Franco Pizzarotti, si conclude

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franco Pizzarotti, si conclude"

Transcript

1 12 FORUM NOTIZIE GIUGNO 2004 APPUNTAMENTI FORUM NOTIZIE GIUGNO /23/ /GIUGNO 81 PARCO NEVICATI - COLLECCHIO VIII Festa Multiculturale La Festa Multiculturale è giunta all ottava edizione ma ricomincia daccapo. Non a caso le riunioni quest anno sono cominciate a gennaio. La prima sera ce la ricorderemo perché nevicava fitto fitto, ma lì abbiamo incontrato le associazioni del progetto Città di tutti, proprio per accogliere le critiche e gli spunti, arrivati dopo la festa dell anno scorso, sulla presunta scarsa partecipazione all organizzazione della festa stessa. La partecipazione ha bisogno di tempo per cui siamo partiti presto. Da quel momento abbiamo avviato un processo che ha visto coinvolte molte associazioni e persone nuove, che prima non riuscivano ad inserirsi. Per questo la Festa è stata ripensata come fosse un nuovo inizio. Lasciando spazio e voce a tutti e così si sono viste discussioni accese ma volutamente, non dando per scontato niente, nemmeno l esperienza organizzativa acquisita in questi anni. Da un lato quindi è stato positivo, per l innesto di forze nuove, dall altro c è stata la fatica dovuta alle molte riunioni perché i partecipanti hanno deciso di strutturarsi in un assemblea generale e in quattro commissioni specifiche su conferenze/dibattiti; stand e comunicazione; cucina; spettacoli. Il tema della democrazia è emerso con forza perché la partecipazione è un bel concetto ma comporta anche fatica. Si sono innescate riflessioni sul ruolo di ognuno: da Forum alle associazioni italiane alle comunità dei migranti. E, allora, la proposta di tenere un dibattito sull emergenza casa non si risolve nel definire i dettagli organizzativi ma fa sfociare immediatamente il dibattito sulla casa con tutti che prendono posizione. Con così tanti immigrati, di nazioni diverse, impegnati nei preparativi una cosa in fondo semplice, come la festa, diventa in realtà l occasione unica per il confronto tra di loro e con gli italiani. Anche questo è un aspetto su cui riflettere. Le assemblee e le riunioni per la festa più che per motivi organizzativi sono servite per permettere a tutti di parlare a ruota libera. Significa anche far emergere la necessità di spazi e momenti di confronto che mancano. E ci si accorge che la festa multiculturale è già cominciata. Stand Per gli stand si farà un tentativo di avere meno presenze commerciali a vantaggio delle associazioni e delle comunità. Lo spazio libreria diventerà una zona culturale dove ci saranno artisti, poeti, proiezione di documentari. Inoltre ci sarà tutte le sere animazione per bambini e tre spettacoli serali a sfondo interetnico. Da segnalare che accanto all espressione delle diverse comunità e culture musicali quest anno ci saranno anche i figli dei migranti, la cosiddetta seconda generazione. Ragazzi che a Parma gravitano attorno all associazione Gruppo Scuola e che non propongono un genere etnico quanto musica hip-hop, rock e di altro genere mediata dal proprio vissuto. E una presenza importante perché sono ragazzi che non trovano molte possibilità di emergere o esibirsi. Anche quest anno sarà un Ecofesta, con l attenzione confermata sui fornitori di prodotti e sulla raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti. Cucine del mondo Senegal, Costa d Avorio, Camerun, Perù, Brasile, Kurdistan, Tunisia, Nigeria, Filippine e le new entry: Argentina e Pakistan. Incontri (date e temi individuati): sabato 19: nave fantasma/migranti domenica 20: laboratorio teatrale Vagamonde mercoledì 23: Nicaragua e cooperazione venerdì 25: la pace sabato 26: letteratura africana e neocolonialismo domenica 27: progettare l antirazzismo in quartiere Spettacoli sabato 19: El flaco Biondini domenica 20: Accademia musicale Kurda mercoledì 23: Gruppi musicali di giovanissimi immigrati, dal centro giovani Montanara venerdì 25: Serata multiculturale curata dal pianista argentino Claudio Pollacini sabato 26: Serata di musica africana domenica 27: Gianburrasta: musiche reggae root e jamaica anni Settanta Periodico edito da Forum Solidarietà Numero 4 Giugno 2004 Anno XI Reg. Trib. di Parma n.5/95 del 13/2/95 Direttore responsabile: Beatrice Grattacaso Redazione: c/o Forum Solidarietà, Borgo Marodolo 11, Parma Tel Fax cds@forumsolidarieta.it Internet http// Coordinamento redazionale: Arnaldo Conforti, Francesco Dradi, Leonardo Morsiani Hanno collaborato: Roberto Abbati, Monica Bussoni, Antonio Cavaciuti, Donatella Gironi, Giacomo Truffelli Chiuso il 17/05/2004 Tiratura: 2000 copie Stampa: Arca del Molinetto coop. soc. Impaginazione: gb&a comunicazione Sped. in A.P. - Comma 20/c Art. 2 - Legge 662/96 - Filiale di Parma M E N S I L E D I C O L L E G A M E N T O D I F O R U M S O L I D A R I E T À Intervista a Franco Pizzarotti al termine del secondo mandato da presidente Sempre al servizio delle associazioni Parma solidale? Sulla casa incapacità di accoglienza Franco Pizzarotti, si conclude il secondo mandato da presidente di Forum Solidarietà. Cosa c è da ricordare più di altre cose di questi tre anni? Per un commento bisogna partire dal bilancio sociale.lì dentro c è il lavoro che abbiamo fatto, partendo dal coinvolgimento delle associazioni per capire i bisogni e con il tentativo di dare risposte a questi ultimi attraverso servizi adeguati. Tutto questo lo si coglie leggendo il bilancio sociale. In generale c è la soddisfazione di aver avviato la capacità di lavorare in rete, così si conoscono le esperienze degli altri arricchendo la propria associazione e sé stessi. Oltre al bilancio sociale? L aver aperto tre sportelli sul territorio per essere più vicini alle esperienze ed alla cultura del posto; tutto questo nell ottica di renderci conto meglio di come BILANCIO SOCIALE 2003 All assemblea sottoporremo anche la bozza del bilancio sociale di Forum Solidarietà. CONTINUA A PAGINA 7 operare per essere davvero utili al mondo del volontariato. Per questo abbiamo investito molto sulla formazione e la documentazione e innovando altri servizi, per dare la possibilità alle associazioni di essere più incisive nella loro azione sul territorio. Quali cambiamenti sono in corso nel volontariato, a partire dalla revisione delle leggi? Le nuove leggi proposte, quella nazionale e regionale, sono in una fase di stallo. Per quel che riguarda il mondo del volontariato si assiste ad una crescita delle associazioni ma si abbassa il numero dei volontari. Le associazioni che nascono sono tendenzialmente promosse da persone giovani orientate sui temi dell intercultura, della solidarietà internazionale, dell ambiente. Inoltre un numero sempre maggiore di associazioni ha bisogno di ricorrere a supporti organizzativi remunerati; c è la fine degli obiettori di coscienza e l avvio del servizio civile nazionale, sul quale Forum Solidarietà si è attivato per sostenere le associazioni più piccole. A livello di Csv c è il coordinamento regionale che sta agevolando la costruzione di un sistema utile per l attività dei centri stessi con, a margine, l adesione al coordinamento nazionale. Da un anno l attenzione di tutti è catalizzata dalla guerra in Iraq che, comunque la si pensi, interroga le coscienze. Quale risposta deve venire dalla società civile? Non dobbiamo farci distogliere dal gioco degli schieramenti su scala globale perché corriamo il rischio di dimenticare ciò che abbiamo intorno a noi. Nel senso che nella nostra quotidianità abbiamo ogni giorno delle occasioni per testimoniare se siamo fautori di pace o di tensione. Voglio dire che è bene manifestare per la pace nel mondo, anzi necessario, ma poi dobbiamo dare concretezza alle parole nei gesti quotidiani. Come possiamo giudicare gli altri se nelle nostre relazioni non siamo attenti ai bisogni che ci circondano e che conosciamo e su cui potremmo incidere con le nostre azioni. Per fare un esempio concreto? Parliamo dei massimi sistemi quando non siamo attenti al vicino che ha bisogno. Dov è il Padre Lino oggi nella Parma che celebra con fasto il Cibus? E ancora: come mai il progetto casa del Comune e della Provincia non ricevono risposte? Perché la nostra comunità non si fida nemmeno delle istituzioni per dare una mano a chi ha bisogno della casa? Cosa trattiene i proprietari, cosa è necessario fare per convincere tutti a partecipare? In effetti il tema della casa è sentito in modo forte e interroga Parma, che risposta ne esce? Parma si vanta di essere solidale, in tutte le manifestazioni si autoproclama tale. Perché allo- NUMERO 4 GIUGNO 2004 ANNO XI ASSEMBLEA 81 TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SONO INVITATE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DI FORUM SOLIDARIETÀ SABATO 5 GIUGNO 2004 ORE c/o Auditorium Scuola Toscanini via Cuneo 3 - Parma Forum fa squadra. Il Presidente Franco Pizzarotti assieme ad alcuni coordinatori di progetto; da sinistra: Elisabetta Gazzola, Monica Di Mauro, Luca Patané. ra, sulla casa, non riusciamo a superare queste resistenze, questa incapacità di accoglienza? Dobbiamo lavorarci sopra favorendo l incontro tra culture. Forse per rendere accoglienti i parmigiani dobbiamo ripristinare tranquillità e sicurezza. E questo lo si ottiene favorendo la conoscenza, l ascolto e creando occasioni per capire e conoscerci meglio. Francesco Dradi

