G X G GIOVANI PER I GIOVANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G X G GIOVANI PER I GIOVANI"

Transcript

1 Allegato 2.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di Promozione Sociale MUSIC MACHINE SOGGETTI PARTNER 1.) Associazione di Promozione Sociale Alternoteca Cattolica 2.) Associazione Sergio Zavatta Onlus Rimini - Centro Giovani di Cattolica - Centro Giovani RM25 Rimini 3.) Fondazione Enaip Sergio Zavatta - Rimini 4.) Libera, Associazione Nomi e Numeri contro le Mafie Coordinamento di Rimini SOGGETTI PUBBLICI CHE CONCORRONO ALL'ELABORAZIONE DEL PROGETTO Comune di Cattolica Assessorato Politiche Giovanili TITOLO PROGETTO G X G GIOVANI PER I GIOVANI ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI In questi anni le Associazioni di promozione sociale Music Machine ed Alternoteca di Cattolica in collaborazione con l'associazione Sergio Zavatta Onlus di Rimini, con un intenso lavoro di rete, hanno cercato di dare voce sul territorio del Comune di Cattolica - grazie anche alla disponibilità da parte del Comune di uno spazio di aggregazione giovanile che è divenuto luogo di incontro e socializzazione per un vasto pubblico di giovani nella fascia di età compresa tra i 16 ed i 25 anni - ad una fascia di età (quella adolescenziale e giovanile) di per sé complessa, in cui la ricerca della propria identità transita e sfocia in vie non sempre rivolte ad una sana socialità e ad una partecipazione attiva nella società e nel proprio contesto di vita. I giovani e gli adolescenti, anche gravati negli ultimi anni da un contesto di crisi sociale ed economica che scarica i suoi effetti più nefasti proprio sulle giovani generazioni, spesso sono privi di figure di riferimento e di esperienze forti che possano dar loro appigli sicuri su cui costruire una propria identità ed un proprio futuro. L'utenza principale con cui siamo quotidianamente in contatto come operatori ed educatori del CAG di Cattolica sono proprio quei ragazzi/e che vengono attualmente definiti NEET e generazione G2, giovani che sono usciti dai percorsi scolastici e/o formativi e che non sono neppure all'interno del mondo del lavoro. I nostri ragazzi/e spesso provengono da percorsi scolastici fallimentari e spesso si ritrovano per lungo tempo in un sorta di limbo in cui, da un lato, dipendono economicamente dai genitori e, dall'altro, pur cercando di autonomizzarsi e di inserirsi nel mondo del lavoro, ma non 1

