La DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE /2013/R/idr APPROVAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE /2013/R/idr APPROVAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO"

Transcript

1 L DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE /2013/R/idr APPROVAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO TRATTAMENTO DEI COSTI CONNESSI ALLA TUTELA DELLA RISORSA IDRICA Bologn 5 FEBBRAIO 2014 Stefno Sntndre

2 Vincolo Riconosciuto i Ricvi del gestore rt. 11 VRG = CAPEX + FoNI + OPEX + ERC + Rc TOT All interno di tle struttur triffri in qule componenti di costo possono trovre colloczione gli oneri per l tutel dell risors idric definiti dll D.G.R. 933/2012 ovvero i costi di mnutenzione del territorio finlizzti ll riproducibilità dell risors idric?

3 q Cpex Costi delle immobilizzzioni q FONI Fondo Nuovi Investimenti q Opex Costi opertivi q ERC Costi mbientli e dell risors q RC Congugli reltivi l vincolo i ricvi del gestore dell nno (-2)

4 q ERC Costi mbientli e dell risors ERC = EnvC end + EnvC eso + ResC Costi mbientli endogeni Costi mbientli esogeni Costi dell risors Qule definizione viene propost dl MTI per i costi mbientli e dell risors? (Art.1 Alleg.A) q Costi mbientli (EnvC) sono l vlorizzzione economic dll riduzione e/o lterzione delle funzionlità proprie degli ecosistemi cqutici, tli d dnneggire il funzionmento degli ecosistemi cqutici stessi e/o lcuni usi degli ecosistemi cqutici e/o il benessere derivnte dl non-uso di un cert risors q Costi dell risors (ResC) sono l vlorizzzione economic delle mncte opportunità (ttuli e future) imposte, come conseguenz dell lloczione per un determinto uso di un risors idric scrs in termini quli-quntittivi, d ltri potenzili utenti dell medesim risors idric; EnvC e ResC coprono costi non corrispondenti ll tipologi di ttività previste dl DGR933

5 q Opex Costi opertivi Opex = Opex end + Opex l Costi endogeni Costi ggiornbili Opex l = CO EE + CO ws + ( MT + AC ) + CO L voce CO ltri copertur degli ltri specifici costi comprende CO = CO + CO + CO + CO ltri ATO AEEG mor p CO res include gli oneri locli - quli: cnoni di derivzione/sottensione idric, contributi per consorzi di bonific, contributi comunità montne, cnoni per restituzione cque, oneri per l gestione di ree di slvgurdi, ltri oneri tributri locli quli TOSAP, COSAP, TARSU, IMU - e un componente negtiv pri i contributi in conto esercizio percepiti nell nno. ( 2 ), come risultnte dl Bilncio res p p ltri

6 qconsiderndo che l rt. 35 del MTI prevede che i fini dell determinzione triffri dell nno 2014, l componente triffri ERC 2014 è post pri zero e che l rt.37 stbilisce che, i fini dell determinzione triffri dell nno 2015, le voci di costo EnvCend 2015 e EnvC eso 2015 e ResC2014 sono definite dll Autorità con successivo provvedimento si ritiene opportuno proporre d AEEG i costi connessi ll riproducibilità dell risors idric come un componente dei costi CO res.

7 qconsiderndo inoltre che 1.nell precedente regolzione triffri (Metodo Triffrio Normlizzto dell Regione Emili Romgn) solo nel cso delle ex ATO di Rvenn e di Bologn er stto inserit in triff un componente di costi finlizzt lle ttività di tutel e riproducibilità dell risors idric conformemente ll DGR933/ solo per l ex ATO di Rvenn esistev un progetto dettglito di tli ttività ed un preciso protocollo di gestione delle risorse economiche tr l Ente d Ambito e l Unione dei Comuni dell Romgn Fentin. qatersir ritiene di potere proporre ll Autorità Nzionle nche per gli ltri bcini triffri l inserimento di tle nuov componente di costo nel Pino Economico Finnzirio ll bse delle triffe 2015 solo subordintmente ll presentzione ll Agenzi Regionle di precisi pini di mnutenzione del territorio. qi beneficiri dei fondi solo le unioni dei comuni ed in generle tutti i soggetti individuti dll DGR 933/2012

8 gli elementi principli che deve contenere il pino degli interventi sono i seguenti Denominzione tipologi (d esempio 1, b1, c3, d1, e come d Allegto ll 933/2012); Descrizione; Riferimento dell tto/progrmm nnule e/o pluriennle dell Comunità montn e/o degli Enti locli soggetti lle disposizioni dell L.R. n. 2 del 2004; soggetto ttutore; costo complessivo e reltive fonti di finnzimento, con evidenz dell importo previsto crico dell triff del servizio idrico integrto; vnzmento dell reltiv spes; cronoprogrmm dell vnzmento fisico; reltivo pino economico-finnzirio. Il pino economico-finnzirio deve essere dettglito per il periodo di ppliczione coincidente con il periodo di regolzione triffri, mentre può essere definito in termini di mssim per i periodi successivi Tle pino può essere ggiornto in occsione di eventuli revisioni triffrie strordinrie, mentre deve essere sempre oggetto di ggiornmento in occsione delle revisioni triffrie periodiche.