2 2 FORUM NOTIZIE GIUGNO 2004 INFORMAZIONI FORUM NOTIZIE GIUGNO Incontro di formazione interna sul bilancio sociale PERSONE E SERVIZI APERTURA SEDE dal Lunedì al Venerdì: 9-13 e Sabato: RECAPITI FORUM SOLIDARIETÀ B.go Marodolo Parma Telefoni: Fax: Internet: cds@forumsolidarieta.it COMITATO ESECUTIVO Presidente: Franco Pizzarotti Vice Presidente: Emilio Rossi Consiglieri: Dino Carpi, Franco Delindati, Giuseppina Poletti, Antonio Mendogni, Rina Secomandi, Giacomo Vezzani Revisori dei Conti: Mario Cesari, Giacomo Grulla, Camilllo Mazza, Mario Ziliotti STAFF Coordinatore: Arnaldo Conforti Segreteria: Rossana Belletti Amministrazione: Cristina Piroli, Rossana Belletti SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 1 LIVELLO Responsabile Collaboratori Consulenza Francesco Camattini Alberto Valenti - Alessandro Cimaglia (Giuridica) Stefano Bussolati - Alberto Zucchinelli (Fiscale) Mario Paglia (Assicurativa) Gino Zanlari (Finanziaria) Giacomo Grulla (Sicurezza ed igiene del lavoro) Documentazione e ricerca Leonardo Morsiani Cristina Deriu Formazione Monica Bussoni - Roberta Colombini Informazione e comunicazione Leonardo Morsiani Francesco Dradi - Donatella Gironi Promozione Roberto Abbati Ricerca finanziamenti e supporto progettazione Roberto Abbati - Leonardo Morsiani Elisabetta Gazzola Ricerca nuovi volontari Elisabetta Gazzola Rina Secomandi Strumenti tecnico-logistici Rossana Belletti SPORTELLO AL PUBBLICO - CONSULENZE Le consulenze si tengono al pomeriggio e va sempre fissato un appuntamento telefonando qualche giorno prima. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Finanziaria, Orientamento volontari Organizzazione eventi Formazione, Comunicazione, Informatica, lavoro, Centro documentazione Assicurativa, Progettazione Giuridico-legale, Fiscale SERVIZI CON LE ASSOCIAZIONI 2 LIVELLO Coordinatore Collaboratori Al di là della porta Monica Di Mauro Auto Mutuo Aiuto Beatrice Baraldi Capaci di futuro Francesca Bigliardi Roberto Allegri Città di tutti Paolo Merighi Crisalide Luca Patané Dire Fare Giocare Elisabetta Gazzola Educazione alla Solidarietà Francesca Moretti Oltretorrente Paolo Merighi Francesca Niccolai - Alessandra Mora Rete d Argento Susanna Serranò - Roberto Allegri Sanità Aperta Flavia Paladini Servizio Civile Rossana Belletti - Flavia Paladini - Roberto Abbati Progetto Equal Insereg Alida Guatri SEDI PERIFERICHE Sede Responsabile Apertura Fidenza Simona Zilli Ma ( e ), Gio ( ), Sa ( ) c/o Associazione Insieme - Via Carducci 41 - Tel. e Fax coordinsieme@libero.it Borgo Val di Taro Umberto Brugnoli - Renato Ravenna Lunedì (10-12); Giovedì (16-17); Sabato (11-12) c/o Soc. Mutuo Soccorso Imbriani - Via Corridoni 45 - Tel Fax Traversetolo Alfredo Carbognani c/o Croce Azzurra - Via Verdi 48 - Tel forum.traversetolo@virgilio.it L indagine svolta da Provincia, Università e Caritas Povertà: un crogiuolo di problemi Confine labile tra normalità ed emarginazione a mia storia non è che è Lpesante da raccontare, è pesante da pensare. Andreina ha 32 anni e vive in provincia di Parma. I genitori sono entrambi morti, mentre con i suoi 8 fratelli i rapporti sono difficili. Ha avuto una lunga depressione. Soffre di diabete. In questo momento ha una borsa di lavoro all Ausl e guadagna 200 euro al mese. É in stato di forte indigenza economica. Questa è una delle 28 storie di ordinaria emarginazione raccolte in Forme emergenti di povertà nella società del rischio. La pubblicazione, realizzata dall Osservatorio provinciale sulle politiche sociali in collaborazione con l Università di Parma e la Caritas, è stata presentata il 12 Maggio nella sede della Provincia. Qualcuno potrebbe giudicare questa iniziativa poco concreta e poco utile ha affermato il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli - Io credo invece che questa ricerca dia un contributo forte a rendere visibile ciò che è invisibile. A Parma ci sono tante cose belle e tante opportunità, ma ci sono anche problemi che bisogna avere il coraggio di mettere a fuoco e di affrontare. La ricerca, condotta anche attraverso 8 focus group con gli operatori dei servizi socio-sanitari pubblici e con operatori e volontari del terzo settore, mostra come EDITORIA Mangiar sano (e vivere bene) Si è avviata con il numero di maggio una importante collaborazione tra la rivista nazionale Mangiar sano e le organizzazioni - Rete Lilliput e altre - che hanno dato vita al progetto Capaci di futuro. Da questo numero ogni mese la rivista pubblica la rubrica Le pagine del consumo critico curate dai volontari del progetto. Nel primo numero, alle pagine 64 e 65 della rivista, Alberto Gaiani, volontario di Orizzonti Nuovi, associazione aderente al nodo di Parma della Rete Lilliput ed al progetto Capaci di futuro affronta il tema degli esiti del vertice dell organizzazione mondiale del commercio (WTO) dello scorso settembre a Cancun. Cancun, una vittoria e una sconfitta è il titolo dell articolo che si domanda cosa accadrà dopo che per la prima volta i paesi del sud del mondo (il G23 guidato da Brasile, Cina e India) non hanno accettato le regole imposte dai paesi più forti. nelle tante realtà del nostro territorio l emarginazione si manifesti sotto forme diverse. Nell area della montagna sono tantissimi gli anziani soli, magari in grave stato di indigenza o che soffrono di alcolismo ha spiegato Viviana Piccioni, coordinatore tecnico dell Osservatorio provinciale sulle politiche sociali Nella collina e nella bassa, invece, i problemi principali sono costituiti dalle difficoltà economiche delle famiglie straniere di immigrazione recente e dal disagio sempre più diffuso tra i giovani. La città, infine, appare come un crogiuolo di problematiche diverse: dall aumento delle patologie psichiche, soprattutto tra i giovani, fino al dramma dei senza tetto. La povertà, insomma, ha tante facce. E a volte si nasconde sotto un apparente normalità. Una volta i poveri erano ben definiti: venivano da certi quartieri o avevano situazioni famigliari devastanti alle spalle ha sottolineato don Andrea Volta, direttore della Carità diocesana di Parma - Chi aveva una madre prostituta, chi il padre in galera. Oggi, invece, il confine tra normalità ed emarginazione è molto più difficile da tracciare. Nelle 3 mense Caritas di Parma serviamo 235 pasti al giorno. E il 33% dei nostri utenti sono italiani. Si è rivolta a noi per ricevere un aiuto anche una professoressa di Lettere, divorziata, che per mantenere i figli fatica ad arrivare alla fine del mese. Lo stato sociale e la famiglia si stanno sfaldando e questo provoca delle povertà improvvise difficili da affrontare. Le diverse forme di emarginazione che affliggono il nostro tessuto sociale hanno radici comuni. I fattori all origine delle povertà emergenti sono fondamentalmente quattro ha evidenziato il professor Guido Giarelli, responsabile scientifico dell Osservatorio provinciale sulle politiche sociali Due sono legati al nostro sistema sociale e sono da un lato un mercato del lavoro sempre più precario e dall altro i ritmi di vita che si fanno sempre più pressanti. Un terzo fattore è la mancanza di dialogo all interno delle famiglie: sembrerà