2 riuscendovi a causa, spesso, di competenze non ancora completamente acquisite, finiscono con lo sperimentare sempre più vissuti di frustrazione e di isolamento sociale. Se a queste caratteristiche aggiungiamo che, nella maggior parte dei casi, i ragazzi/e sono figli di immigrati (generazione G2) la realtà per loro risulta ancora più complessa. Accanto a questo tipo di utenza che coinvolge soprattutto il lavoro educativo pomeridiano portato avanti dagli operatori del centro giovani, si affiancano spesso ragazzi/e che cercano all'interno del Centro uno spazio in cui poter esprimere la propria creatività che spesso confluisce nella produzione o riproduzione musicale e artistica e che spesso rappresenta per molti di loro anche una possibilità, se ben incanalata, di sbocco occupazionale. L'obiettivo di questo progetto è quindi quello di rendere i ragazzi/e che frequentano il Centro, attraverso tre azioni ad ampio raggio da attivare al suo interno, protagonisti attivi e positivi dei contesti e della società in cui vivono cercando di accompagnarli: - nella costruzione di competenze sociali e lavorative utili per la costruzione di un proprio futuro; - nell'avvicinamento a contesti lavorativi che possano contrastare una possibile esclusione sociale, disagio e devianza; - nella valorizzazione della propria creatività artistica; - nel renderli cittadini attivi in un percorso di promozione della legalità. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO L'idea progettuale Aree di sviluppo Azione 1. Servizio di consulenza e accompagnamento nelle scelte del proprio futuro, tramite attivazione di Percorsi di Tirocinio Orientativo La mancanza di soddisfazioni in ambito scolastico e lavorativo porta molti giovani ad una scarsa consapevolezza delle proprie attitudini ed abilità, e conseguentemente, ad una scarsa autostima. Questa azione vuole aiutare i ragazzi/e a trovare in loro quelle potenzialità inespresse che gli permetteranno di sentirsi parte viva ed integrante del luogo in cui vivono riuscendo a recuperare o scoprire ciò che li possa far sentire unici ed indispensabili. Una delle metodologie che pensiamo possa essere utile per il raggiungimento di questo difficile obiettivo è quella dei tirocini orientativi. Ascoltare i giovani ed aiutarli a scoprire, o a riscoprire, le proprie capacità utilizzando questo strumento è essenziale ed importante per permettergli di provare a spendersi in ambienti lavorativi all interno dei quali è sempre più difficile entrare. In questo percorso non ci si limita ad individuare un azienda o un settore nel quale fare un esperienza di stage, ma si cerca di capire e conoscere chi si ha di fronte e si cerca di accompagnare i ragazzi nelle scelte future (lavoro, reinserimento scolastico, corsi di formazione, etc.). Tale azione era stata inserita proprio come prioritaria anche da parte dei Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano nell'ambito del progetto Giovani del Piano di zona anno 2013 ma, a causa dei pesanti tagli operati in sede di Distretto, non sarà possibile attuarla. Questa azione sarà portata avanti grazie alla collaborazione con la Fondazione Enaip S. Zavatta che già da alcuni anni, grazie anche ad una storica esperienza nella formazione professionale, ha attivato questo servizio presso il Centro Giovani RM25 a Rimini. Tempi di realizzazione: l'azione sarà avviata entro l'autunno 2013 e conclusa presumibilmente entro il primo semestre

3 Azione 2. Concorso musicale Rockcattolica LIBERA la Musica Rockattolica è una rassegna di musica giovanile che è giunta nel 2013 alla sua XII Edizione. Si tratta di un appuntamento con la musica rock giovanile ormai divenuto storico per il territorio di Cattolica e dintorni. Tuttavia, negli ultimi anni, le minori disponibilità economiche dell'ente locale rischiano di depotenziarlo o addirittura in futuro di condurre alla sua eliminazione. Ogni anno all'edizione di musica dal vivo collaborano con il Comune le Associazioni del territorio e numerosissimi sono i gruppi rock che vi partecipano, anche provenienti da altre province o dalle vicine Marche. L'idea che sta alla base di questa azione del progetto ha come finalità quella di voler rendere questo momento, già importante per la città di Cattolica e dintorni, un'esperienza ancor più significativa arricchendola grazie anche al contributo dell'associazione Libera di Rimini, che per alcune iniziative mirate ha iniziato a collaborare con il Centro Giovani di Cattolica nel corso dell'anno 2012 in occasione delle iniziative di promozione dei percorsi di legalità e cittadinanza attiva previsti nell'ambito del progetto provinciale IO, cittadino attivo e protagonista. Si intende, infatti, organizzare un concorso a tema che arricchisca l'esibizione canora dei gruppi con alcuni contenuti e parole chiave su cui costruire composizioni artistiche e musicali, temi come: legalità, salvaguardia del bene comune, promozione della cittadinanza attiva e della lotta alle mafie, tutto questo mettendo insieme ragazzi/e del mondo del volontariato e del mondo musicale. Saranno infatti i ragazzi/e dell'associazione Libera che decideranno su quali temi verterà il concorso e faranno da giuria assieme ad altri esperti in campo musicale. Tra i premi, la possibilità di poter effettuare un campo estivo di volontariato sui beni confiscati alle mafie (vedi azione 3). Tempi di realizzazione: l'azione sarà realizzata nell'anno Riguarderà pertanto l'edizione 2014 della Rassegna Rockattolica. Azione 3. Realizzare esperienze di Volontariato e di Formazione partecipando ad un campo lavoro E-state Liberi Partecipare ad un campo di volontariato e di formazione sui beni confiscati alle mafie è un'esperienza entusiasmante, dove, insieme a tante altre persone provenienti da tutta Italia, si può offrire un contributo concreto alla lotta contro le mafie. I giovani che si sono costituiti in cooperative e hanno preso in gestione i beni confiscati lavorano a volte in condizioni ambientali complesse, trasmettere loro pertanto la solidarietà concreta da parte di altri volontari provenienti dal resto d'italia è un messaggio fortissimo, per far comprendere a tutti che non sono isolati. Dall'altra parte, per chi vi partecipa, da la possibilità di venire a contatto con situazioni che altrimenti non si conoscerebbero mai per esperienza diretta ma solo attraverso la mediazione di giornali e/o di fiction che spesso sono di ambiguo esempio. Altro valore aggiunto è l'esperienza diretta sui campi che avvicina i ragazzi/e al lavoro agricolo dando spesso competenze e la possibilità di venire a contatto con un mestiere non sempre considerato importante e proficuo. Inoltre, il clima di solidarietà, di gioia, la consapevolezza di fare la cosa giusta insieme a tante persone fino a quel momento sconosciute, fa nascere nuove amicizie e relazioni identitarie anche in volontari provenienti da luoghi ed esperienze estremamente diversi tra loro. Infine creare la consapevolezza che le mafie sono presenti in tutto il territorio nazionale ed internazionale ma che si sono sviluppate in varie forme diverse in base al contesto in cui si sono inserite, può portare, al ritorno nelle proprie città e contesti, ad una ulteriore curiosità e ricerca su come le mafie si sviluppano (es. riciclaggio, commercio di droga, ecc.) e su come sia possibile contrastarle. 3