9 1. I pini dovrnno evidenzire che le risorse economiche messe disposizione dll triff idric verrnno destinte llo svolgimento delle tipologie di ttività puntulmente descritte nell direttiv regionle ttrverso l presentzione di deguti elborti progettuli (progetti definitivi). 2. I prezzi per le diverse tipologie di lvori sono scricbili dl link del Servizio Prchi e Risorse forestli 3. ATERSIR propone in ogni cso di vvlersi delle competenze e dell esperienz del Servizio Prchi e Risorse forestli per l verific dei progetti presentti i fini dell loro mmissibilità l finnzimento. 4. Tenuto conto dei tempi occorrenti per l elborzione dei suddetti progetti e dei tempi necessri per le verifiche e le procedure di mmissione i finnzimenti si ritiene relistic l ipotesi di un inserimento dei medesimi nel pino economico finnzirio finlizzto ll propost triffri (è rgionevole ritenere che il perfezionmento del procedimento vverrà nel secondo semestre 2014 e che nche le procedure di ffidmento dei lvori consentirnno un mess regime nel 2015) 5. L rendicontzione dei costi sostenuti dovrà essere effettut ttrverso l contbilizzzione delle ttività effettivmente svolte (SAL e certificti di pgmento).

10 QUALI TIPOLOGIE DI ATTIVITA SONO CONSIDERATE AMMISSIBILI? 1. Ok per le ttività di forestzione perché dirdmenti e conversioni ll'lto fusto sono mmissibili e migliorno l cpcità di immgzzinmento delle cque piovne e ciò è in pien line con le finlità del progrmm. 2. Più problemtic è l mmissibilità delle opere di difes del suolo/sistemzioni idrulicoforestli/ingegneri nturlistic. 3. Sono mmessi l finnzimento in generle opere di mnutenzione (in conto spese correnti) e non opere nuove (in conto cpitle). Ok per l mnutenzione di opere esistenti (nche se in cso di mnutenzioni strordinrie si potrebbero vere interventi in c.c. in queste circostnze è possibile pplicre un criterio più flessibile). Nel cso di mnutenzione del territorio questo genere di ttività può comprendere nche opere di regimzione idrulic ex-novo (briglie, gbbionte, plificte, fossi, scoline, ecc.), e quindi potrebbe non rientrre nell tipologi di opere finnzibili. 4. In ogni cso i pini presentti dovrnno chirmente evidenzire il nesso di queste mnutenzioni rispetto gli obiettivi di tutel dell risors idric. Il soggetto proponente ssume comunque un specific responsbilità, si in fse di progettzione degli interventi che di rendicontzione delle ttività svolte, in merito l rispetto dei suddetti obiettivi.

11 INTERVENTI FORESTALI PER LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO MONTANO Interventi selvicolturli: )Interventi di mnutenzione di formzioni forestli riprili e di ltri boschi, di struttur e composizione vri, situti negli impluvi e dicenti il reticolo idrulico minore Dirdmenti crico del pino dominto con sportzione dell biomss e delle pinte morte che possono lterre le funzioni idruliche dei corsi d cqu Interventi di contenimento delle specie lloctone infestnti Lvori di rimozione di pinte morte, depositi vri e rifiuti in lveo; relizzzione di modesti interventi di modellzione dei rii e torrenti Ai sensi dell DGR 933/2012 il 30% dell importo totle è destinto ll ttuzione di tle tipologi di interventi

12 Interventi selvicolturli: b)interventi di indirizzo e mnutenzione degli ex coltivi colonizzti d vegetzione forestle (rbusteti e boschi di neoformzione) Interventi selettivi dell vegetzione e di contenimento di specie lloctone infestnti Lvori di ripristino funzionle di fossi, cnlette, cunette, tombini, ecc., finlizzte llo smltimento delle cque superficili c)interventi di mnutenzione di boschi di conifere (rimboschimenti rtificili) per umentrne il grdo di nturlità e resilienz Dirdmenti Interventi fitosnitri di prevenzione Interventi di contenimento di specie lloctone infestnti Lvori di ripristino funzionle di fossi, cnlette, cunette, tombini, ecc.., finlizzte llo smltimento delle cque superficili d)interventi di mnutenzione di boschi cedui invecchiti e di fustie trnsitorie: Dirdmenti Conversioni lto fusto Ai sensi dell DGR 933/2012 il 50% dell importo totle è destinto ll ttuzione di tle tipologi di interventi

