I. η mod, EB, NK II 0.8 η mod, WL, NK I 0.8 η mod, WL, NK II 0.6 γ m.3 Condizione di carico "sisma" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

9 Condizione di carico "vento" Rivestimento i lati Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm Resistenza a taglio del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA:00- R d = k v * k v * k mod / γ M * f v,k * t DIN EN 995--/NA:00- (NA.6) t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio (al posto di f v,k si applicano f t,k=. N/mm per Rigidur H.5 e f t,k=.0 N/mm per Rigidur H 5) k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M =.3 coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale k v = coefficiente che tiene conto della disposizione dei mezzi d'unione usati per il collegamento delle lastre k v = coefficiente che tiene conto della disposizione delle lastre su un solo o su entrambi k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Rivestimento Spessore [mm] sisma vento con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 9

10 ..3 Resistenza all'imbozzamento del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA:00- R d = k v* k v* k mod / γ M *f v,k* 35 * t / b r per t<b r/35 DIN EN 995--/NA:00- (NA.6) t = spessore f v,k =.3 N/mm valore caratteristico della resistenza a taglio k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M =.3 coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale k v = coefficiente che tiene conto della disposizione dei mezzi d'unione usati per il collegamento delle lastre k v = coefficiente che tiene conto della disposizione delle lastre su un solo o su entrambi b r = interasse montanti k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Interasse montanti: b r = 65 mm Rivestimento Spessore [mm] sisma vento con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

11 ..4 Resistenza a taglio del rivestimento secondo SIA 65 R d = η mod /γ M *f v,k*t ges SIA 65/ Gl. 4 t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio (al posto di f v,k si applicano f t,k=. N/mm per Rigidur H.5 e f t,k=.0 N/mm per Rigidur H 5) η mod = coefficiente che tiene conto dell'effetto della durata del carico e dell'umidità del legno γ M =.3 coefficiente di resistenza k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Rivestimento Spessore [mm] sisma vento Verifica dell'imbozzamento del rivestimento secondo SIA 65 SIA 65, paragrafo Per rivestimenti di spessore t b/00 non è necessaria alcuna verifica dell'imbozzamento / 00 = 5.65 condizione soddisfatta 5 565/ 00 = 5.65 condizione soddisfatta con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

12 ..6 Capacità portante delle lastre di pareti tamponate con Rigidur H secondo SIA 65 e 65/ e DIN EN 995--/NA:00- Capacità portante dei mezzi d'unione, capacità portante a taglio e resistenza all'imbozzamento minime del rivestimento Condizione di carico "sisma" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Condizione di carico "vento" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm È determinante la capacità portante degli elementi di collegamento secondo SIA 65 e 65/ È determinante l'imbozzamento secondo DIN EN 995--/NA: 00- con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

13 . Valori di progetto per Rigidur H secondo Eurocodice.. Resistenza a tranciamento degli elementi di collegamento metallici di forma cilindrica secondo SN EN R d = R k * k mod / γ M SN EN 995--:004, paragrafo.4.3 (Gl..7) R k = valore caratteristico della resistenza a tranciamento (è determinante il caso di rottura (f)) R k =.5* (*β/(+β))* (*M y,rk *f h,,k*d) + F ax,rk/4 SN EN 995--:004, paragrafo 8.. (Gl. 8.6 (f)) β = f h,,k/f h,,k f h,i,k = valore caratteristico della resistenza a rifollamento della struttura in legno "i" M y,rk = valore caratteristico del momento di snervamento del mezzo d'unione d = diametro del mezzo d'unione Meccanismo di rottura F ax,rk = non si conosce il valore caratteristico della resistenza a estrazione del mezzo d'unione, per cui il contributo dell'effetto tirante alla capacità portante è assunto pari a zero k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M = coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL, NK I 0.8 k mod, WL, NK II 0.6 γ m.3 Condizione di carico "sisma" Rivestimento Elemento di collegamento Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 3

14 Condizione di carico "vento" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm Resistenza a taglio del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA:00- R d = k v * k v * k mod / γ M * f v,k * t t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio (al posto di f v,k si applicano f t,k=. N/mm per Rigidur H.5 e f t,k=.0 N/mm per Rigidur H 5) k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M =.3 coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale DIN EN 995--/NA:00- (NA.6) k v = coefficiente che tiene conto della disposizione dei mezzi d'unione usati per il collegamento delle lastre k v = coefficiente che tiene conto della disposizione delle lastre su un solo o su entrambi k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Rivestimento Spessore [mm] sisma vento con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