paradossale, ma nell era delle comunicazioni di massa all interno della coppia si parla sempre meno. Per finire, anche i servizi e le politiche sociali nel momento in cui sono inadeguati possono aggravare il problema: mancano le risorse e prevale una logica emergenziale. Rossella Cocconi, dirigente del dipartimento salute mentale dell Ausl di Parma, ha auspicato un confronto reale tra tecnici e politici. Antonio Cavaciuti ORE LIBERE Con la Banca del tempo si guadagnano relazioni La Banca del Tempo non è un istituto di credito dove si deposita denaro ma è un luogo ideale di comunicazione sociale, in quanto offre l occasione di dare e ricevere, sperimentare solidarietà e reciprocità attraverso lo scambio di ore. Difatti il tempo viene usato come unità di misura per gli scambi alla pari di prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana, al lavoro di cura e al tempo libero. E anche un modo per riorganizzare la rete di reciproco aiuto e relazione tipica dei rapporti di buon vicinato. L assessorato sanità e servizi sociali della Provincia di Parma ha avviato una campagna di comunicazione per la promozione e la diffusione delle Banche del Tempo sul territorio, con brochure che spiegano l idea, distribuite un po dappertutto. Al momento sono attive quattro Banche: due a Parma (Uil Pensionati e Oltretorrente) ed a Sala Baganza e Collecchio. Per saperne di più potete rivolgervi a Banca del Tempo Oltretorrente, presso Forum Solidarietà, borgo Marodolo 11, Parma. Responsabile Paolo Merighi, Tel ASSOFLASH Incontri sulla co-dipendenza Organizzati dal centro Arcipelago Il centro Arcipelago di Fidenza, in collaborazione con l associazione Insieme, ha organizzato una serie di incontri di riflessione sulla co-dipendenza dal titolo Sta male chi ti è vicino: come aiutarlo?. L intenzione è di stimolare una riflessione sulla co-dipendenza, una condizione di sofferenza che può sperimentare chi vive una relazione affettiva con una persona dipendente, nonché diffondere la conoscenza del fenomeno e fare prevenzione. Gli ultimi due incontri sono i seguenti: Co-dipendenza e prevenzione: come superare la logica riparatoria e farsi promotore di salute, giovedì 3 giugno (orario ) al centro don Bosco, in via berzieri 11 a Fidenza. Co-dipendenza e auto-mutuo aiuto: crescere insieme mercoledì 16 giugno (orario ) alla sala civica del Municipio di Noceto. Per informazioni tel (lunedì mattina) oppure tel Capacità motorie e sport Una mappatura pilota La società Magik basket (sport per bambini disabili), grazie al sostegno del Rotary club di Parma, ha fatto partire un progetto pilota che permetterà di creare, per la prima volta, una mappatura in evolversi delle capacità motorie e delle forze residue sviluppabili con lo sport, da parte di ogni ragazzo. Opereranno questa mappatura tre studenti della Facoltà di Scienze motorie dell Università di Parma, anche con il supporto di medici e primari di pediatria. Parma Alimenta: Microfinanza in corso Jolande Ntigahera, coordinatrice del Progetto Parma Alimenta in Burundi, è venuta a Parma a fine aprile, per incontrare i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni sociali ed economiche. Il progetto, supportato da Mani onlus, si propone di promuovere la diffusione dell agricoltura rurale nella forma di produzione per autoconsumo e produzione per la vendita incentivando la definizione di un sistema di microfinanza sostenibile per il Burundi. Le persone fino ad ora coinvolte sono 100 (30 vedove seguite direttamente dal progetto Parma Alimenta e altre 70 supportate dalla FAO). L avvio concreto è avvenuto nel luglio 2003 con le attività agricole, la formazione e l introduzione parziale del sistema del microcredito. L informazione e la formazione sono la base necessaria per realizzare le varie attività del progetto (che comprendono agricoltura, allevamento, programma di sanità comunitaria e varie attività generatrici di reddito). Per questo motivo i temi trattati riguardano nozioni molto differenti tra loro quali: igiene del corpo e abbigliamento; gestione e pulizia della casa e dell ambiente circostante; conoscenze elementari di agricoltura; credito e risparmio. Attraverso il sistema di microfinanza Parma Alimenta vuole infatti reintrodurre il concetto di risparmio tra la popolazione in modo da garantire all economia locale una lenta ma graduale ripresa, messa a dura prova da quasi 10 anni di guerre e affidata quasi esclusivamente al sostegno umanitario dei Paesi sviluppati.

3 10 FORUM NOTIZIE GIUGNO 2004 FORUM NOTIZIE GIUGNO Al via il Servizio di Mobilità Solidale per gli anziani Serve un passaggio? Progetto Rete d Argento con Comune e Forum Ser.Mo.Sol. ha preso il via. Si tratta di un servizio di mobilità solidale per anziani. In sostanza è un taxi gratuito per anziani sopra i 70 anni autosufficienti. Il servizio vuole essere un supporto all anziano in tutte le sue esigenze, dalle più importanti (ospedale, visite mediche) fino a quelle più leggere (andare a trovare i nipotini, andare al centro anziani più vicino, ecc ). Ser.Mo.Sol cerca quindi dei volontari per accompagnare l anziano con un auto messa a disposizione dal servizio (Fiat Doblò a metano) e, nel tragitto, socializzare un po con lui. Il servizio non deve essere solo un accompagnamento, deve essere anzi una possibilità per l anziano per entrare in contatto con altre persone, per parlare un po e per trovare anche la soluzione ad alcuni piccoli problemi quotidiani. Prima di iniziare il servizio è previsto un breve corso di formazione sulle tematiche specifiche dell anziano, inoltre sarai coperto da un assicurazione per tutta la durata del servizio. Può partecipare anche chi non ha la patente.perché, nelle intenzioni, sull auto viaggerà insieme all autista e all anziano anche un accompagnatore per aiutare l anziano ma anche per aumentare le possibilità di relazionarsi per l anziano stesso. Inoltre sarebbero utili delle persone per la centrale operativa, per ricevere le telefonate e per organizzare i servizi. Il servizio è stato promosso dalle associazioni del Progetto Rete d argento: dalla solitudine alla rete solidale in collaborazione con Forum Solidarietà e con il Comune di Parma e con il supporto della Fondazione Cariparma e della Regione Emilia Romagna. La Rete delle organizzazioni promotrici di Rete d Argento e del progetto Ser.Mo.Sol. è composta da: Ancescao, Coordinamento provinciale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti, associazione anziani Fidenza, centro sociale anziani Montanara Vigatto, comitato anziani San Lazzaro, comitato anziani Parma, comitato anziani Parma Centro, comitato anziani Oltretorrente - Molinetto, Forum Traversetolo, centro sociale anziani Orti del Garda, centro sociale anziani Il Pronto intervento per gli anziani, un servizio di Auser e Provincia Al telefono contro le truffe Tanti suggerimenti per difendersi dai ladri Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe viene da un nuovo servizio predisposto da Auser e Provincia di Parma. Sono stati attivati due numeri telefonici a cui gli anziani possono rivolgersi ogni volta che si sentono in difficoltà. Una sorta di pronto intervento che risponde ai numeri telefonici (numero verde, ossia a chiamata gratuita, attivo 24 ore su 24) e Quest ultimo numero è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Dall altra parte della cornetta rispondono degli operatori dell Auser (dieci volontari e un coordinatore si alterneranno all ascolto) pronti a dare consigli, sostegno ed anche una collaborazione concreta nel disbrigo di pratiche burocratiche e nel reperire specialisti per gli eventuali danni materiali subiti in caso di effrazioni o altro. Per diffondere la conoscenza di questo servizio è stato anche realizzato un depliant che riporta suggerimenti per essere più sicuri nelle varie situazioni che la quotidianità presenta, in casa o per la strada. Ed in particolare quando si ha a che fare con i soldi Tulipano, comitato anziani San Leonardo, Vapa volontari assistenza pasti anziani, centro sociale ricreativo culturale autogestito anziani Sorbolo, comitato diocesano per la pastorale degli anziani, Auser. Per informazioni contattare i coordinatori del progetto Rete d argento, Roberto Allegri e Susanna Serranò: telefono /228330, cds@forumsolidarieta.it Donatella Gironi della pensione o della spesa. Questo per evitare furti o rapine. Poi c è anche il problema delle truffe e dei raggiri che spesso oltre a denaro e preziosi carpiscono anche la fiducia dell anziano, causando poi un aumento di insicurezza e perdita di autostima. Il depliant dà tre suggerimenti: mai fidarsi delle persone distinte, magari in giacca e cravatta, dei maghi e cartomanti e, più in generale, degli sconosciuti. I primi di solito fermano l anziano per strada all improvviso o suonano alla porta direttamente accampando scuse. Finti maghi propongono facili soluzioni ai problemi di salute e degli affari. Infine c è una tipologia di persone che propone l acquisto di merci a prezzi vantaggiosi. In tutti i casi sempre meglio prendere tempo e inventarsi scuse come devo sentire mio figlio. Il progetto è promosso da Provincia di Parma e Auser Parma in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Ancescao (coordinamento provinciale Centri sociali comitati anziani e orti), Comitato comunale anziani di Parma. (d.g.) Si discute di bilanci e rinnovo delle cariche Le tappe di un triennio L assemblea si terrà sabato 5 giugno assemblea ordinaria dell associazione Forum Soli- L darietà è convocata per sabato 5 giugno alle ore all Auditorium della scuola Toscanini, in Via Cuneo 3/B a Parma. Tutte le associazioni di volontariato sono invitate a partecipare all assemblea. Ricordiamo che solo le associazioni iscritte e in regola con il versamento della quota associativa possono prendere parte alle votazioni. Chi non può partecipare personalmente può delegare un altra associazione socia. Ricordiamo che ogni associazione può ricevere una sola delega. I lavori verranno svolti in due sessioni. La prima parte prevede questi adempimenti: comunicazioni del presidente riguardanti le modalità per il rinnovo degli organi associativi che hanno concluso il loro mandato triennale; nomina della commissione che presiede agli adempimenti per il rinnovo degli organi associativi e comunicazioni riguardanti tempi e modalità di presentazione delle candidature e delle modalità di voto; sintesi delle tappe significative del triennio che conclude il mandato dell attuale comitato esecutivo; presentazione della bozza di bilancio sociale CANDIDATURE e dell attività svolta nell anno 2003: approfondimenti e osservazioni in merito al bilancio sociale che sarà consegnato in bozza per averne di ritorno suggerimenti da parte delle associazioni in vista della pubblicazione definitiva; presentazione del bilancio contabile consuntivo al 31/12/ 2003 (il bilancio è consultabile presso la sede di Forum Solidarietà). Il bilancio è consultabile dall inizio di maggio presso la sede di Forum Solidarietà; relazione del Collegio dei Revisori dei conti; esame, approfondimenti e approvazione del Bilancio Consuntivo contabile al 31/12/2003. L approvazione è riservata ai soci in regola con la quota associativa. La seconda parte invece è riservata al rinnovo delle cariche associative per il prossimo triennio e prevede: determinazione del numero dei componenti il Comitato esecutivo (variabile da 5 a 11); presentazione dei candidati; avvio delle procedure per l elezione di presidente, vicepresidente, membri del comitato esecutivo, collegio dei revisori dei conti, collegio dei probiviri; elezioni (riservata ai soci in regola con la quota associativa); verifica delle preferenze espresse e proclamazione degli eletti. Riportiamo i nomi delle candidature per il rinnovo degli organismi di Forum Solidarietà che saranno eletti nell assemblea del 5 giugno. Componenti del Comitato uscente che confermano la disponibilità a riproporre la loro candidatura: - PIZZAROTTI FRANCO (Ass. Bambino Cardiopatico, Presidente, 2 mandati) - ROSSI EMILIO (Coordinamento Pace e Solidarietà, Vicepresidente, 1 mandato) - CARPI DINO (Coordinamento Centri Sociali e Orti, Consigliere, 2 mandati) - DELINDATI FRANCO (Lega Italiana lotta contro i tumori, Consigliere, 1 mandato) - MENDOGNI ANTONIO (Gruppo Insieme, Consigliere, 2 mandati) - POLETTI GIUSEPPINA (Sulle Ali delle Menti, Consigliere, 1 mandato) - VEZZANI GIACOMINO (Il Portico, Consigliere, 2 mandati) - GRULLA GIACOMO (Fidas Regione Emilia Romagna, Revisore, 2 mandati) - MAZZA CAMILLO (Comitato Diocesano Pastorale Anziani, Revisore, 2 mandati) N.B. Da statuto le cariche possono essere ricoperte fino a tre mandati Proposte di nuove disponibilità a dare il contributo negli incarichi segnalati, manifestate dalle Associazioni e pervenute in sede entro il 14 maggio: - CARBOGNANI ALFREDO (Forum del Volontariato di Traversetolo, Consigliere) - CACCHIOLI ADRIANA (Ass. Italiana contro le leucemie, Consigliere) - COSCELLI CARLO (Ass. Volontari Ospedalieri, Consigliere) - GHIRARDI ORLANDO (Unicef, Consigliere) - MENONI GUIDO (Legambiente, Consigliere) - TEDESCHI GIANCARLO (Ass. Italiana Pazienti Anticoagulati, Consigliere) - FERRARI GIANCARLO (AVIS, Revisore) Per il collegio dei Probo Viri si sono raccolte le disponibilità dei presidenti o loro delegati di Associazione dei Dottori Commercialisti (per la competenza amministrativa), dell Ordine degli Avvocati (competenza legale) e del Consorzio di Solidarietà Sociale (competenza sociale). I SOCI Riportiamo l elenco delle associazioni socie di Forum Solidarietà. Solo queste associazioni hanno diritto di voto nell assemblea. Adas - Associazione donatori aziendali Aido - Associazione italiana donatori organi Amnesty international - Gruppo Italia 13 Amurt - Ananda marga universal relief Assistenza pubblica Parma Assistenza pubblica Traversetolo Croce azzurra Anffas Associazione Ambaradan Associazione Amici del cuore Associazione Amicizia senza frontiere Associazione Bambini del mondo Abc - Associazione bambino cardiopatico Associazione Casaperta Acisjf - Associazione cattolica internaz. al servizio della giovane Associazione Centro antiviolenza Associazione Chiara Tassoni Associazione Comunità il noce Aves - Associazione di volontariato a favore degli emofilici e simil-emofilici Admo - Associazione donatori midollo osseo - Sede regionale Associazione emiliana per la lotta alla fibrosi cistica Associazione Ergos Associazione Fidenza per i bambini nel mondo Associazione Fraternitas Associazione Futura Agesci - Associazione guide e scouts cattolici italiani Associazione Il Girotondo Associazione Il Pellicano Associazione Il Portico Associazione Il Pozzo di Sicar Associazione Insieme - Coordinamento del volontariato di Fidenza Ail - Associazione italiana contro le leucemie Aima - Associazione italiana malati di alzheimer Aipa - Associazione italiana pazienti anticoagulati Aias - Associazione italiana per l assistenza agli spastici Aism - Associazione italiana sclerosi multipla Associazione Kwa dunia Associazione Mondinsieme Anep - Associazione nazionale per l educazione prenatale Anf - Associazione neurofibromatosi Associazione Noi per loro Associazione Parma per gli altri Agd - Associazione per l aiuto ai giovani diabetici Aarc - Associazione per l assistenza e la ricerca in cardiochirurgia Associazione Per ricominciare Associazione Qui puoi Associazione Soconas incomindios Associazione Solidarietà Muungano Associazione Sulle ali delle menti Associazione Traumi Associazione Va pensiero Associazione Verso il sereno Avis - Associazione volontari italiani sangue Avo - Associazione volontari ospedalieri Parma Avoprorit - Associazione volontaria promozione ricerca tumori Auser Betania - Comunità di servizio ed accoglienza Centro adozioni La Maloca Cav - Centro di aiuto alla vita - sez. Parma Cif - Centro italiano femminile Cerid - Centro ricerca e documentazione droga e alcol Centro ricerche e studi per una nuova coscienza educativa Centro ricreativo sociale anziani Sorbolo Centro sociale anziani Il Tulipano Centro sociale ciechi cristiani Acat - Club alcolisti in trattamento Parma sud Il volo Comitato anziani Cittadella Comitato anziani Lubiana - San Lazzaro Comitato anziani Oltretorrente - Molinetto Comitato anziani Parma centro Comitato anziani San Leonardo - C. S. Martino Comitato comunale anziani Parma Comitato diocesano per la pastorale degli anziani Consulta per il coordinamento del volontariato salsese Coordinamento pace e solidarietà Coordinamento provinciale centri sociali, comitati anziani e orti Cngei - Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani Famiglia più Forum del volontariato di Traversetolo Fondo provinciale solidarietà e multisoccorso Gasbi - Genitori associati spina bifida Italia - sede nazionale Gruppo insieme Gruppo scuola Help for children Lega italiana per la lotta contro i tumori Legambiente - Parma Mensa della fraternità Mac - Movimento apostolico ciechi Nuovo intergruppo Parma Orizzonti nuovi Società San Vincenzo de Paoli Tdm - Tribunale per i diritti del malato Uic - Unione italiana ciechi Uildm - Unione italiana lotta alla distrofia muscolare Unitalsi - Unione nazionale italiana trasporti ammalati Lourdes Up - Unione parkinsoniani Upmv - Unione provinciale mutilati della voce Università degli anziani Università popolare di Parma Vapa - Volontari assistenza pasti anziani