13 Interventi di sistemzione idrulico-forestle b) Interventi di mnutenzione ordinri delle opere di sistemzione idrulicoforestle e di ingegneri nturlistic nelle ree forestli e nei terreni sldi, come definiti in llegto lle vigenti prescrizioni di mssim e polizi forestle (deliberzione del Consiglio Regionle n del 01/03/1995) Interventi di mnutenzione ordinri per il ripristino dell funzionlità delle opere di regimzione idrulic (cnlizzzioni, briglie, fossi, tombini, drenggi, ecc.) Interventi di mnutenzione delle opere di sostegno e consolidmento dei versnti (muretti secco, grdoni, grte, plificte, grticcite, inerbimenti, ecc.) Interventi di mnutenzione di piccole opere d rte sull vibilità minore e sui sentieri (grdoni, muri di sostegno, tombini, cunette, ecc.), di consolidmento delle porzioni di scrpt poste monte e vlle delle sedi strdli, inerbimenti Interventi conservtivi delle opere di ingegneri nturlistic Ai sensi dell DGR 933/2012 il 20% dell importo totle è destinto ll ttuzione di tle tipologi di interventi

14 CRITERI PER LA QUANTIFICAZIONE DEI FONDI MESSI A DISPOSIZIONE DEI TERRITORI 1. L DGR933/2012 stbilisce comunque un limite mssimo pri l 1,5% dei costi opertivi previsti come componente triffri per il Pino Economico Finnzirio ll bse triff del bcino triffrio di competenz. Per tutte le vlutzioni si frà riferimento i bcini territorili che sono stti oggetto delle istruttorie di ggiornmento triffrio sul bse del nuovo metodo triffrio pprovto d AEEG. 2. ATERSIR pplicherà i seguenti ulteriori criteri di quntificzione: Per ogni unione l quntificzione vverrà in proporzione ll estensione dei territori dei reltivi comuni con un limite mssimo di 400 /Kmq Vincolo di non incidere per più dello 0,5% sull triff gli utenti finli (il prmetro di costo in /Kmq verrà in ogni cso riproporzionto per grntire il rispetto di quest ultimo vincolo nei csi in cui l ppliczione di 400 /Kmq generi effetti troppo impttnti sull triff)

15 PRIMA QUANTIFICAZIONE DEI FONDI Anche se un quntificzione definitiv potrà essere elbort d ATERSIR solo contestulmente ll ggiornmento triffrio è stto possibile formulre un prim vlutzione di mssim sull bse dei dti desumibili dll ggiornmento triffrio per il biennio Nell tbelle di seguito illustrte vengono riportti gli importi di competenz di ogni bcino triffrio. Si f osservre che per ogni unione il territorio si trov ll interno di uno specifico bcino triffrio e ciò semplific il criterio di riprtizione del fondo tr le unione gicenti ll interno del bcino. In prtic un quntificzione definitiv degli oneri d imputre ciscun bcino triffrio potrà vvenire solo seguito dell presentzione dei Pini degli Interventi e dei reltivi pini economico finnziri d prte dei soggetti proponenti. In ogni cso i prmetri di costo cui dovrà fre riferimento ogni soggetto proponente non potrnno essere superiori i limiti mssimi indicti orienttivmente nelle slide successive.

16 /Kmq 400 HERA BO Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri Ambito Vlle del Reno, del Lvino e del Smoggi Unioni Vlli del Reno, Lvino e Smoggi (BO) 297, ,00 Ambito Appennino Bolognese Nuov Comunità Montn dell Appennino Bolognese (BO) 816, ,00 Ambito Vlle Sven Idice Unione Montn Vlli Sven Idice (BO) 313, ,00 Ambito Imolese Nuovo Circondrio Imolese (BO) 200, ,00 TOTALI 1.627, ,00 0,728% 0,411%

17 /Kmq 190 HERA FC Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri Ambito Forlivese Unione dell Romgn Forlivese (FC) 911, ,20 Ambito Vlle del Svio Unione di Comuni Vlle Svio (FC) 551, ,80 Ambito del Rubicone Unione di Comuni Vlle Svio (FC 175, ,10 TOTALI 1.638, ,10 0,663% 0,502%

18 /Kmq 400 HERA RA Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri Ambito Romgn Fentin Unione dell Romgn Fentin (RA) 323, ,00 TOTALI 323, ,00 0,222% 0,187%

19 /Kmq 400 HERA RN Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri Ambito Rimini Nord Vlmrecchi Rimini Nord Vlmrecchi (RN) 378, ,00 TOTALI 378, ,00 0,308% 0,244%

20 /Kmq 250 HERA MO Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri Ambito Sssolese Unione di Comuni Montni vlli Dolo, Drgone e Secchi Distretto cermico (MO) 282, ,00 Ambito del Frignno Unione dei Comuni del Frignno (MO) 689, ,00 Ambito Terre Cstelli Unione Terre di Cstelli (MO) 243, ,50 TOTALI 1.215, ,50 0,735% 0,500%

21 /Kmq 395 IREN RE Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri Ambito Vldenz 53, ,20 Ambito Appennino Reggino Unione dei Comuni dell Appennino Reggino (RE) 795, ,25 Ambito Tresinro-Secchi (RE) 120, ,45 TOTALI 969, ,90 0,913% 0,501%

22 /Kmq 400 IREN PR Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri 1 Ambito montgn Prm est Unione Montn Appennino Prm Est (PR) 665, ,00 TOTALI 665, ,00 0,746% 0,452%

23 /Kmq 21 M2000 Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri Ambito Tro Ceno Comunità Montn Vlli del Tro e del Ceno (PR) 1.392, ,22 TOTALI 1.392, ,22 0,644% 0,495%

24 /Kmq 170 IREN PC Superfici tot. per mbito un. incid. su c. opertivi incid. su ricvi triffri 2 Ambito Vltidone Unione di Comuni Vlle del Tidone (PC 53, ,00 3 Ambito Appennino Picentino Unione Montn Vlli Trebbi e Lurett (PC) 503, ,40 3 Ambito Alt Vldrd Unione Alt Vldrd (PC) 156, ,10 5 Ambito Alt Vlnure Unione Alt Vlnure (PC) 414, ,90 4 Ambito Vlnure Vlchero Unione Vlnure Vlchero (PC) 56, ,60 TOTALI 1.184, ,00 0,816% 0,499%

25 DISPONIBILITA DEI FONDI I fondi necessri per il finnzimento dei progetti d intervento di cui ll DGR 993/2012 sono individuti ll interno dell triff del servizio idrico integrto in un voce specific dei costi opertivi. In bse ll vigente metodologi di regolzione triffri vle il principio per cui le somme destinte costi opertivi per l nno N sono spese nell gestione dell nno N medesimo. A tl fine ATERSIR sottopone l Consiglio d Ambito un propost di ggiornmento triffrio che preved l inserimento nel reltivo Pino Economico Finnzirio del costo preventivto per il progrmm interventi giudicto mmissibile per tle nnulità. ATERSIR invi l propost di ggiornmento triffrio d AEEGSI per l pprovzione di competenz (deve vvenire entro i 90 gg. successivi)

26 PROCEDURE PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DEI FONDI Successivmente ll pprovzione definitiv dell propost di ggiornmento triffrio d prte L Autorità Nzionle per l Energi Elettric il Gs ed i Servizi Idrici, vengono ttivte le procedure di utilizzo dei fondi come di seguito indicte: Unione dei Comuni predispone l propost di progrmm degli interventi i sensi dell DGR 993/2012contenente le schede degutmente descrittive dei progetti, l crtogrfi mess disposizione dl Servizio geologico, Sismico e dei Suoli dell Regione e l documentzione fotogrfic ttestnte lo stto ttule dei luoghi. I finnzimenti non potrnno essere erogti su interventi già finnziti dl PSR. ATERSIR pprov il progrmm, predispone e deliber l propost triffri e l invi ll AEEGSI per l pprovzione di competenz (90gg) Successivmente l completmento dell iter di pprovzione ATERSIR sottoscrive l convenzione con l Unione dei Comuni per l regolmentzione delle modlità di utilizzo dei fondi, che contiene come llegto il progrmm degli interventi. ATERSIR si vvle dell collborzione del Servizio Prchi e Risorse Forestli dell Regione. ATERSIR trsmette l gestore del s.i.i. l convenzione ed il progrmm degli interventi che dovrà essere finnzito con i fondi provenienti dll triff del servizio idrico integrto. Unione dei Comuni trsmette progetto esecutivo degli interventi su cui ATERSIR drà null ost comunicndolo nche l gestore del s.i.i. entro 15gg. Tle progetto dovrà: essere dichirto di pubblico interesse per gli interventi ricdenti in ree privte evidenzire le spese di progettzione nel limite mssimo del 2% se svolte internmente ll mministrzione, nel limite mssimo del 10% se svolte ll esterno evidenzire eventuli ricvi derivnti dl mterile forestle di recupero. Unione dei Comuni comunic l vvio dei lvori l gestore del s.i.i (per conoscenz d ATERSIR) e chiede l erogzione del 40% dell importo pprovto sul singolo intervento. Unione dei Comuni invi d ATERSIR documentzione di chiusur e richiest pgmento del sldo (relzione e qudro economico finle). ATERSIR verific, pprov l rendicontzione e trsmette l gestore del s.i.i. il null-ost ll liquidzione degli importi (direttmente senz richiest d prte del Comune l gestore). COMPILAZIONE SCHEDE Al fine di poter consentire l istruttori dei progetti presentti le schede devono riferirsi, in line di principio i singoli lotti/ree e ll singole tipologie di intervento. E possibile rggruppre più tipologie di intervento (es. dirdmento + pulizi fossi) in un unic sched qulor l re di intervento si l stess per entrmbe le tipologie E possibile rggruppre più interventi in un sol sched qulor pur intervenendo in più ree le tipologie di intervento sono le stesse (es. dirdmenti in diverse ree) Non è mmissibile inserire più tipologie distribuite su più ree in un unic sched. L progrmmzione degli interventi si riferisce di norm d un sol nnulità (come i fondi indicti nelle precedenti slides), m gli enti possono nche proporre schede per il triennio.

27 Schede sintetiche per l presentzione del progrmm degli interventi d ATERSIR REGIONE EMILIA-ROMAGNA - Agenzi TErritorile Emili-Romgn per i Servizi Idrici e Rifiuti Prog. N. N (*) TIPOLOGIE Quntità Unità di Misur Costo (Euro) SCHEDA DI PROGETTO PER SINGOLO INTERVENTO DI MANUTENZIONE FORESTALE ESEGUIRE IN ATTUAZIONE DELLA D.G n. 933/2012 DA DATI AMMINISTRATIVI Ente Progetto Stto finle Comune Loclità Riferimenti crtogrfici (Allegre crtogfi su bse CTR 1:5000-1:10.000) Delib./ Anno / N. Sched Cod. sub-progetto 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 TIPOLOGIA INTERVENTO (punto 3.2 llegto DGR n. 933/2012) A Boschi riprili B Boschi di neoformzione C Boschi di conifere D Fustie e boschi cedui invecchiti E mnutenzione opere di sistemzione idrulico forestli DATI TECNICI OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Dirdmento/Conversione Ripristino opere di sostegno Eliminzione infestnti - cure colturli Ripristino opere regimzione idrulic Rimozione mterili di ostcolo l deflusso idrico Mnutezione opere ingegneri nturlistic Interventi fitosnitri Altro AMBITO DI INTERVENTO Prco Are protett * P.T.P.R./P. T.C.P I I I I S.I.C./Z.P.S. ** Riserv nturle Corso d'cqu Zon umid Infrstruttur viri Bosco Are gricol Altro Pino di ssestmento /gestione Approvto con determinzione regionle n. del * Null ost dell'ente Gestore ** Vlutzione di incidenz (solo se in re Rete Ntur 2000 senz pino di ssestmento/gestione) DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO TOTALE LAVORI (esclusi oneri sicurezz) Euro ONERI SICUREZZA Euro IVA ( %) Euro SPESE GENERALI ( %) Euro ALLEGATI N. TOTALE GENERALE Euro MOTIVI DI COERENZA DEGLI INTERVENTI CON GLI OBIETTIVI PERSEGUITI DALLA DGR N. 933/2012 Importo richiesto crico del servizio idrico integrto (*) IMPORTANTE: indicre il numero in riferimento lle tipologie esplicitte nell'elenco dei prezzi per opere forestli di inizitiv pubblic (llegto ll deliberzione G.R. N del 20/12/2007). Si richiede un motivzione tecnicoeconomic di eventuli ppliczioni di prezzi difformi.

28 GRAZIE PER L ATTENZIONE

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del SII - Deliberzione 918/2017/R/IDR - Mri Cristin Colorito Direzione Sistemi Idrici

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. tto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identifictivo 929540 PROPONENTE Mnutenzioni - Mnifestzioni storiche - Sport OGGETTO AVVISO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno Pge 1 of 6 Monitorggio del Ptto di Stbilità Interno Sei in: Gestione Modello / Utente: Mssimo Sco Interrogzione/Cncellzione Modello MONIT/13 PATTO DI STABILITA' INTERNO 213 (Leggi n. 183/211 e n. 228/212,

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Allegto 3 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Indice 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminrio conclusivo Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing.

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing. REGIONE TOSCANA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL RETICOLO MINORE DEL COMPRENSORIO N. 30 DESTRA OMBRONE FOSSO DEL CASTELLUCCIO IN LOCALITA ROSIA NEL COMUNE DI SOVICILLE STRALCIO FUNZIONALE N.

Dettagli

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici ALLEGATO A) Disciplinre del Fondo per l Progettzione degli Interventi Strtegici 1. Finlità del fondo Al fine di rzionlizzre e ccelerre l spes per investimenti pubblici, con prticolre rigurdo ll relizzzione

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI PROGRAMMA TRIENNALE 203-205 Sched 4 CODICE ISTAT Regio ne prov Comune () RESIDUI Priorità di ctegori (3) Priorità Ulteriori priorità (4) Priorità ssolut (5) cpitolo ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Unione Montana dei Comuni dell'appennino Reggiano Comune di Ventasso

Regione Emilia-Romagna Unione Montana dei Comuni dell'appennino Reggiano Comune di Ventasso Regione Emili-Romgn Unione Montn dei Comuni dell'appennino Reggino Comune di Ventsso Consorzio Volontrio Forestle "Alt Vl Secchi" Pino d'ssestmento dei Beni di Uso Civico dell Frzione di Vllisner - revisione

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste

Dettagli

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Approvzione del metodo triffrio idrico e delle disposizioni di completmento Milno, 18 febbrio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Introduzione l Metodo Triffrio Idrico Istruttorie Chirimenti

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA (oissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA 1. di odificre l DGR 135 del 2013 con l sostituzione l prgrfo Oggetto e finlità delle Preesse dell Allegto 1 Disposizioni reltive ll deterinzione

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Allegto 2 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Indice 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente: - DICHIARAZIONE PMI ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (rt. 47 del D.P.R. 28/12/0, 445) Il sottoscritto..., in qulità di legle rppresentnte dell impres.., con sede i..., codice

Dettagli

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI L'ORGANO DI REVISIONE Rg. Angelo Cnnes Rg. Mnuel Alivesi Dott.

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 24 ) Deliber N 454 del 17-05-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit /Pubbliczione

Dettagli

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni Il Metodo Triffrio Trnsitorio AEEG Prime considerzioni di dettglio e primi risultti di lcune simulzioni IL METODO TARIFFARIO TRANSITORIO per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Seminrio

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO Comune di Druento Provinci di Torino Protocollo di presentzione Are 2 - tecnic Sportello Unico dell edilizi Al Dirigente dello Sportello Unico per l edilizi del Comune di DRUENTO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 18 mggio 2017. Aggiornmento degli llegti del decreto legisltivo 23 giugno 2011, n. 118, in mteri di rmonizzzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 164/2015/R/IDR APPROVAZIONE DEGLI SPECIFICI SCHEMI REGOLATORI, RECANTI LE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PROPOSTI DALLA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI 1. ANTICIPAZIONI 1.1. Come stbilito dl Dlgs 252/2005, l ssocito può conseguire un nticipzione sull su posizione: I) in qulsisi momento, per un importo non superiore l 75 per

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 MARZO 2019 93/2019/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE DELL

Dettagli

dettaglio Rc (pre inflazione) legenda colori Rc vol

dettaglio Rc (pre inflazione) legenda colori Rc vol Rc tot - componenti conguglio 2016 2017 2018 2019 Rc TOT clcolto (pre inflzione) 25.021.341 28.739.163-1.367.009 129.136 Rc TOT clcolto (inflzionti) 25.146.298 28.710.424-1.367.009 129.136 Rc TOT d input

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013 Decreto Dirigenzile n. 475 del 31/12/2013 Diprtimento 54 - Diprtimento Istr., Ric., Lv., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generle 12 - Direzione Generle politiche socili,culturli,pri opportunità,tempo

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Presentazione atti emanati dall AEEG

Presentazione atti emanati dall AEEG Presentzione tti emnti dll AEEG Deliberzione 585/2012/R/idr: «Regolzione dei servizi idrici: pprovzione del metodo triffrio trnsitorio (MTT) per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Deliberzione

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

ENTRATA IN AUMENTO SPESA IN DIMINUZIONE VARIAZIONE DI CASSA , , , , , , ,19 14.

ENTRATA IN AUMENTO SPESA IN DIMINUZIONE VARIAZIONE DI CASSA , , , , , , ,19 14. VARIAZIONE DI All 1/B ll Deliber n. 117 del 28/11/ ENTRATA IN AUMENTO Tipologi Ctegori PCF Cpitolo CdR Descrizione Cpitolo 2 2010100 2010102 E.2.01.01.02.000 EC210.050 00.00.02.06 Trsferimenti dll Regione

Dettagli

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta Comitto Consultivo Utenti del Consiglio di Bcino Brent Verble dell sedut del 08/07/2015 In dt 08/07/2015 presso l sede del Consiglio di Bcino Brent, in Borgo Bssno 18 Cittdell (PD), si è riunito in second

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-08-2016 (punto N 37 ) Deliber N 847 del 30-08-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit

Dettagli

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano ACQUA CORRENTE Efficientmento gestionle ed energetico delle reti e degli impinti di Acquedotto Lucno Bilncio e prospettive dell regolzione del SII, nche ll luce delle nuove normtive Alberto Bincrdi Componente

Dettagli

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI PON Città Metropolitne 2014-2020 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER PROGETTI DI WELFARE CULTURALE Allegto n. 3 Dichirzione Sostitutiv di Atto Notorio

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 15 Dimensioni dell impres per le imprese ssocite ll ATI Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 OTTOBRE 2018 555/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 688/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sll gestione... 2 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 2 1.2 Preciszioni s servizi SII e ltre ttività

Dettagli

VALUTAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA

VALUTAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA VALUTAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA «IL RECUPERO DEGLI ERC NELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO" Lorenzo Brdelli Rom, 16 prile 2015 Vlutzione dei costi mbientli e dell risors - GIORNATA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 LUGLIO 2018 387/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AUTORITÀ IDRICA TOSCANA

Dettagli

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding Allegto A) Deliberzione n. 03 del 27/02/2017 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber AEEGSI 664/2015/R/IDR Riprtizione fr le società CAP

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

La natura della tariffa idrica secondo la legislazione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2. Alessandro Petretto Università di Firenze

La natura della tariffa idrica secondo la legislazione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2. Alessandro Petretto Università di Firenze L ntur dell triff idric secondo l legislzione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2 Alessndro Petretto Università di Firenze L ntur di corrispettivo dell triff idric L triff SII => rt. 154, comm 1, del

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 767/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Documento per l consultzione 16 novembre 2017 1 Premess Il presente documento

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI. SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario Anno 2016

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI. SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario Anno 2016 SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finnzirio 2016 - Anno 2016 crico dell'ente Trsferimenti Trsferiment perequtivi Interessi pssivi redditi

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa SCHEDA A bollo d. 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI IL PROGETTO HOME CARE PREMIUM PER IL PLUS DEL DISTRETTO GHILARZA-BOSA (CIG Z3D1AF5CFD). DICHIARAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 918/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nell riunione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

Patto di stabilità interno Art. 31, commi 20 e 20 bis, della legge n. 183/2011

Patto di stabilità interno Art. 31, commi 20 e 20 bis, della legge n. 183/2011 Ptto di stbilità interno 214 - Art. 31, commi 2 e 2, dell legge n. 183/211 Certif. 214 PROSPETTO per l CERTIFICAZIONE dell verific del rispetto degli obiettivi del ptto di stbilità interno 214 d trsmettere

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO (PCS)

PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO (PCS) PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO (PCS) L.R. 42/96 Gennio 2015 Sommrio TITOLO I GENERALITA... 3 ART 1. FINALITÀ DEL PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO... 3 ART 2. EFFICACIA E ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Triff Trnsitori 22 gennio 2013 Torino INDICE Obiettivo dell presentzione

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO AVVISO LEGALE Il presente testo non h crttere di ufficilità. L unico testo ufficile definitivo che prevle in cso di discordnz è quello pubblicto sull Gzzett Ufficile dell Repubblic Itlin mezzo stmp. Testo

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 23 OTTOBRE 2018 536/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente:

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente: Istituto Nzionle di Previdenz per i Dipendenti dell Amministrzione Pubblic Direzione Centrle Approvvigionmenti e Provveditorto Ufficio II Gre e Contrtti Rom, 12.05.2010 Prot. 740/G Oggetto: Procedur pert

Dettagli

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ALLEGATO E TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 1) Determinzione del risultto mministrzione presunto l (+) Risultto mministrzione inizile dell' 42.886.424,93 (+) Fondo pluriennle

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO ACCORDO QUADRO PER SERVIZIO DI NOLEGGIO MEZZI A CALDO (CON OPERATORE AL SEGUITO) E A FREDDO (SENZA OPERATORE AL SEGUITO) CIG: 799329755A L presente procedur h per oggetto l ffidmento del SERVIZIO DI NOLEGGIO

Dettagli

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. DECISIONE DELLA COMMISSIONE che ttu l rettiv 2006/88/CE del Consiglio per qunto rigurd i progrmmi sorveglinz e erczione e lo sttus «indenne d mltti» Stti membri, zone

Dettagli

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI OPERATIVI COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIO- NI CON SOGGETTI BLACK LIST ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE D.P.R. 26.10.1972, n. 633 - Art.

Dettagli

INDIVIDUAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA

INDIVIDUAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 539/2014/R/IDR INDIVIDUAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA NEL METODO TARIFFARIO IDRICO (MTI) Documento per l consultzione Settore di incidenz:

Dettagli

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili 2.1.1 Dti sul territorio gestito e ffidmento 2.1.2 Dti tecnici 2.1.3

Dettagli

STUDIO TETIDE - GEOLOGIA TECNICA Dott. Geologo Vito Bruno COMUNE DI PISA

STUDIO TETIDE - GEOLOGIA TECNICA Dott. Geologo Vito Bruno COMUNE DI PISA STUDIO TETIDE - GEOLOGIA TECNICA Dott. Geologo Vito Bruno COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ATTUAZIONE ALLA SCHEDA NORMA N. 31.6 PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE LOC. ORATOIO, VIA CAPRERA

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo 1 di 11 23/02/2012 10.27 Ministero dello sviluppo economico Decreto ministerile 11 mrzo 2008 Gzzett Ufficile 18 mrzo 2008, n. 66 Attuzione dell'rticolo 1, comm 24, letter ), dell legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

TABELLA DELLE INDENNITA

TABELLA DELLE INDENNITA Istituto Superiore di Concilizione www.istitutosuperiorediconcilizione.it TABELLA DELLE INDENNITA (ggiornt l 27 settembre 2016) Ciscun Prte che interviene nell procedur è tenut versre ll Istituto qunto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Del Gestore: Acquedotto del Crso (cod. 17448) Ambito Orientle Triestino (604) INDICE 1. Informzioni sull gestione... 3 1.1. Perimetro

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2013 632/2013/R/EEL DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI QUANTITATIVI PER I CRITERI DI EFFICIENZA ECONOMICA PER GLI ONERI CONSEGUENTI ALLO SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERT ing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 19 ottobre 2017. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Gestore CAP Holding spa

Gestore CAP Holding spa ALLEGATO C ll deliberzione n. 3 dell Conferenz dei Comuni del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3)

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3) ALLEGATO D ll deliberzione CdA n. 5 del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione di ccompgnmento

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

Regione Puglia ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA

Regione Puglia ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA SERVIZIO ALBO PRETORIO Pubbliczione n. Regione Pugli ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA Si ttest che l presente determinzione è stt pubblict sul sito web di

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SEDUTA del 27/03/2014 N. di Reg. 1 N. di Prot. 479 del 28/03/2014 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 prile 2012 Deliberzione dell Assemble Oggetto: APPROVAZIONE VERBALE DELLA SEDUTA

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE BAMBINO / A. DATA PRESENTAZIONE... LETTERA... CITTA DI SAN MAURO TORINESE C.A.P. 10099 Mrtiri dell Libertà n. 150 PROVINCIA DI TORINO Tel. (011) 822.80.11 PARTITA IVA: 0 1 1 1 3 1 8 0 0 1 0 Fx (011) 898.65.79

Dettagli

Relazione istruttoria. Premesso che

Relazione istruttoria. Premesso che Relzione istruttori Premesso che lo Sttuto dell Città metropolitn di Npoli, dottto con deliberzione dell Conferenz Metropolitn n. 2 dell'11giugno 2015, e pprovto con Deliberzione del Consiglio Metropolitno

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI)

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI) SCHEDA ECNICA CRIERI DI ARICOLAZIONE ARIFFARIA APPLICAA AGLI UENI DEI SERVIZI IDRICI ICSI (ESO INEGRAO CORRISPEIVI SERVIZI IDRICI) Orientmenti finli 604/2017/R/IDR (*) Con il documento per l consultzione

Dettagli

AREA CREDITI E RICAVI. Gestione procedura

AREA CREDITI E RICAVI. Gestione procedura AREA CREDITI E RICAVI Gestione procedur Allegto A l D.A. n. 1 del 12.01.2016 INDICE Premess.... 3 1. Gestione contributi......... 3 1.1 Contributi indistinti FSR....... 4 1.2 Contributi in conto esercizio

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PEF SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE S.R.L. INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014 Oggetto: ULTERIORE CONCESSIONE DIRITTO ALLO STUDIO ART.22 DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO INTEGRATIVO DEL 7/4/1999

Dettagli

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 Il bilncio deve essere redtto sull bse di qunto previsto dlle norme civilistiche indipendentemente dll comptibilità delle stesse con le

Dettagli