15 ..3 Resistenza all'imbozzamento del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA:00- R d = k v* k v* k mod / γ M *f v,k* 35 * t / b r per t<b r/35 DIN EN 995--/NA:00- (NA.6) t = spessore f v,k =.3 N/mm valore caratteristico della resistenza a taglio k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M =.3 coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale k v = coefficiente che tiene conto della disposizione dei mezzi d'unione usati per il collegamento delle lastre k v = coefficiente che tiene conto della disposizione delle lastre su un solo o su entrambi b r = interasse montanti k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Interasse montanti: b r = 65 mm Rivestimento Spessore [mm] sisma vento con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 5

16 ..4 Resistenza a taglio del rivestimento secondo SN EN 995- R d = η mod /γ M *f v,k*t ges t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio (al posto di f v,k si applicano f t,k=. N/mm per Rigidur H.5 e f t,k=.0 N/mm per Rigidur H 5) η mod = coefficiente che tiene conto dell'effetto della durata del carico e dell'umidità del legno γ M =.3 coefficiente di resistenza k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Rivestimento Spessore [mm] sisma vento Verifica dell'imbozzamento del rivestimento secondo SN EN L'imbozzamento del rivestimento dovuto a sollecitazione a taglio può essere trascurato se: b net / t 00 SN EN 995--:004, paragrafo () 565/.5 = condizione soddisfatta 565/5 = condizione soddisfatta 6 con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

17 ..6 Capacità portante delle lastre di pareti tamponate con Rigidur H secondo SN EN e DIN EN 995--/NA:00- Capacità portante dei mezzi d'unione, capacità portante a taglio e resistenza all'imbozzamento minime del rivestimento Condizione di carico "sisma" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Condizione di carico "vento" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm È determinante la capacità portante degli elementi di collegamento secondo SN EN È determinante l'imbozzamento secondo DIN EN 995--/NA: 00- con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 7

18 .3 Valori di progetto per Riduro secondo SIA.3. Resistenza a tranciamento degli elementi di collegamento metallici di forma cilindrica secondo SIA 65 e 65/ R d = min { η w*η t*39*d *.5 ; /3*η mod/γ m*f h,k*d*t } SIA 65/ Gl. 0,, 4 d = diametro (4.5*d -0.6 per lastre di 5 mm di spessore).5 = fattore che tiene conto dell'angolo tra il dorso della graffa e la direzione della fibratura del legno α 30 η w = coefficiente per la considerazione dell'effetto dell'umidità del legno η t = coefficiente per la considerazione della durata dell'azione grassetto = determinante η t, EB.4 SIA η t, Wind SIA η w, FK I η w, FK II 0.8 SIA η mod, EB, NK I. η mod, EB, NK II 0.8 η mod, WL, NK I 0.8 η mod, WL, NK II 0.6 γ m.3 Condizione di carico "sisma" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

19 Condizione di carico "vento" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm Resistenza a taglio del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA:00- R d = k v * k v * k mod / γ M * f v,k * t t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio (al posto di f v,k si applicano f t,k=.5 N/mm per Riduro.5 e f t,k=.67 N/mm per Riduro 5) k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M =.3 coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale DIN EN 995--/NA:00- (NA.6) k v = coefficiente che tiene conto della disposizione dei mezzi d'unione usati per il collegamento delle lastre k v = coefficiente che tiene conto della disposizione delle lastre su un solo o su entrambi Dati Rigips k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Rivestimento Spessore [mm] sisma vento con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 9

20 .3.3 Resistenza all'imbozzamento del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA:00- R d = k v* k v* k mod / γ M *f v,k* 35 * t / b r per t<b r/35 DIN EN 995--/NA:00- (NA.6) t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio Dati Rigips f v,k = 3.3 N/mm per Riduro.5 mm e.7 N/mm per Riduro 5 mm k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M =.3 coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale k v = coefficiente che tiene conto della disposizione dei mezzi d'unione usati per il collegamento delle lastre k v = coefficiente che tiene conto della disposizione delle lastre su un solo o su entrambi b r = interasse montanti k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Interasse montanti: b r = 65 mm Rivestimento Spessore [mm] sisma vento con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

21 .3.4 Resistenza a taglio del rivestimento secondo SIA 65 R d = η mod /γ M *f v,k*t ges SIA 65/ Gl. 4 t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio Dati Rigips (al posto di f v,k si applicano f t,k=.5 N/mm per Riduro.5 e f t,k=.67 N/mm per Riduro 5) η mod = coefficiente che tiene conto dell'effetto della durata del carico e dell'umidità del legno γ M =.3 coefficiente di resistenza k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Rivestimento Spessore [mm] sisma vento Verifica dell'imbozzamento del rivestimento secondo SIA 65 Per rivestimenti di spessore t b/00 non è necessaria alcuna verifica dell'imbozzamento / 00 = 5.65 condizione soddisfatta 5 565/ 00 = 5.65 condizione soddisfatta SIA 65, paragrafo con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