4 Questa azione vuole portare proprio quei ragazzi che magari vivono situazioni di maggior disagio e di devianza, ad incontrarsi con queste realtà nell'obiettivo e speranza che possa essere seme di un possibile cambiamento e formazione di una maggiore consapevolezza. In questo ci sarà una forte collaborazione tra le varie associazioni partner del progetto, in particolare gli educatori dell'ass.ne Sergio Zavatta Onlus, che gestiscono l'apertura del centro educativo pomeridiano, gli operatori di Music Machine che gestiscono la sala prove e la programmazione dei corsi musicali e gli operatori di Libera. A seguito dell'esperienza sarà previsto infine un foto-racconto dei protagonisti ed una mostra fotografica che verrà presentata ed esposta all'interno del Centro Giovani di Cattolica. Tempi di realizzazione: l'azione sarà avviata entro il 2013 e compiutamente realizzata nell'estate-primo autunno LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Azione 1: - Centro Giovani Cattolica; - Aziende del territorio provinciale di Rimini. Azione 2: - Centro Giovani Cattolica. Azione 3: - Centro Giovani Cattolica; - Cooperativa Libera Terra in Sud Italia (ipotesi attuali: Castelvolturno, Caserta o Polistena a Gioia Tauro). NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI Azione 1 diretti: circa 15 ragazzi/e nella fascia di età compresa tra i anni con cui attuare un lavoro di tirocinio orientativo. Azione 1 indiretti: circa 20 ragazzi/e nella fascia di età compresa tra i anni che usufruiranno di un lavoro di orientamento. Azione 2 diretti: circa 50 ragazzi/e nell'ampia fascia di età compresa tra i 14 ed i 29 anni che parteciperanno al concorso Rockcattolica Libera la Musica. Azione 2 indiretti: circa 300 ragazzi/e che assisteranno al concorso Rockcattolica Libera la Musica. Azione 3 diretti: circa 10 ragazzi/e nella fascia di età compresa trai 16 ed i 25 anni che parteciperanno al campo lavoro E-state Liberi. Azione 3 indiretti: circa 120 ragazzi/e che sono iscritti e frequentano il CAG di Cattolica e che potenzialmente potranno ascoltare la testimonianza dei giovani che hanno partecipato direttamente al campo lavoro. I RISULTATI ATTESI attraverso il presente progetto sono: 1.) implementare il lavoro educativo e l'offerta della produzione creativa/artistica già portati avanti all'interno del CAG di Cattolica in questi ultimi anni dalle associazioni giovanili coinvolte; cercando anche di coinvolgere nuovi ragazzi/e; 2.) favorire l'orientamento e la costruzione di competenze lavorative; 2.) allargare il bacino di utenza del CAG di Cattolica; 4