4 4 FORUM NOTIZIE GIUGNO 2004 VITA DA VOLONTARI FORUM NOTIZIE GIUGNO La questione alimentare tra nord e sud del mondo Verso Cibus per tutti L anno prossimo un evento fieristico Ha preso l avvio in queste settimane Verso Cibus Per Tutti, progetto promosso da una pluralità di organizzazioni di volontariato ed altre realtà sociali della regione e che ha il proprio fulcro nella nostra provincia. Il progetto rientra tra quelli che usufruiranno dei servizi di supporto da parte di Forum Solidarietà per il Si tratta di un percorso di confronto, ideazione e progettazione che vuole coinvolgere diversi attori sociali intorno all idea di realizzare un grande evento economico, sociale e culturale nel corso del 2005: Cibus per tutti. Cibus per tutti vuole essere - nelle intenzioni del gruppo promotore - un occasione per porre al centro dell attenzione il tema del cibo, come diritto, come risorsa naturale, come prodotto dell attività umana, come oggetto di scambio e di consumo. In particolare, vuole essere l occasione Percorsi di formazione per la rete Avis e non solo Formarsi per crescere Si parte dalla progettualità nel volontariato per parlare di cibo a partire dal Sud del Mondo, dalla vita, la storia, la cultura e l economia di chi conduce una quotidiana lotta di sopravvivenza per produrre, scambiare, commerciare e consumare cibo. Spesso come lotta per garantirsi un minimo accesso a quelli che sono diritti inviolabili della persona. Ma per parlare anche di un sistema commerciale diverso da quello attuale e di modelli agro-ecologici di agricoltura, che dovrebbero diventare i modelli dominanti per sostenere la diversità culturale e biologica e creare l uso sostenibile dell ecosistema terrestre e marino. Queste esperienze sono cresciute in modo estremamente significativo. Si può certamente affermare che esiste ormai una realtà politica, culturale, sociale ed economica di portata e rilevanza planetaria, che sostiene forme e modelli di impegno alternativi a quelli dominanti improntati alla Formarsi per crescere è uno dei progetti a carattere sovraprovinciale presentato nel Piano di Ripartizione per i CSV del Le motivazioni che hanno portato alla definizione di tale progetto, proposto da Avis (associazione volontari italiani sangue) riguardano sostanzialmente due elementi caratterizzanti l associazione, in altre parole la forte strutturazione territoriale (l Avis è composta da Sezioni Comunali, Provinciali, Regionali oltre che dal livello nazionale) e la capillare organizzazione di rete. Questi elementi comportano, inevitabilmente, una complessità di gestione da parte dei volontari, sia in relazione all impegno nei diversi livelli associativi, sia in relazione alle differenti competenze che ogni struttura ha sia nei rapporti interni sia esterni. Se a questo si aggiunge che le trasformazioni della società, in continua evoluzione, richiedono una cultura associativa dinamica e flessibile in grado di partecipare attivamente ai cambiamenti, di contribuire alla modernizzazione operativa e gestionale e di essere parte attiva nella società in particolare in campo sanitario e sociale; risulta strategico investire sull implementazione delle competenze di comunicazione e di relazione (interne che esterne) dei volontari al fine di ricercare e ritrovare soluzioni più efficaci per realizzare la mission dell associazione. La scelta compiuta dall Avis regionale e dalle sezioni provinciali è stata quella di ideare e realizzare percorsi formativi rivolti donatori e volontari impegnati nella vita associativa, a dirigenti impegnati negli organismi statutari dell associazione, ma anche a volontari di altre associazioni interessate ai temi e contenuti proposti, con l intento di accrescere al proprio interno competenze relative su diversi aspetti: progettualità nel volontariato e il lavoro per progetti come metodo; metodiche di predisposizione e logica del profitto, della delega, della contrapposizione. Questa multiforme realtà non rappresenta più una alternativa secondaria e marginale nello scenario mondiale, ma un insieme di piccole esperienze che partendo da Paesi e contesti differenti danno vita ad un vero e proprio tessuto sociale ed economico di ampia diffusione. Cibus per tutti vuole essere quindi anche un opportunità per un incontro tra i produttori, i prodotti e i consumatori, affidando a questo incontro il compito di svelare un punto di vista altro rispetto alle dinamiche che oggi il regolano il rapporto tra i diverse paesi del pianeta, ma anche tra i produttori ed i consumatori della stessa area geografica. Concretamente si cercherà quindi di costruire i presupposti per la realizzazione di una iniziativa chetarli di tutto questo ed abbia le caratteristiche di un evento fieristico, ma anche di un avvenimento sociale e culturale, nella speranza di riuscire a coinvolgere in una serie di proposte le diverse espressioni del territorio (enti locali, scuole, imprese, terzo settore, ecc). Partecipano ad oggi al gruppo promotore del progetto le seguenti realtà: associazione Anna Maria Vallisneri, Botteghe del Mondo Italia, associazione Jambo, Cedoc Marianela Garcia, Chiama l Africa, collettivo nonviolento Uomo e Ambiente, Consorzio Solidarietà Sociale, cooperativa Mappamondo - Gas Fidenza - Gruppo Mission - Gruppo Missionario Stimmate - Gruppo Solidarietà economie di comunione, L Altramarea, Legambiente Fidenza, Legambiente Parma, Legambiente Piacenza, Mani, Orizzonti Nuovi, Parmalimenta, Rete Lilliput Fidenza, Rete Lilliput Modena, Rete Lilliput Parma, Rete Lilliput Reggio Emilia (cooperativa Ravinala, Pax Christi, Atlantide), Solidarietà Muungano, Un Bambino per Amico, Wwf Parma. La logica con cui viene costruito il progetto è quella di una titolarità partecipata e condivisa tra una pluralità di soggetti, secondo una dinamica incrementale per cui la rete tende ad ampliarsi costantemente. Il coordinamento del progetto è garantito da Forum Solidarietà. Giacomo Truffelli gestione dei progetti; motivazioni e la fidelizzazione dei volontari; legislazione sul volontariato; comunicazione interna ed esterna alle associazioni di volontariato; rapporti del mondo del volontariato con la scuola. Su questi temi sono state previste quattro azioni formative attraverso incontri residenziali o semiresidenziali, ad uno dei quali quello relativo al tema i rapporti del mondo del volontariato con la scuola sono invitati anche gli insegnanti. La sede prescelta per gli incontri è Bologna o Castrocaro Terme. L intera proposta progettuale, dalla sua definizione alla sua realizzazione, è supportata dal nostro Centro di Servizi al Volontariato attraverso: supporto alla progettazione (sia alla macro progettazione sia alla progettazione di dettaglio); consulenza e condivisione nella scelta delle risorse da utilizzare per la realizzazione del progetto e delle modalità di attuazione dello stesso; condivisione dei parametri di valutazione e monitoraggio; supporto alla documentazione dell intero processo; supporto alla gestione amministrativa. Ad oggi è stato realizzato il primo corso residenziale dal titolo La progettualità : due giorni a Castrocaro Terme che hanno visto circa cinquanta volontari dell Avis e alcuni volontari provenienti da altre associazioni. Monica Bussoni 36,4%) che, rivolgendosi al Servizio, avevano già sperimentato il volontariato solo il 25% non ha dato seguito ad alcuna esperienza