22 .3.6 Capacità portante delle lastre di pareti tamponate con Riduro secondo SIA 65 e 65/ e DIN EN 995--/NA:00- Capacità portante dei mezzi d'unione, capacità portante a taglio e resistenza all'imbozzamento minime del rivestimento Condizione di carico "sisma" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Condizione di carico "vento" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm È determinante la capacità portante degli elementi di collegamento secondo SIA 65 e 65/ È determinante la resistenza a taglio secondo DIN EN 995--/NA: 00- (resistenza alla trazione a 45 ) con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

23 .4 Valori di progetto per Riduro secondo Eurocodice.4. Resistenza a tranciamento degli elementi di collegamento metallici di forma cilindrica secondo SN EN R d = R k * k mod / γ M SN EN 995--:004, paragrafo.4.3 (Gl..7) R k = valore caratteristico della resistenza a tranciamento (normalmente è determinante il caso di rottura (d)) R k =.05*(f h,,k*t *d)/(+β)*( (*β*(+β)+(4*β*(+β)*m y,rk )/(f h,,k*d*t ))-β)+f ax,rk/4 SN EN 995--:004, paragrafo 8.. (Gl. 8.6 (d)) β = f h,,k/f h,,k f h,i,k = valore caratteristico della resistenza a rifollamento della struttura in legno "i" M y,rk = valore caratteristico del momento di snervamento del mezzo d'unione d = diametro del mezzo d'unione F ax,rk = non si conosce il valore caratteristico della resistenza a estrazione del mezzo d'unione, per cui il contributo dell'effetto tirante alla capacità portante è assunto pari a zero k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M = coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale Meccanismo di rottura k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL, NK I 0.8 k mod, WL, NK II 0.6 γ m.3 Condizione di carico "sisma" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm È determinante il caso di rottura (f) con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 3

24 Condizione di carico "vento" Rivestimento Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm Resistenza a taglio del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA:00- R d = k v * k v * k mod / γ M * f v,k * t t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio (al posto di f v,k si applicano f t,k=.5 N/mm per Riduro.5 e f t,k=.67 N/mm per Riduro 5) k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M =.3 coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale DIN EN 995--/NA:00- (NA.6) k v = coefficiente che tiene conto della disposizione dei mezzi d'unione usati per il collegamento delle lastre k v = coefficiente che tiene conto della disposizione delle lastre su un solo o su entrambi Dati Rigips k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Rivestimento Spessore [mm] sisma vento con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

25 .4.3 Resistenza all'imbozzamento del rivestimento secondo DIN EN 995--/NA:00- R d = k v* k v* k mod / γ M *f v,k* 35 * t / b r per t<b r/35 DIN EN 995--/NA:00- (NA.6) t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio Dati Rigips f v,k = 3.3 N/mm per Riduro.5 mm e.7 N/mm per Riduro 5 mm k mod = coefficiente di correzione che tiene conto sia della durata del carico sia dell'umidità γ M =.3 coefficiente parziale di sicurezza per una proprietà del materiale k v = coefficiente che tiene conto della disposizione dei mezzi d'unione usati per il collegamento delle lastre k v = coefficiente che tiene conto della disposizione delle lastre su un solo o su entrambi b r = interasse montanti k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Interasse montanti: b r = 65 mm Rivestimento Spessore [mm] sisma vento con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 5

26 .4.4 Resistenza a taglio del rivestimento secondo SN EN 995- R d = η mod /γ M *f v,k*t ges t = spessore f v,k = valore caratteristico della resistenza a taglio (al posto di f v,k si applicano f t,k=.5 N/mm per Riduro.5 e f t,k=.67 N/mm per Riduro 5) η mod = coefficiente che tiene conto dell'effetto della durata del carico e dell'umidità del legno γ M =.3 coefficiente di resistenza Dati Rigips k mod, EB, NK I. k mod, EB, NK II 0.8 k mod, WL,NK I 0.8 k mod, WL,NK II 0.6 Rivestimento Spessore [mm] sisma vento Verifica dell'imbozzamento del rivestimento secondo SN EN L'imbozzamento del rivestimento dovuto a sollecitazione a taglio può essere trascurato se b net / t 00 SN EN 995--:004, paragrafo () 565/.5 = condizione soddisfatta 565/5 = condizione soddisfatta 6 con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