5 3.) fornire nuovi strumenti di socializzazione e compartecipazione che possano rendere i giovani destinatari del progetto protagonisti attivi del contesto e della società in cui vivono. 4.) rafforzare il lavoro di rete tra le associazioni partecipanti e il territorio. DATA PRESUNTA PER L AVVIO DEL PROGETTO 01/11/2013 DATA PRESUNTA PER LA CONCLUSIONE DEL PROGETTO 31/12/2014 EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE Il progetto presenta sia azioni indipendenti che interdipendenti, inoltre per il CAG di Cattolica alcune sono azioni decisamente innovative (in particolare per quanto riguarda la realizzazione dei campi lavoro ). Per questo motivo una volta dato il via al progetto, saranno programmati diversi momenti di verifica in itinere tra i vari partner in modo da poter sia valorizzare le positività, che valutare eventuali problematicità del percorso progettuale ed agire in modo conseguente per poter realizzare ulteriori sviluppi. Specificatamente saranno previsti alcuni incontri di equipe mensili tra le varie associazioni per fotografare lo stato dei lavori. Infine, a conclusione del progetto verrà redatta una relazione finale dove verranno confrontati gli obiettivi iniziali e i risultati effettivamente raggiunti. SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) 2.500,00 (compensi vari per operatori ed esperti coinvolti) 1.200,00 (acquisto beni di consumo come cancelleria, grafica, stampe manifesti, spese per SIAE, rimborsi vari per operatori associazioni coinvolte...) 1.000,00 (collaborazioni esterne (fonico) e affitto attrezzature) 1.300,00 (partecipazione campo E-state Liberi per 10 persone) 1.000,00 (spesa trasporto per partecipare al campo E-state Liberi) 7.000,00 (TOTALE SPESA PROGETTO) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE 3.500,00 (massimo il 50% del costo del progetto) 5

6 COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: 200,00 Soggetto partner (Ass.ne Sergio Zavatta) 200,00 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Comune di Cattolica 2.900,00 Sponsorizzazioni 200,00 T O T A L E 3.500,00 Qualora non siano reperite le risorse dal privato e le sponsorizzazioni il Comune di Cattolica coprirà la quota mancante fino alla concorrenza della somma massima di 3.500,00. 6

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO

Dettagli

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO (G X G)² - GIOVANI PER I GIOVANI alla seconda ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO (G X G)² - GIOVANI PER I GIOVANI alla seconda ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI LE PROBLEMATICHE EVIDENZIATE Estrema difficoltà dei ragazzi nel saper scegliere consapevolmente

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi. Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO 2.1, LETTERA

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006 PROGRAMMAZIONE ANNO Punto Giovani Obiettivi Promozione di una comunità solidale e consapevole Dare un servizio ai giovani per renderli cittadinanza attiva e dare loro risposte concrete. Collegamento tra

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI

Dettagli

Ragazze e ragazzi al centro

Ragazze e ragazzi al centro Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA RIVOLTI

Dettagli

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè? Piano Giovani di Zona Titolo del progetto Riferimenti del responsabile e del soggetto proponente - responsabile Nome Telefono Cognome e-mail Dati del soggetto attuatore Denominazione Sede via Comune Legale

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Sintesi del report in schede D I C E M B R E Sintesi del report in schede C I T T A D I N I S I D I V E N T A R E T E D E L L E S C U O L E M E D I E D I M O D E N A D I C E M B R E 2 0 1 1 La storia del progetto Il progetto Cittadini si diventa

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97. Allegato 2

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97. Allegato 2 Allegato 2 CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Procedura aperta per l affidamento del Progetto Legge 285/97 Centro Musicale Procedura aperta Codice identificativo XI/4 CIG 7530675D97 1. Premessa

Dettagli

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce Premessa La presenza dei volontari all interno dei progetti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2 Allegato 2 CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Procedura aperta per l affidamento del Progetto Legge 285/97 Centro Musicale Procedura aperta Codice identificativo XI/4 (ex scheda progetto n.