successiva, mentre dei 316 cittadini (63,6%) che si erano rivolte al Servizio senza precedenti esperienze, sono quasi il doppio i cittadini che, nonostante un primo interessamento comunque non hanno iniziato. Se le precedenti esperienze nel volontariato facilitano l accesso, sono invece il cambiamento di vita (da studente ad altro,..) e l entrata nel periodo del lavoro e della vita coniugale che rendono più difficoltoso mantenere l esperienza volontaria. D altra parte anche una indicativa percentuale di persone in stato di solitudine perché vedove o separate si avvicina al Servizio, ciò che fa pensare alla ricerca di relazione come una delle motivazioni consapevoli o non consapevoli del volontariato. ALCUNE CONCLUSIONI PROVVISORIE L AUTORE La ricerca, di cui proponiamo una sintesi in queste pagine, è stata realizzata da Francesco Cirillo che, dopo 10 mesi di servizio civile trascorsi a Forum Solidarietà da obiettore, si è appassionato al tema dei volontari ed ha deciso di farne la sua tesi di laurea, in scienze politiche, analizzando il servizio che il csv offre nella ricerca e orientamento volontari. Oltre al rilevante dato delle precedenti esperienze, molte altre sono le variabili che, come è emerso, possono influenzare il successo o l insuccesso della fruizione del Servizio. Rispetto all età, la classe più propensa a sperimentare esperienze di volontariato si è dimostrata quella raccolta tra i 55 ed i 64 anni: il 79% di questi cittadini ha avviato esperienze, contro il 62% della classe ed il 55% delle due rimanenti classi. Chi si rivolge al Servizio in età più matura è stato più deciso a utilizzare l esperienza. Nonostante una certa prevalenza delle fasce di età più adulte e anziane come età preferenziali per lo svolgimento di attività volontaria, il gruppo di giovani non solo rappresenta il più numeroso tra i cittadini che si sono rivolti al Servizio (58%), ma successivamente all accesso, ha avviato e prosegue questo tipo di esperienza in modo significativo, a smentire quanti indicano nell età giovanile la fascia critica rispetto all esperienza di volontariato. Sono stati infatti oltre il 60% i giovani che hanno sperimentato il volontariato. Anche il genere (più prevalenti nel Servizio le donne, più propensi a sperimentare il volontariato i maschi), l occupazione e lo stato civile hanno qualche incidenza nell utilizzo del Servizio. Così, tra le varie possibili segmentazioni, il gruppo che ha risposto meglio al Servizio è quello rappresentato dalla classe di maschi, adulti tra i 54 e i 65 anni, pensionati: il 100% dei cittadini (8) passati dal Servizio hanno sperimentato poi attività volontaria, al contrario il gruppo più resistente alle proposte del Servizio è rappresentato dalle donne, occupate, tra i 30 e 54 anni, in questo caso solo il 51% di queste cittadine (101) ha sperimentato il volontariato. Alcune delle valutazioni tratte dalla lettura dei dati trovano già riscontro in una diversa e, riteniamo, migliorata organizzazione del Servizio, che affianca al lavoro consolidato già sperimentato in questi anni, nuove opportunità di orientamento, una più diffusa promozione del Servizio e soprattutto, una più attenta proposta di accompagnamento e formazione dei cit- tadini e dei volontari delle organizzazioni interessati a sperimentare accoglienze/invii accompagnati dentro le organizzazioni. Con l auspicio che i numeri rilevanti di accesso al Servizio rimangano e migliorino, e che migliorino anche l adeguatezza delle organizzazioni nel ricevere e la capacità dei cittadini di motivarsi e rimotivarsi. Leonardo Morsiani Sopra Rina Secomandi, da alcuni anni allo sportello di orientamento. Sotto la foto della nuova campagna di ricerca volontari. Nell altra pagina un momento di Giornate Aperte.

5 8 FORUM NOTIZIE GIUGNO 2004 VITA DA VOLONTARI FORUM NOTIZIE GIUGNO Una ricerca completa sul servizio offerto da Forum Vorrei fare volontariato Siamo andati a vedere come va a finire Tra la fine del 2003 ed i primi mesi del nuovo anno Forum Solidarietà ha realizzato una indagine sul Servizio di Ricerca Volontari che, istituito già nel 1997, è giunto al termine dello scorso anno, al compimento del settimo anno. Presentiamo i principali esiti dell indagine. L indagine promossa da Forum Solidarietà ha inteso raccogliere elementi per migliorare, laddove necessario, le metodologie utilizzate nel Servizio di ricerca volontari, tra i suoi servizi più sperimentati, che ha preso il via già nel 1997 dalla raccolta di un bisogno espresso dalle organizzazioni di volontariato del territorio: la ricerca ed il reclutamento di nuovi volontari. La struttura di questo Servizio, sostanzialmente invariata per molti anni, si è articolata su tre elementi portanti: la raccolta del bisogno da parte delle organizzazioni di volontariato; la realizzazione di campagne promozionali mediante affissioni murali e pagine pubblicitarie sui media locali; la realizzazione di un servizio di consulenza a disposizione dei cittadini che desiderassero entrare in contatto con le organizzazioni di volontariato. L indagine si è sviluppata in tre fasi: nella prima è stata data sistemazione ai dati relativi ai cittadini censiti dal Servizio, nella seconda si è realizzata una indagine telefonica, nella terza si sono elaborati i dati e si è realizzato un rapporto di ricerca conclusivo. IL SERVIZIO PER LA RICERCA DI VOLONTARI Le persone che si sono rivolte al Servizio per la ricerca di volontari sono state complessivamente 653. Nel primo triennio la crescita è stata costante, nel 2000 si è poi registrata una crisi nel numero degli accessi (45% in meno rispetto all anno precedente) e si è riavviato un ciclo in crescita, sia pure inferiore al primo triennio in numeri assoluti, con una nuova crisi nell ultimo anno, il 2003 (vedi tab. 1). E possibile mettere in relazione la prima crisi negli accessi con il contemporaneo trasferimento di Forum Solidarietà dalla sede storica di Viale Toscanini (il lungo Parma) alla nuova sede di Borgo Marodolo (nel quartiere Oltretorrente), mentre i numeri più bas- Tab. 1 Accessi al Servizio di Ricerca Volontari Anno Numero % % (+/-) , , , , , , , ,0 si registrati negli anni successivi sino all ultima riduzione degli accessi sono da mettere in relazione con l avvio, a partire dal secondo semestre 2001, di nuovi servizi che hanno intercettato parte del bisogno dei cittadini: il Servizio Volontario Europeo in collaborazione con la Provincia di Parma prima, il Servizio Civile Nazionale poi, ed infine la prima sperimentazione della campagna Ti aiutiamo ad aiutare, con una maggiore strutturazione sia della fase di orientamento che della fase di accoglienza nell organizzazione. Se integriamo infatti gli accessi relativi ai diversi Servizi di orientamento avviati da Forum Solidarietà possiamo osservare come il trend di crescita avviato dopo la crisi registrata nel 2000 sia in realtà proseguito in modo costante, con un significativo aumento di cittadini nell ultimo anno a differenza di quanto osservato sul solo dato del Servizio di Ricerca Volontari. Sono così 779 i cittadini che, in questi anni, sono stati orientati al volontariato da uno dei diversi servizi messi in atto (vedi tab. 2). Tab. 2 Accessi ai diversi Servizi di Ricerca Volontari e orientamento proposti da Forum Solidarietà Accessi al Accessi al Accessi al Accessi al Totale Servizio di Servizio di Servizio di Servizio Ricerca Volontari orientamento orientamento Ti aiutiamo al S.V.E. al S.C.N. ad aiutare Tot I RISULTATI DEL SERVIZIO L indagine ha avuto poi lo scopo di verificare se l accesso al Servizio abbia effettivamente prodotto una successiva esperienza di volontariato da parte dei cittadini. Dei 497 cittadini (il 76,11% del totale) che si è potuto contattare nella seconda fase dell indagine, ben 298 (il 60,0%) sono le persone che hanno sperimentato esperienze di volontariato successivamente all accesso al Servizio. Questo dato certamente positivo va comunque visto anche in relazione con la considerazione che quasi la metà (il 47,7%) delle persone avviate al volontariato hanno successivamente rinunciato a questa esperienza. Le modalità di indagine non hanno consentito una completa esplorazione delle motivazioni per l arresto dell esperienza o per il mancato avvio, ma una prima