27 .4.6 Capacità portante delle lastre di pareti tamponate con Riduro secondo SN EN e DIN EN 995--/NA:00- Capacità portante dei mezzi d'unione, capacità portante a taglio e resistenza all'imbozzamento minime del rivestimento Condizione di carico "sisma" Rivestimento i lati Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm Condizione di carico "vento" Rivestimento i lati Elemento di collegamento d =.53 mm d =.8 mm d =.53 mm d =.8 mm Spessore per la distanza a v [mm] 50 mm 75 mm 00 mm 5 mm 50 mm È determinante la capacità portante degli elementi di collegamento secondo SN EN con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H 7

28

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

Tecnica & applicazione. Rivestimenti resistenti al fuoco K 60

Tecnica & applicazione. Rivestimenti resistenti al fuoco K 60 Tecnica & applicazione Rivestimenti resistenti al fuoco K 60 Tecnica & applicazione Rivestimenti resistenti al fuoco K 60 In Svizzera si realizzano in misura crescente anche edifici multipiano in legno:

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Tecnica & applicazione 1/18. Costruzioni in legno in aree sismiche

Tecnica & applicazione 1/18. Costruzioni in legno in aree sismiche Tecnica & applicazione /8 Costruzioni in legno in aree sismiche Tecnica & applicazione /8 Sistema costruttivo in legno sotto sollecitazioni sismiche L uso di lastre di gesso Riduro e di gessofibra Rigidur

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno KonstruX Viti tutto filetto La soluzione efficiente per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno Impiego nelle costruzioni ingegneristiche

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO.

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. Si prevede un dispositivo di ancoraggio di classe C, ovvero una linea di ancoraggio flessibile orizzontale, lunga complessivamente 10 m, in un unica campata,

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Rivestimenti resistenti al fuoco K 30

Rivestimenti resistenti al fuoco K 30 Rivestimenti resistenti al fuoco K 30 Sommario 1 Protezione antincendio nella costruzione in legno 3 2 Criterio di incapsulamento 3 3 Incapsulamento K 30 con Riduro : la nuova generazione di lastre in

Dettagli

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD23/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD56, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della parete

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Esempio progettuale di edificio a telaio

Esempio progettuale di edificio a telaio PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Esempio progettuale di edificio a telaio Corso: Progetto di Strutture in Legno Dott. ing. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Anno Accademico 2017-18 Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD40/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni Debrunner Acifer ovunque vicino a voi Il vostro partner: sempre in prima linea Circa 160 000 articoli per l'edilizia, l'industria e l'artigianato.

Dettagli

News dal mondo della tecnica

News dal mondo della tecnica News dal mondo della tecnica Tecnica a graffatura nelle costruzioni in legno e a secco N. 01/13 (44) 30. marzo 2016 Gentili signore, egregi signori, Lo sviluppo galoppante nel settore delle costruzioni

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 7 Resistenza di sezioni rettangolari in legno Il presente documento riporta il calcolod della resistenza di

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO.

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO. COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO. Ing. Ovidio Italiano Analista STACEC Srl I mezzi di unione metallici a gambo cilindrico prevalentemente impiegati per i collegamenti

Dettagli

studio tecnico di ingegneria ing. Guido Viel

studio tecnico di ingegneria ing. Guido Viel RELAZIONE SUI MATERIALI Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa Lamellare GL24h secondo UNI EN 1194 La struttura in esercizio risulta protetta dalla stessa copertura pertanto mantenendo

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi WORKSHOP Arena Rinforzo Strutturale La dissipazione nei sistemi a parete in legno 18-10-2018 Ing. Francesco Grandi Vibrobloc S.p.A. La duttilità: definizione La duttilità di un materiale è una proprietà

Dettagli

Tecnica & applicazione 2/16 Dettagli costruttivi nel settore delle costruzioni in legno

Tecnica & applicazione 2/16 Dettagli costruttivi nel settore delle costruzioni in legno Copyright Tecnica & applicazione 2/16 Dettagli costruttivi nel settore delle costruzioni in legno Tecnica & applicazione 2/16 Dettagli costruttivi nel settore delle costruzioni in legno Con gypsum4wood

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 6 Verifica di travi rettangolari in legno Il presente documento riporta le verifiche delle travi in legno secondo le indicazioni

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN

RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN Ing. Marco Celli P.IVA 03868820402 Via Faentina Sud 10/F, 48026 Russi, Ravenna tel. 3471387659 fax 0543-420235 RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN Via Vittorio

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

HBS+ evo. Vite per esterno testa troncoconica Acciaio al carbonio con rivestimento revodip FILETTO SPECIALE ACCIAIO SPECIALE TESTA TRONCOCONICA