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE NELLA COSTRUZIONE DI SERVIZI DI OCCUPABILITA DELLE FASCE DEBOLI

RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE NELLA COSTRUZIONE DI SERVIZI DI OCCUPABILITA DELLE FASCE DEBOLI PROVINCIA DI COMO CENTRI PER L IMPIEGO RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE NELLA COSTRUZIONE DI SERVIZI DI OCCUPABILITA DELLE FASCE DEBOLI Provincia di Como, Febbraio 2005 1 COLLABORARE E NON COMPETERE

Dettagli

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento:25.000

Dettagli

Con gli orfani della guerra

Con gli orfani della guerra Report settembre 2017 Con gli orfani della guerra Ucraina 1 Aggiornamenti sul contesto Per tutto il 2016 e la prima metà del 2017, la Fondazione Figli della Speranza e dell Amore (a Kiev) e l ONG Emmaus

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

Ragazzi che aiutano i Ragazzi

Ragazzi che aiutano i Ragazzi BARBIANA OGGI 2015 Ragazzi che aiutano i Ragazzi ABBANDONO SCOLASTICO IN EUROPA: UN PROBLEMA A CUI RISPONDERE L Unione Europea con la Strategia Europa 2020, pone come prioritario lo sviluppo di un economia

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But Panificio Cooperativo Alto But, Paluzza 03/02/2016 PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Udine (Unione del Friuli Centrale) RICAMBIO GENERAZIONALE Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TUTTI IN CLASSE 2 SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne: Destinatari Alunni e docenti. Analisi del bisogno In un ottica d integrazione tra la scuola e le altre esperienze di vita diventa particolarmente importante e significativa la presenza di una figura professionale

Dettagli

Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET

Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET ActionAid è un organizzazione internazionale indipendente nata nel 1972 in Gran Bretagna ed impegnata nella lotta alle cause

Dettagli

Provincia di Bologna

Provincia di Bologna Provincia di Bologna L Orientamento Tra passato e futuro L impegno della Provincia di Bologna per l orientamento l dei giovani Claudio Magagnoli Servizio Scuola e Formazione della Provincia di Bologna

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

home page Il centro a chi si rivolge a volte basta parlarne offerta lo staff dove siamo contatti

home page Il centro a chi si rivolge a volte basta parlarne offerta lo staff dove siamo contatti Il C.A.O., Centro Ascolto e Orientamento, istituito nel maggio del 1992, lavora con i giovani e per i giovani, lottando insieme a loro contro i disagi e tutte le forme di dipendenza. Attraverso l ascolto,

Dettagli

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44. Contributi a progetti sociali 2016 Contributi a progetti sociali A partire dal lavoro 73.000 Cooperativa Farsi Prossimo Polo Famiglia 65.000 SET! Sport, Educazione, Territorio 70.000 Diffondiamo l accoglienza

Dettagli

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto Assessorato alle Politiche Giovanili In collaborazione con: Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto Aprile 2016 1 Servizio Informagiovani Accompagna

Dettagli

Progetto di studio guidato per ragazzi della scuola media inferiore

Progetto di studio guidato per ragazzi della scuola media inferiore PROGETTO LUCIANO Progetto di studio guidato per ragazzi della scuola media inferiore IL FOCOLARE ONLUS Tel. 3429518178 Via Boselli, 25 - Vigevano www.il-focolare.org ass.ilfocolare@gmail.com Sommario Sommario

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE DODICESIMA INTEGRAZIONE AZIONE PRIMA BORSE LAVORO ADULTI 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

BTSCHOOL A scuola di cooperazione

BTSCHOOL A scuola di cooperazione BTSCHOOL A scuola di cooperazione INDICE Premessa... 3 Promotori... 3 Destinatari.. 3 Obiettivi 4 Azioni.4 Metodo..5 Format..5 Premessa BTSchool, a scuola di cooperazione, è una proposta progettuale di

Dettagli

ASSOCIAZIONE GIROTONDO

ASSOCIAZIONE GIROTONDO FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI AD ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 3.1, LETTERA B.