osservazione ha a che fare con la temporaneità dell esperienza di volontariato. Ci sembra che vengano confermati alcuni degli esiti della precedente ricerca Cambioricambio sul ricambio generazionale nelle organizzazioni di volontariato: la difficoltà a mantenere costante nel tempo l impegno volontario è una delle difficoltà che questi dati confermano, come d altra si conferma una ipotesi già formulata quale quella che vede nell azione di riorientamento di volontari in uscita (o usciti) da precedenti esperienze una chiave significativa di lavoro. Precedenti esperienze di volontariato infatti facilitano la sperimentazione di un nuovo tentativo: tra i 181 cittadini (il Un progetto che vede insieme i 9 centri dell Emilia-Romagna Lo sviluppo del sistema dei Csv Favorire la rete per valorizzare le esperienze l progetto Lo sviluppo del sistema dei ICsv è un punto di arrivo spiega Arnaldo Conforti, coordinatore di Forum Solidarietà che aggiunge: I nove Centri Servizi per il Volontariato dell Emilia-Romagna, in modo convinto e strutturato, si mettono insieme per ottimizzare le risorse e valorizzare le esperienze migliori, in modo che siano disponibili e fruibili per tutti. Il progetto è soprannominato uno percento perché a monte il Co.Ge. aveva deciso che per questa sperimentazione ogni Csv destinasse risorse pari all 1% del proprio bilancio preventivo del L intenzione è arrivare ad un soggetto unico in grado di interloquire a nome di tutti i Centri, che abbia un coordinatore di progetto, regolarmente assunto e di riferimento per tutti, in grado di organizzare e coordinare, appunto, momenti di lavoro per aree affini, favorendo al massimo lo scambio delle esperienze positive tra i Csv. Lo sviluppo del sistema dei Csv nasce dall evoluzione complessiva del contesto di riferimento, dalle normative di settore alle dinamiche interne al mondo del volontariato. Inoltre, si legge nel progetto, l aumento delle risorse disponibili per la gestione dei Csv ha portato come conseguenza l incremento delle aspettative delle organizzazioni di volontariato ma anche di tutti gli altri stakeholders ; accanto a questo una richiesta di servizi, sempre più diversificata e qualificata, che il Coge ha colto indicando nel nuovo Piano di ripartizione modalità nuove per il sistema dei Csv quali la realizzazione di servizi a supporto di progetti sovraprovinciali e di sviluppo. Tra le priorità da perseguire c è la continuità del lavoro dei Csv regionali per migliorarne la capacità di condivisione delle esigenze e delle problematiche, la collaborazione interna per evitare rischi connessi a velocità diverse ed al confronto frammentato ed episodico. I punti prevedono anche l aggiornamento costante dei consigli direttivi e degli operatori dei Centri, favorendo la gestione trasparente ed aumentando la capacità di lavorare in rete per adeguarsi alla complessità del sistema ed all universo variegato degli stakeholder. Gli obiettivi generali del progetto sono diversi. Aumentare il confronto tra Csv su standard operativi, buone prassi, esperienze significative e possibili soluzioni dei problemi comuni e condivisi. Accrescere le competenze gestionali e relazionali interne al sistema Csv Emilia-Romagna. Aumentare il raccordo tra il sistema dei Csv e i portatori di interesse attraverso l implementazione di un sistema basato sulla collaborazione, sulla comunicazione, sul confronto e sul coinvolgimento. Accrescere l efficacia degli interventi dei centri, in particolare attraverso il sostegno al volontariato su percorsi di progettazione e lavoro di rete negli ambiti territoriali anche rispetto ai piani sociosanitari e ai piani di zona. Sono undici i progetti portati avanti con le associazioni. In questo articolo facciamo una rapida panoramica per esporre i passi compiuti. Un resoconto più ampio dei progetti è consultabile sul nostro sito web ( Partiamo da Volontariamente, progetto teso a promuovere il servizio civile nazionale: hanno deciso di usufruire del sostegno di Forum Solidarietà 12 associazioni. Al momento sono in servizio 19 tra ragazzi e ragazze. Il progetto Sanità aperta invece ha visto ampliarsi il novero di associazioni aderenti ed anche è aumentato il numero delle volontarie allo sportello informativo di via Mameli, con quattro nuove presenze cui se ne aggiungeranno altre tre nei prossimi mesi. Proseguono inoltre i percorsi formativi con incontri con personalità e corsi per l utilizzo del computer e di internet. A scuola di mondo è invece l ultima iniziativa di Capaci di futuro che ha permesso alle associazioni di incontrare studenti, dalle elementari alle superiori, per approfondire la tematica del consumo critico. Sempre di economia solidale trattavano gli incontri pubblici, tra Parma e Fidenza, organizzati in collaborazione con Provincia di Parma e associazione Finanza Etica. Torniamo a scuola con Educazione alla Le iniziative svolte e quelle in corso Tutti i progetti minuto per minuto solidarietà e ai diritti che quest anno ha organizzato 5 corsi di formazione per 88 docenti (a Parma, Sorbolo, Fornovo, Borgotaro) con 38 scuole coinvolte e 20 percorsi educativi progettati. Gli alunni che hanno lavorato sono stati 900 e 26 i soggetti organizzati (tra associazioni e altri) che hanno portato la loro testimonianza alle classi. Il progetto Città di tutti invece per il 2004 ha l obiettivo di sostenere la progettazione di iniziative sociali e culturali e la realizzazione di iniziative nell ambito della formazione ed informazione con riferimento alle problematiche che caratterizzano la presenza di cittadini immigrati in città ed il loro percorso di inserimento e convivenza con la popolazione locale, raccogliendo l eredità del progetto Oltretorrente. Tocca a Rete d Argento che negli ultimi mesi ha concretizzato molte iniziative progettate e pianificate nel 2003 come i progetti Meno male che c è il vicino Borgotaro e Per un ora d amore Traversetolo attraverso due campagne promozionali mirate alla diffusione del servizio e per la ricerca di nuovi volontari. Un altra importante iniziativa è il Servizio di Mobilità Solidale (vedere a pagina 10). Infine è stato creato un gruppo di lavoro per poter realizzare l ultimo (e forse più ambizioso) obiettivo del progetto: la concessione in usufrutto gratuito di una casa ad anziani poveri, è stata decisa la creazione di una commissione che deciderà i criteri di accesso e che valuterà le candidature. Dire Fare Giocare negli ultimi mesi ha concentrato le energie su quattro cose: un Laboratorio di FormAzione sulla gestione dei conflitti in ambito educativo; Ciao, come stai? Una ricerca per capire come stanno gli adolescenti di Parma; una riflessione sui piani di zona e un incontro (nella foto) su Reinventare il presente, immaginare il futuro: la sfida dell associazionismo mondiale. Per quanto riguarda il progetto equal/ insereg il punto di incontro Rose pane, gestito dall associazione Vagamonde, per le donne migranti è aperto tre giorni alla settimana. Le volontarie attive sono 15 mentre i soci/e sostenitori sono 70. Cene etniche e gruppi su cucito, teatro e intercultura le attività che caratterizzano il progetto. Per le associazioni di Crisalide la primavera è stata ricca di attività: dalla campagna Agitiamo le acque a Fidenza al workshop sui rifiuti ed al percorso sul consumo sostenibile a Parma. Inoltre c è stata la seconda edizione del laboratorio culturale Pensare un futuro possibile, promosso dalla Rete di Scuole e organizzato in collaborazione con la Provincia di Parma, che ha visto circa 600 studenti popolare una trentina di forum per confrontarsi sulla sostenibilità. Sono alle viste due pubblicazioni divulgative su acqua ed energia. Dopo un lavoro durato circa un anno la mappatura del tempo libero, intrapresa da Al di là della porta, comincia a prendere forma. Inoltre il gruppo ha deciso anche di avviare la mappatura dei luoghi di svago. Così, dopo avere elaborato una batteria di differenti questionari per valutare l accessibilità di strutture di vario tipo, il gruppo si è suddiviso il lavoro di censimento per arrivare a stabilire quali cinema, musei, biblioteche, oasi naturali, teatri e impianti sportivi nella nostra città siano accessibili ed in quale misura, anche alle persone diversamente abili.