HBS+ evo. Vite per esterno testa troncoconica Acciaio al carbonio con rivestimento revodip FILETTO SPECIALE ACCIAIO SPECIALE TESTA TRONCOCONICA HBS+ evo Vite per esterno testa troncoconica Acciaio al caronio con rivestimento revodip FIETTO SPECIAE Filetto asimmetrico ad omrello con lunghezza maggiorata (%) ACCIAIO SPECIAE Acciaio ad elevata duttilità

Dettagli

Ø NN 5$ 1' Ø NN 5$ '&

Ø NN 5$ 1' Ø NN 5$ '& Konstru Viti a filettatura totale Konstru Viti a filettatura totale Un sistema per tutti i collegamenti nelle costruzioni in legno. &MFWBUB SFTJTUFO[B BMM FTUSB[JPOF "TTFNCMBHHJP TPMJEP KONSTRU Ø NN 1'

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI Oggetto Progetto per la costruzione di case otto alloggi di E.R.P. in località La Martella di Matera in adiacenza

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Solaio di copertura secondo piano

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 7 Verifica di solaio in acciaio e legno Il presente documento riporta le verifiche dei solai in acciaio e legno secondo

Dettagli

Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008

Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008 Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008 ing. Dario CURLANTE Rubner Holzbau Sud S.p.A. Salerno 08.11.2013 NTC2008 - Costruzioni di Legno DIN1052

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO COMUNE DI TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO MANICA DI VIA CORTE D APPELLO RELAZIONE DI CALCOLO CONSOLIDAMENTO SOLAI E COPERTURA LIGNEA Il progettista delle strutture Ing.

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

- Adeguamento del coefficiente per la resistenza alla flessione kh,m da 600

- Adeguamento del coefficiente per la resistenza alla flessione kh,m da 600 Gentili signore ed egregi signori, Pollmeier ha perfezionato ulteriormente la produzione della trave BauBuche ottenendo così prestazioni del prodotto migliorate, che si traducono in un aumento dei valori

Dettagli

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO TYP X Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo INCASTRO Resistente a momento flettente per la realizzazione di vincoli di incastro alla base CAMPI DI IMPIEGO Utilizzo per giunzioni

Dettagli

INDICE FAPET

INDICE FAPET ------------------------------ FAPET ----------------------------- INDICE MANUALE DI ISTRUZIONE.... pag. 01 USO DEI PARAPETTI..... pag. 01 PIANO DI LAVORO ORIZZONTALE... pag. 02 PIANO DI LAVORO A DEBOLE

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

HBS + evo Vite per esterno testa troncoconica Acciaio al carbonio con rivestimento revodip

HBS + evo Vite per esterno testa troncoconica Acciaio al carbonio con rivestimento revodip HBS + evo Vite per esterno testa troncoconica Acciaio al caronio con rivestimento revodip FIETTO SPECIAE Filetto asimmetrico ad omrello con lunghezza maggiorata (60%) ACCIAIO SPECIAE Acciaio ad elevata

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI E SULLE DOSATURE,, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 S. Michele a/adige, 17 Luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo di strutture di legno LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO CNR-DT 206/2007 E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

KKT. Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 CONTROFILETTO SOTTOTESTA

KKT. Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 CONTROFILETTO SOTTOTESTA KKT ETA 11/0030 Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 CONTROFILETTO SOTTOTESTA Filetto sottotesta inverso (sinistrorso) per

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

BauBuche Legno microlamellare di faggio. BauBuche e altri materiali a confronto

BauBuche Legno microlamellare di faggio. BauBuche e altri materiali a confronto BauBuche Legno microlamellare di faggio BauBuche e altri materiali a confronto 06 BauBuche BauBuche e altri materiali a confronto 06 BauBuche e altri materiali a confronto 09-16 - IT Foglio 1 / 4 Foglio

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

COMFORT E SICUREZZA IN EDILIZIA

COMFORT E SICUREZZA IN EDILIZIA COMFORT E SICUREZZA IN EDILIZIA Tecnologia a secco in gessofibra nelle costruzioni in legno ing. Domenico Cristiano Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Progettazione delle connessioni

Progettazione delle connessioni PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Progettazione delle connessioni Corso: Progetto di Strutture in Legno Dott. ing. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Anno Accademico 2017-18 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

Certificazione CE. per STEICO LVL. Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE

Certificazione CE. per STEICO LVL. Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE Legno microlamellare LVL Elementi costruttivi in legno Certificazione CE per Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE Realizzazione di: travi, puntoni;

Dettagli