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE DODICESIMA INTEGRAZIONE AZIONE PRIMA ASSEGNO CIVICO 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova PAT Piano di Azione Territoriale per l Orientamento Permanente 2015-2016 Monitoraggio stato avanzamento interventi Mantova For.Ma Formazione Mantova 27 giugno 2016 1 Azione 1 A NON

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 100% GRANDI SUCCESSI SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 09 ATTIVITÀ

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti Analisi e proposte Premessa A partire da un ascolto attento dei cittadini e degli esperti di settore, abbiamo deciso di dedicare un attenzione di primo

Dettagli

Allegato 1.2) (Cooperativa regolarmente iscritta all albo delle Coop. Sociali con determina della Regione Emilia Romagna. del 22/05/97 n 4074/97)

Allegato 1.2) (Cooperativa regolarmente iscritta all albo delle Coop. Sociali con determina della Regione Emilia Romagna. del 22/05/97 n 4074/97) Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1,

Dettagli

L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: NEL PROCESSO DI CREAZIONE IMPRESA E SVILUPPO OCCUPAZIONALE

L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: NEL PROCESSO DI CREAZIONE IMPRESA E SVILUPPO OCCUPAZIONALE Garanzia per i giovani Il contributo dell orientamento e della formazione. Il valore delle esperienze territoriali. Roma, 4 dicembre 2013 Auditorium ISFOL -Corso d Italia, 33 L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE:

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI C O M U N E D I G I A R R E PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI Fax n. 095/963511 - Tel. n. 095/963522 PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO Allegato 1.1) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI E GIOVANI ANNO 2018

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 20 2. TITOLO AZIONE Servizio di Accompagnamento Socio Educativo per minori 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG) SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG) Codice modello 009075 Mod. A2 PGA 1 Codice Progetto 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 1 Nome Cognome Recapito telefonico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALLEGATO ALL ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE

SCHEDA PROGETTO ALLEGATO ALL ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE Pag 1 di 6 All. 7 Progetto 3 prov.le Provincia Progetto n. 3 AREZZO DATI DI SINTESI Titolo progetto : Opportunità a scuola Durata progetto: avvio: ottobre 2014 chiusura interventi: 31/07/2015 consegna

Dettagli

Leva Giovani è strettamente. collegata alla Carta Giovani, una. carta gratuita dedicata ai. giovani dai 15 ai 29 anni. sostitutiva della Card Giovani.

Leva Giovani è strettamente. collegata alla Carta Giovani, una. carta gratuita dedicata ai. giovani dai 15 ai 29 anni. sostitutiva della Card Giovani. Leva Giovani è strettamente collegata alla Carta Giovani, una carta gratuita dedicata ai giovani dai 15 ai 29 anni sostitutiva della Card Giovani. E un progetto che sta nascendo quest anno al quale aderiranno

Dettagli

PROGETTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI MODENA, NEL COMUNE DI BOMPORTO

PROGETTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI MODENA, NEL COMUNE DI BOMPORTO ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ ASSISTENZIALI Decreto Ministeriale n 559/c del 28 Luglio 1995 O.N.L.U.S. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) Iscritta al Registro Regionale del Volontariato Decreto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav Comune di SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav 1 Gennaio 2011 Comune di Il CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO (CELAV) Il servizio vuole rispondere agli obiettivi di cui al punto 3.1 del

Dettagli

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Direzione generale politiche sociali 1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Il progetto nasce nell ottobre 1998 con l obiettivo

Dettagli

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore Mod. W_A Progetto di rete Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete 3 4 5 6 7 8 9 0 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione

Dettagli

VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI

VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI ELEMENTI SINTETICI VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pietro Carrera di Militello in Val di Catania. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO Pietro Carrera di Militello in Val di Catania. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO COMPRENSIVO Pietro Carrera di Militello in Val di Catania Anno Scolastico 2009/2010 Progetto per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica degli alunni delle scuole situate in

Dettagli

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e FAMIGLIA Il Settore Prevenzione è stato attivato nel 1998 per offrire una risposta specifica e continuativa al bisogno di contrastare le crescenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MATTONE SU MATTONE SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 08 Lotta all'evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET La concretizzazione di un idea Jobs4NEET Agricoltura Sociale, Inclusione Sociale e Lavorativa per Giovani di Progetto 92 S.C.S. Trento, 21 giugno 2016 La Cooperativa Sociale Progetto 92 nasce nel 1992

Dettagli

SOGGETTO RICHIEDENTE Etoile Centro Teatrale Europeo In rete con Associazione Cantiere Danza, Associazione Istarion teatro, Associazione Altrarte

SOGGETTO RICHIEDENTE Etoile Centro Teatrale Europeo In rete con Associazione Cantiere Danza, Associazione Istarion teatro, Associazione Altrarte Allegato 2.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI AD ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 3.1,

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER STAGE / PROJECT WORK SVILUPPO DI IDEE INNOVATIVE FORMULARIO Titolo del progetto Soggetto

Dettagli

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA RIVOLTI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali - 2^ edizione SETTORE E

Dettagli

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza È un iniziativa di Progetto Giovani Treviso in rete con le realtà del territorio che, a diverso titolo, si occupano di orientamento, lavoro e volontariato. Giunti alla 3^ edizione, gli Opportunity Days

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali ]] Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s Ai Sigg. Genitori delle classi terze Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s.2015-2016 Gent.mi genitori, desidero informarvi su una novità didattica, prevista dalla nuova normativa nazionale,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Determinazione Dirigenziale n del 18/12/2018

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Determinazione Dirigenziale n del 18/12/2018 Oggetto: INTERVENTI INTEGRATI PER LA PREVENZIONE, PROMOZIONE DEL BENESSERE, CURA DI PRE-ADOLESCENTI E ADOLESCENTI: PROGETTO CENTRO GIOVANI RM25. AVVIO ISTRUTTORIA. IL DIRIGENTE RICHIAMATA la deliberazione

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Servizio Civico: la Nonviolenza rinnova la Città SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace OBIETTIVI

Dettagli

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS Protocollo d intesa tra Croce Rossa Italiana e pagina 1 di 5 PREMESSO L è un ente di formazione accreditato ai sensi del D. A. 13 Aprile 2006, n. 1037, modificato con D.A. 22 Dicembre 2011, n. 4905. L

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Unione del Collinare Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere la cultura della solidarietà, promuovere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani in comunicazione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Area: Animazione culturale verso

Dettagli

PROGETTO SENZA DIMORA

PROGETTO SENZA DIMORA PROGETTO SENZA DIMORA OBIETTIVO GENERALE L obiettivo del Progetto Senza Dimora è quello di strutturare percorsi di accompagnamento e formazione che permettano alle persone di riappropriarsi del senso di

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA SOGGETTI PRI VATI SENZA FI NI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI

Dettagli

PROGETTO BERIT Sintesi delle attività realizzate

PROGETTO BERIT Sintesi delle attività realizzate PROGETTO BERIT Sintesi delle attività realizzate (1 marzo 28 febbraio 2009) A cura dell équipe di coordinamento La finalità del progetto Berit, che ne orienta le singole azioni, consiste nel promuovere

Dettagli

PORTALE D INFORMAZIONE

PORTALE D INFORMAZIONE PORTALE D INFORMAZIONE Diregiovani.it è un portale d informazione, leader nella comunicazione rivolta ai giovani, che vanta oltre 10 milioni di contatti l anno e che consente di diffondere sul web le attività

Dettagli

Talenti al lavoro. Piano Provinciale Orientamento /02/2013 Settore Formazione Professionale 1

Talenti al lavoro. Piano Provinciale Orientamento /02/2013 Settore Formazione Professionale 1 Talenti al lavoro Piano Provinciale Orientamento 2010-2012 22/02/2013 Settore Formazione Professionale 1 Risorse economiche 3.100.000,00 Economie derivanti dalle risorse trasferite dalla Regione Lombardia

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

Work Experience di Specializzazione in Inbound Marketing Specialist

Work Experience di Specializzazione in Inbound Marketing Specialist Si è concluso positivamente il percorso Work Experience di codice progetto, percorso per il reinserimento lavorativo finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo e promosso da ENAC ENTE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI: Via Pagliaro, 7/A 80071 Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC83600Q Cod. Fisc. 90044580638 Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel. 081 8371247/Fax : 081 8382990 e-mail NAIC83600Q@istruzione.it/NAIC83600Q@pec.istruzione.it

Dettagli