6 6 FORUM NOTIZIE GIUGNO 2004 FORUM NOTIZIE GIUGNO Inaugurato a Traversetolo Lo sportello periferico per la pedemontana Forum Solidarietà, in collaborazione con il Forum del Volontariato di Traversetolo, ha aperto una sede periferica stabile a Traversetolo. L inaugurazione, alla presenza di vari volontari e autorità, è avvenuta sabato 24 aprile. «L auspicio ha detto Alfredo Carbognani, responsabile del Forum volontariato di Traversetolo, dopo il taglio del nastro - è che questo punto diventi il riferimento per il volontariato non solo di Traversetolo ma di tutta la fascia di comuni del territorio, e con Montechiarugolo tale collaborazione è già cominciata. Questo punto offrirà i servizi di Forum Solidarietà per le associazioni e per la gente, anche con l aiuto dei comuni e della Provincia». All inaugurazione sono intervenuti anche Alberto Pazzoni e Patrizia Zinelli, rispettivamente sindaco e assessore ai servizi sociali di Traversetolo, Tiziana Mozzoni, assessore provinciale ai Da sinistra: Franco Pizzarotti, Alberto Pazzoni, Alfredo Carbognani, Tiziana Mozzoni, Patrizia Zinelli tolineato come «Le istituzioni senza volontariato non potrebbero dare risposte ai cittadini. Ora è ancora più vero di prima perché aumentano le fasce di povertà, anche nei ceti medi, e aumentano gli anziani non autosufficienti che hanno bisogno di cure, mentre il governo sta tagliando fondi e le pubbliche amministrazioni sul territorio non ce la fanno più». L assessore Zinelli ha sottolineato come sia «fondamentale lavorare con il volontariato che è servizi sociali, Franco Pizzarotti, presidente di Forum Solidarietà. «Lo sportello che inauguriamo ha detto il sindaco Pazzoni - sarà al servizio della Pedemontana e si sposa perfettamente con l associazione intercomunale (tra i comuni di Traversetolo, Montechiarugolo, Felino, Sala Baganza, Collecchio) e l agire del volontariato e delle istituzioni ci garantisce di operare in modo coeso in questo che è il cuore pulsante della provincia dal punto di vista economico ma anche per lo spirito del volontariato». Pizzarotti invece ha ricordato che «per Forum Solidarietà è una prassi consolidata sentire i bisogni delle associazioni. Lo sportello di Traversetolo ha questa funzione, sentire più da vicino la realtà delle associazioni del territorio pedemontano e questo punto avanzato di osservazione lo affidiamo alla realtà del Forum del volontariato di Traversetolo». L assessore Mozzoni ha sotuna fonte di informazione importante sui bisogni ed uno strumento di lavoro efficace per le relazioni umane. Aspetti fondamentali nelle politiche di welfare che un ente locale da solo non ce la fa a gestire. Questo sportello può essere utile anche per far uscire dall autoreferenzialità sia le istituzioni che le associazioni. Il Comune è molto interessato ad una collaborazione a cominciare dagli aspetti informativi». Francesco Dradi Si consolida il rapporto di collaborazione con l ente di piazzale della Pace Forum e Provincia, servizi assieme Convenzioni sull associazionismo e database sul web Forum Solidarietà consolida il rapporto di collaborazione con la Provincia di Parma. Un rapporto che dura da diversi anni e che, di recente, ha visto l attivazione di nuovi servizi. Associazionismo la stipula di una nuova convenzione sul tema delle associazioni di promozione sociale, per assicurare a queste organizzazioni servizi di consulenza in ambito giuridico, amministrativo e assicurativo. Questa competenza è in capo alla Provincia che, tramite questa convenzione, la affida a Forum Solidarietà: all atto pratico significa che tutte le associazioni di promozione sociale potranno rivolgersi a Forum per richiedere consulenze, formazione e documentazione sulle materie giuridico-amministrative, per quanto attiene alla sfera legislativa di settore. Come noto questi servizi sono quelli base che Forum, in quanto gestore del Centro Servizi per il Volontariato, offre alle organizzazioni di volontariato. Ora si aggiunge anche il tassello delle informazioni per l associazionismo di promozione sociale, una richiesta che venne rivolta BILANCIO SOCIALE da esponenti di questo tipo di associazioni nel corso di incontri svolti a Parma e Borgotaro cui era presente anche il vicepresidente della Provincia, Marino Giubellini che subito si disse favorevole. La convenzione ha durata di un anno. Speriamo possa essere protratta dice Arnaldo Conforti, coordinatore di Forum Solidarietà in modo che anche le associazioni di promozione sociale possano avere un punto di riferimento stabile per le loro attività. Un aspetto che ci fa particolarmente piacere è che sulla scia della nostra esperienza, tra Forum e Provincia, anche altre amministrazioni provinciali e centri servizi in Emilia- Romagna attueranno questo tipo di collaborazione. Alle viste anche la realizzazione di un manuale sugli aspetti fondamentali che normano la vita e le attività delle associazioni di promozione sociale. Database Dal proprio computer di casa, o in associazione, tutti possono liberamente consultare dati, indirizzi e le principali attività di ogni associazione, di volontariato e di promozione sociale. Il database sul web è frutto, anche in questo caso, di una collaborazione tra Provincia di Parma e Forum Solidarietà, questa volta con il supporto tecnico di LTT. Forum Solidarietà ha curato la raccolta e l inserimento dati, su incarico dell amministrazione di piazzale della Pace, che sono ora reperibili sul web sia sul nostro sito che su quello della Provincia, www2.provincia.parma.it nella sezione Servizi e uffici, area Volontariato e promozione sociale. Attraverso un motore di ricerca è possibile acquisire dati sulle associazioni, accedendo ai registri provinciali del volontariato (L.R. 37/1996) e della promozione sociale (L.R. 34/ 2002). Sono presenti anche le associazioni non iscritte. CASAFORUM LA SEDE Lo sportello del Centro Servizi Volontariato a Traversetolo è ospitato presso la sede dell Assistenza Pubblica, mentre per necessità di riunioni la sala apposita sarà messa a disposizione dall Avis. La sede del Forum del Volontariato (che raggruppa le associazioni di Traversetolo) rimane invece sempre al secondo piano della Casa dell Avis, nei locali messi a disposizione dal Comune. Gli orari di apertura dello sportello saranno al giovedì, con orario 21-23, e al venerdì dalle 9 alle 12. Informazioni e appuntamenti al o Il taglio del nastro Arnaldo Conforti, coordinatore del Csv, introduce così il prodotto che sta diventando un pilastro dell operato di Forum Solidarietà. L anno scorso fu un esperienza pilota, per imparare e capire meccanismi e funzioni del bilancio sociale spiega Conforti -. Quello che stiamo redigendo, relativo al 2003, sarà il primo vero rendiconto sociale di Forum Solidarietà poiché capitalizziamo l esperienza fatta, dando un segno più marcato verso i risultati ottenuti. Abbiamo capito che se vogliamo esporre al meglio i risultati dobbiamo accompagnare il lavoro con una documentazione continua, perché questo permette una valutazione più approfondita sulle modalità con cui facciamo i progetti. Un altro elemento di novità, quest anno, è stato l incontro preliminare con gli stakeholder. Oltre alle associazioni di volontariato (che sono lo scopo della nostra mission) per noi contano molto le fondazioni bancarie, che ci danno il 97% delle entrate, ed il comitato paritetico regionale con i rappresentanti del volontariato e delle istituzioni. Con questi soggetti abbiamo cercato di approfondire quali aspetti della CONTINUA DA PAGINA 1 rendicontazione fossero più sentiti e utili. Anche per questo bilancio informa il coordinatore di Forum Solidarietà - abbiamo avuto una consulenza, della società Seneca con il dottor Giovanni Stiz, ed abbiamo partecipato ad un seminario per la valutazione degli indicatori, per basare il bilancio su elementi oggettivi e meno percettivi. Una volta chiuso il bilancio sociale 2003 sarà nostra intenzione mettere a punto delle analisi rispetto ai progetti sociali sostenuti per anni e ora conclusi. Vogliamo capire quali vantaggi ed effetti si sono prodotti sulla società, quindi applicheremo la metodologia del bilancio sociale sulla specificità dei progetti. La bozza del bilancio conclude Conforti - sarà presentata e consegnata all assemblea. In quell occasione ma anche successivamente saranno raccolti i contributi delle associazioni; prevediamo un coinvolgimento di tutti i soggetti protagonisti delle azioni e i beneficiari. Entro la fine di giugno contiamo di aver raccolto tutte le indicazioni per riuscire a stampare e diffondere il bilancio sociale entro l estate. Tempo di manutenzioni Anche casa Forum, come ogni abitazione, necessita di manutenzioni. Nella maggior parte delle occasioni si tratta di piccoli lavori, che so: la tinteggiatura delle pareti, la sistemazione di qualche lampadina, vangare l orto. In altre occasioni la manutenzione va più in profondità e i cambiamenti sono più drastici ed evidenti, ma l obiettivo è sempre quello di migliorare, di abitare una casa accogliente, di farci trovare ben disposti. E così anche in questo periodo, per noi di Forum, il matrimonio di Alberto, valente consulente giuridico, è per lui, manutenzione straordinaria e anche più (trasloco?), per noi, ci auguriamo, un ordinario riassestamento; la partenza di Leonardo invece, che dopo tre anni a casa Forum va a lavorare a Reggio Emilia, è più che la sostituzione di una lampadina, ma le scrivanie, i telefoni ed i computer, a Forum, non restano disimpegnati a lungo, anzi, proprio per niente. Dunque lo salutiamo con affetto, e altrettanto con affetto diamo il benvenuto a Giacomo che cresce nella sua presenza a Forum per proseguirne l attività insieme a rodati collaboratori. E poi, altre novità, gravide di buone conseguenze, si profilano all orizzonte. Alla prossima.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Introduzione Che cos è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)? Si tratta di uno degli istituti di partecipazione all amministrazione

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga Organizzazione dell attività associativa e suo ruolo nell ambito del sistema sangue regionale Volontario un professionista Il volontariato

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE REV. 4 Indice 1. Premessa... 1 2. Politica per la Qualità... 1 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 1. Premessa Il presente documento esplicita

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta)

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta) CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI (Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 41 del 2710/2005) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala Il sistema del welfare locale in tempo di crisi 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala trasparenza riflessione rendicontazione (accountability) fare cultura valorizzare il lavoro

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli